SlideShare a Scribd company logo
Web 2.0 Applicazione dei principi Web 2.0 a BehindThePhoto
Cosa si intende per Web 2.0? “ Internet non si può più considerare una semplice "rete di reti", né un agglomerato di siti Web isolati e indipendenti tra loro, bensì la summa delle capacità tecnologiche raggiunte dall’uomo nell’ambito della diffusione dell’informazione e della condivisione del sapere.” (Mario Montalto)
Cosa si intende per Web 2.0 Web 2.0 come nuova filosofia, non si tratta di un rinnovamento delle tecniche su cui si basa il web, ma di un nuovo modo di usare le piattaforme Nuovo ruolo da parte dell’utente
Caratteristriche La rete come piattaforma Gestione dei dati da parte degli utenti L’utente aggiunge valore alla pplicazioni quando le usa Interfaccia ricca basata su Ajax Social networking Nuove interfacce grafiche
Tecnologie su cui si basa Punto di forza del Web 2.0 è la capacità di condivisione dei dati, capacità che viene supportata da tecnologie quali:
Tecnologie su cui si basa Web services (per l’interoperabilità tra diversi sistemi) API XML RSS Ajax
Tecnologie su cui si basa CSS Folksonomy Uso di software Open Source
Mediante l’uso di queste tecnologie è stato possibile realizzare applicazioni di grande successo, quali:
applicazioni Blog Wiki Social network Podcas Vodcast …
Vantaggi di queste    applicazioni Accessibilità universale ai servizi Accessibilità universale alle informazioni Condivisione Da completare!!!
Qualche esempio YouTube Google   calendar Segnalo Google   Reader Slide Share Netvibes DivShare
Qualche esempio Google   Docs  &  Spreadsheets   Flickr   opla.wikispaces.com   opla.wordpress.com   www.housingmaps.com   del.icio.us   semapedia.org
Innovazioni associate  al Web 2.0 Applicazioni basate sul web e desktop Rich Internet Applications (RIA) XML  & RSS Protocolli specifici
Il web 2.0 e le tecnologie di  apprendimento Tecnologie quali i video on-demand, la condivisione di file, i blog, i wiki e il podcasting sono diventati molto popolari tra educatori e studenti.  Gli utilizzatori di queste tecnologie hanno sottolineato il loro aspetto collaborativi e quanto possano essere utili nel costituire delle nuove metodologie di apprendimento.
Critiche  Mancanza di uno standard (cosa è Web 2.0 e cosa no?) Molte idee non sono innovazioni ma esistevano già da prima
BehindThePhoto

More Related Content

ODP
Semantic web and social web
PPT
Preview del corso
PPTX
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
PPT
Web 2.0, una lettura critica
ODP
Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012
PPT
E-learning formale e informale nel Web 2.0
PPT
Programma Corso WEB 2.0
ODP
Web2.0.2008
Semantic web and social web
Preview del corso
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
Web 2.0, una lettura critica
Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Programma Corso WEB 2.0
Web2.0.2008

What's hot (20)

PDF
Primo Modulo Web 2.0 : internet ed il web 2.0
PPTX
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
PDF
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
PPTX
Esplorando il web
PPT
Che cos'è del.icio.us
PPT
I cms e la legge Stanca
PPT
Partecipare con i social media
PPT
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
PPS
Cos’è Il Web 2
PPS
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
ODP
PPTX
Web semantico
ODP
Web 2.0 2010 Istat
PPTX
12 - I Social Media - 16/17
PPT
Web 3.0
PPT
WEB 2.0 e PA
PPT
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
PPT
Cts Europa Accessibilità Del Web
PPTX
11 - L'evoluzione del web
PPTX
Il web collaborativo
Primo Modulo Web 2.0 : internet ed il web 2.0
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Esplorando il web
Che cos'è del.icio.us
I cms e la legge Stanca
Partecipare con i social media
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Cos’è Il Web 2
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Web semantico
Web 2.0 2010 Istat
12 - I Social Media - 16/17
Web 3.0
WEB 2.0 e PA
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Cts Europa Accessibilità Del Web
11 - L'evoluzione del web
Il web collaborativo
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
subir una presentacion a un blog
PPT
TRIGONOMETRIA
PPT
Foros virtuales del Plan Decenal de Educación 2006-2015
PPT
Formación de docentes en Medios y Tecnologías de Información y Comunicación
PPS
Eu Te Amo NãO Diz Tudo!
PPT
Pirámide alimenticia
PPT
importancia de un blog
PPT
Pri12de07 Ppt Primerajornada
PPS
Testdalailama
PPT
Ecuaciones Patrimoniales
PPT
Modyfikacje NetCoaching.pl
PPT
subir presentacion
PPS
Elpreciodelcerebro
PPT
Presentation Blogging Panel
PPT
trigonometria 3"A"
PPS
Politicos
PPT
Ecuaciones Patrimoniales
PPT
Inquiry Science053107
PPS
Atm Fraude
PPS
Slow Down
subir una presentacion a un blog
TRIGONOMETRIA
Foros virtuales del Plan Decenal de Educación 2006-2015
Formación de docentes en Medios y Tecnologías de Información y Comunicación
Eu Te Amo NãO Diz Tudo!
Pirámide alimenticia
importancia de un blog
Pri12de07 Ppt Primerajornada
Testdalailama
Ecuaciones Patrimoniales
Modyfikacje NetCoaching.pl
subir presentacion
Elpreciodelcerebro
Presentation Blogging Panel
trigonometria 3"A"
Politicos
Ecuaciones Patrimoniales
Inquiry Science053107
Atm Fraude
Slow Down
Ad

