SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
17. Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
Edizione 2015-16
Queste slide
Queste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso,
con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la
rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione -
Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i
cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati
indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
L’esigenza
• Come essere informati delle novità di nostro interesse (Blog,
social media, magazine online, siti Web, …)?
• Vorremmo delegare agli strumenti della rete il compito di
“tenere d’occhio” quanto ci interessa, e di segnalarcelo con
minimo impegno da parte nostra
3
Due filosofie possibili
4
?
Novità in rete
(post, news, …)
PUSH
L’iniziativa la prende il sito,
che avvisa l’utente interessato
(che si “abbona” al servizio di
notifica)
Es.: email, SMS, notifiche, …
PULL
Il sito pubblica le novità in uno spazio apposito (pubblico
o privato), e l’utente lo esamina per vedere se ci sono
delle novità di suo interesse, delegando questo compito a
un’apposita applicazione
Es.: stream dei social media, feed reader e aggregatori
Push: sistemi di notifica
• Sound,
alerts / banners,
badges
• Opt-in, opt-out
• Tempo reale o
differito
5
Esempio (iPad)
Soluzione ibrida:
“ti notifico che ci
sono delle novità,
vattele a vedere”
Notification overload
6
Facebook
Twitter
E-mail
SMS
Agenda
….
BlogNews
(h24)
WhatsApp
Pull: l’idea
7
Sorgente
informativa
(sito/servizio
online)
"Canale"
Contenuto
informativo
("feed")
Internet
"Feed reader” o
"aggregatore”:
li raccoglie e li
presenta al
“suo”l’utente
Formato
standard
(es. RSS)
URL noto
Pull: l’idea
R.Polillo - Marzo 2015 8
Sorgente
informativa
(sito Web)
"Canale"
Contenuto
informativo
("feed")
Internet
"Feed reader"
o
"aggregatore"
Formato
standard
(es. RSS)
URL noto
Pull: vantaggi
L'utente:
• non viene “disturbato” ad ogni nuova notifica
• non deve comunicare il suo indirizzo alle fonti
informative (no spam)
• per interrompere il servizio non deve comunicare
nulla alle fonti informative (ma solo al suo
aggregatore)
• può usare un unico aggregatore per diverse (tutte?)
fonti informative
• può personalizzare l’interfaccia dell’aggregatore
9
Web feed e feed readers
• Web feed: un contenuto informativo, espresso in un
formato standard, interscambiabile tra diverse applicazioni,
reso disponibile da una sorgente informativa
• Feed reader (o aggregatore): programma che accede ai
feed che mi interessano e me li rende disponibili,
attraverso:
• Funzioni di "subscription" ai canali prescelti
• Funzioni di visualizzazione e di organizzazione dei feed
• Questa filosofia è nata al tempo dell’esplosione dei
blog, prima dei social media
• http://en.wikipedia.org/wiki/Web_feed
10
Lo stream dei social media
11
Stream
Il social medium
funge da
aggregatore,
ma solo al suo
interno
Quali sorgenti generano feed?
• Online magazines
• Blog e siti Web:
• I principali CMS generano automaticamente feed,
separatamente per post e commenti (es.WordPress,
Blogger).
