SlideShare a Scribd company logo
Piadaday n.5 RSS feed, blog e social network Brescia, 7 giugno 2006 Le informazioni contenute nel presente documento costituiscono materiale riservato e confidenziale; ne e’ vietata la riproduzione e la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo ed in qualsiasi forma .   Cosa avviene nella blogosfera? Cambiamenti, evoluzioni aziendali, report, studi e ricerche... nell'era del Consumer-generated Media
Di cosa parleremo? RSS/Atom e feed Blog Tipi di blog Social network CGM Infocommerce La nuova era: il web 2.0
RSS/Atom e feed Feedreader and SEO tips
RSS/Atom RSS/Atom sono formati per la distribuzione di contenuti nel web Entrambi basati sul formato XML Rigide specifiche regolamentano i formati Facilmente ripubblicabili e fruibili Altamente dinamici, permettono di essere convertiti e manipolati http://it.wikipedia.org/wiki/RSS  oppure leggi nelle note
Il feed Il feed è un file I contenuti del file sono informazioni scritte nel formato RSS/Atom La struttura del feed è basata su XML Il feed grezzo è poco fruibile, deve essere analizzato ed elaborato attraverso Parser Lettori per feed / Aggregatori Parsing? http:// it.wikipedia.org / wiki / Parser
RSS/Atom e relative applicazioni News ed aggiornamenti Applicazione maggiormente diffusa Distribuzione degli ultimi aggiornamenti o delle ultime news in un feed L’utente iscrivendosi al feed attraverso un aggregatore riceve notifica delle ultime modifiche Drastica riduzione dei tempi necessari per seguire tutti gli aggiornamenti e conseguente aumento di fonti monitorabili Email <-> RSS Converti tutte le e-mail in un feed ( www.mailbucket.org  ) Invia i contenuti dei feed via email ( www.r-mail.org  ,  www.feedblitz.com  ) Offerte speciali ( www.rssauction.com  ) Statistiche, hotel, meteo, tracciamento spedizioni … Blog!
Sottoscrizione ai RSS/Atom feeds
I feedreader Un feed nudo e crudo è poco comprensibile, necessita di un lettore/aggregatore per essere visualizzato. I lettori di feed si suddividono in base al tipo di piattaforma Desktop aggregator Web aggregator Plugin (es. Firefox e google toolbar) Email aggregator Mobile/Pda aggregator
I feedreader (esempi) Desktop FeedDemon:  www.feeddemon.com   RSSOwl:  www.rssowl.org   NetNewsWire:  www.ranchero.com   Web Bloglines:  www.bloglines.com   Google Reader: reader.google.com  Pluck:  www.pluck.com   Plugin Sage (sage.mozdev.org) Pluck (www.pluck.com) Email RMail (www.r-mail.org) FeedBlitz (www.feedblitz.com) Altro http://dmoz.org/Reference/Libraries/Library_and_Information_Science/Technical_Services/Cataloguing/Metadata/RDF/Applications/RSS/News_Readers/ http://allrss.com/rssreaders.html http://www.rss-world.info/aggregatori/
I Feed crescono con calma, verso l'alto
Le sottoscrizioni ai Feed
Crescita dei Rich Media Feeds  (audio e video)
Sottoscrizioni ai Rich Media Feeds   (audio e video)
RSS/Atom SEO Tips I feed non si autopromuovono: Segnalate il feed nelle directory specifiche I feed sono un canale autonomo da promuovere con la stessa attenzione di un sito Diamo visibilità e spazio al feed sul nostro sito: Inserisci un link al feed dal sito Non perderti nel fornire lo stesso feed in troppi formati differenti Crea una pagina dedicata ai feed con alcune informazioni introduttive Ricordati l’autodiscovery Crea feed targettizzati, eventualmente personalizzabili Il “SEO” dice full text, non summary Componete il feed con un numero adeguato di item Inserite il vostro brand/nome del sito nel <title> Scrivete dei <title> adeguati ed appropriati come fareste per i <title> delle pagine Sfruttate il campo description per descrizioni corrette, adeguate e sufficientemente SEO oriented.
Feed, MdR e Directory: la prova empirica Coloro che pubblicano sia HTML e feeds godono di un buon SE ranking L’uso di MdR per Feed / Blog sta crescendo, ma è ancora molto bassa la pencetuale di referrals, 1-2% circa I MdR per Feed sono molto immaturi o facilmente presi di mira dallo spam Le Feed Directory generano traffico significante ai FEED tramite le sottoscrizioni - NON NECESSARIAMENTE AL SITO
Le dimensioni del fenomeno blog I blog e i network sociali Ps. C’è un glossario nelle note
Ma cos’è un blog? Blog è la contrazione di Weblog, letteralmente&quot;traccia su rete&quot; e indica un sito “autogestito”, dove vengono pubblicate in tempo reale notizie,  informazioni,  opinioni,  storie di ogni genere Il blog è un “diario web” Come i diari contiene interventi in ordine cronologico Gli interventi (post) non hanno un argomento stabilito, in genere dipende dal target e dal tipo di blog Il blog è ricco di strumenti aggiuntivi come trackback, commenti, feed e tools Blog & Feed sono una coppia vincente!
