EVOLUZIONE DEL WEB: DAL WEB 1.0 AL WEB 2.0 Roberto Polillo,  www.rpolillo.it   Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso Web 2.0 AA  2009-2010
La rivoluzione dell’informazione: che cosa significa? Video (5’,30”): http://www.youtube.com/watch?v=-4CV05HyAbM
Fasi della storia del web World Wide Web al CERN Mosaic (NCSA) Tim Berners-Lee  fonda il W3C IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Firefox WEB 1.0 WEB 2.0 crisi preistoria AOL compra Netscape; nasce Google 11 settembre Napster Crisi  finanziaria R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) crisi 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 90
Web 1.0 Siti e portali con contenuti prodotti dal publisher Organizzazione gerarchica dell’informazione e navigazione attraverso menu Data base Interazione sito    singolo utente Motori di ricerca Tecnologie push (publish & subscribe) ( http://en.wikipedia.org/wiki/Push_technology ) E-commerce  Banda limitata  Servizi “chiusi” (“attrarre l’utente sul sito, e tenercelo”) R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Le 3 C I tre modi di fare business con internet: http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_company R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) Commerce Es. Amazon Content Es. Online  magazines Connection Es. Connettività internet
E-commerce: prime storie di successo http://www.amazon.com   (dal 1995,  http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon.com  ) http://www.ebay.com   (dal 1995,  http://en.wikipedia.org/wiki/EBay  ) R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) www.alexa.com  (ott 2009) Revenues 2008: Amazon 19,2 B$ (+29%) eBay  8,5 B$
E-commerce B2C 2008 USA: 260 miliardi Euro; UE: 170 miliardi di Euro 6-7% delle vendite totali;  60% delle vendite online sono di  prodotti : soprattutto,  abbigliamento computers e auto Turismo: 20% di tutte le vendite retail  Editoria,musica e audiovisivi: 30% di tutte le vendite retail Italia: 6 miliardi di Euro   <1% vendite totali 70% delle vendite online sono di  servizi : soprattutto  turismo, biglietti, ricariche telefoniche, prodotti assicurativi Turismo: 10% delle vendite totali Il 9% delle vendite online riguarda  informatica e elettronica di consumo , il 4% abbigliamento, il 2% editoria,musica e audiovisivi; gli altri settori sono trascurabili http://www.osservatori.net/ecommerce_b2c
Portali Siti che costituiscono porte di accesso a un gruppo consistente di risorse internet di vario tipo, spesso organizzate per  canali tematici Possono essere generalisti o verticali (“vortals”), e sono spesso personalizzabili sulla base delle singole esigenze Hanno avuto un grande sviluppo alla fine degli anni ’90 “ The portal craze, with &quot;old media&quot; companies racing to outbid each other for Internet properties, died down with the dot-com flameout in 2000 and 2001” http://en.wikipedia.org/wiki/Web_portal R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Esempi http://www.yahoo.com   (dal 1994,  http://en.wikipedia.org/wiki/Yahoo !) I principali portali italiani oggi: http://www.libero.it   dal 1994 come Italia OnLine, acquisito da Infostrada, acquisita da Wind http://www.virgilio.it  (anche  http://www.alice.it ) dal 1996, Gruppo Telecom Italia R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.yahoo.com   1999
Enterprise portals Il principale strumento di comunicazione interna ed esterna delle aziende Verso l’interno  (accesso riservato al personale dell’azienda): Comunicazione interna Accesso ai sistemi informativi aziendali [Cooperazione e social networking] Verso l’esterno : Comunicazione esterna [e-commerce] R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Enterprise portals: l’evoluzione  Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico … .   Fornitori Distributori Banche … .   R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) Impresa Interno Esterno Partner Dipendenti Consulenti Org. Sindacali …   EXTRA NET INTERNET INTRA NET
Enterprise portals: l’evoluzione  Intranet  portal Internet  portal Extranet  portal Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico … .   Fornitori Distributori Banche … .   R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) Impresa Interno Esterno Partner Dipendenti Consulenti Org. Sindacali …   EXTRA NET INTERNET INTRA NET
