SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web

10. I blog
Roberto Polillo




                         Edizione 2012-13
Che cos’è un blog
3


       Sito web i cui contenuti (“post”) sono pubblicati, da uno o più autori,
        in successione temporale, con la possibilità per i lettori di
        commentare contenuti
       Nome inventato da Peter Merholz nel 1999, da web log (log=registro
        di eventi), modificato in we blog
       Ogni post ha un permalink (“permanent link”) per garantire un link
        permanente (per esempio da altri blog).
       Backlink/trackback ai post di altri blog che referenziano un mio post
       http://it.wikipedia.org/wiki/Blog




                                                                    R.Polillo - Marzo 2013
La esplosione dei blog (marzo 2003-marzo 2007)
5




                                            (
                                            http://www.blogherald.com
                                              -




                                              R.Polillo - Marzo 2013
Il "blog quintessenziale"
6



                                  Titolo del blog
    Autore



                                 Post
                                 (in testa i più
                                 recenti)
    Archivio                     con data,
                                 [categoria], [tag]




    Link o
    altro

                                (da Blogger)

                                       R.Polillo - Marzo 2013
I commenti ai post
7


       Liberi / Liberi previa iscrizione / Moderati
       Moderazione vs censura
    decisione                                        decisione
    facile                                           difficile

     Spam       Insulti   Troll   Opinioni        Opinioni
                                  inaccettabili   diverse da
                                                  quelle del
                                                  blogger




                                                            R.Polillo - Marzo 2013
Troll
8

       Figura umanoide delle
        mitologie nordiche, poi
        ripreso in varie sedi (Tolkien,
        Harry Potter, Warcraft, …)
       In internet, il termine è in
        uso a partire dalle comunità
        Usenet dei primi anni 90




                                          R.Polillo - Marzo 2013
Blogger’s code of conduct
10



     1.Take responsibility not just for your own words, but for the
        comments you allow on your blog.
     2. Label your tolerance level for abusive comments.
     3. Consider eliminating anonymous comments.
     4. Ignore the trolls.
     5. Take the conversation offline, and talk directly, or find an
        intermediary who can do so.
     6. If you know someone who is behaving badly, tell them so.
     7. Don't say anything online that you wouldn't say in person.

       (Proposta fatta da Tim O’Reilly, 2007
       http://en.wikipedia.org/wiki/Blogger%27s_Code_of_Conduct)
                                                                   R.Polillo - Marzo 2013
Terms of use: esempio
11

     “Comments
     Michellemalkin.com allows you to post comments on the site, provided that you first register to do so with a valid e-mail
     address. Comments registration is now closed.
     I may allow as much or as little opportunity for registration as I choose, in my absolute discretion, and I may close
     particular comment threads or discontinue my general policy of allowing comments at any time. By registering to post
     comments, you warrant that you are at least 18 years old and that you are solely responsible for your account’s activity.
     I reserve the right to delete your comments or revoke your registration for any reason whatsoever. Rarely will I do so
     simply because I disagree with you. I will, however, usually do so if you post something that is, in my opinion, (a) off-
     topic; (b) libelous, defamatory, abusive, harassing, threatening, profane, pornographic, offensive, false, misleading, or
     which otherwise violates or encourages others to violate these terms of use or any law, including intellectual property
     laws; or (c) “spam,” i.e., an attempt to advertise, solicit, or otherwise promote goods and services. I may exercise these
     rights myself and I may delegate them to employees and/or contractors.
     I do not own your comments and I expressly disclaim any and all liability that may result from them. By commenting on
     my site, you agree that you retain all ownership rights in what you post here and that you will relieve me from any and all
     liability that may result from those postings. You further agree to grant me a worldwide, irrevocable, non-exclusive,
     royalty-free, sub-licenseable and transferable license to store, use, transmit, display, publish, reproduce, or otherwise
     distribute your comments without limitation, as well as to make such additional uses of them as may be needed by me.
     In short, you’re my guest here. I welcome your participation, but if you abuse my hospitality, don’t be surprised if you are
     shown the door.”

