Il software si trasferisce sul Web Maria Grazia Celentano Salvatore Colazzo Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche Università del Salento
Il termine  Web 2.0  è stato coniato da O’Reilly Radar durante una sessione di brainstorming tra lui e MediaLive International. Il Web 2.0  identifica un World Wide Web più interattivo e dinamico , un web che prende le distanze dal precedente (Web 1.0) caratterizzato principalmente da siti di informazioni statici, dal solo uso di e-mail o chat per comunicare con altri utenti, da motori di ricerca e da una navigazione prevalentemente di tipo lineare. Oggi più di ieri nel Web gli  individui si possono incontrare per creare comunità online, interagire e collaborare, per creare in modo condiviso nuovo sapere .
Nuovo modello di produzione delle informazioni  Elevata valorizzazione della  dimensione sociale della Rete , grazie all’adozione di strumenti capaci di facilitare l’interazione tra individui e la trasformazione degli stessi in attivi creatori di servizi. Fanno parte del Web 2.0 tutte quelle applicazioni e quei media che privilegiano la connettività, quindi:  giornalismo partecipativo ,  webcasting ,  podcasting ,  blogging ,  geomapping ,  3D browsing , fino a  Second Life .
Alla base di questa nuova rivoluzione della rete ci sono tecnologie ormai consolidate come  Ajax   ( Asynchronous JavaScript And XML ) e  Javascript   che hanno permesso di portare le applicazione desktop sul Web. Ajax ha permesso ai programmatori di sviluppare applicazioni web interattive e dinamiche ( Rich Internet Applications ) progettate e realizzate a immagine e somiglianza degli applicazioni desktop, quindi più  interattive ,  immediate   nella risposta ,  accessibili ,  usabili  e  navigabili .
Web 2.0
Alleggerimento del carico lato server. Riduzione dei tempi di risposta. Possibilità di compiere diverse operazioni senza ricaricare la pagina ( refresh ).
… per il lavoro … la comunicazione … il divertimento Strumenti e programmi che in perfetto stile Web 2.0 vedono l’utente sia nella veste di autore che in quella di fruitore di contenuti. PROTAGONISTA
Applicazione che con interfacce altamente usabili ed esteticamente gradevoli consentono di: CREARE CONTENUTI CONDIVIDERE INFORMAZIONI ORGANIZZARE EVENTI GESTIRE PROGETTI ECC. anche a chi è sprovvisto di competenze tecniche specifiche.
Come sfruttare le mille potenzialità della rete? 1. PRODUTTIVITA’ Oggi si lavora direttamente on-line. Le applicazioni Web consentono di: creare documenti,  organizzare progetti,  modificare contenuti,  gestire collaboratori, ecc.
2. COMUNICAZIONE Chat e micro-blog (ma non solo) per scambiare on-line informazioni e dati con amici e colleghi.
3. PRESENZA SUL WEB Creare siti Web, wiki e social network è facile e veloce grazie alla disponibilità di  numerosissimi strumenti.
4. SOCIAL TAGGING Condividere bookmark, catalogare libri, archiviare pagine Web. Il social tagging offre sempre più opportunità per creare archivi personali on-line.
5. CONDIVISIONE MEDIA DIGITALI Immagini, filmati, musica e veri e propri canali televisivi. Pubblicare e condividere contenuti multimediali sul Web è facile ed immediato.
6. MOTORI DI RICERCA I  search engine  del Web 2.0 sono interattivi e indicizzano i contenuti creati dagli utenti.
Editor online per l’elaborazioni di file di testo, fogli di calcolo e presentazioni. Attivando un account su Google è possibile creare, importare, esportare, modificare, condividere, inviare via e-mail ogni documento.  http://docs.google.com
http://docs.google.com FUNZIONALITA’: Salvataggio ed importazione di numerosi formati: doc, xls, odt, ods, rtf, csv, ppt, pdf. Condivisione di documenti tra utenti visitatori e/o collaboratori. Editing simultaneo dello stesso documento. Gestione delle Revisioni. Interattività: chat per la discussione in tempo reale.
