SlideShare a Scribd company logo
Problematiche in
internet
di Elisa Bartolini
ETICA
Problematiche in internet
NETIQUETTE
Unione tra le parole
Inglese NET : RETE
Francese ETIQUETTE: buona educazione
Quindi è la buona educazione in internet, sono un
insieme di regole che disciplinano il comportamento di
un utente nella rete per quanto riguarda il rapportarsi
con gli altri, tramite ,mailing list, forum, blog, social
network...
Molto importante!!
Da ricordare ai ragazzi: all’interno della rete e
soprattutto nei social network è pericoloso per più motivi
diffamare le persone...perché LA REGOLA
fondamentale che devono tenere a mente:

SCRIPTA MANENT VERBA VOLANT
PRIVACY
Treccani: “privacy, Diritto di una persona a mantenere la

segretezza o la completa trasparenza (➔) su alcune
informazioni che la riguardano.

Ognuno deve difendere la PROPRIA e ALTRUI privacy
Utilizzo di Facebook per intenti illeciti
Il social network è un semplice mezzo da utilizzare per ottenere
qualcosa.
Sono considerati reati e punibili le seguenti azioni:
•invio di materiale pubblicitario non autorizzato (spamming)
•raccolta e l'utilizzo indebito di dati personali
•utilizzo dei contatti per trasmettere volutamente virus informatici
(art. 615-quinquies)
•scambio di immagini pedopornografiche che integra gli estremi del
reato ad es. di cessione di materiale pedopornografico (art. 600-ter)
•inviare messaggi di propaganda politica, di incitamento all'odio e
alla discriminazione razziale
Foto
Non possiamo fotografare persone estranee e

commentarle sul proprio profilo Fb.
Non possiamo fare foto e inserirle senza permesso in
internet
Utilizzo di Facebook per comunicare con
altri utenti ( in modo «sbagliato»)
Alcuni reati più comuni, che se detti a voce

possono passare quasi inosservati, su Facebook
assumono delle caratteristiche che risultano
sanzionabili d'ufficio, anche in assenza di una
denuncia da parte dell'interessato.
Diffamazione
Il reato, punito dall'art. 595 c.p. con pene, nella forma

aggravata, fino a 3 anni di reclusione (con annesso
diritto al risarcimento nei confronti della parte lesa),
prevede l'inserimento di frasi offensive (battute
"pesanti"), notizie riservate la cui divulgazione
provoca pregiudizi, foto denigratorie o comunque la
cui pubblicazione ha ripercussioni negative, anche
potenziali, sulla reputazione della persona ritratta.
Sostituzione di persona e
usurpazione di titoli e onori
E' reato quindi (anche su Facebook) spacciarsi per persona
diversa, o utilizzare marchi, simboli o loghi per
rappresentare ciò che non si è, o trarre comunque in
inganno altri utenti sulla propria professione.
Sostituzione di persona
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un

vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno
in errore, sostituendo illegittimamente la propria
all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso
nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la
legge attribuisce effetti giuridici, è punito con la
reclusione fino a un anno.
Art. 498 Usurpazione di titoli o
di onori
Art. 403 Offese a una confessione religiosa
mediante vilipendio di persone
Chiunque pubblicamente offende una confessione religiosa,
mediante vilipendio di chi la professa, è punito con la multa da
euro 1.000 a euro 5.000. Si applica la multa da euro 2.000 a
euro 6.000 a chi offende una confessione religiosa, mediante
vilipendio di un ministro del culto.
La privacy può essere vista in tre
diversi modi
1.Come ostacolo: incredibilmente, a seguito di uno studio

condotto da Acquisti e Gross, nel 2006, si scopre che ben il
57% degli esaminati considera la privacy come UNA
MINACCIA ALLA LIBERA FRUIZUIONE DI DATI, E NON
COME DIRITTO INVIOLABILE ALLA PERSONA!
2. Come protezione dagli estranei: quindi il fatto di voler
difendere la propria vita privata da persone che non si
conoscono, i propri interessi, hobby, orientamento
politico e religioso.
3. Come protezione dai genitori: Gli adolescenti molto
spesso si trovano più in difficoltà a far conoscere i
propri pensieri, accadimenti ecc. ai genitori, piuttosto
che ad amici e/o estranei.
Cosa nei social network dovrebbe essere
pubblico, e cosa dovrebbe rimanere privato?
La rete ci sta dando l’illusione di avere FALSI SPAZI
PRIVATI.
Pubblico:
Ad una maggiore età è giusto mettere su internet
alcune cose che possono aiutarci a trovare uno sbocco
lavorativo, come ad esempio Linkedin. Con
l’inserimento del proprio Curriculum Vitae, per trovare
posti di lavoro ecc.
Ma durante l’adolescenza?
Sarebbe retorico dire, meno è meglio…ma è proprio il

