Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
10. Evoluzione del Web:
dal Web 1.0 al Web 2.0,
al mobile web
Giuseppe Vizzari
Edizione 2016-17
Queste slide
Queste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del
corso, con il materiale completo, si trova in
strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il
corso viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle
screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove
possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta
a disposizione per correggerle.
L'evoluzione del Web
• Dal primo sito Web (1991) il Web è in continua crescita, e in
continua evoluzione
• In parallelo, è cambiata la telefonia, che da fissa è diventata
mobile
• I driver dell'evoluzione: la tecnologia, il mercato, i
comportamenti delle persone
• Le fasi della storia del Web: Web 1.0, Web 2.0, il web mobile
3
Changing Internet paradigms
1995+
 Corporate sites
 Web portals
 Search engines
 E-commerce
 Web as an interface
 ….
HYPERTEXT, eCOMMERCE
2005+
 Blogs
 Social networks
 UGC
 Cooperative
creation
 Sharing
 Reusable contents
 Cloud computing
 …
SOCIAL MEDIA / CLOUD
1985+
 E-mail
 File transfer
 Newsgroups
 ….
COMMUNICATION NETWORK
2015+
MOBILE WEB
 Mobile devices
 Cloud computing
 Geolocalization
 Camera phone
 Augmented reality
 Electronic wallet
Changing Internet paradigms
Worldwide installed base
2015+
MOBILE WEB
 Mobile devices
 Cloud computing
 Geolocalization
 Camera phone
 Augmented reality
 Electronic wallet
2020+
INTERNET OF THINGS
Changing Internet paradigms
2015+
MOBILE WEB
 Mobile devices
 Cloud computing
 Geolocalization
 Camera phone
 Augmented reality
 Electronic wallet
2020+ (or before?)
INTERNET OF THINGS
Changing Internet paradigms
ICT is pervasive
Internet traffic growth and forecast
http://www.cisco.com/c/en/us/solutions/collateral/service-provider/visual-networking-index-vni/vni-hyperconnectivity-wp.pdf
web
video
p2p
Paradigm #1: Web 1.0
Web 1.0
MS Explorer
Amazon
eBay
IPO Netscape
1990 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2000 2001 2002
First web site
at
CERN
W3C
Netscape Navigator
Yahoo
Mosaic
Google
Mozilla
Napster
Paypal
Narrowband connection
Web 1.0 Typical applications
• Corporate Web sites
• Portals and search engines
• eCommerce
• [Corporate portals]
Web 1.0: caratteristiche dei siti
• Siti con contenuti prodotti dal publisher
• Organizzazione gerarchica dell’informazione e
navigazione attraverso menu
• Interazione sito  singolo utente
• Interazione con data base
• Servizi “chiusi” (“attrarre l’utente sul sito, e tenercelo”)
• Banda stretta
14
Portali
• Siti che costituiscono "porte di accesso" a insiemi di
risorse internet di vario tipo
• Spesso organizzate per canali tematici
• Portali generalisti o verticali
• Spesso personalizzabili sulla base delle singole
esigenze (“myPortal”)
• Grandissimo sviluppo alla fine degli anni ’90
http://en.wikipedia.org/wiki/Web_portal
15
E-commerce: main success stories
• http://www.amazon.com from 1995
Current size:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=amazon.com
• http://www.ebay.com from 1995
Current size:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=ebay.com
www.yahoo.com
• dal 1994, sempre fra i primi 5 siti più visitati al mondo
• Dimensione attuale:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=yahoo.com
http://www.alexa.com/siteinfo/yahoo.com
• http://en.wikipedia.org/wiki/Yahoo
17
Breve storia di Yahoo!
• 1996: http://web.archive.org/web/19961022175643/http://www10.yahoo.com/
• 1999: http://web.archive.org/web/19990208021636/http://www12.yahoo.com/
• 2001: http://web.archive.org/web/20011108000033/http://www.yahoo.com/
• 2003 http://web.archive.org/web/20031211113526/http://www.yahoo.com/
• 2005 http://web.archive.org/web/20051220154406/http://www.yahoo.com/?