http://docs.google.com
http://docs.google.com
Strumento per impostare e condividere on-line i propri impegni e per essere aggiornati sugli eventi altrui. www.google.com/calendar
FUNZIONALITA’: Creazione e gestione simultanea di più calendari (pubblici o personali). Visualizzazione giornaliera, settimanale, mensile ecc. dell’agenda. Possibilità di condividere i propri impegni con altre persone. Gestione promemoria con notifica mediante invio email, sms o finestra di pop-up. www.google.com/calendar
www.google.com/calendar
Ambiente di lavoro per creare prodotti editoriali da pubblicare on-line (e non solo). www.formatpixel.com/
FUNZIONALITA’: Set di strumenti per impostare dimensioni e tipologia del documento, inserire nuove pagine, immagini (Jpg, Gif, Png), testi e forme grafiche. Pubblicazione in formato Flash. Disponibile sia in versione gratuita che non. www.formatpixel.com/
Applicazione di fotoritocco interamente basata sul Web. L’acquisizione delle immagini può avvenire da un’unità disco locale, da webcam collegata ad un PC o mediante importazione da Flickr o Photobucket. www.picnik.com
FUNZIONALITA’: Estrazione di immagini da una pagine Web. Regolazione automatica, impostazione dei colori, correzione pupille rosse, modifica dei colori di esposizione, contrasto e saturazione. Aggiunta di testi, bordi ed effetti. Personalizzazione dimensioni e formato file. www.picnik.com
Tool di project management utilizzabile per attività personali o collaborative. Utilizza 3 differenti strutture logiche: le persone, i gruppi e i progetti. http://myquire.com/
FUNZIONALITA’: Ogni persona ha a disposizione un “cruscotto” per gestire la propria rete di contatti, i compiti da svolgere, i progetti su cui lavorare. Di particolare interesse:  Network   (per la creazione di gruppi di colleghi o amici),  Hard   Drive   (disco virtuale per archiviare dati),  My   Messages   (sistema per la gestione dei messaggi),  My Calendar  e   My   Task ecc. http://myquire.com/
Suite per la produttività on-line che comprende un numero davvero ampio di programmi. Writer ,  Sheets ,  Show   e  DB   and Reporting  permettono di creare, condividere e pubblicare documenti testuali, fogli di calcolo, presentazioni e database. www.zoho.com
FUNZIONALITA’: Zoho Notebook : creare e aggregare contenuti testuali e audio/video all’interno di un’unica area di lavoro. Meeting : per conferenze sul Web, help desk. Planner   (organizer) e  Creator   (creazione di applicazioni basate su database). Projects   e  CRM . Wiki   per la creazione di siti web collaborativi. Zoho Mail  e   Chat  per servizi di mailing o instant messaging. www.zoho.com
www.zoho.com
www.zoho.com
Fornisce una modalità semplice per la creazione, l’aggregazione e la condivisione di contenuti dal browser. E’ uno strumento per la collaborazione online che permette di: Creare contenuti  direttamente dall’applicazione, ed utilizzare strumenti di disegno, webcam, registrazioni da microfono, fogli di calcolo integrati ed uno strumento di word processing  Importare Internet media , inclusi siti, foto, video e web clipping, oltre alla possibilità di importare codice  HTML , ecc. Condividere il contenuto con chiunque  o con singoli, mediante controlli per l’accesso e comparazioni delle versioni dei documenti www.zoho.com
www.zoho.com
INTEGRAZIONE DEL CONTENUTO Una volta loggato , si ha a disposizione una pagina bianca, da dove è possibile organizzare sia la creazione che l’importazione di informazioni. Dal pannello di controllo si possono aggiungere nuove pagine bianche, o in alternativa fogli di calcolo, documenti di word processor o pagine web da condividere. Si posso utilizzare liberamente le applicazioni  Zoho Sheet  e  Zoho Writer , perfettamente integrate nella interfaccia di Notebook ed inoltre inserire altri media o fare uso delle opzioni di lavagna (whiteboard) condivisa. www.zoho.com
www.zoho.com
Sotto il primo elenco di opzioni, un secondo elenco permette di inserire:  Immagini , con upload o mediante inserimento di una URL  Audio , sia file sul proprio computer che registrazioni dal microfono  Video , da una URL o dal proprio computer  HTML , ogni tipo di contenuto che si può includere in un sito web, anche un  Google Calendar  o un   web widget   Un sito web  mediante URL, che viene  incluso nella pagina.  Un qualsiasi file  che si desidera  condividere, mediante URL o upload  www.zoho.com
Lavagna Condivisa Pur non essendo il più completo al mondo,  Zoho Notebook possiede anche una lavagna (whiteboard) condivisa in tempo reale . Può essere utilizzata per segnare ed annotare i contenuti delle proprie pagine e che permette di disegnare a mano libera, utilizzare linee, forme, testi e persino fumetti. Questo permette di lasciare in tempo reale delle note ad un collaboratore o ad un cliente.  www.zoho.com
Pubblicazione e Condivisione La pubblicazione fornisce l’opzione sia di inviare una URL che le persone possono visitare, oppure di includere tutto direttamente sul proprio sito o blog. Le opzioni di condivisione  permettono di invitare altri utenti ad accedere all’intero 'notebook', ad una sua particolare pagina, o persino ad uno specifico oggetto sulla pagina, dal momento che ogni singolo item ha i suoi permessi. Questo può fare la  differenza per le persone  che condividono documenti con numerosi collaboratori, con differenti livelli di  accesso alle informazioni. www.zoho.com
