Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
4. Introduzione al
Web
Roberto Polillo
Edizione 2014-15
2
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
R.Polillo - Marzo 2015
Queste slides
Sintesi delle puntate precedenti
 Internet è una rete di reti
 Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in pacchetti che seguono strade diverse
(routing)
 Ogni nodo della rete è individuato da un indirizzo IP, assegnato da un server DHCP
 Si usano nomi di dominio strutturati, che vengono associati agli indirizzi IP da server DNS
distribuiti
 La governance di Internet è complessa e multistakeholder; le regole per l'assegnazione dei
nomi su Internet vengono gestite da ICANN
 Internet è una rete progettata per essere stupida (best effort delivery, end-to-end
principle)
 L’accesso alla rete è fornito dagli ISP, di varia dimensione e livello; con mutui accordi di
peering e di transit
 L’ecosistema di Internet è molto complesso, gli attori hanno ruoli che variano nel tempo e
interessi comuni e contrapposti
 Il principio della neutralità della rete è contrastato dagli operatori di telecomunicazioni
 Il dibattito sulla regolamentazione è molto vivo
R.Polillo - Marzo 2015
3
LINK
NODO
Ipertesto
R.Polillo - Marzo 2015
4
stack
card
area sensibile
(bottone invisibile)
script
clic
Ipertesti off-line: Hypercard
(1987)
R.Polillo - Marzo 2015
5
Realizzato da Bill
Atkinson per
Apple
Macintosh,
1984+
Hypercard: esempi (video)
 Computer chronicles: Hypercard Mania!
https://www.youtube.com/watch?v=BeMRoYDc2z8
Intervista a Bill Atkinson, con esempi importanti
(22', da vedere)
 The Manhole (1988, 8') di Rand e Robin Miller
https://www.youtube.com/watch?v=YyOTq1EpV5o
 A children hypercard adventure (3'):
http://bit.ly/XFN1hT
R.Polillo - Marzo 2015
6
Myst, 1993 (di Rand e Robin Miller)
R.Polillo - Marzo 2015
7
(Le immagini che seguono sono contigue)
R.Polillo - Marzo 20158
R.Polillo - Marzo 20159
R.Polillo - Marzo 201510
R.Polillo - Marzo 201511
R.Polillo - Marzo 201512
R.Polillo - Marzo 201513
R.Polillo - Marzo 201514
R.Polillo - Marzo 201515
R.Polillo - Marzo 201516
L'idea di base del World Wide Web
 Archiviare pagine di ipertesto su computer in
Internet, permettendo di linkarle fra loro
(indipendendentemente dalla loro collocazione)
 Permetterne l’accesso da qualunque computer in
Internet
 Specificandone soltanto un nome simbolico (URL,
Uniform Resource Locator), o cliccando il link su una
pagina
R.Polillo - Marzo 2015
17
Il world wide web
INTERNET
Pagina (file)
Link
R.Polillo - Marzo 2015
18
Il World Wide Web
19
Tim Berners-Lee
(1995)
"I just had to take the
hypertext idea and
connect it to the TCP
Protocol and Domain
Name System ideas
and – Ta-da! – the
World Wide Web!”
R.Polillo - Marzo 2015
Che cos’è il World Wide Web
Un sistema di tecnologie correlate, evolutesi con
continuità a partire dai primi anni ’90:
R.Polillo - Marzo 2015
20
Concetto di ipertesto
(es.Hypercard, 1987)
Protocolli internet:
- TCP/IP (primi anni
70)
- DNS (primi anni
80)
• HTTP
• HTML
• URI
• BROWSER
(da1990-91)
+ WW
W
=
Il protocollo HTTP
R.Polillo - Marzo 2015
21
HOST HOSTROUTER ROUTER
Web server
Trasporto
Internet
Network
Internet
Network
Internet
Network
Browser
Trasporto
Internet
Network
Protocollo HTTP
TCP: Transmission Control
Protocolo
IP: Internet
Protocolo
ClientServer
HyperText Transfer Protocol:
le regole che governano il trasferimento di
pagine web dal computer che le archivia
(“server”) al computer che le richiede (“client”)
HyperText Transfer Protocol:
le regole che governano il trasferimento di
pagine web dal computer che le archivia
(“server”) al computer che le richiede (“client”)
Il protocollo HTTP
22
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Protocollo stateless
HTTP: privacy
R.Polillo - Marzo 2015
23
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Log file
•Indirizzo IP
•Referrer
•Browser name
•Screen resolution
•OS
•…
Il browser trasmette al Web
server alcune informazioni sul
richiedente…
… e il web server le raccoglie
in un log file
Web analytics
 In tempo differito
analisi ex-post dei dati raccolti nel log file
 In tempo reale
analisi della situazione corrente
Es.: Google Analytics
R.Polillo - Marzo 2015
24
HTTP: privacy
R.Polillo - Marzo 2015
25
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Cookies
• Files che vengono “parcheggiati”
dall’applicazione Web nel browser
dell’utente, per ricordarsi che cosa
ha fatto sul sito
• L’utente può chiedere al browser di
non accettarli
• Files che vengono “parcheggiati”
dall’applicazione Web nel browser
dell’utente, per ricordarsi che cosa
ha fatto sul sito
• L’utente può chiedere al browser di
non accettarli