Enterprise portals: l’evoluzione  Intranet  portal Internet  portal Extranet  portal Enterprise  Information  Portal (EIP) Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico … .   Fornitori Distributori Banche … .   R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) Impresa Interno Esterno Partner Dipendenti Consulenti Org. Sindacali …   EXTRA NET INTERNET INTRA NET
La “bolla” delle dot-com Dot-com :  un’azienda che realizza la maggior parte del suo business attaverso internet Nella seconda metà degli anni ’90, a partire dallo straordinario lancio in borsa di Netscape, e per la grande disponibilità di venture capital, furono create numerosissime dot-com, con l’obiettivo di un rapido collocamento in borsa Molte avevano un business model del tutto irrealistico Ne seguì una “bolla” speculativa al Nasdaq, che culminò con il picco del 10 marzo 2000 (indice: 5132), e successivo crollo, con fallimenti a catena che paralizzarono le iniziative per diversi anni (nella Silicon Valley e in tutto il mondo) http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_bubble R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
La bolla della new economy Indice Nasdaq Composite al marzo 2008 (fonte: Wikipedia) 10 marzo 2000: 5049 9 ott  2002 : 1114 Google IPO 19 ago 2004 IPO Netscape 9 agosto 2005: Netscape all’IPO: Fondata 18 mesi prima Revenues 1995 all’IPO: 16 M$ Nessun profitto Valore aziendale all’IPO: 1 B$
Web 2.0: storia di un nome Il termine “Web 2.0” è stato “lanciato” dalla prima O’Reilly Media  Web 2.0 Conference  (Ottobre 2004) E’ uno slogan, che identifica un grande cambio di paradigma nel web Da allora ne sono state date molte definizioni, per es.: “ Web 2.0 is the business revolution in the computer industry caused by the move to the Internet as a platform, and an attempt to understand the rules for success on that new platform”  Tim O’Reilly Vedi anche Wikipedia:  http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0     http://en.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Da: Tim O’Reilly, What is Web 2.0 (2005)  http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Web 2.0: caratteristiche I siti Web 2.0 sono piattaforme che consentono una  forte interazione tra utenti.  Gli utenti usufruiscono di  servizi innovativi   mediante potenti interfacce grafiche  Gli utenti forniscono il valore aggiunto con l’ autoproduzione di contenuti    e la  condivisione della conoscenza .  In tal modo si sfrutta e si valorizza l’ intelligenza collettiva ,  vero motore del Web 2.0  I servizi offerti vengono  aggiornati di continuo , in modo da correggere rapidamente gli errori e aggiungere nuove funzionalità non appena disponibili (questa caratteristica viene anche chiamata “perpetual beta”)   Video in italiano (4’):  http://www.ictv.it/file/full/8/web-20/   R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Web 2.0: caratteristiche (segue) Dal punto di vista funzionale, ciò che caratterizza il web 2.0 è sostanzialmente la  centralità ed il protagonismo dell'utente  che da fruitore diviene sempre più un controllore dei propri dati e dei contenuti che naviga, facendosi  stesso  produttore di informazioni  e, contemporaneamente, principale  giudice  di quanto prodotti da altri. Tutte le grandi storie di successo del web 2.0 mostrano un vero e proprio ribaltamento dei paradigmi della comunicazione cui la generazione adulta era abituata.  Dalla comunicazione &quot;da uno a molti&quot; si passa a quella &quot;da molti a molti&quot;. R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Time Person of the Year, Natale 2006 R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Web 2.0: Innovazione tecnologica combinazione di vecchie tecnologie e standard (come HTML, CSS, XML, JavaScript, DOM) per realizzarne di nuove (come AJAX), che consentono lo sviluppo di applicazioni Web di nuovo tipo, le  Rich Internet Applications (RIA)  facile assemblaggio di componenti e servizi preesistenti:  mash-up Un esempio di  mashup  è dato dall’unione di  Google Maps  e  Flickr  che consente di visualizzare su una mappa le foto relative alla zona selezionata.  R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Web 2.0: Alcuni esempi Il Page Rank di Google, basato sul “giudizio” degli altri siti Wikipedia, enciclopedia con voci decise e costruite dagli utenti Ebay, dove ogni venditore e compratore ha una reputazione pubblica determinata dagli altri utenti a seconda dei propri comportamenti.  