                                                                Dal blog di Michelle Malkin,
                                                                commentatrice politica, fra i più letti negli usa
                                                                                                               R.Polillo - Marzo 2013
Tipi di blog
12



     Il blog è un medium che può essere utilizzato in molti modi
     e per molti scopi diversi:
       Blog personale
            Diario (es. Travel blog) / Pensieri e opinioni / Temi specifici /…
        Blog professionale
            Giornalismo / Politica / Temi specifici / …
        Corporate blog
            Branding / Customer relations / Product&service support /…




                                                                      R.Polillo - Marzo 2013
Chi sono i blogger
13




                                CORPORATE
                PERSONAL         BLOGGERS

                BLOGGERS

                           PROFESSIONAL
                             BLOGGERS




                                            R.Polillo - Marzo 2013
Esempi
14


        http://www.beppegrillo.it/
        http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/
        http://michellemalkin.com/




                                                     R.Polillo - Marzo 2013
Corporate blog
15


        Blog gestito da un'azienda per condividere informazioni relative a
         propri prodotti e servizi.
        Un modello nuovo di comunicazione aziendale, perché prevede una
         comunicazione bidirezionale (a differenza del classico sito
         istituzionale)
        Esempi:
            Marriott Hotels: http://www.blogs.marriott.com/
            Lenovo: http://lenovoblogs.com/
            General Motors: http://fastlane.gmblogs.com/
         
             Soutwest Airlines: http://www.blogsouthwest.com/blogsw

        http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_blog


                                                                      R.Polillo - Marzo 2013
Live blogging
16




      I blogger &/ tweeters al
      World Innovation Forum
      2009
                                 R.Polillo - Marzo 2013
Come costruire un blog
17


     Piattaforme di blogging (da installare):
      WorPress (www.wordpress.com )

     Servizi online:
      Blogger (www.blogger.com)

         Nato nel 1999, acquistato da Google nel 2003

         Elementare, gratuito, il più diffuso

      WordPress (www.wordpress.com )

      Tumblr (www.tumblr.com )

      …




                                                         R.Polillo - Marzo 2013
Layout grafici: esempi
18




                              R.Polillo - Marzo 2013
Blog: la evoluzione della specie
19




            Autori         Tipi di post

      •Un solo autore   •Solo testo
      •Più autori       •Foto-blog
      •Multi-blog       •Video-blog
      •Blog magazine    •Multimediale
                        •Microblog


                                          R.Polillo - Marzo 2013
I blog nei portali
20


     I principali portali permettono agli utenti di
     costruirsi il proprio blog. Per esempio:
        Virgilio:   http://blog.virgilio.it
        Libero:     http://blog.libero.it
        Kataweb:    http://www.kataweb.it/blog

     I giornali online ospitano spesso blog di giornalisti. Per
        esempio:
      L’Espresso: http://espresso.repubblica.it/blog/offerte



                                                        R.Polillo - Marzo 2013
Blog → online magazines
21


        Realizzati da una redazione
         Esempio: www.techcrunch.com
                   www.huffingtonpost.it

        Realizzati da una redazione + contributi dalla rete
         Esempio: www.boingboing.net

        Realizzati solo con contributi dalla rete
         Esempio: www.oknotizie.virgilio.it
                                                     R.Polillo - Marzo 2013
Top technology blogs
22


     1.   www.engadget.com
     2.   www.thenextweb.com
     3.   www.theverge.com
     4.   www.techcrunch.com
     5.   www.slashgear.com
     6.   http://arstechnica.com
     7.   www.mashable.com
                             (Technorati, Feb 2013)

                                                      R.Polillo - Marzo 2013
www.oknotizie.virgilio.it
23



     “Oknotizie è un sistema di editoria sociale in cui gli utenti possono
     proporre notizie o altre risorse interessanti che trovano in giro per
     la rete.

     Sono gli stessi utenti votando ogni a decretare ciò che sarà
     promosso alla home page del servizio.

     [ …]non c'è dietro una redazione, sono gli utenti stessi che
     operando sul sistema lo rendono una fonte di informazione
     democratica scegliendo le notizie da far apparire e per quanto
     tempo dare esposizione ad ognuna di esse.”



