SlideShare a Scribd company logo
CORSO BASE
 •Il Browser                                                   •Ipertesti
                                                               •Immagini
 •LO Standard HTML
                                                               •Suoni
 •I TAG                                                        •Tabelle
                                                               •Form
 •Annidamento e Identizione
 •I commenti
 •Case unsensitive
 •Struttura pagina-DOCTYPE
 •HEAD
 •BODY



                BY, NC, SA                                            Maria A.R. Consoli
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo
 stesso modo : Commons Deed | Legal Code)
                                                                        Corso HTML
L'HTML è il linguaggio con cui potete
indicare come i vari elementi vanno disposti
in una pagina Web.

 Un documento html non è nient'altro infatti
che un file di testo con delle indicazioni sul
colore delle scritte, sulla posizione delle
immagini all'interno della pagina, su come
far scorrere il testo, e altre cose di questo
genere.

                  Maria A.R. Consoli         2
                    Corso HTML
Il Browser è il programma che usate quando navigate nel Web.

scarica i vari files che si trovano su un computer remoto (il server)

legge i documenti scritti in html

visualizza la pagina


                             Internet Explorer

                           Netscape Navigator

                          Mozilla (open source)

                                     Opera



                               Maria A.R. Consoli                        3
                                 Corso HTML
CACHE: cartella in cui vengono memorizzati i files scaricati dal web .
Internet Explorer visualizza così il percorso della cache
Strumenti > Opzioni Internet > Generale > Impostazioni > Visualizza
file

rendering della pagina: visualizzazione di un file html da parte del
browser.

Motore di rendering: sezione del browser che si occupa di mostrare sul
video la pagina.

HTML:acronimo di Hypertext Markup Language ("Linguaggio di
contrassegno per gli Ipertesti")

W3C: (World Wide Web Consortium (http://www.w3.org/)) organismo che
si occupa di standardizzare la sintassi del linguaggio HTML


                               Maria A.R. Consoli                        4
                                 Corso HTML
Il W3C ha rilasciato diverse versioni di questo linguaggio (HTML 2.0, HTML
 3.2, HTML 4.0); l'HTML si è evoluto in XHTML.




l'HTML verrà utilizzato ancora per diversi anni come linguaggio principe
delle pagine web.
Alcuni concetti dell'XHTML richiedono già una certa comprensione dei
problemi che si acquisisce solo con l'esperienza.
L'HTML è più immediato e consente di incominciare subito a produrre
documenti web;
Chi conosce l'XHTML non può non conoscere l'HTML. La conoscenza
dell'HTML è infatti il prerequisito essenziale di ogni webmaster.
Le differenze tra i due linguaggi non sono così marcate e passare dall'uno
all'altro non dovrebbe richiedere molta fatica.


                                 Maria A.R. Consoli                           5
                                   Corso HTML
uno o più browser
 un editor testuale per scrivere il codice HTML



            CREARE IL FILE                                   MODIFICARE IL FILE
1.   Aprite in editor testuale, per                1.    utilizzate i comandi Visualizza
     esempio “Blocco note”;                              > HTML,
2.   Scrivere il codice di una pagina;             2.    cambiate il codice,
3.   Salvare con l‟estensione "html",              3.    salvate,
     ad esempio miaPagina.html;                    4.    utilizzate il pulsante "aggiorna"
4.   Chiudete l‟editor                                   del browser
5.   Troverete il file con l‟icona del             5.    visualizzare le modifiche.
     browser      e    si   aprirà   in
     automatico cliccandoci su due
     volte.



                                    Maria A.R. Consoli                                   6
                                      Corso HTML
Questo avviene perché l'estensione non è .html, ma .html.txt

Per visualizzare l'estensione del file in sistemi Windows andate
in una cartella e quindi:

Strumenti > Opzioni cartella > Visualizzazione

E poi togliere la spunta da:
"Nascondi le estensioni dei file per i tipi di file conosciuti"

infine premere il pulsante:

"Come cartella corrente”


                              Maria A.R.Consoli                    7
                                Corso HTML
Questo succede perché la pagina visualizzata è sempre quella vecchia
memorizzata nella cache.

Ricordatevi di impostare la cache del vostro browser in modo che il file
html venga ricaricato ogni volta che richiamate la pagina.

In Internet Explorer:

Strumenti > Opzioni Internet > Generale > Impostazioni >
Ricerca versioni più recenti delle pagine memorizzate: all'apertura
della pagina




                             Maria A.R.Consoli                             8
                               Corso HTML
Hanno il compito di visualizzare le diverse parti di una pagina web.
Hanno differenti nomi a seconda della loro funzione.

I tag vanno inseriti tra parentesi uncinate (<TAG>)

la chiusura del tag viene indicata con una "/" (Quindi: </TAG>).

 Il contenuto va inserito tra l'apertura e la chiusura del tag medesimo,
secondo questa forma:

                        <TAG attributi> testo </TAG>

la struttura di un attributo è: attributo="valore"

Quindi in definita la struttura di un tag sarà:

    <TAG attributo1="valore1" attributo2="valore2"> testo </TAG>


                                  Maria A.R.Consoli                        9
                                    Corso HTML
Alcuni particolari tag non hanno contenuto - perché ad esempio
indicano la posizione di alcuni elementi (come il tag delle immagini) -,
conseguentemente questi tag non hanno neanche chiusura.

La loro forma sarà dunque:
                             <TAG attributi>

Ecco un esempio di immagine:

<IMG widht="20" height="20" src="miaImmagine.gif" alt="alt">

come si vede il tag non viene chiuso. Questo tipo di tag viene detto
"empty", cioè "vuoto".




                             Maria A.R.Consoli                             10
                               Corso HTML
L'annidamento ci permette di attribuire
formattazioni successive al testo che
stiamo inserendo.                                          esempio:

esempio:                                            <P align="right">
<TAG1 attributi>                                        testo 1
contenuto 1                                               <P align="left">
   <TAG2>                                                   testo 2
   contenuto 2                                           </P>
   </TAG2>                                          </P>
</TAG1>

Apertura e chiusura del tag si trovano allo
stesso livello, mentre il contenuto viene
spostato verso destra di un tab:
Questa procedura si chiama indentazione,
e grazie ad essa il codice HTML risulta più
leggibile

                               Maria A.R. Consoli                        11
                                 Corso HTML
indicazioni significative per il
webmaster,    ma     invisibili al
browser.                                                  esempio:
                                                  <!-- menu di sinistra -->
Inserendo i commenti in punti
specifici  del    documento     ci                <!-- barra in alto -->
permette       di      mantenere
l'orientamento anche in file molto                <!-- eccetera -->
complessi e lunghi.