• L'amministratore del sito decide quanti feed lasciare esposti
• Social media:
• Esempio: Facebook, LinkedIn, FourSquare, Twitter, Youtube,
Pinterest, Instagram, Flickr, Tumblr, StumbleUpon, …
• Ovviamente, solo l'utente può accedere ai propri feed privati
• Altre applicazioni:
• Esempio: Gmail, Wikipedia, Dropbox, …
Per indicazioni: http://www.labnol.org/internet/rss-feeds-directory/21242/
12
Nel vostro blog (WordPress)
13
Potete anche inserire dei widget che visualizzano i feed di
fonti che ritenete interessanti
I siti di solito segnalano la
presenza di feed col simbolo
Anche i browser possono segnalare
la presenza di feed sul sito visitato
• Internet Explorer 11:
• Firefox 42:
15
Di default non c'è (Right-
click sulla barra, poi
scegliere personalizza)
Si accende quando il sito
espone dei feed
(segue)
• Safari 5:
• Chrome: bisogna installare un plugin
http://nbtimes.it/digital-times/software/6932/google-chrome-gestire-i-feed-
rss-allinterno.html
16
estensione
Da Safari 6 non più
Esempi di siti con diversi canali di
feed
• http://www.corriere.it/rss/
• http://www.repubblica.it/servizi/rss/
17
Web feed: formati
• Sono basati su XML:
• RSS
- Really Simple Syndication (anche RDF Site Summary, Rich Site Summary)
- definito inizialmente da Netscape (1999) per il suo portale
- diverse versioni, fino alla 2.0 (2002)
- http://en.wikipedia.org/wiki/RSS
• ATOM
- definito nel 2004, per migliorare il formato RSS
- proposto come standard nel 2007 da IETF (Internet Engineering Task
Force)
- http://en.wikipedia.org/wiki/Atom_(standard)
• I feed reader di solito li leggono entrambi
18
Perché “syndication”?
19
Agenzia
Nel linguaggio dei media, syndication (“sindacazione”) è il processo per cui un
unico articolo viene diffuso contemporaneamente, attraverso un intermediario, a
più testate (Es. i fumetti di Charlie Brown)
Web feed source
feed
reader
feed
reader
feed
reader
feed
reader
feed
reader
Dal punto di vista del distributore di web feed, è un processo analogo alla
syndication dei media tradizionali
Perché “syndication”?
20
RSS 2.0: esempio
21
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<rss version="2.0">
<channel>
<title>Channel title </title>
<description>This is an example of an RSS feed</description>
<link>http://www.someexamplerssdomain.com/main.html</link>
<lastBuildDate>Mon, 06 Sep 2010 00:01:00 +0000 </lastBuildDate>
<pubDate>Mon, 06 Sep 2009 16:45:00 +0000 </pubDate>
<ttl>1800</ttl>
<item>
<title>Example entry</title>
<description>Here is some text.</description>
<link>http://www.myblog.com/post1</link>
<pubDate>Mon, 06 Sep 2009 16:45:00 +0000 </pubDate>
</item>
<item>
……
</item>
</channel>
</rss>
Quale standard viene usato
Atom 1.0: esempio
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<feed xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom">
<title>Example </title>
<subtitle>A subtitle.</subtitle>
<link href="http://example.org/feed/" rel="self" />
<link href="http://example.org/" />
<id>urn:uuid:60a76c80-d399-11d9-b91C-0003939e0af6</id>
<updated>2003-12-13T18:30:02Z</updated>
<author>
<name>John Doe</name>
<email>johndoe@example.com</email>
</author>
<entry>
<title>Example entry</title>
<link href="http://example.org/2003/12/13/atom03" />
<link rel="alternate" type="text/htm l href="http://example.org/2003/12/13/atom03.html"/>
<link rel="edit" href="http://example.org/2003/12/13/atom03/edit"/>
<id>urn:uuid:1225c695-cfb8-4ebb-aaaa-80da344efa6a</id>
<updated>2003-12-13T18:30:02Z</updated>
<summary>Some text.</summary>
</entry>
</feed>
22
Web feed: possibilità (I)
23
Sorgenti dei feed
(siti di news, blogs,..)