                                                                    R.Polillo - Marzo 2013
La blogosfera
24


        E’ l’insieme dei blog e delle loro interconnessioni
        È ricercabile mediante motori di ricerca specifici
         (Google Blog, Technorati,…)
        http://en.wikipedia.org/wiki/Blogosphere




                                                               R.Polillo - Marzo 2013
Struttura della blogosfera
25




     N° di link
     entranti                       Campione: i 100 blog
                                    più referenziati da altri
                                    blog, secondo
                                    Technorati, al                 I 100 blog,
                                    24.1.2003)                     ordinati sulla
                                                                   base del
                                                                   numero di
                                                                   link entranti




                  http://www.kottke.org/03/02/weblogs-and-power-laws
                                                                       R.Polillo - Marzo 2013
www.technorati.com
26

        Technorati = technology + literati
        Catalogo e motore di ricerca per i blog e i post (classificati sulla base
         dei tag, occorre iscrivere il blog)
        Valuta i blog per “autorità”, sulla base della loro influenza sulla
         blogosfera ( http://technorati.com/what-is-technorati-authority/ )
        TOP 100 blog
        Effettua analisi annuali sullo stato della blogosfera, in:
         http://technorati.com/state-of-the-blogosphere/
        http://en.wikipedia.org/wiki/Technorati




                                                                       R.Polillo - Marzo 2013
Classifica dei blog italiani
27


     http://it.blogbabel.com/classifica-blog/
     (anche classifiche per categoria)

     Top blog al feb 2013:
     1.Beppe Grillo: http://www.beppegrillo.it/
     2.Il Post: http://www.ilpost.it
     3.Giornalettismo: http://www.giornalettismo.com/
     4.Manteblog (Massimo Mantellini) : www.mantellini.it
     5.Piovono rane (Alessandro Gilioli):
     http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/
                                                       R.Polillo - Marzo 2013
Lavoro individuale
28

        Esplora www.technorati.com
        Esamina i blog più importanti nella classifica Technorati, e i primi
         tre blog nella classifica dei blog italiani di
         http://it.blogbabel.com/metrics




                                                                      R.Polillo - Marzo 2013

More Related Content

PPT
16. I social media
PPTX
14. I blog
PPT
13. I blog
PPT
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
PPT
4. I blog e la blogosfera
PPTX
18. Content sharing sites
PPT
Web e web duepuntozero in biblioteca
PPT
14. La forma breve e il microblogging
16. I social media
14. I blog
13. I blog
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
4. I blog e la blogosfera
18. Content sharing sites
Web e web duepuntozero in biblioteca
14. La forma breve e il microblogging

What's hot (6)

PPT
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
PPTX
20. Social networks
PDF
Sentieri Digitali - Le frontiere del social netwoking
PPT
Da grande voglio fare il blogger! n.1 @Roverbella
PPTX
15. La forma breve e il microblogging
PPTX
16. Social media
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
20. Social networks
Sentieri Digitali - Le frontiere del social netwoking
Da grande voglio fare il blogger! n.1 @Roverbella
15. La forma breve e il microblogging
16. Social media
Ad

Similar to 10. I blog (20)

PPTX
14 - I blog
PPT
12. I blog
PPT
19. Social network sites
PDF
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
PPT
Content Management 7. Se è vero che tutti i mercati sono conversazioni, allor...
PDF
L'arte del blogging
PPT
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
PDF
Blogosfera
PPT
14. Content sharing (ii)
PPT
Lezione 3: I blog e la blogosfera
PPT
Pres Blog progetto IRIDE
DOC
Il web 2
PPT
Brevissima introduzione ai blog
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPT
Fdr social networks Academy
PDF
Blogging è arte, competenza, capacità
14 - I blog
12. I blog
19. Social network sites
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Content Management 7. Se è vero che tutti i mercati sono conversazioni, allor...
L'arte del blogging
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Blogosfera
14. Content sharing (ii)
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Pres Blog progetto IRIDE
Il web 2
Brevissima introduzione ai blog
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Fdr social networks Academy
Blogging è arte, competenza, capacità
Ad

More from Roberto Polillo (20)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPTX
Conclusioni del corso
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPTX
Wikipedia
PPTX
Open internet
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
14. Progettare il testo
PPTX
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
PPTX
13. Internet business models
PPT
12. Mobile web
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Wikipedia
Open internet
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
19. Le organnizzazioni sul web e segg
17. Web feed e aggregatori
15. Ancora sulla grafica
14. Progettare il testo
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Internet business models
12. Mobile web

