SlideShare a Scribd company logo
Tutorial Raindrop
Complex Learning con i social networks
IIS “G. Marconi”, Civitavecchia
Oggi impariamo a utilizzare Raindrop per creare e
ordinare le nostre raccolte sul web.
Che cos’è?
Raindrop è un pratico strumento online disponibile per numerosi
browser, come Chrome, Firefox, Safari, Opera, ma anche come app per
iOS, che permette di sincronizzare in modo facile ed immediato,
attraverso un semplice clic, numerosi elementi presenti su Internet,
come pagine intere, articoli, video o foto.
Attraverso questo strumento, inoltre, è possibile organizzare i propri
contenuti in raccolte, in modo da leggerli successivamente da un altro
dispositivo, o condividerli con gli amici tramite e-mail o social network.
Raindrop è uno strumento ideale per la content curation.
Per prima cosa colleghiamoci al sito di Raindrop digitando
www.raindrop.io sulla barra degli indirizzi del nostro browser.
Ci appare la schermata di benvenuto:
Clicchiamo su inizia subito – è gratis e ci apparirà la schermata per
iscriverci al servizio.
Se possediamo un account Facebook o Google,
possiamo autenticarci cliccando uno dei link
che vediamo sulla destra.
In caso contrario, possiamo registrarci
inserendo nome, e-mail e una password a
nostra scelta.
Se abbiamo scelto di autenticarci con Facebook o Google ci apparirà una
schermata come questa. Clicchiamo su consenti per portare a termine la
registrazione.
Una volta autenticati ci appare una panoramica delle funzioni di Raindrop. Clicchiamo
sul pulsante blu in fondo alla pagina per iniziare a usare l’applicazione.
Ecco come ci appare il nostro spazio personale. Pronti per
creare la prima collezione?
Andiamo sulla barra laterale sinistra e clicchiamo su create first
collection.
Si apre questa finestra di dialogo
che ci chiede di inserire il nome
della nostra collezione.
Digitiamo il nome scelto, ad esempio
“presentazioni” e salviamo cliccando
il pulsante blu save in my collections.
Per modificare
l’icona
passiamo il
mouse su
presentazioni e
clicchiamo sulla
rotellina.
Nella finestra di
dialogo scegliamo
dal menù in alto la
voce icon.
Selezioniamo l’icona
che preferiamo e
clicchiamo sulla X in
alto a sinistra per
chiudere la finestra di
dialogo.
Per aggiungere
elementi alla
collezione clicchiamo
sul tasto + in basso a
destra.
Si aprirà una finestra di
dialogo che ci consentirà
di importare risorse
attraverso un indirizzo
web, ossia un URL.
Clicchiamo su URL.
Inseriamo l’indirizzo
web della risorsa, in
questo caso una
presentazione
pubblicata sul sito
Slideshare; scriviamo
l’indirizzo nello spazio
enter link e clicchiamo
su save.
Ecco che abbiamo aggiunto la prima risorsa alla nostra collezione!
Proseguiamo inserendo altre risorse, che saranno immediatamente visualizzate
nella nostra home page.
….E adesso viene la parte più interessante: la condivisione.
Clicchiamo di nuovo sulla rotellina
a fianco di presentazioni (barra
laterale sinistra).
Nella finestra di dialogo scegliamo
sharing (menù in alto); vediamo che
ci sono sono offerte due possibilità
per condividere le nostre collezioni,
accesso via link o invito tramite e-
mail.
Cliccando access via link
otteniamo il collegamento alle
nostre collezioni, che
possiamo condividere in
diversi modi (per posta, per
messaggio, sul forum, ecc.)
Cliccando invite more people possiamo invitare i
nostri amici a collaborare con un messaggio e-mail:
è sufficiente digitare il loro indirizzo di posta
elettronica.
Possiamo anche
scegliere se il nostro
amico può modificare
(can edit) o solo
visualizzare (can view)
Ed ecco come appare un insieme di collezioni condivise pubblicamente.
Pronti per iniziare con Raindrop?
www.learningcom.it

More Related Content

PPT
Come salvare un' immagine prodotta con Slimber.com
PPT
L'uso del wikispace come forma di blended learning
PPT
Internet senza eta' slide
PPT
Accesso eduopen
PPTX
Corso googlesuite
PDF
Delicious
PPTX
Comunicare e collaborare in rete
PDF
Tutorial Pearltrees
Come salvare un' immagine prodotta con Slimber.com
L'uso del wikispace come forma di blended learning
Internet senza eta' slide
Accesso eduopen
Corso googlesuite
Delicious
Comunicare e collaborare in rete
Tutorial Pearltrees

Similar to Tutorial raindrop (13)

PPTX
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
PPT
Web 2.0
PDF
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
PPTX
Tutorial su Popplet
PDF
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche - 3
PPT
Web2.0 E Didattica
PPT
Strumenti Web2
PDF
PDF
Tutorial in italiano di Pearltrees
PDF
Aggregare risorse didattiche
PPT
We, the Web 2.0
PPTX
Discipline umanistiche e tic - modulo 2
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
Web 2.0
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Tutorial su Popplet
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche - 3
Web2.0 E Didattica
Strumenti Web2
Tutorial in italiano di Pearltrees
Aggregare risorse didattiche
We, the Web 2.0
Discipline umanistiche e tic - modulo 2
Ad