nostro caso.
Meno cose il ragazzo, e non solo, inserisce nei social
network o in internet e meno potrà essere “attaccabile”
in futuro.
Privato
I famosi Dati sensibili: età, numero di telefono,

indirizzo
Attenzione a postare foto che ritraggono interni
Foto compromettenti
Foto di neonati e/o bambini piccoli (al riguardo
potete leggervi questo articolo
http://giovannacosenza.wordpress.com/2013/09/20/g
enitori-che-ostentano-figli-su-facebook-e-i-pedofili/ )
Gps, la stragrande maggioranza dei ragazzi ha uno
smartphone proprio, un’iscrizione ad almeno un
social network .
Come possiamo far capire ai ragazzi
l’importanza della privacy?
Naturalmente parlandoci…Parliamo con loro di tutti i

rischi immediati possibili, ma anche di quelli a lungo
termine.
Facciamo leggere gli articoli di giornale che parlano di
storie vere di vita vissuta di altri coetanei.
Lo scopo non è quello di terrorizzarli o di incentivarli
ad atti inconsulti, ma è quello di formarli per le
pericolosità che ogni giorno potrebbero affrontare.
Non lasciamoli soli!
In prima battuta formatevi voi, genitori, e poi
potremmo aiutare le nuove generazioni a districarsi in
questo complicato mondo.
Regole
1. Tutti i genitori devono saper utilizzare il computer a
livello base.
2. Stabilisci un tempo massimo che il ragazzo può stare
davanti al computer. Questo è da concordare a
seconda dell’età e di ciò che dovrebbe fare al
computer. (ad es, una ricerca scolastica ecc).
Curiosità: Dobbiamo inoltre riflettere sul fatto che Bill
Gates, il noto fondatore delle Microsoft, non faceva stare
più di un’ora i propri figli davanti al computer.
3. Stabilisci con loro un tempo di navigazione comune;
4. Fai capire al figlio che postare foto compromettenti,
e dati sensibili, anche se attraente, potrebbe
ritorcersi contro di loro in futuro;
5. Osserva i comportamenti del ragazzo durante la
navigazione;
6. Discuti con lui dei siti visitati;
7. Impediscigli di aprire link di mail inviati da
sconosciuti, potrebbero contenere virus ecc.
Affida al ragazzo, fino a quattordici anni, un

indirizzo email che sia anche il vostro, così da
poterlo tenere sott’occhio.
Non dare al ragazzo carte di credito;
Come in tutte le fasi della vita del figlio, cerca di
essere un esempio costruttivo per lui.
Dipendenza dalle tecnologie
Provoca:
Disturbi del sonno
Stress
Ansia
Attacchi di panico
Emicranee
Irritazioni oculari
Dolori articolari
Paura di rimanere tagliati fuori dal mondo
Violenza
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

PDF
I pericoli di Internet
PPTX
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
PDF
Rischi e pericoli del Web
PDF
Navigazione consapevole
PPTX
Internet e social network: la sicurezza in Rete
PPTX
PARLIAMO DI SOCIAL
ODP
I pericoli della rete
PDF
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
I pericoli di Internet
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Rischi e pericoli del Web
Navigazione consapevole
Internet e social network: la sicurezza in Rete
PARLIAMO DI SOCIAL
I pericoli della rete
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...

What's hot (20)

PPSX
Semtech - Sicurezza bambini internet
PPTX
A scuola di Facebook
PDF
Web e Social Media:rischi e opportunità
PDF
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
PDF
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
PDF
Uso consapevole della Rete e dei social network
PPTX
Parental Control - Potenzialità e rischi della rete
PDF
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
PDF
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
DOCX
Il corriere della sera
PPTX
Figli e Internet - Rete Progetti
PPTX
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
PPT
I TEN DEL NET
PPTX
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
PPT
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
PDF
L'Orco Dietro Il Monitor - Sassuolo
PDF
Adolescenti inrete
PDF
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
PDF
Educare ai tempi del digitale
PPTX
Edu social genitori
Semtech - Sicurezza bambini internet
A scuola di Facebook
Web e Social Media:rischi e opportunità
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Uso consapevole della Rete e dei social network
Parental Control - Potenzialità e rischi della rete
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Il corriere della sera
Figli e Internet - Rete Progetti
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
I TEN DEL NET
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
L'Orco Dietro Il Monitor - Sassuolo
Adolescenti inrete
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Educare ai tempi del digitale
Edu social genitori
Ad

Viewers also liked (16)

