SlideShare a Scribd company logo
www.StartupSaturday.it
Collaborative Networking tra Innovatori

@startsaturdays
Startup Saturday Europe
/StartupSaturday
Come calcolare l’Equity (Market)
Value di una Startup
Andrea Gigli
@andrgig
Price = Value
Ingredienti di ogni valutazione
Bilancio
(prospettico)
Bilancio Prospettico
Stato Patrimoniale

Asset
=

Debt
+
Equity

Conto Economico

+Ricavi
-Costi
=Utile(Perdita)
Tempo
Time is (part of the) value
t = 1 anno

t=0

t = 2 anni
R

R
100$
100$ × (1+R)
100$ =
(1+R)

100$ × (1+R) × (1+R)
=100$ × (1+R)

100$+100$*R=
100$ × (1+R)

R

Terminal Value
Present Value
Time in action
t=5

100$
t=0
100$	
1+
t=5
t=3
t=1
t=0

1+

	

t=2

t=4
Tasso di
Rendimento
Determinanti del Rendimento
Rendimento base di un investimento liquido e
non rischioso

+
+
Premio di rendimento per rischio sistematico

+
+
Premio di rendimento per il rischio di liquidità

+
+
Premio di rendimento per il valore aggiunto dell’
investitore

+
+
Premio di rendimento per aggiustare i CF
proiettati
Tasso di Rendimento e fasi di funding

Tasso di Sconto

www.startupsaturday.it
@startsaturdays
/StartupSaturday

Tasso Base
Seed

Stage1

Stage2

Bridge

IPO
Seed

Stage1

Stage2

8% - 20%

15% - 35%

30% - 45%

35% -60%

www.startupsaturday.it
@startsaturdays
/StartupSaturday

45% - 70%

Tasso di Sconto

Tasso di Rendimento e fasi di funding

Bridge

IPO

Fonte: Harvard Business Review *
Investitore
Tipi di investitore
Investor

Amount (euro)

You have

Goal

Seed Financing
Investor

25k-300k

No BP, No full team,
Hope
No prototype

Startup Financing
Investor

200k-1mios

Prototype,
Impressive Team,
Powerful Concept

Show me who You
are

First-Stage
Financing Investor

500k-2mios

Working Product,
Some Revenues

Support to
profitability

Second-Stage
Financing Investor

1mios-10mios

Some profits

Expansion

Bridge Financing
Investor

…

Profitable Company Time to IPO

Restart Financing
Investor

…

Troubled Company

Exit
Modelli di
valutazione di base
Come si valuta la tua idea?
1) Metodo dei moltiplicatori
(similitudini)

2) Metodo dei Discounted Cash Flow
(un investitore sceglie un business non un’azione)

3) Chicago Method
(mix dei precedenti)
Metodo dei Moltiplicatori
T = Exit Date
89:;<=	>?@:AB
t=0
-./012	345/67 =

-./012	345/6)
(1 + ))

Moltiplicatore
Equity	Value	 = Proxy	Redditività	Startup	) ×
di	mercato
Alcuni Moltipicatori
Moltiplicatore

Definizione

PROS

CONS
•

P/E ratio

Market Value per Share
Earnings per Share (EPS)

Molti dati disponibili

•

EV/EBITDA

•

Utili sono una proxy dei
cash flow
Non soggetto a
differenze in regole
contabili

Enterprise Value
_
Earnings + Interest + Taxes + •
Depreciation + Amortization
•
•

Price/Sales

Share price____
sales per share

•

Facile da calcolare
Applicabile anche ad
aziene in perdita
Non soggetto a
differenze in regole
contabili

•

•
•

•

•

P/E dipende da regole
contabili
P/E puo dipendere da
operazioni “straordinarie”
Cash flows rappresentati
in modo incompleto
Non tiene conto del costo
del capitale
Pere e Mele insieme
(EV/Sales sarebbe più
adatto)
Approssimazione comoda
ma sbrigativa
Moltiplicatore = P/E
C
-./012	345/6) =
Fattori Sistemici

