Comunità di Pratica: trasformare le conversazioni in comunicazioni Il caso Campionato del Cappuccino Bertinoro 6/7/2010 Marco Muzzarelli
Introduzione - sommario Cos’è una Comunità di Pratica? Gli ingredienti Le caratteristiche Il caso: Campionato del Cappuccino
Che cos’è una CdP? Un ambiente che connette le persone e le incoraggia a condividere idee ed esperienze
Gli ingredienti: la comunità
Gli ingredienti: un ambito di interesse
Gli ingredienti: un luogo dove incontrarsi
Gli ingredienti: i facilitatori
Gli ingredienti: la comunità di pratica
Le caratteristiche (1/3) Una comunità di Pratica è una rete di individui con un problema  comune oppure interessi che creano una unione con l’obiettivo di esplorare modalità di lavoro, ricercare soluzioni comuni e condividere buone prassi e idee Mantengono una connessione con persone che hanno idee simili e pari (peers)
Le caratteristiche (2/3) Permettono di condividere le esperienze ed apprendere dagli altri Permettono di collaborare ed ottenere risultati comuni Accelerano il processo di apprendimento Costruiscono a partire dall’esistente e dalle buone prassi Permettono di innovare e creare nuove idee
Le caratteristiche (3/3) Le CdP non sono una modalità per portare la conoscenza all’interno delle organizzazioni bensì una opportunità per aiutare a crescere e potenziare la conoscenza già presente nell’organizzazione stessa
Il caso: Campionato del Cappuccino 2010 Un ambito di interesse: Quarta edizione Elevate aspettative Spazio di protagonismo per i ragazzi “ Vetrina” del centro
La comunità: il gruppo di lavoro 4 persone: 1 docente 2 coordinatori/docenti 1 magazziniere Nessuna figura direzionale 2 facilitatori
Gli obiettivi Tempo Scadenza N° di incontri Incontri periodici Economici Budget massimo Servizi disponibili Qualità Obiettivi raggiungibili e dichiarati Presenza sui giornali Partner istituzionali N° di persone e di scuole minime presenti Iniziative che coinvolgano corsi differenti Tematichie dello sviluppo sostenibile
La rete si allarga occasionale di passaggio periferico attivo   facilitatore core group Lettore attento - lurkers leader esterno esperto principiante
I risultati
I risultati
I risultati
I risultati
I risultati
I risultati
I risultati Sui giornali: La Stampa del 18/5 La Stampa del 20/5 In Televisione TG1 20.00 del 19/5 TG3 19.00 del 19/5 6 sponsor + 2 patrocini 11 scuole
I risultati da uno dei facilitatori Dalla verifica del gruppo di lavoro: “Non abbiamo fatto la media dei nostri lavori ma sono emerse le eccellenze dei singoli componenti del gruppo”
Cosa ha permesso di ottenere il successo? Obiettivi chiari e interessi comunii Un ambiente di lavoro “protetto”  Gruppo di lavoro fortemente motivato Conoscere le elsigenze dei partecipanti  Allargamento della rete
Bookmarks www.campionatodelcappuccino.it www.slideshare.net/engimtorino www.youtube.com/engimtorino
Grazie per l’attenzione… Domande?

More Related Content

PPT
Engim and mm generical presentation en
PPT
Presentazione partecipate 03 11-2011
PPTX
Social Network for Smart Enterprises
PPT
20101023 mind mapping
PDF
Ascoltare la città - Rete di laboratori diffusi
PPT
20130513 training on the job apprendimento permanente
PDF
social recruiting & digital reputation
PPT
Film review
Engim and mm generical presentation en
Presentazione partecipate 03 11-2011
Social Network for Smart Enterprises
20101023 mind mapping
Ascoltare la città - Rete di laboratori diffusi
20130513 training on the job apprendimento permanente
social recruiting & digital reputation
Film review

Similar to 20100706 community of practice (20)