10. I blog

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 10. I blog Roberto Polillo Edizione 2012-13
  • 2. Che cos’è un blog 3  Sito web i cui contenuti (“post”) sono pubblicati, da uno o più autori, in successione temporale, con la possibilità per i lettori di commentare contenuti  Nome inventato da Peter Merholz nel 1999, da web log (log=registro di eventi), modificato in we blog  Ogni post ha un permalink (“permanent link”) per garantire un link permanente (per esempio da altri blog).  Backlink/trackback ai post di altri blog che referenziano un mio post  http://it.wikipedia.org/wiki/Blog R.Polillo - Marzo 2013
  • 3. La esplosione dei blog (marzo 2003-marzo 2007) 5 ( http://www.blogherald.com - R.Polillo - Marzo 2013
  • 4. Il "blog quintessenziale" 6 Titolo del blog Autore Post (in testa i più recenti) Archivio con data, [categoria], [tag] Link o altro (da Blogger) R.Polillo - Marzo 2013
  • 5. I commenti ai post 7  Liberi / Liberi previa iscrizione / Moderati  Moderazione vs censura decisione decisione facile difficile Spam Insulti Troll Opinioni Opinioni inaccettabili diverse da quelle del blogger R.Polillo - Marzo 2013
  • 6. Troll 8  Figura umanoide delle mitologie nordiche, poi ripreso in varie sedi (Tolkien, Harry Potter, Warcraft, …)  In internet, il termine è in uso a partire dalle comunità Usenet dei primi anni 90 R.Polillo - Marzo 2013
  • 7. Blogger’s code of conduct 10 1.Take responsibility not just for your own words, but for the comments you allow on your blog. 2. Label your tolerance level for abusive comments. 3. Consider eliminating anonymous comments. 4. Ignore the trolls. 5. Take the conversation offline, and talk directly, or find an intermediary who can do so. 6. If you know someone who is behaving badly, tell them so. 7. Don't say anything online that you wouldn't say in person. (Proposta fatta da Tim O’Reilly, 2007 http://en.wikipedia.org/wiki/Blogger%27s_Code_of_Conduct) R.Polillo - Marzo 2013
  • 8. Terms of use: esempio 11 “Comments Michellemalkin.com allows you to post comments on the site, provided that you first register to do so with a valid e-mail address. Comments registration is now closed. I may allow as much or as little opportunity for registration as I choose, in my absolute discretion, and I may close particular comment threads or discontinue my general policy of allowing comments at any time. By registering to post comments, you warrant that you are at least 18 years old and that you are solely responsible for your account’s activity. I reserve the right to delete your comments or revoke your registration for any reason whatsoever. Rarely will I do so simply because I disagree with you. I will, however, usually do so if you post something that is, in my opinion, (a) off- topic; (b) libelous, defamatory, abusive, harassing, threatening, profane, pornographic, offensive, false, misleading, or which otherwise violates or encourages others to violate these terms of use or any law, including intellectual property laws; or (c) “spam,” i.e., an attempt to advertise, solicit, or otherwise promote goods and services. I may exercise these rights myself and I may delegate them to employees and/or contractors. I do not own your comments and I expressly disclaim any and all liability that may result from them. By commenting on my site, you agree that you retain all ownership rights in what you post here and that you will relieve me from any and all liability that may result from those postings. You further agree to grant me a worldwide, irrevocable, non-exclusive, royalty-free, sub-licenseable and transferable license to store, use, transmit, display, publish, reproduce, or otherwise distribute your comments without limitation, as well as to make such additional uses of them as may be needed by me. In short, you’re my guest here. I welcome your participation, but if you abuse my hospitality, don’t be surprised if you are shown the door.” Dal blog di Michelle Malkin, commentatrice politica, fra i più letti negli usa R.Polillo - Marzo 2013
  • 9. Tipi di blog 12 Il blog è un medium che può essere utilizzato in molti modi e per molti scopi diversi:  Blog personale  Diario (es. Travel blog) / Pensieri e opinioni / Temi specifici /…  Blog professionale  Giornalismo / Politica / Temi specifici / …  Corporate blog  Branding / Customer relations / Product&service support /… R.Polillo - Marzo 2013
  • 10. Chi sono i blogger 13 CORPORATE PERSONAL BLOGGERS BLOGGERS PROFESSIONAL BLOGGERS R.Polillo - Marzo 2013
