Web 2.0  Library 2.0 Brescia, 18 gennaio 2012 Rossana Morriello
2005 Tim O'Reilly e Dale Dougherty parlano di Web 2.0 ad un convegno rivolto ad operatori commerciali Subito dopo Tim O'Reilly pubblica un articolo  What Is Web 2.0  che diventa il manifesto del Web 2.0 Traduzione italiana  http://www.bitmama.it/articles/14-Cos-Web-2-0
 
Ma gli strumenti del Web 2.0 nascono prima 1998 Nasce Google Usa un metodo di calcolo della rilevanza già diffuso tra gli scienziati Il modello su cui si basa è un modello collaborativo, basato sulla conoscenza condivisa
Nascita del Web 2.0 1998 Nasce Intermix che poi diventerà MySpace Arriva sul mercato il primo lettore Mp3 OpenDiary prima piattaforma per blog  OpenDiary è gratuita  L'utente con OpenDiary opera in modalità di cloud-computing
Nascita del Web 2.0 1999 Nasce Napster e subito il “caso Napster” Scambio peer-to-peer di file musicali 2000 Le major discografiche fanno chiudere Napster 2001 Una legge federale ne blocca le attività
Gli Anni Zero 2001: nasce Wikipedia 2001: nasce Rize il social network più vecchio esistente oggi 2002: Friendster e Linkedin 2003: nasce Skype 2003: nasce Del.icio.us 2004: nasce Flickr 2004: nasce Facebook
Nascita del Web 2.0 L'espressione Web 2.0 viene usata da Tim O'Reilly nel 2005 Ancora oggi non vi è tuttavia una definizione univoca di cos'è il Web 2.0 anche se vi sono caratteristiche comuni Per alcuni è una rivoluzione per altri un'evoluzione
 
Evoluzione dei supporti di scrittura 1950 Yoshiro Nakamata, ricercatore all'università di Tokyo, inventa il   floppy disk , commercializzato da IBM nel 1970 Dischetti da 8 pollici con una capacità di memoria di meno di 100 Kb (kilobyte) I dischetti da 3,5 pollici raggiungono la capcità di 2 MB la Sony e la Philips in contemporanea lanciano il primo  CD-DA   ( compact disc digital audio ) (1983) le funzioni del CD DA vengono  estese alla memoria del computer (1985) Nascono i  CD-ROM  ( compact disc read only memory ) Oggi il supporto di lettura/scrittura è il  web : il  read/write  Web o Web 2.0
I primi floppy disk
http://www.youtube.com/watch?v=5xDITZBizfY
Caratteristiche del Web 2.0 Il Web come piattaforma : le risorse vengono utilizzate direttamente su una piattaforma Web e non sono più legate al computer nel quale l'utente opera  Parte tecnologica non è gestita dall'utente che deve solo inserire contenuti Viene detta modalità di  cloud-computing Non è necessaria conoscenza HTML
Caratteristiche del Web 2.0 La fine del ciclo del software,  che è in perpetuo “beta”. Non c'è più versione 1.0 poi 2.0 ecc. Gli utenti possono suggerire miglioramenti in qualsiasi momento Miglioramenti vengono integrati in qualsiasi momento Continua evoluzione
Caratteristiche del Web 2.0 Lo sviluppo di Ajax  ( Asynchronous JavaScript and XML ) combinazione dello sviluppo di altri strumenti come HTML, Fogli di stile ( cascading style sheet ), JavaScript che consente il mashup, ulteriormente facilitato dalle API ( Application Programming Interfaces ) che permettono di ricombinare le risorse e visualizzarle in modalità differenti.
AJAX Permette di aggiornare in modo dinamico le informazioni in una pagina web senza dover ricaricare ogni volta la pagina AJAX accelera il processo di risposta di un server al quale viene inviata una richiesta da un browser rendendola asiconcrona Con il Web 1.0 il processo richiesta-risposta era più lento
API E' un'insieme di procedure codificate per svolgere certe  funzioni o compiti necessarie per chi deve sviluppare un software Le API nel Web 2.0 sono tendenzialmente pubbliche Questo consente a siti diversi di essere interoperabili e ricombinabili in mashup
Mashup Termine che nasce in ambito musicale per indicare brani che vengono tagliati, eventualmente campionati e ricombinati (mix-mixing) Combinazione e integrazione dinamica di due o più servizi offerti da siti web in un nuovo sito o servizio
L’intelligenza collettiva
Caratteristiche del Web 2.0 L'intelligenza collettiva:  ovvero la possibilità di confronto e di elaborazione che derivano dall'avere tante persone insieme.  La possibilità per chiunque di creare contenuti e di rielaborare contenuti di altri  I contenuti del Web 2.0 sono “user generated” Alla base concetto del  radical trust
Il Web diventa 2.0 Il Web diventa “ sociale ” con il superamento della “ massa critica ” consentita da: Servizi e piattaforme gratuite e di strumenti “aperti” all'uso pubblico  Diffusione della banda larga  Semplificazione delle procedure di scrittura sul web
Il Web diventa 2.0 Con la diffusione di una cultura aperta, “open”: open source , diffusione del codice sorgente dei programmi  open application : applicazioni aperte, web services e API fruibili da tutti open data : le basi dati e gli archivi di informazione sono costruiti con la collaborazione degli utenti  open content : i contentuti sono generati dagli utenti e distribuiti liberamente in rete in vari modi (blog, wiki, podcast...) e in vari formati (Web, RSS..) Luca Grivet Foiaia,  Web 2.0,  2007
 