             Sintassi
<!-- questo è un commento -->




                             Maria A.R. Consoli                               12
                               Corso HTML
L'HTML è "case unsensitive”

Questo significa che è del tutto indifferente se scrivere i tag in maiuscolo o in
minuscolo.
                   <P ALIGN="RIGHT"> e <p align="right">
vengono letti allo stesso modo dal browser.

Per aumentare la leggibilità del codice è buona norma scrivere in maiuscolo il
nome del tag (es: <P>) e in minuscolo gli attributi (es: align="right").
                                      Quindi:
                                 <P align="right">

                           L'XHTML è "case sensitive"
per abituarsi già al linguaggio che verrà è consigliabile scrivere tutto in
minuscolo.

      Maiuscolo e minuscolo, in ogni caso non costituiscono errore.

                                  Maria A.R. Consoli                                13
                                    Corso HTML
Una apagina HTML è                              esempio:
   suddivisa in tre sezioni:
                                 SPECIFICHE
                                 <html> <!– Inizio codice -->
Specifiche                           <head>     <!-- testata -->
 Inizio codice                          Qui il nostro contenuto
    Testata                          </head> <!– Fine testata-->
     Fine testata                    <body> <!-- Corpo -->
     Corpo                            Qui il nostro contenuto
     Fine corpo                      </body> <!– Fine corpo -->
 Fine codice                     </html> <!– Fine codice -->




                               Maria A.R. Consoli                  14
                                 Corso HTML
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//IT">
           specifica il tipo di documento. E‟ la prima riga da inserire.

HTML: il tipo di linguaggio utilizzato è l'HTML

PUBLIC: il documento è pubblico

W3C: il documento fa riferimento alle specifiche rilasciate dal W3C

DTD HTML 4.01 Transitional: il documento fa riferimento a una DTD ("Document
Type Definition" cioè "Definizione del tipo di documento");
la versione di HTML supportata è la 4.01 "transitional"

IT: la lingua con cui è scritta la DTD è l„italiano (EN: la lingua con cui è scritta la
DTD è l'inglese)



                                      Maria A.R. Consoli                                  15
                                        Corso HTML
Contiene informazioni non immediatamente percepibili, ma che riguardano il modo in cui il
documento deve essere letto e interpretato. Questo è il luogo dove scrivere
i meta-tag (alcuni sono ad esclusivo beneficio dei motori di ricerca),
 script JavaScript o VbScript,
 fogli di stile

<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
indica al browser che deve caricare il set di caratteri occidentale (e non - ad esempio - il set di
caratteri giapponese).

<title>Nome del sito</title>
Il title è il titolo della pagina e compare in alto sulla barra del browser.

<base href=“indirizzo url ">
Il percorso assoluto a cui fare riferimento per trovare tutti i files a cui si fa riferimento.

<meta name="keywords" content=“parole da inserire nei motori di ricerca">
indica alcuni contenuti relativi al sito stesso. Le keywords compaiono separate da virgola, da
punto e virgola, oppure senza alcun segno di interpunzione.

                                                                                Esempio
                                        Maria A.R. Consoli                                       16
                                          Corso HTML
Qui è racchiuso il contenuto vero e proprio del documento
Il contenuto della pagina verrà formattato a seconda dei tag utilizzati:

 Sfondo
 Margini
 Lingua
 Colori del testo e dei link
 Titoli
 Blocchi di testo
 Allineamento
 Andare a capo
 Stile
 Font, Colore, dimensione
 Elenchi




                               Maria A.R. Consoli                          17
                                 Corso HTML
Imposta lo sfondo con un colore

Sintassi: <body bgcolor=“colore">
Bgcolor =background color                                   #FFA500

Colore= uno dei colori indicati nella                       #0000FF
tabella
                                                            #FFFFFF
             NOTA BENE                                      #FFFF00
 Il numero di colori che l‟utente ha a                      #808080
 disposizione dipende dalla scheda
                                                            #A52A2A
 video. Poiché non c‟è modo di
 sapere quale scheda video abbia                            #000000
 l‟utente, i webdesigner fanno
                                                            #FF0000
 riferimento alla "palette sicura" dei
 256 colori (palette web safe).                             #008000

                                                            #EE82EE

           Esempio1                 Maria A.R. Consoli                18
                                      Corso HTML
Imposta lo sfondo con una immagine
 Sintassi: <body background=“IMMAGINE">
                                       ESEMPIO
Se l‟immagine “imgsfondo.gif” si trova nella stessa cartella della nostra pagina
                         <body background="imgSfondo.gif">


Se la sua posizione è diversa indicare il percorso assoluto
         <body background=“www.itcdefelice.it/immages/imgSfondo.gif">

Se nella <HEAD> abbiamo dichiarato il tag “base”
                 <body background=“immages/imgSfondo.gif">
                                      NOTA BENE
             L‟immagine di sfondo verrà ripetuta in orizzontale e in verticale.
                              E‟ possibile abbinare i due tag:
               <body bgcolor="#0000ff" background="imgSfondo.gif">

          Esempio2                   Maria A.R. Consoli                            19
                                       Corso HTML
Imposta i margini
  Sintassi: <body rightmargin =“n” leftmargin=“n" topmargin=“n“
  downmargin=“n”>


                                        ESEMPIO
<body leftmargin=“2" topmargin=“3“ >



                                       NOTA BENE
  Il testo della pagina inizia al confine con il margine superiore, le eventuali immagini di
                        sfondo inizieranno sempre dal bordo pagina.
                      Se si utilizza un logo è bene eliminare i margini
               <body bgcolor="#0000ff" background="imgSfondo.gif">


          Esempio3                    Maria A.R. Consoli                                       20
                                        Corso HTML
Imposta la lingua
        specifica ai motori di ricerca e al browser dell‟utente quale lingua
                                  stiamo utilizzando


  Sintassi: <body lang=“sigla lingua">


                                      ESEMPIO
<body lang="it">


                                   NOTA BENE
 Si tratta di un attributo che vi sarà utile soprattutto se vi capiterà di sviluppare
                                  dei siti multilingua




                                   Maria A.R. Consoli                                   21
                                     Corso HTML
Impostare il colore del testo per tutta la pagina



   Sintassi: <body text=“colore">

                                    ESEMPIO
<body text="red"> oppure <body text="#ffffff">




                                NOTA BENE
               Usate la tabella vista per il colore dello sfondo




         Esempio4               Maria A.R. Consoli                 22
                                  Corso HTML
Impostare il colore del link per tutta la pagina

  Sintassi: <body link=“colore" alink=“colore" vlink=“colore">
  link =collegamento a riposo (di default i link sono blu (#0000FF))
  alink=collegamento attivo
  vlink=collegamento visitato(di default i vlink sono (#800080).

