ogliospesa17/09
RICETTE DELLA SETTIMANA
Neve e freddo senza sosta:
qui si mangia roba tosta!
F
f
Che meraviglia...
andar per aziende...
Galline che pascolano all’ombra, scrofe che allattano e
asparagi protetti dalla pacciamatura con amido di mais.
Settimana n.17, 20-29 aprile 2009. A CURA DI CASCINA CORNALE, C.SO MARCONI 64, 12050 MAGLIANO ALFIERI (CUNEO )
CORNALE COOPERATIVA AGRICOLA A R.L. - C.F. E P.I. 02559240045. COMUNICAZIONE PERIODICA AI CLIENTI DI ABBONAMENTOSPESA.
tel. 0173.386.204 | fax 0173.266835 | servizioclienti@cornale.it
NOTIZIE DALLE AZIENDE
Per preparare i piani di semina e di produzione per i prossimi mesi di AbbonamentoSpesa,
stiamo visitando tutte le aziende associate e anche alcune nuove che ci sono state segnalate
per serietà e qualità.
Dove gli agricoltori lavorano per produrre con la volontà che la terra continui a essere sana
e bella, quello che si vede è meraviglioso: galline che pascolano e all’ombra delle piante si
proteggono dai raggi caldi del sole prima di deporre il loro uovo; scrofe che si coricano in
una fresca pozzanghera e da lì allattano i loro dieci o più maialini; file rigogliose di asparagi
che spuntano dal terreno dove l’erba non è cresciuta grazie all’azione protettiva di un telo
biodegradabile di mais.
C’è speranza, se questo accade vicino a noi…
Prima o poi, lo promettiamo, organizzeremo un giro per queste belle aziende, ma in punta
di piedi, per non disturbare galline, scrofe e asparagi così ben accuditi.
LETTERE
Gentili Signore della Cascina Cornale,
ho appena ricevuto la vostra scatola che è sempre come un uovo di Pasqua in ogni
settimana dell'anno: cose buone, curiose, talvolta sporche: all'inizio mi dico: ma come sono
sporche, ma poi penso, per forza, vengono dalla terra, buona terra ..... e tutto finisce in un
sorriso!
Ho visto nel Foglio Spesa che c'è la possibilità di rimandarvi le scatole. Questo è un dubbio
che mi è venuto sin dal primo invio perché mi piange il cuore a mettere al riciclo comunale
FESTA di ABBONAMENTOSPESA
E’ confermata la festa per
sabato 13 giugno!
Pic-nic con i prodotti di Cascina
Cornale al “Camp d’la ru” (campo
della quercia) di Magliano Alfieri
Una passeggiata (o una “pedalata”,
se ami la bicicletta) ci porteranno a
godere l’ombra di un bel pioppeto
e… se la giornata sarà propizia, ad
assistere al lavoro dell’azienda
agricola Giovanni Ferrero durante la
fienagione.
Poi, come ogni anno, staremo un po’
insieme qui a Cascina Cornale, per
ballare accompagnati da fisarmonica,
clarino e bassotuba…
Nei prossimi giorni pubblicheremo
sul sito il programma dettagliato e
apriremo le iscrizioni: non mancate!
RICETTE DELLA SETTIMANA
Zuppa con trota
Tagliate a pezzetti i filetti della trota.
Con le parti restanti (testa,coda…)
preparate un brodo di pesce
mettendo in ¼ di acqua, mezza
carota, mezza cipolla, una foglia di
alloro poco sedano. Intanto tagliate
a dadini 300 grammi di patate e una
cipolla. Dopo aver filtrato il brodo di
pesce, portatelo ad ebollizione,
mettete dentro le verdure tagliate a
dadini e a cottura quasi ultimata
aggiungete i pezzetti di trota.
Cuocete per 7/8 minuti. Aggiungete
mezzo bicchiere di latte, un trito di
prezzemolo, pepe e servite la zuppa
ben calda.
Tonno di gallina
Mettete a lessare la galinna in acqua
bollente dopo aver aggiunto 2
carote, 2 coste di sedano, 2 cipolle e
sale. Lasciate cuocere per 2-3 ore.