Il tagging e le folksonomie Il  collaborative tagging  (o  social tagging )  è un'operazione eseguita dagli utenti che attribuiscono parole chiave alle risorse, una forma di categorizzazione e classificazione non gerarchica dei contenuti che viene realizzata dal basso. Viene definita ' folksonomia ' ( folksonomy ) e deriva dalle parole 'folk' (popolo) e 'taxonomy'.
Tag cloud Forma di visualizzazione dei tag di due tipi: 1. grandezza tag è associata a numero di volte in cui è usato: più grande è il font del carattere più volte è stato usato 2. grandezza tag è associata al numero di volte quel tag è stato ricercato Tag è una “parola calda”, un link che rimanda alle risorse così taggate
 
 
http://ru.za.libguides.com/content.php?pid=19223
http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/
La biblioteca 2.0 Library 2.0  concetto coniato e definito da Michael Casey nel 2005 nel suo blog LibraryCrunch  L'impatto che il Web 2.0 ha sulle biblioteche e sulla loro organizzazione e l’uso di questi strumenti fatto dalle biblioteche.
La biblioteca 2.0 L’impatto è potenzialmente molto significativo poiché cambiano completamente le modalità di  accesso  e soprattutto la possibilità per gli utenti di  creare  contenuti e di  interagire  con la biblioteca Al momento le biblioteche sperimentano alcune possibilità offerte dal Web 2.0
Web 2.0 in biblioteca Cataloghi Information literacy Formazione Reference Utenti svantaggiati Sviluppo delle raccolte Valutazione
Il Web 2.0 e le biblioteche Sono le persone e le “nuove” modalità con cui entrano in relazione E' l'intelligenza collettiva Sono i nuovi modi di scrittura e di lettura Sono nuovi modi di comunicare e di condividere informazioni Sono nuovi modi di costruire azione civica
Analisi web da aprile a ottobre 2010 di Freedata Labs più di 15.000 conversazioni in Italia più di 1.500 luoghi in cui avvengono queste conversazioni in media 150 al giorno 50% di queste conversazioni avviene proprio sui social media, su blog, su forum. Blog e forum specialistici, ma anche su social media come Facebook, come Twitter “ se, come questo studio indica, è proprio l’engagement delle persone che rende le città più ecosostenibili, allora la strada della comunicazione, del coinvolgimento via social media diventa essenziale” (V. Severini) fonte: http://next.liquida.it/social-media-per-una-citta-ideale
Lo sviluppo è stato agevolato dalla grande  interoperabilità  tra piattaforme Fattore di successo è la crescente  portabilità  degli strumenti di consultazione  I nuovi servizi del web 2.0 vengono sviluppati per  applicazioni  consultabili da device portabili e sempre meno per il web
 