Google Maps ( http://maps.google.com/ )dove gli utenti usano in maniera creativa dati standardizzati, dando vita a nuovi servizi I blog, dove la partecipazione sostituisce la comunicazione unidirezionale I social network sites, ( YouTube ,  Flickr ,  Myspace ,  Facebook ) che raccolgono ed organizzano contenuti forniti dagli utenti R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Da  http://www.slideshare.net/josanku/web20-people-trends-ecosystem R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Top sites (ago 2009) www.google.com www.yahoo.com   www.facebook.com   www.youtube.com www.live.com   www.msn.com 
 www.blogger.com   www.wikipedia.com www.baidu.com 
(motore ricerca cinese)  www.yahoo.co.jp   (Giappone) www.myspace.com 
 www.google.co.in 
(India) www.google.de   (Germania) www.twitter.com 
 www.qq.com 
(social network cinese) Da  www.alexa.com Vedere la situazione aggiornata in: http://www.alexa.com/topsites
Top sites (ago 2009)
Siti Web 2.0 Trovate un ampio catalogo in:  http://www.technorati.it/siti-del-web20/ http://www.allthingsweb2.com/ R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Web 2.0 secondo TBL “ Il web è più che un'innovazione tecnica. L'ho progettato perché avesse una ricaduta sociale, perché aiutasse le persone  a collaborare, e non come giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo”  Tim Berners-Lee http://www-128.ibm.com/developerworks/podcast/dwi/cm-int082206.txt R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Web 2.0 secondo TBL “ Web 1.0 was all about connecting people. It was an interactive space, and I think Web 2.0 is of course a piece of jargon, nobody even knows what it means. If Web 2.0 for you is blogs and wikis, then that is people to people. But that was what the Web was supposed to be all along. And in fact, you know, this Web 2.0, quote, it means using the standards which have been produced by all these people working on Web 1.0. It means using the document object model, it means for HTML and SVG and so on, it's using HTTP, so it's building stuff using the Web standards, plus Javascript of course. So Web 2.0 for some people it means moving some of the thinking client side so making it more immediate, but the idea of the Web as interaction between people is really what the Web is. That was what it was designed to be as a collaborative space where people can interact.” R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Enterprise 2.0 L’adozione di modelli organizzativi (supportati da opportune tecnologie) basati sul coinvolgimento diffuso, la collaborazione emergente, la condivisione della conoscenza e lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all’organizzazione In pratica, il paradigma del Web 2.0 applicato all’impresa Video in italiano  (3’):  http://it.youtube.com/watch?v=DEmta6DugKg http://it.wikipedia.org/wiki/Enterprise_2.0 R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0 LAVORO INDIVIDUALE Vedere i video segnalati nelle slides Leggere l’articolo originale di Tim O’Reilly sull Web 2.0 in  http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html Prendere familiarità con  www.alexa.com Individuare e sperimentare le caratteristiche “2.0” del portale  http://yahoo.com  di oggi, ed analizzare la evoluzione del portale dal suo lancio ad oggi (per questo, usare la “wayback machine” di  http://www.archive.org ) R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”       http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ .  Credits Diverse lezioni di questo corso sono una rielaborazione delle slides del Corso sul Web 2.0 tenuto da Carlo Vaccari alla Università di Camerino nel dicembre 2007, disponibili con identica licenza Creative Commons dal blog del corso in  http://camerino20.wordpress.com/ .  Molto altro materiale è stato trovato in rete. Ho cercato di indicarne sempre la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)

More Related Content

PPT
Lezione 3: I blog e la blogosfera
PPT
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
PPT
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
PPT
Web20 Lez1
PPT
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPT
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
PDF
Web 2.0 Internet è cambiato
PPT
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Web20 Lez1