Quando la gallina è ben cotta,
spegnete il fuoco e lasciate
raffreddare; quindi togliete la gallina
ogliospesa
fSettimana n.08, 18 - 24 febbraio 2013. A Cura di Cascina Cornale, c.so Marconi 64, 12050 Magliano Alfieri (Cuneo)
Cornale Cooperativa Agricola A R.L. - C.F. e P.I. 02559240045. Comunicazione periodica ai clienti di AgriSpesa.
RICETTE DELLA SETTIMANA
Insalata di cavolfiore e scarola
Pulisci 50 g di scarola e spezzettala.
Pulisci 500 g di cavolfiore, dividilo in
cimette e sistemalo in una pentola
con abbondante acqua e lascialo
cuocere per almeno 10 minuti. Poni
in un’insalatiera il cavolfiore, 50 g di
capperi, 200 g di olive nere, 10 filetti
di acciughe e la scarola. Condisci con
olio extravergine di oliva, poco sale
e aceto. Lascia riposare per due ore
prima di servire.
Uova strapazzate e fagioli Borlotti
Metti a mollo per 12 ore i fagioli.
Il giorno seguente dopo averli
sciacquati bene falli sbollentare per
una decina di minuti. Falli scaldare 10
minuti in una padella con due cuc-
chiai di olio extravergine di oliva e 1
cipolla tagliata ad anelli molto sottili,
unisci 2 uova sbattute e insaporisci
con sale e pepe, strapazzandole con i
rebbi della forchetta. Appena le uova
diventano cremose, ritirale e servile
subito.
Tortino di coste, patate e Cevrin
Fai lessate 1 patata con la buccia. In-
tanto pulisci 500 g di bietole da costa
e tieni da parte 4 foglie grosse; stacca
i gambi dalle altre e scottali con le 4
foglie intere per 3-4 minuti.
Trita la parte verde delle foglie e
falla appassire in un tegame con
1 spicchio di aglio, 1 rametto di ro-
smarino, 20 g di burro e un pizzico di
sale. Sbuccia la patata e schiacciala,
incorpora 1 uovo, 15 g di formaggio
grattugiato, la parte verde delle
foglie, 70 g di Cevrin a dadini, sale e
pepe. Ungi con altro burro uno stam-
po copri il fondo con i gambi tagliati
a misura e il bordo con le foglie
intere. Riempi lo stampo col compo-
sto, cospargi con il altro formaggio
grattugiato e infornate a 180°C per
20 minuti; poi distribuisci sulla super-
ficie 70 g di Cevrin a fettine e lascia
cuocere per altri 5 minuti.
Passato di verdura invernale
Metti a mollo per 12 ore i fagioli.
Il giorno seguente pulisci, sbuccia
e lava le verdure quindi tagliale a
pezzettini e mettile in una pentola
tel. 0173.386.204 I fax 0173.380622 I servizioclienti@cornale.it
08/13
La storia del Prüs
Gròs e del Prüs Göb,
è una storia bella, vuoi che te la racconti?
Il 21 ottobre 2002 viene a Cornale un ospite d’eccezione, LuigiVeronelli. Quella sera gli
parliamo di un’idea: vorremmo impegnarci affinché si mantenga la coltivazione delle grandi
piante di Madernassa che da secoli caratterizzano il territorio del Roero. C’è che un solo modo
per non perdere quel frutto, né le ricette tradizionali ad esso collegate, né il paesaggio così
elegantemente disegnato dai maestosi Madernassa: riportare in tavola questa pera straordi-
naria. Decidiamo quella sera di costituire il ComitatodeiproduttoridipereMadernassada
piantastorica (pera molto diversa dalla nuova cultivar introdotta per favorire la produzione di
grandi quantità di frutti). Ci facciamo aiutare nel progetto dal ruralista Massimo Angelini che ci
guida a stendere uno statuto ed un disciplinare. Quindi ci accordiamo per contattare Isabella
Dalla Ragione, agronoma di Città di Castello, impegnata nella ricerca e nel mantenimento di
vecchie varietà di frutta. Passa qualche tempo ed Isabella visita a Magliano tutte le storiche
piante di Madernassa del paese. Proprio quel giorno una troupe di Canale 5 ci chiede di
raccogliere immagini e di raccontare la storia di questo frutto così legato all’economia roerina.