Quali servizi Web 2.0?
Blog Il  blog , termine coniato dalla crasi tra le parole Web e  log , che significa «traccia in rete».  È tra le applicazioni più vecchie poiché i primi blog risalgono agli anni '90  Sotto forma di un diario, è possibile aggiungere testi (opinioni, commenti), chiamati  post   I  post  vengono ordinati cronologicamente Diffusione dei  blog  con nascita piattaforme gratuite
Blog Non è necessario conoscere l'HTML Si possono inserire link e video Ad ogni  post  vengono associati alcuni tag che consentono l'ordinamento nell'archivio e il successivo recupero La possibilità di recupero è garantita dall'uso di  permalink  ovvero URI (Uniform Resource Locator)
Blog Tramite  feed RSS  è possibile sapere quando viene inserito un nuovo  post I blog sono molto diffusi da quando sono disponibili piattaforme gratuite Oggi vi sono diversi tipi di blog, personali, giornalistici, di sola vetrina, fotografici (phot-blog), ecc.
 
Microblogging Twitter  è il più noto Nato nel 2006 dal programmatore Jack Dorsey Sorta di bacheca online Consente di inviare al sito messaggi non più lunghi di 140 caratteri E' possibile inviare messaggi tramite web ma anche tramite cellulare
 
 
RSS ( Really Simple Syndication)   Famiglia di formati basati su  XML  che consentono all'utente di un sito Web, di un  blog , di un  podcast  di ricevere notifica ogni volta che il sito viene aggiornato L’informazione viene raccolta in un file, chiamato  feed ,  e trasferita al computer dell'utente che ha sottoscritto quello specifico  feed  RSS. Per poterlo visualizzare l'utente ha bisogno di un software detto aggregatore o  feed reeder .
Feed RSS
 
 
 
 
 
 
 
Wiki I  wiki  sono siti Web aperti nei quali è possibile per chiunque inserire, modificare, cancellare dei contenuti, con l’uso di un software chiamato appunto  wiki  (parola che in lingua hawaiana significa “rapido”, “veloce”).  Esempio famoso  Wikipedia
Wikipedia Creata nel 2001 da Jimmy Wales Aggiornata giornalmente da milioni di utenti oggi supera i  20 milioni di voci in 280 lingue Usa uno dei tanti software wiki che si chiama  MediaWiki I primi software wiki risalgono alla metà degli anni '90 e venivano usati in ambito accademico per condivisione
 
 
 
Podcast Sono file audio, più comunemente in  formato mp3,  che possono essere trasferiti facilmente da un computer all'altro e da un computer al Web oppure a telefonini e altri supporti portatili come i lettori mp3 Sono basati su tecnologie di syndication e sono uno sviluppo degli  RSS In pratica contenuti audio trasmessi tramite RSS Vi sono anche videocast
 
 
 
http://podcast.istitutobodoni.it/groups/podcasts/
Servizi di social bookmarking e social referencing Del.icio.us  nasce nel 2003 Sistemi per la condivisione di bookmark I bookmark vengono taggati dagli utenti Connotea  e  CitULike  sono esempi di sistemi di social referencing per la condivisione di riferimenti bibliografici
 
 
 
Servizi di  media sharing   Si tratta di piattaforme sulle quali l'utente può condividere risorse di vario genere, scritti, foto, video e altro.  Tra i più noti:  YouTube, Flickr, MySpace, aNobii, LibraryThing. Gli utenti condividono un interesse comune (musica, libri, video, ecc.)
Flickr Nasce nel 2004 Possibilità di inserire foto e video digitali Uso dei  tag I tag consentono di collegare due foto sullo stesso soggetto e automaticamente anche i due utenti vengono collegati Catalogazione di grosse quantità di foto sarebbe altrimenti impossibile
 
 
 
MySpace 1998: nasce come Intermix che poi diventerà MySpace Condivisione di file e video musicali  Possibilità di crearsi un profilo e dei contatti Condivisione di interesse musicale ma anche social network
http://teens.denverlibrary.org/
http://www.myspace.com/denver_evolver
 
YouTube Nasce nel 2005 Permette condivisione di video Video possono essere commentati Si può esprimere gradimento e “rispondere” Aggiunta di parti testuali ad integrazione delle informazioni video
 
aNobii e Library Thing L'interesse condiviso è relativo ai libri Possibilità di inserimento copertine libri tramite codice univoco ISBN Ora collegamento con Google Books Possibilità di esprimere gradimento Possibilità di taggare Possibilità di commentare e fare recensioni (la biblioteca!) Si entra in contatto tra utenti
 
 
http://www.anobii.com/mediatecamemo/books
 
Library Thing Possibilità per l'utente di taggare, commentare, scambiare informazioni Possibilità di esportare record catalografico completo dal catalogo WorldCat, inclusa classificazione e soggettazione Collaborazione con WorldCat crea valore aggiunto
 