Similar to Web 2.0 (20)

PPT
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
PPT
Web 2.0 e semplicità
PPT
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
PPT
La rivoluzione del web 2.0
PPT
Introduzione al WEB 2.0
PPT
Web 2.0: I motivi del successo
PPT
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
PPT
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
PDF
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
PPT
Web 2.0
PDF
La web science
PPT
Web 2.0 General Overview
PDF
PPT
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
PPTX
Settimana Cultura Web20
PPT
Forum Pa Web2.0 2008
PPT
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
PPT
Web2.0 e Library2.0
PDF
Web2.0 Vs Web3.0
PPT
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Web 2.0 e semplicità
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
La rivoluzione del web 2.0
Introduzione al WEB 2.0
Web 2.0: I motivi del successo
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Web 2.0
La web science
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Settimana Cultura Web20
Forum Pa Web2.0 2008
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0 e Library2.0
Web2.0 Vs Web3.0
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007

Web 2.0

  • 1. Web 2.0 Applicazione dei principi Web 2.0 a BehindThePhoto
  • 2. Cosa si intende per Web 2.0? “ Internet non si può più considerare una semplice "rete di reti", né un agglomerato di siti Web isolati e indipendenti tra loro, bensì la summa delle capacità tecnologiche raggiunte dall’uomo nell’ambito della diffusione dell’informazione e della condivisione del sapere.” (Mario Montalto)
  • 3. Cosa si intende per Web 2.0 Web 2.0 come nuova filosofia, non si tratta di un rinnovamento delle tecniche su cui si basa il web, ma di un nuovo modo di usare le piattaforme Nuovo ruolo da parte dell’utente
  • 4. Caratteristriche La rete come piattaforma Gestione dei dati da parte degli utenti L’utente aggiunge valore alla pplicazioni quando le usa Interfaccia ricca basata su Ajax Social networking Nuove interfacce grafiche
  • 5. Tecnologie su cui si basa Punto di forza del Web 2.0 è la capacità di condivisione dei dati, capacità che viene supportata da tecnologie quali:
  • 6. Tecnologie su cui si basa Web services (per l’interoperabilità tra diversi sistemi) API XML RSS Ajax
  • 7. Tecnologie su cui si basa CSS Folksonomy Uso di software Open Source
  • 8. Mediante l’uso di queste tecnologie è stato possibile realizzare applicazioni di grande successo, quali:
  • 9. applicazioni Blog Wiki Social network Podcas Vodcast …
  • 10. Vantaggi di queste applicazioni Accessibilità universale ai servizi Accessibilità universale alle informazioni Condivisione Da completare!!!
  • 11. Qualche esempio YouTube Google calendar Segnalo Google Reader Slide Share Netvibes DivShare
  • 12. Qualche esempio Google Docs & Spreadsheets Flickr opla.wikispaces.com opla.wordpress.com www.housingmaps.com del.icio.us semapedia.org
  • 13. Innovazioni associate al Web 2.0 Applicazioni basate sul web e desktop Rich Internet Applications (RIA) XML & RSS Protocolli specifici
  • 14. Il web 2.0 e le tecnologie di apprendimento Tecnologie quali i video on-demand, la condivisione di file, i blog, i wiki e il podcasting sono diventati molto popolari tra educatori e studenti. Gli utilizzatori di queste tecnologie hanno sottolineato il loro aspetto collaborativi e quanto possano essere utili nel costituire delle nuove metodologie di apprendimento.
  • 15. Critiche Mancanza di uno standard (cosa è Web 2.0 e cosa no?) Molte idee non sono innovazioni ma esistevano già da prima