PDF
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
PPS
Quiz giusto o sbagliato
PPTX
Sicurezza internet ism oct 2012_def
PPSX
Quiz giusto o sbagliato Cava
PPS
PPT
Uso consapevole della rete internet
PPT
La Sessualità In Internet
PDF
Io navigo sicuro
PDF
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
PDF
Sierra Management Spain (2)
PDF
Sample Report: Global Mobile Gaming Market 2015
PDF
2011 04 Coastal Flooding, 1607 Floods, recent Storm Surges and Weather Events...
PDF
2012.02.06- FACULDADES SANTO AGOSTINHO - ix congresso brasileiro de direito e...
PPTX
Navidad
PDF
Codigodeetica atualizado
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
Quiz giusto o sbagliato
Sicurezza internet ism oct 2012_def
Quiz giusto o sbagliato Cava
Uso consapevole della rete internet
La Sessualità In Internet
Io navigo sicuro
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Sierra Management Spain (2)
Sample Report: Global Mobile Gaming Market 2015
2011 04 Coastal Flooding, 1607 Floods, recent Storm Surges and Weather Events...
2012.02.06- FACULDADES SANTO AGOSTINHO - ix congresso brasileiro de direito e...
Navidad
Codigodeetica atualizado
Ad

Similar to Problematiche in internet (20)

PPTX
LA CITTADINANZA DIGITALE
PPTX
LA CITTADINANZA DIGITALE
PDF
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
PDF
Social privacy
PDF
Proteggi la tua faccia
PDF
Tutorial minori Facebook
PPTX
Educazione alla cittadinanza digitale
PDF
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
PDF
Social privacy-come-tutelarsi
PDF
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
PPTX
Cyberbullismo e tutela della privacy
PPTX
Consigli per figli e genitori
PPT
Rapporto Educativo con Internet
PDF
Il web è un gioco da ragazzi?
PDF
Navighiamo a vele spiegate.pdf
PPTX
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
PPTX
Alla scoperta dei social network
PPTX
Fase 2 relazione (3)
PDF
PDF
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
LA CITTADINANZA DIGITALE
LA CITTADINANZA DIGITALE
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy
Proteggi la tua faccia
Tutorial minori Facebook
Educazione alla cittadinanza digitale
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy-come-tutelarsi
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Cyberbullismo e tutela della privacy
Consigli per figli e genitori
Rapporto Educativo con Internet
Il web è un gioco da ragazzi?
Navighiamo a vele spiegate.pdf
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Alla scoperta dei social network
Fase 2 relazione (3)
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1