                                    ESEMPIO
<body link="red" alink=“brown" vlink="green">

                                 NOTA BENE
                Usate la tabella vista per il colore dello sfondo




         Esempio5                Maria A.R. Consoli                    23
                                   Corso HTML
Elemento di blocco

Sintassi: <hx>titolo </hx>
“h“=heading(titolo)
X=numero da 1 a 6 (grandezze del titolo)
             . Si tratta dunque di un elemento di blocco


                                 ESEMPIO
                             <h3>titolo 3 </h3>

                               NOTA BENE
 Il tag <hx> risulta in grassetto e lascia una riga vuota prima e dopo di sé
      Le dimensioni del carattere dipendono dall‟impostazione utente


       Esempio6                Maria A.R. Consoli                              24
                                 Corso HTML
Elemento di blocco

Sintassi: <p>paragrafo </p>


                                  ESEMPIO
                       <p>esempio di paragrafo </p>



                              NOTA BENE
  Il tag <P> lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la sua
                                  chiusura.



     Esempio7


                              Maria A.R. Consoli                            25
                                Corso HTML
Elemento di blocco

 Sintassi: <div>testo</div


                                     ESEMPIO
                           <div>Blocco di testo</div>



                                 NOTA BENE
Il blocco di testo va a capo, ma - a differenza del paragrafo – non lascia spazi
                          prima e dopo la sua apertura.


       Esempio8



                                 Maria A.R. Consoli                            26
                                   Corso HTML
Elemento di blocco

Sintassi: <span>contenitore</span>


                               ESEMPIO
                   <span>ESEMPIO DI SPAN</span>



                           NOTA BENE
                           non va a capo



     Esempio9



                           Maria A.R. Consoli     27
                             Corso HTML
Elemento di blocco

Sintassi: <p align=“orientamento">testo</p>
“Orientamento” =“left” oppure “right” oppure “justify”




                                  ESEMPIO
         <p align="left">testo</p><p align="right">testo</p><p
                         lign="justify">testo</p>

                                 NOTA BENE
                  L‟attributo "align" è disapprovato dal W3C

    Esempio10


                                Maria A.R. Consoli               28
                                  Corso HTML
Sintassi: <br>(a capo) oppure      <hr attributi> (a capo con una linea)
                                     attributi:noshade sfuma la linea
                                     "size" l‟altezza in pixel,
                                     "width" larghezza in pixel

                                   ESEMPIO
                                      <br>
                 <hr noshade size="5" width="50%" >




    Esempio11


                                Maria A.R. Consoli                         29
                                  Corso HTML
STILI FISICI

                definiscono graficamente lo stile del carattere



<b>testo </b>           grassetto                         RENDERING
                                               testo
<i>testo</i>             corsivo               testo
<u>testo</u>            sottolineato           testo

<strike>testo</strike> tagliato                testo
<sup>testo </sup>        apice
                                               testo
<sub>testo</sub>         pedice                Testo




       Esempio12


                                     Maria A.R. Consoli               30
                                       Corso HTML
STILI LOGICI

      forniscono informazioni sul ruolo svolto dal contenuto


                           SENZA RENDERING
<abbr>abbreviazione</<abbr>                        abbreviazione
<acronym>acronimo</acronym>                        acronimo
<code>codice</code>                                linguaggio di progr.
<q>citazione all‟interno della frase</q>           breve citazione




                              Maria A.R. Consoli                          31
                                Corso HTML
STILI LOGICI

            forniscono informazioni sul ruolo svolto dal contenuto
                               CON RENDERING
                          <address>indirizzo</address>
<blockquote>blocco di citazione</blockquote>     citazione:       rientrato a destra
<cite>citazione</cite>                           citazione:       corsivo
<dfn>definizione</dfn>                           definizione:     corsivo
<em>enfasi</em>                                  enfasi:          corsivo
<kbd>keyboard</kbd>                              digitazione:     spaziatura fissa
<samp>esempio</samp>                             esempio:         spaziatura fissa
<strong>rafforzamento</strong>                   con forza:       grassetto
<var>variabile</var>                             una variabile:   corsivo



       Esempio13
                                   Maria A.R. Consoli                                32
                                     Corso HTML
Sintassi: <font face=“tipo di font o famiglia di font">testo</font>


<font face="Arial">testo in Arial</font>                 testo in Arial
<font face="Verdana">testo in Verdana</font>             testo in Verdana



                                   NOTA BENE
     IL TAG <font> è disapprovato dal W3C. Il "font" di default è il "Times".
Non è possibile far sì che l‟utente visualizzi un testo in un carattere fantasioso
scelto da noi. Allo stato attuale dell‟arte l‟utente che naviga in internet può
visualizzare solo i caratteri che sono installati nel suo S.O.: in Windows si tratta
dei caratteri presenti in: Pannello di controllo > Tipi di caratteri




                                   Maria A.R. Consoli                              33
                                     Corso HTML
Le famiglie di font




 Maria A.R. Consoli   34
   Corso HTML
Sintassi: <font color=“colore">testo </font>


                                      ESEMPIO
<font color=“blu">testo blu </font>

                                   NOTA BENE
                 Usate la tabella vista per il colore dello sfondo.
Questo tag viene utilizzato se si intende usare un colore diverso da quello
stabilito con il tag <text>.
Di solito si utilizza in abbinamento col tag <font>
   Esempio: <font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" color="blue">




                                    Maria A.R. Consoli                         35
                                      Corso HTML
Sintassi: <font size=“n">testo di grandezza n</font>
   n= misura del carattere da 1 a 7 oppure + o – n (relativamente a 3)
                                  ESEMPIO
<font size="5">testo di grandezza 5</font>
<font size=“+2">testo di grandezza 5</font>


                                   NOTA BENE
La dimensione del carattere di default nel browser Internet explorer è 3
La dimensione del carattere dipende dalle impostazioni del browser dell‟utente .
Di solito si utilizza in abbinamento col tag <font>
   Es.: <font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" color="blue“ size 5>