 
 
 
Social network Il più noto è  Facebook , creato nel 2004 da Mark Zuckerber Non c'è condivisione di interesse ma volontà di restare in contatto Oltre 800 milioni di utenti attivi (21 milioni in Italia) Oltre 7 milioni di applicazioni integrate Oltre 250 milioni di foto caricate al giorno Oltre 350 milioni vi accedono da cellulari o strumenti mobili
 
 
 
 
 
 
 
 
Applicazioni virtuali interattive Multi-user virtual environment  (MUVE) Spazi Web tridimensionali nei quali è possibile creare rappresentazioni digitali di persone (dette avatar) e di luoghi e interagire con altri avatar in ambienti ricostruiti in una realtà virtuale. Esempio famoso è  Second Life
 
 
Nuovi OPAC (social OPAC) Inserimento copertine libri Possibilità per gli utenti di inserire commenti Possibilità per gli utenti di inserire  tag Suggerimenti (se ti piace questo documento forse ti interessa anche…) Segnalazioni novità tramite RSS  feed Possibilità condivisione informazioni bibliografiche
Come rendere il catalogo più sociale e attrattivo? Aumentare  usabilità e trovabilità  (suggerimenti, correzione ortografica automatica, possibilità di ricevere aggiornamenti per posta o tramite feed RSS) Fornire  aggiornamenti  via blog e tramite i feed RSS in modo che l’utente possa essere aggiornato da qualsiasi servizio usi (blog, facebook, myspace) e da qualsiasi applicazione Creare  link  esterni e permettere all’untente di aggiungere link interni Rendere le applicazioni  usabili e condivisibili  (API pubbliche) quindi possibilità di esportare dati del catalogo e di riutilizzarli Fare in modo che gli utenti ritornino ogni giorno sul catalogo (novità, segnalazioni, curiosità) ma anche possibilità di navigare liberamente e di  perdersi Usare il  linguaggio comune , quello dei tag (film e non opera cinematografica) e non da bibliotecari Fornire  informazioni  aggiuntive utili quali recensioni, commenti, valutazione  Fare  interagire  gli utenti attorno al libro, con commenti, tag, valutazioni creando pagine riservate a loro
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
suggerimenti
 
 
 
 
 
 
 
 
Funzioni del catalogo Charles Ami Cutter 1876 Trovare Identificare  Selezionare  Ottenere A.C. Foskett (1971), Elaine Svenonius (2000) Navigare
Grazie! [email_address]

More Related Content

PPT
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
ODP
Web 2.0 dirigenti
PPT
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
DOC
Tesina web2
PPT
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
PPT
Wikipedia
PPT
La Biblioteca 2.0
PPT
Sosushi formazione
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 dirigenti
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Tesina web2
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Wikipedia
La Biblioteca 2.0
Sosushi formazione

What's hot (20)

PPT
Web20 Agripolis 2009
DOC
Comunicazione e nuove tecnologie
ODP
Web 2.0 2009 Istat
PPT
Web 2.0 e semplicità
PDF
Web 2.0 Internet è cambiato
ODP
Web 2.0 2010 Istat
PPT
5.1 web 2.0, blog
PPT
IC2008 Information R-Evolution
PPT
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
PDF
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
PPT
Web 2.0 e Social Network
PPT
IC2009 Information R-Evolution
PPT
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
PPT
Verso l'era del Web 2.0
PPT
Web 2.0
PDF
Glossario Social Media
PPT
Web2.0 e Library2.0
PDF
Cos'è il web 2.0 oggi
ODP
Web2.0.2008
Web20 Agripolis 2009
Comunicazione e nuove tecnologie
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 2010 Istat
5.1 web 2.0, blog
IC2008 Information R-Evolution
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Web 2.0 e Social Network
IC2009 Information R-Evolution
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Verso l'era del Web 2.0
Web 2.0
Glossario Social Media
Web2.0 e Library2.0
Cos'è il web 2.0 oggi
Web2.0.2008
Ad

Similar to Web 2.0 e Library 2.0 (20)

