3
Most read
7
Most read
13
Most read
cibo ed emozioni, le prime relazioni
*Significato storico, filosofico, 
sociale del cibo 
*Sviluppo delle prime relazioni e 
cibo 
* 
Dr.Massimo Arcella
• Ippocrate, nel trattato Antica medicina, testo cruciale per la fondazione di una 
medicina che aspira a dotarsi di basi razionali, fa coincidere la nascita della 
medicina con la capacità di distinguere l’alimentazione dell’uomo sano da quella 
dell’uomo malato. 
• “ Non sarebbe stata scoperta l’arte medica –si legge in Antica medicina- né 
sarebbe stata ricercata, se avesse giovato ai pazienti lo stesso regime e 
l’ingerimento delle stesse sostanze che mangiano e bevono i sani.” 
• Spinti da questa necessità, gli uomini si ingegnarono a trasformare e a produrre 
cibo: “ Bollirono, cossero, mescolarono e temperarono le sostanze forti e 
intemperate con quelle più deboli, conformandole tutte alla natura e al potere 
dell’uomo.” 
• La conclusione di questa ricostruzione storica è inevitabile: “A questa scoperta 
e a questa ricerca, quale nome più giusto o più adatto si potrebbe porre se non 
quello di medicina?” 
Dr.Massimo Arcella
Cosce, ventri e petti prosperosi sono ben visibili nell’universo dei passanti. Si 
vedono, perché la gola, sempre che si tratti di persone golose, è il vizio che 
si vede. 
…La punizione, per quanto feroce e sanguinaria, è scelta appropriatamente: 
il peccato di gola infatti, come è noto dai tempi del Medioevo, è un vizio 
“carnale”, a differenza dei vizi “spirituali” quali invidia o superbia. È 
carnale perché affonda le radici nella corporeità dell’uomo e nel piacere che 
questi prova nel mangiare e nel bere e nelle sensazioni correlate a queste 
azioni; è carnale perché richiede il supporto necessario di uno o più organi 
del corpo umano (il ventre, lo stomaco, la gola); è carnale infine perché si 
trasferisce direttamente e visibilmente nella carne quindi nella forma e corpo 
della persona… 
Dr.Massimo Arcella
“Mangiare molto, mangiare bene, mangiare carne è prerogativa 
di quanti possono permetterselo e obbligo sociale”, almeno nel 
Medioevo. Ai nostri giorni bizzarri al contrario il cibo grasso e 
abbondante, unto, sugoso e dolciastro, non è più segno di 
distinzione e di potenza e nemmeno di benessere economico: lo 
sono invece l’alimentazione equilibrata ricca di verdure, frutta 
e cereali non raffinati, nonché il tempo e il denaro per 
mantenersi in forma, affiancati dalla consapevolezza del fatto 
che sobrietà e continenza mantengono la mente lucida e il 
corpo agile e scattante. 
Dr.Massimo Arcella
* 
“… Cucinare significa simbolicamente 
sottomettere la natura (gli ingredienti, i 
materiali grezzi) e ridurla in cultura (il piatto 
finito). Si tratta di un processo alchemico, 
magico, in cui occorre esorcizzare la potenziale 
pericolosità del cibo: il cibo è qualcosa infatti 
che si introduce, attraverso la bocca, nel nostro 
corpo. E’ un corpo estraneo, potenzialmente 
pericoloso, contaminante …” 
[Fischler 1992] 
Dr.Massimo Arcella
“… L’alimentazione fa parte delle pratiche 
fondamentali del sé, dirette alla cura del sé 
attraverso il costante nutrimento del corpo 
con cibi considerati culturalmente 
appropriati che, oltre a costituire una fonte 
di piacere, agiscono simbolicamente come 
materie prime per rivelare l’identità di un 
individuo a se stesso e agli altri …” 
* 
[Lupton 1999] 
Dr.Massimo Arcella
La condivisione dello stesso cibo, in 
famiglia, in occasione di determinati 
avvenimenti sociali, introduce le persone 
nella stessa comunità, le rende membri della 
stessa cultura, le mette in comunicazione. 
Il dono del cibo ad esempio, getta un ponte 
tra noi e l’altro, e in tutte le società ha 
sempre avuto un peso rilevante nelle 
dinamiche sociali. 
* 
Dr.Massimo Arcella
«..Forse l’identità vien mangiando, 
un po’ come l’appetito. Il cibo infatti 
è da sempre uno dei mezzi più visibili 
e certi per identificare se stessi (come 
persone, come gruppo sociale, come 
gruppo etnico) nei confronti degli 
“altri”.
cibo ed emozioni, le prime relazioni
* 
Dr.Massimo Arcella
* 
Dr.Massimo Arcella
* 
Dr.Massimo Arcella
*Non confondiamo comunque RESPONSABILITÀ da COLPA 
*La COLPA è strettamente collegata al giudizio e quindi 
vede una figura giudicante e sentenziante 
*La RESPONSABILITA’ significa invece rispondere in modo 
adeguato alle situazioni 
Dr.Massimo Arcella 
*
*Per i primi stadi evolutivi la MADRE è di massima 
importanza, perché solo lei è in grado di rispondere 
alle esigenze del bambino. 
*Il Padre non è organizzato per farlo, non ne ha le 
capacità, né il potenziale biologico e psichico. 
*La figura paterna subentra più tardi, e il suo esser 
nella relazione sarà determinante nella formazione 
nelle fasi successive. 
*Nelle prime fasi il compito del padre è quello di 
essere un partner adeguato e appagante … 
Dr.Massimo Arcella
cibo ed emozioni, le prime relazioni

