SlideShare a Scribd company logo
Analisi di portafoglio dei principali fondi di Private Equity e valutazione delle partecipazioni a rischioTommaso D’ AcunzoFlavia Lo CascioAntonio MontellaMaster in Finanza Avanzata 2011
Lo scopo del lavoro è analizzare le partecipazioni a rischio all’interno dei principali fondi di Private Equity italianiIl database dei gestori / fondi è stato ottenuto mediante l’elenco degli associati AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital)L’analisi si è condotta su 59 fondi appartenenti a 47 gestoriDi circa 210 – 220 partecipate, solo 179 rientrano nell’analisi, a causa della mancanza di bilanci nel database AIDAL’individuazione delle variabili di rischio si basa in gran parte sul modello PERR (Private EquityRisk Rating)2/23Obiettivi e Considerazioni Preliminari
3/23SommarioEvoluzione del Private Equity in Italia negli ultimi anni
Criteri di valutazione e analisi delle variabili Rischio / Rendimento di Portafoglio di un fondo di Private Equity
Valutazione delle Partecipazioni Critiche4/23I Principali Gestori
5/23Le Principali Partecipate
6/23Evoluzione dei capitali raccolti in Italia (euro mln)- 25 %Fonte – AIFI / Pwc
7/23Evoluzione dell’attività di investimento in ItaliaFonte – AIFI / Pwc
8/23Criteri di Valutazione del Rischio di Portafoglio
9/23Interest CoverageRatio
10/23Determinazione dello Z Score per il mercato italiano Fonte – Amministrazione e Finanza n. 1 (2004)
11/23Determinazione dello Z Score per il mercato italiano (2) Z = (1.981 * z1)+ (9.841 * z2)+ (1.951 * z3)+ (3.206 * z4)+ (4.037 * z5)1 Fonte – Amministrazione e Finanza n. 1 (2004)
Determinazione dell’IRR12/23
13/23Matrice delle Partecipate in base ad IRR ed Holding PeriodIRRRischio di liquidabilità dell’AssetCirca il 59 % ha IRR negativo ed un holding period inferiore ai 3 anni
In base all’holding period circa il 17 % delle aziende è potenzialmente non liquidabileFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
14/23Matrice delle partecipate in base ad IRR ed ICRIRRDefaultC/CCCB-/BBBBB/AAAAAIn base all’ICR circa il 59 % delle partecipate è in Speculative Grade e presenta IRR negativo
71 aziende (circa il 40%) sono in Default ed hanno IRR negativoFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
15/23Matrice delle Partecipate in base ad IRR e Z ScoreIRRDefaultDa MonitorareAz. SanaIn base allo Z Score delle 84 partecipate (47%) è in Default e presenta un IRR negativo.Fonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
16/23Matrice delle partecipate in base ad ICR e Z ScoreICRZ Score 88 partecipate (49%) presentano uno  Z score basso, ed un ICR in Speculative GradeFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
Costruzione di una Asse Sintetico di Rischio tra ICR e Z Score17/23ICRZ Score L’indicatore di rischio viene costruito mediante il prodotto dei pesi attribuiti
 A valori più alti corrisponde una rischiosità più bassa e viceversa18/23Matrice Complessiva delle PartecipateIRRPartecipazioniCriticheRischiosità della partecipataFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
19/23Distribuzione delle Partecipate in base ai singoli quadrantiFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
20/23Distribuzione delle Partecipazioni Critiche in base all’IRR ed all’ Holding PeriodIRRHolding PeriodFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
21/23Distribuzione delle Partecipazioni Critiche per Macrosettore di appartenenzaFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA

More Related Content

PPSX
Ciao auto
PDF
Open Day Corso di Preparazione al Test di Medicina 2013-14
PDF
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
PDF
IPE - Project Work Banca Promos - MFA 2013 - Modello di selezione degli strum...
PDF
Annual Report Alumni IPE2012
PDF
Open Day Corso di Preparazione al Test di Medicina 2012-13
PPTX
Project work ipe odec telecom
PPTX
Project work ipe pw c
Ciao auto
Open Day Corso di Preparazione al Test di Medicina 2013-14
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project Work Banca Promos - MFA 2013 - Modello di selezione degli strum...
Annual Report Alumni IPE2012
Open Day Corso di Preparazione al Test di Medicina 2012-13
Project work ipe odec telecom
Project work ipe pw c

Viewers also liked (18)

PDF
IPE - Project work Perseveranza - MIS 2013 - Implementazione di un modello di...
PPT
Fuel quiz 2
PDF
Project Work ipe-Deloitte
PPTX
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
PPTX
IPE-PWC "Analisi dei nuoi OIC applicabili al bilancio armatoriale con partico...
PDF
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
PPT
IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...
PPTX
IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015
PDF
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
PPTX
IPE-Sace "Analisi del Rischio Paese in un'area geografica con scarsa penetraz...
PDF
Project work ipe- banco di napoli
PDF
Project work ipe borsa italiana & Aicef
PDF
Project work ipe-unipolsai
PDF
project work Ipe-Imperiali
PDF
Project work ipe-SRM
PPTX
Project work ipe odec fiat
PDF
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
PDF
Project work ipe-Unicredit
IPE - Project work Perseveranza - MIS 2013 - Implementazione di un modello di...
Fuel quiz 2
Project Work ipe-Deloitte
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-PWC "Analisi dei nuoi OIC applicabili al bilancio armatoriale con partico...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-VSL "La valutazione di una flotta ai fini della redazione del bilancio d'...
IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
IPE-Sace "Analisi del Rischio Paese in un'area geografica con scarsa penetraz...
Project work ipe- banco di napoli
Project work ipe borsa italiana & Aicef
Project work ipe-unipolsai
project work Ipe-Imperiali
Project work ipe-SRM
Project work ipe odec fiat
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
Project work ipe-Unicredit
Ad