  • 11. Esempi 14  http://www.beppegrillo.it/  http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/  http://michellemalkin.com/ R.Polillo - Marzo 2013
  • 12. Corporate blog 15  Blog gestito da un'azienda per condividere informazioni relative a propri prodotti e servizi.  Un modello nuovo di comunicazione aziendale, perché prevede una comunicazione bidirezionale (a differenza del classico sito istituzionale)  Esempi:  Marriott Hotels: http://www.blogs.marriott.com/  Lenovo: http://lenovoblogs.com/  General Motors: http://fastlane.gmblogs.com/  Soutwest Airlines: http://www.blogsouthwest.com/blogsw  http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_blog R.Polillo - Marzo 2013
  • 13. Live blogging 16 I blogger &/ tweeters al World Innovation Forum 2009 R.Polillo - Marzo 2013
  • 14. Come costruire un blog 17 Piattaforme di blogging (da installare):  WorPress (www.wordpress.com ) Servizi online:  Blogger (www.blogger.com)  Nato nel 1999, acquistato da Google nel 2003  Elementare, gratuito, il più diffuso  WordPress (www.wordpress.com )  Tumblr (www.tumblr.com )  … R.Polillo - Marzo 2013
  • 15. Layout grafici: esempi 18 R.Polillo - Marzo 2013
  • 16. Blog: la evoluzione della specie 19 Autori Tipi di post •Un solo autore •Solo testo •Più autori •Foto-blog •Multi-blog •Video-blog •Blog magazine •Multimediale •Microblog R.Polillo - Marzo 2013
  • 17. I blog nei portali 20 I principali portali permettono agli utenti di costruirsi il proprio blog. Per esempio:  Virgilio: http://blog.virgilio.it  Libero: http://blog.libero.it  Kataweb: http://www.kataweb.it/blog I giornali online ospitano spesso blog di giornalisti. Per esempio:  L’Espresso: http://espresso.repubblica.it/blog/offerte R.Polillo - Marzo 2013
  • 18. Blog → online magazines 21  Realizzati da una redazione Esempio: www.techcrunch.com www.huffingtonpost.it  Realizzati da una redazione + contributi dalla rete Esempio: www.boingboing.net  Realizzati solo con contributi dalla rete Esempio: www.oknotizie.virgilio.it R.Polillo - Marzo 2013
  • 19. Top technology blogs 22 1. www.engadget.com 2. www.thenextweb.com 3. www.theverge.com 4. www.techcrunch.com 5. www.slashgear.com 6. http://arstechnica.com 7. www.mashable.com (Technorati, Feb 2013) R.Polillo - Marzo 2013
  • 20. www.oknotizie.virgilio.it 23 “Oknotizie è un sistema di editoria sociale in cui gli utenti possono proporre notizie o altre risorse interessanti che trovano in giro per la rete. Sono gli stessi utenti votando ogni a decretare ciò che sarà promosso alla home page del servizio. [ …]non c'è dietro una redazione, sono gli utenti stessi che operando sul sistema lo rendono una fonte di informazione democratica scegliendo le notizie da far apparire e per quanto tempo dare esposizione ad ognuna di esse.” R.Polillo - Marzo 2013
  • 21. La blogosfera 24  E’ l’insieme dei blog e delle loro interconnessioni  È ricercabile mediante motori di ricerca specifici (Google Blog, Technorati,…)  http://en.wikipedia.org/wiki/Blogosphere R.Polillo - Marzo 2013
  • 22. Struttura della blogosfera 25 N° di link entranti Campione: i 100 blog più referenziati da altri blog, secondo Technorati, al I 100 blog, 24.1.2003) ordinati sulla base del numero di link entranti http://www.kottke.org/03/02/weblogs-and-power-laws R.Polillo - Marzo 2013
  • 23. www.technorati.com 26  Technorati = technology + literati  Catalogo e motore di ricerca per i blog e i post (classificati sulla base dei tag, occorre iscrivere il blog)  Valuta i blog per “autorità”, sulla base della loro influenza sulla blogosfera ( http://technorati.com/what-is-technorati-authority/ )  TOP 100 blog  Effettua analisi annuali sullo stato della blogosfera, in: http://technorati.com/state-of-the-blogosphere/  http://en.wikipedia.org/wiki/Technorati R.Polillo - Marzo 2013
  • 24. Classifica dei blog italiani 27 http://it.blogbabel.com/classifica-blog/ (anche classifiche per categoria) Top blog al feb 2013: 1.Beppe Grillo: http://www.beppegrillo.it/ 2.Il Post: http://www.ilpost.it 3.Giornalettismo: http://www.giornalettismo.com/ 4.Manteblog (Massimo Mantellini) : www.mantellini.it 5.Piovono rane (Alessandro Gilioli): http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/ R.Polillo - Marzo 2013
  • 25. Lavoro individuale 28  Esplora www.technorati.com  Esamina i blog più importanti nella classifica Technorati, e i primi tre blog nella classifica dei blog italiani di http://it.blogbabel.com/metrics R.Polillo - Marzo 2013