SlideShare a Scribd company logo
"Academic Library 2.0? Il futuro della biblioteca accademica." Seminario Milano, 3-4 ottobre 2007 - Palazzo delle Stelline Sala Bramante - Sala Chagall Bonaria Biancu ( http://bonariabiancu.wordpress.com/  -  [email_address]   )
Web 2.0 Il termine “Web 2.0” nasce come titolo per una conferenza organizzata dall'editore O'Reilly nel 2004 “ 2.0” deriva dalla modalità con cui, nel mondo dell'informatica, si usa designare la nuova release di un programma (1.0, 1.5, 2.0 etc.) Nella prima conferenza sul Web 2.0 l'accento viene posto sul  Web come piattaforma : la Rete diventa il sistema operativo sul quale girano applicazioni e programmi
Web 2.0 Meme Map Credits: Luca Cremonini – URL: http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Web_2.0_Map.svg
Concetti del Web 2.0 Il Web 2.0 è costruito sull' architettura della partecipazione  e sulla fiducia radicale che consentono a gruppi di utenti distribuiti su scala internazionale di contribuire alla creazione di conoscenza La  barriere tecnologiche  si sono drasticamente ridotte: creare contenuti online è molto semplice e spesso è gratuito Mentre il Web 1.0 era fatto di documenti testuali, il Web 2.0 è realmente  multimediale , cioè composto di suoni, immagini, realtà virtuali, filmati L'utente non è più solo ma al centro di reti e conversazioni e non è più passivo fruitore ma anche creatore di contenuti, cioè  prosumer
Concetti del Web 2.0 Si afferma la  peer production : le aziende si aprono alla collaborazione tra pari con i loro clienti La  condivisione  delle informazioni, dei contenuti, dei servizi, delle applicazioni è al centro dello sviluppo della Rete L' apertura  dei dati e l'apertura del codice (cioè la loro piena accessibilità) sono principi guida dello sviluppo L' interazione  tra le informazioni si intreccia all'interazione tra le persone La libertà di riusare e re-mixare i contenuti online - il  mash-up  - è all'origine di alcune tra le applicazioni più creative
Concetti del Web 2.0 La scrittura si fa  collaborativa  e partecipata (blog, wiki, piattaforme collettive) L'informazione viene categorizzata liberamente e collettivamente, con le  folksonomy , “nuvole” di tag-parole chiave attribuite a pagine web, immagini, libri, documenti, articoli etc. Esplodono i  feed  per la distribuzione dei contenuti, le  RIA  (Rich Internet Application), le tecnologie  AJAX  (Asincronous JAvascript and Xml). Inoltre le applicazioni vengono rilasciate in  perpetual beta  perché gli utenti le testino e le migliorino
Applicazioni
Biblioteca 2.0 In seguito al dibattito internazionale suscitato dal Web 2.0, anche per i bibliotecari comincia una fase di riflessione e discussione pubblica Nel settembre del 2005 Michael Casey, autore del blog Library Crunch, conia il termine  “ Library 2.0 ” Emerge contemporaneamente anche la figura del  “ bibliotecario 2.0 ” Dal 2005 molti sono stati i dibattiti e le sperimentazioni, anche se non sempre la comunità dei bibliotecari è stata unanime nel giudizio sulla Library 2.0
Definizioni Alcuni vedono la Biblioteca 2.0 semplicemente come la biblioteca che adotta gli strumenti e le  applicazioni del Web 2.0 Altri la vedono, in maniera più filosofica, come la biblioteca che pone  al centro l'utente  ed è costantemente volta al cambiamento ed alla valutazione dei servizi Una versione intermedia vuole la Biblioteca 2.0 come una  risposta  delle biblioteche ai bisogni generati negli utenti dalla frequentazione e dall'uso dei tool 2.0
Library 2.0 Meme Map Credits: Bonaria Biancu – URL: http://tinyurl.com/2n4e2k
Concetti della Biblioteca 2.0 Centralità  dell'utente Attitudine al  cambiamento Valutazione  costante dei servizi e della soddisfazione dell'utenza Creazione di  ambienti  tecnologicamente avanzati Adozione di  applicativi  (ILS) scalabili, interoperabili e possibilmente open source Interfacce-utente adatte alla fruizione su differenti  supporti  (computer, telefonini, palmari etc.)
Concetti della Biblioteca 2.0 Integrazione  con gli altri applicativi adoperati in biblioteca e con i LMS (Learning Management Systems) Considerazione dell'utente come  patron 2.0 , cioè come utente-prosumer Uso dei  social software  e creazione di reti di interazione tra risorse informative, bibliotecari e utenti Promozione e diffusione dei servizi della biblioteca e  permeabilità  alle applicazioni esterne
Biblioteca come conversazione ...look at the needs of the community  served in context with the commonly accepted, core tasks of a library, and see  how they can be recast (and enhanced) as conversational, or participatory tools . In point of fact,  every service, patron, and access point is a starting point for a conversation . Manifesto “Participatory Networks” – URL: http://iis.syr.edu/
Ambiti di applicazione Comunicazione della biblioteca verso utenti e stakeholder OPAC Risorse digitali Reference Information literacy Strumenti per la ricerca Formazione interna Creazione di comunità allargate e promozione dei servizi Integrazione di tecnologie diverse

