SlideShare a Scribd company logo
JOB DESCRIPTION Area Technology
Data: Compilato da: Approvato da:
Titolo della posizione: Software Analyst
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'
Descrivere tutte le attività svolte dal titolare della posizione
Macro Aree di
Attività
Attività
Analisi delle esigenze del
cliente
 Identificazione dei requisiti della soluzione richiesta
 Definizione delle specifiche funzionali
SCOPO/FINALITA' DELLA POSIZIONE
Descrivere perché la posizione esiste all'interno dell'organizzazione, quali sono gli scopi principali che si
prefigge.
Definire:
 Risultati perseguiti;
 Un verbo che rifletta l'impatto del titolare della posizione sul risultato (sviluppare, mantenere,
contribuire ecc.)
Effettua l’analisi dettagliata dei requisiti, la definizione delle specifiche funzionali e della metodologia di
sviluppo, la progettazione dell’architettura dell’applicazione, il disegno dettagliato dei moduli e/o delle classi
e la documentazione tecnica della soluzione. Cura l’analisi dei requisiti del cliente e la definizione delle
specifiche funzionali di un programma applicativo; è responsabile della codifica, del debugging, dei test di
applicativi software e della documentazione per l’utilizzo del software. Segue l’intero ciclo di vita del
software, dall’analisi iniziale al rilascio delle versioni ed alla manutenzione ordinaria. E’ affiancato dal project
manager nella gestione delle relazioni con il cliente per la parte tecnica del progetto. Può assegna re attività
e coordinare alcuni programmatori.
REQUISITI PROFESSIONALI RICHIESTI
Titolo di studi Laurea in Ingegneria, Informatica o materie scientifiche
Esperienze pregresse maturate Presso software house e società di consulenza ICT
Anni di esperienza Da 6 a 10 anni
Strumenti e software utilizzati Linguaggi di programmazione client side: XHTML/HTML, JavaScript;
Linguaggi di programmazione server side tra cui: ASP, PHP, ASP.NET,
JSP ecc.
DBMS (MS Sql, MySql,PostgreSQL).
JAVA e Visual Basic
Microsoft Visual Studio
Abilitazioni professionali
Progettazione del sistema
software
 Definizione della metodologia di sviluppo
 Progettazione dell’architettura dell’applicazione
 Disegno dettagliato dei moduli e/o delle classi
Codifica e
documentazione
 Programmazione
 Debugging
 Redazione della documentazione tecnica della soluzione
Collaudo e manutenzione  Responsabile delle attività di testing
 Rilascio versioni successive
 Manutenzione ordinaria
RESPONSABILITA'
Individuare i risultati e gli output per cui la posizione è direttamente responsabile rispetto il resto della
struttura e rispetto l'esterno
Assume un ruolo tecnico di rilievo nella progettazione di sistemi informativi e deve essere molto efficace
nella realizzazione e manutenzione di moduli software complessi che tipicamente dovranno essere integrati
in un più ampio sistema informativo. Aggiorna periodicamente il team e il CEO sullo status dei lavori di ogni
commessa. E’ responsabile della riuscita tecnica del progetto sia nei confronti del CEO sia del cliente qualora
ricopra anche il ruolo di capo commessa.
PROFILO COMPETENZE
Competenza Descrizione
Conoscenze (sapere)
 Ottima conoscenza di programmazione client side:
XHTML/HTML, JavaScript.
 Ottima conoscenza di programmazione server side
e di almeno uno dei seguenti linguaggi: ASP, PHP,
ASP.NET, JSP ecc.
 Conoscenza approfondita linguaggio Microsoft
Visual C++, framework MFC e tecnologia COM,
DCOM ed ActiveX.
 Ottima conoscenza dell'utilizzo dei Cascading Style
Sheets (CSS) e degli standard W3C
 Conoscenza delle tecniche di accessibilità e usabilità
dei siti web
 Ottima conoscenza di XML, DBMS (MS Sql, MySql,
PostgreSQL)
 Buona conoscenza di JAVA, Visual Basic
 Conoscenza della piattaforma .NET
 Buona conoscenza di IIS e/o Apache o altri web
server
 Conoscenza di tecniche di ottimizzazione
 Conoscenza di strumenti di simulazione
Capacità pratiche/tecniche specifiche
(saper- fare)
E’ in grado di effettuare l’analisi dei requisiti, definire le
specifiche funzionali e la metodologia di sviluppo,
progettare l’architettura dell’applicazione, redarre la
documentazione tecnica della soluzione.
 Attenzione all'ordine e alla qualità
Competenze trasversali  Autocontrollo
 Autonomia
 Capacità analitica
 Capacità relazionale
 Consapevolezza organizzativa
 Costruzione di relazione
 Fiducia in sé
 Leadership di gruppo
 Orientamento al cliente
 Orientamento al risultato
 Riservatezza
 Rispetto della mission aziendale
 Rispetto delle tempistiche pianificate
 Proattività
POSSIBILITA' E MODALITA' DI CARRIERA
Possibilità di progredire verso la posizione di project manager a seguito di un’esperienza nel ruolo di
almeno 8 anni. Al fine di effettuare tale progressione, il profilo, deve aver maturato capacità e conoscenze
gestionali oltre che tecniche.
CONTRATTO E LIVELLO