Tool per la comunicazione di gruppo che consente di creare chat room accessibili via Web. Ogni utente registrato ha a disposizione una URL presso la quale visualizzare le chat room aperte e scambiare messaggi. Si possono condividere file, visualizzare immagini e archiviare conversazioni. www.campfirenow.com
Applicazione Web di messaggistica istantanea che permette di utilizzare i più comuni servizi di IM contemporaneamente e senza dover installare i relativi client. Numerose le personalizzazioni attivabili (dai temi grafici al salvataggio dei messaggi) Conversazioni di gruppo e video conferenze. www.meebo.com
Tool che integra blog e instant messaging per permettere la comunicazione tra utenti attraverso lo scambio di piccoli messaggi di testo. Possibilità di rimanere sempre informati sulle attività del network di appartenenza. È possibile utilizzare gli sms per ricevere ed inviare comunicazioni. http://twitter.com
È uno dei Social Network più frequentati del mondo. Si presenta come un contenitore di informazioni personali, professionali, interessi, gusti e attività, ma soprattutto consente di entrare in contatto con amici e conoscenti, ricreando la rete di legami e relazioni attivi nella vita reale. Mini Feed  elenca le ultime attività svolte. Wall   simula la parete su cui lasciare messaggi. Facebook Apps  laboratorio virtuale dove poter creare applicazioni capaci di far interagire  componenti esterni (blog, wiki,  realtà virtuali, motori di ricerca ecc.) www.facebook.com
Editor per la creazione rapida di siti Web (max 5). Requisito: possedere un account google. È possibile aggiungere codice HTML. Tutti i siti sono ottimizzati di default per la visualizzazione su dispositivi mobili. http://pages.google.com/
Editor per la creazione di  Wiki  (cioè siti Web che permettono di gestire e condividere le informazioni in maniera collaborativa). Un pannello  Settings  consente di personalizzare il layout del sito, è possibile aggiungere tool per la produttività come calendari, fogli di calcolo, plug-in per comunicare via chat, slideshow di immagini e filmati. Sono disponibili  feed Rss  per seguire gli aggiornamenti del sito, funzionalità di backup, salvataggio in locale dei contenuti, ecc. http://pbwiki.com/
È uno degli strumenti più utilizzati per archiviare on-line i siti preferiti  (corredandoli con titoli, descrizioni e parole chiave)  e condividerli con altri utenti. È possibile eliminare o rinominare tag archiviati, raggrupparli in macro categorie, scaricare feed Rss, esportare i link salvati in altre pagine html. http://del.icio.us/
Applica il social tagging ai libri. Permette di creare vere e proprie librerie virtuali inserendo per ogni titolo svariate tipologie di informazioni  (scheda bibliografica, Isbn, prezzo, copertina, descrizione, disponibilità ecc.) Ogni utente ha a disposizione una pagina personale che contiene i libri catalogati e quelli raccomandati dal programma, le novità inserite da amici e tanto altro. www.anobii.com
Strumento per la pubblicazione, organizzazione e condivisione on-line di immagini. Consente di associare ad ogni immagine informazioni, parole chiave, metadati, di definire livello di privacy, licenza di utilizzo e livello di sicurezza. I visitatori possono  aggiungere commenti e note,  marcare un’immagine come  preferita, salvarla o  stamparla, costruire gruppi a tema, ecc. www.flickr.com
Offre tool e spazio Web per creare e condividere podcast e videocast professionali. Ogni utente ha a disposizione un blog per pubblicare file audio e video, ma anche tag e contenuti testuali nella forma di commenti. I file associati ai post possono essere riprodotti con QuickTime o scaricati in locale. www.podomatic.com È possibile importare o creare al volo Mp3. È disponibile un servizio Ftp per l’upload dei file.
Motore specializzato nella ricerca di informazioni sulle persone. Utilizza un DB realizzato setacciando social network, directory, blog, enciclopedie on-line. Usa tag  (formali o a valore semantico)  per catalogare le informazioni. Per ogni persona sono  raccolte info e tracce di  presenza sul Web. www.spock.com Gli utenti possono aggiornare il proprio profilo o votare le informazioni presenti.
Tecnologie di supporto all’apprendimento cooperativo in rete wiki, blog, podcast, instant messaging  Tecnologie per il reperimento delle informazioni e la gestione delle fonti in rete RSS feed, social bookmarking Tecnologie di supporto all’apprendimento per utenti mobili
Adatto alla pubblicazione di contenuti in rete sotto forma di un diario online anche multiutente. Efficace per attività formative basate sull’uso di strategie narrative, orientate alla formazione delle identità. Indicato per la condivisione di conoscenze su un corso o su uno specifico argomento. Utile per la realizzazione collettiva di una esercitazione o come diario/archivio di informazioni all’interno di una classe virtuale.