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Web 2.0 Internet è cambiato
Corso Web 2.0: Net economy FAQ

What's hot (20)

PPT
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPT
Città e cittadini 2.0 - part 1
PPT
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
ODP
Web2.0 e nuovi media
PPTX
16. Social media
PPT
Web 2.0 e Social Network
PPTX
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
PPT
Corso Web 2.0: I blog
ODP
PPT
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
PPT
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
PPT
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
PPT
22. I wiki e wikipedia
PPT
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
PPTX
7. Applicazioni Web e CMS
PPTX
Conclusioni del corso
PPTX
11 - Evoluzione del web
PDF
Applicazioni Ajax Accessibili
PPT
1. Introduzione al corso
PPTX
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Città e cittadini 2.0 - part 1
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Web2.0 e nuovi media
16. Social media
Web 2.0 e Social Network
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
Corso Web 2.0: I blog
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
22. I wiki e wikipedia
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
7. Applicazioni Web e CMS
Conclusioni del corso
11 - Evoluzione del web
Applicazioni Ajax Accessibili
1. Introduzione al corso
11 - Evoluzione del Web (19/20)
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
iPolitik
PPT
Service Backup Online
PPT
Lezione 10: Reti sociali
PPT
Mobile I Phone
PPT
Dig Or Bury
PPT
Lezione 4: Web feed e aggregatori
PPT
Pixels
PDF
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
PPT
Guerra Tra Browser
PPT
20. Cloud computing
PPTX
10. Conoscere l'utente (Parte I)
PPT
Siti web di qualità
PPT
Un modello di qualità per i siti Web
PPTX
6. Architettura informazione
PPT
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
PPT
14. Gestire la presenza web
PPT
Emotional Web design
PPT
14. La forma breve e il microblogging
PDF
Html5 telefonica-curso
PPT
Aggregatori_ultralite
iPolitik
Service Backup Online
Lezione 10: Reti sociali
Mobile I Phone
Dig Or Bury
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Pixels
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Guerra Tra Browser
20. Cloud computing
10. Conoscere l'utente (Parte I)
Siti web di qualità
Un modello di qualità per i siti Web
6. Architettura informazione
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
14. Gestire la presenza web
Emotional Web design
14. La forma breve e il microblogging
Html5 telefonica-curso
Aggregatori_ultralite
Ad

Similar to Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0 (20)

PPTX
Evoluzione del web
PPT
11. Evoluzione del Web (I)
PPTX
11 - L'evoluzione del web
ODP
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
PPT
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
PPT
Web 2.0: I motivi del successo
PPT
Introduzione al WEB 2.0
PPS
Web20
PPT
Lezione 8: Modelli di business di internet
ODP
Web 2.0 2010 Istat
PPT
Lezione 7: Mashup
PPT
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
PPT
Web 2.0, comunicazione e marketing
PPT
social media & Web 2.0
PPT
Lezione 9: Gli effetti di rete
PPT
Lezione 9: Gli effetti di rete
PDF
Marketing e Web marketing
PPS
Promozione del vino nel web 2.0
PPT
Social Media Parte 1
ODP
Web2.0.2008
Evoluzione del web
11. Evoluzione del Web (I)
11 - L'evoluzione del web
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Web 2.0: I motivi del successo
Introduzione al WEB 2.0
Web20
Lezione 8: Modelli di business di internet
Web 2.0 2010 Istat
Lezione 7: Mashup
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
Web 2.0, comunicazione e marketing
social media & Web 2.0
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
Marketing e Web marketing
Promozione del vino nel web 2.0
Social Media Parte 1
Web2.0.2008

More from Roberto Polillo (20)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPTX
Wikipedia
PPTX
Open internet
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
20. Social networks
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
18. Content sharing sites
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
14. Progettare il testo
PPTX
15. La forma breve e il microblogging
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Wikipedia
