4
Most read
6
Most read
7
Most read
Nefrologia -  Programma Vasculiti e microangiopatie trombotiche Sindrome Nefritica • • Sindrome Nefrosica Nefropatie intersiziali • • Nefropatie ischemiche • Insufficienza Renale Cronica • Nefropatie ereditarie La Dialisi   • • Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I   • • Generalità sulle nefropatie glomerulari   Insufficienza Renale Acuta II • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale • •
Definizione Sindrome indotta da malattie glomerulari, ad andamento acuto o insidioso caratterizzata da ematuria, proteinuria, insufficienza renale, ipertensione arteriosa e edema. Sindrome Nefritica
Quadro   Clinico - oliguria Sintomi Clinici - sovraccarico cardiocircolatorio - edema - ipertensione arteriosa Segni Laboratoristici - ematuria (micro/macroscopica) - proteinuria (< 3 gr/24 ore) - cilindri ematici urinari - riduzione del VFG (  Clearance Creatinina) Sindrome Nefritica - macroematuria
Sindrome Nefritica: Fisiopatologia  Lesione Glomerulare VFG Carico di Na+ a livello del tubulo distale Escrezione urinaria di Na + Volume plasmatico e distretto extracellulare PA, Scompenso CV  Edema Nefritico Macroematuria Proteinuria Iperazotemia Oliguria
Glomerulonefriti Primitive • Glomerulonefrite post-infettiva • Nefropatia a depositi di IgA • Glomerulonefrite membranoproliferativa • Glomerulonefrite rapidamente progressiva Sindrome Nefritica
Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica (Post-Infettiva) Nefropatia acuta che insorge dopo un breve periodo di latenza di circa due o tre settimane da un processo infettivo a carico delle prime vie aeree o della cute, dovuto generalmente a Steptococco  ß-emolitico di gruppo A.   Definizione
E’ una patologia che colpisce prevalentemente l’età pediatrica Picco d’incidenza tra 6 e 7 anni Rara prima dei 2 anni  e nell’adulto dopo i 50 anni  Quadro nefritico più frequente nei maschi con rapporto maschi:femmine 2:1 Può manifestarsi come patologia epidemica o sporadica  Sempre meno frequente nei paesi civilizzati, continua ad interessare i paesi in via di sviluppo  Epidemiologia Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
Fattori nefritogeni dello Streptococco  ß emolitico (gruppo A,  tipo 12 )  Fra i diversi sierotipi esistono differenze per quanto attiene la possibilità di associarsi con la nefrite e ciò dipende anche dal sito di infezione: faringo-tonsilliti     tipo M 12,4,1,3,25,49 infezioni cutanee (piodermite, erisipela)     tipo M 49,55,2,57,60 Altri agenti infettivi, più raramente: Stafilococco, pneumococco, meningococco, gonococco, etc. Eziologia Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica • • •
La patogenesi è immunologica: malattia da immunocomplessi Immunocomplessi circolanti e sotto forma di depositi a  livello glomerulare in sede sottoepiteliale (caratteristici  humps ) Immunocomplessi formati “ in situ”   Nei depositi sono stati identificati diversi antigeni: Proteina M Endostreptolisina Esotossina B (Proteinasi streptococcica) Patogenesi Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
Il periodo di latenza tra l’infezione streptococcica e la  comparsa dei sintomi è di circa 7-10 giorni, in alcuni casi  può raggiungere le 3 settimane Il quadro clinico può essere mono o plurisintomatico: Contrazione della diuresi (oliguria-anuria) Macroematuria (urine color lavatura di carne, rosso scuro, color coca-cola) Edema pallido (edema sottopalpebrale, volto, mani) Ipertensione arteriosa lieve o moderata Manifestazioni meno frequenti: Scompenso cardiocircolatorio (pazienti adulti) Encefalopatia con cefalea, confusione mentale, sonnolenza e raramente convulsioni (nei bambini) Quadro Clinico Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica • • •
Quadro Laboratoristico Esame urine Ematuria sia macro che microscopica Proteinuria in range non nefrosico < 3 gr/24 h Sedimento urinario ricco di cilindri ematici  granulari e ialini Esami sierologici Incremento della creatininemia (lieve    VFG) Incremento dell’azotemia Ipocomplementemia (C3, C1q, C4, C2) Presenza di immunocomplessi circolanti Presenza di crioglobuline tipo IgG/IgM Streptozyme test positività Tampone faringeo Tampone cutaneo Possono essere positivi in un quarto dei pazienti
Microscopia Ottica Questa forma di glomerulonefrite è definita proliferativa diffusa Glomeruli aumentati di volume diffusamente ipercellulari,  infiltrati polimorfonucleati neutrofili, monociti ed eosinofili Ipercellularità mesangiale ed endoteliale tale da occludere i  lumi dei capillari Caratteristici depositi a “gobba” humps sul versante  epiteliale dei capillari Nello spazio di Bowman presenza di molti globuli rossi Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
Glomeruli aumentati di volume; aumento spiccato della  cellularità.  Ematossilina-eosina  250x Microscopia Ottica
Microscopia Ottica Ipercellularità diffusa endocapillare (mesangiale ed endoteliale) ed accumulo di cellule infiammatorie
Microscopia Ottica Ipercellularità diffusa, proliferazione endocapillare (mesangiale ed endoteliale) accumulo di cellule infiammatorie che determinano aumento di volume del  glomerulo
Immunofluorescenza L’mmunofluorescenza può mostrare tre aspetti: L’aspetto a “cielo stellato” caratterizzato da una distribuzione finemente granulare di IgG e/o C3 nella parete dei capillari e nel mesangio L’aspetto a “ghirlanda” caratterizzato da numerosi depositi di grosse dimensioni di IgG e C3 localizzati in sede periferica dando l’aspetto lobulare della matassa glomerulare L’aspetto “mesangiale” caratterizzato da depositi di IgG e C3 nella parete assiale del glomerulo  Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
Immunofluorescenza Depositi diffusi di C3 nella parete dei capillari e nel mesangio con aspetto a “cielo stellato”
Immunofluorescenza Depositi diffusi di C3 nella parete dei capillari e nel mesangio con aspetto a “ghirlanda”
Microscopia Elettronica Depositi sub- epiteliali  humps Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
Il decorso clinico è differente a seconda dell’età: Bambini: risoluzione 90% casi, sindrome nefrosica    Adulti: sindrome nefrosica, insufficienza renale  cronica, ipertensione arteriosa Anziani: ipertensione arteriosa  complicanze cardiovascolari Fattori prognostici sfavorevoli: Presenza di sindrome nefrosica, insufficienza renale,  ipertensione arteriosa, aspetto a “ghirlanda”  all’immunofluorescenza  Decorso e Prognosi Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
La terapia è duplice: Terapia del processo infettivo con uso di antibiotici (penicilline) Terapia sintomatica della glomerulonefrite  ridotto apporto di sale controllo valori pressori dieta ipoproteica  Terapia Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica 3. Terapia cortisonica ( in caso non vi sia remissione spontanea )