• 2007: http://web.archive.org/web/20071229022936/http://www.yahoo.com/
• 2010: http://web.archive.org/web/20101016230535/http://www.yahoo.com/
• Today: www.yahoo.com
18
http://www.archive.org/ (from 1996)
Italia: l’inizio
VideoOnLine (Grauso, 1994 → Tin.it, 1996)
19
(1996)
Italia: i portali principali
•http://www.libero.it
dal 1994 come Italia OnLine, acquisito da Infostrada, acquisita
da Wind, ora ItaliaOnLine
•http://www.virgilio.it
dal 1996, Gruppo Telecom Italia; nel 2012 ceduto a Libero, ora
ItaliaOnLine
20
Enterprise portals
Siti riservati al personale dell'azienda:
• Gestione documentale
• Comunicazione interna (avvisi, email, …)
• Procedure interne, modulistica, …
• Front-end ai sistemi informativi aziendali
Le reti interne alle aziende si trasformano, e adottano
le tecnologie Web ("intranet")
21
La frenesia del collocamento in
borsa
• 9 agosto 1995: IPO (Initial Public Offering) di Netscape
• Fondata 18 mesi prima
• Ricavi per 16 M$, nessun utile
• Valore al collocamento: 1 B$ (!)
• Segue una frenetica nascita di startup nate per Internet
(“dot.com”), finanziate da abbondante venture capital
con l’obiettivo del collocamento in borsa
• Moltissime avevano un business model del tutto
irrealistico…
• Terribile crollo dell’indice NASDAQ e fallimenti a catena:
si ferma tutto per diversi anni
http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_bubble
22
The "dot.com bubble”
MS Explorer
Amazon
eBay
IPO Netscape
1990 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2000 2001 2002
First web
site at
CERN
W3C
Netscape Navigator
Yahoo
Mosaic
Google
Mozilla
Napster
Paypal
Max
NASDAQ
9/11
Min
NASDAQ
Nasdaq Composite Index
March 10
2000: index at
5132
Oct 9 2002:
index at 1114
24
Ma la vita continua….
Inoltre….
• L’economia attuale non procede passando di bolla in bolla?
• Ad es. Bolle immobiliari (e finanza “tossica”), petrolifere, delle
commodities…
• Comunque, non si impara (quasi) mai…
25
Tutto gratis*! 
(*) ma ti inondo di pubblicità e
faccio ciò che voglio coi tuoi dati…
Tutto a pagamento… 
Inoltre….
• L’economia attuale non procede passando di bolla in bolla?
• Ad es. Bolle immobiliari (e finanza “tossica”), petrolifere, delle
commodities…
• Comunque, non si impara (quasi) mai…
26
Tutto gratis*! 
(*) ma ti inondo di pubblicità e
faccio ciò che voglio coi tuoi dati…
Tutto a pagamento… 
O forse andiamo verso
una stabilizzazione?
Paradigm #2: Web 2.0
Web 2.0: storia di un nome
• Il termine “Web 2.0” è stato “lanciato” dalla prima O’Reilly Media
Web 2.0 Conference (Ottobre 2004)
• Si tratta di uno slogan, che identifica un grande cambio di
paradigma nel web, più che di una definizione formale
• Tim O’Reilly, What is Web 2.0 (2005)
http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/wha
t-is-web-20.html
• Vedi anche Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0
http://en.wikipedia.org/wiki/Web_2.0
28
Web 2.0
Social media:
• L'utente diventa protagonista
• Forte interazione tra utenti: comunicazione uno-a-molti (blog) e
molti-a-molti (social media)
• Servizi che permettono agli utenti di caricare contenuti (UGC,
User
generated content) e di condividerli con altri utenti
• Creazione collettiva
• User rating nell'e-commerce
Web 2.0
Il Web come piattaforma di elaborazione:
• Servizi erogati dalla rete, virtualizzazione
• Perpetual beta
• Mashup di componenti e di servizi per realizzare nuove
applicazioni
• Cloud computing
• Rich Internet Applications (RIA)
• Web come universal client
Il Web 2.0
31
2000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Twitter,
Slideshare,
Scribd
Google Docs
YouTube,
Joomla,
Ning
Flickr,
Facebook
Skype
WordPress
Blogger
LinkedIn iPhone
Groupon
Android,
Dropbox
Foursquare
WhatsApp
iPad, Pinterest
Instagram
Google+
Wikipedia
(in rosso l’inizio del
mobile Web)
Traffico
sulla rete
video
Natale 2006
Come i media recepiscono il cambio di
paradigma
Natale 2010
Time "Man of the year"
Per statistiche sui siti Web
• www.alexa.com
Informazioni statistiche sul traffico internet (Alexa toolbar) (di Amazon dal
1999)
• www.quantcast.com
dal 2006: “…to measure and organize the world's internet audiences in
real-time so advertisers can buy, sell and connect with those that matter
