SlideShare a Scribd company logo
SCHEDA PROFILO WSP-G3-022
“AUGMENTED REALITY EXPERT”
G3 Web Skills Profiles - versione 2.0
Generation 3 European ICT Professional Profiles
Allegata alla specifica ufficiale del 30 giugno 2014
Versione attuale: http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/v2/profiles/WSP-G3-022.pdf
Ultima versione: http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/profiles/WSP-G3-022.pdf
Editor:  Pasquale Popolizio (Coordinatore Gruppo IWA Italy - Web Skills Profiles)
 Roberto Scano (Presidente IWA Italy)
 Mirco Compagno
Copyright
I contenuti del presente documento sono tutelati dalla licenza Creative Commons [CC-01] “Attribuzione
- Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0)”.
I nomi, marchi e loghi citati all’interno del documento quali, a titolo di esempio, CEN, il nome e marchio
dell’associazione IWA Italy e il marchio Certified Web Professional (CWP) sono tutelati dalle vigenti
normative in materia. Tutti i marchi riportati appartengono pertanto ai legittimi proprietari; marchi di
terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di
proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo
esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.
Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 1 di 7
Indice dei contenuti
Copyright ................................................................................................................................................1
Indice dei contenuti.................................................................................................................................2
Profilo WSP-G3-022. Augmented Reality Expert.......................................................................................3
Allegati....................................................................................................................................................6
Allegato A. Glossario ...........................................................................................................................6
Allegato B. Struttura scheda profilo.....................................................................................................6
Allegato C. Riferimenti.........................................................................................................................7
Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 2 di 7
Profilo WSP-G3-022. Augmented Reality Expert
Questa sezione è normativa.
La scheda profilo, di seguito riportata e descritta nell’allegato B, è parte integrante del documento “G3
Web Skills Profiles - versione 2.0 - Generation 3 European ICT Professional Profiles”, specifica ufficiale
del 30 giugno 2014” [WSPG3-03].
Profilo WSP-G3-022 Augmented Reality Expert
Definizione sintetica Figura professionale responsabile della progettazione e
realizzazione di sistemi di realtà aumentata. Si occupa di progettare
e realizzare esperienze di realtà aumentata a partire dal design
visuale dell’interfaccia fino ad arrivare all’interazione fra utente e
sistema, attraverso tutto il ciclo di vita del sistema.
Missione L’Augmented Reality Expert ha il compito di progettare e realizzare
esperienze efficaci di realtà aumentata. Applica i principi di
accessibilità e usabilità delle interfacce e crea modelli d’interazione
positiva e coerente, in base all’analisi dell’utente e al tipo di
esperienza che si vuole creare. Possiede conoscenze
interdisciplinari, analizza e seleziona tecnologie utili al design della
realtà aumentata. Durante il processo di progettazione della realtà
aumentata si focalizza sui risultati attesi ed è in grado di condurre,
una volta terminato il prototipo di esperienza, una valutazione della
stessa attraverso il monitoraggio delle sperimentazioni con gruppi
ristretti di utenti.
Documentazione prodotta Responsabile (Accountable)
• Progettazione dell’ambiente di realtà aumentata e della
user experience.
Referente (Responsible)
• Protipazione e realizzazione dell’applicazione di realtà
aumentata
• Content creation, realizzazione dei contributi multimediali.
Collaboratore (Contributor)
• Test di funzionamento dell’applicazione di realtà aumentata
• Messa in esercizio dell’applicazione realtà aumentata.
Compiti principali • Sviluppare componenti per applicazioni mobili.
• Ingegnerizzare componenti per applicazioni mobili.
• Adattare la documentazione.
• Fornire supporto in fase di test e fasi successive.
• Effettuare il debug dell’applicazione suggerendone il
miglioramento.
Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 3 di 7
Competenze E-CF assegnate • A.6. Progettazione di Applicazioni: Livelli e-1, e-2, e-3.
• A.7. Monitoraggio dei Trend tecnologici: Livelli e-4, e-5.
• B.1. Sviluppo di Applicazioni: Livelli e-2, e-3.
• B.3. Testing: Livelli e-1, e-2.
• B.4. Rilascio (deployment) della Soluzione: Livelli e-2, e-3.
