SlideShare a Scribd company logo
La normazione - Ruolo di CUNA
  Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo



• Cuna, Associazione senza fine di lucro è
  Organismo di Unificazione federato UNI.

• UNI, Organismo italiano di normazione,
  riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione,
  ha delegato a CUNA la competenza per la
  normazione sulle "macchine mobili" e relativa
  componentistica.

                                                         1
Ruolo di CUNA in sede internazionale
• In quanto Organismo settoriale di Unificazione Nazionale,
  CUNA è delegato a rappresentare l'Industria Italiana
  (Autoveicoli, Motocicli, Macchine Agricole, Macchine
  Movimento Terra e relativa componentistica) nei rapporti
  con la Normazione Internazionale (ISO) ed Europea (CEN)
   – ISO (International Organisation for Standardisation), è il massimo
     riferimento mondiale per l'attività di Normazione Tecnica, riunisce
     infatti gli Organismi Nazionali di 97 paesi, tra cui UNI a nome
     dell'Italia.

   – CEN, (Comitato Europeo di Normazione) opera in sede di Comunità
     Europea, ed è in essere un accordo di armonizzazione e
     suddivisione dei lavori con ISO.
                                                                     2
Operatività di CUNA
CUNA opera attraverso le commissioni tecniche, strutturate per
  settore di prodotto
•   Vetture e derivati
•   Veicoli stradali derivati e relativi componenti
•   Motori per autotrazione
•   Combustibili, lubrificanti e affini
•   Sperimentazione veicoli e componenti
•   Autobus, Caravan/Autocaravan,Autoveicoli di pronto soccorso
•   Sistemi e Componenti elettrici/elettronici/telematici a bordo veicolo
•   Veicoli elettrici
•   Sicurezza passiva ed ergonomia
•   Macchine e Attrezzature agricole, da giardinaggio e forestali
•   Macchine Movimento terra
•   Ciclomotori e motoveicoli
•   Pneumatici, ruote e valvole
•   Gestione per la Qualità.
                                                                            3
Operatività di CUNA a livello
                            internazionale
• Le Commissioni Tecniche di CUNA operano in collegamento
  con gli equivalenti Comitati Tecnici di ISO e CEN.

• I singoli produttori non possono infatti, a nome proprio o
  dei propri esperti, essere accreditati presso ISO o CEN.

• L'associazione a CUNA permette alle industrie italiane di
  partecipare attivamente all' elaborazione dei testi di norme
  nazionali (che possono, tramite Decreto Ministeriale, essere
  rese obbligatorie), internazionali ed europee (che possono
  essere rese obbligatorie tramite Regolamenti/Direttive).

                                                           4
In sintesi
         Norme tecniche                       Direttive / Regolamenti
         • garantiscono intercambiabilità     • garantiscono la sicurezza
         / montabilità / qualità al miglior   • si rifanno alle norme tecniche
         stato dell’ arte                     • servono per omologazioni




Mondo     ISO                                    ECE - ONU


Europa    CEN                                    Direttive

                                                 Circolari
Italia    UNI CUNA
                                                 Ministeriali
                                                                                 5
6
7
e-Call system overview




                         8
Nel campo dei sistemi e-Call:

             • Opera con il TC 278: Road
               Transport and traffic Telematics

• Il Working Group WG15 stabilisce tipi di dati da
  trasmettere e protocolli di comunicazione
• 7 Aree di attività, tra e-Call ed e-Safety
• Obiettivo: per fine 2010 e-Call deve essere una
  opzione standard su tutti i veicoli di nuova
  omologazione.