More Related Content

PPT
PPTX
Web 2.0 e ricerca scientifica: l'informazione e gli strumenti proposti da Bib...
ODP
Web 2.0 dirigenti
PPT
Conoscere, condividere, cambiare: idee per una intranet 2.0 alla Biblioteca d...
PPT
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
PPT
Web 2.0
PPT
Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki
PPT
Corsi Zona 2009 Web20
Web 2.0 e ricerca scientifica: l'informazione e gli strumenti proposti da Bib...
Web 2.0 dirigenti
Conoscere, condividere, cambiare: idee per una intranet 2.0 alla Biblioteca d...
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Web 2.0
Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki
Corsi Zona 2009 Web20

What's hot (17)

PPT
Web 2.0
PPTX
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
PPTX
Architetturadellinformazione.ppt
PPT
OnlineNotes
PPT
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
PPT
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
PPT
Web 2.0
PPT
Introduzione al seminario CIBER 2008
PPT
PPT
Web 2.0, una lettura critica
PPT
Web 2.0
PPT
Lezione 2 b web 2.0
PPT
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
ODP
Web 2.0 2009 Istat
DOC
Comunicazione e nuove tecnologie
PPT
Aggregare Le Informazioni Sul Web
Web 2.0
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Architetturadellinformazione.ppt
OnlineNotes
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web 2.0
Introduzione al seminario CIBER 2008
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0
Lezione 2 b web 2.0
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web 2.0 2009 Istat
Comunicazione e nuove tecnologie
Aggregare Le Informazioni Sul Web
Ad

Viewers also liked (15)

PDF
Presentazione corporate gigliogroup
PDF
TBTV
PPT
EMI Music
PPTX
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
PDF
B2b socialmedia marketing
PDF
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
PPTX
B2b Social Media Marketing -pdated
PDF
We Are Social - Social Brands Live In London 2015
PPTX
Music video treatment
PDF
We Are Social's Guide To Building A Connected Strategy
PDF
We Are Social Presents The Social Marketing Mix
PDF
Music Revolution
PDF
Digital in 2017: Southern Europe
PDF
Future Social: 10 Key Trends in Social Media
PDF
2017 Digital Yearbook
Presentazione corporate gigliogroup
TBTV
EMI Music
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
B2b socialmedia marketing
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
B2b Social Media Marketing -pdated
We Are Social - Social Brands Live In London 2015
Music video treatment
We Are Social's Guide To Building A Connected Strategy
We Are Social Presents The Social Marketing Mix
Music Revolution
Digital in 2017: Southern Europe
Future Social: 10 Key Trends in Social Media
2017 Digital Yearbook
Ad