La blogosfera italiana Sono escluse piattaforme importanti e popolari che non rilasciano questi dati.   (Gruppo Espresso, Clarence, Tiscali, Virgilio, MSN, blogspot etc.) Questi numeri vanno valutati anche considerando l’intero panorama degli utenti italiani di Internet, attualmente tra i 14 e i 15 milioni (Fonte: Audiweb).
Gli “HUB” della blogosfera Dal rapporto annuale sulle comunità Web di Digital PRI blog più popolari secondo Fonte: Rapporto annuale sulle comunità Internet in Italia di Digital-PR in collaborazione con BlogItalia La “scienza delle reti” ci spiega come sfruttare i cosiddetti “HUB”, individui-nodi che tendono sempre a trascinare gli altri (chi frequenta tante realtà, conosce molta gente).
“ Long tail” della blogosfera italiana
L’invasione dei blog Diario personale Blog politico  Corporate blog CEO blog Blog di news Blog tematici Blog directory  Watch blog  * M-blog* Photo blog Video blog / audio blog e postcasting* Wiki Blog * leggi note
Tel & Co: il blog di Vodafone Un mix di news dal mondo delle tecnologie nel frequentato blog  di Vodafone.  Per i contenuti il blog si avvale di una redazione giornalistica, il cui direttore è Franco Carlini.
Samsung: “non solo un blog di news” Per Samsung l’idea del blog nasce per varie ragioni. Obiettivi: Rivitalizzare l’area news Creare le premesse per uno spazio di “condivisione” sui prodotti e i progetti Samsung Evidenziare le caratteristiche d’innovazione del brand Samsung
Cambia il modo di comunicare Vantaggi del passaggio da una modalità  push  a una modalità  pull  (RSS): Risolto il fenomeno dello spamming Approccio meno invasivo e complementare alla comunicazione “tradizionale” Canale sempre aperto verso stakeholders e giornalisti con notizie e curiosità di prima mano dal mondo Samsung C’è ancora da fare: Maggior coinvolgimento di altre aree dell’azienda Aprire ai commenti
Desmoblog: il blog di Federico Minoli Un CEO blog che presenta le caratteristiche formali del “diario” più classico con in più lo spirito Ducati: Stile “diretto e aperto” al confronto. Come nella vita professionale di Federico Minoli  (Personality) Temi studiati per offrire continuamente spunti per stimolare la community Ducati (Frequency) Commenti liberi (Permeability)
Politici
Converse: un network creativo
Blog: perché interessano a chi fa SEM? Perché … i blog e i blogger sono tanti è crescente la fiducia nell’opinione di altri consumatori rispetto alla pubblicità tradizionale  esiste il fenomeno chiamato Infocommerce i navigatori si rivolgono ai motori di ricerca per trovare le informazioni che orientano poi l’acquisto
Perché i blog e i blogger sono tanti
Perché i blog e i blogger sono tanti - In Italia: Secondo una ricerca di Eurisko New Media - febbraio 2006: il 2% degli internauti italiani ha un blog in Italia ci sono circa 350.000 blog (raddoppio rispetto ai 6 mesi precedenti) Secondo una ricerca dell’Associazione Italiana Editori – marzo 2006: il 9% dei ragazzi tra i 14 e i 24 anni ha un blog
Social network: cosa sono Una mappa  della propria rete di contatti personali e/o professionali Un database   ricercabile e organizzato di nuovi contatti Una propria carta d’identità   online, resa dalle relazioni attive Un ambiente da frequentare , se la piattaforma usata prevede questo servizio
Blog e social network: nel segno della condivisione Il filo conduttore è una nuova filosofia all'insegna della  collaborazione .  Interazione  sociale realizzata grazie alla tecnologia. I servizi e gli strumenti del Web trasformano ogni utente  da consumatore a partecipante , da utilizzatore passivo ad autore attivo di contenuti, messi a disposizione di chiunque si affacci su Internet, indipendentemente dal dispositivo che utilizza.
Interazione molti:uno Interazione molti:molti Interazione  uno:molti Interazione uno:uno Email IM Chat Webcasting Web P2P Forum BBS Newsgroup Wiki Blog   1  1  1 Forme di interazione su Internet organizzate per tipo di comunicazione     1
CGM e Social Media Consumer-generated Media (CGM) ed Enterprise-generated Media (EGM) Perché interessano a chi fa SEM? Le opportunità concrete per chi fa SEM Il fenomeno dell’infocommerce
Il “nuovo” potere dei consumatori La diffusione capillare della rete Il suo utilizzo sempre maggiore I navigatori da soggetti passivi a soggetti attivi: Internet come un’immensa lavagna su cui chiunque può scrivere il suo pensiero. Consumer Generated Media Social Media Social network
Cosa intendiamo per Consumer Generated Media? Sono tutti quegli ambiti sulla rete dove le persone si scambiano pareri, si informano, dialogano sui più diversi argomenti. Tanti sono gli strumenti disponibili: dai newsgroup, ai forum, dai blog alle chat e all’Instant Messenger. In particolare forum, newsgroup e blog conservano milioni di messaggi sugli argomenti più vari Forum Newsgroup Blog
CGM vs. EGM I consumatori, attraverso siti personali, siti di opinioni, blog ma non solo, parlano    Consumer-generated Media  Le aziende, attraverso siti aziendali, comunicati stampa, blog ma non solo, parlano    Enterprise-generated Media
CGM vs. EGM E quando le aziende parlano con modalità tipiche dei CGM? Alcuni blog aziendali conosciuti … Desmoblog Ducati  http://blog.ducati.com/ IWBank blog  http://blog.iwbank.it/ …  *vedi note Le aziende intervengono sui forum… Googleguy sul forum di Webmasterworld Attenzione a: Voce umana e non aziendalese Onestà Saper gestire gli attacchi
In tempo di pace, in un Ufficio Mktg si potrebbe udire… “ Sembra che se veramente vogliamo salvare i nostri fatturati dovremo lasciar perdere le ricerche sul consumer buying behavior, metterci davanti ad un computer ed  ascoltare  quello che dicono  i nostri consumatori nei blog .” Oppure… “ Sembra che se veramente vogliamo salvare i nostri fatturati dovremo lasciar perdere le ricerche sul consumer buying behavior, metterci davanti ad un computer e  parlare ai nostri consumatori attraverso un blog .”