                                                     9
Nel campo dei sistemi e-Call (2):

                • Opera con il TC 278: Road
                  Transport and traffic Telematics

• Il Working Group WG16 stabilisce la connessione
  (“liaison”) con gli altri enti di normazione:
   o Altri gruppi di lavoro del CEN
   o Comitati tecnici ISO – in particolare:
         ISO TC 204: Intelligent transport Systems
             WG14: Vehicle/roadway warning and control systems
         ISO/TC22/SC13/WG8: Ergonomics; man-machine interface
   o Comitati tecnici ETSI

                                                                 10
In sintesi:




         11
12
ISO TC204
Intelligent Transport Systems
US:
• Vehicle Infrastructure Integration (VII)
• Cooperative Intersection Collision Avoidance Systems
 (CICAS)
• Next Generation 9-1-1
• Integrated Vehicle Based Safety Systems (IVBSS)
             http://www.its.dot.gov/newinit_index.htm

Europe:
• eCall
• E-Safety
• AVI/AEI

Japan:
• ASV-3
                                                         13
WG 14 - Vehicle/roadway
           warning and control systems
Document                            Title                                    Status
15622      Adaptive Cruise Control – Performance Requirements –    Published in 2002
           Evaluation Test Methods

15623      Forward Vehicle Collision Warning System -              Published in 2002
           Performance Requirements –Evaluation Test Methods

17361      Lane Departure Warning Systems                          Submitted for IS Publication

17386      Maneuvering Aid for Low Speed Operation                 Published in 2004

17387      Lane Change Decision Aids Systems                       Processed for DIS

22178      Low Speed Following Systems                             Passed NP Ballot
22179      Full Speed Range Adaptive Cruise Control                Passed NP Ballot
22839      Rear-End Collision Mitigation Braking Systems           NP Ballot expected Apr 06
22840      Extended Range Backing Aid Systems                      NP Ballot closes 9 Dec. 05
26684      Intersection Signal Information and Violation Warning   PWI Adopted (Nov. 05)
           System
                                                                                        14
ISO TC 22/SC 13/WG 8
           Ergonomics applicable to road vehicles
                Human Machine Interface
ISO 15005:2002 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control
systems -- Dialogue management principles and compliance procedures
ISO 15006:2004 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control
systems -- Specifications and compliance procedures for in-vehicle auditory presentation
ISO 15007-1:2002 - Road vehicles -- Measurement of driver visual behaviour with respect
to transport information and control systems -- Part 1: Definitions and parameters
ISO/TS 15007-2:2001 - Road vehicles -- Measurement of driver visual behaviour with
respect to transport information and control systems -- Part 2: Equipment and procedures
ISO 15008:2003 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control
systems -- Specifications and compliance procedures for in-vehicle visual presentation
ISO/TR 16352:2005 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of in-vehicle presentation for
transport information and control systems -- Warning systems
ISO/TS 16951:2004 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and
control systems (TICS) -- Procedures for determining priority of on-board messages
presented to drivers
ISO 17287:2003 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control
systems -- Procedure for assessing suitability for use while driving              15

More Related Content

PDF
Claroni _Club Italia
PDF
Ermini _Powersoft
PPT
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
PDF
Giovinazzo_ In2
PPS
Colognesi _Eguides
PDF
Caporale_ASI
PDF
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
PDF
Pagano_ Mambrini _ I N T E C S
Claroni _Club Italia
Ermini _Powersoft
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Giovinazzo_ In2
Colognesi _Eguides
Caporale_ASI
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
Pagano_ Mambrini _ I N T E C S

Similar to Pierucci_Cuna (20)

PPTX
Vanet 1609 4
PDF
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
PDF
Analisi sulla sicurezza di una autovettura moderna
PDF
2013 UX RESEARCH - InCar Infotainment: System Guidelines
PPSX
Presentazione Teamind Solution 2012
PDF
Progetto centroricerca autodromo
PDF
Audizione AgID: UNINFO e la normazione delle competenze digitali (VS)
PDF
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
PPT
05 Sistemi Informativi A Supporto Del Servizio Di Trasporto Secondario
PPT
Infomobility e Mobilità Sostenibilità
PPTX
Smw2013 tm pres_ferri
PPTX
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
PDF
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
PDF
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
PDF
L'esperienza e le esigenze dei produttori
PDF
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
PPT
Digicom Presentazione M2 M2009
PPTX
Brand Rex residential cabling blolite solution
PPT
RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI ret
ODP
Intervento a SMAU 2014
Vanet 1609 4
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Analisi sulla sicurezza di una autovettura moderna
2013 UX RESEARCH - InCar Infotainment: System Guidelines
Presentazione Teamind Solution 2012
Progetto centroricerca autodromo
Audizione AgID: UNINFO e la normazione delle competenze digitali (VS)
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
05 Sistemi Informativi A Supporto Del Servizio Di Trasporto Secondario
Infomobility e Mobilità Sostenibilità
Smw2013 tm pres_ferri
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
L'esperienza e le esigenze dei produttori
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
Digicom Presentazione M2 M2009
Brand Rex residential cabling blolite solution
RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI ret
Intervento a SMAU 2014
Ad