Accompagniamo Isabella nel sito dove un tempo cresceva il PrüsGròs, la pianta madre che
tutti gli abitanti diVezza d’Alba, frazione Madernassa, ricordano per averla vista o per averne
sentito raccontare. Era così importante, per l’ombra che offriva, per la i frutti che garantiva, che,
dopo che è stata abbattuta, nulla più ne ha occupato lo spazio: il Prüs Gròs non c’è più, ma il
suo spazio rimane libero, come abitato dal suo spirito. Ed ancor oggi arrivano nella borgata let-
tere indirizzate in una via che non esiste, via del Prüs Gròs. Ci raccontano anche di una giovane
donna del paese, che maritatasi in un altro borgo, portò con sé in dote un piantino del quel
ogliospesa
f insieme ai fagioli (metti per ultime,
a 15 minuti di cottura dalla fine,
le verdure a foglia verde). Coprile
di acqua, insaporiscile con sale e
lasciale cuocere a fiamma dolce e a
recipiente coperto, per 1 ora rime-
standole di tanto in tanto. Passa le
verdure col frullatore poi al setaccio,
raccogliendole in una casseruola.
Lascia cuocere per altri 15 minuti, a
fiamma bassissima. Aggiungi a fine
cottura un filo di olio extravergine di
oliva a crudo.
Spezzatino di vitellona Piemonte-
se con crema di finocchi
Fai soffriggere 1 cipolla con 1 carota
tagliata a quadratini e aggiungi lo
spezzatino. Fallo rosolare e poi ba-
gnalo, se gradisci, con un bicchiere
di vino rosso. Aggiungi 1 patata
tagliata a dadini piccoli,
e fai cuocere per almeno 30 minuti.
Nel frattempo prepara la crema
di finocchi facendo soffriggere 1
spicchio di aglio in una padella,
aggiungendo 2 finocchi tagliati
sottilissimi, acqua, un rametto di
alloro e facendo cuocere. Una volta
cotti passali al passaverdura. A fine
cottura impiatta mettendo sotto
la crema di finocchi e al centro lo
spezzatino.
Pere Madernassa da pianta
storica al vino
Lava 500 g di pere Madernassa da
pianta storica e disponile in una
teglia da forno coprendole di vino
(Barbera o Birbet), 2 o 3 chiodi di
garofano e un pezzo di cannella.
Infornale oppure falle cuocere sul
fornello a gas ( in forno occorrono 70
minuti a 250°). Le pere saranno cotte
quanto al tatto risulteranno morbide.
Togli le pere dalla teglia e fai adden-
sare il sugo di cottura in un pentoli-
no sulla fiamma. Servi a temperatura
ambiente (non completamente
fredde), versando sulle pere il sugo
addensato.
tel. 0173.386.204 I servizioclienti@cornale.it I www.cornale.it
08/13
Prüs e questo crebbe e poi divenne ilPrüsGöb, perché il tronco era piegato in una specie
di gobba. Isabella raccoglie tutti i dati e prepara un progetto per mantenere e valorizzare le
piante storiche di Madernassa.
Ma, pochi giorni dopo la visita di Isabella, accade un fatto incredibile: a Magliano cadono
abbattute alcune delle più belle“file”di peri Madernassa. Come mai? Il timore, probabilmente,
è che diventino“beni tutelati”e che quindi ci si debba sentire obbligati a coltivarle, a curarle.
Fa male al cuore vedere il paesaggio che cambia radicalmente sotto i propri occhi, ma un po’
si può capire. Sono piante alte 10-12 metri, per potarle e per raccoglierne i frutti bisogna salirci
con alte scale, alcuni contadini sono caduti, qualcuno perdendoci anche la vita. E poi, quando
è ora di venderle, non c’è più mercato. Se un tempo le stufe erano accese tutto il giorno nei
mesi d’inverno, ed era gratuito infilare nel vano forno o sulla piastra una pentola di Mader-
nassa col vino e lo zucchero e poi dimenticarle lì per diverse ore, la vita veloce di oggi lascia
poco spazio alle lunghe cotture. Così le Madernassa non hanno più mercato. E i contadini le
tagliano, il paesaggio cambia e tutti perdiamo un gusto, un pezzo di storia, un’economia. Di
solito intorno al il 31 marzo i pochi peri storici di Madernassa del nostro territorio fioriscono.