Ma quanto parlano gli italiani in rete?
Perché queste conversazioni sono importanti Molto Negativo  Molto Positivo
Perché i CGM devono interessare alle aziende? Perché sono un eccellente strumento di ascolto Ascoltare direttamente la voce del consumatore  Attivare dei monitoraggi anche in altri mercati  Verificare come il brand si è modificato nel tempo Monitorare situazioni di crisi Perché permettono di tessere nuove relazioni Conoscere le persone che nel web sono competenti e difendono il brand Fornire un supporto tecnico e commerciale usando nuovi metodologie Creare senso di “comunità” e di appartenenza Perché è cambiato il modo di “accettare” la comunicazione  I Blog cambiano il modo di creare e diffondere le notizie I sistemi tradizionali di comunicazione diventano sempre meno efficaci  Le aziende sono oggetto di uno scrutinio sempre più attento * leggi esempio nelle note: caso nuova Fiat 500
E’ crescente la fiducia nell’opinione di altri consumatori rispetto alla pubblicità tradizionale Il 50% dei consumatori è più influenzato dal  passaparola  dei conoscenti che dalla pubblicità televisiva e radiofonica - Intelliseek, Agosto 2005 -
Blog: il nuovo (vecchio) potere della relazione con i consumatori I maggiori influenzatori d’acquisto   secondo una ricerca Digital-Pr-TNS Infratest, sono: Passaparola (72%) Personale punto vendita  (71%) Stampa (43%) Tv (37%) Internet   ( forum/blog/ sites/other sites)  ( 33%) Radio (27%) Campione di 5.000 intervistati del panel on-line TNS Infratest * altri dettagli nelle note Word of mouth  Dealers  Newspapers  TV  Internet  Radio
L’influenza dei consumatori su web è importante anche off-line
Siamo solo all’inizio
Esiste il fenomeno chiamato Infocommerce I consumatori sempre più spesso si informano on line prima di scegliere ed acquistare (on line oppure off line) Circa il 50% dei processi di acquisto on line è preceduto da una ricerca di informazioni in Rete (Doubleclick, febbraio 2005) Internet assume un ruolo importante lungo tutto il processo decisionale che porta all’acquisto. Il ricorso alla Rete cresce nelle vicinanze della decisione di acquisto ed è particolarmente cruciale per alcune categorie (es. Viaggi) (Doubleclick, luglio 2005) I siti ufficiali delle aziende vengono considerati soprattutto nella fase di “approfondimento delle informazioni”, mentre il WOM (Word of Mouth) ha un peso lungo tutto il processo di acquisto (Doubleclick, luglio 2005)
Esiste il fenomeno chiamato Infocommerce – In Italia 10,5 milioni di italiani si informano on line prima di acquistare; di questi l’80% acquista poi off line (ricerca dell’Anee/Assinform – giugno 2004) 2/3 del campione intervistato in una ricerca di Tns Infratest e DigitalPR (aprile 2006) dichiara di consultare internet prima di un acquisto
Blog e altri CGM: perché interessano a chi fa SEM? L’84% degli utenti Internet usano i motori di ricerca; il 68% sostiene di fidarsi dei motori di ricerca come fonte di informazione (Pew Internet & American Life Project – 2004) Da giugno ad ottobre 2005 il numero di ricerche condotte sui motori è aumentato del 15%, superando i 5 mld nel mese di ottobre (Nielsen/NetRatings – dicembre 2005)
Blog e altri CGM: le opportunità concrete per chi fa SEM Gestire la visibilità sui motori di ricerca puntando sui blog permette di: monitorare e sviluppare il brand e la reputazione generare e mettere a disposizione contenuto sviluppare strategie di linking per aumentare traffico e link popularity ascoltare per capire con quali parole chiave ‘parlano’ i clienti
Social Media: una crescente influenza Source: Intelliseek 2005
People + Connections = Conversations Live Live Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum  Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Podcasts/Vodcasts Blogs Online Communities Social Bookmarks (Tags) RSS feeds Instant messaging Consumer rating sites Search engines
Dal Taxonomy al Folksonomy Taxonomy con il termine  Tassonomia  (dal greco ταξινομία (taxinomia) dalle parole taxis = ordine e nomos = regole) ci si può riferire sia alla classificazione gerarchica di concetti, sia al principio stesso della classificazione. Praticamente tutti i concetti, gli oggetti animati e non, i luoghi e gli eventi possono essere classificati seguendo uno schema tassonomico. Secondo la matematica una tassonomia è una struttura ad albero di istanze (o categorie) appartenenti ad un dato gruppo di concetti. A capo della struttura c'è un'istanza singola, il nodo radice, le cui proprietà si applicano a tutte le altre istanze della gerarchia (sotto-categorie). I nodi sottostanti a questa radice costituiscono categorie più specifiche le cui proprietà caratterizzano il sotto-gruppo del totale degli oggetti classificati nell'intera tassonomia. Folksonomy è un neologismo che descrive una categorizzazione collaborativa mediante l'utilizzo di keyword (parole chiave) scelte liberamente.    vedi note Def. di web 2.0 nelle note prossima slide Internet Information / Data Web 1.0 Experiences / Opinions Web 2.0