      Esempio14
                                  Maria A.R. Consoli                              36
                                    Corso HTML
•Elenchi ordinati
  •Elenchi non ordinati
  •Elenchi di definizioni

                                Sintassi
<elenco>
<elemento>nome del primo elemento
<elemento>nome del secondo elemento
 ……….
  ……
</elenco>




                            Maria A.R. Consoli   37
                              Corso HTML
Elenchi ordinati
               Sintassi                                   Esempio
<ol>                                          <ol>
<li>nome del primo elemento                   <li> primo elemento
<li>nome del secondo                          <li>secondo elemento
elemento                                       <li>terzo elemento
  ……….
                                              </ol>
   ……
                                              Testo fuori lista
</ol>
ol= order list
li=list item




                               Maria A.R. Consoli                    38
                                 Corso HTML
Elenchi ordinati
               Sintassi                                   Esempio
<ol type=“attributo”>                         <ol type=“a”>
<li>nome del primo elemento                   <li> primo elemento
<li>nome del secondo                          <li>secondo elemento
</ol>                                          <li>terzo elemento

ol= order list                                </ol>

li=list item                                  Testo fuori lista

Attributo:1=numeri arabi;
a=alfabeto minuscolo;
A=alfabeto maiuscolo;                                     Esempio15
i=romani minuscoli;
I=romani maiuscoli

                               Maria A.R. Consoli                     39
                                 Corso HTML
Elenchi non ordinati
               Sintassi                                       Esempio
<ul>type=“attributo”>                             <ul type=“circle”>
<li>nome del primo elemento                       <li> primo elemento
<li>nome del secondo                              <li>secondo elemento
</ul>                                              <li>terzo elemento

ul= unorder list                                  </ul>

li=list item                                      Testo fuori lista

Attributo:disc=pallino pieno;
circle=pallino vuoto;
square=quadrato pieno;                                     Esempio16




                                   Maria A.R. Consoli                    40
                                     Corso HTML
Elenchi di definizioni
             Sintassi                                     Esempio
<dl>>                                            <dl>
<attr>nome del primo elemento                    <dd>nome del primo elemento
<attr>nome del secondo                           <dd>nome del secondo
                                                 </dl>
</dl>
dl= definition list
Attributo: dt=senza rientro;
dd= con rientro;



                                                         Esempio17



                                  Maria A.R. Consoli                           41
                                    Corso HTML
I link sono "il ponte" che consente di passare da un testo all‟altro
  Sono formati da:
  •la risorsa verso cui il collegamento punta
  •contenuto che "nasconde“ il collegamento (non importa se si tratta di
  testo, di immagine o di files)
                   Sintassi: <a href=“risorsa">contenuto</a>

                                    ESEMPIO
       <a href=“www.cataniaedintorni.it">notizie su Catania e non solo</a>

                                   Nota bene
Per motivi di sicurezza non è possibile eseguire un file ".exe" direttamente dal
web; l‟utente dovrà sempre prima scaricarlo sul proprio PC.



                                                             Esempio18
                                 Maria A.R. Consoli                           42
                                   Corso HTML
Nota bene
E‟ opportuno dividere il sito in varie sezioni, in modo da avere tutti i documenti
dello stesso tipo all‟interno di un contesto omogeneo.
Per creare collegamenti verso i documenti più reconditi, destreggiandoci tra le
strutture più ramificateesistono due tecniche:
indicare un percorso assoluto
Viene utilizzato per far riferimento ad un percorso certo(se si è già in possesso
di un proprio sito)
             http://www.itcdefelice.it/corsi/programmatori/materie.html

indicare un percorso relativo
Viene utilizzato per far riferimento ad un percorso ancora da definire(se non si è
già in possesso di un proprio sito)
                                                Esempio percorso relativo




                                 Maria A.R. Consoli                            43
                                   Corso HTML
o SEGNALIBRI
Servono per muoversi rapidamente in una pagina che non entra in una
schermata.
Ad una àncora viene assegnato un nome con:

<a name=“nome ancora"> testo </a>

Alla hotword si definisce il link con:

<a href="#nome dell’ancora"> testo </a>

Per creare un indice interno alla pagina si procede dunque in due fasi distinte:
creazione dell‟ancora a cui puntare (<a name="mioNome">)
creazione del collegamento all‟ancora appena creata e riferimento
attraverso il cancelletto (<a href="#mioNome">)
È bene non confondere le due fasi.

                                                        Esempio19
                                   Maria A.R. Consoli                          44
                                     Corso HTML
L‟attributo title è molto importante, e serve per descrivere l‟elemento a cui
                                fa riferimento il link.
Sintassi:
                  <a title=“commento" href=URL" > testo</a>




                                     Nota bene
L‟attributo title è molto importante per descrivere l‟elemento a cui fa riferimento
   il link ed è anche utilissimo per migliorare la propria presenza nei motori di
                    ricerca, che ne vanno a leggere il contenuto.




                                                      Esempio 20
                                 Maria A.R. Consoli                                45
                                   Corso HTML
ESEMPIO:


<head>
  <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
  <title>ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DE FELICE CATANIA</title>
  <base href="http://www.itcdefelice.it/miaCartella">
  <meta name="keywords" content=“scuola, istituto, tecnico, superiore,
    commerciale, de felice, catania">
</head>




                             Maria A.R. Consoli                          46
                               Corso HTML
•Per far riferimento a un file che si trovi all‟interno della stessa
directory basta linkare il nome del file
         <a href="paginaDaLinkare.html">pagina</a>
•Per far riferimento a un file contenuto in una cartella di livello
inferiore alla posizione corrente, nominare la cartella seguita
dallo "slash", e poi il nome del file.
<a href="prima/interna/interna.html">pagina interna</a>
•Per tornare su di un livello, è sufficiente utilizzare la
notazione
          <a href="../../index.html">pagina interna</a>




             Maria A.R. Consoli                                47
               Corso HTML

More Related Content

PPTX
PPSX
PDF
Title, heading and paragraph tags
PDF
Html forms
PPT
Html ppt computer
ODP
CSS Basics
PPTX
Html ppt
Title, heading and paragraph tags
Html forms
Html ppt computer
CSS Basics
Html ppt

What's hot (20)