PPT
WEB 2.0 e PA
PPT
Introduzione al Web 2.0
PPT
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
PPT
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
PPS
Slide Web 20
ODP
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
PPT
Web 2 0 Accademico
PPT
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
PPT
Web 2.0, una lettura critica
ODP
PPT
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
PPT
web 2.0 quinta parte
PDF
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
PPT
Nuovi Media 2008 2009
PPT
Web & Library 2
PPT
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
PPT
Corsi Zona 2009 Web20
PPT
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
ODP
Web2.0 e nuovi media
WEB 2.0 e PA
Introduzione al Web 2.0
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Slide Web 20
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2 0 Accademico
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
web 2.0 quinta parte
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Nuovi Media 2008 2009
Web & Library 2
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Corsi Zona 2009 Web20
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
Web2.0 e nuovi media
Ad

Web 2.0 e Library 2.0

  • 1. Web 2.0 Library 2.0 Brescia, 18 gennaio 2012 Rossana Morriello
  • 2. 2005 Tim O'Reilly e Dale Dougherty parlano di Web 2.0 ad un convegno rivolto ad operatori commerciali Subito dopo Tim O'Reilly pubblica un articolo What Is Web 2.0 che diventa il manifesto del Web 2.0 Traduzione italiana http://www.bitmama.it/articles/14-Cos-Web-2-0
  • 3.  
  • 4. Ma gli strumenti del Web 2.0 nascono prima 1998 Nasce Google Usa un metodo di calcolo della rilevanza già diffuso tra gli scienziati Il modello su cui si basa è un modello collaborativo, basato sulla conoscenza condivisa
  • 5. Nascita del Web 2.0 1998 Nasce Intermix che poi diventerà MySpace Arriva sul mercato il primo lettore Mp3 OpenDiary prima piattaforma per blog OpenDiary è gratuita L'utente con OpenDiary opera in modalità di cloud-computing
  • 6. Nascita del Web 2.0 1999 Nasce Napster e subito il “caso Napster” Scambio peer-to-peer di file musicali 2000 Le major discografiche fanno chiudere Napster 2001 Una legge federale ne blocca le attività
  • 7. Gli Anni Zero 2001: nasce Wikipedia 2001: nasce Rize il social network più vecchio esistente oggi 2002: Friendster e Linkedin 2003: nasce Skype 2003: nasce Del.icio.us 2004: nasce Flickr 2004: nasce Facebook
  • 8. Nascita del Web 2.0 L'espressione Web 2.0 viene usata da Tim O'Reilly nel 2005 Ancora oggi non vi è tuttavia una definizione univoca di cos'è il Web 2.0 anche se vi sono caratteristiche comuni Per alcuni è una rivoluzione per altri un'evoluzione
  • 9.  
  • 10. Evoluzione dei supporti di scrittura 1950 Yoshiro Nakamata, ricercatore all'università di Tokyo, inventa il floppy disk , commercializzato da IBM nel 1970 Dischetti da 8 pollici con una capacità di memoria di meno di 100 Kb (kilobyte) I dischetti da 3,5 pollici raggiungono la capcità di 2 MB la Sony e la Philips in contemporanea lanciano il primo CD-DA ( compact disc digital audio ) (1983) le funzioni del CD DA vengono estese alla memoria del computer (1985) Nascono i CD-ROM ( compact disc read only memory ) Oggi il supporto di lettura/scrittura è il web : il read/write Web o Web 2.0
  • 13. Caratteristiche del Web 2.0 Il Web come piattaforma : le risorse vengono utilizzate direttamente su una piattaforma Web e non sono più legate al computer nel quale l'utente opera Parte tecnologica non è gestita dall'utente che deve solo inserire contenuti Viene detta modalità di cloud-computing Non è necessaria conoscenza HTML
  • 14. Caratteristiche del Web 2.0 La fine del ciclo del software, che è in perpetuo “beta”. Non c'è più versione 1.0 poi 2.0 ecc. Gli utenti possono suggerire miglioramenti in qualsiasi momento Miglioramenti vengono integrati in qualsiasi momento Continua evoluzione