L’era del Web 2.0
The C2C (R)evolution 81% of consumers aged 30 to 64 years old use the web to research products or services. The Pew Internet survey 2005 50% of bloggers write about a company or product at least once a week.  NOP World Consumer, March 2005 Companies Consumers Consumers 70% will “criticize companies they do not trust  to “people they know,” with one-third sharing their opinions and experiences on the Web. Edelman Trust Barometer: January 2006   Consumer–to-consumer recommendations—even online consumer postings to forums—carry a higher trust factor than virtually all other forms of advertising, including TV, radio and print.  Intelliseek 2004 Word-of-mouth is the most mentioned determining factor for purchase across 9 out of 10 product categories. DoubleClick “Touchpoints” survey - July 2005 .   85% said word-of-mouth communication is credible, compared with 70% for advertising and PR. Harris Interactive for Carat – Dec.2005 Opinion leaders consider rank-and-file employees more credible spokespersons than corporate CEOs. Edelman Trust Barometer: January 2006
TITOLI DI CODA “ No matter what I hear, read or find on TV, radio, in a magazine or newspaper, I can verify it on the Internet”* * Consumer comment. Forrester Research. 2006. “ A customer’s propensity to recommend a brand is the most important measurement in business today,  before customer satisfaction”.  Fred Reichheld, founder of Bain & Company's Loyalty Practice
TITOLI DI CODA People + Connections = Conversations Conversations = WOM WOM = Reputation Reputation = Business
1MAS s.r.l. Via Mantova n.6 25123 Brescia tel +39 030 2927411 fax +39 030 2927422 ww.1mas.it  -  [email_address] Grazie per l’attenzione Domande, dubbi, chiarimenti? Google è tuo amico!

More Related Content

PPT
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
PPT
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
PPT
17.Web feed e aggregatori
PPT
Web 2.0 e Social Network
PDF
Politiche di moderazione nei social network
PDF
Io Programmo - Android Programming - Andrea Galeazzi
PPT
Web e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della rete
 
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
17.Web feed e aggregatori
Web 2.0 e Social Network
Politiche di moderazione nei social network
Io Programmo - Android Programming - Andrea Galeazzi
Web e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della rete
 

What's hot (14)

PPT
PR 2.0 opportunità e servizi del web 2.0
PPTX
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
PPT
Aziende e Social Media secondo Groundswell
PPT
22. Conclusione del corso
PDF
Il ruolo dei blog nell'informazione online
PPTX
14 - I blog
PDF
Seo e Web Marketing - 4 | WebMaster & WebDesigner
PDF
Web 2.0 Internet è cambiato
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPT
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
PPT
Web 2.0, comunicazione e marketing
PPTX
18. Content sharing sites
PPTX
Web reputation
PDF
Glossario Social Media
PR 2.0 opportunità e servizi del web 2.0
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
Aziende e Social Media secondo Groundswell
22. Conclusione del corso
Il ruolo dei blog nell'informazione online
14 - I blog
Seo e Web Marketing - 4 | WebMaster & WebDesigner
Web 2.0 Internet è cambiato
17. Web feed e aggregatori
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
Web 2.0, comunicazione e marketing
18. Content sharing sites
Web reputation
Glossario Social Media
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Electricity Sector Database Presentation
PPS
Condenados A Entenderse
PPT
Tania Red..
PPT
Presentacion Yusef Hassan
PPT
Empresas: Presentación Almachen
KEY
Rijksportaal overview in english
PPTX
The Story of The Nidhi Kapoor Story (#tnks) by @saurabh
PPT
SEO Search Engine Optimization: a new religion
PPT
Come lucchettare il proprio blog
PDF
La scrapbook è mio e lo gestisco io
PDF
Digital Festival 2013 - Donne e professioni digitali - Il potere del Networking
PPT
The Blackboard Quest
PPT
How To Cite Version 2.0
PPT
Prenancy- ALanglois
PPT
Brands+Blogs
PDF
Identikit consumatrice digitale
PPT
Effective Presentations
PDF
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
PPT
How To Write Your Research Dissertation
Electricity Sector Database Presentation
Condenados A Entenderse
Tania Red..