More Related Content

DOC
Freud appunti
PDF
Cibo e psiche
PDF
Sessualità e disabilità
PPTX
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
PPT
Aminoacidet
PDF
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
PPTX
Lo sviluppo sostenibile
PDF
Biomolecole 3. lipidi
Freud appunti
Cibo e psiche
Sessualità e disabilità
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
Aminoacidet
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
Lo sviluppo sostenibile
Biomolecole 3. lipidi

What's hot (20)

PPTX
Trajtimi i mbetjeve te ngurta urbane
PDF
Socializzazione e agenzie di socializzazione
PPT
Alimentazione e attività fisica
PPT
Bruner
PPTX
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
PPT
L’Alimentazione Sana
PPTX
Power point ambiente
PDF
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
PPT
Il Sogno ...
PPTX
Ppt educazione ambientale
PPT
Presentazione della Decrescita Felice
PPTX
trajtimi ekologjik i mbeturinave
PPTX
Salute mentale
PPT
Legislazione Sistema sanitario nazionale
PPT
Jerome Bruner
PPT
Alimentazione e pubblicità
PPTX
Projekt: Riciklimi
PPTX
Karbohidratet dhe funksioni i tyre kimik
PPTX
Acidi desoksiribonukleik adn
PPT
Antincendio rischio medio 8 ore
Trajtimi i mbetjeve te ngurta urbane
Socializzazione e agenzie di socializzazione
Alimentazione e attività fisica
Bruner
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
L’Alimentazione Sana
Power point ambiente
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
Il Sogno ...
Ppt educazione ambientale
Presentazione della Decrescita Felice
trajtimi ekologjik i mbeturinave
Salute mentale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Jerome Bruner
Alimentazione e pubblicità
Projekt: Riciklimi
Karbohidratet dhe funksioni i tyre kimik
Acidi desoksiribonukleik adn
Antincendio rischio medio 8 ore
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
cibo ed emozioni,l'autostima
PPTX
cibo ed emozioni, strategie
PPTX
Mangia un boccone
PPT
Cibo e inconscio
PPT
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
PPT
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
PDF
Alimentazione bambini
PPT
aliwine for vinix genova 2011
PDF
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
PDF
Alimentazione
PPTX
Ricette locali e tipiche del passato
PPT
Benessere dal Corpo alla Mente
PPT
la salute alimentare
PPTX
Disturbi alimentari e comportamentali
PPTX
cibo ed emozioni, come riconoscerle
PDF
Progetto Expò Primaria Vespolate
PPT
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
PPT
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
PDF
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni, strategie
Mangia un boccone
Cibo e inconscio
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Alimentazione bambini
aliwine for vinix genova 2011
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Alimentazione
Ricette locali e tipiche del passato
Benessere dal Corpo alla Mente
la salute alimentare
Disturbi alimentari e comportamentali
cibo ed emozioni, come riconoscerle
Progetto Expò Primaria Vespolate
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
Ad

Similar to cibo ed emozioni, le prime relazioni (20)

PPT
Tra saperi e sapori
PPT
I contributi della medicina tradizionale cinese
PPT
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
PPT
Copia di alimentazione alle terme
PPT
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
PPT
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
PPT
Progetto scuole aperte 2007 n2
PPTX
Cibo e identita' brescia
PPTX
ODP
Presentazione salute naturale
PDF
Il Codice Lilla - Dssa Daniela Pompei
PDF
L’alimentazione e le allergie
PPT
Antropologia&cibo
PDF
Fausto clemente, tra saperi e sapori
PDF
Il futuro del cibo, bene comune
PDF
Mangiare o Nutrirsi?
PPT
Congresso genova 15 marzo 2009
PDF
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
PPT
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
PDF
FeedYourMind_Expo2015
Tra saperi e sapori
I contributi della medicina tradizionale cinese
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Copia di alimentazione alle terme
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
Progetto scuole aperte 2007 n2
Cibo e identita' brescia
Presentazione salute naturale
Il Codice Lilla - Dssa Daniela Pompei
L’alimentazione e le allergie
Antropologia&cibo
Fausto clemente, tra saperi e sapori
Il futuro del cibo, bene comune
Mangiare o Nutrirsi?
Congresso genova 15 marzo 2009
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
FeedYourMind_Expo2015