  • 15. Caratteristiche del Web 2.0 Lo sviluppo di Ajax ( Asynchronous JavaScript and XML ) combinazione dello sviluppo di altri strumenti come HTML, Fogli di stile ( cascading style sheet ), JavaScript che consente il mashup, ulteriormente facilitato dalle API ( Application Programming Interfaces ) che permettono di ricombinare le risorse e visualizzarle in modalità differenti.
  • 16. AJAX Permette di aggiornare in modo dinamico le informazioni in una pagina web senza dover ricaricare ogni volta la pagina AJAX accelera il processo di risposta di un server al quale viene inviata una richiesta da un browser rendendola asiconcrona Con il Web 1.0 il processo richiesta-risposta era più lento
  • 17. API E' un'insieme di procedure codificate per svolgere certe funzioni o compiti necessarie per chi deve sviluppare un software Le API nel Web 2.0 sono tendenzialmente pubbliche Questo consente a siti diversi di essere interoperabili e ricombinabili in mashup
  • 18. Mashup Termine che nasce in ambito musicale per indicare brani che vengono tagliati, eventualmente campionati e ricombinati (mix-mixing) Combinazione e integrazione dinamica di due o più servizi offerti da siti web in un nuovo sito o servizio
  • 20. Caratteristiche del Web 2.0 L'intelligenza collettiva: ovvero la possibilità di confronto e di elaborazione che derivano dall'avere tante persone insieme. La possibilità per chiunque di creare contenuti e di rielaborare contenuti di altri I contenuti del Web 2.0 sono “user generated” Alla base concetto del radical trust
  • 21. Il Web diventa 2.0 Il Web diventa “ sociale ” con il superamento della “ massa critica ” consentita da: Servizi e piattaforme gratuite e di strumenti “aperti” all'uso pubblico Diffusione della banda larga Semplificazione delle procedure di scrittura sul web
  • 22. Il Web diventa 2.0 Con la diffusione di una cultura aperta, “open”: open source , diffusione del codice sorgente dei programmi open application : applicazioni aperte, web services e API fruibili da tutti open data : le basi dati e gli archivi di informazione sono costruiti con la collaborazione degli utenti open content : i contentuti sono generati dagli utenti e distribuiti liberamente in rete in vari modi (blog, wiki, podcast...) e in vari formati (Web, RSS..) Luca Grivet Foiaia, Web 2.0, 2007
  • 23.  
  • 24. Il tagging e le folksonomie Il collaborative tagging (o social tagging ) è un'operazione eseguita dagli utenti che attribuiscono parole chiave alle risorse, una forma di categorizzazione e classificazione non gerarchica dei contenuti che viene realizzata dal basso. Viene definita ' folksonomia ' ( folksonomy ) e deriva dalle parole 'folk' (popolo) e 'taxonomy'.
  • 25. Tag cloud Forma di visualizzazione dei tag di due tipi: 1. grandezza tag è associata a numero di volte in cui è usato: più grande è il font del carattere più volte è stato usato 2. grandezza tag è associata al numero di volte quel tag è stato ricercato Tag è una “parola calda”, un link che rimanda alle risorse così taggate
  • 26.  
  • 27.  
  • 30. La biblioteca 2.0 Library 2.0 concetto coniato e definito da Michael Casey nel 2005 nel suo blog LibraryCrunch L'impatto che il Web 2.0 ha sulle biblioteche e sulla loro organizzazione e l’uso di questi strumenti fatto dalle biblioteche.
  • 31. La biblioteca 2.0 L’impatto è potenzialmente molto significativo poiché cambiano completamente le modalità di accesso e soprattutto la possibilità per gli utenti di creare contenuti e di interagire con la biblioteca Al momento le biblioteche sperimentano alcune possibilità offerte dal Web 2.0
  • 32. Web 2.0 in biblioteca Cataloghi Information literacy Formazione Reference Utenti svantaggiati Sviluppo delle raccolte Valutazione
  • 33. Il Web 2.0 e le biblioteche Sono le persone e le “nuove” modalità con cui entrano in relazione E' l'intelligenza collettiva Sono i nuovi modi di scrittura e di lettura Sono nuovi modi di comunicare e di condividere informazioni Sono nuovi modi di costruire azione civica
