Social Network Analysis Marco Muzzarelli Contributi tratti da: Prof. Hendrik Speck University of Applied Sciences Kaiserslautern David Armano - http://darmano.typepad.com
Social Network Analysis Definizione La social network analysis (SNA), ovvero analisi dei reticoli sociali (a volte detta anche network theory, teoria della rete), è un ramo della network analysis.
Social Network Analysis Definizione La SNA trova applicazione in diverse scienze sociali: sociologia, antropologia, psicologia economia. Nella teoria delle reti sociali (social network theory) la società è vista e studiata come  rete di relazioni , più o meno estese e strutturate. Il presupposto fondante è che ogni individuo (o attore) si relaziona con gli altri e questa sua interazione plasma e modifica il comportamento di entrambi . Lo scopo principale dell'analisi di network è appunto quello di individuare e analizzare tali legami (ties) tra gli individui (nodes).
Elementi di contesto geek2.0
Elementi di contesto Individuals - Collective
Elementi di contesto Onde di influenza e Frammentazione Sociale Ogni qualvolta viene generato un contenuto che viene distribuito si formano delle  Onde  all’interno della Rete Molte Piccole Onde possono portare a onde più ampie. Le Onde ampie sono in numero minore ma raggiungono un numero maggiore di nodi Le Onde piccole possono essere in numero maggiore, ma maggiormente orientate.
Elementi di contesto Sistemi sociali
Social Network Visualizzazione
Social Network Profili e Piattaforme
Social Network e Web2.0 Cosa c'è di nuovo? Community Network Social Post to del.icio.us
Social Network e Web2.0 Quote di mercato Febbraio 2007
Social Network Sei gradi di separazione (sixth degree)‏ Nel 1967 il sociologo americano Stanley Milgram trovò un nuovo sistema per testare la teoria, che egli chiamò "teoria del mondo piccolo". Selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese loro di mandare un pacchetto ad uno straniero che abitava nel Massachusetts, a diverse migliaia di chilometri di distanza. Ognuno di essi conosceva il nome del destinatario, la sua occupazione, e la zona in cui risiedeva, ma non l'indirizzo preciso. Fu quindi chiesto a ciascuno dei partecipanti all'esperimento di mandare il proprio pacchetto a una persona da loro conosciuta, che a loro giudizio avesse il maggior numero di possibilità di conoscere il destinatario finale. Quella persona avrebbe fatto lo stesso, e così via fino a che il pacchetto non venisse personalmente consegnato al destinatario finale. I partecipanti si aspettavano che la catena includesse perlomeno un centinaio di intermediari, e invece ci vollero solo (in media) tra i cinque e i sette passaggi per far arrivare il pacchetto. Le scoperte di Milgram furono quindi pubblicate in Psychology Today e da qui nacque la frase dei sei gradi di separazione.
Social Network Sei gradi di separazione (sixth degree)‏ Nel 2006 due ricercatori di Microsoft, sfruttando i log delle conversazioni attraverso MSN Messenger, hanno ricavato che in media fra due utenti del programma vi sono 6,6 gradi di separazione.
Social Network Dunbars Number - 150 La regola dei 150 (il numero di Dunbars) afferma che le dimensioni di una vera rete sociale sono limitate a circa 150 membri.  Questo numero è stato calcolato da studi di sociologia e soprattutto di antropologia, sulla dimensione massima di un villaggio (in termini più attuali meglio definibile come un ecovillaggio).  Viene teorizzato nella psicologia evoluzionista che il numero potrebbe essere una sorta di limite superiore all'abilità media degli esseri umani di riconoscere dei membri e tenere traccia degli avvenimenti emotivi di tutti i membri di un gruppo. In alternativa potrebbe essere dovuto a una questione economica, e al bisogno di individuare gli "scrocconi", in quanto gruppi più grandi tendono a facilitare il prosperare di ingannatori e bugiardi. Ad ogni modo, sembrerebbe che il capitale sociale venga massimizzato a queste dimensioni.
Social Network Attributi e Metrica
Social Network Attributi e Metrica Degree Centrality Numero di connessioni dirette che un nodo possiede. Si è portati a pensare che la cosa più importante per un nodo sia di avere il maggior numero possibile di connessioni Betweness Centrality Misura la strategicità di un nodo nella rete tra (between) due aree importanti della stessa. Un nodo con elevata Betweness Centrality ha grande influenza nel flusso di informazioni Closeness Centrality Misura quanti passaggi devono essere fatti partendo da un nodo dato, per raggiungere il maggior numero possibile di nodi. I nodi con maggiore Closeness Centrality sono nella posizione ideale per monitorare il flusso delle informazioni sulla rete
Social Network  Caratteristiche di Nodi e Rami – Identificativi Utente e Attributi
Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Informazioni sui contatti
Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Tipologia di Lavoro
Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Scolarità
Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Informazioni personali ed interessi
Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Connessione e caratterisitche utente
Social Network Kite Network
Social Network Degrees Centrality
Social Network Betweness
Social Network Closeness
Social Network Peso e direzione delle relazioni
Social Network dei Consigli di Amministrazione http://mappadelpotere.casaleggioassociati.it/