-./012	345/6TUU

DEFGHIJ
KFLFMG

×	E NOJPOQR,
Fattori Specifici

-./012345/6) VW X	YZX[
=
(1 + ))
Moltiplicatore P/E e Fattori Specifici
Industry Name
Automotive
Bank
Biotechnology
Building Materials
Computer Software
E-Commerce
Electric Util.
Electronics
Homebuilding
IT Services
Recreation
Retail (Hardlines)
Retail (Softlines)
Retail/Wholesale Food
Wireless Networking

Number
of Firms
12
416
214
43
191
64
20
123
22
63
51
79
42
30
58

Price/Current
EPS
16.03
19.74
32.89
81.34
53.18
61.67
17.45
18.47
87.95
50.48
39.31
26.15
20.91
17.64
50.04

Price/Forward
EPS
9.99
14.38
47.35
67.27
37.59
121.56
15.47
15.90
83.51
25.44
25.76
16.83
21.56
14.02
218.55

Fonte: Yahoo! Finance
Moltiplicatore (P/E) e Fattori Sistemici
Applicazione Metodo del P/E
• L’utile atteso della startup è 2.5 mios/annuo al 5° anno
• Il P/E atteso al 5° anno, data di Exit attesa dall’investitore, è 15
• Il valore al 5° anno della Startup è
15 × 2.5_`ab = 37.5_`ab
• L’investitore richiede un rendimento del 65%
37.5_`ab
-./012	345/6TUU =
≈ 3_`ab
(1 + 65%)
• Se l’investitore è disposto a investire 1MIOS pretenderà almeno
il 30-35% della startup
Metodo dei Discounted Cash Flows
Consideriamo i flussi di cassa futuri generati dall’azienda
t=5
t=3
t=1
CF1

t=0

1+

	

t=2
CF2

CF3

t=4
CF5
CF4
Metodo dei Discounted Cash Flows
Stato Patrimoniale

r(WACC)

Debt

Asset Value - Debt Value

}

FCFE
r(equity)

FCF

Asset
=

Equity
+

Equity
Value
Metodo dei Discounted Cash Flows
Il Valore dell’azienda oggi è
hii61	345/67 =

jkjl
( mnokk)l

+

jkjp
( mnokk)p

+⋯+

-./012	345/67 = hii61	345/67 − t6u1	345/67

oppure
-./012	345/67 =
per N

∞

jkjVl
( mv)l

+

jkjVp
( mv)p

+⋯+

jkjVr
( mv)r

jkjr
mnokk r
Calcolo dei Cash Flows
EBIDTA (Earnings Before Interests, Depreciation, Taxes, Amortization)
- ammortamento beni immatieriali
EBITA (Earnings Before Interests, Taxes and Amortization)
- ammortamento beni materiali
EBIT (Earnings before Interests and Taxes)
- Tasse
Unlevered Net Income
+ Svalutazioni e Ammortamenti
- Spese in conto capitale + Disinvestimenti
- Aumento netto del Capitale Circolante
Unlevered Free Cash Flow
+/- interessi + interest tax shield
+ incremento debito
Flow to equity
Calcolo dei Cash Flows

Vedi foglio excel
First Chicago Method
• 3 scenari del mondo possibili (successo, sopravvivenza,
fallimento)
• Per ogni scenario
– Costruisci una previsione dei Cash-Flow dell’azienda fino
alla data di Exit prevista;
– Calcola il Valore dell’Azienda alla data di Exit impiegando
un Moltiplicatore;
– Sconta i cash flows e il valore alla Exit dell’azienda con il
Rendimento richiesto dall’investitore.
• La somma ponderata del Valore Attuale dell’azienda sotto
ciascuno scenario, determina il Valore Attuale Atteso dell’azienda
Applicazione del First Chicago Method
Success

Survival

Failure

4,000,000

300,000

0

15

7

0

Market Value at Exit Date

60,000,000

2,100,000

0

Present Market Value (R=40%)

