SlideShare a Scribd company logo
Semtech
Sicurezza Bambini
Relatore: Gabriele Serpi
Perchè questo seminario?
Bambini nativi digitali
Immigrato digitale
CyberBullismo
CyberPedofilia
PEGI
Bambini nativi digitali
“Nativo digitale” è una espressione che
viene applicata ad una persona che è
cresciuta con le tecnologie digitali come i
computer, Internet, telefoni cellulari e MP3.
Bambini nativi digitali –
“sarebbe utile”:
 Quando avete esigenza di farlo, utilizzate Internet insieme con i
  vostri figli. L‟occasione può essere data dalla necessità di
  consultare un orario ferroviario, o di prenotare posti in aereo, al
  cinema, a teatro: digitando con loro la vostra richiesta, li
  incoraggerete a condividere le esperienze sul web.
 Insegnate ai vostri figli che le regole di buon comportamento sono
  da rispettare anche in Internet. Sono da bandire non soltanto le
  parole offensive, ma anche gli errori ortografici, grammaticali o
  sintattici (sebbene siano accettabili, o addirittura
  consigliabili, abbreviazioni di uso comune e vocaboli non troppo
  ricercati).
 Spiegate ai vostri figli che copiare il lavoro altrui
  (musica, film, videogiochi) è un furto.
 Ricordate loro che visitare di nascosto certi siti, sconsigliati dai
  genitori, significa venir meno al rapporto di fiducia instaurato
  mediante il dialogo e il confronto.
Immigrato digitale
si applica ad una persona che è cresciuta
prima delle tecnologie digitali e le ha
adottate in un secondo tempo. Una terza
figura è invece quella del „tardivo digitale';
una persona cresciuta senza tecnologia, e
che la guarda tutt'oggi con diffidenza.
DOMANDE?
CyberBullismo
è il termine che indica atti di bullismo e di molestia
effettuati tramite mezzi elettronici come l'e-mail, la
messaggistica istantanea, i blog, i telefoni cellulari, i
cercapersone e/o i siti web.
Come il bullismo nella vita reale, il cyberbullismo
può a volte costituire una violazione del Codice
civile, del Codice penale e, per quanto riguarda
l'ordinamento italiano, del Codice della Privacy
(D.Lgs 196 del 2003).
CyberBullismo
Oggi il 34% del bullismo è online, in chat,
quest'ultimo viene definito cyberbullismo. Pur
presentandosi in forma diversa, anche quello su
internet è bullismo: far circolare delle foto spiacevoli
o inviare mail contenenti materiale offensivo può
costituire un danno psicologico.
Quali suggerimenti possono dare i genitori ai figli,
perché si difendano dai cyberbulli?
 Ignorino le provocazioni e rifiutino ogni ulteriore rapporto.
 Evitino l‟uso di nomi offensivi che possano incoraggiare le reazioni
  vendicative del soggetto.
 Anche in questo caso, non forniscano informazioni personali. I
  cyberbulli, magari mascherando all‟inizio le loro vere
  intenzioni, potrebbero utilizzare il nome, il numero di telefono e gli
  indirizzi di casa e di posta elettronica delle loro vittime per
  molestarle ulteriormente, provocando gravi problemi.
 Si confidino sempre con i genitori. Sapranno loro come
  difenderli, magari avvertendo l‟amministratore del sito, e, nel caso di
  minacce gravi o reiterate (cyber-stalking), anche la Polizia Postale.
DOMANDE?
CyberPedofilia
 Il pedofilo telematico è un individuo socialmente
  inserito, quasi sempre maschio, di età compresa tra i venti e i
  trenta anni, fornito di un buon titolo di studio, solitamente
  celibe.
 Spesso la modalità d'approccio on line segue uno schema
  comune: inizialmente il soggetto cerca di instaurare un
  rapporto basato sulla fiducia e sull‟amicizia, fingendo di
  essere un coetaneo del bambino o dell‟adolescente a cui si
  rivolge.
 Nel corso di quel primo contatto (che avviene generalmente
  in chat), affronta temi rassicuranti e generici, che tendono
  però ad accertare se l‟interlocutore sia solo, o comunque non
  controllato da persone adulte.
Quali suggerimenti devono essere dati ai propri
figli, perché affrontino senza conseguenze l‟attacco
dei cyberpedofili?
 Quando si naviga in Internet non si deve dare mai a nessuno
  l‟indirizzo di casa, il numero di telefono o il nome della scuola
  che si frequenta.
 Non si devono fissare appuntamenti con persone conosciute sul
  Web, anche se dichiarano di essere coetanee, senza prima
  avere avuto il permesso dai genitori.
 Se si frequenta una chat room, ci si deve assicurare che
  nessuno dica frasi moralmente poco corrette, troppo disinvolte o
  inerenti a tematiche sessuali.
 Non si deve mai rispondere a messaggi fastidiosi o
  allusivi, specie se di argomento sessuale.
 Si devono avvertire sempre i genitori se si ricevono immagini di
  adulti o bambini nudi o vestiti in modo sconveniente.
Quali suggerimenti devono essere dati ai propri figli,
perché affrontino senza conseguenze l‟attacco dei
cyberpedofili?
Si deve ricordare che Internet è come il mondo reale, in cui
possono verificarsi esperienze positive ed esperienze
negative, cose belle e cose brutte. Basta seguire queste regole
e fare un po' di attenzione per divertirsi e per imparare tante
cose interessanti senza rischiare brutte sorprese.
DOMANDE?
PEGI
Il Pan European Game Information (PEGI) è il
metodo di classificazione valido su tutto il territorio
europeo usato per classificare i videogiochi
attraverso due distinte fasce d'età e contenuto. È in
uso da aprile 2003, in sostituzione di altre
classificazioni come l'ELSPA (European Leisure
Software Publishers Association fino al 2002).
PEGI
PEGI
PEGI
DOMANDE?
Ora passiamo alla pratica
con I software con
iOS, Mac Osx e Windows
Gabriele ringrazia a