Similar to Web2.0 e Library2.0 (20)

PPT
Web 2.0 e Library 2.0
PPT
Verso l'era del Web 2.0
PPT
Web20 Agripolis 2009
PDF
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
PPT
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
PPT
La Biblioteca 2.0
PPT
5.1 web 2.0, blog
PPT
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
PPT
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
PPT
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
PPS
Il Web 2.0
PPS
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
PPS
Cos’è Il Web 2
PPT
WEB 2.0 e PA
ODP
Web2.0.2008
PDF
Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.
ODP
Web 2.0 2010 Istat
PPT
IC2008 Information R-Evolution
PPT
Nuovi Media 2008 2009
Web 2.0 e Library 2.0
Verso l'era del Web 2.0
Web20 Agripolis 2009
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
La Biblioteca 2.0
5.1 web 2.0, blog
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
Il Web 2.0
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos’è Il Web 2
WEB 2.0 e PA
Web2.0.2008
Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.
Web 2.0 2010 Istat
IC2008 Information R-Evolution
Nuovi Media 2008 2009

More from Bonaria Biancu (15)

PPT
Modelli di cooperazione: opportunità e problemi
PPT
Modelli di cooperazione: opportunità e problemi
PPT
Library mashups: new ways to deliver library data
PPT
Bicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricerca
PPT
The scripting library: Combining data and information in the library
PPT
Italian Library 2.0? One question, many answers
PPT
Do it ourselves : Social Technologies for Information Retrieval
PPT
L\'Open Access e l\'Università
PPT
Tecnologia versus cultura?
PPT
Suggestioni su Biblioteca 2.0
PPT
Social networks and collaborative tools: connecting informations in the Googl...
PPT
Aggregare le informazioni sul web: esperienze a confronto
PPT
Going social: the librarians bag of tricks
PPT
Resource discovery and information sharing: reaching the 2.0 turn
PPT
Sticking between: mashup in libraries
Modelli di cooperazione: opportunità e problemi
Modelli di cooperazione: opportunità e problemi
Library mashups: new ways to deliver library data
Bicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricerca
The scripting library: Combining data and information in the library
Italian Library 2.0? One question, many answers
Do it ourselves : Social Technologies for Information Retrieval
L\'Open Access e l\'Università
Tecnologia versus cultura?
Suggestioni su Biblioteca 2.0
Social networks and collaborative tools: connecting informations in the Googl...
Aggregare le informazioni sul web: esperienze a confronto
Going social: the librarians bag of tricks
Resource discovery and information sharing: reaching the 2.0 turn
Sticking between: mashup in libraries