• B.5. Produzione della Documentazione: Livelli e-1, e-2, e-3.
Abilità e conoscenze Tecniche
• Ascolto attivo.
• Sviluppo e conduzione di test utente.
• Sviluppo e conduzione di test di accessibilità e usabilità.
• Design incentrato sull’utente.
• Visual design.
• Problem-solving.
• Storyboarding.
• Produzione di documenti e linee-guida.
• Storytelling e presentazioni.
• Gestione di conflitti.
Informatiche
• User Interface Design.
• Strumenti per la prototipazione (es. Interactive Wireframe
Software & Mock up Tool).
• Strumenti per la progettazione e la prototipazione di
interfacce visuali.
• Strumenti per la progettazione di flussi di processo.
• Linguaggi di scripting (es. Java script, HTML5, XML, ECMA
Script, PHP).
• ISO/IEC 40500:2012 - Information technology - W3C Web
Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0.
• ISO/TR 16982:2002 - Ergonomics of human-system
interaction - Usability methods supporting human-centred
design.
• ISO 9241-151:2008 - Ergonomics of human-system
interaction - Part 151: Guidance on World Wide Web user
interfaces.
Di potenziamento
• Designing Natural User Interfaces for Touch and Gesture.
• Designing Online User Experiences.
• Game Mechanics: Designing for Engagement (Gamification)
• RDF Resource Description Framework e RDFS Resource
Description Framework Schema.
• Eye Tracking in User Experience Design.
• Elementi di psicologia cognitiva e della Gestalt.
• Elementi dei processi di apprendimento.
Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 4 di 7
• Conoscenza delle problematiche legate
all’internazionalizzazione delle interfacce Web.
• Conoscenza base normative applicate al Web (es. diritto
d’autore, privacy).
• Tecniche Agile.
Area di applicazione dei KPI • Tasso di conversione (quando applicabile).
• Tasso di click (Clickrate quando applicabile).
• System Usability Scale.
Qualifiche e certificazioni
(questa sezione è informativa)
• Corsi di specializzazione post diploma in Digital Design.
• Laurea di primo livello o Master in Digital Design.
Attitudini personali
(questa sezione è informativa)
Relazionali e Organizzative
• Capacità di fare emergere, recepire e formalizzare i bisogni.
• Capacità di ascolto attivo.
• Capacità di relazionarsi direttamente come il cliente.
• Capacità di coordinamento di team interni e di terze parti.
• Fare incontrare le esigenze del cliente e dell’azienda.
Linguistiche
• Buona conoscenza della lingua nazionale o della lingua
utilizzata dal gruppo di lavoro - livello minimo C1 QCER.
• Buona conoscenza della lingua inglese - livello minimo B2
QCER.
Relazioni e linee di riporto
(questa sezione è informativa)
Interagisce con:
• Information Architect
• Web Content Specialist
Riporta a:
• User Experience Designer
• Digital Strategic Planner
Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 5 di 7
Allegati
Allegato A. Glossario
informativo
per finalità informative e non richiesto per la conformità.
Nota: Il contenuto richiesto per la conformità è riferito come "normativo".
normativo
richiesto per ottenere la conformità.
Nota: Il contenuto indicato come "informativo" o "non normativo" non è mai necessario per la
conformità.
Allegato B. Struttura scheda profilo
La scheda del profilo professionale per il Web è identificata da un codice univoco ed è strutturata con
riferimento al paragrafo 4.2 del CWA CEN “European ICT Professional Profiles” [CWA-01] aggiornato
rispetto all’European e-Competence Framework 3.0 [CWA-02].
• Titolo del Profilo. Nome - comprensivo di codice di identificazione - del profilo professionale per
il Web così come catalogato in modo univoco in ambito internazionale da IWA/HWG.
• Definizione sintetica. Indica lo scopo principale del profilo. Lo scopo è presentare a tutti gli
stakeholder ed utenti una breve, concisa descrizione del profilo professionale per il Web
specificato, redatto in forma comprensibile dai professionisti ICT, dai manager e dal personale
delle Risorse Umane.
• Missione. Descrive la ragione fondamentale del profilo. Lo scopo è di specificare il ruolo
lavorativo definito nel Profilo professionale per il Web.