Le piattaforme di blogging oggi più note sono: WordPress   -  http://wordpress.org Blogger   -  http://www.blogger.com Typepad   -  http://www.typepad.com   Splinder   -  http://www.splinder.com
Permette di costruire e gestire contenuti ipertestuali in forma cooperativa ed incrementale. Adatto a supportare sia la distribuzione e la condivisione della conoscenza che la collaborazione tra discenti. Sollecita la formazione di una  memoria collettiva , e in tal senso offre un aiuto per  catturare ,  conservare  e  condividere  quelle conoscenze tacite acquisite nel tempo esplicitando il saper fare di coloro che collaborano.
Per creare un wiki è sufficiente installare un software di gestione wiki: MediaWiki   http://www.mediawiki.org realizzato in php e con database MySQL  Wikipot   http://wikipot.raneri.it basato su MySQL 4.x e ASP Wetpaint http://www.wetpaint.com un pubblico servizio di gestione wiki
Web 2.0
Web 2.0
Web 2.0
Web 2.0
Web 2.0
Permette la produzione, condivisione e distribuzione online di contenuti audio e/o video digitale (i podcast).  Utilizzabile per la riproduzione delle registrazioni di lezioni cattedratiche. Adatto alla distribuzione di contenuti formativi che non richiedono interazioni col docente o alla distribuzione di contenuti che possono essere fruiti offline in ogni momento e luogo.
Tecnologia di tipo client-server che consente di scambiare messaggi di testo, file e connessioni in audio/video in tempo reale fra utenti di computer o di dispositivi mobili connessi ad Internet.  Alternativa flessibile a forum e blog, cioè a strumenti di interazione e cooperazioni strutturati.
Tecnologia di tipo client-server per automatizzare il processo di distribuzione (degli aggiornamenti) di contenuti e risorse messi a disposizione da siti web.  Permettere all’utente che segue un sito di essere automaticamente aggiornato sulle novità. File XML prodotti secondo una metodologia standard che è possibile leggere e far decodificare ad appositi programmi detti aggregatori ( feed reader ).
Web 2.0
Web 2.0
Tecnica di condivisione sul Web di elenchi di segnalibri ( bookmark ) tra utenti di una comunità virtuale.  Consente di condividere i propri segnalibri con altre persone, quando invece la medesima funzione di bookmark già presente su tutti i browser è utilizzabile solo dal singolo utente. Possibilità di cercare informazioni con uno strumento alternativo ai motori di ricerca e di creare cataloghi di risorse di interesse per una comunità di apprendimento.
Il software si trasferisce sul Web Maria Grazia Celentano  [email_address] Salvatore Colazzo [email_address] Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche Università del Salento

More Related Content

ODP
Web 2.0 dirigenti
PDF
Glossario Social Media
ODP
Web 2.0 2009 Istat
PPT
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
PPT
Web 2.0 e Library 2.0
PPT
Web 2.0 e semplicità
PPT
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
ODP
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 dirigenti
Glossario Social Media
Web 2.0 2009 Istat
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e semplicità
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Web 2.0 2010 Istat

What's hot (20)

PPT
Conoscere, condividere, cambiare: idee per una intranet 2.0 alla Biblioteca d...
ODP
Web2.0 e nuovi media
PPTX
Online collaboration (slides quasi complete)
PDF
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
PPS
Web20
ODP
Web2.0.2008
PPTX
Basi di progettazione di un sito web
PDF
PPT
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
PPT
Introduzione al Web 2.0
PPT
Web 2.0 and Google Services
PPT
Strumenti web2.0
PPS
Slide Web 20
PPT
WEB 2.0 e P.A.2.0
PPT
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
PPT
Web 2.0 e Social Network
PPTX
PPT
microASP.it
PPS
La web-collaboration come supporto metodologico per lo sviluppo di una Intranet
PPT
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
Conoscere, condividere, cambiare: idee per una intranet 2.0 alla Biblioteca d...
