3
Most read
7
Most read
9
Most read
Carta d’ identità di merCurio
 è il pianeta più viCino al Sole
 è il pianeta roCCioSo più piCColo
 non poSSiede Satelliti
 ruota intorno al Suo aSSe in SenSo Contrario a quello della terra
 queSto pianeta appare luminoSo Come una Stella mattutina o Serale
 merCurio può eSSere oSServato due volte all’anno: in primavera al
CrepuSColo e in autunno prima dell’alba
 è CirCa 1/20 del volume della terra
 temperatura +420°C giorno/-170°C notte
 periodo rotazione CirCa 59 giorni terreStri
 periodo di rivoluzione CirCa 88 giorni terreStri
Carta d’identità di venere
 è il SeCondo pianeta dal Sole
 è il SeSto pianeta per grandezza
 non poSSiede Satelliti
 è il Corpo CeleSte più luminoSo perChé la luCe viene rifleSSa da
denSe nuvole di aCido SolforiCo e polveri
 "pianeta gemello" perChé Simile alla terra
 ruota intorno al Suo aSSe e in SenSo Contrario a quello della terra
 pianeta inoSpitale per la SuperfiCie vulCaniCa e l’atmoSfera Calda
 grande quaSi Come la terra (85% del volume terreStre)
 temperatura +490°C (è il pianeta più Caldo, la Sua atmoSfera
trattiene radiazioni Solari)
 periodo di rotazione 243 giorni terreStri
 periodo di rivoluzione 225 giorni terreStri
Carta d’identità della terra
 la terra é il terzo pianeta dal Sole (150 milioni di km)
 è il quinto pianeta più grande del SiStema Solare
 diametro equatore CirCa 13
.
000 km (CirCa 9/1000 quello del Sole)
 la terra ha un Satellite, la luna
 Si diStingue dagli altri pianeti per la preSenza dell'atmoSfera e di
una grande quantità d'aCqua Che hanno permeSSo la vita
 71% riCoperto da aCqua Salata, 29% da maSSe Continenti
 inClinazione dell’aSSe terreStre determina variazioni Stagionali
e ClimatiChe durante l’anno
 temperatura SuperfiCie +15°C
 periodo di rotazione 24 ore (1 giorno)
 periodo di rivoluzione 365 giorni e 6 ore (1 anno)
 Unico Satellite natUrale della terra
 Gravità 1/5 di qUella terreStre
 È tra i corpi celeSti più lUminoSi
 la lUna È in rotazione Sincrona con la terra, Una faccia reSta
Sempre naScoSta alla viSta del noStro pianeta
 eSercita Grande inflUenza SUlla terra in particolare SUlle maSSe
d’acqUa determinando baSSe ed alte maree
 volUme circa 1/50 riSpetto al volUme della terra
 temperatUra -23°c
 periodo rotazione 27 Giorni 7 ore 43 minUti
 periodo rivolUzione 27 Giorni 7 ore 43 minUti
carta d’ identità della lUna
qUarto pianeta dal Sole
È il terzo pianeta più piccolo del SiStema Solare
pUò eSSere facilmente oSServato a occhio nUdo dalla terra
il SUo colore roSSaStro È dovUto alla preSenza SUlla SUa SUperficie
di oSSido di ferro (rUGGine)
ha Solamente 2 Satelliti natUrali : phoboS e deimoS
ha Un paeSaGGio impervio con vUlcani elevati
non c'È acqUa SUlla SUa SUperficie
Si ipotizza probabile preSenza di acqUa Sotterranea
È circa 1/6 del volUme della terra
temperatUra da +o°c a - 90°c
periodo di rotazione 1 Giorno e 37 minUti terreStri
periodo rivolUzione 687 Giorni terreStri
carta d’identità di marte
carta d’identità di Giove
 Giove È il qUinto pianeta dal Sole
 È il più Grande del SiStema Solare
 È il Secondo pianeta con più lUne (circa 63)
 È impoSSibile atterrare SUlla SUa SUperficie, perché È Uno dei
GiGanti GaSSoSi
 ha Un nUcleo Solido avvolto da idroGeno, elio, ammoniaca e metano
 Gira SUl SUo aSSe più velocemente di oGni altro pianeta