PPTX
The Complete HTML
PDF
Manual de power point 2010
PPTX
Libre Office Impress Lesson 2: Creating a Slide Show
PPTX
PPTX
Html and css
PDF
DOMinando JavaScript
PPTX
Cascading style sheet
PDF
PDF
HTML e CSS
PPTX
Html images syntax
PPTX
Html Frames
PDF
Web Development 1 (HTML & CSS)
ODP
PPSX
Computer language - HTML tags
PPTX
PPTX
Web Design Basics for Kids: HTML & CSS
PPTX
HTML Block and Inline Elements
PPTX
WEB PAGE DESIGN USING HTML
The Complete HTML
Manual de power point 2010
Libre Office Impress Lesson 2: Creating a Slide Show
Html and css
DOMinando JavaScript
Cascading style sheet
HTML e CSS
Html images syntax
Html Frames
Web Development 1 (HTML & CSS)
Computer language - HTML tags
Web Design Basics for Kids: HTML & CSS
HTML Block and Inline Elements
WEB PAGE DESIGN USING HTML
Ad

Viewers also liked (20)

KEY
HTML - Primi Passi
PPT
Lezione HTML
PPTX
Introduction to HTML
PPTX
Html + CSS - Lezione 4
PDF
HTML e CSS Prima Lezione
PDF
HTML e CSS Terza Lezione
PPT
HTMLslide html
PDF
Html e CSS ipertesti e siti web 4.5
PPS
Pela Ásia
PPS
Em que se tornaram estes jovens !
PPTX
Coffee health
PPTX
Xamarin2.0
PDF
Lecture 13 unemployment
PPT
Yanna report
PDF
101 lecture 10
PPS
Ter tomates
PDF
Real Estate Magnolia | Market Report December 2012
PPTX
Tribute to Steph Smith October 2010 - Liz Smith
PDF
101 lecture 19 earnings and discrimination
PPTX
Kung hei fat choi
HTML - Primi Passi
Lezione HTML
Introduction to HTML
Html + CSS - Lezione 4
HTML e CSS Prima Lezione
HTML e CSS Terza Lezione
HTMLslide html
Html e CSS ipertesti e siti web 4.5
Pela Ásia
Em que se tornaram estes jovens !
Coffee health
Xamarin2.0
Lecture 13 unemployment
Yanna report
101 lecture 10
Ter tomates
Real Estate Magnolia | Market Report December 2012
Tribute to Steph Smith October 2010 - Liz Smith
101 lecture 19 earnings and discrimination
Kung hei fat choi
Ad

Similar to Lezione HTML (20)

PPT
Html Base
PPT
Html parte1
PPTX
HTML5 + CSS 3 + JS
PDF
Html 1.0 for dummies
PDF
Corso di HTML5 e CSS
PPT
HTMLslide
PPT
Presentazione Corso - Parte 1
PPT
Html e tags
ODP
Corso HTML per l'editoria
PPT
Html per traduttori
PDF
Html base - classi prime - multimedia
PDF
Open web programming
PDF
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
PPTX
Matteo Bicocchi - Introducing HTML5
PDF
Guida pratica-html-e-css
PDF
Guida pratica-html-e-css
PPT
Introduzione all'Html
PPT
Html TAGS 2
PDF
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
PPS
Corso base html
Html Base
Html parte1
HTML5 + CSS 3 + JS
Html 1.0 for dummies
Corso di HTML5 e CSS
HTMLslide
Presentazione Corso - Parte 1
Html e tags
Corso HTML per l'editoria
Html per traduttori
Html base - classi prime - multimedia
Open web programming
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Bicocchi - Introducing HTML5
Guida pratica-html-e-css
Guida pratica-html-e-css
Introduzione all'Html
Html TAGS 2
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Corso base html