Web2.0 e nuovi media
Online collaboration (slides quasi complete)
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Web20
Web2.0.2008
Basi di progettazione di un sito web
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Introduzione al Web 2.0
Web 2.0 and Google Services
Strumenti web2.0
Slide Web 20
WEB 2.0 e P.A.2.0
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Web 2.0 e Social Network
microASP.it
La web-collaboration come supporto metodologico per lo sviluppo di una Intranet
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
Ad

Viewers also liked (17)

PPTX
Volvo-OC.org_AAA Cell Phones And Driving Research Update
PPT
Shopska salad
PPT
Cobertura torneo cosat 2010 final
PPTX
Bad ideas
PPTX
Milex 2010 final
PPTX
Volvo-OC.org_AAA Aggressive Driving Research Update
PPTX
Beethoven at the midnight café
PPT
Easter recipes
PPT
PPTX
Clothes and colours with Lucky Luke
PPTX
Jump
PPTX
The Process of Metacognition
PPT
как да качим музикален плеър в сайта на
PPTX
Google searching
PPT
Welcome to Bulgaria
PDF
Networking Overview for Docker Platform
Volvo-OC.org_AAA Cell Phones And Driving Research Update
Shopska salad
Cobertura torneo cosat 2010 final
Bad ideas
Milex 2010 final
Volvo-OC.org_AAA Aggressive Driving Research Update
Beethoven at the midnight café
Easter recipes
Clothes and colours with Lucky Luke
Jump
The Process of Metacognition
как да качим музикален плеър в сайта на
Google searching
Welcome to Bulgaria
Networking Overview for Docker Platform
Ad

Similar to Web 2.0 (20)

PPT
Strumenti Web2
PDF
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
PPT
Strumenti Web2.0
PPTX
La collaborazione ai tempi del Web 2.0
PPT
web da zero a infinito
PPT
Expertise2013 def
PDF
Social CV
ODP
PPT
OnlineNotes
PPT
Conoscenza e PA
ODP
Lamp Open Italy
PPT
Didattica Multimediale 1
PPT
Web 2 0
PPT
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
PPT
Strumenti e risorse attuali presenti sul Web utili per la PA
PPT
La rivoluzione del web 2.0
PPSX
L’ufficio stampa online francesca anzalone
PPTX
Slides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
PPT
Documenti 2.0
PPT
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Strumenti Web2
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Strumenti Web2.0
La collaborazione ai tempi del Web 2.0
web da zero a infinito
Expertise2013 def
Social CV
OnlineNotes
Conoscenza e PA
Lamp Open Italy
Didattica Multimediale 1
Web 2 0
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Strumenti e risorse attuali presenti sul Web utili per la PA
La rivoluzione del web 2.0
L’ufficio stampa online francesca anzalone
Slides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Documenti 2.0
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf

Web 2.0

  • 1. Il software si trasferisce sul Web Maria Grazia Celentano Salvatore Colazzo Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche Università del Salento
  • 2. Il termine Web 2.0 è stato coniato da O’Reilly Radar durante una sessione di brainstorming tra lui e MediaLive International. Il Web 2.0 identifica un World Wide Web più interattivo e dinamico , un web che prende le distanze dal precedente (Web 1.0) caratterizzato principalmente da siti di informazioni statici, dal solo uso di e-mail o chat per comunicare con altri utenti, da motori di ricerca e da una navigazione prevalentemente di tipo lineare. Oggi più di ieri nel Web gli individui si possono incontrare per creare comunità online, interagire e collaborare, per creare in modo condiviso nuovo sapere .
  • 3. Nuovo modello di produzione delle informazioni Elevata valorizzazione della dimensione sociale della Rete , grazie all’adozione di strumenti capaci di facilitare l’interazione tra individui e la trasformazione degli stessi in attivi creatori di servizi. Fanno parte del Web 2.0 tutte quelle applicazioni e quei media che privilegiano la connettività, quindi: giornalismo partecipativo , webcasting , podcasting , blogging , geomapping , 3D browsing , fino a Second Life .
  • 4. Alla base di questa nuova rivoluzione della rete ci sono tecnologie ormai consolidate come Ajax ( Asynchronous JavaScript And XML ) e Javascript che hanno permesso di portare le applicazione desktop sul Web. Ajax ha permesso ai programmatori di sviluppare applicazioni web interattive e dinamiche ( Rich Internet Applications ) progettate e realizzate a immagine e somiglianza degli applicazioni desktop, quindi più interattive , immediate nella risposta , accessibili , usabili e navigabili .
  • 6. Alleggerimento del carico lato server. Riduzione dei tempi di risposta. Possibilità di compiere diverse operazioni senza ricaricare la pagina ( refresh ).
  • 7. … per il lavoro … la comunicazione … il divertimento Strumenti e programmi che in perfetto stile Web 2.0 vedono l’utente sia nella veste di autore che in quella di fruitore di contenuti. PROTAGONISTA
  • 8. Applicazione che con interfacce altamente usabili ed esteticamente gradevoli consentono di: CREARE CONTENUTI CONDIVIDERE INFORMAZIONI ORGANIZZARE EVENTI GESTIRE PROGETTI ECC. anche a chi è sprovvisto di competenze tecniche specifiche.
  • 9. Come sfruttare le mille potenzialità della rete? 1. PRODUTTIVITA’ Oggi si lavora direttamente on-line. Le applicazioni Web consentono di: creare documenti, organizzare progetti, modificare contenuti, gestire collaboratori, ecc.
