SlideShare a Scribd company logo
Cos’è il web 2.0? Il web per tutti Autore: Perri Anna ( [email_address] ) Tratto da Costruzione connettiva della conoscenza di Luisanna Fiorini
WEB 2.0 Caratteristiche Il termine Web 2.0 è include nel suo significato l'insieme di applicativi oggi utilizzati per editare in rete, i nuovi linguaggi di programmazione, un cambiamento di orientamento nella comunicazione. Si contrappone alla staticità del Web 1.0 e permette una comunicazione multidirezionale. I fruitori di notizie diventano anche costruttori di conoscenza che tutti condividono e riutilizzano liberamente. Si crea quindi, una cultura dal passo sociale e condivisa. L'informazione editata viene indicizzata attraverso categorie gerarchiche ed etichette di significato personali (tags).
WEB 2.0 Strumenti Il  wiki  e il  Weblog  sono i due strumenti che, pur con significative differenze, hanno maggiormente contribuito alla produzione di informazione dal basso e alla nascita di Community e progetti collaborativi, per la loro tendenza a stimolare commenti, inserimenti e ipertestualità.
WIKI Wiki wiki deriva da un termine in lingua hawaiiana che significa  "rapido"  oppure  “ molto veloce". Il termine wiki è usato anche come acronimo dell'espressione inglese  "What I know is",  che descrive la sua funzione di condivisione di conoscenza oltre che di scambio e di immagazzinamento. http:// it.wikipedia.org / wiki / Wiki   il Wiki parla di se stesso!!!
WIKIPEDIA Nel 2001 viene lanciato il progetto  Wikipedia , la creazione di una enciclopedia collaborativa dal basso basata su un software OpenSource. Essa rappresenta la libera condivisione di idee e di manufatti culturali, ognuno può essere editore e contribuire alla visualizzazione della conoscenza connettiva di un intera società.  Il controllo della pertinenza non è affidato al potere gerarchico ma a quello che si può definire  Il principio di correzione   ovvero il controllo sociale attraverso l'apertura delle fonti e la possibilità di modificare il contenuto.
Cosa possiamo fare con un WIKI? Creare una guida collaborativa all'utilizzo di strumenti e metodiche tecnici. Metariflettere su un argomento di studio, indagando con tutta la comunità sulle interconnessioni e gli approfondimenti. Sviluppare, a partire da un incipit comune, esperienze di scrittura collaborativa. Esplicitare la percezione di una problematica sociale in un gruppo di discussione. Creare un metamotore tematico di ricerca e catalogazione di risorse presenti in rete. Sviluppare negli studenti l'attitudine alla progettazione e alla costruzione collaborativa, collettiva e connettiva.
WEBLOG … O più semplicemente blog!!! I giovani lo amano…visitano più blog di quanto leggono giornali o guardano TV. Il blog è un sito web e molto di più. E' la possibilità di creare le proprie pagine senza difficoltà o spesa, di creare un giornale online, di fare Outing raccontando in un diario online il proprio vissuto. Chi crea un Blog cerca la visibilità, ma soprattutto persegue la condivisione. La Blogsfera è una autostrada dell'informazione con innumerevoli possibilità di diramazioni. La complessità e la pertinenza delle informazioni sono un elemento di criticità, ma molti, ritengono che il sistema si autoregolamenta e il controllo sociale sarà ancora una volta vincente. I Blog, sono navigabili attraverso una categorizzazione gerarchica, un sistema di Tags che spesso confluisce in un sito di Social Bookmarking come  Technorati  o  del.icio.us , con l'utilizzo della tecnologia dei feed RSS.
Come creare un BLOG Un blog può essere aperto anche rivolgendosi a servizi gratuiti multiblog che permettono con poche semplici operazioni la creazione di un proprio spazio  http://www.splinder.com  -  http://www.blogger.com  -  http://www.wordpress.com Esistono poi metamotori che indicizzano i Blog e ci aiutano a navigare nella Blogsfera. BlogItalia   è la directory italiana dei blog: uno strumento per trovare e per farsi trovare!
Per cosa possiamo utilizzare un BLOG? Creare il sito della nostra scuola Creare un progetto editoriale Sviluppare un cluster di blog su specifiche tematiche disciplinari Favorire la tecnica della scrittura per web Creare una piattaforma di discussione Abituare i nostri studenti ad attaccare “etichette di significato” al proprio fare Sviluppare negli studenti l'attitudine alla progettazione e alla costruzione collaborativa, collettiva e connettiva