11,150,000

390,000

0

0.4

0.4

0.2

After-tax Earnings alla Exit Date (5Y)
P/E ratio

Probabilità
Expected Market Value

w, xyx, zzz
Dealing with
Uncertainty
Le Previsioni Non Sono Numeri Certi
Prevedere il Risultato Economico di un’azienda è
difficile.
Anche se le ipotesi alla base di una previsione sono
robuste, esistono degli scenari futuri del mondo
che possono più o meno disattendere le attese.
Uno strumento utile per avere un’idea di quanto
può essere variabile la stima dei risultati economici
è la tecnica Monte Carlo
Le Previsioni Non Sono Numeri Certi
Gli strumenti per tener conto dell’incertezza più
usati sono
1) Analisi di Scenario
2) Sensitivity Analysis
3) Tecniche Monte Carlo
Applicazione del Metodo Monte Carlo
per la Previsione dei Cash Flows

Vedi foglio excel
Altro

€ 182,250

€ 177,358

€ 172,465

€ 167,572

€ 162,680

€ 157,787

€ 152,894

€ 148,002

€ 143,109

€ 138,216

€ 133,324

€ 128,431

€ 123,538

€ 118,646

€ 113,753

€ 108,860

€ 103,968

€ 99,075

€ 94,182

€ 89,290

€ 84,397

€ 79,504

€ 74,612

€ 69,719

€ 64,827

€ 59,934

€ 55,041

€ 50,149

€ 45,256

€ 40,363

€ 35,471

€ 30,578

€ 25,685

€ 20,793

€ 15,900

Frequenza

Distribuzione del Fatturato
Distribuzione del Fatturato al 6° anno

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0
Simulazione Monte Carlo del Fatturato
€ 180,000

€ 160,000

€ 140,000

€ 120,000

€ 100,000

€ 80,000
71,244
€ 60,000
50,515
€ 40,000

35,995
33,081

€ 20,000
24,530
15,214
€0

1

2

3

4

5

6

7
Grazie!

Andrea Gigli
@andrgig

Hello@StartupSaturday.it
@StartSaturdayS

More Related Content

PDF
Analisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti
PDF
M&g spin free guides to investing - Italian
PDF
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
PPT
Mozgókép készítés fázisai dia
PDF
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
PPTX
Crowd advisors finanza alternativa per Startup e PMI
PPT
Oktatástechnológia 06
PPT
Oktatástechnológia 05
Analisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti
M&g spin free guides to investing - Italian
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Mozgókép készítés fázisai dia
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowd advisors finanza alternativa per Startup e PMI
Oktatástechnológia 06
Oktatástechnológia 05

Viewers also liked (17)

PPT
Media anyag
PPTX
Az_elbeszeles_szerkezeti_elemei
PDF
Guida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
PDF
Nuvolab - Startup Setup - LabInn 2015
PPT
Hollywood
PPTX
A mozgókép születése és fejlődése
PPT
Fotográfia anyag
PDF
Crowfunding e Reti di Impresa: un binomio possibile
PPTX
Kompozíciós szabályok
PPT
A film születése
PPT
Képsíkok_1
PPTX
A film formanyelve.ppt
PDF
Filmműfajok Bemutatása
PDF
Lo sviluppo del crowdfunding in Italia: il caso FundedByMe
PPTX
Discount rate for the valuation of your company or startup
PDF
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
PDF
Magno @ Kultur Experience 2011
Media anyag
Az_elbeszeles_szerkezeti_elemei
Guida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
Nuvolab - Startup Setup - LabInn 2015
Hollywood
A mozgókép születése és fejlődése
Fotográfia anyag
Crowfunding e Reti di Impresa: un binomio possibile
Kompozíciós szabályok
A film születése
Képsíkok_1
A film formanyelve.ppt
Filmműfajok Bemutatása
Lo sviluppo del crowdfunding in Italia: il caso FundedByMe
Discount rate for the valuation of your company or startup
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Magno @ Kultur Experience 2011
Ad

Similar to Come calcolare l’equity value di una startup (20)