More Related Content

DOCX
Project_manager
PPT
Test slideshare 2
PPT
Test slideshare1
PPSX
Alberta diversity
PPSX
Birds & beaks
PDF
Global Banking Financial Policy Review 2016 (Cayman Islands)
PDF
Sfrac on oracle_vm_with_npiv_whitepaper_sol
PPTX
семинар по адаптации
Project_manager
Test slideshare 2
Test slideshare1
Alberta diversity
Birds & beaks
Global Banking Financial Policy Review 2016 (Cayman Islands)
Sfrac on oracle_vm_with_npiv_whitepaper_sol
семинар по адаптации

Similar to Software_analyst (20)

PDF
Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014
PPT
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
PPTX
Alm pills - Sessione community tour Dot Net Umbria 2011
ODP
Progetti per l'esame negli ITIS
PPTX
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
PDF
AUGMENTED REALITY EXPERT
PPTX
Presentazione Web Site
PPT
Tesi Discussione
PDF
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
ODP
Aspect Oriented Programming
PPTX
Competence center Application Management & Quality Assurance
PDF
iVision Software 2.3
PPTX
Principi di ingegneria del software
PDF
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
PPT
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
ZIP
Iloveyou
PPTX
Webcast - Introduzione a Visual Studio Online
PPT
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
PPT
Studio e realizzazione di un sw per la gestione dei profili e delle versioni ...
PDF
Manuale Agile Stelnet
Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Alm pills - Sessione community tour Dot Net Umbria 2011
Progetti per l'esame negli ITIS
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
AUGMENTED REALITY EXPERT
Presentazione Web Site
Tesi Discussione
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Aspect Oriented Programming
Competence center Application Management & Quality Assurance
iVision Software 2.3
Principi di ingegneria del software
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Iloveyou
Webcast - Introduzione a Visual Studio Online
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Studio e realizzazione di un sw per la gestione dei profili e delle versioni ...
Manuale Agile Stelnet
Ad

More from Rocco Cutrupi (6)

PDF
Personal Branding: the power of LinkedIn
PDF
Guida alla scrittura del profilo LinkedIn
DOC
Marketing Job Description
DOC
Administrative Assistant Job Description
PPTX
Flusso_selezione
PPTX
Career_Model
Personal Branding: the power of LinkedIn
Guida alla scrittura del profilo LinkedIn
Marketing Job Description
Administrative Assistant Job Description
Flusso_selezione
Career_Model
Ad