• Documentazione prodotta. Descrive ciò che viene prodotto dalla figura professionale come
responsabile (garanzia), referente (supporto) e collaboratore (contributo).
• Compiti principali. Fornisce una lista dei tipici task svolti dal profilo. Un task è un’azione
intrapresa per raggiungere un risultato in un contesto largamente definito e contribuisce alla
definizione del profilo.
• Competenze e-CF assegnate. Fornisce una lista delle competenze necessarie (tratte dai
riferimenti e-CF) per svolgere la missione. Una competenza è conseguenza della precedente
definizione del Profilo ed aiuta a differenziare i profili.
• Capacità, conoscenze. Una lista dei capacità e conoscenze necessarie alla definizione del profilo,
suddivise in capacità tecniche, informatiche e di potenziamento (rafforzative del profilo).
• Area di applicazione dei KPI. Basata sui KPI (Key Performance Indicators) l’area di applicazione
dei KPI è un indicatore più generico, congruente con il livello di granularità del profilo
complessivo. Si applica per aggiungere profondità alla missione.
Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 6 di 7
• Qualifiche e certificazioni. Sono le qualifiche e le certificazioni consigliate, non necessarie per lo
svolgimento delle attività correlate al profilo. Tali qualifiche e certificazioni possono essere
pertanto utili al potenziamento della conoscenza di particolari competenze contenute nel
profilo. Questa sezione è informativa.
• Attitudini personali. Una lista di attitudini a supporto delle capacità e conoscenze, suddivise in
relazionali/organizzative e linguistiche. In questa sezione sono riportati dei riferimenti al QCER
[CE-01], i quali vanno intesi come puramente indicativi, ovvero senza necessità di specifiche
certificazioni linguistiche. Questa sezione è informativa.
• Relazioni e linee di riporto. Un elenco di figure professionali per il Web e non con cui il profilo
dialoga (relazioni) o riferisce (linee di riporto). Questa sezione è informativa.
Allegato C. Riferimenti
[CC-01] Creative Commons
Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0)
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed
[CE-01] Council of Europe
Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching,
Assessment (CEFR) (gennaio 2002)
http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/CADRE_EN.asp
[CWA-01] CEN (European Committee for Standardization)
CWA 16458:2012 European ICT Professional Profiles updated by e -CF version 3.0
competences (marzo 2014)
http://relaunch.ecompetences.eu/wp-
content/uploads/2013/12/EU_ICT_Professional_Profiles_CWA_updated_by_e_CF_3.0.pdf
[CWA-02] CEN (European Committee for Standardization)
CWA 16234:2014 Part 1. European e-Competence Framework 3.0. A common European
Framework for ICT Professionals in all industry sectors (marzo 2014)
http://ecompetences.eu/wp-content/uploads/2014/02/European-e-Competence-
Framework-3.0_CEN_CWA_16234-1_2014.pdf
[WSPG3-01] IWA (International Webmasters Association)
G3 Web Skills Profiles - versione 2.0 Generation 3 European ICT Professional Profiles
Specifica ufficiale del 30 giugno 2014
http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/2013-06-30.pdf
Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 7 di 7

More Related Content

PDF
primi 9 profili ICT Europei conformi all’European e-Competence Framework 2.0
PDF
CV_GiacomoCapizzi_08_2016
PDF
G3 Web skills profiles - versione 1.0 Generation 3 European ICT Professional ...
PDF
CV Valentina Pandolfi
PDF
Didamatica 2012: editoria digitale scolastica
PDF
La Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutanti
PPT
Corso1_sFormatiDigitali
PDF
Applicazioni della Augmented Reality nel settore dell'editoria scolastica
primi 9 profili ICT Europei conformi all’European e-Competence Framework 2.0
CV_GiacomoCapizzi_08_2016
G3 Web skills profiles - versione 1.0 Generation 3 European ICT Professional ...
CV Valentina Pandolfi
Didamatica 2012: editoria digitale scolastica
La Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutanti
Corso1_sFormatiDigitali
Applicazioni della Augmented Reality nel settore dell'editoria scolastica

Similar to AUGMENTED REALITY EXPERT (20)

PDF
G3 web skills profiles versione 2.0. generation 3 european ict professional p...
