SlideShare a Scribd company logo
Progetto SITIP II - Realizzazione della Centrale regionale di 
Controllo della circolazione delle merci pericolose 
Servizio Ricerca e Innovazione 
27 ottobre 2014 
Marina Mancini
Servizio Ricerca e Innovazione 
Anagrafica del progetto 
Titolo: Realizzazione di una Centrale di Controllo regionale della circolazione 
delle merci pericolose - SITIP II 
Programma di finanziamento: PON Reti e Mobilità 2007-2013 Asse I - Linea di 
Intervento 1.3.1 
Soggetto Beneficiario: Regione Puglia – Assessorato alle Infrastrutture e 
Mobilità 
Soggetto Attuatore: InnovaPuglia SpA: 
Costo totale del progetto (Budget): 5.000.000 € 
Inizio-Fine: Maggio 2012 – Dicembre 2015
Mobilità - Sicurezza nel Trasporto di Merci Pericolose nelle diverse 
modalità (gomma / ferro) 
ITS – Intelligent Transport Systems 
Tecnologie di localizzazione GPS/EGNOS 
Work Flow Interistituzionale 
Direttiva 2010/40/UE sul “quadro generale per la diffusione dei 
sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) nel settore del trasporto 
stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto”; 
Piano di Azione Nazionale sui Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS) 
– Febbraio 2014 
Servizio Ricerca e Innovazione 
Obiettivi del progetto 
Scenario di riferimento e indicazioni area applicativa
Obiettivi generali e/o risultati attesi 
Incrementare la conoscenza relativa alla circolazione di 
merci pericolose in Puglia al fine di migliorarne la sicurezza, 
attraverso: 
1. la realizzazione di un sistema informativo in grado di 
raccogliere e analizzare i dati relativi a tale traffico, mediante il 
Controllo e Tracciamento dei mezzi, la definizione di un sistema 
per la Gestione Territoriale dinamica dei rischi e la realizzazione 
di un Sistema di Supporto alle Decisioni; 
2. la cooperazione istituzionale e operativa con i diversi 
soggetti coinvolti nel processo di trasporto delle merci 
pericolose e nei processi riguardanti la sicurezza (prevenzione, 
monitoraggio e controllo, intervento); 
3. la cooperazione applicativa con le reti logistiche nazionali e 
Servizio Ricerca e Innovazione 
regionali.
Servizio Ricerca e Innovazione 
Principali risultati attesi 
 Definizione del Modello di Analisi del rischio da trasporto di merci 
pericolose 
 Diffusione dei sistemi di localizzazione GPS/EGNOS (On Board Unit - 
OBU) presso le flotte di autotrasporto 
 Studio di un Sensor network per carri ferroviari e realizzazione di un 
Simulatore di carro (in corso) 
 Realizzazione del sistema informativo della Centrale regionale di 
controllo TRAMPER 
 Sperimentazione di un servizio di rilevazione della densità di 
popolazione attraverso la rete cellulare 
 Istituzione di un Tavolo di Lavoro del Gruppo di Coordinamento sui 
temi della Protezione Civile (Prefetture pugliesi, Protezione Civile 
Regionale, VVFF, Polizie) 
 Accordo con il Ministero Infrastrutture e Trasporti per la trasmissione 
dati della flotta ENI in Puglia 
 Installazione di telecamere per la lettura di targhe ADR lungo le 
principali strade statali pugliesi (intesa con ANAS) e presso i principali 
porti pugliesi (intesa con le Autorità Portuali)
OBU sui mezzi di Sistemi Meteo … 
Servizio Ricerca e Innovazione 
Centrale di Controllo TRAMPER 
Gestione Dinamica 
del Rischio 
Varchi dotati di 
telecamere 
Controllo e 
Monitoraggio 
Sistemi di stima della 
densità di popolazione 
trasporto 
Dati da altri sistemi 
informativi 
Raccolta dati 
Sistema di Supporto alle Decisioni 
e Gestione delle Emergenze 
Gestori delle Pianificatori del 
Trasportatori 
emergenze 
territorio 
Gestori Infrastrutture 
logistiche 
Fruitori
Impatto e/o beneficio dell’investimento 
• Entrata in esercizio della Centrale TRAMPER 
• Miglioramento della cooperazione interistituzionale nella gestione 
delle emergenze 
• Sviluppi futuri della Centrale sui temi del trasporto merci e mobilità 
/ Proposte per il PON Reti e Mobilità 2014-2020: 
- Centro Regionale di Infomobilità - Sistema integrato dei trasporti 
pugliesi con la realizzazione di una piattaforma intermodale per 
agevolare l’utente consumer aumentando l’efficienza e la fruibilità 
dei servizi di trasporto 
- Evoluzione della Centrale di Controllo Regionale Merci Pericolose 
verso una Centrale di Controllo regionale del Traffico 
Servizio Ricerca e Innovazione
Impatto e/o beneficio dell’investimento 
- 1 workshop di diffusione del progetto presso la Camera di 
Commercio 
-11 Accordi già sottoscritti con Aziende di trasporto merci pericolose 
per l’installazione di 50 OBU per la localizzazione dei mezzi da 
parte della Centrale TRAMPER: 26 OBU già installate e funzionanti 
- 5 Protocolli di Intesa con Soggetti Istituzionali (Autorità Portuali 
della Puglia, ANAS, Comune di Brindisi) per lo scambio dei dati 
acquisiti dai varchi 
- 1 Simulatore di carro ferroviario monitorato (in corso) 
Servizio Ricerca e Innovazione
Servizio Ricerca e Innovazione 
Grazie per l’attenzione 
InnovaPuglia S.p.A. 
Società assoggettata alla direzione e controllo 
della Regione Puglia 
Marina Mancini 
[m.mancini@innova.puglia.it] 
Servizio Ricerca e Innovazione 
m.diciano@innova.puglia.it