Presentacion Yusef Hassan
Empresas: Presentación Almachen
Rijksportaal overview in english
The Story of The Nidhi Kapoor Story (#tnks) by @saurabh
SEO Search Engine Optimization: a new religion
Come lucchettare il proprio blog
La scrapbook è mio e lo gestisco io
Digital Festival 2013 - Donne e professioni digitali - Il potere del Networking
The Blackboard Quest
How To Cite Version 2.0
Prenancy- ALanglois
Brands+Blogs
Identikit consumatrice digitale
Effective Presentations
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
How To Write Your Research Dissertation
Ad

Similar to RSS feed, blog e social network (20)

PPT
Internet Nascar Workshop 02
PPT
Introduzione ai feed e SEO tips
PPT
Tipi Di Siti Online
PPT
L'esercito e i Social Media
PDF
Sentieri Digitali - Le frontiere del social netwoking
PPT
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
PPT
Blogs and Digital Media Advertising
PPT
Blog Design
PPT
Social network? Si, Grazie - Palestra della Creatività
PDF
Social Network e Social Media Marketing: "Blog e scrittura sul web"
PPT
Sosushi formazione
PPT
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
PPT
Introduzione feed RSS e Atom
PPT
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
PDF
Social media TIPS & TRICKS
PDF
Guida ai-servizi-web-2013
PDF
Strategia web
PPT
Content discovery & publishing
PPTX
Social media marketing
PPT
SES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search Marketing
 
Internet Nascar Workshop 02
Introduzione ai feed e SEO tips
Tipi Di Siti Online
L'esercito e i Social Media
Sentieri Digitali - Le frontiere del social netwoking
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Blogs and Digital Media Advertising
Blog Design
Social network? Si, Grazie - Palestra della Creatività
Social Network e Social Media Marketing: "Blog e scrittura sul web"
Sosushi formazione
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Introduzione feed RSS e Atom
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
Social media TIPS & TRICKS
Guida ai-servizi-web-2013
Strategia web
Content discovery & publishing
Social media marketing
SES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search Marketing
 

RSS feed, blog e social network

  • 1. Piadaday n.5 RSS feed, blog e social network Brescia, 7 giugno 2006 Le informazioni contenute nel presente documento costituiscono materiale riservato e confidenziale; ne e’ vietata la riproduzione e la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo ed in qualsiasi forma . Cosa avviene nella blogosfera? Cambiamenti, evoluzioni aziendali, report, studi e ricerche... nell'era del Consumer-generated Media
  • 2. Di cosa parleremo? RSS/Atom e feed Blog Tipi di blog Social network CGM Infocommerce La nuova era: il web 2.0
  • 3. RSS/Atom e feed Feedreader and SEO tips
  • 4. RSS/Atom RSS/Atom sono formati per la distribuzione di contenuti nel web Entrambi basati sul formato XML Rigide specifiche regolamentano i formati Facilmente ripubblicabili e fruibili Altamente dinamici, permettono di essere convertiti e manipolati http://it.wikipedia.org/wiki/RSS oppure leggi nelle note
  • 5. Il feed Il feed è un file I contenuti del file sono informazioni scritte nel formato RSS/Atom La struttura del feed è basata su XML Il feed grezzo è poco fruibile, deve essere analizzato ed elaborato attraverso Parser Lettori per feed / Aggregatori Parsing? http:// it.wikipedia.org / wiki / Parser
  • 6. RSS/Atom e relative applicazioni News ed aggiornamenti Applicazione maggiormente diffusa Distribuzione degli ultimi aggiornamenti o delle ultime news in un feed L’utente iscrivendosi al feed attraverso un aggregatore riceve notifica delle ultime modifiche Drastica riduzione dei tempi necessari per seguire tutti gli aggiornamenti e conseguente aumento di fonti monitorabili Email <-> RSS Converti tutte le e-mail in un feed ( www.mailbucket.org ) Invia i contenuti dei feed via email ( www.r-mail.org , www.feedblitz.com ) Offerte speciali ( www.rssauction.com ) Statistiche, hotel, meteo, tracciamento spedizioni … Blog!
  • 8. I feedreader Un feed nudo e crudo è poco comprensibile, necessita di un lettore/aggregatore per essere visualizzato. I lettori di feed si suddividono in base al tipo di piattaforma Desktop aggregator Web aggregator Plugin (es. Firefox e google toolbar) Email aggregator Mobile/Pda aggregator
  • 9. I feedreader (esempi) Desktop FeedDemon: www.feeddemon.com RSSOwl: www.rssowl.org NetNewsWire: www.ranchero.com Web Bloglines: www.bloglines.com Google Reader: reader.google.com Pluck: www.pluck.com Plugin Sage (sage.mozdev.org) Pluck (www.pluck.com) Email RMail (www.r-mail.org) FeedBlitz (www.feedblitz.com) Altro http://dmoz.org/Reference/Libraries/Library_and_Information_Science/Technical_Services/Cataloguing/Metadata/RDF/Applications/RSS/News_Readers/ http://allrss.com/rssreaders.html http://www.rss-world.info/aggregatori/
  • 10. I Feed crescono con calma, verso l'alto
  • 12. Crescita dei Rich Media Feeds (audio e video)
  • 13. Sottoscrizioni ai Rich Media Feeds (audio e video)
  • 14. RSS/Atom SEO Tips I feed non si autopromuovono: Segnalate il feed nelle directory specifiche I feed sono un canale autonomo da promuovere con la stessa attenzione di un sito Diamo visibilità e spazio al feed sul nostro sito: Inserisci un link al feed dal sito Non perderti nel fornire lo stesso feed in troppi formati differenti Crea una pagina dedicata ai feed con alcune informazioni introduttive Ricordati l’autodiscovery Crea feed targettizzati, eventualmente personalizzabili Il “SEO” dice full text, non summary Componete il feed con un numero adeguato di item Inserite il vostro brand/nome del sito nel <title> Scrivete dei <title> adeguati ed appropriati come fareste per i <title> delle pagine Sfruttate il campo description per descrizioni corrette, adeguate e sufficientemente SEO oriented.