  • 10. 2. COMUNICAZIONE Chat e micro-blog (ma non solo) per scambiare on-line informazioni e dati con amici e colleghi.
  • 11. 3. PRESENZA SUL WEB Creare siti Web, wiki e social network è facile e veloce grazie alla disponibilità di numerosissimi strumenti.
  • 12. 4. SOCIAL TAGGING Condividere bookmark, catalogare libri, archiviare pagine Web. Il social tagging offre sempre più opportunità per creare archivi personali on-line.
  • 13. 5. CONDIVISIONE MEDIA DIGITALI Immagini, filmati, musica e veri e propri canali televisivi. Pubblicare e condividere contenuti multimediali sul Web è facile ed immediato.
  • 14. 6. MOTORI DI RICERCA I search engine del Web 2.0 sono interattivi e indicizzano i contenuti creati dagli utenti.
  • 15. Editor online per l’elaborazioni di file di testo, fogli di calcolo e presentazioni. Attivando un account su Google è possibile creare, importare, esportare, modificare, condividere, inviare via e-mail ogni documento. http://docs.google.com
  • 16. http://docs.google.com FUNZIONALITA’: Salvataggio ed importazione di numerosi formati: doc, xls, odt, ods, rtf, csv, ppt, pdf. Condivisione di documenti tra utenti visitatori e/o collaboratori. Editing simultaneo dello stesso documento. Gestione delle Revisioni. Interattività: chat per la discussione in tempo reale.
  • 19. Strumento per impostare e condividere on-line i propri impegni e per essere aggiornati sugli eventi altrui. www.google.com/calendar
  • 20. FUNZIONALITA’: Creazione e gestione simultanea di più calendari (pubblici o personali). Visualizzazione giornaliera, settimanale, mensile ecc. dell’agenda. Possibilità di condividere i propri impegni con altre persone. Gestione promemoria con notifica mediante invio email, sms o finestra di pop-up. www.google.com/calendar
  • 22. Ambiente di lavoro per creare prodotti editoriali da pubblicare on-line (e non solo). www.formatpixel.com/
  • 23. FUNZIONALITA’: Set di strumenti per impostare dimensioni e tipologia del documento, inserire nuove pagine, immagini (Jpg, Gif, Png), testi e forme grafiche. Pubblicazione in formato Flash. Disponibile sia in versione gratuita che non. www.formatpixel.com/
  • 24. Applicazione di fotoritocco interamente basata sul Web. L’acquisizione delle immagini può avvenire da un’unità disco locale, da webcam collegata ad un PC o mediante importazione da Flickr o Photobucket. www.picnik.com
  • 25. FUNZIONALITA’: Estrazione di immagini da una pagine Web. Regolazione automatica, impostazione dei colori, correzione pupille rosse, modifica dei colori di esposizione, contrasto e saturazione. Aggiunta di testi, bordi ed effetti. Personalizzazione dimensioni e formato file. www.picnik.com
  • 26. Tool di project management utilizzabile per attività personali o collaborative. Utilizza 3 differenti strutture logiche: le persone, i gruppi e i progetti. http://myquire.com/
  • 27. FUNZIONALITA’: Ogni persona ha a disposizione un “cruscotto” per gestire la propria rete di contatti, i compiti da svolgere, i progetti su cui lavorare. Di particolare interesse: Network (per la creazione di gruppi di colleghi o amici), Hard Drive (disco virtuale per archiviare dati), My Messages (sistema per la gestione dei messaggi), My Calendar e My Task ecc. http://myquire.com/
  • 28. Suite per la produttività on-line che comprende un numero davvero ampio di programmi. Writer , Sheets , Show e DB and Reporting permettono di creare, condividere e pubblicare documenti testuali, fogli di calcolo, presentazioni e database. www.zoho.com
  • 29. FUNZIONALITA’: Zoho Notebook : creare e aggregare contenuti testuali e audio/video all’interno di un’unica area di lavoro. Meeting : per conferenze sul Web, help desk. Planner (organizer) e Creator (creazione di applicazioni basate su database). Projects e CRM . Wiki per la creazione di siti web collaborativi. Zoho Mail e Chat per servizi di mailing o instant messaging. www.zoho.com
  • 32. Fornisce una modalità semplice per la creazione, l’aggregazione e la condivisione di contenuti dal browser. E’ uno strumento per la collaborazione online che permette di: Creare contenuti direttamente dall’applicazione, ed utilizzare strumenti di disegno, webcam, registrazioni da microfono, fogli di calcolo integrati ed uno strumento di word processing Importare Internet media , inclusi siti, foto, video e web clipping, oltre alla possibilità di importare codice HTML , ecc. Condividere il contenuto con chiunque o con singoli, mediante controlli per l’accesso e comparazioni delle versioni dei documenti www.zoho.com
  • 34. INTEGRAZIONE DEL CONTENUTO Una volta loggato , si ha a disposizione una pagina bianca, da dove è possibile organizzare sia la creazione che l’importazione di informazioni. Dal pannello di controllo si possono aggiungere nuove pagine bianche, o in alternativa fogli di calcolo, documenti di word processor o pagine web da condividere. Si posso utilizzare liberamente le applicazioni Zoho Sheet e Zoho Writer , perfettamente integrate nella interfaccia di Notebook ed inoltre inserire altri media o fare uso delle opzioni di lavagna (whiteboard) condivisa. www.zoho.com
