Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
È costituito dal
75% di idrogeno e il
25% di elio, allo
stato gassoso e ad
altissime
temperature.
ZONA
RADIATIVA
Il sole è composto:
• Dal nucleo
• Dalla zona radiativa
• Dalla zona
convettiva
• Dalle macchie solari
• Dalla fotosfera
• Dalla cromosfera
FOTOSFERA
CROMOSFERA
Il sole e il sistema solare
L’energia prodotta dal nucleo
si propaga attraverso questi
strati gassosi per raggiungere
la superficie.
Nella zona radiativa si
propagano radiazioni
molto potenti
Nella zona convettiva
l’energia si propaga
per convezione
Sono regioni che appaiono
più scure perché sono più
‟fredde” del resto della
fotosfera.
Le macchie solari hanno un
ciclo che dura circa 11 anni,
durante il quale la loro
quantità può variare. Esse
seguono il movimento di
rotazione del sole.
protuberanze
La fotosfera è lo strato da
cui viene emessa la luce
La cromosfera è l’atmosfera
inferiore del sole.
In questo strato avvengono
fenomeni violenti: i campi
magnetici che creano le
macchie solari si innalzano e
formano archi di gas
luminescenti chiamati
protuberanze
È l’atmosfera
superiore del sole e da
essa si sprigiona un
flusso continuo di
particelle atomiche
nello spazio
(soprattutto elettroni e
protoni) chiamato
vento solare.
un avvenimento così sarebbe letale per la vita
sulla Terra se non ci fossero alcune protezioni:
• il campo magnetico terrestre devia la maggior
parte delle particelle lontano dalla Terra
Talvolta però si formano dei flussi molto intensi
che provocano le tempeste magnetiche .
Quest’impatto provoca il
fenomeno delle aurore polari
30% riflessa
da nubi e
oceani
50% assorbita
dalla superficie
terrestre
20% assorbita
dall’atmosfera
Energia
solare
La Terra riceve solo il 50%
dell’energia solare.
Gran parte dell’energia
assorbita dall’atmosfera e
dalla superficie alimenta il
ciclo dell’acqua da cui l’uomo
ne ricava energia dalle centrali
idroelettriche o si trasforma in
energia eolica.
Infine, una piccola parte
assorbita dalla superficie
terrestre, è utilizzata per il
processo della fotosintesi
clorofilliana.
È un metodo per sfruttare
l’energia solare ed è basato
su grandi pannelli, chiamati
collettori solari, che
solitamente vengono
installati sui tetti delle case.
Sono dispositivi che
permettono di trasformare
l’energia solare in energia
termica.
L’energia solare riscalda
l’acqua contenuta nei tubi.
L’acqua calda tende a salire per
convezione e si trasferisce in
un serbatoio cilindrico dove poi
viene prelevata per usi
igienico- sanitari.
Quando il serbatoio viene
svuotato, si riempie di acqua
fredda che va a finire nei tubi
dove poi il ciclo ricomincia.
Il solare fotovoltaico
È un metodo più moderno
per lo sfruttamento diretto
dell’energia solare e si
basa sulla capacità di
alcuni materiali di
generare corrente elettrica
quando sono esposti alla
luce solare.
Questo impianto è
chiamato processo
fotovoltaico
consente di trasformare
l’energia solare in corrente
elettrica.
Le celle fotovoltaiche
sono dispositivi
realizzati per la
conversione dell’energia
che di solito sono
installate su case,
aziende, ripetitori
televisivi o telefonici
ecc.
 L’energia solare è
gratuita ed infinita
 È un energia pulita
perché non produce fumi
o scorie che inquinano
l’ambiente
 L’energia è
rinnovabile
 l’installazione è molto
costosa
La legge della gravitazione universale
L’intensità è direttamente
proporzionale per il
prodotto delle due masse ed
inversamente proporzionale
per il quadrato della
distanza tra i centri dei due
corpi.
d
Grazie a questa legge
di Newton, fu
possibile dimostrare
scientificamente che
il sole è al centro del
Sistema Solare e non
la Terra.
Tutti i pianeti del sistema solare non emettono
luce propria ma riflettono la luce del sole.
Il sistema solare è diviso in due parti delineate da una
fascia di asteroidi.