Lezione HTML

  • 1. CORSO BASE •Il Browser •Ipertesti •Immagini •LO Standard HTML •Suoni •I TAG •Tabelle •Form •Annidamento e Identizione •I commenti •Case unsensitive •Struttura pagina-DOCTYPE •HEAD •BODY BY, NC, SA Maria A.R. Consoli Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo : Commons Deed | Legal Code) Corso HTML
  • 2. L'HTML è il linguaggio con cui potete indicare come i vari elementi vanno disposti in una pagina Web. Un documento html non è nient'altro infatti che un file di testo con delle indicazioni sul colore delle scritte, sulla posizione delle immagini all'interno della pagina, su come far scorrere il testo, e altre cose di questo genere. Maria A.R. Consoli 2 Corso HTML
  • 3. Il Browser è il programma che usate quando navigate nel Web. scarica i vari files che si trovano su un computer remoto (il server) legge i documenti scritti in html visualizza la pagina Internet Explorer Netscape Navigator Mozilla (open source) Opera Maria A.R. Consoli 3 Corso HTML
  • 4. CACHE: cartella in cui vengono memorizzati i files scaricati dal web . Internet Explorer visualizza così il percorso della cache Strumenti > Opzioni Internet > Generale > Impostazioni > Visualizza file rendering della pagina: visualizzazione di un file html da parte del browser. Motore di rendering: sezione del browser che si occupa di mostrare sul video la pagina. HTML:acronimo di Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti") W3C: (World Wide Web Consortium (http://www.w3.org/)) organismo che si occupa di standardizzare la sintassi del linguaggio HTML Maria A.R. Consoli 4 Corso HTML
  • 5. Il W3C ha rilasciato diverse versioni di questo linguaggio (HTML 2.0, HTML 3.2, HTML 4.0); l'HTML si è evoluto in XHTML. l'HTML verrà utilizzato ancora per diversi anni come linguaggio principe delle pagine web. Alcuni concetti dell'XHTML richiedono già una certa comprensione dei problemi che si acquisisce solo con l'esperienza. L'HTML è più immediato e consente di incominciare subito a produrre documenti web; Chi conosce l'XHTML non può non conoscere l'HTML. La conoscenza dell'HTML è infatti il prerequisito essenziale di ogni webmaster. Le differenze tra i due linguaggi non sono così marcate e passare dall'uno all'altro non dovrebbe richiedere molta fatica. Maria A.R. Consoli 5 Corso HTML
  • 6. uno o più browser un editor testuale per scrivere il codice HTML CREARE IL FILE MODIFICARE IL FILE 1. Aprite in editor testuale, per 1. utilizzate i comandi Visualizza esempio “Blocco note”; > HTML, 2. Scrivere il codice di una pagina; 2. cambiate il codice, 3. Salvare con l‟estensione "html", 3. salvate, ad esempio miaPagina.html; 4. utilizzate il pulsante "aggiorna" 4. Chiudete l‟editor del browser 5. Troverete il file con l‟icona del 5. visualizzare le modifiche. browser e si aprirà in automatico cliccandoci su due volte. Maria A.R. Consoli 6 Corso HTML
  • 7. Questo avviene perché l'estensione non è .html, ma .html.txt Per visualizzare l'estensione del file in sistemi Windows andate in una cartella e quindi: Strumenti > Opzioni cartella > Visualizzazione E poi togliere la spunta da: "Nascondi le estensioni dei file per i tipi di file conosciuti" infine premere il pulsante: "Come cartella corrente” Maria A.R.Consoli 7 Corso HTML
  • 8. Questo succede perché la pagina visualizzata è sempre quella vecchia memorizzata nella cache. Ricordatevi di impostare la cache del vostro browser in modo che il file html venga ricaricato ogni volta che richiamate la pagina. In Internet Explorer: Strumenti > Opzioni Internet > Generale > Impostazioni > Ricerca versioni più recenti delle pagine memorizzate: all'apertura della pagina Maria A.R.Consoli 8 Corso HTML
  • 9. Hanno il compito di visualizzare le diverse parti di una pagina web. Hanno differenti nomi a seconda della loro funzione. I tag vanno inseriti tra parentesi uncinate (<TAG>) la chiusura del tag viene indicata con una "/" (Quindi: </TAG>). Il contenuto va inserito tra l'apertura e la chiusura del tag medesimo, secondo questa forma: <TAG attributi> testo </TAG> la struttura di un attributo è: attributo="valore" Quindi in definita la struttura di un tag sarà: <TAG attributo1="valore1" attributo2="valore2"> testo </TAG> Maria A.R.Consoli 9 Corso HTML
  • 10. Alcuni particolari tag non hanno contenuto - perché ad esempio indicano la posizione di alcuni elementi (come il tag delle immagini) -, conseguentemente questi tag non hanno neanche chiusura. La loro forma sarà dunque: <TAG attributi> Ecco un esempio di immagine: <IMG widht="20" height="20" src="miaImmagine.gif" alt="alt"> come si vede il tag non viene chiuso. Questo tipo di tag viene detto "empty", cioè "vuoto". Maria A.R.Consoli 10 Corso HTML
  • 11. L'annidamento ci permette di attribuire formattazioni successive al testo che stiamo inserendo. esempio: esempio: <P align="right"> <TAG1 attributi> testo 1 contenuto 1 <P align="left"> <TAG2> testo 2 contenuto 2 </P> </TAG2> </P> </TAG1> Apertura e chiusura del tag si trovano allo stesso livello, mentre il contenuto viene spostato verso destra di un tab: Questa procedura si chiama indentazione, e grazie ad essa il codice HTML risulta più leggibile Maria A.R. Consoli 11 Corso HTML
  • 12. indicazioni significative per il webmaster, ma invisibili al browser. esempio: <!-- menu di sinistra --> Inserendo i commenti in punti specifici del documento ci <!-- barra in alto --> permette di mantenere l'orientamento anche in file molto <!-- eccetera --> complessi e lunghi. Sintassi <!-- questo è un commento --> Maria A.R. Consoli 12 Corso HTML
  • 13. L'HTML è "case unsensitive” Questo significa che è del tutto indifferente se scrivere i tag in maiuscolo o in minuscolo. <P ALIGN="RIGHT"> e <p align="right"> vengono letti allo stesso modo dal browser. Per aumentare la leggibilità del codice è buona norma scrivere in maiuscolo il nome del tag (es: <P>) e in minuscolo gli attributi (es: align="right"). Quindi: <P align="right"> L'XHTML è "case sensitive" per abituarsi già al linguaggio che verrà è consigliabile scrivere tutto in minuscolo. Maiuscolo e minuscolo, in ogni caso non costituiscono errore. Maria A.R. Consoli 13 Corso HTML
  • 14. Una apagina HTML è esempio: suddivisa in tre sezioni: SPECIFICHE <html> <!– Inizio codice --> Specifiche <head> <!-- testata --> Inizio codice Qui il nostro contenuto Testata </head> <!– Fine testata--> Fine testata <body> <!-- Corpo --> Corpo Qui il nostro contenuto Fine corpo </body> <!– Fine corpo --> Fine codice </html> <!– Fine codice --> Maria A.R. Consoli 14 Corso HTML