  • 15. Feed, MdR e Directory: la prova empirica Coloro che pubblicano sia HTML e feeds godono di un buon SE ranking L’uso di MdR per Feed / Blog sta crescendo, ma è ancora molto bassa la pencetuale di referrals, 1-2% circa I MdR per Feed sono molto immaturi o facilmente presi di mira dallo spam Le Feed Directory generano traffico significante ai FEED tramite le sottoscrizioni - NON NECESSARIAMENTE AL SITO
  • 16. Le dimensioni del fenomeno blog I blog e i network sociali Ps. C’è un glossario nelle note
  • 17. Ma cos’è un blog? Blog è la contrazione di Weblog, letteralmente&quot;traccia su rete&quot; e indica un sito “autogestito”, dove vengono pubblicate in tempo reale notizie, informazioni, opinioni, storie di ogni genere Il blog è un “diario web” Come i diari contiene interventi in ordine cronologico Gli interventi (post) non hanno un argomento stabilito, in genere dipende dal target e dal tipo di blog Il blog è ricco di strumenti aggiuntivi come trackback, commenti, feed e tools Blog & Feed sono una coppia vincente!
  • 18. La blogosfera italiana Sono escluse piattaforme importanti e popolari che non rilasciano questi dati. (Gruppo Espresso, Clarence, Tiscali, Virgilio, MSN, blogspot etc.) Questi numeri vanno valutati anche considerando l’intero panorama degli utenti italiani di Internet, attualmente tra i 14 e i 15 milioni (Fonte: Audiweb).
  • 19. Gli “HUB” della blogosfera Dal rapporto annuale sulle comunità Web di Digital PRI blog più popolari secondo Fonte: Rapporto annuale sulle comunità Internet in Italia di Digital-PR in collaborazione con BlogItalia La “scienza delle reti” ci spiega come sfruttare i cosiddetti “HUB”, individui-nodi che tendono sempre a trascinare gli altri (chi frequenta tante realtà, conosce molta gente).
  • 20. “ Long tail” della blogosfera italiana
  • 21. L’invasione dei blog Diario personale Blog politico Corporate blog CEO blog Blog di news Blog tematici Blog directory Watch blog * M-blog* Photo blog Video blog / audio blog e postcasting* Wiki Blog * leggi note
  • 22. Tel & Co: il blog di Vodafone Un mix di news dal mondo delle tecnologie nel frequentato blog di Vodafone. Per i contenuti il blog si avvale di una redazione giornalistica, il cui direttore è Franco Carlini.
  • 23. Samsung: “non solo un blog di news” Per Samsung l’idea del blog nasce per varie ragioni. Obiettivi: Rivitalizzare l’area news Creare le premesse per uno spazio di “condivisione” sui prodotti e i progetti Samsung Evidenziare le caratteristiche d’innovazione del brand Samsung
  • 24. Cambia il modo di comunicare Vantaggi del passaggio da una modalità push a una modalità pull (RSS): Risolto il fenomeno dello spamming Approccio meno invasivo e complementare alla comunicazione “tradizionale” Canale sempre aperto verso stakeholders e giornalisti con notizie e curiosità di prima mano dal mondo Samsung C’è ancora da fare: Maggior coinvolgimento di altre aree dell’azienda Aprire ai commenti
  • 25. Desmoblog: il blog di Federico Minoli Un CEO blog che presenta le caratteristiche formali del “diario” più classico con in più lo spirito Ducati: Stile “diretto e aperto” al confronto. Come nella vita professionale di Federico Minoli (Personality) Temi studiati per offrire continuamente spunti per stimolare la community Ducati (Frequency) Commenti liberi (Permeability)
  • 28. Blog: perché interessano a chi fa SEM? Perché … i blog e i blogger sono tanti è crescente la fiducia nell’opinione di altri consumatori rispetto alla pubblicità tradizionale esiste il fenomeno chiamato Infocommerce i navigatori si rivolgono ai motori di ricerca per trovare le informazioni che orientano poi l’acquisto
  • 29. Perché i blog e i blogger sono tanti
  • 30. Perché i blog e i blogger sono tanti - In Italia: Secondo una ricerca di Eurisko New Media - febbraio 2006: il 2% degli internauti italiani ha un blog in Italia ci sono circa 350.000 blog (raddoppio rispetto ai 6 mesi precedenti) Secondo una ricerca dell’Associazione Italiana Editori – marzo 2006: il 9% dei ragazzi tra i 14 e i 24 anni ha un blog
  • 31. Social network: cosa sono Una mappa della propria rete di contatti personali e/o professionali Un database ricercabile e organizzato di nuovi contatti Una propria carta d’identità online, resa dalle relazioni attive Un ambiente da frequentare , se la piattaforma usata prevede questo servizio
  • 32. Blog e social network: nel segno della condivisione Il filo conduttore è una nuova filosofia all'insegna della collaborazione . Interazione sociale realizzata grazie alla tecnologia. I servizi e gli strumenti del Web trasformano ogni utente da consumatore a partecipante , da utilizzatore passivo ad autore attivo di contenuti, messi a disposizione di chiunque si affacci su Internet, indipendentemente dal dispositivo che utilizza.