Feed reader
Contenuto +
meta-dati
(XML)
Applicazione locale (sul client):
- Le subscriptions sono note
solo localmente (privacy), ma…
- Non è possibile condividere le
subscription fra device diversi
- I primi reader erano così, ora
questa soluzione è obsoleta
Esempi:
•FeedReader (2001)
CLIENT
SERVER
browser
Web feed: possibilità (II)
24
Sorgenti dei feed
(siti di news, blogs,..)
feed reader
Contenuto +
meta-dati
(XML)
CLIENT
SERVER
Inserito dentro il browser (come
componente nativo o come
estensione)
Sincronizzazione fra più device
possibile se il browser ha un
supporto online
sito
Web feed: possibilità (III)
25
Sorgenti dei feed
(siti di news, blogs,..)
feed reader
browser
CLIENT
SERVER
Contenuto +
meta-dati
(XML)
Servizio online
- Le subscription sono
conservate sul server
- Possibile la sincronizzazione fra
più device e condivisione di liste
di subscriptions fra utenti
condivise (social feeds)
app
sito
Web feed: possibilità (III)
26
Sorgenti dei feed
(siti di news, blogs,..)
feed reader
browser
CLIENT
SERVER
Servizio online
- Le subscription sono
conservate sul server
- Possibile la sincronizzazione fra
più device e condivisione di liste
di subscriptions fra utenti
condivise
app
Esempi:
- Google Reader
(2005→2013)
- Netvibes (2005)
- Flipboard (2005)
- Feedly (2008)
- Pulse (2010)
Google news
Google News (http://news.google.it )
• Dal 2002, aggrega (automaticamente) notizie da migliaia di
fonti informative scelte da Google
• Disponibile per numerose aree geografiche e lingue; per
l'Italia oltre 250 fonti informative
• Rapporti complessi con gli editori di news (vedi es Spagna,
fine 2014)
• http://en.wikipedia.org/wiki/Google_News
27
Google News: esempio
28
www.netvibes.com
• Un altro aggregatore/dashboard di prima generazione (Francia,
dal 2005)
• La pagina personalizzata è organizzata in tabs, contenenti
moduli definiti dall’utente (feed, bookmarks, widgets
selezionabili con drag-and-drop)
• Il Netvibes Ecosystem è un insieme di moduli/widget definiti
dagli utenti e messi a disposizione della comunità
• Si possono definire una propria pagina privata e una propria
pagina pubblica
• http://en.wikipedia.org/wiki/Netvibes
29
Che futuro per i feed RSS?
• Non sono mai stati molto usati dalla maggioranza degli utenti → si
è parlato della "morte dei feed"
• Ma restano molto importanti per gli sviluppatori
di servizi di aggregazione
30
Aggregatori di nuova generazione:
esempi
• Per device mobili, con una nuova "user experience"
• Realizzano un "personal magazine" aggregando dalle fonti
specificate dall'utente
• Esempi:
• Flipboard (dal 2010) http://www.youtube.com/watch?v=iJ_DnDBsR9o
• Feedly (dal 2008)
• Pulse (dal 2010, nel 2013 comprato da LinkedIn)
• Zite (dal 2011, acquisito da CNN.com, e a marzo 2014 da
Flipboard)
• Video su Flipboard, Zite, Pulse (7'58”, del 2011):
http://www.youtube.com/watch?v=ycyWch5PytA
31
www.feedly.com
• Aggregatore di feeds dal 2008
• Nel 2013, da 3 a 13 milioni di utenti in seguito alla chiusura di
Google Reader, da cui è stato possibile ereditare le subscription
• Estensioni per Safari, Chrome, Firefox; mobile app per iOS e
Android
• Interfaccia minimalistica, personalizzabile
• I feed possono essere condivisi via email o numerosi social
media
• http://en.wikipedia.org/wiki/Feedly
32
Lavoro individuale
• Esplorare il meccanismo dei feed disponibile sul
proprio browser (installando eventuali estensioni ove
necessario)
• Esplorare Google News
• Installare un aggregatore sul proprio mobile (es.:
Feedly, Flipboard, Pulse)
Consigliato:
• Cercare un widget che visualizzi feed da più fonti e
installarlo sul blog per l’esame…
• O più semplicemente cercate di combinare l’uso di
strumenti come Feedly e IFTTT
33

More Related Content

PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
PPT
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
PPT
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
PPT
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
PPTX
1 esercitazione - Internet
PPTX
12 - Social media (19/20)
PPT
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
1 esercitazione - Internet
12 - Social media (19/20)
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19

What's hot (20)

PPT
4 - Introduzione al Web (1/2)
PPTX
13 - Modelli di business nel Web
PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
PPT
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