  • 15. <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//IT"> specifica il tipo di documento. E‟ la prima riga da inserire. HTML: il tipo di linguaggio utilizzato è l'HTML PUBLIC: il documento è pubblico W3C: il documento fa riferimento alle specifiche rilasciate dal W3C DTD HTML 4.01 Transitional: il documento fa riferimento a una DTD ("Document Type Definition" cioè "Definizione del tipo di documento"); la versione di HTML supportata è la 4.01 "transitional" IT: la lingua con cui è scritta la DTD è l„italiano (EN: la lingua con cui è scritta la DTD è l'inglese) Maria A.R. Consoli 15 Corso HTML
  • 16. Contiene informazioni non immediatamente percepibili, ma che riguardano il modo in cui il documento deve essere letto e interpretato. Questo è il luogo dove scrivere i meta-tag (alcuni sono ad esclusivo beneficio dei motori di ricerca),  script JavaScript o VbScript,  fogli di stile <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1"> indica al browser che deve caricare il set di caratteri occidentale (e non - ad esempio - il set di caratteri giapponese). <title>Nome del sito</title> Il title è il titolo della pagina e compare in alto sulla barra del browser. <base href=“indirizzo url "> Il percorso assoluto a cui fare riferimento per trovare tutti i files a cui si fa riferimento. <meta name="keywords" content=“parole da inserire nei motori di ricerca"> indica alcuni contenuti relativi al sito stesso. Le keywords compaiono separate da virgola, da punto e virgola, oppure senza alcun segno di interpunzione. Esempio Maria A.R. Consoli 16 Corso HTML
  • 17. Qui è racchiuso il contenuto vero e proprio del documento Il contenuto della pagina verrà formattato a seconda dei tag utilizzati: Sfondo Margini Lingua Colori del testo e dei link Titoli Blocchi di testo Allineamento Andare a capo Stile Font, Colore, dimensione Elenchi Maria A.R. Consoli 17 Corso HTML
  • 18. Imposta lo sfondo con un colore Sintassi: <body bgcolor=“colore"> Bgcolor =background color #FFA500 Colore= uno dei colori indicati nella #0000FF tabella #FFFFFF NOTA BENE #FFFF00 Il numero di colori che l‟utente ha a #808080 disposizione dipende dalla scheda #A52A2A video. Poiché non c‟è modo di sapere quale scheda video abbia #000000 l‟utente, i webdesigner fanno #FF0000 riferimento alla "palette sicura" dei 256 colori (palette web safe). #008000 #EE82EE Esempio1 Maria A.R. Consoli 18 Corso HTML
  • 19. Imposta lo sfondo con una immagine Sintassi: <body background=“IMMAGINE"> ESEMPIO Se l‟immagine “imgsfondo.gif” si trova nella stessa cartella della nostra pagina <body background="imgSfondo.gif"> Se la sua posizione è diversa indicare il percorso assoluto <body background=“www.itcdefelice.it/immages/imgSfondo.gif"> Se nella <HEAD> abbiamo dichiarato il tag “base” <body background=“immages/imgSfondo.gif"> NOTA BENE L‟immagine di sfondo verrà ripetuta in orizzontale e in verticale. E‟ possibile abbinare i due tag: <body bgcolor="#0000ff" background="imgSfondo.gif"> Esempio2 Maria A.R. Consoli 19 Corso HTML
  • 20. Imposta i margini Sintassi: <body rightmargin =“n” leftmargin=“n" topmargin=“n“ downmargin=“n”> ESEMPIO <body leftmargin=“2" topmargin=“3“ > NOTA BENE Il testo della pagina inizia al confine con il margine superiore, le eventuali immagini di sfondo inizieranno sempre dal bordo pagina. Se si utilizza un logo è bene eliminare i margini <body bgcolor="#0000ff" background="imgSfondo.gif"> Esempio3 Maria A.R. Consoli 20 Corso HTML
  • 21. Imposta la lingua specifica ai motori di ricerca e al browser dell‟utente quale lingua stiamo utilizzando Sintassi: <body lang=“sigla lingua"> ESEMPIO <body lang="it"> NOTA BENE Si tratta di un attributo che vi sarà utile soprattutto se vi capiterà di sviluppare dei siti multilingua Maria A.R. Consoli 21 Corso HTML
  • 22. Impostare il colore del testo per tutta la pagina Sintassi: <body text=“colore"> ESEMPIO <body text="red"> oppure <body text="#ffffff"> NOTA BENE Usate la tabella vista per il colore dello sfondo Esempio4 Maria A.R. Consoli 22 Corso HTML
  • 23. Impostare il colore del link per tutta la pagina Sintassi: <body link=“colore" alink=“colore" vlink=“colore"> link =collegamento a riposo (di default i link sono blu (#0000FF)) alink=collegamento attivo vlink=collegamento visitato(di default i vlink sono (#800080). ESEMPIO <body link="red" alink=“brown" vlink="green"> NOTA BENE Usate la tabella vista per il colore dello sfondo Esempio5 Maria A.R. Consoli 23 Corso HTML
  • 24. Elemento di blocco Sintassi: <hx>titolo </hx> “h“=heading(titolo) X=numero da 1 a 6 (grandezze del titolo) . Si tratta dunque di un elemento di blocco ESEMPIO <h3>titolo 3 </h3> NOTA BENE Il tag <hx> risulta in grassetto e lascia una riga vuota prima e dopo di sé Le dimensioni del carattere dipendono dall‟impostazione utente Esempio6 Maria A.R. Consoli 24 Corso HTML
  • 25. Elemento di blocco Sintassi: <p>paragrafo </p> ESEMPIO <p>esempio di paragrafo </p> NOTA BENE Il tag <P> lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la sua chiusura. Esempio7 Maria A.R. Consoli 25 Corso HTML
  • 26. Elemento di blocco Sintassi: <div>testo</div ESEMPIO <div>Blocco di testo</div> NOTA BENE Il blocco di testo va a capo, ma - a differenza del paragrafo – non lascia spazi prima e dopo la sua apertura. Esempio8 Maria A.R. Consoli 26 Corso HTML
  • 27. Elemento di blocco Sintassi: <span>contenitore</span> ESEMPIO <span>ESEMPIO DI SPAN</span> NOTA BENE non va a capo Esempio9 Maria A.R. Consoli 27 Corso HTML
  • 28. Elemento di blocco Sintassi: <p align=“orientamento">testo</p> “Orientamento” =“left” oppure “right” oppure “justify” ESEMPIO <p align="left">testo</p><p align="right">testo</p><p lign="justify">testo</p> NOTA BENE L‟attributo "align" è disapprovato dal W3C Esempio10 Maria A.R. Consoli 28 Corso HTML
  • 29. Sintassi: <br>(a capo) oppure <hr attributi> (a capo con una linea) attributi:noshade sfuma la linea "size" l‟altezza in pixel, "width" larghezza in pixel ESEMPIO <br> <hr noshade size="5" width="50%" > Esempio11 Maria A.R. Consoli 29 Corso HTML
  • 30. STILI FISICI definiscono graficamente lo stile del carattere <b>testo </b> grassetto RENDERING testo <i>testo</i> corsivo testo <u>testo</u> sottolineato testo <strike>testo</strike> tagliato testo <sup>testo </sup> apice testo <sub>testo</sub> pedice Testo Esempio12 Maria A.R. Consoli 30 Corso HTML
  • 31. STILI LOGICI forniscono informazioni sul ruolo svolto dal contenuto SENZA RENDERING <abbr>abbreviazione</<abbr> abbreviazione <acronym>acronimo</acronym> acronimo <code>codice</code> linguaggio di progr. <q>citazione all‟interno della frase</q> breve citazione Maria A.R. Consoli 31 Corso HTML