Open internet
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
20. Social networks
19. Le organnizzazioni sul web e segg
18. Content sharing sites
17. Web feed e aggregatori
15. Ancora sulla grafica
14. Progettare il testo
15. La forma breve e il microblogging

Recently uploaded (8)

PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf

Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0

  • 1. EVOLUZIONE DEL WEB: DAL WEB 1.0 AL WEB 2.0 Roberto Polillo, www.rpolillo.it Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso Web 2.0 AA 2009-2010
  • 2. La rivoluzione dell’informazione: che cosa significa? Video (5’,30”): http://www.youtube.com/watch?v=-4CV05HyAbM
  • 3. Fasi della storia del web World Wide Web al CERN Mosaic (NCSA) Tim Berners-Lee fonda il W3C IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Firefox WEB 1.0 WEB 2.0 crisi preistoria AOL compra Netscape; nasce Google 11 settembre Napster Crisi finanziaria R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) crisi 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 90
  • 4. Web 1.0 Siti e portali con contenuti prodotti dal publisher Organizzazione gerarchica dell’informazione e navigazione attraverso menu Data base Interazione sito  singolo utente Motori di ricerca Tecnologie push (publish & subscribe) ( http://en.wikipedia.org/wiki/Push_technology ) E-commerce Banda limitata Servizi “chiusi” (“attrarre l’utente sul sito, e tenercelo”) R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 5. Le 3 C I tre modi di fare business con internet: http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_company R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) Commerce Es. Amazon Content Es. Online magazines Connection Es. Connettività internet
  • 6. E-commerce: prime storie di successo http://www.amazon.com (dal 1995, http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon.com ) http://www.ebay.com (dal 1995, http://en.wikipedia.org/wiki/EBay ) R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) www.alexa.com (ott 2009) Revenues 2008: Amazon 19,2 B$ (+29%) eBay 8,5 B$
  • 7. E-commerce B2C 2008 USA: 260 miliardi Euro; UE: 170 miliardi di Euro 6-7% delle vendite totali; 60% delle vendite online sono di prodotti : soprattutto, abbigliamento computers e auto Turismo: 20% di tutte le vendite retail Editoria,musica e audiovisivi: 30% di tutte le vendite retail Italia: 6 miliardi di Euro <1% vendite totali 70% delle vendite online sono di servizi : soprattutto turismo, biglietti, ricariche telefoniche, prodotti assicurativi Turismo: 10% delle vendite totali Il 9% delle vendite online riguarda informatica e elettronica di consumo , il 4% abbigliamento, il 2% editoria,musica e audiovisivi; gli altri settori sono trascurabili http://www.osservatori.net/ecommerce_b2c
  • 8. Portali Siti che costituiscono porte di accesso a un gruppo consistente di risorse internet di vario tipo, spesso organizzate per canali tematici Possono essere generalisti o verticali (“vortals”), e sono spesso personalizzabili sulla base delle singole esigenze Hanno avuto un grande sviluppo alla fine degli anni ’90 “ The portal craze, with &quot;old media&quot; companies racing to outbid each other for Internet properties, died down with the dot-com flameout in 2000 and 2001” http://en.wikipedia.org/wiki/Web_portal R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 9. Esempi http://www.yahoo.com (dal 1994, http://en.wikipedia.org/wiki/Yahoo !) I principali portali italiani oggi: http://www.libero.it dal 1994 come Italia OnLine, acquisito da Infostrada, acquisita da Wind http://www.virgilio.it (anche http://www.alice.it ) dal 1996, Gruppo Telecom Italia R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 11. Enterprise portals Il principale strumento di comunicazione interna ed esterna delle aziende Verso l’interno (accesso riservato al personale dell’azienda): Comunicazione interna Accesso ai sistemi informativi aziendali [Cooperazione e social networking] Verso l’esterno : Comunicazione esterna [e-commerce] R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 12. Enterprise portals: l’evoluzione Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico … . Fornitori Distributori Banche … . R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) Impresa Interno Esterno Partner Dipendenti Consulenti Org. Sindacali … EXTRA NET INTERNET INTRA NET