PPTX
Web feed e aggregatori
PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2)
PPT
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
PPT
04 - Introduzione al Web I
PPTX
Ricercare nel web
PPTX
6 - Il browser - 17/18
PPTX
7 - Ricercare nel web - 17/18
PPTX
I social media
PPTX
11 - Evoluzione del web
PPTX
11 - Evoluzione del Web (19/20)
PPTX
Wiki e open internet
PPTX
12 - I Social Media - 16/17
PPT
Introduzione al web (1/2) - 18/19
PPT
02 - Introduzione a Internet (I)
PPTX
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
PPTX
Evoluzione del web
4 - Introduzione al Web (1/2)
13 - Modelli di business nel Web
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
Web feed e aggregatori
3 - Introduzione a Internet (2/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
04 - Introduzione al Web I
Ricercare nel web
6 - Il browser - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/18
I social media
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del Web (19/20)
Wiki e open internet
12 - I Social Media - 16/17
Introduzione al web (1/2) - 18/19
02 - Introduzione a Internet (I)
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
Evoluzione del web
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
16 - Social media
PPTX
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
PPTX
15 - La forma breve e il microblogging
PPTX
18 - Content sharing sites
PPTX
14 - I blog
PPTX
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
PPTX
15 - Web designer vs Web developer
PPTX
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
PPTX
11 - L'evoluzione del web
PPTX
10 - Ricercare nel web II
PPT
12 - Mobile web
PPTX
09 - Ricercare nel Web I
PPTX
7 - Ricercare nel web - 16/17
PPT
1 - Introduzione al corso 16/17
PPTX
6 - Il browser - 16/17
PPTX
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
PPTX
8 - Web App e CMS - 16/17
PPT
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
PPTX
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
16 - Social media
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
15 - La forma breve e il microblogging
18 - Content sharing sites
14 - I blog
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
15 - Web designer vs Web developer
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
11 - L'evoluzione del web
10 - Ricercare nel web II
12 - Mobile web
09 - Ricercare nel Web I
7 - Ricercare nel web - 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
6 - Il browser - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Ad

Similar to 17 - Web feed e aggregatori (20)

PPTX
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
PPTX
13 - Web feed e aggregatori
PPT
17.Web feed e aggregatori
PPT
Unique file 2
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPT
8a. Il web 2.0
PPT
17. Web feed e aggregatori
PPT
Lezione 4: Web feed e aggregatori
PPT
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
PPT
RSS feed, blog e social network
PPTX
06 - Il browser
PPT
Davide Turi - Moltomedia
PPTX
7. Applicazioni Web e CMS
PPT
Web 2.0 e Social Network
PPT
13. Web feed e aggregatori
PPTX
7. Applicazioni web e CMS
PPT
web 2.0 settima parte
PPTX
6. Il browser
PPTX
9 - Ricercare nel Web
PDF
Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
Unique file 2
17. Web feed e aggregatori
8a. Il web 2.0
17. Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
RSS feed, blog e social network
06 - Il browser
Davide Turi - Moltomedia
7. Applicazioni Web e CMS
Web 2.0 e Social Network
13. Web feed e aggregatori
7. Applicazioni web e CMS
web 2.0 settima parte
6. Il browser
9 - Ricercare nel Web
Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti

More from Giuseppe Vizzari (16)

PDF
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
PPTX
14 - Web designer vs Web developer ...
PPTX
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
PPTX
8 - Il browser
PPTX
7 - Web application e CMS
PPTX
6 - Wordpress e vostro blog
PPTX
HTML (+ DOM) + CSS
PPTX
5 - Introduzione al Web (2/2)
PPTX
1 - Introduzione al corso 19/20
PPTX
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
PPTX
Web designer vs Web developer
PPTX
Modelli di business nel web
PPTX
Il browser
PPTX
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
PPTX
WordPress e il vostro blog - 18/19
PPTX
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
14 - Web designer vs Web developer ...