More Related Content

DOCX
Milioni di € “sprecati” per il controllo del trasporto delle merci pericolose
PDF
SAT Expo 2009: Presentazione Italiana
PDF
Comitati e campagna di informazione
PDF
Parco delle Madonie
PDF
20170309 Webinar Integrity Pacts presentazione Commissione Europea
PDF
20170309 Webinar oc op presentazione analisi
PPTX
Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...
PDF
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
Milioni di € “sprecati” per il controllo del trasporto delle merci pericolose
SAT Expo 2009: Presentazione Italiana
Comitati e campagna di informazione
Parco delle Madonie
20170309 Webinar Integrity Pacts presentazione Commissione Europea
20170309 Webinar oc op presentazione analisi
Un modello di monitoraggio per il miglioramento della sicurezza del sistema p...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...

What's hot (12)

PPT
Comune di Olbia
PDF
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
PDF
20170309 webinar oc op presentazione opencoesione
PPTX
Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...
PDF
La rete regionale GPS
PPTX
I primi 100 Giorni di Mandato
PPTX
L’esperienza e le esigenze dei committenti
PPTX
Il punto di vista del gestore
PDF
dati sulla mobilità della città di Lecce
PDF
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
PPTX
Scalo Merci Capannori-Porcari - Il Gate Informatizzato
Comune di Olbia
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
20170309 webinar oc op presentazione opencoesione
Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...
La rete regionale GPS
I primi 100 Giorni di Mandato
L’esperienza e le esigenze dei committenti
Il punto di vista del gestore
dati sulla mobilità della città di Lecce
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Scalo Merci Capannori-Porcari - Il Gate Informatizzato
Ad

Similar to 3 sitip-ii (20)

PPT
Il Trovatore - Agenzia delle Dogane
PDF
PPT
Prospetto progetto mapping 22
PDF
Itaca ambiente
PDF
PPT
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
PDF
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
PDF
Analisi,ottimizzazione e applicazione della teoria delle code al traffico cam...
PPT
Diamec ambiente
PPT
05 Sistemi Informativi A Supporto Del Servizio Di Trasporto Secondario
PPT
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
PPT
Icam logistica
PPTX
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
PDF
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PDF
A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...
PPT
Il Trovatore - Agenzia delle Dogane
Prospetto progetto mapping 22
Itaca ambiente
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Analisi,ottimizzazione e applicazione della teoria delle code al traffico cam...
Diamec ambiente
05 Sistemi Informativi A Supporto Del Servizio Di Trasporto Secondario
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
Icam logistica
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
A. Santillo, Agenzia dogane Napoli, Prospettive nella cooperazione tra piatta...
Ad

More from Redazione InnovaPuglia (20)

PDF
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PDF
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PPTX
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
PDF
InnovaPuglia 2014 2018
PDF
InnovaPuglia: I primi due anni
PDF
InnovaPuglia 2015
PDF
Sird imm Presentazione regione puglia
PDF
Presentazione InnovaPuglia 2021
PDF
Procedura bando innoprocess
PDF
Presentazione innoprocess
PDF
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
PDF
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
PDF
Chris neely the future of cyber security events 3
PDF
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
PDF
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
PDF
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
PDF
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
PDF
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
PDF
The Social&Creative Community featured by TALIA project
PPTX
Presentazione Marco Curci
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia 2015
Sird imm Presentazione regione puglia
Presentazione InnovaPuglia 2021
Procedura bando innoprocess
Presentazione innoprocess
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Chris neely the future of cyber security events 3
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Presentazione Marco Curci