 la velocità di rotazione caUSa forti venti, vortici , GiGanteSche
tempeSte e bande di colori ben diStinti SUlla SUa atmoSfera
 È circa 1
.
400 volte più Grande del volUme della terra
 temperatUra in SUperficie -150°c
 periodo di rotazione circa 10 ore terreStri
 periodo di rivolUzione circa 12 anni terreStri
 è il sesto pianeta dal sole
 è il secondo pianeta più grande dopo giove
 Ha più satelliti di tutti i pianeti del sistema
solare (circa 150 tra lune e piccole lune)
 Ha circa 10 mila anelli costituiti da frammenti di roccia grandi
come montagne e da milioni di pezzetti di gHiaccio
 è impossibile atterrare sulla sua superficie (è uno dei giganti gassosi)
 Ha un nucleo solido avvolto da idrogeno, elio, ammoniaca e metano
 il suo volume è 844 volte più grande di quello della terra
 temperatura in superficie -180°c
 periodo di rotazione 10 ore terrestri
 periodo di rivoluzione 29 anni terrestri
carta d’identità di saturno
carta d’identità di urano
 è il settimo pianeta dal sole
 è il terzo gigante gassoso del sistema solare
 Ha numerosi anelli
 Ha circa 27 satelliti
 l’asse di rotazione è molto inclinato
 ruota intorno al sole su di un fianco
 ruota intorno al suo asse in senso contrario a quello della terra
 è tra i più freddi pianeti del sistema solare
 Ha un volume circa 64 volte più grande di quello della terra
 temperatura - 210 °c
 periodo di rotazione circa 17 ore terrestri
 periodo di rivoluzione circa 84 anni terrestri
è l’ ottavo e più lontano pianeta dal sistema solare
è il più piccolo dei giganti gassosi ma ancHe il più denso
nettuno Ha 13 satelliti
le rafficHe di vento arrivano a 2
.
100 km/H
nettuno è stato scoperto nel settembre1865
è tra i più freddi pianeti del sistema solare
Ha un volume circa 59 volte più grande di quello terrestre
temperatura - 200°c
periodo di rotazione circa18 ore terrestri
periodo di rivoluzione circa 165 anni terrestri
carta d’ identità di nettuno
considerato una delle stelle più luminose
la distanza dalla terra è di 150 milioni di km
si trova a 2/3 della galassia e al centro del s. solare
la sua massa è quasi come quella dell’intero s. solare
composto per 3/4 da idrogeno, il resto da elio, ossigeno ed elementi
pesanti come carbone e ferro,
nelle zone più esterne Ha dei pennaccHi cioè protuberanze di gas
il vento solare causa le aurore polari (colorati fenomeni ottici)
luce solare arriva sulla terra con una velocità di 8min. e 18sec.
il suo volume è 1
.
300
.
000 volte più grande di quello della terra
temperatura di superficie 5700°c , al centro 15 milioni di gradi
periodo di rotazione 27/25 giorni (velocità massima all'equatore)
periodo orbita galattica 23 milioni di anni
carta d’identità del sole
carta d’identità degli asteroidi
 piccoli corpi celesti simili per composizione ad un pianeta terrestre
 generalmente privi di una forma sferica
 orbitano attorno al sole in mezzo ai pianeti
 Hanno in genere un diametro inferiore al cHilometro
 si pensa siano residui cHe non si sono incorporati nei pianeti a causa
delle forti perturbazioni gravitazionali di giove
 la maggior parte si trova nella fascia principale tra marte e giove
 quelli composti per la maggior parte di gHiaccio sono comete
 alcuni sono il residuo di veccHie comete, cHe Hanno perso il loro
gHiaccio nel corso di ripetuti avvicinamenti al sole e sono adesso
composti per lo più di roccia