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
8 - Il browser
7 - Web application e CMS
6 - Wordpress e vostro blog
HTML (+ DOM) + CSS
5 - Introduzione al Web (2/2)
1 - Introduzione al corso 19/20
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Web designer vs Web developer
Modelli di business nel web
Il browser
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
WordPress e il vostro blog - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19

Recently uploaded (9)

PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...

17 - Web feed e aggregatori

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 17. Web feed e aggregatori Giuseppe Vizzari Edizione 2015-16
  • 2. Queste slide Queste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
  • 3. L’esigenza • Come essere informati delle novità di nostro interesse (Blog, social media, magazine online, siti Web, …)? • Vorremmo delegare agli strumenti della rete il compito di “tenere d’occhio” quanto ci interessa, e di segnalarcelo con minimo impegno da parte nostra 3
  • 4. Due filosofie possibili 4 ? Novità in rete (post, news, …) PUSH L’iniziativa la prende il sito, che avvisa l’utente interessato (che si “abbona” al servizio di notifica) Es.: email, SMS, notifiche, … PULL Il sito pubblica le novità in uno spazio apposito (pubblico o privato), e l’utente lo esamina per vedere se ci sono delle novità di suo interesse, delegando questo compito a un’apposita applicazione Es.: stream dei social media, feed reader e aggregatori
  • 5. Push: sistemi di notifica • Sound, alerts / banners, badges • Opt-in, opt-out • Tempo reale o differito 5 Esempio (iPad) Soluzione ibrida: “ti notifico che ci sono delle novità, vattele a vedere”
  • 7. Pull: l’idea 7 Sorgente informativa (sito/servizio online) "Canale" Contenuto informativo ("feed") Internet "Feed reader” o "aggregatore”: li raccoglie e li presenta al “suo”l’utente Formato standard (es. RSS) URL noto
  • 8. Pull: l’idea R.Polillo - Marzo 2015 8 Sorgente informativa (sito Web) "Canale" Contenuto informativo ("feed") Internet "Feed reader" o "aggregatore" Formato standard (es. RSS) URL noto
  • 9. Pull: vantaggi L'utente: • non viene “disturbato” ad ogni nuova notifica • non deve comunicare il suo indirizzo alle fonti informative (no spam) • per interrompere il servizio non deve comunicare nulla alle fonti informative (ma solo al suo aggregatore) • può usare un unico aggregatore per diverse (tutte?) fonti informative • può personalizzare l’interfaccia dell’aggregatore 9
  • 10. Web feed e feed readers • Web feed: un contenuto informativo, espresso in un formato standard, interscambiabile tra diverse applicazioni, reso disponibile da una sorgente informativa • Feed reader (o aggregatore): programma che accede ai feed che mi interessano e me li rende disponibili, attraverso: • Funzioni di "subscription" ai canali prescelti • Funzioni di visualizzazione e di organizzazione dei feed • Questa filosofia è nata al tempo dell’esplosione dei blog, prima dei social media • http://en.wikipedia.org/wiki/Web_feed 10
  • 11. Lo stream dei social media 11 Stream Il social medium funge da aggregatore, ma solo al suo interno
  • 12. Quali sorgenti generano feed? • Online magazines • Blog e siti Web: • I principali CMS generano automaticamente feed, separatamente per post e commenti (es.WordPress, Blogger). • L'amministratore del sito decide quanti feed lasciare esposti • Social media: • Esempio: Facebook, LinkedIn, FourSquare, Twitter, Youtube, Pinterest, Instagram, Flickr, Tumblr, StumbleUpon, … • Ovviamente, solo l'utente può accedere ai propri feed privati • Altre applicazioni: • Esempio: Gmail, Wikipedia, Dropbox, … Per indicazioni: http://www.labnol.org/internet/rss-feeds-directory/21242/ 12