Web2.0 e Library2.0

  • 1. "Academic Library 2.0? Il futuro della biblioteca accademica." Seminario Milano, 3-4 ottobre 2007 - Palazzo delle Stelline Sala Bramante - Sala Chagall Bonaria Biancu ( http://bonariabiancu.wordpress.com/ - [email_address] )
  • 2. Web 2.0 Il termine “Web 2.0” nasce come titolo per una conferenza organizzata dall'editore O'Reilly nel 2004 “ 2.0” deriva dalla modalità con cui, nel mondo dell'informatica, si usa designare la nuova release di un programma (1.0, 1.5, 2.0 etc.) Nella prima conferenza sul Web 2.0 l'accento viene posto sul Web come piattaforma : la Rete diventa il sistema operativo sul quale girano applicazioni e programmi
  • 3. Web 2.0 Meme Map Credits: Luca Cremonini – URL: http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Web_2.0_Map.svg
  • 4. Concetti del Web 2.0 Il Web 2.0 è costruito sull' architettura della partecipazione e sulla fiducia radicale che consentono a gruppi di utenti distribuiti su scala internazionale di contribuire alla creazione di conoscenza La barriere tecnologiche si sono drasticamente ridotte: creare contenuti online è molto semplice e spesso è gratuito Mentre il Web 1.0 era fatto di documenti testuali, il Web 2.0 è realmente multimediale , cioè composto di suoni, immagini, realtà virtuali, filmati L'utente non è più solo ma al centro di reti e conversazioni e non è più passivo fruitore ma anche creatore di contenuti, cioè prosumer
  • 5. Concetti del Web 2.0 Si afferma la peer production : le aziende si aprono alla collaborazione tra pari con i loro clienti La condivisione delle informazioni, dei contenuti, dei servizi, delle applicazioni è al centro dello sviluppo della Rete L' apertura dei dati e l'apertura del codice (cioè la loro piena accessibilità) sono principi guida dello sviluppo L' interazione tra le informazioni si intreccia all'interazione tra le persone La libertà di riusare e re-mixare i contenuti online - il mash-up - è all'origine di alcune tra le applicazioni più creative
  • 6. Concetti del Web 2.0 La scrittura si fa collaborativa e partecipata (blog, wiki, piattaforme collettive) L'informazione viene categorizzata liberamente e collettivamente, con le folksonomy , “nuvole” di tag-parole chiave attribuite a pagine web, immagini, libri, documenti, articoli etc. Esplodono i feed per la distribuzione dei contenuti, le RIA (Rich Internet Application), le tecnologie AJAX (Asincronous JAvascript and Xml). Inoltre le applicazioni vengono rilasciate in perpetual beta perché gli utenti le testino e le migliorino
  • 8. Biblioteca 2.0 In seguito al dibattito internazionale suscitato dal Web 2.0, anche per i bibliotecari comincia una fase di riflessione e discussione pubblica Nel settembre del 2005 Michael Casey, autore del blog Library Crunch, conia il termine “ Library 2.0 ” Emerge contemporaneamente anche la figura del “ bibliotecario 2.0 ” Dal 2005 molti sono stati i dibattiti e le sperimentazioni, anche se non sempre la comunità dei bibliotecari è stata unanime nel giudizio sulla Library 2.0
  • 9. Definizioni Alcuni vedono la Biblioteca 2.0 semplicemente come la biblioteca che adotta gli strumenti e le applicazioni del Web 2.0 Altri la vedono, in maniera più filosofica, come la biblioteca che pone al centro l'utente ed è costantemente volta al cambiamento ed alla valutazione dei servizi Una versione intermedia vuole la Biblioteca 2.0 come una risposta delle biblioteche ai bisogni generati negli utenti dalla frequentazione e dall'uso dei tool 2.0
  • 10. Library 2.0 Meme Map Credits: Bonaria Biancu – URL: http://tinyurl.com/2n4e2k
  • 11. Concetti della Biblioteca 2.0 Centralità dell'utente Attitudine al cambiamento Valutazione costante dei servizi e della soddisfazione dell'utenza Creazione di ambienti tecnologicamente avanzati Adozione di applicativi (ILS) scalabili, interoperabili e possibilmente open source Interfacce-utente adatte alla fruizione su differenti supporti (computer, telefonini, palmari etc.)
  • 12. Concetti della Biblioteca 2.0 Integrazione con gli altri applicativi adoperati in biblioteca e con i LMS (Learning Management Systems) Considerazione dell'utente come patron 2.0 , cioè come utente-prosumer Uso dei social software e creazione di reti di interazione tra risorse informative, bibliotecari e utenti Promozione e diffusione dei servizi della biblioteca e permeabilità alle applicazioni esterne
  • 13. Biblioteca come conversazione ...look at the needs of the community served in context with the commonly accepted, core tasks of a library, and see how they can be recast (and enhanced) as conversational, or participatory tools . In point of fact, every service, patron, and access point is a starting point for a conversation . Manifesto “Participatory Networks” – URL: http://iis.syr.edu/
  • 14. Ambiti di applicazione Comunicazione della biblioteca verso utenti e stakeholder OPAC Risorse digitali Reference Information literacy Strumenti per la ricerca Formazione interna Creazione di comunità allargate e promozione dei servizi Integrazione di tecnologie diverse