More Related Content

PPT
Social Network Analysis
PDF
Social Network Analysis Applicata
PDF
SNA e Scienza delle Reti
PPTX
Federate Identity and Access Management
PPTX
Salesforce CRM keynote speech by GN certified partner
PDF
Najmat Development - Reem Island, Abu Dhabi
PPT
How to Create a Successful Presentation
PDF
Innovation in Government
Social Network Analysis
Social Network Analysis Applicata
SNA e Scienza delle Reti
Federate Identity and Access Management
Salesforce CRM keynote speech by GN certified partner
Najmat Development - Reem Island, Abu Dhabi
How to Create a Successful Presentation
Innovation in Government

Viewers also liked (19)

PPTX
Brandon Hall Excellence in HCM Conference
PDF
Layar January 23rd Webinar - What Can Layar Do For Your Business? Real Estate
PDF
Behind every great idea is great data
PDF
2-3 Years of Park Sketches
PDF
Visual Tools and Innovation Games Full Day Workshop - SPTech-Con Austin - F...
PDF
Digitall credentials 2015
PDF
The Design of Monitoring and Data Infrastructures – Applying a forward-think...
PPTX
Management: Going National! Best Practices for Organizational Growth and Expa...
PPTX
Choosing the 51 Percent
PPT
Creating, nurturing, developing and managing brands - A Snapshot of a 2 day w...
PDF
Social Media Conference_Digitall
PDF
Augusto Coppola Business Plan-innovation-lab
PPTX
Peak Academy: Building a Culture of Innovation in Government
PPT
Evolution and Revolution as Organizations Grow
PDF
Intro to data visualisation
PPT
Stages of Organizational Growth in an Entrepreneurial Organization
PDF
GroupGSA Landscape Communities Capability
PDF
Thinking about CSS Architecture
Brandon Hall Excellence in HCM Conference
Layar January 23rd Webinar - What Can Layar Do For Your Business? Real Estate
Behind every great idea is great data
2-3 Years of Park Sketches
Visual Tools and Innovation Games Full Day Workshop - SPTech-Con Austin - F...
Digitall credentials 2015
The Design of Monitoring and Data Infrastructures – Applying a forward-think...
Management: Going National! Best Practices for Organizational Growth and Expa...
Choosing the 51 Percent
Creating, nurturing, developing and managing brands - A Snapshot of a 2 day w...
Social Media Conference_Digitall
Augusto Coppola Business Plan-innovation-lab
Peak Academy: Building a Culture of Innovation in Government
Evolution and Revolution as Organizations Grow
Intro to data visualisation
Stages of Organizational Growth in an Entrepreneurial Organization
GroupGSA Landscape Communities Capability
Thinking about CSS Architecture
Ad

Similar to 03 Social Network Analysis (20)

PPTX
Social Network for Smart Enterprises
PPTX
Intervento di Marina Nuciari
PPTX
Il social network
PPTX
Il social network di Laiso & Mottola
PPT
Rete innovatori PA
PDF
PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PPTX
Settimana Cultura Social Network
PPT
Networking Lezione 21 Novembre
PPT
Politica 2.0
PDF
Social Network Analysis
PDF
Lanfredini
PPT
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
PDF
ELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORK
PPTX
I social network di Pagano & Lucca
PPTX
16. Social media
DOCX
Isocialnetwork
PPT
16. I social media
PPT
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
PDF
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
PPT
19. Reti sociali
Social Network for Smart Enterprises
Intervento di Marina Nuciari
Il social network
Il social network di Laiso & Mottola
Rete innovatori PA
PRESENTAZIONE_SNA_18062015
Settimana Cultura Social Network
Networking Lezione 21 Novembre
Politica 2.0
Social Network Analysis
Lanfredini
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
ELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORK
I social network di Pagano & Lucca
16. Social media
Isocialnetwork
16. I social media
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
19. Reti sociali
Ad

More from Marco Muzzarelli (13)

PDF
social recruiting & digital reputation
PPT
Engim and mm generical presentation en
PPT
20130513 training on the job apprendimento permanente
PDF
Ascoltare la città - Rete di laboratori diffusi
PPT
Presentazione partecipate 03 11-2011
PPT
20101023 mind mapping
PPT
20100706 community of practice
PPT
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
PPT
04 Aziende Comunicano
PPT
Social Media
PPT
Social Learning Strategies (Pp Tminimizer)
PPT
Lego Mindstorm (Pp Tminimizer)
PPT
Dal Click Al Web Server
social recruiting & digital reputation
Engim and mm generical presentation en
20130513 training on the job apprendimento permanente
Ascoltare la città - Rete di laboratori diffusi
Presentazione partecipate 03 11-2011
20101023 mind mapping
20100706 community of practice
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
04 Aziende Comunicano
Social Media
Social Learning Strategies (Pp Tminimizer)
Lego Mindstorm (Pp Tminimizer)
Dal Click Al Web Server

03 Social Network Analysis

  • 1. Social Network Analysis Marco Muzzarelli Contributi tratti da: Prof. Hendrik Speck University of Applied Sciences Kaiserslautern David Armano - http://darmano.typepad.com
  • 2. Social Network Analysis Definizione La social network analysis (SNA), ovvero analisi dei reticoli sociali (a volte detta anche network theory, teoria della rete), è un ramo della network analysis.
  • 3. Social Network Analysis Definizione La SNA trova applicazione in diverse scienze sociali: sociologia, antropologia, psicologia economia. Nella teoria delle reti sociali (social network theory) la società è vista e studiata come rete di relazioni , più o meno estese e strutturate. Il presupposto fondante è che ogni individuo (o attore) si relaziona con gli altri e questa sua interazione plasma e modifica il comportamento di entrambi . Lo scopo principale dell'analisi di network è appunto quello di individuare e analizzare tali legami (ties) tra gli individui (nodes).
  • 5. Elementi di contesto Individuals - Collective
  • 6. Elementi di contesto Onde di influenza e Frammentazione Sociale Ogni qualvolta viene generato un contenuto che viene distribuito si formano delle Onde all’interno della Rete Molte Piccole Onde possono portare a onde più ampie. Le Onde ampie sono in numero minore ma raggiungono un numero maggiore di nodi Le Onde piccole possono essere in numero maggiore, ma maggiormente orientate.
  • 7. Elementi di contesto Sistemi sociali
  • 9. Social Network Profili e Piattaforme
  • 10. Social Network e Web2.0 Cosa c'è di nuovo? Community Network Social Post to del.icio.us
  • 11. Social Network e Web2.0 Quote di mercato Febbraio 2007
  • 12. Social Network Sei gradi di separazione (sixth degree)‏ Nel 1967 il sociologo americano Stanley Milgram trovò un nuovo sistema per testare la teoria, che egli chiamò "teoria del mondo piccolo". Selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese loro di mandare un pacchetto ad uno straniero che abitava nel Massachusetts, a diverse migliaia di chilometri di distanza. Ognuno di essi conosceva il nome del destinatario, la sua occupazione, e la zona in cui risiedeva, ma non l'indirizzo preciso. Fu quindi chiesto a ciascuno dei partecipanti all'esperimento di mandare il proprio pacchetto a una persona da loro conosciuta, che a loro giudizio avesse il maggior numero di possibilità di conoscere il destinatario finale. Quella persona avrebbe fatto lo stesso, e così via fino a che il pacchetto non venisse personalmente consegnato al destinatario finale. I partecipanti si aspettavano che la catena includesse perlomeno un centinaio di intermediari, e invece ci vollero solo (in media) tra i cinque e i sette passaggi per far arrivare il pacchetto. Le scoperte di Milgram furono quindi pubblicate in Psychology Today e da qui nacque la frase dei sei gradi di separazione.
  • 13. Social Network Sei gradi di separazione (sixth degree)‏ Nel 2006 due ricercatori di Microsoft, sfruttando i log delle conversazioni attraverso MSN Messenger, hanno ricavato che in media fra due utenti del programma vi sono 6,6 gradi di separazione.
  • 14. Social Network Dunbars Number - 150 La regola dei 150 (il numero di Dunbars) afferma che le dimensioni di una vera rete sociale sono limitate a circa 150 membri. Questo numero è stato calcolato da studi di sociologia e soprattutto di antropologia, sulla dimensione massima di un villaggio (in termini più attuali meglio definibile come un ecovillaggio). Viene teorizzato nella psicologia evoluzionista che il numero potrebbe essere una sorta di limite superiore all'abilità media degli esseri umani di riconoscere dei membri e tenere traccia degli avvenimenti emotivi di tutti i membri di un gruppo. In alternativa potrebbe essere dovuto a una questione economica, e al bisogno di individuare gli "scrocconi", in quanto gruppi più grandi tendono a facilitare il prosperare di ingannatori e bugiardi. Ad ogni modo, sembrerebbe che il capitale sociale venga massimizzato a queste dimensioni.
  • 16. Social Network Attributi e Metrica Degree Centrality Numero di connessioni dirette che un nodo possiede. Si è portati a pensare che la cosa più importante per un nodo sia di avere il maggior numero possibile di connessioni Betweness Centrality Misura la strategicità di un nodo nella rete tra (between) due aree importanti della stessa. Un nodo con elevata Betweness Centrality ha grande influenza nel flusso di informazioni Closeness Centrality Misura quanti passaggi devono essere fatti partendo da un nodo dato, per raggiungere il maggior numero possibile di nodi. I nodi con maggiore Closeness Centrality sono nella posizione ideale per monitorare il flusso delle informazioni sulla rete
  • 17. Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Identificativi Utente e Attributi
  • 18. Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Informazioni sui contatti
  • 19. Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Tipologia di Lavoro
  • 20. Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Scolarità
  • 21. Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Informazioni personali ed interessi
  • 22. Social Network Caratteristiche di Nodi e Rami – Connessione e caratterisitche utente
  • 27. Social Network Peso e direzione delle relazioni
  • 28. Social Network dei Consigli di Amministrazione http://mappadelpotere.casaleggioassociati.it/