  • 13. Enterprise portals: l’evoluzione Intranet portal Internet portal Extranet portal Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico … . Fornitori Distributori Banche … . R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) Impresa Interno Esterno Partner Dipendenti Consulenti Org. Sindacali … EXTRA NET INTERNET INTRA NET
  • 14. Enterprise portals: l’evoluzione Intranet portal Internet portal Extranet portal Enterprise Information Portal (EIP) Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico … . Fornitori Distributori Banche … . R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009) Impresa Interno Esterno Partner Dipendenti Consulenti Org. Sindacali … EXTRA NET INTERNET INTRA NET
  • 15. La “bolla” delle dot-com Dot-com : un’azienda che realizza la maggior parte del suo business attaverso internet Nella seconda metà degli anni ’90, a partire dallo straordinario lancio in borsa di Netscape, e per la grande disponibilità di venture capital, furono create numerosissime dot-com, con l’obiettivo di un rapido collocamento in borsa Molte avevano un business model del tutto irrealistico Ne seguì una “bolla” speculativa al Nasdaq, che culminò con il picco del 10 marzo 2000 (indice: 5132), e successivo crollo, con fallimenti a catena che paralizzarono le iniziative per diversi anni (nella Silicon Valley e in tutto il mondo) http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_bubble R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 16. La bolla della new economy Indice Nasdaq Composite al marzo 2008 (fonte: Wikipedia) 10 marzo 2000: 5049 9 ott 2002 : 1114 Google IPO 19 ago 2004 IPO Netscape 9 agosto 2005: Netscape all’IPO: Fondata 18 mesi prima Revenues 1995 all’IPO: 16 M$ Nessun profitto Valore aziendale all’IPO: 1 B$
  • 17. Web 2.0: storia di un nome Il termine “Web 2.0” è stato “lanciato” dalla prima O’Reilly Media Web 2.0 Conference (Ottobre 2004) E’ uno slogan, che identifica un grande cambio di paradigma nel web Da allora ne sono state date molte definizioni, per es.: “ Web 2.0 is the business revolution in the computer industry caused by the move to the Internet as a platform, and an attempt to understand the rules for success on that new platform” Tim O’Reilly Vedi anche Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 http://en.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 18. Da: Tim O’Reilly, What is Web 2.0 (2005) http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 19. Web 2.0: caratteristiche I siti Web 2.0 sono piattaforme che consentono una forte interazione tra utenti. Gli utenti usufruiscono di servizi innovativi mediante potenti interfacce grafiche Gli utenti forniscono il valore aggiunto con l’ autoproduzione di contenuti   e la condivisione della conoscenza . In tal modo si sfrutta e si valorizza l’ intelligenza collettiva , vero motore del Web 2.0 I servizi offerti vengono aggiornati di continuo , in modo da correggere rapidamente gli errori e aggiungere nuove funzionalità non appena disponibili (questa caratteristica viene anche chiamata “perpetual beta”)   Video in italiano (4’): http://www.ictv.it/file/full/8/web-20/ R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 20. Web 2.0: caratteristiche (segue) Dal punto di vista funzionale, ciò che caratterizza il web 2.0 è sostanzialmente la centralità ed il protagonismo dell'utente che da fruitore diviene sempre più un controllore dei propri dati e dei contenuti che naviga, facendosi stesso produttore di informazioni e, contemporaneamente, principale giudice di quanto prodotti da altri. Tutte le grandi storie di successo del web 2.0 mostrano un vero e proprio ribaltamento dei paradigmi della comunicazione cui la generazione adulta era abituata. Dalla comunicazione &quot;da uno a molti&quot; si passa a quella &quot;da molti a molti&quot;. R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 21. Time Person of the Year, Natale 2006 R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 22. Web 2.0: Innovazione tecnologica combinazione di vecchie tecnologie e standard (come HTML, CSS, XML, JavaScript, DOM) per realizzarne di nuove (come AJAX), che consentono lo sviluppo di applicazioni Web di nuovo tipo, le Rich Internet Applications (RIA) facile assemblaggio di componenti e servizi preesistenti: mash-up Un esempio di mashup è dato