PPTX
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
PPTX
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
PDF
iVision Software 2.3
PPTX
Flavio ATZENI - SMAU 2014
PDF
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx
PDF
FLSS: documento di design
PPT
B Human Progetti di Stage 2009
PPT
Slide vincenzo masullo
PDF
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
PPTX
Presentazione Web Site
PDF
Software Testing Forum 2012 - Polarion e TRS SpA
PDF
IFC: cultura informatizzata per un processo interoperabile
PDF
GianlucaBonifacioCV_ITA_240117
PPT
Studio e sviluppo di un’interfaccia per applicazione WEB 2.0
PDF
LucianoZu_CV
DOCX
Software_analyst
PPT
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
PDF
cv Armando Maglio
PDF
SMAU Milano 2016
G3 web skills profiles versione 2.0. generation 3 european ict professional p...
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
iVision Software 2.3
Flavio ATZENI - SMAU 2014
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx
FLSS: documento di design
B Human Progetti di Stage 2009
Slide vincenzo masullo
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Presentazione Web Site
Software Testing Forum 2012 - Polarion e TRS SpA
IFC: cultura informatizzata per un processo interoperabile
GianlucaBonifacioCV_ITA_240117
Studio e sviluppo di un’interfaccia per applicazione WEB 2.0
LucianoZu_CV
Software_analyst
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
cv Armando Maglio
SMAU Milano 2016
Ad

AUGMENTED REALITY EXPERT

  • 1. SCHEDA PROFILO WSP-G3-022 “AUGMENTED REALITY EXPERT” G3 Web Skills Profiles - versione 2.0 Generation 3 European ICT Professional Profiles Allegata alla specifica ufficiale del 30 giugno 2014 Versione attuale: http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/v2/profiles/WSP-G3-022.pdf Ultima versione: http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/profiles/WSP-G3-022.pdf Editor:  Pasquale Popolizio (Coordinatore Gruppo IWA Italy - Web Skills Profiles)  Roberto Scano (Presidente IWA Italy)  Mirco Compagno Copyright I contenuti del presente documento sono tutelati dalla licenza Creative Commons [CC-01] “Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0)”. I nomi, marchi e loghi citati all’interno del documento quali, a titolo di esempio, CEN, il nome e marchio dell’associazione IWA Italy e il marchio Certified Web Professional (CWP) sono tutelati dalle vigenti normative in materia. Tutti i marchi riportati appartengono pertanto ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti. Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 1 di 7
  • 2. Indice dei contenuti Copyright ................................................................................................................................................1 Indice dei contenuti.................................................................................................................................2 Profilo WSP-G3-022. Augmented Reality Expert.......................................................................................3 Allegati....................................................................................................................................................6 Allegato A. Glossario ...........................................................................................................................6 Allegato B. Struttura scheda profilo.....................................................................................................6 Allegato C. Riferimenti.........................................................................................................................7 Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 2 di 7
  • 3. Profilo WSP-G3-022. Augmented Reality Expert Questa sezione è normativa. La scheda profilo, di seguito riportata e descritta nell’allegato B, è parte integrante del documento “G3 Web Skills Profiles - versione 2.0 - Generation 3 European ICT Professional Profiles”, specifica ufficiale del 30 giugno 2014” [WSPG3-03]. Profilo WSP-G3-022 Augmented Reality Expert Definizione sintetica Figura professionale responsabile della progettazione e realizzazione di sistemi di realtà aumentata. Si occupa di progettare e realizzare esperienze di realtà aumentata a partire dal design visuale dell’interfaccia fino ad arrivare all’interazione fra utente e sistema, attraverso tutto il ciclo di vita del sistema. Missione L’Augmented Reality Expert ha il compito di progettare