PDF
Cosa cerca un VC
PDF
Costantino Magro - la stima degli asset
PPTX
Module2 unit 3_final _it
PPTX
Creazione del valore economico per gli azionisti
PDF
Bianchi
PDF
Il capitale investito nell'impresa
PDF
Configurations of Economic Capital
PDF
Analisi Finanziaria
PDF
Ldb start up doria
PDF
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
PPT
1 le analisi economico-finanziarie
PDF
Medodi valutazione azienda
PPT
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
PDF
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
PDF
Tecniche di valutazione degli investimenti
PPSX
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
PDF
Introduzione Multipli
PPTX
Raccoandazioni UEC-FEE per valutazioni aziendali.pptx
PDF
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Cosa cerca un VC
Costantino Magro - la stima degli asset
Module2 unit 3_final _it
Creazione del valore economico per gli azionisti
Bianchi
Il capitale investito nell'impresa
Configurations of Economic Capital
Analisi Finanziaria
Ldb start up doria
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
1 le analisi economico-finanziarie
Medodi valutazione azienda
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
Tecniche di valutazione degli investimenti
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Introduzione Multipli
Raccoandazioni UEC-FEE per valutazioni aziendali.pptx
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Ad

More from Andrea Gigli (20)

PDF
How organizations can become data-driven: three main rules
PDF
Equity Value for Startups.pdf
PDF
Introduction to recommender systems
PDF
Data Analytics per Manager
PDF
Balance-sheet dynamics impact on FVA, MVA, KVA
PDF
Reasons behind XVAs
PDF
Recommendation Systems in banking and Financial Services
PPTX
Mine the Wine by Andrea Gigli
PDF
Fast Feature Selection for Learning to Rank - ACM International Conference on...
PPTX
Feature Selection for Document Ranking
PPTX
Using R for Building a Simple and Effective Dashboard
PDF
Impact of Valuation Adjustments (CVA, DVA, FVA, KVA) on Bank's Processes - An...
PDF
Comparing Machine Learning Algorithms in Text Mining
PDF
Master in Big Data Analytics and Social Mining 20015
PDF
Electricity Derivatives
PPTX
Crawling Tripadvisor Attracion Reviews - Italiano
PPTX
Search Engine for World Recipes Expo 2015
PPTX
A Data Scientist Job Map Visualization Tool using Python, D3.js and MySQL
PPTX
Search Engine Query Suggestion Application
PPTX
From real to risk neutral probability measure for pricing and managing cva
How organizations can become data-driven: three main rules
Equity Value for Startups.pdf
Introduction to recommender systems
Data Analytics per Manager
Balance-sheet dynamics impact on FVA, MVA, KVA
Reasons behind XVAs
Recommendation Systems in banking and Financial Services
Mine the Wine by Andrea Gigli
Fast Feature Selection for Learning to Rank - ACM International Conference on...
Feature Selection for Document Ranking
Using R for Building a Simple and Effective Dashboard
Impact of Valuation Adjustments (CVA, DVA, FVA, KVA) on Bank's Processes - An...
Comparing Machine Learning Algorithms in Text Mining
Master in Big Data Analytics and Social Mining 20015
Electricity Derivatives
Crawling Tripadvisor Attracion Reviews - Italiano
Search Engine for World Recipes Expo 2015
A Data Scientist Job Map Visualization Tool using Python, D3.js and MySQL
Search Engine Query Suggestion Application
From real to risk neutral probability measure for pricing and managing cva