More Related Content

PPT
2. Introduzione a internet (I)
PPT
11. Evoluzione del Web (I)
PPT
3. Introduzione a internet (ii)
PPT
4. Introduzione al web (Parte I)
PPT
23. Open internet
PPTX
7. Applicazioni Web e CMS
PPTX
Conclusioni del corso
PPTX
9. Come trovare l'informazione (I)
2. Introduzione a internet (I)
11. Evoluzione del Web (I)
3. Introduzione a internet (ii)
4. Introduzione al web (Parte I)
23. Open internet
7. Applicazioni Web e CMS
Conclusioni del corso
9. Come trovare l'informazione (I)

What's hot (20)

PPTX
Open internet
PPT
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
PPTX
6. Il browser
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
13. Internet business models
PPT
12. Mobile web
PPTX
16. Social media
PPT
5. Introduzione al web (Parte II)
PPT
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
5. Introduzione al web (ii)
PPTX
15. La forma breve e il microblogging
PPT
12. Open internet
PPTX
7. Applicazioni web e CMS
PPT
20. Le organizzazioni sul web
PPT
22. I wiki e wikipedia
PPT
13. Content sharing sites (i)
PPTX
Semantic Search Engine
PPTX
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
PPT
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
Open internet
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
6. Il browser
19. Le organnizzazioni sul web e segg
13. Internet business models
12. Mobile web
16. Social media
5. Introduzione al web (Parte II)
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
5. Introduzione al web (ii)
15. La forma breve e il microblogging
12. Open internet
7. Applicazioni web e CMS
20. Le organizzazioni sul web
22. I wiki e wikipedia
13. Content sharing sites (i)
Semantic Search Engine
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
Ad

Viewers also liked (15)

PPTX
8. Il vostro blog
PDF
Politiche di moderazione nei social network
PPTX
Web fakes
PDF
Crowdfunding
PPTX
Realtà Aumentata
PPT
1. Introduzione al corso
PPSX
Collaborative Editing
PPTX
18. Content sharing sites
PPTX
Web reputation
PPTX
Wikipedia
PPTX
20. Social networks
PDF
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PDF
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
PPTX
14. I blog
8. Il vostro blog
Politiche di moderazione nei social network
Web fakes
Crowdfunding
Realtà Aumentata
1. Introduzione al corso
Collaborative Editing
18. Content sharing sites
Web reputation
Wikipedia
20. Social networks
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
17. Web feed e aggregatori
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
14. I blog
Ad

Similar to 4. Introduzione al web (I) (20)

PPT
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
PPT
04 - Introduzione al Web I
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2)
PPT
Introduzione al web (1/2) - 18/19
PPT
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
PPT
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
PPT
5. Introduzione a internet
PPT
2 .Introduzione a internet
PPTX
Net Neutrality
PPT
03 - Introduzione a Internet II
PPT
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
PPT
3. Introduzione al Web
PPT
1 Intro Propedeutici
PPT
6. Introduzione al web
PPTX
Web & ICT4D by Roberto Polillo
PPTX
Web e ICT for development
PPT
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
PPT
6. Il Web come piattaforma
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
04 - Introduzione al Web I
4 - Introduzione al Web (1/2)
Introduzione al web (1/2) - 18/19
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
5. Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet
Net Neutrality
03 - Introduzione a Internet II
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3. Introduzione al Web
1 Intro Propedeutici
6. Introduzione al web
Web & ICT4D by Roberto Polillo
Web e ICT for development
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
6. Il Web come piattaforma

More from Roberto Polillo (16)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
14. Progettare il testo
PPTX
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
PPT
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
PPTX
12.Visione e progettazione grafica (I)
PPTX
11. Conoscere l'utente (II)
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
15. Ancora sulla grafica
14. Progettare il testo
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
12.Visione e progettazione grafica (I)
11. Conoscere l'utente (II)

Recently uploaded (8)

PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx

4. Introduzione al web (I)

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 4. Introduzione al Web Roberto Polillo Edizione 2014-15
  • 2. 2 Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2015 Queste slides
  • 3. Sintesi delle puntate precedenti  Internet è una rete di reti  Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in pacchetti che seguono strade diverse (routing)  Ogni nodo della rete è individuato da un indirizzo IP, assegnato da un server DHCP  Si usano nomi di dominio strutturati, che vengono associati agli indirizzi IP da server DNS distribuiti  La governance di Internet è complessa e multistakeholder; le regole per l'assegnazione dei nomi su Internet vengono gestite da ICANN  Internet è una rete progettata per essere stupida (best effort delivery, end-to-end principle)  L’accesso alla rete è fornito dagli ISP, di varia dimensione e livello; con mutui accordi di peering e di transit  L’ecosistema di Internet è molto complesso, gli attori hanno ruoli che variano nel tempo e interessi comuni e contrapposti  Il principio della neutralità della rete è contrastato dagli operatori di telecomunicazioni  Il dibattito sulla regolamentazione è molto vivo R.Polillo - Marzo 2015 3
  • 5. stack card area sensibile (bottone invisibile) script clic Ipertesti off-line: Hypercard (1987) R.Polillo - Marzo 2015 5 Realizzato da Bill Atkinson per Apple Macintosh, 1984+
  • 6. Hypercard: esempi (video)  Computer chronicles: Hypercard Mania! https://www.youtube.com/watch?v=BeMRoYDc2z8 Intervista a Bill Atkinson, con esempi importanti (22', da vedere)  The Manhole (1988, 8') di Rand e Robin Miller https://www.youtube.com/watch?v=YyOTq1EpV5o  A children hypercard adventure (3'): http://bit.ly/XFN1hT R.Polillo - Marzo 2015 6
  • 7. Myst, 1993 (di Rand e Robin Miller) R.Polillo - Marzo 2015 7
  • 8. (Le immagini che seguono sono contigue) R.Polillo - Marzo 20158
  • 17. L'idea di base del World Wide Web  Archiviare pagine di ipertesto su computer in Internet, permettendo di linkarle fra loro (indipendendentemente dalla loro collocazione)  Permetterne l’accesso da qualunque computer in Internet  Specificandone soltanto un nome simbolico (URL, Uniform Resource Locator), o cliccando il link su una pagina R.Polillo - Marzo 2015 17
  • 18. Il world wide web INTERNET Pagina (file) Link R.Polillo - Marzo 2015 18
  • 19. Il World Wide Web 19 Tim Berners-Lee (1995) "I just had to take the hypertext idea and connect it to the TCP Protocol and Domain Name System ideas and – Ta-da! – the World Wide Web!” R.Polillo - Marzo 2015
  • 20. Che cos’è il World Wide Web Un sistema di tecnologie correlate, evolutesi con continuità a partire dai primi anni ’90: R.Polillo - Marzo 2015 20 Concetto di ipertesto (es.Hypercard, 1987) Protocolli internet: - TCP/IP (primi anni 70) - DNS (primi anni 80) • HTTP • HTML • URI • BROWSER (da1990-91) + WW W =
  • 21. Il protocollo HTTP R.Polillo - Marzo 2015 21 HOST HOSTROUTER ROUTER Web server Trasporto Internet Network Internet Network Internet Network Browser Trasporto Internet Network Protocollo HTTP TCP: Transmission Control Protocolo IP: Internet Protocolo ClientServer HyperText Transfer Protocol: le regole che governano il trasferimento di pagine web dal computer che le archivia (“server”) al computer che le richiede (“client”) HyperText Transfer Protocol: le regole che governano il trasferimento di pagine web dal computer che le archivia (“server”) al computer che le richiede (“client”)
  • 23. HTTP: privacy R.Polillo - Marzo 2015 23 HTTP internet Browser Web server HTML GET (URL) HTML PUT Log file •Indirizzo IP •Referrer •Browser name •Screen resolution •OS •… Il browser trasmette al Web server alcune informazioni sul richiedente… … e il web server le raccoglie in un log file
  • 24. Web analytics  In tempo differito analisi ex-post dei dati raccolti nel log file  In tempo reale analisi della situazione corrente Es.: Google Analytics R.Polillo - Marzo 2015 24
  • 25. HTTP: privacy R.Polillo - Marzo 2015 25 HTTP internet Browser Web server HTML GET (URL) HTML PUT Cookies • Files che vengono “parcheggiati” dall’applicazione Web nel browser dell’utente, per ricordarsi che cosa ha fatto sul sito • L’utente può chiedere al browser di non accettarli • Files che vengono “parcheggiati” dall’applicazione Web nel browser dell’utente, per ricordarsi che cosa ha fatto sul sito • L’utente può chiedere al browser di non accettarli

Editor's Notes

  • #9: Questa sequenza mostra le immagini dell’inizio di Myst, contigue. Myst, di Rand e Robin Miller Broderbund - Cyan, 1994 Myst, realizzato dagli stessi autori di The Manholer, ha avuto un enorme successo di mercato. Gli autori hanno poi realizzato il seguito di Myst, The Riven.