cibo ed emozioni, le prime relazioni

  • 2. *Significato storico, filosofico, sociale del cibo *Sviluppo delle prime relazioni e cibo * Dr.Massimo Arcella
  • 3. • Ippocrate, nel trattato Antica medicina, testo cruciale per la fondazione di una medicina che aspira a dotarsi di basi razionali, fa coincidere la nascita della medicina con la capacità di distinguere l’alimentazione dell’uomo sano da quella dell’uomo malato. • “ Non sarebbe stata scoperta l’arte medica –si legge in Antica medicina- né sarebbe stata ricercata, se avesse giovato ai pazienti lo stesso regime e l’ingerimento delle stesse sostanze che mangiano e bevono i sani.” • Spinti da questa necessità, gli uomini si ingegnarono a trasformare e a produrre cibo: “ Bollirono, cossero, mescolarono e temperarono le sostanze forti e intemperate con quelle più deboli, conformandole tutte alla natura e al potere dell’uomo.” • La conclusione di questa ricostruzione storica è inevitabile: “A questa scoperta e a questa ricerca, quale nome più giusto o più adatto si potrebbe porre se non quello di medicina?” Dr.Massimo Arcella
  • 4. Cosce, ventri e petti prosperosi sono ben visibili nell’universo dei passanti. Si vedono, perché la gola, sempre che si tratti di persone golose, è il vizio che si vede. …La punizione, per quanto feroce e sanguinaria, è scelta appropriatamente: il peccato di gola infatti, come è noto dai tempi del Medioevo, è un vizio “carnale”, a differenza dei vizi “spirituali” quali invidia o superbia. È carnale perché affonda le radici nella corporeità dell’uomo e nel piacere che questi prova nel mangiare e nel bere e nelle sensazioni correlate a queste azioni; è carnale perché richiede il supporto necessario di uno o più organi del corpo umano (il ventre, lo stomaco, la gola); è carnale infine perché si trasferisce direttamente e visibilmente nella carne quindi nella forma e corpo della persona… Dr.Massimo Arcella
  • 5. “Mangiare molto, mangiare bene, mangiare carne è prerogativa di quanti possono permetterselo e obbligo sociale”, almeno nel Medioevo. Ai nostri giorni bizzarri al contrario il cibo grasso e abbondante, unto, sugoso e dolciastro, non è più segno di distinzione e di potenza e nemmeno di benessere economico: lo sono invece l’alimentazione equilibrata ricca di verdure, frutta e cereali non raffinati, nonché il tempo e il denaro per mantenersi in forma, affiancati dalla consapevolezza del fatto che sobrietà e continenza mantengono la mente lucida e il corpo agile e scattante. Dr.Massimo Arcella
  • 6. * “… Cucinare significa simbolicamente sottomettere la natura (gli ingredienti, i materiali grezzi) e ridurla in cultura (il piatto finito). Si tratta di un processo alchemico, magico, in cui occorre esorcizzare la potenziale pericolosità del cibo: il cibo è qualcosa infatti che si introduce, attraverso la bocca, nel nostro corpo. E’ un corpo estraneo, potenzialmente pericoloso, contaminante …” [Fischler 1992] Dr.Massimo Arcella
  • 7. “… L’alimentazione fa parte delle pratiche fondamentali del sé, dirette alla cura del sé attraverso il costante nutrimento del corpo con cibi considerati culturalmente appropriati che, oltre a costituire una fonte di piacere, agiscono simbolicamente come materie prime per rivelare l’identità di un individuo a se stesso e agli altri …” * [Lupton 1999] Dr.Massimo Arcella
  • 8. La condivisione dello stesso cibo, in famiglia, in occasione di determinati avvenimenti sociali, introduce le persone nella stessa comunità, le rende membri della stessa cultura, le mette in comunicazione. Il dono del cibo ad esempio, getta un ponte tra noi e l’altro, e in tutte le società ha sempre avuto un peso rilevante nelle dinamiche sociali. * Dr.Massimo Arcella
  • 9. «..Forse l’identità vien mangiando, un po’ come l’appetito. Il cibo infatti è da sempre uno dei mezzi più visibili e certi per identificare se stessi (come persone, come gruppo sociale, come gruppo etnico) nei confronti degli “altri”.
  • 14. *Non confondiamo comunque RESPONSABILITÀ da COLPA *La COLPA è strettamente collegata al giudizio e quindi vede una figura giudicante e sentenziante *La RESPONSABILITA’ significa invece rispondere in modo adeguato alle situazioni Dr.Massimo Arcella *
  • 15. *Per i primi stadi evolutivi la MADRE è di massima importanza, perché solo lei è in grado di rispondere alle esigenze del bambino. *Il Padre non è organizzato per farlo, non ne ha le capacità, né il potenziale biologico e psichico. *La figura paterna subentra più tardi, e il suo esser nella relazione sarà determinante nella formazione nelle fasi successive. *Nelle prime fasi il compito del padre è quello di essere un partner adeguato e appagante … Dr.Massimo Arcella