I pianeti interni sono quelli che si trovano più vicino al
sole. I pianeti esterni sono invece quelli al di là della fascia
di asteroidi e quindi più lontani dal sole
SONO :
SONO DOTATI DI UN
SUOLO ROCCIOSO E
È il pianeta più vicino al sole ed il
più piccolo del sistema solare.
Nel 1974 la sonda spaziale
Mariner10 raggiunse Mercurio e
scoprì che la sua superficie è simile
a quella della Luna.
Su Mercurio avviene un escursione
termica che passa dai 450°C ai
-170°C.
Ha le dimensioni simili a quelle della Terra e possiede
una densa atmosfera, costituita da sostanze nocive e
corrosive per gli esseri viventi.
Le sue temperature possono superare i 460°C, perciò
l’ambiente di Venere è arroventato come l’interno di un
forno.
Su di esso sono presenti vulcani e montagne che al
telescopio sono invisibili ma le sonde automatiche sono
riuscite a trasmettere dati e foto anche se nel giro di
poche ore sono state agnentate dalle severe condizioni
del pianeta.
È forse l’unico
pianeta che presenta
forme di vita perché
si trova alla giusta
distanza dal sole.
Le sue temperature
sono idonee alla
sopravvivenza
dell’uomo.
Assieme ad esso c’è
anche la Luna, un
satellite naturale.
È grande circa quanto la metà della Terra
ed è chiamato anche pianeta rosso.
Il colore rosso è dovuto dalla sabbia
ferrosa dei suoi deserti.
Marte è il pianeta interno più lontano dal
sole quindi è un mondo molto freddo.
Si suppone che in passato era ricoperto
da oceani e mari, ma attualmente l’acqua
è presente solo sotto forma di ghiacciai.
Marte è circondato da una tenue
atmosfera e possiede due satelliti Phobos
e Deimos.
A separare i pianeti interni da quelli
esterni c’è un vasto spazio popolato da
molti piccoli corpi rocciosi chiamati
asteroidi.
Questa fascia ci dimostra come doveva
essere l’aspetto del Sistema Solare
primordiale.
Gli asteroidi si possono vedere solo con
potenti telescopi per via delle loro
dimensioni ridotte, il più grande di essi è
Cerere.
Gli asteroidi conosciuti sono più di
30.000 alla quale sono stati assegnati
nomi o numeri
SONO:
SONO PRIVI DI UNA
SUPERFICIE SOLIDA E
È il pianeta più grande del sistema solare
ed è costituito da una miscela liquida di
idrogeno ed elio, con un nucleo solido
annegato all’interno di un oceano
gigantesco.
La sua composizione è simile a quella del
sole e gli astronomi ritengono che sia una
«stella mancata» .
Giove ha quattro principali lune Io,
Europa, Ganimede e Callisto scoperti da
Galileo Galilei
È il secondo più grande dopo Giove
ed il più lontano e freddo.
Saturno è conosciuto per la presenza
del grande sistema degli anelli.
I suoi anelli sono i più visibili e sono
composti da piccoli frammenti di
ghiaccio.
Saturno è un gigante gassoso ed è
strutturato come Giove.
La sua luna più grande è Titano ,
molto simile alla Terra primordiale e
quindi si può osservare come era la
Terra neonata grazie alla
conservazione dell’ambiente alle
basse temperature.
le loro dimensioni sono
simili, poi a causa della
loro lontananza dal sole
hanno temperature
bassissime, intorno ai
-200°C e possiedono
numerose lune.
I due pianeti sono stati
visitati dalla stessa
sonda, voyager 2
Al di là di nettuno esiste una
regione ricca di asteroidi, fascia di
Kuiper,
chiamata così perché l’astronomo
olandese Gerard Peter Kuiper fu
il primo ad ipotizzarne l’esistenza.
Essa circonda il sistema solare
proprio come la fascia tra Marte e
Giove.
Dopo questa scoperta gli
astronomi ,nel 2006, hanno deciso
di togliere a plutone il titolo di
pianeta, definendolo solo un
«pianeta nano».
Nuclei cometari hanno sede in una
regione detta nube di Oort e sono
costituiti da ghiaccio e polveri, con
dimensioni di pochi km.
Talvolta, accade che qualcuno di
questi blocchi, intraprenda una
caduta e avvicinandosi al sole, i
ghiacci contenuti nei nuclei
cometari si innalzano
disperdendosi nello spazio e
portandosi con sé grandi masse di
polveri.
Si formano così le comete.