PPT
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
PPT
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
PDF
2014 2015 "Mentoring for International Growth" Program - Impact Evaluation
PDF
Vademecum_ScuoleAperte
PDF
Il Sistema 4MAT
PPT
Le Nuove Competenze nella PA
PPTX
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
PPTX
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
PDF
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
PDF
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Criteria of Peer Learning (ITALIAN)
PDF
Risultati mappatura soci RENA
PPT
Presentazione elearningtouch
POTX
PW 2 Processo svolto
PDF
Community Management cosa serve per farlo funzionare - Master SQcuola di Blog
PPT
AG11. Report dei gruppi di lavoro.
PPT
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
PPTX
Io3 communication nt - ita
PPT
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PDF
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
PPTX
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
2014 2015 "Mentoring for International Growth" Program - Impact Evaluation
Vademecum_ScuoleAperte
Il Sistema 4MAT
Le Nuove Competenze nella PA
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Criteria of Peer Learning (ITALIAN)
Risultati mappatura soci RENA
Presentazione elearningtouch
PW 2 Processo svolto
Community Management cosa serve per farlo funzionare - Master SQcuola di Blog
AG11. Report dei gruppi di lavoro.
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Io3 communication nt - ita
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Ad

More from Marco Muzzarelli (7)

PPT
03 Social Network Analysis
PPT
04 Aziende Comunicano
PPT
Social Network Analysis
PPT
Social Media
PPT
Social Learning Strategies (Pp Tminimizer)
PPT
Lego Mindstorm (Pp Tminimizer)
PPT
Dal Click Al Web Server
03 Social Network Analysis
04 Aziende Comunicano
Social Network Analysis
Social Media
Social Learning Strategies (Pp Tminimizer)
Lego Mindstorm (Pp Tminimizer)
Dal Click Al Web Server
Ad

20100706 community of practice

  • 1. Comunità di Pratica: trasformare le conversazioni in comunicazioni Il caso Campionato del Cappuccino Bertinoro 6/7/2010 Marco Muzzarelli
  • 2. Introduzione - sommario Cos’è una Comunità di Pratica? Gli ingredienti Le caratteristiche Il caso: Campionato del Cappuccino
  • 3. Che cos’è una CdP? Un ambiente che connette le persone e le incoraggia a condividere idee ed esperienze
  • 5. Gli ingredienti: un ambito di interesse
  • 6. Gli ingredienti: un luogo dove incontrarsi
  • 7. Gli ingredienti: i facilitatori
  • 8. Gli ingredienti: la comunità di pratica
  • 9. Le caratteristiche (1/3) Una comunità di Pratica è una rete di individui con un problema comune oppure interessi che creano una unione con l’obiettivo di esplorare modalità di lavoro, ricercare soluzioni comuni e condividere buone prassi e idee Mantengono una connessione con persone che hanno idee simili e pari (peers)
  • 10. Le caratteristiche (2/3) Permettono di condividere le esperienze ed apprendere dagli altri Permettono di collaborare ed ottenere risultati comuni Accelerano il processo di apprendimento Costruiscono a partire dall’esistente e dalle buone prassi Permettono di innovare e creare nuove idee
  • 11. Le caratteristiche (3/3) Le CdP non sono una modalità per portare la conoscenza all’interno delle organizzazioni bensì una opportunità per aiutare a crescere e potenziare la conoscenza già presente nell’organizzazione stessa
  • 12. Il caso: Campionato del Cappuccino 2010 Un ambito di interesse: Quarta edizione Elevate aspettative Spazio di protagonismo per i ragazzi “ Vetrina” del centro
  • 13. La comunità: il gruppo di lavoro 4 persone: 1 docente 2 coordinatori/docenti 1 magazziniere Nessuna figura direzionale 2 facilitatori
  • 14. Gli obiettivi Tempo Scadenza N° di incontri Incontri periodici Economici Budget massimo Servizi disponibili Qualità Obiettivi raggiungibili e dichiarati Presenza sui giornali Partner istituzionali N° di persone e di scuole minime presenti Iniziative che coinvolgano corsi differenti Tematichie dello sviluppo sostenibile
  • 15. La rete si allarga occasionale di passaggio periferico attivo facilitatore core group Lettore attento - lurkers leader esterno esperto principiante
  • 22. I risultati Sui giornali: La Stampa del 18/5 La Stampa del 20/5 In Televisione TG1 20.00 del 19/5 TG3 19.00 del 19/5 6 sponsor + 2 patrocini 11 scuole
  • 23. I risultati da uno dei facilitatori Dalla verifica del gruppo di lavoro: “Non abbiamo fatto la media dei nostri lavori ma sono emerse le eccellenze dei singoli componenti del gruppo”
  • 24. Cosa ha permesso di ottenere il successo? Obiettivi chiari e interessi comunii Un ambiente di lavoro “protetto” Gruppo di lavoro fortemente motivato Conoscere le elsigenze dei partecipanti Allargamento della rete