Problematiche in internet

  • 4. NETIQUETTE Unione tra le parole Inglese NET : RETE Francese ETIQUETTE: buona educazione Quindi è la buona educazione in internet, sono un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente nella rete per quanto riguarda il rapportarsi con gli altri, tramite ,mailing list, forum, blog, social network...
  • 5. Molto importante!! Da ricordare ai ragazzi: all’interno della rete e soprattutto nei social network è pericoloso per più motivi diffamare le persone...perché LA REGOLA fondamentale che devono tenere a mente: SCRIPTA MANENT VERBA VOLANT
  • 6. PRIVACY Treccani: “privacy, Diritto di una persona a mantenere la segretezza o la completa trasparenza (➔) su alcune informazioni che la riguardano. Ognuno deve difendere la PROPRIA e ALTRUI privacy
  • 7. Utilizzo di Facebook per intenti illeciti Il social network è un semplice mezzo da utilizzare per ottenere qualcosa. Sono considerati reati e punibili le seguenti azioni: •invio di materiale pubblicitario non autorizzato (spamming) •raccolta e l'utilizzo indebito di dati personali •utilizzo dei contatti per trasmettere volutamente virus informatici (art. 615-quinquies) •scambio di immagini pedopornografiche che integra gli estremi del reato ad es. di cessione di materiale pedopornografico (art. 600-ter) •inviare messaggi di propaganda politica, di incitamento all'odio e alla discriminazione razziale
  • 8. Foto Non possiamo fotografare persone estranee e commentarle sul proprio profilo Fb. Non possiamo fare foto e inserirle senza permesso in internet
  • 9. Utilizzo di Facebook per comunicare con altri utenti ( in modo «sbagliato») Alcuni reati più comuni, che se detti a voce possono passare quasi inosservati, su Facebook assumono delle caratteristiche che risultano sanzionabili d'ufficio, anche in assenza di una denuncia da parte dell'interessato.
  • 10. Diffamazione Il reato, punito dall'art. 595 c.p. con pene, nella forma aggravata, fino a 3 anni di reclusione (con annesso diritto al risarcimento nei confronti della parte lesa), prevede l'inserimento di frasi offensive (battute "pesanti"), notizie riservate la cui divulgazione provoca pregiudizi, foto denigratorie o comunque la cui pubblicazione ha ripercussioni negative, anche potenziali, sulla reputazione della persona ritratta.
  • 11. Sostituzione di persona e usurpazione di titoli e onori E' reato quindi (anche su Facebook) spacciarsi per persona diversa, o utilizzare marchi, simboli o loghi per rappresentare ciò che non si è, o trarre comunque in inganno altri utenti sulla propria professione.
  • 12. Sostituzione di persona Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito con la reclusione fino a un anno.
  • 13. Art. 498 Usurpazione di titoli o di onori Art. 403 Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone Chiunque pubblicamente offende una confessione religiosa, mediante vilipendio di chi la professa, è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. Si applica la multa da euro 2.000 a euro 6.000 a chi offende una confessione religiosa, mediante vilipendio di un ministro del culto.
  • 14. La privacy può essere vista in tre diversi modi 1.Come ostacolo: incredibilmente, a seguito di uno studio condotto da Acquisti e Gross, nel 2006, si scopre che ben il 57% degli esaminati considera la privacy come UNA MINACCIA ALLA LIBERA FRUIZUIONE DI DATI, E NON COME DIRITTO INVIOLABILE ALLA PERSONA!
  • 15. 2. Come protezione dagli estranei: quindi il fatto di voler difendere la propria vita privata da persone che non si conoscono, i propri interessi, hobby, orientamento politico e religioso. 3. Come protezione dai genitori: Gli adolescenti molto spesso si trovano più in difficoltà a far conoscere i propri pensieri, accadimenti ecc. ai genitori, piuttosto che ad amici e/o estranei.
  • 16. Cosa nei social network dovrebbe essere pubblico, e cosa dovrebbe rimanere privato? La rete ci sta dando l’illusione di avere FALSI SPAZI PRIVATI. Pubblico: Ad una maggiore età è giusto mettere su internet alcune cose che possono aiutarci a trovare uno sbocco lavorativo, come ad esempio Linkedin. Con l’inserimento del proprio Curriculum Vitae, per trovare posti di lavoro ecc.
  • 17. Ma durante l’adolescenza? Sarebbe retorico dire, meno è meglio…ma è proprio il nostro caso. Meno cose il ragazzo, e non solo, inserisce nei social network o in internet e meno potrà essere “attaccabile” in futuro.
  • 18. Privato I famosi Dati sensibili: età, numero di telefono, indirizzo Attenzione a postare foto che ritraggono interni Foto compromettenti Foto di neonati e/o bambini piccoli (al riguardo potete leggervi questo articolo http://giovannacosenza.wordpress.com/2013/09/20/g enitori-che-ostentano-figli-su-facebook-e-i-pedofili/ ) Gps, la stragrande maggioranza dei ragazzi ha uno smartphone proprio, un’iscrizione ad almeno un social network .
  • 19. Come possiamo far capire ai ragazzi l’importanza della privacy? Naturalmente parlandoci…Parliamo con loro di tutti i rischi immediati possibili, ma anche di quelli a lungo termine. Facciamo leggere gli articoli di giornale che parlano di storie vere di vita vissuta di altri coetanei. Lo scopo non è quello di terrorizzarli o di incentivarli ad atti inconsulti, ma è quello di formarli per le pericolosità che ogni giorno potrebbero affrontare. Non lasciamoli soli! In prima battuta formatevi voi, genitori, e poi potremmo aiutare le nuove generazioni a districarsi in questo complicato mondo.
  • 20. Regole 1. Tutti i genitori devono saper utilizzare il computer a livello base. 2. Stabilisci un tempo massimo che il ragazzo può stare davanti al computer. Questo è da concordare a seconda dell’età e di ciò che dovrebbe fare al computer. (ad es, una ricerca scolastica ecc). Curiosità: Dobbiamo inoltre riflettere sul fatto che Bill Gates, il noto fondatore delle Microsoft, non faceva stare più di un’ora i propri figli davanti al computer. 3. Stabilisci con loro un tempo di navigazione comune;
  • 21. 4. Fai capire al figlio che postare foto compromettenti, e dati sensibili, anche se attraente, potrebbe ritorcersi contro di loro in futuro; 5. Osserva i comportamenti del ragazzo durante la navigazione; 6. Discuti con lui dei siti visitati; 7. Impediscigli di aprire link di mail inviati da sconosciuti, potrebbero contenere virus ecc.
  • 22. Affida al ragazzo, fino a quattordici anni, un indirizzo email che sia anche il vostro, così da poterlo tenere sott’occhio. Non dare al ragazzo carte di credito; Come in tutte le fasi della vita del figlio, cerca di essere un esempio costruttivo per lui.
  • 23. Dipendenza dalle tecnologie Provoca: Disturbi del sonno Stress Ansia Attacchi di panico Emicranee Irritazioni oculari Dolori articolari Paura di rimanere tagliati fuori dal mondo Violenza