Similar to Project work IPE - Value (7)

PDF
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
PDF
Investitoriistituzionaliecapitaliprivati
PDF
Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese
PPTX
Private Equity, veloce guida all'uso
PPTX
Le decisioni di investimento nei fondi di private equity
PDF
Brochure AZ Holding - Credit Management
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
Investitoriistituzionaliecapitaliprivati
Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese
Private Equity, veloce guida all'uso
Le decisioni di investimento nei fondi di private equity
Brochure AZ Holding - Credit Management
Ad

More from IPE Business School (20)

PDF
Project Work MiM23 - Petrone
PDF
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
PDF
Project Work MiM23 - EP
PDF
Project Work MiM23 - Clayton
PDF
Project Work MiM23 - Antony Morato
PDF
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
PDF
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
PDF
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
PDF
Project Work MIB23 - KPMG
PDF
Project Work MIB23 - EY
PDF
Project Work MHR21 - Volvo
PDF
Project Work MHR21 - Piazza Italia
PDF
Project Work MHR21 - Liu Jo
PDF
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
PDF
Project Work MHR21 - Gesan
PDF
Project Work MHR21 - EXS
PDF
Project Work MHR21 - d'Amico
DOCX
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
DOCX
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
DOCX
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
Project Work MiM23 - Petrone
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - EY
Project Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - d'Amico
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com

Project work IPE - Value

  • 1. Analisi di portafoglio dei principali fondi di Private Equity e valutazione delle partecipazioni a rischioTommaso D’ AcunzoFlavia Lo CascioAntonio MontellaMaster in Finanza Avanzata 2011
  • 2. Lo scopo del lavoro è analizzare le partecipazioni a rischio all’interno dei principali fondi di Private Equity italianiIl database dei gestori / fondi è stato ottenuto mediante l’elenco degli associati AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital)L’analisi si è condotta su 59 fondi appartenenti a 47 gestoriDi circa 210 – 220 partecipate, solo 179 rientrano nell’analisi, a causa della mancanza di bilanci nel database AIDAL’individuazione delle variabili di rischio si basa in gran parte sul modello PERR (Private EquityRisk Rating)2/23Obiettivi e Considerazioni Preliminari
  • 3. 3/23SommarioEvoluzione del Private Equity in Italia negli ultimi anni
  • 4. Criteri di valutazione e analisi delle variabili Rischio / Rendimento di Portafoglio di un fondo di Private Equity
  • 5. Valutazione delle Partecipazioni Critiche4/23I Principali Gestori
  • 7. 6/23Evoluzione dei capitali raccolti in Italia (euro mln)- 25 %Fonte – AIFI / Pwc
  • 8. 7/23Evoluzione dell’attività di investimento in ItaliaFonte – AIFI / Pwc
  • 9. 8/23Criteri di Valutazione del Rischio di Portafoglio
  • 11. 10/23Determinazione dello Z Score per il mercato italiano Fonte – Amministrazione e Finanza n. 1 (2004)
  • 12. 11/23Determinazione dello Z Score per il mercato italiano (2) Z = (1.981 * z1)+ (9.841 * z2)+ (1.951 * z3)+ (3.206 * z4)+ (4.037 * z5)1 Fonte – Amministrazione e Finanza n. 1 (2004)
  • 14. 13/23Matrice delle Partecipate in base ad IRR ed Holding PeriodIRRRischio di liquidabilità dell’AssetCirca il 59 % ha IRR negativo ed un holding period inferiore ai 3 anni
  • 15. In base all’holding period circa il 17 % delle aziende è potenzialmente non liquidabileFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 16. 14/23Matrice delle partecipate in base ad IRR ed ICRIRRDefaultC/CCCB-/BBBBB/AAAAAIn base all’ICR circa il 59 % delle partecipate è in Speculative Grade e presenta IRR negativo
  • 17. 71 aziende (circa il 40%) sono in Default ed hanno IRR negativoFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 18. 15/23Matrice delle Partecipate in base ad IRR e Z ScoreIRRDefaultDa MonitorareAz. SanaIn base allo Z Score delle 84 partecipate (47%) è in Default e presenta un IRR negativo.Fonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 19. 16/23Matrice delle partecipate in base ad ICR e Z ScoreICRZ Score 88 partecipate (49%) presentano uno Z score basso, ed un ICR in Speculative GradeFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 20. Costruzione di una Asse Sintetico di Rischio tra ICR e Z Score17/23ICRZ Score L’indicatore di rischio viene costruito mediante il prodotto dei pesi attribuiti
  • 21. A valori più alti corrisponde una rischiosità più bassa e viceversa18/23Matrice Complessiva delle PartecipateIRRPartecipazioniCriticheRischiosità della partecipataFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 22. 19/23Distribuzione delle Partecipate in base ai singoli quadrantiFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 23. 20/23Distribuzione delle Partecipazioni Critiche in base all’IRR ed all’ Holding PeriodIRRHolding PeriodFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 24. 21/23Distribuzione delle Partecipazioni Critiche per Macrosettore di appartenenzaFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 25. 22/23Distribuzione delle Partecipate altamente performanti ed a basso rischio per macrosettore di appartenenzaFonte – Ns. Elaborazione su dati AIFI, PEM, AIDA
  • 27. I.P.E. Scuola di Alta FormazioneRiviera di Chiaia, 26480121 NapoliTel: +39 081.245.70.74 www.ipeistituto.itSeguici su: