SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
12. Evoluzione del
Web:
Il Mobile Web
Roberto Polillo
Edizione 2014-15
Queste slides
R.Polillo - Marzo 2015
2
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
Lo sviluppo della telefonia mobile
e la convergenza
3
R.Polillo - Marzo 2015
Il vecchio telefono fisso
R.Polillo - March 2015
30 anni di cellulari
R.Polillo - Marzo 2015
5
Circa
1985
Non più un telefono…
R.Polillo - Marzo 2015
6
Fasi della storia del Web
7
R.Polillo - Marzo 2015
Prim
o
sito
W
eb
alCERN
M
osaic
(N
CSA)
Nasce
ilW
3C;N
etscape
N
avigator
IPO
diN
etscape,M
S
Explorer,Am
azon,eBay
Boom
e
crollo
delN
ASD
AQ
IPO
diG
oogle;Facebook
91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 0990 10 11 12
WEB 1.0 WEB 2.0crisipreistoria
nasce
G
oogle
11
settem
bre;W
ikipedia
Crisi
finanziaria
iPhone,Android
Tw
itter
iPad
IPO
FB
Andamento indice del
Nasdaq
YouTube
Traffico
sulla rete
video
R.Polillo - Marzo 20158
91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 0990 10 11 12
Crisi
finanziaria
Prim
o
sito
W
eb
alCERN
M
osaic
Boom
e
crollo
delN
ASD
AQ
WEB 1.0 WEB 2.0
11
settem
bre
Napster
Prim
o
sviluppo
diTim
Berners
Lee
YouTube
iPhone
Tw
itter
iPad
IPO
FB
IPO
diG
oogle;Firefox,
Facebook
W
3C;Netscape
N
avigator
IPO
diN
etscape,M
S
Explorer,Am
azon,e
M
ozilla,nasce
G
oogle
SMS
2 G
Nokia
5110
GSM (candybar)
SMS, orologio, sveglia,
rubrica, calcolatrice,
rubrica, giochi, suonerie
MMS
WAP
2.5 G
Motorola
V3 RAZR
"Feature phone"
GPRS (candybar,
clamshell)
+ MMS,
fotocamera, email,
(Internet)
Touch phone
iPhone
+ multitouch,
sensori, GPS,
app, …
3 G
Blackberry
"Smartphone"
+ kb alfanumerica,
PDA, video, GPS,
radio, MP3, OS, …TELEFONIA
MOBILE
Skype
(telefonia
IP)
TIM,
Omnitel
Telefonia IP
 Skype
 Video-telefonia IP, gratuita
 Dal 2003, poi acquisita da eBay nel 2005, quindi da Microsoft nel
2011 per 8,5 B$ (ora è una divisione di MS)
 2012: 700 milioni di accounts; un terzo di tutte le telefonate
internazionali passano per Skype; gen 2013: 50 ml utenti
concorrenti
 WhatsApp
 SMS gratuiti via IP, accesso alla rubrica del telefonino
 Fondata nel 2009, nel 2014 acquisita da FB per 19 B$
 Gennaio 2015: 700 ml utenti attivi
9
R.Polillo - Marzo 2015
Cellulari: terminologia
 Dumb phones
- prezzo basso
- essenzialmente, voce + SMS
 Feature phones
- prezzo medio
- + MMS, PDA, fotocamera, media player,
wi-fi, mobile broadband access, [GPS]
 Smartphones
- prezzo alto (ma in calo)
- + 3d party apps, …
R.Polillo - Marzo 2015
10
La distinzione
non è netta, e i
confini sono in
continua
evoluzione
R.Polillo - Marzo 201511
… arrivano i cinesi
…con i cellulari low-cost
Xiaomi, fonata nel 2010, è ora il terzo produttore
mondiale di smartphone, dopo Samsung e Apple
http://en.wikipedia.org/wiki/Xiaomi
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_smartphones
http://www.key4biz.it/samsung-trimestre-fila-in-calo-pesano-
lassalto-xiaomi-frenata-android/
R.Polillo - Marzo 2015
12
Cellulari ultra low-cost: esempi
R.Polillo - Marzo 2015
13
Nokia 1100 (2003)
GSM, SMS, sveglia, calcolatrice,
rubrica, suonerie, giochi, torcia
elettrica, antipolvere e
antiscivolo)
200 milioni venduti
Oggi:
molti smartphone
Android a meno
di 100 USD
(anche 30 USD
in qualche Paese)
The “mobile miracle”
14
CIS: Commonwealth of Independent States (ex Soviet Union)
Source: ITU Measuring teh Information Society Report, 2014
And the Internet…
15
R.Polillo - Marzo 201516
"Mobile
miracle":
Il 90% della popolazione del
pianeta ha accesso a un
cellulare
R.Polillo - Marzo 2015
17
http://www.theguardian.com/global-development-
professionals-network/2014/dec/18/developing-
countries-smartphone-revolution-internet-access
Mobile broadband growth
18
Source: Ericcson Mobility Report, June 2014
Il mobile Web19
R.Polillo - Marzo 2015
Apple iPhone (2007)
R.Polillo - Marzo 2015
20
Android
 Mobile OS basato su Linux
 Inizialmente sviluppato da Android Inc., comprata da Google
nel 2005
 Open-source
 Primo cellulare Android: fine 2008
 Oggi la piattaforma più diffusa per mobile
R.Polillo - Marzo 2015
21
R.Polillo - March 2015
Tablet
R.Polillo - Marzo 2015
23
Apple iPad, da
2010
Altre convergenze:
•I lettori di e-book
evolvono in tablet
computer
Es. Amazon Kindle
Fire
•Phablet = ibrido fra
phone e tablet
Evoluzione dell’iPhone (2007-oggi)
R.Polillo - Marzo 2015
24
https://www.flickr.com/photos/cyberiman/15349762472/
"Mobile" may be misleading…
 Emphasis is not on the "moveability"
 Emphasis is on the fact that we always bring
them with us
Small, portable, personal, context-aware, multi-
function devices…
… which can also be used to make a phone call
R.Polillo - March 2015
A che cosa ci servono i mobile?
 Il "mobile" è un device personale multifunzionale,
sempre connesso, che (ogni tanto) serve anche a
telefonare
 Un video virale del
2013:https://www.youtube.com/watch?
v=RsO9MIaIazM
R.Polillo - Marzo 2015
26
Utilizzo mensile del cellulare pro-capite: voce vs
SMS negli USA
27
R.Polillo - Marzo 2015
Camera phone
 Fotocamera sui cellulari circa dal 2002, in
connessione con servizi MMS
 Ora possibilità di editing (foto e video) e
pubblicazione / sharing immediati in rete
 Molte applicazioni:
- Fotocamera Apple
- Instagram
- Pinterest
- Flickr
- Photoshop Express
R.Polillo - Marzo 2015
28
Esempio: QRCODE
R.Polillo - Marzo 2015
29
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 2015
30
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 2015
31
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 2015
32
La crescita del mobile
Il numero dei device mobili (smartphone + tablets)
ha superato quello dei desktop/laptop/net computers
(base installata)
R.Polillo - Marzo 2015
33
Accesso a internet: desktop vs mobile
R.Polillo - Marzo 2015
34
Un utente con molti device
Un
cam
biam
ento
diparadigm
a
epocale
!
CLOUD
Tks Lara Ciccarelli per i disegni
35
R.Polillo - Marzo 2015
E ora…?
https://www.youtube.com/watch?v=ErpNpR3XYUw apr 2012
http://www.youtube.com/watch?v=fNATuCkRWFE feb 2013
R.Polillo - Marzo 2015
36
R.Polillo - Marzo 2015
37
Dove informarsi sull'evoluzione della rete
R.Polillo - Marzo 2015
38
www.mashable.com
www.techcrunch.com
www.thenextweb.com
www.theverge.com

More Related Content

PPTX
6. Il browser
PPTX
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPT
11. Evoluzione del Web (I)
PPT
1. Introduzione al corso
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
Wikipedia
PPTX
20. Social networks
6. Il browser
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
17. Web feed e aggregatori
11. Evoluzione del Web (I)
1. Introduzione al corso
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Wikipedia
20. Social networks

What's hot (20)

PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
Conclusioni del corso
PPTX
5. Introduzione al web (ii)
PPTX
7. Applicazioni Web e CMS
PPTX
15. La forma breve e il microblogging
PPT
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
PPT
3. Introduzione a internet (ii)
PPTX
8. Il vostro blog
PPTX
16. Social media
PPTX
9. Come trovare l'informazione (I)
PPT
17. Web feed e aggregatori
PPT
9. Ricercare nel web (Parte I)
PPT
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPSX
Collaborative Editing
PPT
20. Le organizzazioni sul web
PPTX
Semantic Search Engine
PPTX
14. I blog
PPTX
Open internet
PPTX
18. Content sharing sites
PPT
23. Open internet
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Conclusioni del corso
5. Introduzione al web (ii)
7. Applicazioni Web e CMS
15. La forma breve e il microblogging
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
3. Introduzione a internet (ii)
8. Il vostro blog
16. Social media
9. Come trovare l'informazione (I)
17. Web feed e aggregatori
9. Ricercare nel web (Parte I)
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Collaborative Editing
20. Le organizzazioni sul web
Semantic Search Engine
14. I blog
Open internet
18. Content sharing sites
23. Open internet
Ad

Viewers also liked (9)

PPTX
13. Internet business models
PDF
Politiche di moderazione nei social network
PPTX
Web fakes
PPTX
Realtà Aumentata
PDF
Crowdfunding
PPTX
Web reputation
PDF
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
PDF
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
PPT
4. Introduzione al web (I)
13. Internet business models
Politiche di moderazione nei social network
Web fakes
Realtà Aumentata
Crowdfunding
Web reputation
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
4. Introduzione al web (I)
Ad

Similar to 12. Mobile web (20)

PPT
12 - Mobile web
PPT
12. Mobile internet
PPTX
11 - Evoluzione del Web (19/20)
PPTX
11 - Evoluzione del web
PPTX
Evoluzione del web
PPTX
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
PDF
Verso la mobilita
PPS
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
PDF
Internet in mobilità
PDF
Workshop smau bari_16022012
PDF
Comprendere la Rete di domani: mobile device ed oltre - Gianluigi Zarantonello
PPT
22. Conclusione del corso
PPT
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PDF
La piattaforma Android il mobile per tutti alla fine di una strada erta?
PPTX
11 - L'evoluzione del web
PPT
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
PDF
Da dove nasce il Social Web? - Gianluigi Zarantonello
PPT
Ecosistemi Aperti
PPTX
Mobile Marketing
PPT
Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre
12 - Mobile web
12. Mobile internet
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del web
Evoluzione del web
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
Verso la mobilita
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Internet in mobilità
Workshop smau bari_16022012
Comprendere la Rete di domani: mobile device ed oltre - Gianluigi Zarantonello
22. Conclusione del corso
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
La piattaforma Android il mobile per tutti alla fine di una strada erta?
11 - L'evoluzione del web
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Da dove nasce il Social Web? - Gianluigi Zarantonello
Ecosistemi Aperti
Mobile Marketing
Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre

More from Roberto Polillo (16)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
14. Progettare il testo
PPTX
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
PPT
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
PPTX
12.Visione e progettazione grafica (I)
PPTX
11. Conoscere l'utente (II)
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
15. Ancora sulla grafica
14. Progettare il testo
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
12.Visione e progettazione grafica (I)
11. Conoscere l'utente (II)

12. Mobile web

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 12. Evoluzione del Web: Il Mobile Web Roberto Polillo Edizione 2014-15
  • 2. Queste slides R.Polillo - Marzo 2015 2 Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
  • 3. Lo sviluppo della telefonia mobile e la convergenza 3 R.Polillo - Marzo 2015
  • 4. Il vecchio telefono fisso R.Polillo - March 2015
  • 5. 30 anni di cellulari R.Polillo - Marzo 2015 5 Circa 1985
  • 6. Non più un telefono… R.Polillo - Marzo 2015 6
  • 7. Fasi della storia del Web 7 R.Polillo - Marzo 2015 Prim o sito W eb alCERN M osaic (N CSA) Nasce ilW 3C;N etscape N avigator IPO diN etscape,M S Explorer,Am azon,eBay Boom e crollo delN ASD AQ IPO diG oogle;Facebook 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 0990 10 11 12 WEB 1.0 WEB 2.0crisipreistoria nasce G oogle 11 settem bre;W ikipedia Crisi finanziaria iPhone,Android Tw itter iPad IPO FB Andamento indice del Nasdaq YouTube Traffico sulla rete video
  • 8. R.Polillo - Marzo 20158 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 0990 10 11 12 Crisi finanziaria Prim o sito W eb alCERN M osaic Boom e crollo delN ASD AQ WEB 1.0 WEB 2.0 11 settem bre Napster Prim o sviluppo diTim Berners Lee YouTube iPhone Tw itter iPad IPO FB IPO diG oogle;Firefox, Facebook W 3C;Netscape N avigator IPO diN etscape,M S Explorer,Am azon,e M ozilla,nasce G oogle SMS 2 G Nokia 5110 GSM (candybar) SMS, orologio, sveglia, rubrica, calcolatrice, rubrica, giochi, suonerie MMS WAP 2.5 G Motorola V3 RAZR "Feature phone" GPRS (candybar, clamshell) + MMS, fotocamera, email, (Internet) Touch phone iPhone + multitouch, sensori, GPS, app, … 3 G Blackberry "Smartphone" + kb alfanumerica, PDA, video, GPS, radio, MP3, OS, …TELEFONIA MOBILE Skype (telefonia IP) TIM, Omnitel
  • 9. Telefonia IP  Skype  Video-telefonia IP, gratuita  Dal 2003, poi acquisita da eBay nel 2005, quindi da Microsoft nel 2011 per 8,5 B$ (ora è una divisione di MS)  2012: 700 milioni di accounts; un terzo di tutte le telefonate internazionali passano per Skype; gen 2013: 50 ml utenti concorrenti  WhatsApp  SMS gratuiti via IP, accesso alla rubrica del telefonino  Fondata nel 2009, nel 2014 acquisita da FB per 19 B$  Gennaio 2015: 700 ml utenti attivi 9 R.Polillo - Marzo 2015
  • 10. Cellulari: terminologia  Dumb phones - prezzo basso - essenzialmente, voce + SMS  Feature phones - prezzo medio - + MMS, PDA, fotocamera, media player, wi-fi, mobile broadband access, [GPS]  Smartphones - prezzo alto (ma in calo) - + 3d party apps, … R.Polillo - Marzo 2015 10 La distinzione non è netta, e i confini sono in continua evoluzione
  • 12. … arrivano i cinesi …con i cellulari low-cost Xiaomi, fonata nel 2010, è ora il terzo produttore mondiale di smartphone, dopo Samsung e Apple http://en.wikipedia.org/wiki/Xiaomi http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_smartphones http://www.key4biz.it/samsung-trimestre-fila-in-calo-pesano- lassalto-xiaomi-frenata-android/ R.Polillo - Marzo 2015 12
  • 13. Cellulari ultra low-cost: esempi R.Polillo - Marzo 2015 13 Nokia 1100 (2003) GSM, SMS, sveglia, calcolatrice, rubrica, suonerie, giochi, torcia elettrica, antipolvere e antiscivolo) 200 milioni venduti Oggi: molti smartphone Android a meno di 100 USD (anche 30 USD in qualche Paese)
  • 14. The “mobile miracle” 14 CIS: Commonwealth of Independent States (ex Soviet Union) Source: ITU Measuring teh Information Society Report, 2014
  • 16. R.Polillo - Marzo 201516 "Mobile miracle": Il 90% della popolazione del pianeta ha accesso a un cellulare
  • 17. R.Polillo - Marzo 2015 17 http://www.theguardian.com/global-development- professionals-network/2014/dec/18/developing- countries-smartphone-revolution-internet-access
  • 18. Mobile broadband growth 18 Source: Ericcson Mobility Report, June 2014
  • 20. Apple iPhone (2007) R.Polillo - Marzo 2015 20
  • 21. Android  Mobile OS basato su Linux  Inizialmente sviluppato da Android Inc., comprata da Google nel 2005  Open-source  Primo cellulare Android: fine 2008  Oggi la piattaforma più diffusa per mobile R.Polillo - Marzo 2015 21
  • 23. Tablet R.Polillo - Marzo 2015 23 Apple iPad, da 2010 Altre convergenze: •I lettori di e-book evolvono in tablet computer Es. Amazon Kindle Fire •Phablet = ibrido fra phone e tablet
  • 24. Evoluzione dell’iPhone (2007-oggi) R.Polillo - Marzo 2015 24 https://www.flickr.com/photos/cyberiman/15349762472/
  • 25. "Mobile" may be misleading…  Emphasis is not on the "moveability"  Emphasis is on the fact that we always bring them with us Small, portable, personal, context-aware, multi- function devices… … which can also be used to make a phone call R.Polillo - March 2015
  • 26. A che cosa ci servono i mobile?  Il "mobile" è un device personale multifunzionale, sempre connesso, che (ogni tanto) serve anche a telefonare  Un video virale del 2013:https://www.youtube.com/watch? v=RsO9MIaIazM R.Polillo - Marzo 2015 26
  • 27. Utilizzo mensile del cellulare pro-capite: voce vs SMS negli USA 27 R.Polillo - Marzo 2015
  • 28. Camera phone  Fotocamera sui cellulari circa dal 2002, in connessione con servizi MMS  Ora possibilità di editing (foto e video) e pubblicazione / sharing immediati in rete  Molte applicazioni: - Fotocamera Apple - Instagram - Pinterest - Flickr - Photoshop Express R.Polillo - Marzo 2015 28
  • 33. La crescita del mobile Il numero dei device mobili (smartphone + tablets) ha superato quello dei desktop/laptop/net computers (base installata) R.Polillo - Marzo 2015 33
  • 34. Accesso a internet: desktop vs mobile R.Polillo - Marzo 2015 34
  • 35. Un utente con molti device Un cam biam ento diparadigm a epocale ! CLOUD Tks Lara Ciccarelli per i disegni 35 R.Polillo - Marzo 2015
  • 36. E ora…? https://www.youtube.com/watch?v=ErpNpR3XYUw apr 2012 http://www.youtube.com/watch?v=fNATuCkRWFE feb 2013 R.Polillo - Marzo 2015 36
  • 37. R.Polillo - Marzo 2015 37
  • 38. Dove informarsi sull'evoluzione della rete R.Polillo - Marzo 2015 38 www.mashable.com www.techcrunch.com www.thenextweb.com www.theverge.com