most. Right now, Quantcast engages all 220 million U.S. Internet users,
providing detailed audience profiles for the advertising marketplace to
learn more about what consumers are doing online.” (non toolbar, ma
attrezzaggio del sito monitorato)
33
Lo sviluppo della telefonia mobile
e la convergenza
34
Il vecchio telefono fisso
30 anni di cellulari
36
Circa
1985
Non più un telefono…
R.Polillo - Marzo 2015 37
Fasi della storia del Web
38
91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 0990 10 11 12
WEB 1.0 WEB 2.0crisipreistoria
Andamento indice del Nasdaq
Traffico
sulla rete
video
39
91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 0990 10 11 12
WEB 1.0 WEB 2.0
SMS
2 G
Nokia
5110
GSM (candybar)
SMS, orologio, sveglia, rubrica,
calcolatrice, rubrica, giochi,
suonerie
MMS
WAP
2.5 G
Motorola
V3 RAZR
"Feature phone"
GPRS (candybar,
clamshell)
+ MMS, fotocamera,
email, (Internet) Touch phone
iPhone
+ multitouch,
sensori, GPS,
app, …
3 G
Blackberry
"Smartphone"
+ kb alfanumerica,
PDA, video, GPS,
radio, MP3, OS, …
TELEFONIA MOBILE
TIM,
Omnitel
Telefonia IP
• Skype
• Video-telefonia IP, gratuita
• Dal 2003, poi acquisita da eBay nel 2005, quindi da
Microsoft nel 2011 per 8,5 B$ (ora è una divisione di MS)
• 2012: 700 milioni di accounts; un terzo di tutte le telefonate
internazionali passano per Skype; gen 2013: 50 ml utenti
concorrenti
• WhatsApp
• SMS gratuiti via IP, accesso alla rubrica del telefonino
• Fondata nel 2009, nel 2014 acquisita da FB per 19 B$
• Gennaio 2015: 700 ml utenti attivi
40
Cellulari: terminologia
• Dumb phones
- prezzo basso
- essenzialmente, voce + SMS
• Feature phones
- prezzo medio
- + MMS, PDA, fotocamera, media player,
wi-fi, mobile broadband access, [GPS]
• Smartphones
- prezzo alto (ma in calo)
- + 3d party apps, …
41
La distinzione non
è netta, e i confini
sono in continua
evoluzione
42
… arrivano i cinesi
…con i cellulari “low-cost”
• Xiaomi, nata nel 2010, è il quarto produttore mondiale di
smartphone
• Huawei, produttore storico di componenti di reti per computer, è
ora il terzo produttore mondiale (il Nexus 6P è prodotto da
Huawei!)
• http://en.wikipedia.org/wiki/Xiaomi
• http://en.wikipedia.org/wiki/Huawei
• http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_smartphones
• http://www.key4biz.it/samsung-trimestre-fila-in-calo-pesano-
lassalto-xiaomi-frenata-android/
43
Cellulari ultra low-cost: esempi
44
Nokia 1100 (2003)
GSM, SMS, sveglia, calcolatrice,
rubrica, suonerie, giochi, torcia
elettrica, antipolvere e antiscivolo)
200 milioni venduti
Oggi:
molti smartphone
Android a meno
di 100 USD
(anche 30 USD
in qualche Paese)
The “mobile miracle”
45
CIS: Commonwealth of Independent States (ex Soviet Union)
Source: ITU Measuring teh Information Society Report, 2014
And the Internet…
46
"Mobile miracle":
Il 90% della popolazione del
pianeta ha accesso a un
cellulare
(poco più del 90% ha accesso a
fonti d’acqua potabile)
Non solo “magnifiche sorti e
progressive”: lo slancio
umanitario (?) delle aziende
della Silicon Valley ha dei
risvolti da valutare con
attenzione
http://www.nytimes.com/2014/08/03/opinion/sunday/evgeny-
morozov-facebooks-gateway-drug.html?_r=0
Mobile broadband growth
49
Source: Ericcson Mobility Report, June 2014
Il mobile Web
50
Apple iPhone (2007)
51
Android
• Mobile OS basato su Linux
• Inizialmente sviluppato da
Android Inc., comprata da
Google nel 2005
• Open-source
• ma i “Google Services” non lo
sono…
• controversie su supposti costi di
licenza per accedere a questi
servizi…
• Primo cellulare Android: fine
2008
• Oggi la piattaforma più diffusa
per mobile
52
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
Tablet
54
Apple iPad, da 2010
Altre convergenze:
• I lettori di e-book
evolvono in tablet
computer
Es. Amazon Kindle
Fire
• Phablet = ibrido fra
phone e tablet
Evoluzione dell’iPhone (2007-anno
scorso)
55
https://www.flickr.com/photos/cyberiman/15349762472/
"Mobile" may be misleading…
• Emphasis is not on the "moveability"
• Emphasis is on the fact that we always bring
them with us
Small, portable, personal, context-aware, multi-function
devices…
… which can also be used to make a phone call
A che cosa ci servono i mobile?