More Related Content

PPT
Il sistema solare
PPTX
Saturno
ODP
Presentazione sistema solare
PDF
urano
PDF
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
PDF
La struttura interna della terra
Il sistema solare
Saturno
Presentazione sistema solare
urano
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
La struttura interna della terra

What's hot (20)

PPTX
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
PDF
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
PPTX
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
PPT
Movimenti della Terra e della Luna
ODP
I movimenti della terra
PPS
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
PPT
Apparato respiratorio
PPTX
Il sistema solare
PPT
PPT
il sistema solare (semplificato)
PPTX
Atomi e molecole
PDF
Giove, il pianeta gigante
PPT
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
PPTX
PPTX
Marte
PDF
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
PDF
Sistema muscolare
PPTX
Introduzione alla geografia classe1
PPTX
Evoluzione delle stelle
PPT
MARGHERITA HACK
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Movimenti della Terra e della Luna
I movimenti della terra
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Apparato respiratorio
Il sistema solare
il sistema solare (semplificato)
Atomi e molecole
Giove, il pianeta gigante
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Marte
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Sistema muscolare
Introduzione alla geografia classe1
Evoluzione delle stelle
MARGHERITA HACK
Ad

Similar to Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria (20)

PPS
Sistema Solare
PDF
PPT
Il Sistema Solare
PPT
Sistemasolar esemplificato
PPT
Sistemasolare semplificato
PPTX
Il sistema solare
PPS
Visita all'osservatorio astronomico classe 5^ di san nazario
ODP
Sistema solare(1)
ODP
Sistema solare
ODP
Sistema solare
PPT
Il sistema solare
PPTX
Via lattea
PPT
Sistema solare
PDF
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
PPTX
Il sistema solare
PPTX
Il sole e il sistema solare
ODP
Nettuno 2.0
ODP
Il sistema solare
PPT
Il Sistema Solare
PPT
Sistema solare e newton
Sistema Solare
Il Sistema Solare
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolare semplificato
Il sistema solare
Visita all'osservatorio astronomico classe 5^ di san nazario
Sistema solare(1)
Sistema solare
Sistema solare
Il sistema solare
Via lattea
Sistema solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Il sistema solare
Il sole e il sistema solare
Nettuno 2.0
Il sistema solare
Il Sistema Solare
Sistema solare e newton
Ad

More from ivanapravato (10)

PDF
Quiz logici
PDF
UNA STORIA DI NUMERI E INSETTI
PDF
Giornalino3
PDF
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
PDF
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
PPT
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
PPT
Allenamente
PPT
POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)
PPT
Allenamente blog
PPT
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
Quiz logici
UNA STORIA DI NUMERI E INSETTI
Giornalino3
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
Allenamente
POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)
Allenamente blog
Presentazione sui Diritti Dei Bambini

Recently uploaded (6)

PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione

Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria

  • 1. Carta d’ identità di merCurio  è il pianeta più viCino al Sole  è il pianeta roCCioSo più piCColo  non poSSiede Satelliti  ruota intorno al Suo aSSe in SenSo Contrario a quello della terra  queSto pianeta appare luminoSo Come una Stella mattutina o Serale  merCurio può eSSere oSServato due volte all’anno: in primavera al CrepuSColo e in autunno prima dell’alba  è CirCa 1/20 del volume della terra  temperatura +420°C giorno/-170°C notte  periodo rotazione CirCa 59 giorni terreStri  periodo di rivoluzione CirCa 88 giorni terreStri
  • 2. Carta d’identità di venere  è il SeCondo pianeta dal Sole  è il SeSto pianeta per grandezza  non poSSiede Satelliti  è il Corpo CeleSte più luminoSo perChé la luCe viene rifleSSa da denSe nuvole di aCido SolforiCo e polveri  "pianeta gemello" perChé Simile alla terra  ruota intorno al Suo aSSe e in SenSo Contrario a quello della terra  pianeta inoSpitale per la SuperfiCie vulCaniCa e l’atmoSfera Calda  grande quaSi Come la terra (85% del volume terreStre)  temperatura +490°C (è il pianeta più Caldo, la Sua atmoSfera trattiene radiazioni Solari)  periodo di rotazione 243 giorni terreStri  periodo di rivoluzione 225 giorni terreStri
  • 3. Carta d’identità della terra  la terra é il terzo pianeta dal Sole (150 milioni di km)  è il quinto pianeta più grande del SiStema Solare  diametro equatore CirCa 13 . 000 km (CirCa 9/1000 quello del Sole)  la terra ha un Satellite, la luna  Si diStingue dagli altri pianeti per la preSenza dell'atmoSfera e di una grande quantità d'aCqua Che hanno permeSSo la vita  71% riCoperto da aCqua Salata, 29% da maSSe Continenti  inClinazione dell’aSSe terreStre determina variazioni Stagionali e ClimatiChe durante l’anno  temperatura SuperfiCie +15°C  periodo di rotazione 24 ore (1 giorno)  periodo di rivoluzione 365 giorni e 6 ore (1 anno)
  • 4.  Unico Satellite natUrale della terra  Gravità 1/5 di qUella terreStre  È tra i corpi celeSti più lUminoSi  la lUna È in rotazione Sincrona con la terra, Una faccia reSta Sempre naScoSta alla viSta del noStro pianeta  eSercita Grande inflUenza SUlla terra in particolare SUlle maSSe d’acqUa determinando baSSe ed alte maree  volUme circa 1/50 riSpetto al volUme della terra  temperatUra -23°c  periodo rotazione 27 Giorni 7 ore 43 minUti  periodo rivolUzione 27 Giorni 7 ore 43 minUti carta d’ identità della lUna
  • 5. qUarto pianeta dal Sole È il terzo pianeta più piccolo del SiStema Solare pUò eSSere facilmente oSServato a occhio nUdo dalla terra il SUo colore roSSaStro È dovUto alla preSenza SUlla SUa SUperficie di oSSido di ferro (rUGGine) ha Solamente 2 Satelliti natUrali : phoboS e deimoS ha Un paeSaGGio impervio con vUlcani elevati non c'È acqUa SUlla SUa SUperficie Si ipotizza probabile preSenza di acqUa Sotterranea È circa 1/6 del volUme della terra temperatUra da +o°c a - 90°c periodo di rotazione 1 Giorno e 37 minUti terreStri periodo rivolUzione 687 Giorni terreStri carta d’identità di marte
  • 6. carta d’identità di Giove  Giove È il qUinto pianeta dal Sole  È il più Grande del SiStema Solare  È il Secondo pianeta con più lUne (circa 63)  È impoSSibile atterrare SUlla SUa SUperficie, perché È Uno dei GiGanti GaSSoSi  ha Un nUcleo Solido avvolto da idroGeno, elio, ammoniaca e metano  Gira SUl SUo aSSe più velocemente di oGni altro pianeta  la velocità di rotazione caUSa forti venti, vortici , GiGanteSche tempeSte e bande di colori ben diStinti SUlla SUa atmoSfera  È circa 1 . 400 volte più Grande del volUme della terra  temperatUra in SUperficie -150°c  periodo di rotazione circa 10 ore terreStri  periodo di rivolUzione circa 12 anni terreStri
  • 7.  è il sesto pianeta dal sole  è il secondo pianeta più grande dopo giove  Ha più satelliti di tutti i pianeti del sistema solare (circa 150 tra lune e piccole lune)  Ha circa 10 mila anelli costituiti da frammenti di roccia grandi come montagne e da milioni di pezzetti di gHiaccio  è impossibile atterrare sulla sua superficie (è uno dei giganti gassosi)  Ha un nucleo solido avvolto da idrogeno, elio, ammoniaca e metano  il suo volume è 844 volte più grande di quello della terra  temperatura in superficie -180°c  periodo di rotazione 10 ore terrestri  periodo di rivoluzione 29 anni terrestri carta d’identità di saturno
  • 8. carta d’identità di urano  è il settimo pianeta dal sole  è il terzo gigante gassoso del sistema solare  Ha numerosi anelli  Ha circa 27 satelliti  l’asse di rotazione è molto inclinato  ruota intorno al sole su di un fianco  ruota intorno al suo asse in senso contrario a quello della terra  è tra i più freddi pianeti del sistema solare  Ha un volume circa 64 volte più grande di quello della terra  temperatura - 210 °c  periodo di rotazione circa 17 ore terrestri  periodo di rivoluzione circa 84 anni terrestri
  • 9. è l’ ottavo e più lontano pianeta dal sistema solare è il più piccolo dei giganti gassosi ma ancHe il più denso nettuno Ha 13 satelliti le rafficHe di vento arrivano a 2 . 100 km/H nettuno è stato scoperto nel settembre1865 è tra i più freddi pianeti del sistema solare Ha un volume circa 59 volte più grande di quello terrestre temperatura - 200°c periodo di rotazione circa18 ore terrestri periodo di rivoluzione circa 165 anni terrestri carta d’ identità di nettuno
  • 10. considerato una delle stelle più luminose la distanza dalla terra è di 150 milioni di km si trova a 2/3 della galassia e al centro del s. solare la sua massa è quasi come quella dell’intero s. solare composto per 3/4 da idrogeno, il resto da elio, ossigeno ed elementi pesanti come carbone e ferro, nelle zone più esterne Ha dei pennaccHi cioè protuberanze di gas il vento solare causa le aurore polari (colorati fenomeni ottici) luce solare arriva sulla terra con una velocità di 8min. e 18sec. il suo volume è 1 . 300 . 000 volte più grande di quello della terra temperatura di superficie 5700°c , al centro 15 milioni di gradi periodo di rotazione 27/25 giorni (velocità massima all'equatore) periodo orbita galattica 23 milioni di anni carta d’identità del sole
  • 11. carta d’identità degli asteroidi  piccoli corpi celesti simili per composizione ad un pianeta terrestre  generalmente privi di una forma sferica  orbitano attorno al sole in mezzo ai pianeti  Hanno in genere un diametro inferiore al cHilometro  si pensa siano residui cHe non si sono incorporati nei pianeti a causa delle forti perturbazioni gravitazionali di giove  la maggior parte si trova nella fascia principale tra marte e giove  quelli composti per la maggior parte di gHiaccio sono comete  alcuni sono il residuo di veccHie comete, cHe Hanno perso il loro gHiaccio nel corso di ripetuti avvicinamenti al sole e sono adesso composti per lo più di roccia