Software_analyst

  • 1. JOB DESCRIPTION Area Technology Data: Compilato da: Approvato da: Titolo della posizione: Software Analyst DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' Descrivere tutte le attività svolte dal titolare della posizione Macro Aree di Attività Attività Analisi delle esigenze del cliente  Identificazione dei requisiti della soluzione richiesta  Definizione delle specifiche funzionali SCOPO/FINALITA' DELLA POSIZIONE Descrivere perché la posizione esiste all'interno dell'organizzazione, quali sono gli scopi principali che si prefigge. Definire:  Risultati perseguiti;  Un verbo che rifletta l'impatto del titolare della posizione sul risultato (sviluppare, mantenere, contribuire ecc.) Effettua l’analisi dettagliata dei requisiti, la definizione delle specifiche funzionali e della metodologia di sviluppo, la progettazione dell’architettura dell’applicazione, il disegno dettagliato dei moduli e/o delle classi e la documentazione tecnica della soluzione. Cura l’analisi dei requisiti del cliente e la definizione delle specifiche funzionali di un programma applicativo; è responsabile della codifica, del debugging, dei test di applicativi software e della documentazione per l’utilizzo del software. Segue l’intero ciclo di vita del software, dall’analisi iniziale al rilascio delle versioni ed alla manutenzione ordinaria. E’ affiancato dal project manager nella gestione delle relazioni con il cliente per la parte tecnica del progetto. Può assegna re attività e coordinare alcuni programmatori. REQUISITI PROFESSIONALI RICHIESTI Titolo di studi Laurea in Ingegneria, Informatica o materie scientifiche Esperienze pregresse maturate Presso software house e società di consulenza ICT Anni di esperienza Da 6 a 10 anni Strumenti e software utilizzati Linguaggi di programmazione client side: XHTML/HTML, JavaScript; Linguaggi di programmazione server side tra cui: ASP, PHP, ASP.NET, JSP ecc. DBMS (MS Sql, MySql,PostgreSQL). JAVA e Visual Basic Microsoft Visual Studio Abilitazioni professionali
  • 2. Progettazione del sistema software  Definizione della metodologia di sviluppo  Progettazione dell’architettura dell’applicazione  Disegno dettagliato dei moduli e/o delle classi Codifica e documentazione  Programmazione  Debugging  Redazione della documentazione tecnica della soluzione Collaudo e manutenzione  Responsabile delle attività di testing  Rilascio versioni successive  Manutenzione ordinaria RESPONSABILITA' Individuare i risultati e gli output per cui la posizione è direttamente responsabile rispetto il resto della struttura e rispetto l'esterno Assume un ruolo tecnico di rilievo nella progettazione di sistemi informativi e deve essere molto efficace nella realizzazione e manutenzione di moduli software complessi che tipicamente dovranno essere integrati in un più ampio sistema informativo. Aggiorna periodicamente il team e il CEO sullo status dei lavori di ogni commessa. E’ responsabile della riuscita tecnica del progetto sia nei confronti del CEO sia del cliente qualora ricopra anche il ruolo di capo commessa. PROFILO COMPETENZE Competenza Descrizione Conoscenze (sapere)  Ottima conoscenza di programmazione client side: XHTML/HTML, JavaScript.  Ottima conoscenza di programmazione server side e di almeno uno dei seguenti linguaggi: ASP, PHP, ASP.NET, JSP ecc.  Conoscenza approfondita linguaggio Microsoft Visual C++, framework MFC e tecnologia COM, DCOM ed ActiveX.  Ottima conoscenza dell'utilizzo dei Cascading Style Sheets (CSS) e degli standard W3C  Conoscenza delle tecniche di accessibilità e usabilità dei siti web  Ottima conoscenza di XML, DBMS (MS Sql, MySql, PostgreSQL)  Buona conoscenza di JAVA, Visual Basic  Conoscenza della piattaforma .NET  Buona conoscenza di IIS e/o Apache o altri web server  Conoscenza di tecniche di ottimizzazione  Conoscenza di strumenti di simulazione Capacità pratiche/tecniche specifiche (saper- fare) E’ in grado di effettuare l’analisi dei requisiti, definire le specifiche funzionali e la metodologia di sviluppo, progettare l’architettura dell’applicazione, redarre la documentazione tecnica della soluzione.  Attenzione all'ordine e alla qualità
  • 3. Competenze trasversali  Autocontrollo  Autonomia  Capacità analitica  Capacità relazionale  Consapevolezza organizzativa  Costruzione di relazione  Fiducia in sé  Leadership di gruppo  Orientamento al cliente  Orientamento al risultato  Riservatezza  Rispetto della mission aziendale  Rispetto delle tempistiche pianificate  Proattività POSSIBILITA' E MODALITA' DI CARRIERA Possibilità di progredire verso la posizione di project manager a seguito di un’esperienza nel ruolo di almeno 8 anni. Al fine di effettuare tale progressione, il profilo, deve aver maturato capacità e conoscenze gestionali oltre che tecniche. CONTRATTO E LIVELLO