• Il "mobile" è un device personale multifunzionale, sempre
connesso, che (ogni tanto) serve anche a telefonare
• Un video virale del 2013:
https://www.youtube.com/watch?v=RsO9MIaIazM
57
Utilizzo mensile del cellulare pro-capite:
voce vs SMS negli USA
58
Camera phone
• Fotocamera sui cellulari circa dal 2002, in connessione con
servizi MMS
• Ora possibilità di editing (foto e video) e pubblicazione /
sharing immediati in rete
• Molte applicazioni:
• Fotocamera Apple
• Instagram
• Pinterest
• Flickr
• Photoshop Express
• … Google Photos!
59
Esempio: QRCODE
Esempio: Realtà aumentata
61
Esempio: Realtà aumentata
62
Esempio: Realtà aumentata
63
La crescita del mobile
64
Il numero dei device mobili (smartphone + tablets)
ha superato quello dei desktop/laptop/net computers
(base installata)
Accesso a internet: desktop vs
mobile
65
Un utente con molti device…
E ora…?
67
https://www.youtube.com/watch?v=ErpNpR3XYUw apr 2012
http://www.youtube.com/watch?v=fNATuCkRWFE feb 2013
E se invece fosse…?
68
https://www.youtube.com/watch?v=ErpNpR3XYUw apr 2012
http://www.youtube.com/watch?v=fNATuCkRWFE feb 2013
http://nypost.com/2014/07/14/is-google-glass-cool-or-just-plain-creepy/
http://recode.net/2015/07/30/google-glass-isnt-dead-but-its-all-about-the-
enterprise-for-now/
69
70
Wearable also for smart healthcare and
elderlies… but there are serious concerns…
http://www.theguardian.com/commentisfree/201
5/oct/24/growing-old-silicon-valley-prescription-
for-misery
Dove informarsi sull'evoluzione della
rete
71
www.mashable.com
www.techcrunch.com
www.thenextweb.com
www.theverge.com

More Related Content

PPTX
11 - Evoluzione del Web (19/20)
PPTX
Modelli di business nel web
PPTX
11 - Evoluzione del web
PPTX
Evoluzione del web
PPTX
11 - L'evoluzione del web
PPTX
10 - Modelli di business nel Web
PPTX
7 - Ricercare nel web - 17/18
PPTX
1 - Introduzione al corso 19/20
11 - Evoluzione del Web (19/20)
Modelli di business nel web
11 - Evoluzione del web
Evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
10 - Modelli di business nel Web
7 - Ricercare nel web - 17/18
1 - Introduzione al corso 19/20

What's hot (20)

PPTX
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2)
PPTX
13 - Modelli di business nel Web
PPT
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
PPTX
1 esercitazione - Internet
PPT
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
PPT
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
PPT
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPTX
12 - Social media (19/20)
PPTX
12 - I Social Media - 16/17
PPTX
7 - Web application e CMS
PPT
03 - Introduzione a Internet II
PPT
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
PPTX
6 - Il browser - 17/18
PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
PPTX
06 - Il browser
PPTX
14 - Wikipedia e Open Internet
PPTX
8 - Web App e CMS - 16/17
PPT
Introduzione al web (1/2) - 18/19
PPTX
I social media
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
13 - Modelli di business nel Web
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
1 esercitazione - Internet
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
12 - Social media (19/20)
12 - I Social Media - 16/17
7 - Web application e CMS
03 - Introduzione a Internet II
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
6 - Il browser - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
06 - Il browser
14 - Wikipedia e Open Internet
8 - Web App e CMS - 16/17
Introduzione al web (1/2) - 18/19
I social media
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
PPTX
Slide Esercitazioni - Wordpress
PPTX
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
PPTX
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
PPTX
15 - Web designer vs Web developer
PPTX
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
PPTX
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
PPTX
2 esercitazione - Ricerca sul web
PPT
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PDF
Haters gonna hate
PPTX
6 - Il browser - 16/17
PPT
1 - Introduzione al corso 16/17
PPTX
7 - Ricercare nel web - 16/17
PPTX
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
PPTX
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
PDF
Sharing Economy
PDF
Diritto all'oblio
PPTX
Mobile commerce: la svolta dei social
PPTX
I nostri dati online: percezione e realtà