  • 13. Nel vostro blog (WordPress) 13 Potete anche inserire dei widget che visualizzano i feed di fonti che ritenete interessanti
  • 14. I siti di solito segnalano la presenza di feed col simbolo
  • 15. Anche i browser possono segnalare la presenza di feed sul sito visitato • Internet Explorer 11: • Firefox 42: 15 Di default non c'è (Right- click sulla barra, poi scegliere personalizza) Si accende quando il sito espone dei feed
  • 16. (segue) • Safari 5: • Chrome: bisogna installare un plugin http://nbtimes.it/digital-times/software/6932/google-chrome-gestire-i-feed- rss-allinterno.html 16 estensione Da Safari 6 non più
  • 17. Esempi di siti con diversi canali di feed • http://www.corriere.it/rss/ • http://www.repubblica.it/servizi/rss/ 17
  • 18. Web feed: formati • Sono basati su XML: • RSS - Really Simple Syndication (anche RDF Site Summary, Rich Site Summary) - definito inizialmente da Netscape (1999) per il suo portale - diverse versioni, fino alla 2.0 (2002) - http://en.wikipedia.org/wiki/RSS • ATOM - definito nel 2004, per migliorare il formato RSS - proposto come standard nel 2007 da IETF (Internet Engineering Task Force) - http://en.wikipedia.org/wiki/Atom_(standard) • I feed reader di solito li leggono entrambi 18
  • 19. Perché “syndication”? 19 Agenzia Nel linguaggio dei media, syndication (“sindacazione”) è il processo per cui un unico articolo viene diffuso contemporaneamente, attraverso un intermediario, a più testate (Es. i fumetti di Charlie Brown)
  • 20. Web feed source feed reader feed reader feed reader feed reader feed reader Dal punto di vista del distributore di web feed, è un processo analogo alla syndication dei media tradizionali Perché “syndication”? 20
  • 21. RSS 2.0: esempio 21 <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?> <rss version="2.0"> <channel> <title>Channel title </title> <description>This is an example of an RSS feed</description> <link>http://www.someexamplerssdomain.com/main.html</link> <lastBuildDate>Mon, 06 Sep 2010 00:01:00 +0000 </lastBuildDate> <pubDate>Mon, 06 Sep 2009 16:45:00 +0000 </pubDate> <ttl>1800</ttl> <item> <title>Example entry</title> <description>Here is some text.</description> <link>http://www.myblog.com/post1</link> <pubDate>Mon, 06 Sep 2009 16:45:00 +0000 </pubDate> </item> <item> …… </item> </channel> </rss> Quale standard viene usato
  • 22. Atom 1.0: esempio <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <feed xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom"> <title>Example </title> <subtitle>A subtitle.</subtitle> <link href="http://example.org/feed/" rel="self" /> <link href="http://example.org/" /> <id>urn:uuid:60a76c80-d399-11d9-b91C-0003939e0af6</id> <updated>2003-12-13T18:30:02Z</updated> <author> <name>John Doe</name> <email>johndoe@example.com</email> </author> <entry> <title>Example entry</title> <link href="http://example.org/2003/12/13/atom03" /> <link rel="alternate" type="text/htm l href="http://example.org/2003/12/13/atom03.html"/> <link rel="edit" href="http://example.org/2003/12/13/atom03/edit"/> <id>urn:uuid:1225c695-cfb8-4ebb-aaaa-80da344efa6a</id> <updated>2003-12-13T18:30:02Z</updated> <summary>Some text.</summary> </entry> </feed> 22
  • 23. Web feed: possibilità (I) 23 Sorgenti dei feed (siti di news, blogs,..) Feed reader Contenuto + meta-dati (XML) Applicazione locale (sul client): - Le subscriptions sono note solo localmente (privacy), ma… - Non è possibile condividere le subscription fra device diversi - I primi reader erano così, ora questa soluzione è obsoleta Esempi: •FeedReader (2001) CLIENT SERVER