Se qualcuno si è appassionato a questa storia, può venire a trovarci : potrà godere della bel-
lezza di una elegante fioritura e, se crede, fotografare, accarezzare, abbracciare una di questa
bellissime piante che hanno segnato la storia del territorio cuneese.
LETTERE
Gentilioperatori,
mifapiaceresegnalarvichevihocitatiduranteunaintervistaperlarivistafemminileElledi
marzo,attualmenteinedicola,qualimieifornitoripreferitidispesabiologica.Cercatevialla
pagina643!Avro’modocosi’dipresentarmidipersona!
Grazie,buonlavoro!
Laura,Milano.
CareElenaeGiovanna,
quiaGenovac’èunatempestadineveeanchesulleautostradestanevicandoparecchioe
michiedevoseriuscireteaconsegnareoggi(povericiclisti!)oppureseiltuttoèrimandatoa
domani.Comealsolitograzieperlebuonissimecosechecimandate.
Elisabetta,Genova
Carocornale,
Oggilaspesanonéarrivata......(iomipregustavolemietrote...!)Élaprimavoltachesuccede,
immaginoabbiateavutoproblemiconlaneve.Cosadevofare?Prevedetediconsegnarla
domani(noisperiamodisì...)Aspettonotizie! Buonaserata
Francesca,Milano
BuongiornoElena,
seguitotelefonatadiieripomeriggioattendodalsuocollegaMicheleunatelefonataperavere
unpo’didelucidazionisulvostroserviziodiconsegnaconlebiciclette.
Graziemille
Massimiliano,Milano
Buongiorno
Mipuo’spiegarecomesidiventapedalatoreAgriSpesa?Qualisonoledisponibilita’ditempo
richiesteeipagamenti?Grazie!Buonagiornata
Anna,Milano
BuongiornoElena!
Scusiilritardo,èstataunastranasettimanaallavoro!!…enelfrattempohoricevutomercoledì
serailmioprimoscatolone-spesa,bellissimasorpresa,…ancheperchénonpensavodiaver
fattol’ordine“spiando”quaelàsulvostrosito.Peròdireiche,èilmigliormodoperfarmiun
idea!!!Avreicomunquedue/tredomandedafarle,siaperilpagamentosiaperlaspesa..quindile
lascioimieirecapiti.Grazieditutto!!
Elena,Vigevano

More Related Content

PDF
Foglio 25 13a
PDF
Foglio 07 13a
PDF
Foglio 19 13
PDF
Foglio 10 13-1
PDF
Foglio 21 13a
PDF
Foglio 12 13-2
PDF
Foglio 24 13a
PDF
Foglio 18 13a, 29 aprile- 5 Maggio
Foglio 25 13a
Foglio 07 13a
Foglio 19 13
Foglio 10 13-1
Foglio 21 13a
Foglio 12 13-2
Foglio 24 13a
Foglio 18 13a, 29 aprile- 5 Maggio

What's hot (16)

PDF
Foglio 20 13a
PDF
Foglio 04 13
PDF
Foglio 23 13a
PDF
Foglio 05 13
PDF
Foglio 16 13b
PDF
Foglio 09 13a
PDF
Foglio 03 13pdf
PDF
Sale & Pepe - Febbraio 2014
PDF
Sale & Pepe - Aprile 2014
PPT
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
PDF
Foglio 17 13a
PDF
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
PDF
Piatti da Salvare Ricette
PDF
Brochure farine formandi 2021
PDF
Elle a tavola - Giugno/Luglio 2014
PDF
Farine di Flor e Formandi 2021
Foglio 20 13a
Foglio 04 13
Foglio 23 13a
Foglio 05 13
Foglio 16 13b
Foglio 09 13a
Foglio 03 13pdf
Sale & Pepe - Febbraio 2014
Sale & Pepe - Aprile 2014
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
Foglio 17 13a
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Piatti da Salvare Ricette
Brochure farine formandi 2021
Elle a tavola - Giugno/Luglio 2014
Farine di Flor e Formandi 2021
Ad

Viewers also liked (11)

PDF
Facilitation graphique, retours d'expériences d'un chef de projet
PDF
Green Lighting Technology Now in the PHL, Phil Star, 23 Nov 2012
PDF
Convocatoriaetapa22 121121131703-phpapp02
DOC
Análisis udp marzo 2012
PPTX
SOCIOLOGÍA
PDF
Perfil tutor Luis Alberto Ruiz
PDF
PDF
Siting and Safe Operation of Liquefied Natural Gas Facilities
PDF
How To Invest Your Money
PPTX
Real maturi̇ty equal real ci̇vi̇li̇sati̇on 1
Facilitation graphique, retours d'expériences d'un chef de projet
