SlideShare a Scribd company logo
Se abbiamo la necessità di realizzare un elenco possiamo usare
   due tipi di TAG i quali determinano:
                 gli elenchi ordinati
              gli elenchi non ordinati.
Gli elenchi ordinati sono contraddistinti dall’enumerazione degli elementi che
     compongono la lista ossia una serie progressiva ordinata e individuata da
     lettere o numeri.
Il TAG per aprire l’elenco è:
                                       <ol>
(“ordered list”) mentre quello per determinare gli elementi (“list item”) è:
                                        <li>
Esempio:


 HTML                                     Effetto
 <ol>                                     1. primo elemento
 <li>primo elemento</li>                  2. secondo elemento
 <li>secondo elemento</li>                3. terzo elemento
 <li>terzo elemento</li>
 </ol>
Lo stile di enumerazione visualizzata di default dal browser è quello numerica,
    ma è possibile indicare uno stile differente specificandolo per mezzo
    dell’attributo type:
Valori                                      Stile di Numerazione
         type = 1           Numeri arabi            1. Primo elemento
         (default)                                  2. Secondo
         type = “a”         Alfabeto                a. Primo elemento
                            minuscolo               b. Secondo elemento

         type = “A”         Alfabeto                A. Primo elemento
                            maiuscolo               B. Secondo elemento
         type = “i”         Numeri romani           i. Primo elemento
                            minuscolo               ii. secondo elemento
         type = “I”         Numeri romani           I. Primo elemento
                            maiuscolo               II. Secondo elemento
Il TAG da utilizzare per aprire un elenco non ordinato (elenchi puntati) è:
                                       <ul>
(“unordered list”) e gli elementi sono individuati dal TAG:
                                        <li>


Esempio:

           HTML                             Effetto
           <ul>                             • primo elemento
           <li>primo elemento</li>          • secondo elemento
           <li>secondo elemento</li>        • terzo elemento
           <li>terzo elemento</li>
           </ul>
Il tipo di simbolo grafico visualizzato di default dal browser è un “pallino pieno”,
       ma è possibile indicare uno stile differente specificandolo per mezzo
       dell’attributo type:


Valori                                        Stile di Numerazione
      type =“disc”           Pallino Pieno             • Primo elemento
        (default)                                      • Secondo elemento
     type = “circle”         Cerchio vuoto             o Primo elemento
                                                       o Secondo elemento

    type = “square”          Quadrato Pieno             Primo elemento
                                                        Secondo elemento
I link sono dei ponti che consentono di passare da un testo all’altro e sono
        formati da due componenti:



Contenuto                                      È la parte visibile del link che
                                            nasconde il collegamento sia che si
                                                           tratti di
                                                   immagine che di testo
Risorsa                                     È l’oggetto verso cui il collegamento
                                            punta che potrebbe essere un’altra
                                              pagina (sullo stesso server o su un
                                                  server diverso), oppure un
                                              collegamento interno a un punto
                                                     della pagina stessa
Il TAG che definisce un link è il seguente:
                                    <a>…</a>
Il TAG che definisce un link deve essere ovviamente dotato dell’attributo che si
     riferisce alla risorsa a cui esso è collegato.
L’attributo che gli assegniamo è il seguente:
                              href=“nomerisorsa”
Dove quindi nomerisorsa indica la destinazione del link.

Esempio:
<a href=“nomerisorsa”>collegamento…</a>
Collegamento… indica la parte di testo che compare sottolineata e di colore
    blu per rappresentare un link.
Ovviamente il colore del link può essere cambiato con alcuni attributi.
Collegamento ad una pagina interna del sito:
                 <a href=“prova.html”>Clicca Qui</a>
In questo caso cliccando sul testo Clicca Qui verremo spostati sulla pagina
    “prova.html” del nostro sito web.