  • 33. Interazione molti:uno Interazione molti:molti Interazione uno:molti Interazione uno:uno Email IM Chat Webcasting Web P2P Forum BBS Newsgroup Wiki Blog   1  1  1 Forme di interazione su Internet organizzate per tipo di comunicazione  1
  • 34. CGM e Social Media Consumer-generated Media (CGM) ed Enterprise-generated Media (EGM) Perché interessano a chi fa SEM? Le opportunità concrete per chi fa SEM Il fenomeno dell’infocommerce
  • 35. Il “nuovo” potere dei consumatori La diffusione capillare della rete Il suo utilizzo sempre maggiore I navigatori da soggetti passivi a soggetti attivi: Internet come un’immensa lavagna su cui chiunque può scrivere il suo pensiero. Consumer Generated Media Social Media Social network
  • 36. Cosa intendiamo per Consumer Generated Media? Sono tutti quegli ambiti sulla rete dove le persone si scambiano pareri, si informano, dialogano sui più diversi argomenti. Tanti sono gli strumenti disponibili: dai newsgroup, ai forum, dai blog alle chat e all’Instant Messenger. In particolare forum, newsgroup e blog conservano milioni di messaggi sugli argomenti più vari Forum Newsgroup Blog
  • 37. CGM vs. EGM I consumatori, attraverso siti personali, siti di opinioni, blog ma non solo, parlano  Consumer-generated Media Le aziende, attraverso siti aziendali, comunicati stampa, blog ma non solo, parlano  Enterprise-generated Media
  • 38. CGM vs. EGM E quando le aziende parlano con modalità tipiche dei CGM? Alcuni blog aziendali conosciuti … Desmoblog Ducati http://blog.ducati.com/ IWBank blog http://blog.iwbank.it/ … *vedi note Le aziende intervengono sui forum… Googleguy sul forum di Webmasterworld Attenzione a: Voce umana e non aziendalese Onestà Saper gestire gli attacchi
  • 39. In tempo di pace, in un Ufficio Mktg si potrebbe udire… “ Sembra che se veramente vogliamo salvare i nostri fatturati dovremo lasciar perdere le ricerche sul consumer buying behavior, metterci davanti ad un computer ed ascoltare quello che dicono i nostri consumatori nei blog .” Oppure… “ Sembra che se veramente vogliamo salvare i nostri fatturati dovremo lasciar perdere le ricerche sul consumer buying behavior, metterci davanti ad un computer e parlare ai nostri consumatori attraverso un blog .”
  • 40. Ma quanto parlano gli italiani in rete?
  • 41. Perché queste conversazioni sono importanti Molto Negativo Molto Positivo
  • 42. Perché i CGM devono interessare alle aziende? Perché sono un eccellente strumento di ascolto Ascoltare direttamente la voce del consumatore Attivare dei monitoraggi anche in altri mercati Verificare come il brand si è modificato nel tempo Monitorare situazioni di crisi Perché permettono di tessere nuove relazioni Conoscere le persone che nel web sono competenti e difendono il brand Fornire un supporto tecnico e commerciale usando nuovi metodologie Creare senso di “comunità” e di appartenenza Perché è cambiato il modo di “accettare” la comunicazione I Blog cambiano il modo di creare e diffondere le notizie I sistemi tradizionali di comunicazione diventano sempre meno efficaci Le aziende sono oggetto di uno scrutinio sempre più attento * leggi esempio nelle note: caso nuova Fiat 500
  • 43. E’ crescente la fiducia nell’opinione di altri consumatori rispetto alla pubblicità tradizionale Il 50% dei consumatori è più influenzato dal passaparola dei conoscenti che dalla pubblicità televisiva e radiofonica - Intelliseek, Agosto 2005 -
  • 44. Blog: il nuovo (vecchio) potere della relazione con i consumatori I maggiori influenzatori d’acquisto secondo una ricerca Digital-Pr-TNS Infratest, sono: Passaparola (72%) Personale punto vendita (71%) Stampa (43%) Tv (37%) Internet ( forum/blog/ sites/other sites) ( 33%) Radio (27%) Campione di 5.000 intervistati del panel on-line TNS Infratest * altri dettagli nelle note Word of mouth Dealers Newspapers TV Internet Radio
  • 45. L’influenza dei consumatori su web è importante anche off-line
  • 47. Esiste il fenomeno chiamato Infocommerce I consumatori sempre più spesso si informano on line prima di scegliere ed acquistare (on line oppure off line) Circa il 50% dei processi di acquisto on line è preceduto da una ricerca di informazioni in Rete (Doubleclick, febbraio 2005) Internet assume un ruolo importante lungo tutto il processo decisionale che porta all’acquisto. Il ricorso alla Rete cresce nelle vicinanze della decisione di acquisto ed è particolarmente cruciale per alcune categorie (es. Viaggi) (Doubleclick, luglio 2005) I siti ufficiali delle aziende vengono considerati soprattutto nella fase di “approfondimento delle informazioni”, mentre il WOM (Word of Mouth) ha un peso lungo tutto il processo di acquisto (Doubleclick, luglio 2005)
