SlideShare a Scribd company logo
Modulo 7
Reti informatiche
Internet
Lan - Wan
Hub
LAN
(Local Area Network )
3/45
Vantaggi delle reti
 Poter condividere file
 Poter stampare da un’unica stampante di rete
 Poter utilizzare stesse applicazioni su più PC
contemporaneamente
4/45
Intranet, Extranet
 Intranet: è la tipologia di
rete che si crea quando si
connettono più computer
ad uno o più computer di
rete
Extranet: viene a crearsi
con alcuni pc esterni alla
rete abituale che però
sono sempre connessi
(es: clienti e fornitori)
5/45
Internet
 Inventato nel 1960
 Gestito in base a protocolli
 Si scambiano i dati attraverso pacchetti TCP/IP
 Le risorse si identificano attraverso IP (x.x.x.x)
 Traduzione di indirizzi web a IP attraverso DNS
Servizi di Internet
 Posta elettronica (e-mail)
 Gruppi di discussione (newsgroup)
 Accesso a banche dati (www, World Wide Web)
 Trasferimento di File (FTP, File Transfert Protocol)
 Comunicazione in tempo reale (chat)
 Teleconferenza
 Conversazioni telefoniche (VOIP)
7/45
WWW: World Wide Web
 È la rete mondiale di tutti i siti internet
 Viene creata da Web master e Web designer
 Si usano diversi linguaggi: HTML, php, java…
 Per accedere ad Internet è necessario un Browser
 Gli indirizzi prendono il nome di URL
 Ogni indirizzo appartiene ad un dominio: .com
.org .it .de .uk …
8/45
Internet vs. WWW
 Internet
 E’ la rete delle reti
 Migliaia di computer collegati fra loro
 Comprende
 e-mail, newsgroup, www, FTP, chat, VOIP
 WWW
 Una parte di internet
 E’ l’accesso a banche di dati
9/37
Struttura di Internet
Internet
User Pc
Web
Server
WWW
User Pc
User Pc
10/37
Termini
 HTTP (HyperText Transfert Protocol)
 Protocollo usato per la visualizzazione di informazioni
 URL (Uniform Resurce Locator)
 Altro termine per indicare gli indirizzi Internet
 Link ipertestuale
 Collegamento ad una risorsa attraverso
 ISP (Internet Service Provider)
 Fornitore dell’accesso ad internet tramite il telefono di casa
 FTP (File Tranfert Protocol)
 Protocollo per il trasferimento di file dal web sul proprio pc
11/37
I Browser
 Il browser è un programma che permette di visualizzare
le informazioni del web
 Il browser utilizza la cache pe il caricamento veloce delle
immagini
 Per memorizzare le password il browser mette a
disposizione i cookie
 Esistono motori di ricerca per aiutare nella ricerca di
informazioni
 I più importanti e famosi sono
 www.google.it
 www.yahoo.it
12/37
Sicurezza ed Internet
 In internet la sicurezza è garantita da diversi
sistemi
 Siti protetti da account e password
 Certificati digitali di identificazione
 Dati Crittografati
 Nel caso dell’utilizzo di carte di credito
 Firewall
13/37
Phishing – Spamming - Spyware
 Phishing
 Caratterizzato dall’invio di mail clone con richieste per
verifica di ID e password di siti perlopiù bancari
 Spammimg
 Invio di e-mail spazzatura contenenti pubblicità (farmaci o
materiale pornografico
 Spyware
 Software subdoli che si installano nel pc durante la
navigazione ed inviano informazioni al creatore (e-mail, siti
visitati etc..)