More Related Content

PPTX
Esplorando il web
PDF
Online reputation management
PPT
web 2.0 quinta parte
PPTX
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
PPT
Corsi Zona 2009 Web20
PPT
Wikipedia
PPT
New & Social Media - MGM Digital Communication
Esplorando il web
Online reputation management
web 2.0 quinta parte
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
Corsi Zona 2009 Web20
Wikipedia
New & Social Media - MGM Digital Communication

What's hot (18)

ODP
Web 2.0 dirigenti
PPT
Presentazione Per Redazione
PPT
Conoscere, condividere, cambiare: idee per una intranet 2.0 alla Biblioteca d...
PDF
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
PPT
20. Wiki e wikipedia
PPT
Web2.0 e Library2.0
PPT
IC2008 Information R-Evolution
PPT
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
PPT
IC2009 Information R-Evolution
PPTX
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
PPTX
La comunicazione online
PPT
Presentazione97 03
PPT
La Biblioteca 2.0
ODP
Web 2.0 2009 Istat
ODP
Kickoff del Progetto Cluster Mashup e Geoweb
PPT
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
PPT
PPT
Pubblicare e condividere informazioni sul web
Web 2.0 dirigenti
Presentazione Per Redazione
Conoscere, condividere, cambiare: idee per una intranet 2.0 alla Biblioteca d...
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
20. Wiki e wikipedia
Web2.0 e Library2.0
IC2008 Information R-Evolution
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
IC2009 Information R-Evolution
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
La comunicazione online
Presentazione97 03
La Biblioteca 2.0
Web 2.0 2009 Istat
Kickoff del Progetto Cluster Mashup e Geoweb
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Pubblicare e condividere informazioni sul web
Ad

Similar to Cos’è Il Web 2 (20)

PPT
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
PPT
Policaro Progettotrio Def
PPTX
La scuola al tempo di internet
PPT
Web20 Agripolis 2009
PDF
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
PPT
Forum Pa Web2.0 2008
PPT
Slide Convegno
PPT
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
PPT
WEB 2.0 e PA
PPT
web 2.0: Blog & Wiki
PPT
La promessa di Reti Glocali
PPTX
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
PPT
Web 2.0 e Library 2.0
PPT
Didattica Multimediale 1
PPT
Lezione N 1
PPT
Web 2.0 General Overview
PPT
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
PPT
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Policaro Progettotrio Def
La scuola al tempo di internet
Web20 Agripolis 2009
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Forum Pa Web2.0 2008
Slide Convegno
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
WEB 2.0 e PA
web 2.0: Blog & Wiki
La promessa di Reti Glocali
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e Library 2.0
Didattica Multimediale 1
Lezione N 1
Web 2.0 General Overview
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Ad