MEDIAVISUALE
ISSR
COMITATO GENITORI
INTERPRETE LIS

More Related Content

PDF
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
PDF
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
PDF
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
PDF
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
PDF
I pericoli di Internet
PDF
Rischi e pericoli del Web
PDF
Navigazione consapevole
PPTX
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
I pericoli di Internet
Rischi e pericoli del Web
Navigazione consapevole
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...

What's hot (20)

PPTX
Internet e social network: la sicurezza in Rete
PPTX
PARLIAMO DI SOCIAL
PPTX
Figli e Internet - Rete Progetti
PPT
Uso consapevole della rete internet
PPT
Problematiche in internet
ODP
I pericoli della rete
PPTX
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
PDF
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
PPTX
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
PPTX
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
PDF
Web e Social Media:rischi e opportunità
PPTX
Parental Control - Potenzialità e rischi della rete
PPTX
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
PPTX
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
PPTX
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
PDF
Il mondo della rete
PDF
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
PPTX
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
PDF
Internet siamo noi
PPTX
Edu social genitori
Internet e social network: la sicurezza in Rete
PARLIAMO DI SOCIAL
Figli e Internet - Rete Progetti
Uso consapevole della rete internet
Problematiche in internet
I pericoli della rete
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Web e Social Media:rischi e opportunità
Parental Control - Potenzialità e rischi della rete
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
Il mondo della rete
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
Internet siamo noi
Edu social genitori
Ad

Viewers also liked (20)