Green Lighting Technology Now in the PHL, Phil Star, 23 Nov 2012
Convocatoriaetapa22 121121131703-phpapp02
Análisis udp marzo 2012
SOCIOLOGÍA
Perfil tutor Luis Alberto Ruiz
Siting and Safe Operation of Liquefied Natural Gas Facilities
How To Invest Your Money
Real maturi̇ty equal real ci̇vi̇li̇sati̇on 1
Ad

Similar to Foglio 08 13 (20)

PDF
Foglio 20 13a
PDF
Foglio 20 13a
PDF
Foglio 19 13
PDF
Foglio 19 13
PDF
Foglio 21 13a
PDF
D La Repubblica - 19 gennaio 2013
PDF
Brochure
PDF
Foglio 13 13a
PDF
Km 0 finitissimissimo1
PPT
I sapori del sapere
PDF
Giralorto Melanzana
PPTX
Ricette locali e tipiche del passato
PPTX
Ragazzi e cibo home 28 gennaio
PPTX
PDF
La natura si conserva
PDF
Ricettario degli Avanzi
PDF
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...
PDF
Foglio 15 13
PDF
Foglio 15 13
PDF
Cereali nel-piatto-estratto
Foglio 20 13a
Foglio 20 13a
Foglio 19 13
Foglio 19 13
Foglio 21 13a
D La Repubblica - 19 gennaio 2013
Brochure
Foglio 13 13a
Km 0 finitissimissimo1
I sapori del sapere
Giralorto Melanzana
Ricette locali e tipiche del passato
Ragazzi e cibo home 28 gennaio
La natura si conserva
Ricettario degli Avanzi
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...
Foglio 15 13
Foglio 15 13
Cereali nel-piatto-estratto

Foglio 08 13

  • 1. ogliospesa17/09 RICETTE DELLA SETTIMANA Neve e freddo senza sosta: qui si mangia roba tosta! F f Che meraviglia... andar per aziende... Galline che pascolano all’ombra, scrofe che allattano e asparagi protetti dalla pacciamatura con amido di mais. Settimana n.17, 20-29 aprile 2009. A CURA DI CASCINA CORNALE, C.SO MARCONI 64, 12050 MAGLIANO ALFIERI (CUNEO ) CORNALE COOPERATIVA AGRICOLA A R.L. - C.F. E P.I. 02559240045. COMUNICAZIONE PERIODICA AI CLIENTI DI ABBONAMENTOSPESA. tel. 0173.386.204 | fax 0173.266835 | servizioclienti@cornale.it NOTIZIE DALLE AZIENDE Per preparare i piani di semina e di produzione per i prossimi mesi di AbbonamentoSpesa, stiamo visitando tutte le aziende associate e anche alcune nuove che ci sono state segnalate per serietà e qualità. Dove gli agricoltori lavorano per produrre con la volontà che la terra continui a essere sana e bella, quello che si vede è meraviglioso: galline che pascolano e all’ombra delle piante si proteggono dai raggi caldi del sole prima di deporre il loro uovo; scrofe che si coricano in una fresca pozzanghera e da lì allattano i loro dieci o più maialini; file rigogliose di asparagi che spuntano dal terreno dove l’erba non è cresciuta grazie all’azione protettiva di un telo biodegradabile di mais. C’è speranza, se questo accade vicino a noi… Prima o poi, lo promettiamo, organizzeremo un giro per queste belle aziende, ma in punta di piedi, per non disturbare galline, scrofe e asparagi così ben accuditi. LETTERE Gentili Signore della Cascina Cornale, ho appena ricevuto la vostra scatola che è sempre come un uovo di Pasqua in ogni settimana dell'anno: cose buone, curiose, talvolta sporche: all'inizio mi dico: ma come sono sporche, ma poi penso, per forza, vengono dalla terra, buona terra ..... e tutto finisce in un sorriso! Ho visto nel Foglio Spesa che c'è la possibilità di rimandarvi le scatole. Questo è un dubbio che mi è venuto sin dal primo invio perché mi piange il cuore a mettere al riciclo comunale FESTA di ABBONAMENTOSPESA E’ confermata la festa per sabato 13 giugno! Pic-nic con i prodotti di Cascina Cornale al “Camp d’la ru” (campo della quercia) di Magliano Alfieri Una passeggiata (o una “pedalata”, se ami la bicicletta) ci porteranno a godere l’ombra di un bel pioppeto e… se la giornata sarà propizia, ad assistere al lavoro dell’azienda agricola Giovanni Ferrero durante la fienagione. Poi, come ogni anno, staremo un po’ insieme qui a Cascina Cornale, per ballare accompagnati da fisarmonica, clarino e bassotuba… Nei prossimi giorni pubblicheremo sul sito il programma dettagliato e apriremo le iscrizioni: non mancate! RICETTE DELLA SETTIMANA Zuppa con trota Tagliate a pezzetti i filetti della trota. Con le parti restanti (testa,coda…) preparate un brodo di pesce mettendo in ¼ di acqua, mezza carota, mezza cipolla, una foglia di alloro poco sedano. Intanto tagliate a dadini 300 grammi di patate e una cipolla. Dopo aver filtrato il brodo di pesce, portatelo ad ebollizione, mettete dentro le verdure tagliate a dadini e a cottura quasi ultimata aggiungete i pezzetti di trota. Cuocete per 7/8 minuti. Aggiungete mezzo bicchiere di latte, un trito di prezzemolo, pepe e servite la zuppa ben calda. Tonno di gallina Mettete a lessare la galinna in acqua bollente dopo aver aggiunto 2 carote, 2 coste di sedano, 2 cipolle e sale. Lasciate cuocere per 2-3 ore. Quando la gallina è ben cotta, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare; quindi togliete la gallina ogliospesa fSettimana n.08, 18 - 24 febbraio 2013. A Cura di Cascina Cornale, c.so Marconi 64, 12050 Magliano Alfieri (Cuneo) Cornale Cooperativa Agricola A R.L. - C.F. e P.I. 02559240045. Comunicazione periodica ai clienti di AgriSpesa. RICETTE DELLA SETTIMANA Insalata di cavolfiore e scarola Pulisci 50 g di scarola e spezzettala. Pulisci 500 g di cavolfiore, dividilo in cimette e sistemalo in una pentola con abbondante acqua e lascialo cuocere per almeno 10 minuti. Poni in un’insalatiera il cavolfiore, 50 g di capperi, 200 g di olive nere, 10 filetti di acciughe e la scarola. Condisci con olio extravergine di oliva, poco sale e aceto. Lascia riposare per due ore prima di servire. Uova strapazzate e fagioli Borlotti Metti a mollo per 12 ore i fagioli. Il giorno seguente dopo averli sciacquati bene falli sbollentare per una decina di minuti. Falli scaldare 10 minuti in una padella con due cuc- chiai di olio extravergine di oliva e 1 cipolla tagliata ad anelli molto sottili, unisci 2 uova sbattute e insaporisci con sale e pepe, strapazzandole con i rebbi della forchetta. Appena le uova diventano cremose, ritirale e servile subito. Tortino di coste, patate e Cevrin Fai lessate 1 patata con la buccia. In- tanto pulisci 500 g di bietole da costa e tieni da parte 4 foglie grosse; stacca i gambi dalle altre e scottali con le 4 foglie intere per 3-4 minuti. Trita la parte verde delle foglie e falla appassire in un tegame con 1 spicchio di aglio, 1 rametto di ro- smarino, 20 g di burro e un pizzico di sale. Sbuccia la patata e schiacciala, incorpora 1 uovo, 15 g di formaggio grattugiato, la parte verde delle foglie, 70 g di Cevrin a dadini, sale e pepe. Ungi con altro burro uno stam- po copri il fondo con i gambi tagliati a misura e il bordo con le foglie intere. Riempi lo stampo col compo- sto, cospargi con il altro formaggio grattugiato e infornate a 180°C per 20 minuti; poi distribuisci sulla super- ficie 70 g di Cevrin a fettine e lascia cuocere per altri 5 minuti. Passato di verdura invernale Metti a mollo per 12 ore i fagioli. Il giorno seguente pulisci, sbuccia e lava le verdure quindi tagliale a pezzettini e