Cos’è Il Web 2

  • 1. Cos’è il web 2.0? Il web per tutti Autore: Perri Anna ( [email_address] ) Tratto da Costruzione connettiva della conoscenza di Luisanna Fiorini
  • 2. WEB 2.0 Caratteristiche Il termine Web 2.0 è include nel suo significato l'insieme di applicativi oggi utilizzati per editare in rete, i nuovi linguaggi di programmazione, un cambiamento di orientamento nella comunicazione. Si contrappone alla staticità del Web 1.0 e permette una comunicazione multidirezionale. I fruitori di notizie diventano anche costruttori di conoscenza che tutti condividono e riutilizzano liberamente. Si crea quindi, una cultura dal passo sociale e condivisa. L'informazione editata viene indicizzata attraverso categorie gerarchiche ed etichette di significato personali (tags).
  • 3. WEB 2.0 Strumenti Il wiki e il Weblog sono i due strumenti che, pur con significative differenze, hanno maggiormente contribuito alla produzione di informazione dal basso e alla nascita di Community e progetti collaborativi, per la loro tendenza a stimolare commenti, inserimenti e ipertestualità.
  • 4. WIKI Wiki wiki deriva da un termine in lingua hawaiiana che significa "rapido" oppure “ molto veloce". Il termine wiki è usato anche come acronimo dell'espressione inglese "What I know is", che descrive la sua funzione di condivisione di conoscenza oltre che di scambio e di immagazzinamento. http:// it.wikipedia.org / wiki / Wiki il Wiki parla di se stesso!!!
  • 5. WIKIPEDIA Nel 2001 viene lanciato il progetto Wikipedia , la creazione di una enciclopedia collaborativa dal basso basata su un software OpenSource. Essa rappresenta la libera condivisione di idee e di manufatti culturali, ognuno può essere editore e contribuire alla visualizzazione della conoscenza connettiva di un intera società. Il controllo della pertinenza non è affidato al potere gerarchico ma a quello che si può definire Il principio di correzione ovvero il controllo sociale attraverso l'apertura delle fonti e la possibilità di modificare il contenuto.
  • 6. Cosa possiamo fare con un WIKI? Creare una guida collaborativa all'utilizzo di strumenti e metodiche tecnici. Metariflettere su un argomento di studio, indagando con tutta la comunità sulle interconnessioni e gli approfondimenti. Sviluppare, a partire da un incipit comune, esperienze di scrittura collaborativa. Esplicitare la percezione di una problematica sociale in un gruppo di discussione. Creare un metamotore tematico di ricerca e catalogazione di risorse presenti in rete. Sviluppare negli studenti l'attitudine alla progettazione e alla costruzione collaborativa, collettiva e connettiva.
  • 7. WEBLOG … O più semplicemente blog!!! I giovani lo amano…visitano più blog di quanto leggono giornali o guardano TV. Il blog è un sito web e molto di più. E' la possibilità di creare le proprie pagine senza difficoltà o spesa, di creare un giornale online, di fare Outing raccontando in un diario online il proprio vissuto. Chi crea un Blog cerca la visibilità, ma soprattutto persegue la condivisione. La Blogsfera è una autostrada dell'informazione con innumerevoli possibilità di diramazioni. La complessità e la pertinenza delle informazioni sono un elemento di criticità, ma molti, ritengono che il sistema si autoregolamenta e il controllo sociale sarà ancora una volta vincente. I Blog, sono navigabili attraverso una categorizzazione gerarchica, un sistema di Tags che spesso confluisce in un sito di Social Bookmarking come Technorati o del.icio.us , con l'utilizzo della tecnologia dei feed RSS.
  • 8. Come creare un BLOG Un blog può essere aperto anche rivolgendosi a servizi gratuiti multiblog che permettono con poche semplici operazioni la creazione di un proprio spazio http://www.splinder.com - http://www.blogger.com - http://www.wordpress.com Esistono poi metamotori che indicizzano i Blog e ci aiutano a navigare nella Blogsfera. BlogItalia è la directory italiana dei blog: uno strumento per trovare e per farsi trovare!
  • 9. Per cosa possiamo utilizzare un BLOG? Creare il sito della nostra scuola Creare un progetto editoriale Sviluppare un cluster di blog su specifiche tematiche disciplinari Favorire la tecnica della scrittura per web Creare una piattaforma di discussione Abituare i nostri studenti ad attaccare “etichette di significato” al proprio fare Sviluppare negli studenti l'attitudine alla progettazione e alla costruzione collaborativa, collettiva e connettiva