ODP
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PPT
Cyberbullismo b
PDF
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
PPTX
Analysis of pendulum’s digipak
PPTX
Android IoTとプログラミング教育
PPTX
Google plus
PDF
ск
DOC
памятка по кпу
PDF
Ficointerviewquestionsandanswers
PDF
Clinical materials for medicine IV
PPTX
Basics of Silverlight 2
PDF
Delibera ABC
PDF
Intro to PPC presentation
PDF
Keeping-Rotor-Blades-Turning-Over-Logar-Province
PPTX
Sesión 2 taller negociando como un profesional capitalizarme
PDF
Nfc base door
PDF
Ebook Trí tuệ Do Thái - Eran Katz - Những phương pháp phát triển trí tuệ của ...
DOC
Энергосбережение
PPT
самраб классификация
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Bullismo e cyberbullismo
Cyberbullismo b
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
Analysis of pendulum’s digipak
Android IoTとプログラミング教育
Google plus
ск
памятка по кпу
Ficointerviewquestionsandanswers
Clinical materials for medicine IV
Basics of Silverlight 2
Delibera ABC
Intro to PPC presentation
Keeping-Rotor-Blades-Turning-Over-Logar-Province
Sesión 2 taller negociando como un profesional capitalizarme
Nfc base door
Ebook Trí tuệ Do Thái - Eran Katz - Những phương pháp phát triển trí tuệ của ...
Энергосбережение
самраб классификация
Ad

Similar to Semtech - Sicurezza bambini internet (20)

PDF
L'Orco Dietro Il Monitor - Sassuolo
PDF
Navighiamo a vele spiegate.pdf
PPTX
Consigli per figli e genitori
PPTX
Il mondo della rete 15 maggio 2014
PPT
I TEN DEL NET
PPTX
Computer e Ragazzi
PDF
Adolescenti inrete
DOC
Qualche consiglio per i genitori
PDF
L'Orco Dietro Il Monitor - Bellinzona
PPTX
Pirota gernone
PPTX
Fase 2 relazione (3)
PDF
Web e Social Media:rischi e opportunità
PDF
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
PDF
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
PPTX
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
PPTX
Cyberbullismo e tutela della privacy
PPTX
A scuola di Facebook
PDF
#IF2015 : internet per genitori
PDF
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
PDF
Bambini e adolescenti online
L'Orco Dietro Il Monitor - Sassuolo
Navighiamo a vele spiegate.pdf
Consigli per figli e genitori
Il mondo della rete 15 maggio 2014
I TEN DEL NET
Computer e Ragazzi
Adolescenti inrete
Qualche consiglio per i genitori
L'Orco Dietro Il Monitor - Bellinzona
Pirota gernone
Fase 2 relazione (3)
Web e Social Media:rischi e opportunità
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
Cyberbullismo e tutela della privacy
A scuola di Facebook
#IF2015 : internet per genitori
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Bambini e adolescenti online

Recently uploaded (8)

PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx

Semtech - Sicurezza bambini internet

  • 2. Perchè questo seminario? Bambini nativi digitali Immigrato digitale CyberBullismo CyberPedofilia PEGI
  • 3. Bambini nativi digitali “Nativo digitale” è una espressione che viene applicata ad una persona che è cresciuta con le tecnologie digitali come i computer, Internet, telefoni cellulari e MP3.
  • 4. Bambini nativi digitali – “sarebbe utile”:  Quando avete esigenza di farlo, utilizzate Internet insieme con i vostri figli. L‟occasione può essere data dalla necessità di consultare un orario ferroviario, o di prenotare posti in aereo, al cinema, a teatro: digitando con loro la vostra richiesta, li incoraggerete a condividere le esperienze sul web.  Insegnate ai vostri figli che le regole di buon comportamento sono da rispettare anche in Internet. Sono da bandire non soltanto le parole offensive, ma anche gli errori ortografici, grammaticali o sintattici (sebbene siano accettabili, o addirittura consigliabili, abbreviazioni di uso comune e vocaboli non troppo ricercati).  Spiegate ai vostri figli che copiare il lavoro altrui (musica, film, videogiochi) è un furto.  Ricordate loro che visitare di nascosto certi siti, sconsigliati dai genitori, significa venir meno al rapporto di fiducia instaurato mediante il dialogo e il confronto.
  • 5. Immigrato digitale si applica ad una persona che è cresciuta prima delle tecnologie digitali e le ha adottate in un secondo tempo. Una terza figura è invece quella del „tardivo digitale'; una persona cresciuta senza tecnologia, e che la guarda tutt'oggi con diffidenza.
  • 7. CyberBullismo è il termine che indica atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l'e-mail, la messaggistica istantanea, i blog, i telefoni cellulari, i cercapersone e/o i siti web. Come il bullismo nella vita reale, il cyberbullismo può a volte costituire una violazione del Codice civile, del Codice penale e, per quanto riguarda l'ordinamento italiano, del Codice della Privacy (D.Lgs 196 del 2003).
  • 8. CyberBullismo Oggi il 34% del bullismo è online, in chat, quest'ultimo viene definito cyberbullismo. Pur presentandosi in forma diversa, anche quello su internet è bullismo: far circolare delle foto spiacevoli o inviare mail contenenti materiale offensivo può costituire un danno psicologico.
  • 9. Quali suggerimenti possono dare i genitori ai figli, perché si difendano dai cyberbulli?  Ignorino le provocazioni e rifiutino ogni ulteriore rapporto.  Evitino l‟uso di nomi offensivi che possano incoraggiare le reazioni vendicative del soggetto.  Anche in questo caso, non forniscano informazioni personali. I cyberbulli, magari mascherando all‟inizio le loro vere intenzioni, potrebbero utilizzare il nome, il numero di telefono e gli indirizzi di casa e di posta elettronica delle loro vittime per molestarle ulteriormente, provocando gravi problemi.  Si confidino sempre con i genitori. Sapranno loro come difenderli, magari avvertendo l‟amministratore del sito, e, nel caso di minacce gravi o reiterate (cyber-stalking), anche la Polizia Postale.
  • 11. CyberPedofilia  Il pedofilo telematico è un individuo socialmente inserito, quasi sempre maschio, di età compresa tra i venti e i trenta anni, fornito di un buon titolo di studio, solitamente celibe.  Spesso la modalità d'approccio on line segue uno schema comune: inizialmente il soggetto cerca di instaurare un rapporto basato sulla fiducia e sull‟amicizia, fingendo di essere un coetaneo del bambino o dell‟adolescente a cui si rivolge.  Nel corso di quel primo contatto (che avviene generalmente in chat), affronta temi rassicuranti e generici, che tendono però ad accertare se l‟interlocutore sia solo, o comunque non controllato da persone adulte.
  • 12. Quali suggerimenti devono essere dati ai propri figli, perché affrontino senza conseguenze l‟attacco dei cyberpedofili?  Quando si naviga in Internet non si deve dare mai a nessuno l‟indirizzo di casa, il numero di telefono o il nome della scuola che si frequenta.  Non si devono fissare appuntamenti con persone conosciute sul Web, anche se dichiarano di essere coetanee, senza prima avere avuto il permesso dai genitori.  Se si frequenta una chat room, ci si deve assicurare che nessuno dica frasi moralmente poco corrette, troppo disinvolte o inerenti a tematiche sessuali.  Non si deve mai rispondere a messaggi fastidiosi o allusivi, specie se di argomento sessuale.  Si devono avvertire sempre i genitori se si ricevono immagini di adulti o bambini nudi o vestiti in modo sconveniente.
  • 13. Quali suggerimenti devono essere dati ai propri figli, perché affrontino senza conseguenze l‟attacco dei cyberpedofili? Si deve ricordare che Internet è come il mondo reale, in cui possono verificarsi esperienze positive ed esperienze negative, cose belle e cose brutte. Basta seguire queste regole e fare un po' di attenzione per divertirsi e per imparare tante cose interessanti senza rischiare brutte sorprese.
  • 15. PEGI Il Pan European Game Information (PEGI) è il metodo di classificazione valido su tutto il territorio europeo usato per classificare i videogiochi attraverso due distinte fasce d'età e contenuto. È in uso da aprile 2003, in sostituzione di altre classificazioni come l'ELSPA (European Leisure Software Publishers Association fino al 2002).
  • 16. PEGI
  • 17. PEGI
  • 18. PEGI
  • 20. Ora passiamo alla pratica con I software con iOS, Mac Osx e Windows