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
Slide Esercitazioni - Wordpress
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
15 - Web designer vs Web developer
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
2 esercitazione - Ricerca sul web
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Haters gonna hate
6 - Il browser - 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/17
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
Sharing Economy
Diritto all'oblio
Mobile commerce: la svolta dei social
I nostri dati online: percezione e realtà
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
Ad

Similar to 10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17 (20)

PPT
11. Evoluzione del Web (I)
PPT
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPTX
Come nasce internet e l' evoluzione del web
PPT
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
DOCX
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
DOC
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
PPTX
Architettura web
PPTX
Settimana Cultura Web20
PPT
IC2009 Information R-Evolution
PPT
IC2008 Information R-Evolution
PPT
Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo
PPT
Le nuove tecnologie per il Terzo Settore
PPT
La rivoluzione del web 2.0
PPT
22. Conclusione del corso
ODP
Web2.0 e nuovi media
PPT
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
PPT
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
PPT
12 - Mobile web
PPT
Web 2.0: I motivi del successo
PPT
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
11. Evoluzione del Web (I)
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Architettura web
Settimana Cultura Web20
IC2009 Information R-Evolution
IC2008 Information R-Evolution
Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo
Le nuove tecnologie per il Terzo Settore
La rivoluzione del web 2.0
22. Conclusione del corso
Web2.0 e nuovi media
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
12 - Mobile web
Web 2.0: I motivi del successo
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET

More from Giuseppe Vizzari (18)

PDF
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
PPTX
14 - Web designer vs Web developer ...
PPTX
13 - Web feed e aggregatori
PPTX
9 - Ricercare nel Web
PPTX
8 - Il browser
PPTX
6 - Wordpress e vostro blog
PPTX
HTML (+ DOM) + CSS
PPTX
5 - Introduzione al Web (2/2)
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2)
PPTX
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
PPTX
Web designer vs Web developer
PPTX
Wiki e open internet
PPTX
Web feed e aggregatori
PPTX
Ricercare nel web
PPTX
Il browser
PPTX
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
PPTX
WordPress e il vostro blog - 18/19
PPTX
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
14 - Web designer vs Web developer ...
13 - Web feed e aggregatori
9 - Ricercare nel Web
8 - Il browser
6 - Wordpress e vostro blog
HTML (+ DOM) + CSS
5 - Introduzione al Web (2/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Web designer vs Web developer
Wiki e open internet
Web feed e aggregatori
Ricercare nel web
Il browser
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
WordPress e il vostro blog - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19

Recently uploaded (8)

PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf

10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 10. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0, al mobile web Giuseppe Vizzari Edizione 2016-17
  • 2. Queste slide Queste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
  • 3. L'evoluzione del Web • Dal primo sito Web (1991) il Web è in continua crescita, e in continua evoluzione • In parallelo, è cambiata la telefonia, che da fissa è diventata mobile • I driver dell'evoluzione: la tecnologia, il mercato, i comportamenti delle persone • Le fasi della storia del Web: Web 1.0, Web 2.0, il web mobile 3
  • 4. Changing Internet paradigms 1995+  Corporate sites  Web portals  Search engines  E-commerce  Web as an interface  …. HYPERTEXT, eCOMMERCE 2005+  Blogs  Social networks  UGC  Cooperative creation  Sharing  Reusable contents  Cloud computing  … SOCIAL MEDIA / CLOUD 1985+  E-mail  File transfer  Newsgroups  …. COMMUNICATION NETWORK