  • 34. Analisi web da aprile a ottobre 2010 di Freedata Labs più di 15.000 conversazioni in Italia più di 1.500 luoghi in cui avvengono queste conversazioni in media 150 al giorno 50% di queste conversazioni avviene proprio sui social media, su blog, su forum. Blog e forum specialistici, ma anche su social media come Facebook, come Twitter “ se, come questo studio indica, è proprio l’engagement delle persone che rende le città più ecosostenibili, allora la strada della comunicazione, del coinvolgimento via social media diventa essenziale” (V. Severini) fonte: http://next.liquida.it/social-media-per-una-citta-ideale
  • 35. Lo sviluppo è stato agevolato dalla grande interoperabilità tra piattaforme Fattore di successo è la crescente portabilità degli strumenti di consultazione I nuovi servizi del web 2.0 vengono sviluppati per applicazioni consultabili da device portabili e sempre meno per il web
  • 36.  
  • 38. Blog Il blog , termine coniato dalla crasi tra le parole Web e log , che significa «traccia in rete». È tra le applicazioni più vecchie poiché i primi blog risalgono agli anni '90 Sotto forma di un diario, è possibile aggiungere testi (opinioni, commenti), chiamati post I post vengono ordinati cronologicamente Diffusione dei blog con nascita piattaforme gratuite
  • 39. Blog Non è necessario conoscere l'HTML Si possono inserire link e video Ad ogni post vengono associati alcuni tag che consentono l'ordinamento nell'archivio e il successivo recupero La possibilità di recupero è garantita dall'uso di permalink ovvero URI (Uniform Resource Locator)
  • 40. Blog Tramite feed RSS è possibile sapere quando viene inserito un nuovo post I blog sono molto diffusi da quando sono disponibili piattaforme gratuite Oggi vi sono diversi tipi di blog, personali, giornalistici, di sola vetrina, fotografici (phot-blog), ecc.
  • 41.  
  • 42. Microblogging Twitter è il più noto Nato nel 2006 dal programmatore Jack Dorsey Sorta di bacheca online Consente di inviare al sito messaggi non più lunghi di 140 caratteri E' possibile inviare messaggi tramite web ma anche tramite cellulare
  • 43.  
  • 44.  
  • 45. RSS ( Really Simple Syndication) Famiglia di formati basati su XML che consentono all'utente di un sito Web, di un blog , di un podcast di ricevere notifica ogni volta che il sito viene aggiornato L’informazione viene raccolta in un file, chiamato feed , e trasferita al computer dell'utente che ha sottoscritto quello specifico feed RSS. Per poterlo visualizzare l'utente ha bisogno di un software detto aggregatore o feed reeder .
  • 47.  
  • 48.  
  • 49.  
  • 50.  
  • 51.  
  • 52.  
  • 53.  
  • 54. Wiki I wiki sono siti Web aperti nei quali è possibile per chiunque inserire, modificare, cancellare dei contenuti, con l’uso di un software chiamato appunto wiki (parola che in lingua hawaiana significa “rapido”, “veloce”). Esempio famoso Wikipedia
  • 55. Wikipedia Creata nel 2001 da Jimmy Wales Aggiornata giornalmente da milioni di utenti oggi supera i 20 milioni di voci in 280 lingue Usa uno dei tanti software wiki che si chiama MediaWiki I primi software wiki risalgono alla metà degli anni '90 e venivano usati in ambito accademico per condivisione
  • 56.  
  • 57.  
  • 58.  
  • 59. Podcast Sono file audio, più comunemente in formato mp3, che possono essere trasferiti facilmente da un computer all'altro e da un computer al Web oppure a telefonini e altri supporti portatili come i lettori mp3 Sono basati su tecnologie di syndication e sono uno sviluppo degli RSS In pratica contenuti audio trasmessi tramite RSS Vi sono anche videocast
  • 60.  
  • 61.  
  • 62.  
  • 64. Servizi di social bookmarking e social referencing Del.icio.us nasce nel 2003 Sistemi per la condivisione di bookmark I bookmark vengono taggati dagli utenti Connotea e CitULike sono esempi di sistemi di social referencing per la condivisione di riferimenti bibliografici
  • 65.  
  • 66.  
  • 67.  
  • 68. Servizi di media sharing Si tratta di piattaforme sulle quali l'utente può condividere risorse di vario genere, scritti, foto, video e altro. Tra i più noti: YouTube, Flickr, MySpace, aNobii, LibraryThing. Gli utenti condividono un interesse comune (musica, libri, video, ecc.)