mettile in una pentola tel. 0173.386.204 I fax 0173.380622 I servizioclienti@cornale.it 08/13 La storia del Prüs Gròs e del Prüs Göb, è una storia bella, vuoi che te la racconti? Il 21 ottobre 2002 viene a Cornale un ospite d’eccezione, LuigiVeronelli. Quella sera gli parliamo di un’idea: vorremmo impegnarci affinché si mantenga la coltivazione delle grandi piante di Madernassa che da secoli caratterizzano il territorio del Roero. C’è che un solo modo per non perdere quel frutto, né le ricette tradizionali ad esso collegate, né il paesaggio così elegantemente disegnato dai maestosi Madernassa: riportare in tavola questa pera straordi- naria. Decidiamo quella sera di costituire il ComitatodeiproduttoridipereMadernassada piantastorica (pera molto diversa dalla nuova cultivar introdotta per favorire la produzione di grandi quantità di frutti). Ci facciamo aiutare nel progetto dal ruralista Massimo Angelini che ci guida a stendere uno statuto ed un disciplinare. Quindi ci accordiamo per contattare Isabella Dalla Ragione, agronoma di Città di Castello, impegnata nella ricerca e nel mantenimento di vecchie varietà di frutta. Passa qualche tempo ed Isabella visita a Magliano tutte le storiche piante di Madernassa del paese. Proprio quel giorno una troupe di Canale 5 ci chiede di raccogliere immagini e di raccontare la storia di questo frutto così legato all’economia roerina. Accompagniamo Isabella nel sito dove un tempo cresceva il PrüsGròs, la pianta madre che tutti gli abitanti diVezza d’Alba, frazione Madernassa, ricordano per averla vista o per averne sentito raccontare. Era così importante, per l’ombra che offriva, per la i frutti che garantiva, che, dopo che è stata abbattuta, nulla più ne ha occupato lo spazio: il Prüs Gròs non c’è più, ma il suo spazio rimane libero, come abitato dal suo spirito. Ed ancor oggi arrivano nella borgata let- tere indirizzate in una via che non esiste, via del Prüs Gròs. Ci raccontano anche di una giovane donna del paese, che maritatasi in un altro borgo, portò con sé in dote un piantino del quel
  • 2. ogliospesa f insieme ai fagioli (metti per ultime, a 15 minuti di cottura dalla fine, le verdure a foglia verde). Coprile di acqua, insaporiscile con sale e lasciale cuocere a fiamma dolce e a recipiente coperto, per 1 ora rime- standole di tanto in tanto. Passa le verdure col frullatore poi al setaccio, raccogliendole in una casseruola. Lascia cuocere per altri 15 minuti, a fiamma bassissima. Aggiungi a fine cottura un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Spezzatino di vitellona Piemonte- se con crema di finocchi Fai soffriggere 1 cipolla con 1 carota tagliata a quadratini e aggiungi lo spezzatino. Fallo rosolare e poi ba- gnalo, se gradisci, con un bicchiere di vino rosso. Aggiungi 1 patata tagliata a dadini piccoli, e fai cuocere per almeno 30 minuti. Nel frattempo prepara la crema di finocchi facendo soffriggere 1 spicchio di aglio in una padella, aggiungendo 2 finocchi tagliati sottilissimi, acqua, un rametto di alloro e facendo cuocere. Una volta cotti passali al passaverdura. A fine cottura impiatta mettendo sotto la crema di finocchi e al centro lo spezzatino. Pere Madernassa da pianta storica al vino Lava 500 g di pere Madernassa da pianta storica e disponile in una teglia da forno coprendole di vino (Barbera o Birbet), 2 o 3 chiodi di garofano e un pezzo di cannella. Infornale oppure falle cuocere sul fornello a gas ( in forno occorrono 70 