More from GoWireless (20)

PDF
Rossotto R&P Legal
PDF
Alberico Centro Ricerche Rai
PDF
Del Corso Rivista Firmware
PDF
Cantamessa_ Polito
PDF
De Sanctis _Sisvel
PDF
Banzi_Interporto Bologna
PDF
Ballabene_ Tnt Global Express
PDF
Altigieri _Enel
PDF
Pirovano _ Critical City
PDF
Verga_ Epson Meteo
PDF
Frascari _ Expo 2015
PDF
Musmeci _Telespazio
PDF
Vanderbeeken_EXPERIENTIA
PDF
Montesion _Time & Mind
PDF
Mazzuca _Telematic Solution
PDF
Grella_Izmo associazione culturale
PDF
Spagnolini_Polimi
PDF
Riva _Fondazione Rosselli
PDF
Musso_TTS Italia
PDF
Margary- Comitato Infomobilità
Rossotto R&P Legal
Alberico Centro Ricerche Rai
Del Corso Rivista Firmware
Cantamessa_ Polito
De Sanctis _Sisvel
Banzi_Interporto Bologna
Ballabene_ Tnt Global Express
Altigieri _Enel
Pirovano _ Critical City
Verga_ Epson Meteo
Frascari _ Expo 2015
Musmeci _Telespazio
Vanderbeeken_EXPERIENTIA
Montesion _Time & Mind
Mazzuca _Telematic Solution
Grella_Izmo associazione culturale
Spagnolini_Polimi
Riva _Fondazione Rosselli
Musso_TTS Italia
Margary- Comitato Infomobilità
Ad