  • 69. Flickr Nasce nel 2004 Possibilità di inserire foto e video digitali Uso dei tag I tag consentono di collegare due foto sullo stesso soggetto e automaticamente anche i due utenti vengono collegati Catalogazione di grosse quantità di foto sarebbe altrimenti impossibile
  • 70.  
  • 71.  
  • 72.  
  • 73. MySpace 1998: nasce come Intermix che poi diventerà MySpace Condivisione di file e video musicali Possibilità di crearsi un profilo e dei contatti Condivisione di interesse musicale ma anche social network
  • 76.  
  • 77. YouTube Nasce nel 2005 Permette condivisione di video Video possono essere commentati Si può esprimere gradimento e “rispondere” Aggiunta di parti testuali ad integrazione delle informazioni video
  • 78.  
  • 79. aNobii e Library Thing L'interesse condiviso è relativo ai libri Possibilità di inserimento copertine libri tramite codice univoco ISBN Ora collegamento con Google Books Possibilità di esprimere gradimento Possibilità di taggare Possibilità di commentare e fare recensioni (la biblioteca!) Si entra in contatto tra utenti
  • 80.  
  • 81.  
  • 83.  
  • 84. Library Thing Possibilità per l'utente di taggare, commentare, scambiare informazioni Possibilità di esportare record catalografico completo dal catalogo WorldCat, inclusa classificazione e soggettazione Collaborazione con WorldCat crea valore aggiunto
  • 85.  
  • 86.  
  • 87.  
  • 88.  
  • 89. Social network Il più noto è Facebook , creato nel 2004 da Mark Zuckerber Non c'è condivisione di interesse ma volontà di restare in contatto Oltre 800 milioni di utenti attivi (21 milioni in Italia) Oltre 7 milioni di applicazioni integrate Oltre 250 milioni di foto caricate al giorno Oltre 350 milioni vi accedono da cellulari o strumenti mobili
  • 90.  
  • 91.  
  • 92.  
  • 93.  
  • 94.  
  • 95.  
  • 96.  
  • 97.  
  • 98. Applicazioni virtuali interattive Multi-user virtual environment (MUVE) Spazi Web tridimensionali nei quali è possibile creare rappresentazioni digitali di persone (dette avatar) e di luoghi e interagire con altri avatar in ambienti ricostruiti in una realtà virtuale. Esempio famoso è Second Life
  • 99.  
  • 100.  
  • 101. Nuovi OPAC (social OPAC) Inserimento copertine libri Possibilità per gli utenti di inserire commenti Possibilità per gli utenti di inserire tag Suggerimenti (se ti piace questo documento forse ti interessa anche…) Segnalazioni novità tramite RSS feed Possibilità condivisione informazioni bibliografiche
  • 102. Come rendere il catalogo più sociale e attrattivo? Aumentare usabilità e trovabilità (suggerimenti, correzione ortografica automatica, possibilità di ricevere aggiornamenti per posta o tramite feed RSS) Fornire aggiornamenti via blog e tramite i feed RSS in modo che l’utente possa essere aggiornato da qualsiasi servizio usi (blog, facebook, myspace) e da qualsiasi applicazione Creare link esterni e permettere all’untente di aggiungere link interni Rendere le applicazioni usabili e condivisibili (API pubbliche) quindi possibilità di esportare dati del catalogo e di riutilizzarli Fare in modo che gli utenti ritornino ogni giorno sul catalogo (novità, segnalazioni, curiosità) ma anche possibilità di navigare liberamente e di perdersi Usare il linguaggio comune , quello dei tag (film e non opera cinematografica) e non da bibliotecari Fornire informazioni aggiuntive utili quali recensioni, commenti, valutazione Fare interagire gli utenti attorno al libro, con commenti, tag, valutazioni creando pagine riservate a loro
  • 103.  
  • 104.  
  • 105.  
  • 106.  
  • 107.  
  • 108.  
  • 109.  
  • 110.  
  • 111.  
  • 112.  
  • 114.  
  • 115.  
  • 116.  
  • 117.  
  • 118.  
  • 119.  
  • 120.  
  • 121.  
  • 122. Funzioni del catalogo Charles Ami Cutter 1876 Trovare Identificare Selezionare Ottenere A.C. Foskett (1971), Elaine Svenonius (2000) Navigare