minuti a 250°). Le pere saranno cotte quanto al tatto risulteranno morbide. Togli le pere dalla teglia e fai adden- sare il sugo di cottura in un pentoli- no sulla fiamma. Servi a temperatura ambiente (non completamente fredde), versando sulle pere il sugo addensato. tel. 0173.386.204 I servizioclienti@cornale.it I www.cornale.it 08/13 Prüs e questo crebbe e poi divenne ilPrüsGöb, perché il tronco era piegato in una specie di gobba. Isabella raccoglie tutti i dati e prepara un progetto per mantenere e valorizzare le piante storiche di Madernassa. Ma, pochi giorni dopo la visita di Isabella, accade un fatto incredibile: a Magliano cadono abbattute alcune delle più belle“file”di peri Madernassa. Come mai? Il timore, probabilmente, è che diventino“beni tutelati”e che quindi ci si debba sentire obbligati a coltivarle, a curarle. Fa male al cuore vedere il paesaggio che cambia radicalmente sotto i propri occhi, ma un po’ si può capire. Sono piante alte 10-12 metri, per potarle e per raccoglierne i frutti bisogna salirci con alte scale, alcuni contadini sono caduti, qualcuno perdendoci anche la vita. E poi, quando è ora di venderle, non c’è più mercato. Se un tempo le stufe erano accese tutto il giorno nei mesi d’inverno, ed era gratuito infilare nel vano forno o sulla piastra una pentola di Mader- nassa col vino e lo zucchero e poi dimenticarle lì per diverse ore, la vita veloce di oggi lascia poco spazio alle lunghe cotture. Così le Madernassa non hanno più mercato. E i contadini le tagliano, il paesaggio cambia e tutti perdiamo un gusto, un pezzo di storia, un’economia. Di solito intorno al il 31 marzo i pochi peri storici di Madernassa del nostro territorio fioriscono. Se qualcuno si è appassionato a questa storia, può venire a trovarci : potrà godere della bel- lezza di una elegante fioritura e, se crede, fotografare, accarezzare, abbracciare una di questa bellissime piante che hanno segnato la storia del territorio cuneese. LETTERE Gentilioperatori, mifapiaceresegnalarvichevihocitatiduranteunaintervistaperlarivistafemminileElledi marzo,attualmenteinedicola,qualimieifornitoripreferitidispesabiologica.Cercatevialla pagina643!Avro’modocosi’dipresentarmidipersona! Grazie,buonlavoro! Laura,Milano. CareElenaeGiovanna, quiaGenovac’èunatempestadineveeanchesulleautostradestanevicandoparecchioe michiedevoseriuscireteaconsegnareoggi(povericiclisti!)oppureseiltuttoèrimandatoa domani.Comealsolitograzieperlebuonissimecosechecimandate. Elisabetta,Genova Carocornale, Oggilaspesanonéarrivata......(iomipregustavolemietrote...!)Élaprimavoltachesuccede, immaginoabbiateavutoproblemiconlaneve.Cosadevofare?Prevedetediconsegnarla domani(noisperiamodisì...)Aspettonotizie! Buonaserata Francesca,Milano BuongiornoElena, seguitotelefonatadiieripomeriggioattendodalsuocollegaMicheleunatelefonataperavere unpo’didelucidazionisulvostroserviziodiconsegnaconlebiciclette. Graziemille Massimiliano,Milano Buongiorno Mipuo’spiegarecomesidiventapedalatoreAgriSpesa?Qualisonoledisponibilita’ditempo richiesteeipagamenti?Grazie!Buonagiornata Anna,Milano BuongiornoElena! Scusiilritardo,èstataunastranasettimanaallavoro!!…enelfrattempohoricevutomercoledì serailmioprimoscatolone-spesa,bellissimasorpresa,…ancheperchénonpensavodiaver fattol’ordine“spiando”quaelàsulvostrosito.Peròdireiche,èilmigliormodoperfarmiun idea!!!Avreicomunquedue/tredomandedafarle,siaperilpagamentosiaperlaspesa..quindile lascioimieirecapiti.Grazieditutto!! Elena,Vigevano