e realizzare esperienze efficaci di realtà aumentata. Applica i principi di accessibilità e usabilità delle interfacce e crea modelli d’interazione positiva e coerente, in base all’analisi dell’utente e al tipo di esperienza che si vuole creare. Possiede conoscenze interdisciplinari, analizza e seleziona tecnologie utili al design della realtà aumentata. Durante il processo di progettazione della realtà aumentata si focalizza sui risultati attesi ed è in grado di condurre, una volta terminato il prototipo di esperienza, una valutazione della stessa attraverso il monitoraggio delle sperimentazioni con gruppi ristretti di utenti. Documentazione prodotta Responsabile (Accountable) • Progettazione dell’ambiente di realtà aumentata e della user experience. Referente (Responsible) • Protipazione e realizzazione dell’applicazione di realtà aumentata • Content creation, realizzazione dei contributi multimediali. Collaboratore (Contributor) • Test di funzionamento dell’applicazione di realtà aumentata • Messa in esercizio dell’applicazione realtà aumentata. Compiti principali • Sviluppare componenti per applicazioni mobili. • Ingegnerizzare componenti per applicazioni mobili. • Adattare la documentazione. • Fornire supporto in fase di test e fasi successive. • Effettuare il debug dell’applicazione suggerendone il miglioramento. Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 3 di 7
  • 4. Competenze E-CF assegnate • A.6. Progettazione di Applicazioni: Livelli e-1, e-2, e-3. • A.7. Monitoraggio dei Trend tecnologici: Livelli e-4, e-5. • B.1. Sviluppo di Applicazioni: Livelli e-2, e-3. • B.3. Testing: Livelli e-1, e-2. • B.4. Rilascio (deployment) della Soluzione: Livelli e-2, e-3. • B.5. Produzione della Documentazione: Livelli e-1, e-2, e-3. Abilità e conoscenze Tecniche • Ascolto attivo. • Sviluppo e conduzione di test utente. • Sviluppo e conduzione di test di accessibilità e usabilità. • Design incentrato sull’utente. • Visual design. • Problem-solving. • Storyboarding. • Produzione di documenti e linee-guida. • Storytelling e presentazioni. • Gestione di conflitti. Informatiche • User Interface Design. • Strumenti per la prototipazione (es. Interactive Wireframe Software & Mock up Tool). • Strumenti per la progettazione e la prototipazione di interfacce visuali. • Strumenti per la progettazione di flussi di processo. • Linguaggi di scripting (es. Java script, HTML5, XML, ECMA Script, PHP). • ISO/IEC 40500:2012 - Information technology - W3C Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0. • ISO/TR 16982:2002 - Ergonomics of human-system interaction - Usability methods supporting human-centred design. • ISO 9241-151:2008 - Ergonomics of human-system interaction - Part 151: Guidance on World Wide Web user interfaces. Di potenziamento • Designing Natural User Interfaces for Touch and Gesture. • Designing Online User Experiences. • Game Mechanics: Designing for Engagement (Gamification) • RDF Resource Description Framework e RDFS Resource Description Framework Schema. • Eye Tracking in User Experience Design. • Elementi di psicologia cognitiva e della Gestalt. • Elementi dei processi di apprendimento. Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 4 di 7
  • 5. • Conoscenza delle problematiche legate all’internazionalizzazione delle interfacce Web. • Conoscenza base normative applicate al Web (es. diritto d’autore, privacy). • Tecniche Agile. Area di applicazione dei KPI • Tasso di conversione (quando applicabile). • Tasso di click (Clickrate quando applicabile). • System Usability Scale. Qualifiche e certificazioni (questa sezione è informativa) • Corsi di specializzazione post diploma in Digital Design. • Laurea di primo livello o Master in Digital Design. Attitudini personali (questa sezione è informativa) Relazionali e Organizzative • Capacità di fare emergere, recepire e formalizzare i bisogni. • Capacità di ascolto attivo. • Capacità di relazionarsi direttamente come il cliente. • Capacità di coordinamento di team interni e di terze parti. • Fare incontrare le esigenze del cliente e dell’azienda. Linguistiche • Buona conoscenza della lingua nazionale o della lingua utilizzata dal gruppo di lavoro - livello minimo C1 QCER. • Buona conoscenza della lingua inglese - livello minimo B2 QCER. Relazioni e linee di riporto (questa sezione è informativa) Interagisce con: • Information Architect • Web Content Specialist Riporta a: • User Experience Designer • Digital Strategic Planner Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 5 di 7