Sono caratterizzate dalle lunghe
code, scie di gas e polveri
rilasciate dai nuclei.
Le code non sono generate dalla
velocità ma disposte sempre in
direzione opposta al sole.
Si possono verificare tre possibilità:
• La cometa viene catturata dalla
forza di gravità, cadendo nel sole
e disintegrandosi
• La cometa ritorna nelle
profondità da cui era venuta,
facendo perdere le sue tracce
• La cometa viene catturata dalla
forza di gravità dei pianeti e
continua ad orbitare nelle zone
interne del sistema solare
Le comete più famose fanno parte
di quest’ultima categoria
Le meteore sono pezzi di cometa che si disintegrano
rapidamente nell’atmosfera. In queste occasioni si possono
vedere solo brevi scie luminose nel cielo.
Nella notte di San Lorenzo si può vedere la «pioggia di
meteore» quando la Terra incontra lo sciame di Perseidi.
I meteoriti sono blocchi di materia cometaria o frammenti
di asteroidi che riescono a trapassare l’atmosfera senza
disintegrarsi.
La maggior parte dei meteoriti hanno le dimensioni quanto
un sasso.
In Arizona il Meteor Crater è un segno lasciato da un
enorme meteorite 25.000 di anni fa.
Il sole e il sistema solare

More Related Content

PPS
Sistema Solare
PDF
PPT
Il sistema solare
PPT
IL SOLE
PDF
Giove, il pianeta gigante
ODP
Presentazione sistema solare
PDF
urano
PPTX
Le stelle
Sistema Solare
Il sistema solare
IL SOLE
Giove, il pianeta gigante
Presentazione sistema solare
urano
Le stelle

What's hot (20)

PPTX
PDF
PDF
PPT
Sistema solare
PPT
Il sistema solare
PPTX
Il sistema solare
PPTX
ODP
I movimenti della terra
PPTX
Stelle e Costellazioni
ODP
Mercurioodp
PPT
Planety ukladu slonecznego
PDF
Sistema solare
PDF
I satelliti di Saturno
PPTX
Presentzione mercurio
PDF
mercurio
PPT
Presentazione giove Stefano Naldoni
PPT
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
PPTX
I buchi neri
ODP
Sistema solare
Il sistema solare
Il sistema solare
I movimenti della terra
Stelle e Costellazioni
Mercurioodp
Planety ukladu slonecznego
Sistema solare
I satelliti di Saturno
Presentzione mercurio
mercurio
Presentazione giove Stefano Naldoni
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
I buchi neri
Ad

Similar to Il sole e il sistema solare (20)

PPT
il sistema solare (semplificato)
PPT
Sistemasolare semplificato
PPT
Sistemasolar esemplificato
ODP
Il sistema solare
PPT
Sistema solare
PPT
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
PPT
Il Sistema Solare
ODP
Sistema solare(1)
PDF
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
ODP
Sistema solare
ODP
Sistema solare
DOCX
PDF
Stage2011 orosei-sistema solare
PPTX
Sistema solare
PPT
Sistema solare e newton
PPTX
Il sistema solare
ODP
La terra
PPT
Sistema solare1
il sistema solare (semplificato)
Sistemasolare semplificato
Sistemasolar esemplificato
Il sistema solare
Sistema solare
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Il Sistema Solare
Sistema solare(1)
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Sistema solare
Sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
Sistema solare
Sistema solare e newton
Il sistema solare
La terra
Sistema solare1
Ad

Il sole e il sistema solare

  • 4. È costituito dal 75% di idrogeno e il 25% di elio, allo stato gassoso e ad altissime temperature.
  • 5. ZONA RADIATIVA Il sole è composto: • Dal nucleo • Dalla zona radiativa • Dalla zona convettiva • Dalle macchie solari • Dalla fotosfera • Dalla cromosfera FOTOSFERA CROMOSFERA
  • 7. L’energia prodotta dal nucleo si propaga attraverso questi strati gassosi per raggiungere la superficie. Nella zona radiativa si propagano radiazioni molto potenti Nella zona convettiva l’energia si propaga per convezione
  • 8. Sono regioni che appaiono più scure perché sono più ‟fredde” del resto della fotosfera. Le macchie solari hanno un ciclo che dura circa 11 anni, durante il quale la loro quantità può variare. Esse seguono il movimento di rotazione del sole.