Come calcolare l’equity value di una startup

  • 1. www.StartupSaturday.it Collaborative Networking tra Innovatori @startsaturdays Startup Saturday Europe /StartupSaturday
  • 2. Come calcolare l’Equity (Market) Value di una Startup Andrea Gigli @andrgig
  • 4. Ingredienti di ogni valutazione
  • 8. Time is (part of the) value t = 1 anno t=0 t = 2 anni R R 100$ 100$ × (1+R) 100$ = (1+R) 100$ × (1+R) × (1+R) =100$ × (1+R) 100$+100$*R= 100$ × (1+R) R Terminal Value Present Value
  • 11. Determinanti del Rendimento Rendimento base di un investimento liquido e non rischioso + + Premio di rendimento per rischio sistematico + + Premio di rendimento per il rischio di liquidità + + Premio di rendimento per il valore aggiunto dell’ investitore + + Premio di rendimento per aggiustare i CF proiettati
  • 12. Tasso di Rendimento e fasi di funding Tasso di Sconto www.startupsaturday.it @startsaturdays /StartupSaturday Tasso Base Seed Stage1 Stage2 Bridge IPO
  • 13. Seed Stage1 Stage2 8% - 20% 15% - 35% 30% - 45% 35% -60% www.startupsaturday.it @startsaturdays /StartupSaturday 45% - 70% Tasso di Sconto Tasso di Rendimento e fasi di funding Bridge IPO Fonte: Harvard Business Review *
  • 15. Tipi di investitore Investor Amount (euro) You have Goal Seed Financing Investor 25k-300k No BP, No full team, Hope No prototype Startup Financing Investor 200k-1mios Prototype, Impressive Team, Powerful Concept Show me who You are First-Stage Financing Investor 500k-2mios Working Product, Some Revenues Support to profitability Second-Stage Financing Investor 1mios-10mios Some profits Expansion Bridge Financing Investor … Profitable Company Time to IPO Restart Financing Investor … Troubled Company Exit
  • 17. Come si valuta la tua idea? 1) Metodo dei moltiplicatori (similitudini) 2) Metodo dei Discounted Cash Flow (un investitore sceglie un business non un’azione) 3) Chicago Method (mix dei precedenti)
  • 18. Metodo dei Moltiplicatori T = Exit Date 89:;<= >?@:AB t=0 -./012 345/67 = -./012 345/6) (1 + )) Moltiplicatore Equity Value = Proxy Redditività Startup ) × di mercato
  • 19. Alcuni Moltipicatori Moltiplicatore Definizione PROS CONS • P/E ratio Market Value per Share Earnings per Share (EPS) Molti dati disponibili • EV/EBITDA • Utili sono una proxy dei cash flow Non soggetto a differenze in regole contabili Enterprise Value _ Earnings + Interest + Taxes + • Depreciation + Amortization • • Price/Sales Share price____ sales per share • Facile da calcolare Applicabile anche ad aziene in perdita Non soggetto a differenze in regole contabili • • • • • P/E dipende da regole contabili P/E puo dipendere da operazioni “straordinarie” Cash flows rappresentati in modo incompleto Non tiene conto del costo del capitale Pere e Mele insieme (EV/Sales sarebbe più adatto) Approssimazione comoda ma sbrigativa
  • 20. Moltiplicatore = P/E C -./012 345/6) = Fattori Sistemici -./012 345/6TUU DEFGHIJ KFLFMG × E NOJPOQR, Fattori Specifici -./012345/6) VW X YZX[ = (1 + ))
  • 21. Moltiplicatore P/E e Fattori Specifici Industry Name Automotive Bank Biotechnology Building Materials Computer Software E-Commerce Electric Util. Electronics Homebuilding IT Services Recreation Retail (Hardlines) Retail (Softlines) Retail/Wholesale Food Wireless Networking Number of Firms 12 416 214 43 191 64 20 123 22 63 51 79 42 30 58 Price/Current EPS 16.03 19.74 32.89 81.34 53.18 61.67 17.45 18.47 87.95 50.48 39.31 26.15 20.91 17.64 50.04 Price/Forward EPS 9.99 14.38 47.35 67.27 37.59 121.56 15.47 15.90 83.51 25.44 25.76 16.83 21.56 14.02 218.55 Fonte: Yahoo! Finance
  • 22. Moltiplicatore (P/E) e Fattori Sistemici