  • 32. STILI LOGICI forniscono informazioni sul ruolo svolto dal contenuto CON RENDERING <address>indirizzo</address> <blockquote>blocco di citazione</blockquote> citazione: rientrato a destra <cite>citazione</cite> citazione: corsivo <dfn>definizione</dfn> definizione: corsivo <em>enfasi</em> enfasi: corsivo <kbd>keyboard</kbd> digitazione: spaziatura fissa <samp>esempio</samp> esempio: spaziatura fissa <strong>rafforzamento</strong> con forza: grassetto <var>variabile</var> una variabile: corsivo Esempio13 Maria A.R. Consoli 32 Corso HTML
  • 33. Sintassi: <font face=“tipo di font o famiglia di font">testo</font> <font face="Arial">testo in Arial</font> testo in Arial <font face="Verdana">testo in Verdana</font> testo in Verdana NOTA BENE IL TAG <font> è disapprovato dal W3C. Il "font" di default è il "Times". Non è possibile far sì che l‟utente visualizzi un testo in un carattere fantasioso scelto da noi. Allo stato attuale dell‟arte l‟utente che naviga in internet può visualizzare solo i caratteri che sono installati nel suo S.O.: in Windows si tratta dei caratteri presenti in: Pannello di controllo > Tipi di caratteri Maria A.R. Consoli 33 Corso HTML
  • 34. Le famiglie di font Maria A.R. Consoli 34 Corso HTML
  • 35. Sintassi: <font color=“colore">testo </font> ESEMPIO <font color=“blu">testo blu </font> NOTA BENE Usate la tabella vista per il colore dello sfondo. Questo tag viene utilizzato se si intende usare un colore diverso da quello stabilito con il tag <text>. Di solito si utilizza in abbinamento col tag <font> Esempio: <font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" color="blue"> Maria A.R. Consoli 35 Corso HTML
  • 36. Sintassi: <font size=“n">testo di grandezza n</font> n= misura del carattere da 1 a 7 oppure + o – n (relativamente a 3) ESEMPIO <font size="5">testo di grandezza 5</font> <font size=“+2">testo di grandezza 5</font> NOTA BENE La dimensione del carattere di default nel browser Internet explorer è 3 La dimensione del carattere dipende dalle impostazioni del browser dell‟utente . Di solito si utilizza in abbinamento col tag <font> Es.: <font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" color="blue“ size 5> Esempio14 Maria A.R. Consoli 36 Corso HTML
  • 37. •Elenchi ordinati •Elenchi non ordinati •Elenchi di definizioni Sintassi <elenco> <elemento>nome del primo elemento <elemento>nome del secondo elemento ………. …… </elenco> Maria A.R. Consoli 37 Corso HTML
  • 38. Elenchi ordinati Sintassi Esempio <ol> <ol> <li>nome del primo elemento <li> primo elemento <li>nome del secondo <li>secondo elemento elemento <li>terzo elemento ………. </ol> …… Testo fuori lista </ol> ol= order list li=list item Maria A.R. Consoli 38 Corso HTML
  • 39. Elenchi ordinati Sintassi Esempio <ol type=“attributo”> <ol type=“a”> <li>nome del primo elemento <li> primo elemento <li>nome del secondo <li>secondo elemento </ol> <li>terzo elemento ol= order list </ol> li=list item Testo fuori lista Attributo:1=numeri arabi; a=alfabeto minuscolo; A=alfabeto maiuscolo; Esempio15 i=romani minuscoli; I=romani maiuscoli Maria A.R. Consoli 39 Corso HTML
  • 40. Elenchi non ordinati Sintassi Esempio <ul>type=“attributo”> <ul type=“circle”> <li>nome del primo elemento <li> primo elemento <li>nome del secondo <li>secondo elemento </ul> <li>terzo elemento ul= unorder list </ul> li=list item Testo fuori lista Attributo:disc=pallino pieno; circle=pallino vuoto; square=quadrato pieno; Esempio16 Maria A.R. Consoli 40 Corso HTML
  • 41. Elenchi di definizioni Sintassi Esempio <dl>> <dl> <attr>nome del primo elemento <dd>nome del primo elemento <attr>nome del secondo <dd>nome del secondo </dl> </dl> dl= definition list Attributo: dt=senza rientro; dd= con rientro; Esempio17 Maria A.R. Consoli 41 Corso HTML
  • 42. I link sono "il ponte" che consente di passare da un testo all‟altro Sono formati da: •la risorsa verso cui il collegamento punta •contenuto che "nasconde“ il collegamento (non importa se si tratta di testo, di immagine o di files) Sintassi: <a href=“risorsa">contenuto</a> ESEMPIO <a href=“www.cataniaedintorni.it">notizie su Catania e non solo</a> Nota bene Per motivi di sicurezza non è possibile eseguire un file ".exe" direttamente dal web; l‟utente dovrà sempre prima scaricarlo sul proprio PC. Esempio18 Maria A.R. Consoli 42 Corso HTML
  • 43. Nota bene E‟ opportuno dividere il sito in varie sezioni, in modo da avere tutti i documenti dello stesso tipo all‟interno di un contesto omogeneo. Per creare collegamenti verso i documenti più reconditi, destreggiandoci tra le strutture più ramificateesistono due tecniche: indicare un percorso assoluto Viene utilizzato per far riferimento ad un percorso certo(se si è già in possesso di un proprio sito) http://www.itcdefelice.it/corsi/programmatori/materie.html indicare un percorso relativo Viene utilizzato per far riferimento ad un percorso ancora da definire(se non si è già in possesso di un proprio sito) Esempio percorso relativo Maria A.R. Consoli 43 Corso HTML
  • 44. o SEGNALIBRI Servono per muoversi rapidamente in una pagina che non entra in una schermata. Ad una àncora viene assegnato un nome con: <a name=“nome ancora"> testo </a> Alla hotword si definisce il link con: <a href="#nome dell’ancora"> testo </a> Per creare un indice interno alla pagina si procede dunque in due fasi distinte: creazione dell‟ancora a cui puntare (<a name="mioNome">) creazione del collegamento all‟ancora appena creata e riferimento attraverso il cancelletto (<a href="#mioNome">) È bene non confondere le due fasi. Esempio19 Maria A.R. Consoli 44 Corso HTML
  • 45. L‟attributo title è molto importante, e serve per descrivere l‟elemento a cui fa riferimento il link. Sintassi: <a title=“commento" href=URL" > testo</a> Nota bene L‟attributo title è molto importante per descrivere l‟elemento a cui fa riferimento il link ed è anche utilissimo per migliorare la propria presenza nei motori di ricerca, che ne vanno a leggere il contenuto. Esempio 20 Maria A.R. Consoli 45 Corso HTML
  • 46. ESEMPIO: <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1"> <title>ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DE FELICE CATANIA</title> <base href="http://www.itcdefelice.it/miaCartella"> <meta name="keywords" content=“scuola, istituto, tecnico, superiore, commerciale, de felice, catania"> </head> Maria A.R. Consoli 46 Corso HTML
  • 47. •Per far riferimento a un file che si trovi all‟interno della stessa directory basta linkare il nome del file <a href="paginaDaLinkare.html">pagina</a> •Per far riferimento a un file contenuto in una cartella di livello inferiore alla posizione corrente, nominare la cartella seguita dallo "slash", e poi il nome del file. <a href="prima/interna/interna.html">pagina interna</a> •Per tornare su di un livello, è sufficiente utilizzare la notazione <a href="../../index.html">pagina interna</a> Maria A.R. Consoli 47 Corso HTML