  • 48. Esiste il fenomeno chiamato Infocommerce – In Italia 10,5 milioni di italiani si informano on line prima di acquistare; di questi l’80% acquista poi off line (ricerca dell’Anee/Assinform – giugno 2004) 2/3 del campione intervistato in una ricerca di Tns Infratest e DigitalPR (aprile 2006) dichiara di consultare internet prima di un acquisto
  • 49. Blog e altri CGM: perché interessano a chi fa SEM? L’84% degli utenti Internet usano i motori di ricerca; il 68% sostiene di fidarsi dei motori di ricerca come fonte di informazione (Pew Internet & American Life Project – 2004) Da giugno ad ottobre 2005 il numero di ricerche condotte sui motori è aumentato del 15%, superando i 5 mld nel mese di ottobre (Nielsen/NetRatings – dicembre 2005)
  • 50. Blog e altri CGM: le opportunità concrete per chi fa SEM Gestire la visibilità sui motori di ricerca puntando sui blog permette di: monitorare e sviluppare il brand e la reputazione generare e mettere a disposizione contenuto sviluppare strategie di linking per aumentare traffico e link popularity ascoltare per capire con quali parole chiave ‘parlano’ i clienti
  • 51. Social Media: una crescente influenza Source: Intelliseek 2005
  • 52. People + Connections = Conversations Live Live Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Lore Ipsum Podcasts/Vodcasts Blogs Online Communities Social Bookmarks (Tags) RSS feeds Instant messaging Consumer rating sites Search engines
  • 53. Dal Taxonomy al Folksonomy Taxonomy con il termine Tassonomia (dal greco ταξινομία (taxinomia) dalle parole taxis = ordine e nomos = regole) ci si può riferire sia alla classificazione gerarchica di concetti, sia al principio stesso della classificazione. Praticamente tutti i concetti, gli oggetti animati e non, i luoghi e gli eventi possono essere classificati seguendo uno schema tassonomico. Secondo la matematica una tassonomia è una struttura ad albero di istanze (o categorie) appartenenti ad un dato gruppo di concetti. A capo della struttura c'è un'istanza singola, il nodo radice, le cui proprietà si applicano a tutte le altre istanze della gerarchia (sotto-categorie). I nodi sottostanti a questa radice costituiscono categorie più specifiche le cui proprietà caratterizzano il sotto-gruppo del totale degli oggetti classificati nell'intera tassonomia. Folksonomy è un neologismo che descrive una categorizzazione collaborativa mediante l'utilizzo di keyword (parole chiave) scelte liberamente.  vedi note Def. di web 2.0 nelle note prossima slide Internet Information / Data Web 1.0 Experiences / Opinions Web 2.0
  • 55. The C2C (R)evolution 81% of consumers aged 30 to 64 years old use the web to research products or services. The Pew Internet survey 2005 50% of bloggers write about a company or product at least once a week. NOP World Consumer, March 2005 Companies Consumers Consumers 70% will “criticize companies they do not trust to “people they know,” with one-third sharing their opinions and experiences on the Web. Edelman Trust Barometer: January 2006 Consumer–to-consumer recommendations—even online consumer postings to forums—carry a higher trust factor than virtually all other forms of advertising, including TV, radio and print. Intelliseek 2004 Word-of-mouth is the most mentioned determining factor for purchase across 9 out of 10 product categories. DoubleClick “Touchpoints” survey - July 2005 . 85% said word-of-mouth communication is credible, compared with 70% for advertising and PR. Harris Interactive for Carat – Dec.2005 Opinion leaders consider rank-and-file employees more credible spokespersons than corporate CEOs. Edelman Trust Barometer: January 2006
  • 56. TITOLI DI CODA “ No matter what I hear, read or find on TV, radio, in a magazine or newspaper, I can verify it on the Internet”* * Consumer comment. Forrester Research. 2006. “ A customer’s propensity to recommend a brand is the most important measurement in business today, before customer satisfaction”. Fred Reichheld, founder of Bain & Company's Loyalty Practice
  • 57. TITOLI DI CODA People + Connections = Conversations Conversations = WOM WOM = Reputation Reputation = Business
  • 58. 1MAS s.r.l. Via Mantova n.6 25123 Brescia tel +39 030 2927411 fax +39 030 2927422 ww.1mas.it - [email_address] Grazie per l’attenzione Domande, dubbi, chiarimenti? Google è tuo amico!

Editor's Notes

  • #2: Brescia, 06/07/09