More from Eleonora Guglielman (20)

PPTX
Content Curation per la didattica
PDF
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
PDF
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
PDF
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
PPTX
La valutazione
PPTX
Collaborare in rete
PPTX
Comunicare in rete
PPTX
Pubblicare e condividere online
PPTX
La valutazione nel Complex Learning
PPT
Valutare le risorse web
PPTX
Perché apprendere con le tecnologie
PPTX
Il gruppo collaborativo
PDF
The 8 Key Competences
PDF
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
PPT
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
PPTX
Rethinking Accessibility
PPT
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
PPT
La didattica per il Lifelong Learning
PPT
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
PPT
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Content Curation per la didattica
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
La valutazione
Collaborare in rete
Comunicare in rete
Pubblicare e condividere online
La valutazione nel Complex Learning
Valutare le risorse web
Perché apprendere con le tecnologie
Il gruppo collaborativo
The 8 Key Competences
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
Rethinking Accessibility
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
La didattica per il Lifelong Learning
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Ad

Recently uploaded (9)

PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...

Tutorial raindrop

  • 1. Tutorial Raindrop Complex Learning con i social networks IIS “G. Marconi”, Civitavecchia
  • 2. Oggi impariamo a utilizzare Raindrop per creare e ordinare le nostre raccolte sul web. Che cos’è? Raindrop è un pratico strumento online disponibile per numerosi browser, come Chrome, Firefox, Safari, Opera, ma anche come app per iOS, che permette di sincronizzare in modo facile ed immediato, attraverso un semplice clic, numerosi elementi presenti su Internet, come pagine intere, articoli, video o foto. Attraverso questo strumento, inoltre, è possibile organizzare i propri contenuti in raccolte, in modo da leggerli successivamente da un altro dispositivo, o condividerli con gli amici tramite e-mail o social network. Raindrop è uno strumento ideale per la content curation.
  • 3. Per prima cosa colleghiamoci al sito di Raindrop digitando www.raindrop.io sulla barra degli indirizzi del nostro browser. Ci appare la schermata di benvenuto:
  • 4. Clicchiamo su inizia subito – è gratis e ci apparirà la schermata per iscriverci al servizio. Se possediamo un account Facebook o Google, possiamo autenticarci cliccando uno dei link che vediamo sulla destra. In caso contrario, possiamo registrarci inserendo nome, e-mail e una password a nostra scelta.
  • 5. Se abbiamo scelto di autenticarci con Facebook o Google ci apparirà una schermata come questa. Clicchiamo su consenti per portare a termine la registrazione.
  • 6. Una volta autenticati ci appare una panoramica delle funzioni di Raindrop. Clicchiamo sul pulsante blu in fondo alla pagina per iniziare a usare l’applicazione.
  • 7. Ecco come ci appare il nostro spazio personale. Pronti per creare la prima collezione?
  • 8. Andiamo sulla barra laterale sinistra e clicchiamo su create first collection. Si apre questa finestra di dialogo che ci chiede di inserire il nome della nostra collezione. Digitiamo il nome scelto, ad esempio “presentazioni” e salviamo cliccando il pulsante blu save in my collections.
  • 9. Per modificare l’icona passiamo il mouse su presentazioni e clicchiamo sulla rotellina. Nella finestra di dialogo scegliamo dal menù in alto la voce icon. Selezioniamo l’icona che preferiamo e clicchiamo sulla X in alto a sinistra per chiudere la finestra di dialogo.
  • 10. Per aggiungere elementi alla collezione clicchiamo sul tasto + in basso a destra. Si aprirà una finestra di dialogo che ci consentirà di importare risorse attraverso un indirizzo web, ossia un URL. Clicchiamo su URL. Inseriamo l’indirizzo web della risorsa, in questo caso una presentazione pubblicata sul sito Slideshare; scriviamo l’indirizzo nello spazio enter link e clicchiamo su save.
  • 11. Ecco che abbiamo aggiunto la prima risorsa alla nostra collezione!
  • 12. Proseguiamo inserendo altre risorse, che saranno immediatamente visualizzate nella nostra home page.
  • 13. ….E adesso viene la parte più interessante: la condivisione. Clicchiamo di nuovo sulla rotellina a fianco di presentazioni (barra laterale sinistra). Nella finestra di dialogo scegliamo sharing (menù in alto); vediamo che ci sono sono offerte due possibilità per condividere le nostre collezioni, accesso via link o invito tramite e- mail.
  • 14. Cliccando access via link otteniamo il collegamento alle nostre collezioni, che possiamo condividere in diversi modi (per posta, per messaggio, sul forum, ecc.) Cliccando invite more people possiamo invitare i nostri amici a collaborare con un messaggio e-mail: è sufficiente digitare il loro indirizzo di posta elettronica. Possiamo anche scegliere se il nostro amico può modificare (can edit) o solo visualizzare (can view)
  • 15. Ed ecco come appare un insieme di collezioni condivise pubblicamente. Pronti per iniziare con Raindrop?