  • 24. browser Web feed: possibilità (II) 24 Sorgenti dei feed (siti di news, blogs,..) feed reader Contenuto + meta-dati (XML) CLIENT SERVER Inserito dentro il browser (come componente nativo o come estensione) Sincronizzazione fra più device possibile se il browser ha un supporto online
  • 25. sito Web feed: possibilità (III) 25 Sorgenti dei feed (siti di news, blogs,..) feed reader browser CLIENT SERVER Contenuto + meta-dati (XML) Servizio online - Le subscription sono conservate sul server - Possibile la sincronizzazione fra più device e condivisione di liste di subscriptions fra utenti condivise (social feeds) app
  • 26. sito Web feed: possibilità (III) 26 Sorgenti dei feed (siti di news, blogs,..) feed reader browser CLIENT SERVER Servizio online - Le subscription sono conservate sul server - Possibile la sincronizzazione fra più device e condivisione di liste di subscriptions fra utenti condivise app Esempi: - Google Reader (2005→2013) - Netvibes (2005) - Flipboard (2005) - Feedly (2008) - Pulse (2010)
  • 27. Google news Google News (http://news.google.it ) • Dal 2002, aggrega (automaticamente) notizie da migliaia di fonti informative scelte da Google • Disponibile per numerose aree geografiche e lingue; per l'Italia oltre 250 fonti informative • Rapporti complessi con gli editori di news (vedi es Spagna, fine 2014) • http://en.wikipedia.org/wiki/Google_News 27
  • 29. www.netvibes.com • Un altro aggregatore/dashboard di prima generazione (Francia, dal 2005) • La pagina personalizzata è organizzata in tabs, contenenti moduli definiti dall’utente (feed, bookmarks, widgets selezionabili con drag-and-drop) • Il Netvibes Ecosystem è un insieme di moduli/widget definiti dagli utenti e messi a disposizione della comunità • Si possono definire una propria pagina privata e una propria pagina pubblica • http://en.wikipedia.org/wiki/Netvibes 29
  • 30. Che futuro per i feed RSS? • Non sono mai stati molto usati dalla maggioranza degli utenti → si è parlato della "morte dei feed" • Ma restano molto importanti per gli sviluppatori di servizi di aggregazione 30
  • 31. Aggregatori di nuova generazione: esempi • Per device mobili, con una nuova "user experience" • Realizzano un "personal magazine" aggregando dalle fonti specificate dall'utente • Esempi: • Flipboard (dal 2010) http://www.youtube.com/watch?v=iJ_DnDBsR9o • Feedly (dal 2008) • Pulse (dal 2010, nel 2013 comprato da LinkedIn) • Zite (dal 2011, acquisito da CNN.com, e a marzo 2014 da Flipboard) • Video su Flipboard, Zite, Pulse (7'58”, del 2011): http://www.youtube.com/watch?v=ycyWch5PytA 31
  • 32. www.feedly.com • Aggregatore di feeds dal 2008 • Nel 2013, da 3 a 13 milioni di utenti in seguito alla chiusura di Google Reader, da cui è stato possibile ereditare le subscription • Estensioni per Safari, Chrome, Firefox; mobile app per iOS e Android • Interfaccia minimalistica, personalizzabile • I feed possono essere condivisi via email o numerosi social media • http://en.wikipedia.org/wiki/Feedly 32
  • 33. Lavoro individuale • Esplorare il meccanismo dei feed disponibile sul proprio browser (installando eventuali estensioni ove necessario) • Esplorare Google News • Installare un aggregatore sul proprio mobile (es.: Feedly, Flipboard, Pulse) Consigliato: • Cercare un widget che visualizzi feed da più fonti e installarlo sul blog per l’esame… • O più semplicemente cercate di combinare l’uso di strumenti come Feedly e IFTTT 33