  • 9. protuberanze La fotosfera è lo strato da cui viene emessa la luce La cromosfera è l’atmosfera inferiore del sole. In questo strato avvengono fenomeni violenti: i campi magnetici che creano le macchie solari si innalzano e formano archi di gas luminescenti chiamati protuberanze
  • 10. È l’atmosfera superiore del sole e da essa si sprigiona un flusso continuo di particelle atomiche nello spazio (soprattutto elettroni e protoni) chiamato vento solare.
  • 11. un avvenimento così sarebbe letale per la vita sulla Terra se non ci fossero alcune protezioni: • il campo magnetico terrestre devia la maggior parte delle particelle lontano dalla Terra Talvolta però si formano dei flussi molto intensi che provocano le tempeste magnetiche . Quest’impatto provoca il fenomeno delle aurore polari
  • 12. 30% riflessa da nubi e oceani 50% assorbita dalla superficie terrestre 20% assorbita dall’atmosfera Energia solare La Terra riceve solo il 50% dell’energia solare. Gran parte dell’energia assorbita dall’atmosfera e dalla superficie alimenta il ciclo dell’acqua da cui l’uomo ne ricava energia dalle centrali idroelettriche o si trasforma in energia eolica. Infine, una piccola parte assorbita dalla superficie terrestre, è utilizzata per il processo della fotosintesi clorofilliana.
  • 13. È un metodo per sfruttare l’energia solare ed è basato su grandi pannelli, chiamati collettori solari, che solitamente vengono installati sui tetti delle case.
  • 14. Sono dispositivi che permettono di trasformare l’energia solare in energia termica. L’energia solare riscalda l’acqua contenuta nei tubi. L’acqua calda tende a salire per convezione e si trasferisce in un serbatoio cilindrico dove poi viene prelevata per usi igienico- sanitari. Quando il serbatoio viene svuotato, si riempie di acqua fredda che va a finire nei tubi dove poi il ciclo ricomincia.
  • 15. Il solare fotovoltaico È un metodo più moderno per lo sfruttamento diretto dell’energia solare e si basa sulla capacità di alcuni materiali di generare corrente elettrica quando sono esposti alla luce solare. Questo impianto è chiamato processo fotovoltaico
  • 16. consente di trasformare l’energia solare in corrente elettrica. Le celle fotovoltaiche sono dispositivi realizzati per la conversione dell’energia che di solito sono installate su case, aziende, ripetitori televisivi o telefonici ecc.
  • 17.  L’energia solare è gratuita ed infinita  È un energia pulita perché non produce fumi o scorie che inquinano l’ambiente  L’energia è rinnovabile  l’installazione è molto costosa
  • 18. La legge della gravitazione universale L’intensità è direttamente proporzionale per il prodotto delle due masse ed inversamente proporzionale per il quadrato della distanza tra i centri dei due corpi. d Grazie a questa legge di Newton, fu possibile dimostrare scientificamente che il sole è al centro del Sistema Solare e non la Terra.
  • 19. Tutti i pianeti del sistema solare non emettono luce propria ma riflettono la luce del sole. Il sistema solare è diviso in due parti delineate da una fascia di asteroidi. I pianeti interni sono quelli che si trovano più vicino al sole. I pianeti esterni sono invece quelli al di là della fascia di asteroidi e quindi più lontani dal sole
  • 20. SONO : SONO DOTATI DI UN SUOLO ROCCIOSO E
  • 21. È il pianeta più vicino al sole ed il più piccolo del sistema solare. Nel 1974 la sonda spaziale Mariner10 raggiunse Mercurio e scoprì che la sua superficie è simile a quella della Luna. Su Mercurio avviene un escursione termica che passa dai 450°C ai -170°C.
  • 22. Ha le dimensioni simili a quelle della Terra e possiede una densa atmosfera, costituita da sostanze nocive e corrosive per gli esseri viventi. Le sue temperature possono superare i 460°C, perciò l’ambiente di Venere è arroventato come l’interno di un forno. Su di esso sono presenti vulcani e montagne che al telescopio sono invisibili ma le sonde automatiche sono riuscite a trasmettere dati e foto anche se nel giro di poche ore sono state agnentate dalle severe condizioni del pianeta.
  • 23. È forse l’unico pianeta che presenta forme di vita perché si trova alla giusta distanza dal sole. Le sue temperature sono idonee alla sopravvivenza dell’uomo. Assieme ad esso c’è anche la Luna, un satellite naturale.