  • 23. Applicazione Metodo del P/E • L’utile atteso della startup è 2.5 mios/annuo al 5° anno • Il P/E atteso al 5° anno, data di Exit attesa dall’investitore, è 15 • Il valore al 5° anno della Startup è 15 × 2.5_`ab = 37.5_`ab • L’investitore richiede un rendimento del 65% 37.5_`ab -./012 345/6TUU = ≈ 3_`ab (1 + 65%) • Se l’investitore è disposto a investire 1MIOS pretenderà almeno il 30-35% della startup
  • 24. Metodo dei Discounted Cash Flows Consideriamo i flussi di cassa futuri generati dall’azienda t=5 t=3 t=1 CF1 t=0 1+ t=2 CF2 CF3 t=4 CF5 CF4
  • 25. Metodo dei Discounted Cash Flows Stato Patrimoniale r(WACC) Debt Asset Value - Debt Value } FCFE r(equity) FCF Asset = Equity + Equity Value
  • 26. Metodo dei Discounted Cash Flows Il Valore dell’azienda oggi è hii61 345/67 = jkjl ( mnokk)l + jkjp ( mnokk)p +⋯+ -./012 345/67 = hii61 345/67 − t6u1 345/67 oppure -./012 345/67 = per N ∞ jkjVl ( mv)l + jkjVp ( mv)p +⋯+ jkjVr ( mv)r jkjr mnokk r
  • 27. Calcolo dei Cash Flows EBIDTA (Earnings Before Interests, Depreciation, Taxes, Amortization) - ammortamento beni immatieriali EBITA (Earnings Before Interests, Taxes and Amortization) - ammortamento beni materiali EBIT (Earnings before Interests and Taxes) - Tasse Unlevered Net Income + Svalutazioni e Ammortamenti - Spese in conto capitale + Disinvestimenti - Aumento netto del Capitale Circolante Unlevered Free Cash Flow +/- interessi + interest tax shield + incremento debito Flow to equity
  • 28. Calcolo dei Cash Flows Vedi foglio excel
  • 29. First Chicago Method • 3 scenari del mondo possibili (successo, sopravvivenza, fallimento) • Per ogni scenario – Costruisci una previsione dei Cash-Flow dell’azienda fino alla data di Exit prevista; – Calcola il Valore dell’Azienda alla data di Exit impiegando un Moltiplicatore; – Sconta i cash flows e il valore alla Exit dell’azienda con il Rendimento richiesto dall’investitore. • La somma ponderata del Valore Attuale dell’azienda sotto ciascuno scenario, determina il Valore Attuale Atteso dell’azienda
  • 30. Applicazione del First Chicago Method Success Survival Failure 4,000,000 300,000 0 15 7 0 Market Value at Exit Date 60,000,000 2,100,000 0 Present Market Value (R=40%) 11,150,000 390,000 0 0.4 0.4 0.2 After-tax Earnings alla Exit Date (5Y) P/E ratio Probabilità Expected Market Value w, xyx, zzz
  • 32. Le Previsioni Non Sono Numeri Certi Prevedere il Risultato Economico di un’azienda è difficile. Anche se le ipotesi alla base di una previsione sono robuste, esistono degli scenari futuri del mondo che possono più o meno disattendere le attese. Uno strumento utile per avere un’idea di quanto può essere variabile la stima dei risultati economici è la tecnica Monte Carlo
  • 33. Le Previsioni Non Sono Numeri Certi Gli strumenti per tener conto dell’incertezza più usati sono 1) Analisi di Scenario 2) Sensitivity Analysis 3) Tecniche Monte Carlo
  • 34. Applicazione del Metodo Monte Carlo per la Previsione dei Cash Flows Vedi foglio excel
  • 35. Altro € 182,250 € 177,358 € 172,465 € 167,572 € 162,680 € 157,787 € 152,894 € 148,002 € 143,109 € 138,216 € 133,324 € 128,431 € 123,538 € 118,646 € 113,753 € 108,860 € 103,968 € 99,075 € 94,182 € 89,290 € 84,397 € 79,504 € 74,612 € 69,719 € 64,827 € 59,934 € 55,041 € 50,149 € 45,256 € 40,363 € 35,471 € 30,578 € 25,685 € 20,793 € 15,900 Frequenza Distribuzione del Fatturato Distribuzione del Fatturato al 6° anno 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0
  • 36. Simulazione Monte Carlo del Fatturato € 180,000 € 160,000 € 140,000 € 120,000 € 100,000 € 80,000 71,244 € 60,000 50,515 € 40,000 35,995 33,081 € 20,000 24,530 15,214 €0 1 2 3 4 5 6 7