  • 36. Sotto il primo elenco di opzioni, un secondo elenco permette di inserire: Immagini , con upload o mediante inserimento di una URL Audio , sia file sul proprio computer che registrazioni dal microfono Video , da una URL o dal proprio computer HTML , ogni tipo di contenuto che si può includere in un sito web, anche un Google Calendar o un web widget Un sito web mediante URL, che viene incluso nella pagina. Un qualsiasi file che si desidera condividere, mediante URL o upload www.zoho.com
  • 37. Lavagna Condivisa Pur non essendo il più completo al mondo, Zoho Notebook possiede anche una lavagna (whiteboard) condivisa in tempo reale . Può essere utilizzata per segnare ed annotare i contenuti delle proprie pagine e che permette di disegnare a mano libera, utilizzare linee, forme, testi e persino fumetti. Questo permette di lasciare in tempo reale delle note ad un collaboratore o ad un cliente. www.zoho.com
  • 38. Pubblicazione e Condivisione La pubblicazione fornisce l’opzione sia di inviare una URL che le persone possono visitare, oppure di includere tutto direttamente sul proprio sito o blog. Le opzioni di condivisione permettono di invitare altri utenti ad accedere all’intero 'notebook', ad una sua particolare pagina, o persino ad uno specifico oggetto sulla pagina, dal momento che ogni singolo item ha i suoi permessi. Questo può fare la differenza per le persone che condividono documenti con numerosi collaboratori, con differenti livelli di accesso alle informazioni. www.zoho.com
  • 39. Tool per la comunicazione di gruppo che consente di creare chat room accessibili via Web. Ogni utente registrato ha a disposizione una URL presso la quale visualizzare le chat room aperte e scambiare messaggi. Si possono condividere file, visualizzare immagini e archiviare conversazioni. www.campfirenow.com
  • 40. Applicazione Web di messaggistica istantanea che permette di utilizzare i più comuni servizi di IM contemporaneamente e senza dover installare i relativi client. Numerose le personalizzazioni attivabili (dai temi grafici al salvataggio dei messaggi) Conversazioni di gruppo e video conferenze. www.meebo.com
  • 41. Tool che integra blog e instant messaging per permettere la comunicazione tra utenti attraverso lo scambio di piccoli messaggi di testo. Possibilità di rimanere sempre informati sulle attività del network di appartenenza. È possibile utilizzare gli sms per ricevere ed inviare comunicazioni. http://twitter.com
  • 42. È uno dei Social Network più frequentati del mondo. Si presenta come un contenitore di informazioni personali, professionali, interessi, gusti e attività, ma soprattutto consente di entrare in contatto con amici e conoscenti, ricreando la rete di legami e relazioni attivi nella vita reale. Mini Feed elenca le ultime attività svolte. Wall simula la parete su cui lasciare messaggi. Facebook Apps laboratorio virtuale dove poter creare applicazioni capaci di far interagire componenti esterni (blog, wiki, realtà virtuali, motori di ricerca ecc.) www.facebook.com
  • 43. Editor per la creazione rapida di siti Web (max 5). Requisito: possedere un account google. È possibile aggiungere codice HTML. Tutti i siti sono ottimizzati di default per la visualizzazione su dispositivi mobili. http://pages.google.com/
  • 44. Editor per la creazione di Wiki (cioè siti Web che permettono di gestire e condividere le informazioni in maniera collaborativa). Un pannello Settings consente di personalizzare il layout del sito, è possibile aggiungere tool per la produttività come calendari, fogli di calcolo, plug-in per comunicare via chat, slideshow di immagini e filmati. Sono disponibili feed Rss per seguire gli aggiornamenti del sito, funzionalità di backup, salvataggio in locale dei contenuti, ecc. http://pbwiki.com/
  • 45. È uno degli strumenti più utilizzati per archiviare on-line i siti preferiti (corredandoli con titoli, descrizioni e parole chiave) e condividerli con altri utenti. È possibile eliminare o rinominare tag archiviati, raggrupparli in macro categorie, scaricare feed Rss, esportare i link salvati in altre pagine html. http://del.icio.us/
  • 46. Applica il social tagging ai libri. Permette di creare vere e proprie librerie virtuali inserendo per ogni titolo svariate tipologie di informazioni (scheda bibliografica, Isbn, prezzo, copertina, descrizione, disponibilità ecc.) Ogni utente ha a disposizione una pagina personale che contiene i libri catalogati e quelli raccomandati dal programma, le novità inserite da amici e tanto altro. www.anobii.com
  • 47. Strumento per la pubblicazione, organizzazione e condivisione on-line di immagini. Consente di associare ad ogni immagine informazioni, parole chiave, metadati, di definire livello di privacy, licenza di utilizzo e livello di sicurezza. I visitatori possono aggiungere commenti e note, marcare un’immagine come preferita, salvarla o stamparla, costruire gruppi a tema, ecc. www.flickr.com
  • 48. Offre tool e spazio Web per creare e condividere podcast e videocast professionali. Ogni utente ha a disposizione un blog per pubblicare file audio e video, ma anche tag e contenuti testuali nella forma di commenti. I file associati ai post possono essere riprodotti con QuickTime o scaricati in locale. www.podomatic.com È possibile importare o creare al volo Mp3. È disponibile un servizio Ftp per l’upload dei file.