14/37
Navigazione nel web
Primi passi con un browser
 Aprire e chiudere un browser
 Start → Internet
 File → Chiudi
 Cambiare la pagina Iniziale del browser
 Strumenti → Opzioni Internet → Generale
16/37
Funzionalità e Comandi
Home Page CronologiaAggiorna
Ferma il
caricamento
Stampa
Pagina
Posta
elettronica
Barra degli
indirizzi
Informazioni
sulla pagina Luogo delle
informazioni
17/37
Funzionalità e Comandi 2
 Per attivare un collegamento
 Click sul testo sottolineato
 Interrompere il caricamento di una
pagina web
 Esc
 Aggiornare una pagina
 F5
 La funzione di guida in linea
 ? →Guida in Linea
 F1
18/37
Le opzioni di internet - Generale
Generale
 Consente di modificare le opzioni per
Home page
file temporanei
Durata della cronologia
Privacy
 Livello di privacy per internet
Cookies
PopUp
Contenuto
Contenuto verificato da criteri
Certificati digitali
Informazioni personali
(Completamento automatico)
19/37
Opzioni di Internet - Protezione
 Riservato alle impostazioni per il
livello di sicurezza di internet e
delle reti intranet locali
 Consente di impostare varie
regole riguardanti gli ActiveX,
Download…
20/37
Opzioni di Internet - Privacy
 Livello di privacy utilizzato per il
browser per internet
 Definisce le regole che il browser
segue nei confronti dei
 Cookies
 PopUp
 I PopUp sono delle ulteriori pagine
internet che vengono aperte quando
viene clickato su un collegamento
 Di solito sono pagine di pubblicità
21/37
Opzioni di Internet - Contenuto
 Sono le impostazioni riguardanti il
contenuto delle singole pagine
 E’ possibile stabilire se i siti visitati si
devono attenere a delle regole quali
 Contenuti con dei criteri
 Utilizzare dei Certificati
 Nelle informazioni personali c’è il
completamento automatico per
aiutarsi nella digitazione all’interno
delle caselle di testo
22/37
Opzioni di Internet - Avanzate
 Nella lista delle impostazioni
modificabili per il browser di Internet
Explorer è da notare la voce Elementi
multimediali.
 E’ possibile scegliere modificare le
opzioni riguardanti
 Immagini
 Suoni
 Animazioni
 Il tasto Ripristina Predefinite consente
di correggere gli errori nel modificare gli
elementi abilitati successivamente
23/37
I Preferiti
 Preferiti → Aggiungi a Preferiti
 Preferiti → Organizza Preferiti
I Preferiti sono una lista dei siti che in
futuro potranno essere visitati senza
dover ricordarsi l’indirizzo
Vengono organizzati in cartelle che, in
un secondo momento potranno
essere modificate o cancellate
24/37
I motori di ricerca
 I più importanti sono
 www.google.it
 www.yahoo.it
 Per fare delle ricerche si utilizzano
delle query che comprendono le
istruzioni logiche
 And, Or, Not
 Alcune istruzioni Google le considera
sottointese (and, or)
 Per ricercare una stringa all’interno
delle pagine, si racchiude fra apici
(“ ”)
25/37
Motori di ricerca 2
 Le altre possibili informazioni oltre al testo contenuto nelle pagine sono:
 Immagini
 File
 Google mette a disposizione la pagina di Ricerca avanzata per aiutare a
creare query particolari e precise
 Si possono però creare le stesse tramite testo
 Filetype: … (doc, pdf, xls...)