  • 6. Allegati Allegato A. Glossario informativo per finalità informative e non richiesto per la conformità. Nota: Il contenuto richiesto per la conformità è riferito come "normativo". normativo richiesto per ottenere la conformità. Nota: Il contenuto indicato come "informativo" o "non normativo" non è mai necessario per la conformità. Allegato B. Struttura scheda profilo La scheda del profilo professionale per il Web è identificata da un codice univoco ed è strutturata con riferimento al paragrafo 4.2 del CWA CEN “European ICT Professional Profiles” [CWA-01] aggiornato rispetto all’European e-Competence Framework 3.0 [CWA-02]. • Titolo del Profilo. Nome - comprensivo di codice di identificazione - del profilo professionale per il Web così come catalogato in modo univoco in ambito internazionale da IWA/HWG. • Definizione sintetica. Indica lo scopo principale del profilo. Lo scopo è presentare a tutti gli stakeholder ed utenti una breve, concisa descrizione del profilo professionale per il Web specificato, redatto in forma comprensibile dai professionisti ICT, dai manager e dal personale delle Risorse Umane. • Missione. Descrive la ragione fondamentale del profilo. Lo scopo è di specificare il ruolo lavorativo definito nel Profilo professionale per il Web. • Documentazione prodotta. Descrive ciò che viene prodotto dalla figura professionale come responsabile (garanzia), referente (supporto) e collaboratore (contributo). • Compiti principali. Fornisce una lista dei tipici task svolti dal profilo. Un task è un’azione intrapresa per raggiungere un risultato in un contesto largamente definito e contribuisce alla definizione del profilo. • Competenze e-CF assegnate. Fornisce una lista delle competenze necessarie (tratte dai riferimenti e-CF) per svolgere la missione. Una competenza è conseguenza della precedente definizione del Profilo ed aiuta a differenziare i profili. • Capacità, conoscenze. Una lista dei capacità e conoscenze necessarie alla definizione del profilo, suddivise in capacità tecniche, informatiche e di potenziamento (rafforzative del profilo). • Area di applicazione dei KPI. Basata sui KPI (Key Performance Indicators) l’area di applicazione dei KPI è un indicatore più generico, congruente con il livello di granularità del profilo complessivo. Si applica per aggiungere profondità alla missione. Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 6 di 7
  • 7. • Qualifiche e certificazioni. Sono le qualifiche e le certificazioni consigliate, non necessarie per lo svolgimento delle attività correlate al profilo. Tali qualifiche e certificazioni possono essere pertanto utili al potenziamento della conoscenza di particolari competenze contenute nel profilo. Questa sezione è informativa. • Attitudini personali. Una lista di attitudini a supporto delle capacità e conoscenze, suddivise in relazionali/organizzative e linguistiche. In questa sezione sono riportati dei riferimenti al QCER [CE-01], i quali vanno intesi come puramente indicativi, ovvero senza necessità di specifiche certificazioni linguistiche. Questa sezione è informativa. • Relazioni e linee di riporto. Un elenco di figure professionali per il Web e non con cui il profilo dialoga (relazioni) o riferisce (linee di riporto). Questa sezione è informativa. Allegato C. Riferimenti [CC-01] Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed [CE-01] Council of Europe Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment (CEFR) (gennaio 2002) http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/CADRE_EN.asp [CWA-01] CEN (European Committee for Standardization) CWA 16458:2012 European ICT Professional Profiles updated by e -CF version 3.0 competences (marzo 2014) http://relaunch.ecompetences.eu/wp- content/uploads/2013/12/EU_ICT_Professional_Profiles_CWA_updated_by_e_CF_3.0.pdf [CWA-02] CEN (European Committee for Standardization) CWA 16234:2014 Part 1. European e-Competence Framework 3.0. A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors (marzo 2014) http://ecompetences.eu/wp-content/uploads/2014/02/European-e-Competence- Framework-3.0_CEN_CWA_16234-1_2014.pdf [WSPG3-01] IWA (International Webmasters Association) G3 Web Skills Profiles - versione 2.0 Generation 3 European ICT Professional Profiles Specifica ufficiale del 30 giugno 2014 http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/2013-06-30.pdf Scheda profilo WSP-G3-022. “Augmented Reality Expert” (2014-06-30) pag. 7 di 7