Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 5. Introduzione a Internet Roberto Polillo
Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in  www.corsow.wordpress.com  . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno.  Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Il corso è la estensione di un mio corso precedente, denominato "Design dell'Interazione", tenuto a partire dal 2008, la cui prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. R.Polillo - Ottobre 2011
Premessa Internet e il Web sono due cose diverse: il Web è un'applicazione di Internet (altre: mail, telefonia IP, ecc.) Accenneremo ai concetti fondamentali dell'architettura di Internet e del Web, senza entrare nei dettagli Non possiamo considerare il Web come una "black box", perché vogliamo capire, quando usiamo un sito: Con quale/i  organizzazione/i stiamo interagendo Quali sono i suoi/loro obbiettivi di business Come vengono gestiti i nostri dati R.Polillo - Ottobre 2011
Reti di computer R.Polillo - Ottobre 2011
Reti di computer R.Polillo - Ottobre 2011 Possono essere collegate fra loro
Internet: una rete di reti R.Polillo - Ottobre 2011 Router
Internet: una unica rete virtuale R.Polillo - Ottobre 2011 a b c d e f
Internet: una rete di reti R.Polillo - Ottobre 2011
Il problema della comunicazione  Come si possono far comunicare due computer connessi in rete? R.Polillo - Ottobre 2011 A B Protocollo di comunicazione : regole e formati per il trasferimento di messaggi Informazioni per il recapito Messaggio Sas jhgjhg hjgjhg hggh kjkl
Protocollo TCP/IP Le regole che governano la trasmissione di messaggi su Internet Ogni "data stream" viene spezzettato in pacchetti di informazioni ("datagram") Ogni pacchetto viene corredato di informazioni per la sua trasmissione, fra cui l' indirizzo  di mittente e destinatario Ogni pacchetto viene inviato singolarmente e può seguire strade diverse dagli altri R.Polillo - Ottobre 2011
Scomposizione di un file in pacchetti data stream pacchetti destinatario, mittente, ecc. R.Polillo - Ottobre 2011
Istradamento R.Polillo - Ottobre 2011 BOOM
Indirizzo IP R.Polillo - Ottobre 2011 123.55.12.247 Ogni elaboratore connesso a Internet è univocamente individuato da indirizzo IP (IP= Internet Protocol), fatto di 4 interi fra 0 e 255 (32 bit)
Spazio di indirizzamento IPv4   32 bit    indirizza 4.294.967.296 (2 32 ) nodi Oggi sono troppo pochi! IPv6 128 bit     indirizza 2 128  nodi La transizione è in corso R.Polillo - Ottobre 2011
Livelli di potocollo IP: per trasmettere pacchetti  TCP: per trasmettere un data stream … . : p rotocolli applicativi R.Polillo - Ottobre 2011 Destinatario, mittente, ecc.
Domain Name System (DNS) Un insieme di convenzioni/algoritmi per dare a ogni computer connesso a internet un  nome mnemonico  associato a un indirizzo IP Esempio: venus.disco.unimib.it R.Polillo - Ottobre 2011 nome del dominio (a più livelli) nome del computer
Domain Name System (DNS) R.Polillo - Ottobre 2011 server per disco.unimib.it (Risolve gli indirizzi sotto disco) server per unimib.it Root server per dominio it it psicologia disco … a b fiat unimib … …
Come interpretare i contenuti informativi R.Polillo - Ottobre 2011 A B mariorossiviasar degna2720100m ilano La soluzione tradizionale: nome cognome via cap città
Come interpretare i contenuti informativi R.Polillo - Ottobre 2011 A B La soluzione più flessibile:
XML: e X tensible  M arkup  L anguage R.Polillo - Ottobre 2011 <?xml version=&quot;1.0&quot;?> <anagrafica> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <indirizzo> <via>via sardegna</via> <numero>27</numero> <cap>20100</cap> <città>milano</città> </indirizzo> </anagrafica>
R.Polillo - Ottobre 2011 A B XML: e X tensible  M arkup  L anguage <?xml version=&quot;1.0&quot;?> <anagrafica> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <indirizzo> <via>via sardegna</via> <numero>27</numero> <cap>20100</cap> <città>milano</città> </indirizzo> </anagrafica>
Esempio Un documento Word: .docx : Word Microsoft Office Open XML Format Esempio in:  http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Office_XML_formats   R.Polillo - Ottobre 2011
Come interpretare i contenuti informativi R.Polillo - Ottobre 2011 A B Come può il ricevente verificare che la struttura ricevuta sia &quot;valida&quot;?  Descrizione della grammatica In XML: DTD (Data Type Definition), oppure  XML Schema
DTD: Esempio R.Polillo - Ottobre 2011 <!ELEMENT anagrafica (nome, cognome, indirizzo) > <!ELEMENT nome (#PCDATA)> <!ELEMENT cognome (#PCDATA)> <!ELEMENT indirizzo ( (via | piazza) , numero, cap, città) > <!ELEMENT via (#PCDATA)> <!ELEMENT numero (#PCDATA)> <!ELEMENT cap (#PCDATA)> <!ELEMENT città (#PCDATA)>
Come interpretare i contenuti informativi R.Polillo - Ottobre 2011 A B Non serve inviare la DTD ad ogni messaggi: basta che questa sia nota Descrizione  della grammatica
Riferimenti Indirizzo IP:  http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP   TCP/IP:  http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet   DNS:  http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system   XML:  http://it.wikipedia.org/wiki/XML   XML schema:  http://it.wikipedia.org/wiki/XML_Schema R.Polillo - Ottobre 2011

More Related Content

PPTX
5_internet
PPTX
Confronto Modello ISO/OSI e Modello TCP/IP
PPTX
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
PDF
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
PDF
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
PPT
6. Introduzione al web
PPT
4. Introduzione al web (I)
PPT
13. Web feed e aggregatori
5_internet
Confronto Modello ISO/OSI e Modello TCP/IP
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
6. Introduzione al web
4. Introduzione al web (I)
13. Web feed e aggregatori

Similar to 5. Introduzione a internet (20)

PPT
4. Introduzione al web (Parte I)
PPT
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
PPT
2.Introduzione a Internet
PPT
2 .Introduzione a internet
PPT
2. Introduzione a internet (I)
PPT
16. Creazione collettiva
PPT
3. Introduzione a internet (ii)
PPT
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPT
l'aspetto sociale del p2p
PPT
L'aspetto sociale del p2p
PPT
Lezione 4: Web feed e aggregatori
PPT
14. Conclusioni del corso
PPT
1 Intro Propedeutici
PPT
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
PPT
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPT
Internet e Posta Elettronica
PDF
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
PDF
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
PDF
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
PPT
1. introduzione
4. Introduzione al web (Parte I)
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
2.Introduzione a Internet
2 .Introduzione a internet
2. Introduzione a internet (I)
16. Creazione collettiva
3. Introduzione a internet (ii)
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
l'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
Lezione 4: Web feed e aggregatori
14. Conclusioni del corso
1 Intro Propedeutici
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Internet e Posta Elettronica
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
1. introduzione
Ad

More from Roberto Polillo (20)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPTX
Conclusioni del corso
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPTX
Wikipedia
PPTX
Open internet
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
20. Social networks
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
18. Content sharing sites
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
16. Social media
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Wikipedia
Open internet
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
20. Social networks
19. Le organnizzazioni sul web e segg
18. Content sharing sites
17. Web feed e aggregatori
15. Ancora sulla grafica
16. Social media
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf

5. Introduzione a internet

  • 1. Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 5. Introduzione a Internet Roberto Polillo
  • 2. Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Il corso è la estensione di un mio corso precedente, denominato &quot;Design dell'Interazione&quot;, tenuto a partire dal 2008, la cui prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. R.Polillo - Ottobre 2011
  • 3. Premessa Internet e il Web sono due cose diverse: il Web è un'applicazione di Internet (altre: mail, telefonia IP, ecc.) Accenneremo ai concetti fondamentali dell'architettura di Internet e del Web, senza entrare nei dettagli Non possiamo considerare il Web come una &quot;black box&quot;, perché vogliamo capire, quando usiamo un sito: Con quale/i organizzazione/i stiamo interagendo Quali sono i suoi/loro obbiettivi di business Come vengono gestiti i nostri dati R.Polillo - Ottobre 2011
  • 4. Reti di computer R.Polillo - Ottobre 2011
  • 5. Reti di computer R.Polillo - Ottobre 2011 Possono essere collegate fra loro
  • 6. Internet: una rete di reti R.Polillo - Ottobre 2011 Router
  • 7. Internet: una unica rete virtuale R.Polillo - Ottobre 2011 a b c d e f
  • 8. Internet: una rete di reti R.Polillo - Ottobre 2011
  • 9. Il problema della comunicazione Come si possono far comunicare due computer connessi in rete? R.Polillo - Ottobre 2011 A B Protocollo di comunicazione : regole e formati per il trasferimento di messaggi Informazioni per il recapito Messaggio Sas jhgjhg hjgjhg hggh kjkl
  • 10. Protocollo TCP/IP Le regole che governano la trasmissione di messaggi su Internet Ogni &quot;data stream&quot; viene spezzettato in pacchetti di informazioni (&quot;datagram&quot;) Ogni pacchetto viene corredato di informazioni per la sua trasmissione, fra cui l' indirizzo di mittente e destinatario Ogni pacchetto viene inviato singolarmente e può seguire strade diverse dagli altri R.Polillo - Ottobre 2011
  • 11. Scomposizione di un file in pacchetti data stream pacchetti destinatario, mittente, ecc. R.Polillo - Ottobre 2011
  • 12. Istradamento R.Polillo - Ottobre 2011 BOOM
  • 13. Indirizzo IP R.Polillo - Ottobre 2011 123.55.12.247 Ogni elaboratore connesso a Internet è univocamente individuato da indirizzo IP (IP= Internet Protocol), fatto di 4 interi fra 0 e 255 (32 bit)
  • 14. Spazio di indirizzamento IPv4 32 bit  indirizza 4.294.967.296 (2 32 ) nodi Oggi sono troppo pochi! IPv6 128 bit  indirizza 2 128 nodi La transizione è in corso R.Polillo - Ottobre 2011
  • 15. Livelli di potocollo IP: per trasmettere pacchetti TCP: per trasmettere un data stream … . : p rotocolli applicativi R.Polillo - Ottobre 2011 Destinatario, mittente, ecc.
  • 16. Domain Name System (DNS) Un insieme di convenzioni/algoritmi per dare a ogni computer connesso a internet un nome mnemonico associato a un indirizzo IP Esempio: venus.disco.unimib.it R.Polillo - Ottobre 2011 nome del dominio (a più livelli) nome del computer
  • 17. Domain Name System (DNS) R.Polillo - Ottobre 2011 server per disco.unimib.it (Risolve gli indirizzi sotto disco) server per unimib.it Root server per dominio it it psicologia disco … a b fiat unimib … …
  • 18. Come interpretare i contenuti informativi R.Polillo - Ottobre 2011 A B mariorossiviasar degna2720100m ilano La soluzione tradizionale: nome cognome via cap città
  • 19. Come interpretare i contenuti informativi R.Polillo - Ottobre 2011 A B La soluzione più flessibile:
  • 20. XML: e X tensible M arkup L anguage R.Polillo - Ottobre 2011 <?xml version=&quot;1.0&quot;?> <anagrafica> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <indirizzo> <via>via sardegna</via> <numero>27</numero> <cap>20100</cap> <città>milano</città> </indirizzo> </anagrafica>
  • 21. R.Polillo - Ottobre 2011 A B XML: e X tensible M arkup L anguage <?xml version=&quot;1.0&quot;?> <anagrafica> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <indirizzo> <via>via sardegna</via> <numero>27</numero> <cap>20100</cap> <città>milano</città> </indirizzo> </anagrafica>
  • 22. Esempio Un documento Word: .docx : Word Microsoft Office Open XML Format Esempio in: http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Office_XML_formats R.Polillo - Ottobre 2011
  • 23. Come interpretare i contenuti informativi R.Polillo - Ottobre 2011 A B Come può il ricevente verificare che la struttura ricevuta sia &quot;valida&quot;? Descrizione della grammatica In XML: DTD (Data Type Definition), oppure XML Schema
  • 24. DTD: Esempio R.Polillo - Ottobre 2011 <!ELEMENT anagrafica (nome, cognome, indirizzo) > <!ELEMENT nome (#PCDATA)> <!ELEMENT cognome (#PCDATA)> <!ELEMENT indirizzo ( (via | piazza) , numero, cap, città) > <!ELEMENT via (#PCDATA)> <!ELEMENT numero (#PCDATA)> <!ELEMENT cap (#PCDATA)> <!ELEMENT città (#PCDATA)>
  • 25. Come interpretare i contenuti informativi R.Polillo - Ottobre 2011 A B Non serve inviare la DTD ad ogni messaggi: basta che questa sia nota Descrizione della grammatica
  • 26. Riferimenti Indirizzo IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP TCP/IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet DNS: http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system XML: http://it.wikipedia.org/wiki/XML XML schema: http://it.wikipedia.org/wiki/XML_Schema R.Polillo - Ottobre 2011