Collegamento ad una pagina esterna del sito:
               <a href=“http://html.it”> Clicca Qui </a>
In questo caso cliccando sul testo Clicca Qui verremo reindirizzati al sito web
    “html.it”.
Creare due pagine HTML con tutti i TAG che conosci e con i rispettivi nomi:
 “index.html”
 “info.html”
Collega le due pagine con i rispettivi TAG che si chiameranno:
 Home
 Info
Nella “index” parlerai della tua pagina e perché l’hai creata mentre nella info
    parlerai di te, del tuo corpo e della tua vita.
HTML e CSS Terza Lezione

More Related Content

PPT
PPTX
HTML + CSS - Lezione 1
PDF
HTML e CSS Prima Lezione
PPT
Corso di INFORMATICA FORENSE (A.A. 2013/2014) - Il Laboratorio di analisi ne...
PPT
Lezione HTML
PDF
HTML e CSS Seconda Lezione
PDF
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
PDF
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
HTML + CSS - Lezione 1
HTML e CSS Prima Lezione
Corso di INFORMATICA FORENSE (A.A. 2013/2014) - Il Laboratorio di analisi ne...
Lezione HTML
HTML e CSS Seconda Lezione
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
Ad

HTML e CSS Terza Lezione

  • 1. Se abbiamo la necessità di realizzare un elenco possiamo usare due tipi di TAG i quali determinano: gli elenchi ordinati  gli elenchi non ordinati.
  • 2. Gli elenchi ordinati sono contraddistinti dall’enumerazione degli elementi che compongono la lista ossia una serie progressiva ordinata e individuata da lettere o numeri. Il TAG per aprire l’elenco è: <ol> (“ordered list”) mentre quello per determinare gli elementi (“list item”) è: <li> Esempio: HTML Effetto <ol> 1. primo elemento <li>primo elemento</li> 2. secondo elemento <li>secondo elemento</li> 3. terzo elemento <li>terzo elemento</li> </ol>
  • 3. Lo stile di enumerazione visualizzata di default dal browser è quello numerica, ma è possibile indicare uno stile differente specificandolo per mezzo dell’attributo type: Valori Stile di Numerazione type = 1 Numeri arabi 1. Primo elemento (default) 2. Secondo type = “a” Alfabeto a. Primo elemento minuscolo b. Secondo elemento type = “A” Alfabeto A. Primo elemento maiuscolo B. Secondo elemento type = “i” Numeri romani i. Primo elemento minuscolo ii. secondo elemento type = “I” Numeri romani I. Primo elemento maiuscolo II. Secondo elemento
  • 4. Il TAG da utilizzare per aprire un elenco non ordinato (elenchi puntati) è: <ul> (“unordered list”) e gli elementi sono individuati dal TAG: <li> Esempio: HTML Effetto <ul> • primo elemento <li>primo elemento</li> • secondo elemento <li>secondo elemento</li> • terzo elemento <li>terzo elemento</li> </ul>
  • 5. Il tipo di simbolo grafico visualizzato di default dal browser è un “pallino pieno”, ma è possibile indicare uno stile differente specificandolo per mezzo dell’attributo type: Valori Stile di Numerazione type =“disc” Pallino Pieno • Primo elemento (default) • Secondo elemento type = “circle” Cerchio vuoto o Primo elemento o Secondo elemento type = “square” Quadrato Pieno  Primo elemento  Secondo elemento
  • 6. I link sono dei ponti che consentono di passare da un testo all’altro e sono formati da due componenti: Contenuto È la parte visibile del link che nasconde il collegamento sia che si tratti di immagine che di testo Risorsa È l’oggetto verso cui il collegamento punta che potrebbe essere un’altra pagina (sullo stesso server o su un server diverso), oppure un collegamento interno a un punto della pagina stessa
  • 7. Il TAG che definisce un link è il seguente: <a>…</a> Il TAG che definisce un link deve essere ovviamente dotato dell’attributo che si riferisce alla risorsa a cui esso è collegato. L’attributo che gli assegniamo è il seguente: href=“nomerisorsa” Dove quindi nomerisorsa indica la destinazione del link. Esempio: <a href=“nomerisorsa”>collegamento…</a> Collegamento… indica la parte di testo che compare sottolineata e di colore blu per rappresentare un link. Ovviamente il colore del link può essere cambiato con alcuni attributi.
  • 8. Collegamento ad una pagina interna del sito: <a href=“prova.html”>Clicca Qui</a> In questo caso cliccando sul testo Clicca Qui verremo spostati sulla pagina “prova.html” del nostro sito web. Collegamento ad una pagina esterna del sito: <a href=“http://html.it”> Clicca Qui </a> In questo caso cliccando sul testo Clicca Qui verremo reindirizzati al sito web “html.it”.
  • 9. Creare due pagine HTML con tutti i TAG che conosci e con i rispettivi nomi:  “index.html”  “info.html” Collega le due pagine con i rispettivi TAG che si chiameranno:  Home  Info Nella “index” parlerai della tua pagina e perché l’hai creata mentre nella info parlerai di te, del tuo corpo e della tua vita.