  • 49. Motore specializzato nella ricerca di informazioni sulle persone. Utilizza un DB realizzato setacciando social network, directory, blog, enciclopedie on-line. Usa tag (formali o a valore semantico) per catalogare le informazioni. Per ogni persona sono raccolte info e tracce di presenza sul Web. www.spock.com Gli utenti possono aggiornare il proprio profilo o votare le informazioni presenti.
  • 50. Tecnologie di supporto all’apprendimento cooperativo in rete wiki, blog, podcast, instant messaging Tecnologie per il reperimento delle informazioni e la gestione delle fonti in rete RSS feed, social bookmarking Tecnologie di supporto all’apprendimento per utenti mobili
  • 51. Adatto alla pubblicazione di contenuti in rete sotto forma di un diario online anche multiutente. Efficace per attività formative basate sull’uso di strategie narrative, orientate alla formazione delle identità. Indicato per la condivisione di conoscenze su un corso o su uno specifico argomento. Utile per la realizzazione collettiva di una esercitazione o come diario/archivio di informazioni all’interno di una classe virtuale.
  • 52. Le piattaforme di blogging oggi più note sono: WordPress - http://wordpress.org Blogger - http://www.blogger.com Typepad - http://www.typepad.com Splinder - http://www.splinder.com
  • 53. Permette di costruire e gestire contenuti ipertestuali in forma cooperativa ed incrementale. Adatto a supportare sia la distribuzione e la condivisione della conoscenza che la collaborazione tra discenti. Sollecita la formazione di una memoria collettiva , e in tal senso offre un aiuto per catturare , conservare e condividere quelle conoscenze tacite acquisite nel tempo esplicitando il saper fare di coloro che collaborano.
  • 54. Per creare un wiki è sufficiente installare un software di gestione wiki: MediaWiki http://www.mediawiki.org realizzato in php e con database MySQL Wikipot http://wikipot.raneri.it basato su MySQL 4.x e ASP Wetpaint http://www.wetpaint.com un pubblico servizio di gestione wiki
  • 60. Permette la produzione, condivisione e distribuzione online di contenuti audio e/o video digitale (i podcast). Utilizzabile per la riproduzione delle registrazioni di lezioni cattedratiche. Adatto alla distribuzione di contenuti formativi che non richiedono interazioni col docente o alla distribuzione di contenuti che possono essere fruiti offline in ogni momento e luogo.
  • 61. Tecnologia di tipo client-server che consente di scambiare messaggi di testo, file e connessioni in audio/video in tempo reale fra utenti di computer o di dispositivi mobili connessi ad Internet. Alternativa flessibile a forum e blog, cioè a strumenti di interazione e cooperazioni strutturati.
  • 62. Tecnologia di tipo client-server per automatizzare il processo di distribuzione (degli aggiornamenti) di contenuti e risorse messi a disposizione da siti web. Permettere all’utente che segue un sito di essere automaticamente aggiornato sulle novità. File XML prodotti secondo una metodologia standard che è possibile leggere e far decodificare ad appositi programmi detti aggregatori ( feed reader ).
  • 65. Tecnica di condivisione sul Web di elenchi di segnalibri ( bookmark ) tra utenti di una comunità virtuale. Consente di condividere i propri segnalibri con altre persone, quando invece la medesima funzione di bookmark già presente su tutti i browser è utilizzabile solo dal singolo utente. Possibilità di cercare informazioni con uno strumento alternativo ai motori di ricerca e di creare cataloghi di risorse di interesse per una comunità di apprendimento.
  • 66. Il software si trasferisce sul Web Maria Grazia Celentano [email_address] Salvatore Colazzo [email_address] Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche Università del Salento