3 sitip-ii

  • 1. Progetto SITIP II - Realizzazione della Centrale regionale di Controllo della circolazione delle merci pericolose Servizio Ricerca e Innovazione 27 ottobre 2014 Marina Mancini
  • 2. Servizio Ricerca e Innovazione Anagrafica del progetto Titolo: Realizzazione di una Centrale di Controllo regionale della circolazione delle merci pericolose - SITIP II Programma di finanziamento: PON Reti e Mobilità 2007-2013 Asse I - Linea di Intervento 1.3.1 Soggetto Beneficiario: Regione Puglia – Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità Soggetto Attuatore: InnovaPuglia SpA: Costo totale del progetto (Budget): 5.000.000 € Inizio-Fine: Maggio 2012 – Dicembre 2015
  • 3. Mobilità - Sicurezza nel Trasporto di Merci Pericolose nelle diverse modalità (gomma / ferro) ITS – Intelligent Transport Systems Tecnologie di localizzazione GPS/EGNOS Work Flow Interistituzionale Direttiva 2010/40/UE sul “quadro generale per la diffusione dei sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto”; Piano di Azione Nazionale sui Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS) – Febbraio 2014 Servizio Ricerca e Innovazione Obiettivi del progetto Scenario di riferimento e indicazioni area applicativa
  • 4. Obiettivi generali e/o risultati attesi Incrementare la conoscenza relativa alla circolazione di merci pericolose in Puglia al fine di migliorarne la sicurezza, attraverso: 1. la realizzazione di un sistema informativo in grado di raccogliere e analizzare i dati relativi a tale traffico, mediante il Controllo e Tracciamento dei mezzi, la definizione di un sistema per la Gestione Territoriale dinamica dei rischi e la realizzazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni; 2. la cooperazione istituzionale e operativa con i diversi soggetti coinvolti nel processo di trasporto delle merci pericolose e nei processi riguardanti la sicurezza (prevenzione, monitoraggio e controllo, intervento); 3. la cooperazione applicativa con le reti logistiche nazionali e Servizio Ricerca e Innovazione regionali.
  • 5. Servizio Ricerca e Innovazione Principali risultati attesi  Definizione del Modello di Analisi del rischio da trasporto di merci pericolose  Diffusione dei sistemi di localizzazione GPS/EGNOS (On Board Unit - OBU) presso le flotte di autotrasporto  Studio di un Sensor network per carri ferroviari e realizzazione di un Simulatore di carro (in corso)  Realizzazione del sistema informativo della Centrale regionale di controllo TRAMPER  Sperimentazione di un servizio di rilevazione della densità di popolazione attraverso la rete cellulare  Istituzione di un Tavolo di Lavoro del Gruppo di Coordinamento sui temi della Protezione Civile (Prefetture pugliesi, Protezione Civile Regionale, VVFF, Polizie)  Accordo con il Ministero Infrastrutture e Trasporti per la trasmissione dati della flotta ENI in Puglia  Installazione di telecamere per la lettura di targhe ADR lungo le principali strade statali pugliesi (intesa con ANAS) e presso i principali porti pugliesi (intesa con le Autorità Portuali)
  • 6. OBU sui mezzi di Sistemi Meteo … Servizio Ricerca e Innovazione Centrale di Controllo TRAMPER Gestione Dinamica del Rischio Varchi dotati di telecamere Controllo e Monitoraggio Sistemi di stima della densità di popolazione trasporto Dati da altri sistemi informativi Raccolta dati Sistema di Supporto alle Decisioni e Gestione delle Emergenze Gestori delle Pianificatori del Trasportatori emergenze territorio Gestori Infrastrutture logistiche Fruitori
  • 7. Impatto e/o beneficio dell’investimento • Entrata in esercizio della Centrale TRAMPER • Miglioramento della cooperazione interistituzionale nella gestione delle emergenze • Sviluppi futuri della Centrale sui temi del trasporto merci e mobilità / Proposte per il PON Reti e Mobilità 2014-2020: - Centro Regionale di Infomobilità - Sistema integrato dei trasporti pugliesi con la realizzazione di una piattaforma intermodale per agevolare l’utente consumer aumentando l’efficienza e la fruibilità dei servizi di trasporto - Evoluzione della Centrale di Controllo Regionale Merci Pericolose verso una Centrale di Controllo regionale del Traffico Servizio Ricerca e Innovazione
  • 8. Impatto e/o beneficio dell’investimento - 1 workshop di diffusione del progetto presso la Camera di Commercio -11 Accordi già sottoscritti con Aziende di trasporto merci pericolose per l’installazione di 50 OBU per la localizzazione dei mezzi da parte della Centrale TRAMPER: 26 OBU già installate e funzionanti - 5 Protocolli di Intesa con Soggetti Istituzionali (Autorità Portuali della Puglia, ANAS, Comune di Brindisi) per lo scambio dei dati acquisiti dai varchi - 1 Simulatore di carro ferroviario monitorato (in corso) Servizio Ricerca e Innovazione
  • 9. Servizio Ricerca e Innovazione Grazie per l’attenzione InnovaPuglia S.p.A. Società assoggettata alla direzione e controllo della Regione Puglia Marina Mancini [m.mancini@innova.puglia.it] Servizio Ricerca e Innovazione m.diciano@innova.puglia.it