dall’unione di Google Maps e Flickr che consente di visualizzare su una mappa le foto relative alla zona selezionata. R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 23. Web 2.0: Alcuni esempi Il Page Rank di Google, basato sul “giudizio” degli altri siti Wikipedia, enciclopedia con voci decise e costruite dagli utenti Ebay, dove ogni venditore e compratore ha una reputazione pubblica determinata dagli altri utenti a seconda dei propri comportamenti. Google Maps ( http://maps.google.com/ )dove gli utenti usano in maniera creativa dati standardizzati, dando vita a nuovi servizi I blog, dove la partecipazione sostituisce la comunicazione unidirezionale I social network sites, ( YouTube , Flickr , Myspace , Facebook ) che raccolgono ed organizzano contenuti forniti dagli utenti R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 25. Top sites (ago 2009) www.google.com www.yahoo.com www.facebook.com www.youtube.com www.live.com www.msn.com 
 www.blogger.com www.wikipedia.com www.baidu.com 
(motore ricerca cinese) www.yahoo.co.jp (Giappone) www.myspace.com 
 www.google.co.in 
(India) www.google.de (Germania) www.twitter.com 
 www.qq.com 
(social network cinese) Da www.alexa.com Vedere la situazione aggiornata in: http://www.alexa.com/topsites
  • 26. Top sites (ago 2009)
  • 27. Siti Web 2.0 Trovate un ampio catalogo in: http://www.technorati.it/siti-del-web20/ http://www.allthingsweb2.com/ R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 28. Web 2.0 secondo TBL “ Il web è più che un'innovazione tecnica. L'ho progettato perché avesse una ricaduta sociale, perché aiutasse le persone a collaborare, e non come giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo” Tim Berners-Lee http://www-128.ibm.com/developerworks/podcast/dwi/cm-int082206.txt R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 29. Web 2.0 secondo TBL “ Web 1.0 was all about connecting people. It was an interactive space, and I think Web 2.0 is of course a piece of jargon, nobody even knows what it means. If Web 2.0 for you is blogs and wikis, then that is people to people. But that was what the Web was supposed to be all along. And in fact, you know, this Web 2.0, quote, it means using the standards which have been produced by all these people working on Web 1.0. It means using the document object model, it means for HTML and SVG and so on, it's using HTTP, so it's building stuff using the Web standards, plus Javascript of course. So Web 2.0 for some people it means moving some of the thinking client side so making it more immediate, but the idea of the Web as interaction between people is really what the Web is. That was what it was designed to be as a collaborative space where people can interact.” R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 30. Enterprise 2.0 L’adozione di modelli organizzativi (supportati da opportune tecnologie) basati sul coinvolgimento diffuso, la collaborazione emergente, la condivisione della conoscenza e lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all’organizzazione In pratica, il paradigma del Web 2.0 applicato all’impresa Video in italiano (3’): http://it.youtube.com/watch?v=DEmta6DugKg http://it.wikipedia.org/wiki/Enterprise_2.0 R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 31. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0 LAVORO INDIVIDUALE Vedere i video segnalati nelle slides Leggere l’articolo originale di Tim O’Reilly sull Web 2.0 in http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html Prendere familiarità con www.alexa.com Individuare e sperimentare le caratteristiche “2.0” del portale http://yahoo.com di oggi, ed analizzare la evoluzione del portale dal suo lancio ad oggi (per questo, usare la “wayback machine” di http://www.archive.org ) R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 32. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia” http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ . Credits Diverse lezioni di questo corso sono una rielaborazione delle slides del Corso sul Web 2.0 tenuto da Carlo Vaccari alla Università di Camerino nel dicembre 2007, disponibili con identica licenza Creative Commons dal blog del corso in http://camerino20.wordpress.com/ . Molto altro materiale è stato trovato in rete. Ho cercato di indicarne sempre la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)