26/37
Reperire Informazioni
 Le pagine internet possono essere
salvare in modo da poter essere
visualizzate anche quando manca la
connessione ad internet
 Clickando sul collegamento al file,
questo viene scaricato sul pc oppure
 Destro→ Salva oggetto con
nome
 Inoltre con i tasti Copia & Incolla sia le
informazioni contenute nel testo che
le immagino possono essere
esportate in altri file di word, excel…
27/37
Registrazioni a Siti
 Alcuni siti hanno un accesso
ristretto
 Per l’accesso sono necessari
inserire i dati personali
 Dopo si scelgono
 Nome Utente
 Password
 Alcuni siti la password viene
generata in automatico e
spedita per e-mail
28/37
Stampa di pagine web
 File → Stampa
 Le pagine vengono stampate
come vengono visualizzate
sullo schermo
 File → Imposta pagina
 Nell’impostazione della
pagine si modificano i margini
e l’orientamento
29/37
La posta elettronica
Pro & Contro
 Vantaggi
 Spedire messaggi in
pochi minuti in tutto il
mondo
 Niente spese di
spedizione (a parte il
collegamento)
 Più indirizzi per un utente
 Consultare la propria
posta in tutto il mondo
 Utilizzare una firma
digitale
 Svantaggi
 Dover rilasciare i propri
dati per avere un
account di posta
 Spam (messaggi
indesiderati)
 Ricevere messaggi
contenenti virus
31/37
I primi passi
Aprire e chiudere il Client di posta
 Start → Posta Elettronica
 File → Chiudi
Scegliere la casella di un utente
specifico
 File → Cambia Identità
Consultare la guida in linea
 F1
 ? → Guida in linea
Ricevere la posta
 Invia/Ricevi
32/37
Le opzioni di Outlook
Consentono di impostare scelte per:
 Il programma
 Invio e la ricezione
 Protezione
 Messaggi
 Composizione
 Lettura
 Manutenzione
 Controllo ortografico
33/37
Impostare un account
 Strumenti → Account
L’account sono le impostazioni di come
il client si connette al provider
Per un’account di posta sono necessari
 Nome del Mittente
 L’indirizzo di posta
 Indirizzo del server d’entrata
(POP3, IMAP)
 Indirizzo del serve d’uscita (SMTP)
 Nome account
 Password Account
34/37
Leggere un messaggio
 Doppio → click
 File → apri
Quando il messaggio viene letto il
simbolo cambia in una busta
aperta
Gli allegati presenti sono
simboleggiati con una graffetta
 Aprirli direttamente
 Salvarli sul disco
35/37
Rispondere ad un messaggio
 Rispondi
 Rispondi a Tutti
Nella finestra della risposta viene
inserito in automatico
 L’indirizzo o gli indirizzi dei
destinatari
 Il messaggio originale
Le impostazioni di outlook,
consentono di evitare
quest’ultima possibilità
36/37
La finestra del messaggio
Area per la scrittura del
messaggio
Destinatari
Priorità del
messaggio
Firma
digitale
Crittografia del
messaggioAllega
file
Controllo
Ortografico
Tasti di
modifica
Invia il
messaggio
Indirizzo del
mittente
Controllo
Destinatari
Formattazione
del testo
Oggetto del
messaggio
37/37
Creare un nuovo messaggio
 File → Nuovo → Messaggio
 Crea messaggio
I destinatari vengono inseriti nelle caselle
 A:
 Cc: (per conoscenza)
 Ccn: (Per conoscenza nascosta)
Possono essere utilizzate liste di distribuzione per elenchi di
destinatari
Con Inoltra
Di ogni messaggio può essere decorato con sfondi scelti dall’utente o
con elementi decorativi
38/37
Gestione dei messaggi
 I messaggi possono essere
 Cancellati
 Spostati in
 Cartelle create successivamente
 Modificate
 Si possono creare regole per fare
in modo che Outlook sposti in
automatico i messaggi appena
ricevuti
39/37
Trovare un messaggio
 Modifica → Trova
Le ricerche possono essere fatte sia in tutte le cartelle di Outlook, sia nelle parti del
messaggio
 Indirizzi dei mittenti o destinatari
 Oggetto
 Corpo del messaggio
40/37
Regole per i messaggi
 Strumenti →
Regole messaggi →
 Posta elettronica
 News
 Destinatari Bloccati
Si possono creare regole per
fare in modo che Outlook sposti
in automatico i messaggi
appena ricevuti
41/37
Usare la rubrica degli indirizzi
 Strumenti → Rubrica
 Per aggiungere nuovi indirizzi
 File → Nuovo →
 Contatto
 Gruppo
 Cartella
 I gruppi o liste di distribuzione
sono un insieme di più contatti
raggruppati in un indirizzo solo
 Per eliminare i contatti
 File →Elimina
 Canc
42/37
Stampa dei messaggi
 File → Stampa
Si usano le stesse opzioni per la
stampa delle pagine web
Con Preferenze è possibile
scegliere
 L’orientamento delle pagine
 La dimensione del foglio
43/37
FINE

More Related Content

PPT
Reti Informatiche - Modulo 7 ECDL Core
PDF
Internet per genitori e figli
ODP
Lezione 4 Internet Su Piattaforme Libere F
PPTX
Reti informatiche
PDF
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
PPT
Reti Informatiche
PPT
Telematica
PPT
Le reti
Reti Informatiche - Modulo 7 ECDL Core
Internet per genitori e figli
Lezione 4 Internet Su Piattaforme Libere F
Reti informatiche
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
Reti Informatiche
Telematica
Le reti

Viewers also liked (18)

PPT
Reti e internet
PDF
Sistemi Operativi di Rete1
PPT
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
PPT
07 presentazione itis
PPTX
La storia dei sistemi operativi
PPTX
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
PPTX
Presentazione itis
PPTX
Attacchi informatici
PDF
Network e Internet
PDF
OpenId @JavaDayRoma
PPT
13 Linux Network Comandi
PPT
B Esercizi Tcp
PDF
Network essentials
PDF
Hosting: storia del protocollo http
PPTX
World wide web
PDF
Lezione 3: Connessioni TCP
PPT
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
PPT
6 Inoltro Instradamento
Reti e internet
Sistemi Operativi di Rete1
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
07 presentazione itis
La storia dei sistemi operativi
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Presentazione itis
Attacchi informatici
Network e Internet
OpenId @JavaDayRoma
13 Linux Network Comandi
B Esercizi Tcp
Network essentials
Hosting: storia del protocollo http
World wide web
Lezione 3: Connessioni TCP
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
6 Inoltro Instradamento
Ad

Similar to ecdl-modulo-7-reti-informatiche (20)

PPTX
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
ODP
Linux Nelle Aziende Installfest2007
PPT
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
PPT
Tecnologia Internet
PPT
Il personal computer
PPTX
Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015
PDF
Deftcon 2014 - Mattia Epifani & Claudia Meda - Windows 8 forensics
PDF
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 7 - parte 1: 'Tunnel VPN: una connessi...
PPTX
Web Project - LESSON 1
PPT
l'aspetto sociale del p2p
PPT
L'aspetto sociale del p2p
PPTX
Internet e il web
PDF
ClearOS - Linux Small Business Server
PPT
$Rzgejzw
PDF
Homemade Linux Server
PDF
Altri strumenti di comunicazione
PPT
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
PDF
Progettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamer
PPS
Information Technology Law
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
Linux Nelle Aziende Installfest2007
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Tecnologia Internet
Il personal computer
Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015
Deftcon 2014 - Mattia Epifani & Claudia Meda - Windows 8 forensics
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 7 - parte 1: 'Tunnel VPN: una connessi...
Web Project - LESSON 1
l'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
Internet e il web
ClearOS - Linux Small Business Server
$Rzgejzw
Homemade Linux Server
Altri strumenti di comunicazione
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Progettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamer
Information Technology Law
Ad

More from Matekanc (20)

PDF
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
PDF
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
PDF
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
PDF
Funzione 01
PPT
Tesina sogno
PDF
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
PDF
Rette per 2 e
PDF
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
PDF
Espressioni mate 10-12-2010tris
PDF
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
PDF
Access parte seconda
PDF
Access parte terza
PDF
Access parte prima
PDF
Problemi di ro_01bis
PDF
Esercizi svolti di_ro_4_e
PDF
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
PPT
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
PPT
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
PPT
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
PPT
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
Funzione 01
Tesina sogno
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Rette per 2 e
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Espressioni mate 10-12-2010tris
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Access parte seconda
Access parte terza
Access parte prima
Problemi di ro_01bis
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi

Recently uploaded (8)

PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf

ecdl-modulo-7-reti-informatiche

  • 3. Lan - Wan Hub LAN (Local Area Network ) 3/45
  • 4. Vantaggi delle reti  Poter condividere file  Poter stampare da un’unica stampante di rete  Poter utilizzare stesse applicazioni su più PC contemporaneamente 4/45
  • 5. Intranet, Extranet  Intranet: è la tipologia di rete che si crea quando si connettono più computer ad uno o più computer di rete Extranet: viene a crearsi con alcuni pc esterni alla rete abituale che però sono sempre connessi (es: clienti e fornitori) 5/45
  • 6. Internet  Inventato nel 1960  Gestito in base a protocolli  Si scambiano i dati attraverso pacchetti TCP/IP  Le risorse si identificano attraverso IP (x.x.x.x)  Traduzione di indirizzi web a IP attraverso DNS
  • 7. Servizi di Internet  Posta elettronica (e-mail)  Gruppi di discussione (newsgroup)  Accesso a banche dati (www, World Wide Web)  Trasferimento di File (FTP, File Transfert Protocol)  Comunicazione in tempo reale (chat)  Teleconferenza  Conversazioni telefoniche (VOIP) 7/45
  • 8. WWW: World Wide Web  È la rete mondiale di tutti i siti internet  Viene creata da Web master e Web designer  Si usano diversi linguaggi: HTML, php, java…  Per accedere ad Internet è necessario un Browser  Gli indirizzi prendono il nome di URL  Ogni indirizzo appartiene ad un dominio: .com .org .it .de .uk … 8/45
  • 9. Internet vs. WWW  Internet  E’ la rete delle reti  Migliaia di computer collegati fra loro  Comprende  e-mail, newsgroup, www, FTP, chat, VOIP  WWW  Una parte di internet  E’ l’accesso a banche di dati 9/37
  • 10. Struttura di Internet Internet User Pc Web Server WWW User Pc User Pc 10/37
  • 11. Termini  HTTP (HyperText Transfert Protocol)  Protocollo usato per la visualizzazione di informazioni  URL (Uniform Resurce Locator)  Altro termine per indicare gli indirizzi Internet  Link ipertestuale  Collegamento ad una risorsa attraverso  ISP (Internet Service Provider)  Fornitore dell’accesso ad internet tramite il telefono di casa  FTP (File Tranfert Protocol)  Protocollo per il trasferimento di file dal web sul proprio pc 11/37
  • 12. I Browser  Il browser è un programma che permette di visualizzare le informazioni del web  Il browser utilizza la cache pe il caricamento veloce delle immagini  Per memorizzare le password il browser mette a disposizione i cookie  Esistono motori di ricerca per aiutare nella ricerca di informazioni  I più importanti e famosi sono  www.google.it  www.yahoo.it 12/37
  • 13. Sicurezza ed Internet  In internet la sicurezza è garantita da diversi sistemi  Siti protetti da account e password  Certificati digitali di identificazione  Dati Crittografati  Nel caso dell’utilizzo di carte di credito  Firewall 13/37
  • 14. Phishing – Spamming - Spyware  Phishing  Caratterizzato dall’invio di mail clone con richieste per verifica di ID e password di siti perlopiù bancari  Spammimg  Invio di e-mail spazzatura contenenti pubblicità (farmaci o materiale pornografico  Spyware  Software subdoli che si installano nel pc durante la navigazione ed inviano informazioni al creatore (e-mail, siti visitati etc..) 14/37
  • 16. Primi passi con un browser  Aprire e chiudere un browser  Start → Internet  File → Chiudi  Cambiare la pagina Iniziale del browser  Strumenti → Opzioni Internet → Generale 16/37
  • 17. Funzionalità e Comandi Home Page CronologiaAggiorna Ferma il caricamento Stampa Pagina Posta elettronica Barra degli indirizzi Informazioni sulla pagina Luogo delle informazioni 17/37
  • 18. Funzionalità e Comandi 2  Per attivare un collegamento  Click sul testo sottolineato  Interrompere il caricamento di una pagina web  Esc  Aggiornare una pagina  F5  La funzione di guida in linea  ? →Guida in Linea  F1 18/37
  • 19. Le opzioni di internet - Generale Generale  Consente di modificare le opzioni per Home page file temporanei Durata della cronologia Privacy  Livello di privacy per internet Cookies PopUp Contenuto Contenuto verificato da criteri Certificati digitali Informazioni personali (Completamento automatico) 19/37
  • 20. Opzioni di Internet - Protezione  Riservato alle impostazioni per il livello di sicurezza di internet e delle reti intranet locali  Consente di impostare varie regole riguardanti gli ActiveX, Download… 20/37
  • 21. Opzioni di Internet - Privacy  Livello di privacy utilizzato per il browser per internet  Definisce le regole che il browser segue nei confronti dei  Cookies  PopUp  I PopUp sono delle ulteriori pagine internet che vengono aperte quando viene clickato su un collegamento  Di solito sono pagine di pubblicità 21/37
  • 22. Opzioni di Internet - Contenuto  Sono le impostazioni riguardanti il contenuto delle singole pagine  E’ possibile stabilire se i siti visitati si devono attenere a delle regole quali  Contenuti con dei criteri  Utilizzare dei Certificati  Nelle informazioni personali c’è il completamento automatico per aiutarsi nella digitazione all’interno delle caselle di testo 22/37
  • 23. Opzioni di Internet - Avanzate  Nella lista delle impostazioni modificabili per il browser di Internet Explorer è da notare la voce Elementi multimediali.  E’ possibile scegliere modificare le opzioni riguardanti  Immagini  Suoni  Animazioni  Il tasto Ripristina Predefinite consente di correggere gli errori nel modificare gli elementi abilitati successivamente 23/37
  • 24. I Preferiti  Preferiti → Aggiungi a Preferiti  Preferiti → Organizza Preferiti I Preferiti sono una lista dei siti che in futuro potranno essere visitati senza dover ricordarsi l’indirizzo Vengono organizzati in cartelle che, in un secondo momento potranno essere modificate o cancellate 24/37
  • 25. I motori di ricerca  I più importanti sono  www.google.it  www.yahoo.it  Per fare delle ricerche si utilizzano delle query che comprendono le istruzioni logiche  And, Or, Not  Alcune istruzioni Google le considera sottointese (and, or)  Per ricercare una stringa all’interno delle pagine, si racchiude fra apici (“ ”) 25/37
  • 26. Motori di ricerca 2  Le altre possibili informazioni oltre al testo contenuto nelle pagine sono:  Immagini  File  Google mette a disposizione la pagina di Ricerca avanzata per aiutare a creare query particolari e precise  Si possono però creare le stesse tramite testo  Filetype: … (doc, pdf, xls...) 26/37
  • 27. Reperire Informazioni  Le pagine internet possono essere salvare in modo da poter essere visualizzate anche quando manca la connessione ad internet  Clickando sul collegamento al file, questo viene scaricato sul pc oppure  Destro→ Salva oggetto con nome  Inoltre con i tasti Copia & Incolla sia le informazioni contenute nel testo che le immagino possono essere esportate in altri file di word, excel… 27/37
  • 28. Registrazioni a Siti  Alcuni siti hanno un accesso ristretto  Per l’accesso sono necessari inserire i dati personali  Dopo si scelgono  Nome Utente  Password  Alcuni siti la password viene generata in automatico e spedita per e-mail 28/37
  • 29. Stampa di pagine web  File → Stampa  Le pagine vengono stampate come vengono visualizzate sullo schermo  File → Imposta pagina  Nell’impostazione della pagine si modificano i margini e l’orientamento 29/37
  • 31. Pro & Contro  Vantaggi  Spedire messaggi in pochi minuti in tutto il mondo  Niente spese di spedizione (a parte il collegamento)  Più indirizzi per un utente  Consultare la propria posta in tutto il mondo  Utilizzare una firma digitale  Svantaggi  Dover rilasciare i propri dati per avere un account di posta  Spam (messaggi indesiderati)  Ricevere messaggi contenenti virus 31/37
  • 32. I primi passi Aprire e chiudere il Client di posta  Start → Posta Elettronica  File → Chiudi Scegliere la casella di un utente specifico  File → Cambia Identità Consultare la guida in linea  F1  ? → Guida in linea Ricevere la posta  Invia/Ricevi 32/37
  • 33. Le opzioni di Outlook Consentono di impostare scelte per:  Il programma  Invio e la ricezione  Protezione  Messaggi  Composizione  Lettura  Manutenzione  Controllo ortografico 33/37
  • 34. Impostare un account  Strumenti → Account L’account sono le impostazioni di come il client si connette al provider Per un’account di posta sono necessari  Nome del Mittente  L’indirizzo di posta  Indirizzo del server d’entrata (POP3, IMAP)  Indirizzo del serve d’uscita (SMTP)  Nome account  Password Account 34/37
  • 35. Leggere un messaggio  Doppio → click  File → apri Quando il messaggio viene letto il simbolo cambia in una busta aperta Gli allegati presenti sono simboleggiati con una graffetta  Aprirli direttamente  Salvarli sul disco 35/37
  • 36. Rispondere ad un messaggio  Rispondi  Rispondi a Tutti Nella finestra della risposta viene inserito in automatico  L’indirizzo o gli indirizzi dei destinatari  Il messaggio originale Le impostazioni di outlook, consentono di evitare quest’ultima possibilità 36/37
  • 37. La finestra del messaggio Area per la scrittura del messaggio Destinatari Priorità del messaggio Firma digitale Crittografia del messaggioAllega file Controllo Ortografico Tasti di modifica Invia il messaggio Indirizzo del mittente Controllo Destinatari Formattazione del testo Oggetto del messaggio 37/37
  • 38. Creare un nuovo messaggio  File → Nuovo → Messaggio  Crea messaggio I destinatari vengono inseriti nelle caselle  A:  Cc: (per conoscenza)  Ccn: (Per conoscenza nascosta) Possono essere utilizzate liste di distribuzione per elenchi di destinatari Con Inoltra Di ogni messaggio può essere decorato con sfondi scelti dall’utente o con elementi decorativi 38/37
  • 39. Gestione dei messaggi  I messaggi possono essere  Cancellati  Spostati in  Cartelle create successivamente  Modificate  Si possono creare regole per fare in modo che Outlook sposti in automatico i messaggi appena ricevuti 39/37
  • 40. Trovare un messaggio  Modifica → Trova Le ricerche possono essere fatte sia in tutte le cartelle di Outlook, sia nelle parti del messaggio  Indirizzi dei mittenti o destinatari  Oggetto  Corpo del messaggio 40/37
  • 41. Regole per i messaggi  Strumenti → Regole messaggi →  Posta elettronica  News  Destinatari Bloccati Si possono creare regole per fare in modo che Outlook sposti in automatico i messaggi appena ricevuti 41/37
  • 42. Usare la rubrica degli indirizzi  Strumenti → Rubrica  Per aggiungere nuovi indirizzi  File → Nuovo →  Contatto  Gruppo  Cartella  I gruppi o liste di distribuzione sono un insieme di più contatti raggruppati in un indirizzo solo  Per eliminare i contatti  File →Elimina  Canc 42/37
  • 43. Stampa dei messaggi  File → Stampa Si usano le stesse opzioni per la stampa delle pagine web Con Preferenze è possibile scegliere  L’orientamento delle pagine  La dimensione del foglio 43/37 FINE