SlideShare a Scribd company logo
Fucina Finanziaria -  7/9/20101Fucina Finanziaria
Fucina Finanziaria -  7/9/20102
Fucina Finanziaria -  7/9/20103
Fucina Finanziaria -  7/9/20104
Fucina Finanziaria -  7/9/20105RENDIMENTO ATTESOFucina Finanziaria - Osimo 7/9/2010
Fucina Finanziaria -  7/9/20106INDICI DI RISCHIO
Fucina Finanziaria -  7/9/201070,96L’indice di Sharpe indica il maggior o minor rendimento del fci rispetto all’investimento free risk (Bot o Euribor 1m), e lo rapporta al rischio sostenuto ed espresso dalla deviazione standard.                                                       13,23 %Più è alto l’indice di Sharpe, migliore risulta quindi l’efficienza della gestione.
Fucina Finanziaria -  7/9/20108beta (β) misura la variazione che il titolo assume rispetto alle variazioni del mercato. Se β<1 il titolo è difensivo rispetto al mercato, un β > 1 neindica uno aggressivo, cioè più rischioso del portafoglio di mercato.E’ il rapporto tra la covarianza tra i rendimenti Rj e Rm  e la varianza dei rendimenti di mercato (δm). 0,57
Fucina Finanziaria -  7/9/20109PK = R PK - R CAPM  L’alfa di Jensen è l’extrarendimento che un fci  produce rispetto alla redditività che avrebbe dovuto offrire sulla base del suo livello di b=1  L’extrarendimento è determinato dall’abilità del gestore di sovrappesare titoli sottovalutati e sottopesare le attività sopravvalutate. R-quadro riflette l’oscillazione di un fci rispetto al benchmark. Un R2 = 1 indica che tutte le oscillazioni si riconducono a quelle dell'indice, mentre un R2 = 0, indica un fondo non correlato all'indice. Generalmente, un R2 elevato indica un Beta più affidabile e determinante della performance del fondo.15,998,25
Fucina Finanziaria -  7/9/201010Rischio oscillazione corsoModify Duration  &  Forward Rate AgreementRischio valutarioHedging – Futures - Currency SwapRischio emittenteCredit Default Swap
Fucina Finanziaria -  7/9/201011Tendenziale fine 2010Gli Stati Uniti si trovano su un sentiero fiscale a “fatica” sostenibile in quanto il rapporto aumenta il debito, e il valore di cambio del dollaro potrebbe cadere.11
Fucina Finanziaria -  7/9/201012www.usdebtclock.org12

More Related Content

PPT
07.shares valuation
PPTX
Project work IPE - Value
PPTX
Strategia Barometro Rischio
PDF
Fondi pensione ii parte
PDF
WordFinder för dig!
PDF
Antiriciclaggio
PDF
WordFinder 10 Professional för PC - Manual
PPS
Web maketing 2011
07.shares valuation
Project work IPE - Value
Strategia Barometro Rischio
Fondi pensione ii parte
WordFinder för dig!
Antiriciclaggio
WordFinder 10 Professional för PC - Manual
Web maketing 2011

More from Maxcur (7)

PDF
Manifesto layout 1
PDF
Loc
DOCX
Locandina invito
PDF
Cedola certa
PDF
La crisi degli asini
DOC
Invito 22.11
PPT
Debito 2011
Manifesto layout 1
Loc
Locandina invito
Cedola certa
La crisi degli asini
Invito 22.11
Debito 2011
Ad

Ciao auto

  • 1. Fucina Finanziaria - 7/9/20101Fucina Finanziaria
  • 5. Fucina Finanziaria - 7/9/20105RENDIMENTO ATTESOFucina Finanziaria - Osimo 7/9/2010
  • 6. Fucina Finanziaria - 7/9/20106INDICI DI RISCHIO
  • 7. Fucina Finanziaria - 7/9/201070,96L’indice di Sharpe indica il maggior o minor rendimento del fci rispetto all’investimento free risk (Bot o Euribor 1m), e lo rapporta al rischio sostenuto ed espresso dalla deviazione standard. 13,23 %Più è alto l’indice di Sharpe, migliore risulta quindi l’efficienza della gestione.
  • 8. Fucina Finanziaria - 7/9/20108beta (β) misura la variazione che il titolo assume rispetto alle variazioni del mercato. Se β<1 il titolo è difensivo rispetto al mercato, un β > 1 neindica uno aggressivo, cioè più rischioso del portafoglio di mercato.E’ il rapporto tra la covarianza tra i rendimenti Rj e Rm e la varianza dei rendimenti di mercato (δm). 0,57
  • 9. Fucina Finanziaria - 7/9/20109PK = R PK - R CAPM L’alfa di Jensen è l’extrarendimento che un fci produce rispetto alla redditività che avrebbe dovuto offrire sulla base del suo livello di b=1 L’extrarendimento è determinato dall’abilità del gestore di sovrappesare titoli sottovalutati e sottopesare le attività sopravvalutate. R-quadro riflette l’oscillazione di un fci rispetto al benchmark. Un R2 = 1 indica che tutte le oscillazioni si riconducono a quelle dell'indice, mentre un R2 = 0, indica un fondo non correlato all'indice. Generalmente, un R2 elevato indica un Beta più affidabile e determinante della performance del fondo.15,998,25
  • 10. Fucina Finanziaria - 7/9/201010Rischio oscillazione corsoModify Duration & Forward Rate AgreementRischio valutarioHedging – Futures - Currency SwapRischio emittenteCredit Default Swap
  • 11. Fucina Finanziaria - 7/9/201011Tendenziale fine 2010Gli Stati Uniti si trovano su un sentiero fiscale a “fatica” sostenibile in quanto il rapporto aumenta il debito, e il valore di cambio del dollaro potrebbe cadere.11
  • 12. Fucina Finanziaria - 7/9/201012www.usdebtclock.org12