  • 5. 2015+ MOBILE WEB  Mobile devices  Cloud computing  Geolocalization  Camera phone  Augmented reality  Electronic wallet Changing Internet paradigms Worldwide installed base
  • 6. 2015+ MOBILE WEB  Mobile devices  Cloud computing  Geolocalization  Camera phone  Augmented reality  Electronic wallet 2020+ INTERNET OF THINGS Changing Internet paradigms
  • 7. 2015+ MOBILE WEB  Mobile devices  Cloud computing  Geolocalization  Camera phone  Augmented reality  Electronic wallet 2020+ (or before?) INTERNET OF THINGS Changing Internet paradigms
  • 9. Internet traffic growth and forecast http://www.cisco.com/c/en/us/solutions/collateral/service-provider/visual-networking-index-vni/vni-hyperconnectivity-wp.pdf web video p2p
  • 11. Web 1.0 MS Explorer Amazon eBay IPO Netscape 1990 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2000 2001 2002 First web site at CERN W3C Netscape Navigator Yahoo Mosaic Google Mozilla Napster Paypal
  • 13. Web 1.0 Typical applications • Corporate Web sites • Portals and search engines • eCommerce • [Corporate portals]
  • 14. Web 1.0: caratteristiche dei siti • Siti con contenuti prodotti dal publisher • Organizzazione gerarchica dell’informazione e navigazione attraverso menu • Interazione sito  singolo utente • Interazione con data base • Servizi “chiusi” (“attrarre l’utente sul sito, e tenercelo”) • Banda stretta 14
  • 15. Portali • Siti che costituiscono "porte di accesso" a insiemi di risorse internet di vario tipo • Spesso organizzate per canali tematici • Portali generalisti o verticali • Spesso personalizzabili sulla base delle singole esigenze (“myPortal”) • Grandissimo sviluppo alla fine degli anni ’90 http://en.wikipedia.org/wiki/Web_portal 15
  • 16. E-commerce: main success stories • http://www.amazon.com from 1995 Current size: http://www.wolframalpha.com/input/?i=amazon.com • http://www.ebay.com from 1995 Current size: http://www.wolframalpha.com/input/?i=ebay.com
  • 17. www.yahoo.com • dal 1994, sempre fra i primi 5 siti più visitati al mondo • Dimensione attuale: http://www.wolframalpha.com/input/?i=yahoo.com http://www.alexa.com/siteinfo/yahoo.com • http://en.wikipedia.org/wiki/Yahoo 17
  • 18. Breve storia di Yahoo! • 1996: http://web.archive.org/web/19961022175643/http://www10.yahoo.com/ • 1999: http://web.archive.org/web/19990208021636/http://www12.yahoo.com/ • 2001: http://web.archive.org/web/20011108000033/http://www.yahoo.com/ • 2003 http://web.archive.org/web/20031211113526/http://www.yahoo.com/ • 2005 http://web.archive.org/web/20051220154406/http://www.yahoo.com/? • 2007: http://web.archive.org/web/20071229022936/http://www.yahoo.com/ • 2010: http://web.archive.org/web/20101016230535/http://www.yahoo.com/ • Today: www.yahoo.com 18 http://www.archive.org/ (from 1996)
  • 19. Italia: l’inizio VideoOnLine (Grauso, 1994 → Tin.it, 1996) 19 (1996)
  • 20. Italia: i portali principali •http://www.libero.it dal 1994 come Italia OnLine, acquisito da Infostrada, acquisita da Wind, ora ItaliaOnLine •http://www.virgilio.it dal 1996, Gruppo Telecom Italia; nel 2012 ceduto a Libero, ora ItaliaOnLine 20
  • 21. Enterprise portals Siti riservati al personale dell'azienda: • Gestione documentale • Comunicazione interna (avvisi, email, …) • Procedure interne, modulistica, … • Front-end ai sistemi informativi aziendali Le reti interne alle aziende si trasformano, e adottano le tecnologie Web ("intranet") 21
  • 22. La frenesia del collocamento in borsa • 9 agosto 1995: IPO (Initial Public Offering) di Netscape • Fondata 18 mesi prima • Ricavi per 16 M$, nessun utile • Valore al collocamento: 1 B$ (!) • Segue una frenetica nascita di startup nate per Internet (“dot.com”), finanziate da abbondante venture capital con l’obiettivo del collocamento in borsa • Moltissime avevano un business model del tutto irrealistico… • Terribile crollo dell’indice NASDAQ e fallimenti a catena: si ferma tutto per diversi anni http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_bubble 22
  • 23. The "dot.com bubble” MS Explorer Amazon eBay IPO Netscape 1990 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2000 2001 2002 First web site at CERN W3C Netscape Navigator Yahoo Mosaic Google Mozilla Napster Paypal Max NASDAQ 9/11 Min NASDAQ Nasdaq Composite Index March 10 2000: index at 5132 Oct 9 2002: index at 1114
  • 24. 24 Ma la vita continua….