Pierucci_Cuna

  • 1. La normazione - Ruolo di CUNA Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo • Cuna, Associazione senza fine di lucro è Organismo di Unificazione federato UNI. • UNI, Organismo italiano di normazione, riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione, ha delegato a CUNA la competenza per la normazione sulle "macchine mobili" e relativa componentistica. 1
  • 2. Ruolo di CUNA in sede internazionale • In quanto Organismo settoriale di Unificazione Nazionale, CUNA è delegato a rappresentare l'Industria Italiana (Autoveicoli, Motocicli, Macchine Agricole, Macchine Movimento Terra e relativa componentistica) nei rapporti con la Normazione Internazionale (ISO) ed Europea (CEN) – ISO (International Organisation for Standardisation), è il massimo riferimento mondiale per l'attività di Normazione Tecnica, riunisce infatti gli Organismi Nazionali di 97 paesi, tra cui UNI a nome dell'Italia. – CEN, (Comitato Europeo di Normazione) opera in sede di Comunità Europea, ed è in essere un accordo di armonizzazione e suddivisione dei lavori con ISO. 2
  • 3. Operatività di CUNA CUNA opera attraverso le commissioni tecniche, strutturate per settore di prodotto • Vetture e derivati • Veicoli stradali derivati e relativi componenti • Motori per autotrazione • Combustibili, lubrificanti e affini • Sperimentazione veicoli e componenti • Autobus, Caravan/Autocaravan,Autoveicoli di pronto soccorso • Sistemi e Componenti elettrici/elettronici/telematici a bordo veicolo • Veicoli elettrici • Sicurezza passiva ed ergonomia • Macchine e Attrezzature agricole, da giardinaggio e forestali • Macchine Movimento terra • Ciclomotori e motoveicoli • Pneumatici, ruote e valvole • Gestione per la Qualità. 3
  • 4. Operatività di CUNA a livello internazionale • Le Commissioni Tecniche di CUNA operano in collegamento con gli equivalenti Comitati Tecnici di ISO e CEN. • I singoli produttori non possono infatti, a nome proprio o dei propri esperti, essere accreditati presso ISO o CEN. • L'associazione a CUNA permette alle industrie italiane di partecipare attivamente all' elaborazione dei testi di norme nazionali (che possono, tramite Decreto Ministeriale, essere rese obbligatorie), internazionali ed europee (che possono essere rese obbligatorie tramite Regolamenti/Direttive). 4
  • 5. In sintesi Norme tecniche Direttive / Regolamenti • garantiscono intercambiabilità • garantiscono la sicurezza / montabilità / qualità al miglior • si rifanno alle norme tecniche stato dell’ arte • servono per omologazioni Mondo ISO ECE - ONU Europa CEN Direttive Circolari Italia UNI CUNA Ministeriali 5
  • 6. 6
  • 7. 7
  • 9. Nel campo dei sistemi e-Call: • Opera con il TC 278: Road Transport and traffic Telematics • Il Working Group WG15 stabilisce tipi di dati da trasmettere e protocolli di comunicazione • 7 Aree di attività, tra e-Call ed e-Safety • Obiettivo: per fine 2010 e-Call deve essere una opzione standard su tutti i veicoli di nuova omologazione. 9
  • 10. Nel campo dei sistemi e-Call (2): • Opera con il TC 278: Road Transport and traffic Telematics • Il Working Group WG16 stabilisce la connessione (“liaison”) con gli altri enti di normazione: o Altri gruppi di lavoro del CEN o Comitati tecnici ISO – in particolare: ISO TC 204: Intelligent transport Systems WG14: Vehicle/roadway warning and control systems ISO/TC22/SC13/WG8: Ergonomics; man-machine interface o Comitati tecnici ETSI 10
  • 12. 12
  • 13. ISO TC204 Intelligent Transport Systems US: • Vehicle Infrastructure Integration (VII) • Cooperative Intersection Collision Avoidance Systems (CICAS) • Next Generation 9-1-1 • Integrated Vehicle Based Safety Systems (IVBSS) http://www.its.dot.gov/newinit_index.htm Europe: • eCall • E-Safety • AVI/AEI Japan: • ASV-3 13
  • 14. WG 14 - Vehicle/roadway warning and control systems Document Title Status 15622 Adaptive Cruise Control – Performance Requirements – Published in 2002 Evaluation Test Methods 15623 Forward Vehicle Collision Warning System - Published in 2002 Performance Requirements –Evaluation Test Methods 17361 Lane Departure Warning Systems Submitted for IS Publication 17386 Maneuvering Aid for Low Speed Operation Published in 2004 17387 Lane Change Decision Aids Systems Processed for DIS 22178 Low Speed Following Systems Passed NP Ballot 22179 Full Speed Range Adaptive Cruise Control Passed NP Ballot 22839 Rear-End Collision Mitigation Braking Systems NP Ballot expected Apr 06 22840 Extended Range Backing Aid Systems NP Ballot closes 9 Dec. 05 26684 Intersection Signal Information and Violation Warning PWI Adopted (Nov. 05) System 14
  • 15. ISO TC 22/SC 13/WG 8 Ergonomics applicable to road vehicles Human Machine Interface ISO 15005:2002 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control systems -- Dialogue management principles and compliance procedures ISO 15006:2004 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control systems -- Specifications and compliance procedures for in-vehicle auditory presentation ISO 15007-1:2002 - Road vehicles -- Measurement of driver visual behaviour with respect to transport information and control systems -- Part 1: Definitions and parameters ISO/TS 15007-2:2001 - Road vehicles -- Measurement of driver visual behaviour with respect to transport information and control systems -- Part 2: Equipment and procedures ISO 15008:2003 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control systems -- Specifications and compliance procedures for in-vehicle visual presentation ISO/TR 16352:2005 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of in-vehicle presentation for transport information and control systems -- Warning systems ISO/TS 16951:2004 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control systems (TICS) -- Procedures for determining priority of on-board messages presented to drivers ISO 17287:2003 - Road vehicles -- Ergonomic aspects of transport information and control systems -- Procedure for assessing suitability for use while driving 15