  • 24. È grande circa quanto la metà della Terra ed è chiamato anche pianeta rosso. Il colore rosso è dovuto dalla sabbia ferrosa dei suoi deserti. Marte è il pianeta interno più lontano dal sole quindi è un mondo molto freddo. Si suppone che in passato era ricoperto da oceani e mari, ma attualmente l’acqua è presente solo sotto forma di ghiacciai. Marte è circondato da una tenue atmosfera e possiede due satelliti Phobos e Deimos.
  • 25. A separare i pianeti interni da quelli esterni c’è un vasto spazio popolato da molti piccoli corpi rocciosi chiamati asteroidi. Questa fascia ci dimostra come doveva essere l’aspetto del Sistema Solare primordiale. Gli asteroidi si possono vedere solo con potenti telescopi per via delle loro dimensioni ridotte, il più grande di essi è Cerere. Gli asteroidi conosciuti sono più di 30.000 alla quale sono stati assegnati nomi o numeri
  • 26. SONO: SONO PRIVI DI UNA SUPERFICIE SOLIDA E
  • 27. È il pianeta più grande del sistema solare ed è costituito da una miscela liquida di idrogeno ed elio, con un nucleo solido annegato all’interno di un oceano gigantesco. La sua composizione è simile a quella del sole e gli astronomi ritengono che sia una «stella mancata» . Giove ha quattro principali lune Io, Europa, Ganimede e Callisto scoperti da Galileo Galilei
  • 28. È il secondo più grande dopo Giove ed il più lontano e freddo. Saturno è conosciuto per la presenza del grande sistema degli anelli. I suoi anelli sono i più visibili e sono composti da piccoli frammenti di ghiaccio. Saturno è un gigante gassoso ed è strutturato come Giove. La sua luna più grande è Titano , molto simile alla Terra primordiale e quindi si può osservare come era la Terra neonata grazie alla conservazione dell’ambiente alle basse temperature.
  • 29. le loro dimensioni sono simili, poi a causa della loro lontananza dal sole hanno temperature bassissime, intorno ai -200°C e possiedono numerose lune. I due pianeti sono stati visitati dalla stessa sonda, voyager 2
  • 30. Al di là di nettuno esiste una regione ricca di asteroidi, fascia di Kuiper, chiamata così perché l’astronomo olandese Gerard Peter Kuiper fu il primo ad ipotizzarne l’esistenza. Essa circonda il sistema solare proprio come la fascia tra Marte e Giove. Dopo questa scoperta gli astronomi ,nel 2006, hanno deciso di togliere a plutone il titolo di pianeta, definendolo solo un «pianeta nano».
  • 31. Nuclei cometari hanno sede in una regione detta nube di Oort e sono costituiti da ghiaccio e polveri, con dimensioni di pochi km. Talvolta, accade che qualcuno di questi blocchi, intraprenda una caduta e avvicinandosi al sole, i ghiacci contenuti nei nuclei cometari si innalzano disperdendosi nello spazio e portandosi con sé grandi masse di polveri. Si formano così le comete.
  • 32. Sono caratterizzate dalle lunghe code, scie di gas e polveri rilasciate dai nuclei. Le code non sono generate dalla velocità ma disposte sempre in direzione opposta al sole.
  • 33. Si possono verificare tre possibilità: • La cometa viene catturata dalla forza di gravità, cadendo nel sole e disintegrandosi • La cometa ritorna nelle profondità da cui era venuta, facendo perdere le sue tracce • La cometa viene catturata dalla forza di gravità dei pianeti e continua ad orbitare nelle zone interne del sistema solare Le comete più famose fanno parte di quest’ultima categoria
  • 34. Le meteore sono pezzi di cometa che si disintegrano rapidamente nell’atmosfera. In queste occasioni si possono vedere solo brevi scie luminose nel cielo. Nella notte di San Lorenzo si può vedere la «pioggia di meteore» quando la Terra incontra lo sciame di Perseidi.
  • 35. I meteoriti sono blocchi di materia cometaria o frammenti di asteroidi che riescono a trapassare l’atmosfera senza disintegrarsi. La maggior parte dei meteoriti hanno le dimensioni quanto un sasso. In Arizona il Meteor Crater è un segno lasciato da un enorme meteorite 25.000 di anni fa.