  • 25. Inoltre…. • L’economia attuale non procede passando di bolla in bolla? • Ad es. Bolle immobiliari (e finanza “tossica”), petrolifere, delle commodities… • Comunque, non si impara (quasi) mai… 25 Tutto gratis*!  (*) ma ti inondo di pubblicità e faccio ciò che voglio coi tuoi dati… Tutto a pagamento… 
  • 26. Inoltre…. • L’economia attuale non procede passando di bolla in bolla? • Ad es. Bolle immobiliari (e finanza “tossica”), petrolifere, delle commodities… • Comunque, non si impara (quasi) mai… 26 Tutto gratis*!  (*) ma ti inondo di pubblicità e faccio ciò che voglio coi tuoi dati… Tutto a pagamento…  O forse andiamo verso una stabilizzazione?
  • 28. Web 2.0: storia di un nome • Il termine “Web 2.0” è stato “lanciato” dalla prima O’Reilly Media Web 2.0 Conference (Ottobre 2004) • Si tratta di uno slogan, che identifica un grande cambio di paradigma nel web, più che di una definizione formale • Tim O’Reilly, What is Web 2.0 (2005) http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/wha t-is-web-20.html • Vedi anche Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 http://en.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 28
  • 29. Web 2.0 Social media: • L'utente diventa protagonista • Forte interazione tra utenti: comunicazione uno-a-molti (blog) e molti-a-molti (social media) • Servizi che permettono agli utenti di caricare contenuti (UGC, User generated content) e di condividerli con altri utenti • Creazione collettiva • User rating nell'e-commerce
  • 30. Web 2.0 Il Web come piattaforma di elaborazione: • Servizi erogati dalla rete, virtualizzazione • Perpetual beta • Mashup di componenti e di servizi per realizzare nuove applicazioni • Cloud computing • Rich Internet Applications (RIA) • Web come universal client
  • 31. Il Web 2.0 31 2000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Twitter, Slideshare, Scribd Google Docs YouTube, Joomla, Ning Flickr, Facebook Skype WordPress Blogger LinkedIn iPhone Groupon Android, Dropbox Foursquare WhatsApp iPad, Pinterest Instagram Google+ Wikipedia (in rosso l’inizio del mobile Web) Traffico sulla rete video
  • 32. Natale 2006 Come i media recepiscono il cambio di paradigma Natale 2010 Time "Man of the year"
  • 33. Per statistiche sui siti Web • www.alexa.com Informazioni statistiche sul traffico internet (Alexa toolbar) (di Amazon dal 1999) • www.quantcast.com dal 2006: “…to measure and organize the world's internet audiences in real-time so advertisers can buy, sell and connect with those that matter most. Right now, Quantcast engages all 220 million U.S. Internet users, providing detailed audience profiles for the advertising marketplace to learn more about what consumers are doing online.” (non toolbar, ma attrezzaggio del sito monitorato) 33
  • 34. Lo sviluppo della telefonia mobile e la convergenza 34
  • 36. 30 anni di cellulari 36 Circa 1985
  • 37. Non più un telefono… R.Polillo - Marzo 2015 37
  • 38. Fasi della storia del Web 38 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 0990 10 11 12 WEB 1.0 WEB 2.0crisipreistoria Andamento indice del Nasdaq Traffico sulla rete video
  • 39. 39 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 0990 10 11 12 WEB 1.0 WEB 2.0 SMS 2 G Nokia 5110 GSM (candybar) SMS, orologio, sveglia, rubrica, calcolatrice, rubrica, giochi, suonerie MMS WAP 2.5 G Motorola V3 RAZR "Feature phone" GPRS (candybar, clamshell) + MMS, fotocamera, email, (Internet) Touch phone iPhone + multitouch, sensori, GPS, app, … 3 G Blackberry "Smartphone" + kb alfanumerica, PDA, video, GPS, radio, MP3, OS, … TELEFONIA MOBILE TIM, Omnitel
  • 40. Telefonia IP • Skype • Video-telefonia IP, gratuita • Dal 2003, poi acquisita da eBay nel 2005, quindi da Microsoft nel 2011 per 8,5 B$ (ora è una divisione di MS) • 2012: 700 milioni di accounts; un terzo di tutte le telefonate internazionali passano per Skype; gen 2013: 50 ml utenti concorrenti • WhatsApp • SMS gratuiti via IP, accesso alla rubrica del telefonino • Fondata nel 2009, nel 2014 acquisita da FB per 19 B$ • Gennaio 2015: 700 ml utenti attivi 40
  • 41. Cellulari: terminologia • Dumb phones - prezzo basso - essenzialmente, voce + SMS • Feature phones - prezzo medio - + MMS, PDA, fotocamera, media player, wi-fi, mobile broadband access, [GPS] • Smartphones - prezzo alto (ma in calo) - + 3d party apps, … 41 La distinzione non è netta, e i confini sono in continua evoluzione
  • 42. 42
  • 43. … arrivano i cinesi …con i cellulari “low-cost” • Xiaomi, nata nel 2010, è il quarto produttore mondiale di smartphone • Huawei, produttore storico di componenti di reti per computer, è ora il terzo produttore mondiale (il Nexus 6P è prodotto da Huawei!) • http://en.wikipedia.org/wiki/Xiaomi • http://en.wikipedia.org/wiki/Huawei • http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_smartphones • http://www.key4biz.it/samsung-trimestre-fila-in-calo-pesano- lassalto-xiaomi-frenata-android/ 43
  • 44. Cellulari ultra low-cost: esempi 44 Nokia 1100 (2003) GSM, SMS, sveglia, calcolatrice, rubrica, suonerie, giochi, torcia elettrica, antipolvere e antiscivolo) 200 milioni venduti Oggi: molti smartphone Android a meno di 100 USD (anche 30 USD in qualche Paese)
  • 45. The “mobile miracle” 45 CIS: Commonwealth of Independent States (ex Soviet Union) Source: ITU Measuring teh Information Society Report, 2014
  • 47. "Mobile miracle": Il 90% della popolazione del pianeta ha accesso a un cellulare (poco più del 90% ha accesso a fonti d’acqua potabile)
  • 48. Non solo “magnifiche sorti e progressive”: lo slancio umanitario (?) delle aziende della Silicon Valley ha dei risvolti da valutare con attenzione http://www.nytimes.com/2014/08/03/opinion/sunday/evgeny- morozov-facebooks-gateway-drug.html?_r=0
  • 49. Mobile broadband growth 49 Source: Ericcson Mobility Report, June 2014
  • 52. Android • Mobile OS basato su Linux • Inizialmente sviluppato da Android Inc., comprata da Google nel 2005 • Open-source • ma i “Google Services” non lo sono… • controversie su supposti costi di licenza per accedere a questi servizi… • Primo cellulare Android: fine 2008 • Oggi la piattaforma più diffusa per mobile 52
  • 54. Tablet 54 Apple iPad, da 2010 Altre convergenze: • I lettori di e-book evolvono in tablet computer Es. Amazon Kindle Fire • Phablet = ibrido fra phone e tablet
  • 56. "Mobile" may be misleading… • Emphasis is not on the "moveability" • Emphasis is on the fact that we always bring them with us Small, portable, personal, context-aware, multi-function devices… … which can also be used to make a phone call
  • 57. A che cosa ci servono i mobile? • Il "mobile" è un device personale multifunzionale, sempre connesso, che (ogni tanto) serve anche a telefonare • Un video virale del 2013: https://www.youtube.com/watch?v=RsO9MIaIazM 57
  • 58. Utilizzo mensile del cellulare pro-capite: voce vs SMS negli USA 58
  • 59. Camera phone • Fotocamera sui cellulari circa dal 2002, in connessione con servizi MMS • Ora possibilità di editing (foto e video) e pubblicazione / sharing immediati in rete • Molte applicazioni: • Fotocamera Apple • Instagram • Pinterest • Flickr • Photoshop Express • … Google Photos! 59
  • 64. La crescita del mobile 64 Il numero dei device mobili (smartphone + tablets) ha superato quello dei desktop/laptop/net computers (base installata)
  • 65. Accesso a internet: desktop vs mobile 65
  • 66. Un utente con molti device…
  • 67. E ora…? 67 https://www.youtube.com/watch?v=ErpNpR3XYUw apr 2012 http://www.youtube.com/watch?v=fNATuCkRWFE feb 2013
  • 68. E se invece fosse…? 68 https://www.youtube.com/watch?v=ErpNpR3XYUw apr 2012 http://www.youtube.com/watch?v=fNATuCkRWFE feb 2013 http://nypost.com/2014/07/14/is-google-glass-cool-or-just-plain-creepy/ http://recode.net/2015/07/30/google-glass-isnt-dead-but-its-all-about-the- enterprise-for-now/
  • 69. 69
  • 70. 70 Wearable also for smart healthcare and elderlies… but there are serious concerns… http://www.theguardian.com/commentisfree/201 5/oct/24/growing-old-silicon-valley-prescription- for-misery
  • 71. Dove informarsi sull'evoluzione della rete 71 www.mashable.com www.techcrunch.com www.thenextweb.com www.theverge.com