More Related Content

PPT
5. sindrome nefrosica
PPT
15. insufficienza renel acuta ok
PPTX
Sickle cell nephropathy SCN
PPTX
Sickle Cell Nephropathy.pptx
PPTX
CKD MBD chronic kidney disease mineral bone disease Dr. Abdel Rahman Mansy
PPTX
Antibody mediated rejection in kidney transplantation
PPTX
Membranous Nephropathy - Dr. Gawad
PPTX
CKD MBD; make it easy
5. sindrome nefrosica
15. insufficienza renel acuta ok
Sickle cell nephropathy SCN
Sickle Cell Nephropathy.pptx
CKD MBD chronic kidney disease mineral bone disease Dr. Abdel Rahman Mansy
Antibody mediated rejection in kidney transplantation
Membranous Nephropathy - Dr. Gawad
CKD MBD; make it easy

What's hot (20)

PPT
Membranoproliferative GN - Road to Diagnosis & Management - What is the evide...
PPTX
Acute Kidney Injury in Children
PPTX
ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis
PPTX
Dr mohammed kamal fsgs
PPT
Minimal Change Disease
PPTX
TUBULAR & TUBULOINTERSTITIAL DISEASES
PPTX
C3 glomerulopathy
PPT
Insufficienza renale acuta
PPT
Renal Impairment in Multiple Myeloma
PPTX
PPTX
Glomerular diseases
PPT
Glomerular diseases
PPTX
Membranous nephropathy
PPTX
Ckd mbd
PPTX
Evaluation of hematuria
PDF
Contrast and the kidney - Dr. Gawad
PPT
Proteinuria how to approach final
PPTX
Membranous nephropathy
PPTX
Multiple myeloma 3
PPTX
Renal tubular acidosis
Membranoproliferative GN - Road to Diagnosis & Management - What is the evide...
Acute Kidney Injury in Children
ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis
Dr mohammed kamal fsgs
Minimal Change Disease
TUBULAR & TUBULOINTERSTITIAL DISEASES
C3 glomerulopathy
Insufficienza renale acuta
Renal Impairment in Multiple Myeloma
Glomerular diseases
Glomerular diseases
Membranous nephropathy
Ckd mbd
Evaluation of hematuria
Contrast and the kidney - Dr. Gawad
Proteinuria how to approach final
Membranous nephropathy
Multiple myeloma 3
Renal tubular acidosis
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
5.les tdl
PPT
Sindrome nefrosica
PPT
S nefrotica x s nefritica e biopsia renal
PPT
Sindrome+nefrítica
PPT
Ipofisi
PDF
Microscopia
PPTX
Presentazione Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuc...
PPT
Lezione sulle Vasculiti
PPT
Microscopia in campo oscuro
PDF
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...
PPT
Ira organica
PPT
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
PPT
2. lezione intoduzione e semeiotica
PPT
Tecniche e microscopi
PPTX
Síndrome nefrótico
PPSX
Apresentação síndrome nefrótica
PPT
2 Metodi Analitici
PPTX
S nefrotico
PPSX
Síndrome Nefrótica
PPT
Síndrome nefrotica
5.les tdl
Sindrome nefrosica
S nefrotica x s nefritica e biopsia renal
Sindrome+nefrítica
Ipofisi
Microscopia
Presentazione Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuc...
Lezione sulle Vasculiti
Microscopia in campo oscuro
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...
Ira organica
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
2. lezione intoduzione e semeiotica
Tecniche e microscopi
Síndrome nefrótico
Apresentação síndrome nefrótica
2 Metodi Analitici
S nefrotico
Síndrome Nefrótica
Síndrome nefrotica
Ad

More from tanny88 (10)

PPT
11. il trapianto renale
PPT
1. anatomia e fisiologia
PPT
Sopralluogo
PPT
Seminario dna 2010
PPT
Lab. genetica forense2010
PPT
Marcatori di linea seminario 2010
PPT
Tiroide
PPT
Surrene
PPT
Iper paratiroidismo
PPT
Generalità endo
11. il trapianto renale
1. anatomia e fisiologia
Sopralluogo
Seminario dna 2010
Lab. genetica forense2010
Marcatori di linea seminario 2010
Tiroide
Surrene
Iper paratiroidismo
Generalità endo

4. sindrome nefritica

  • 1. Nefrologia - Programma Vasculiti e microangiopatie trombotiche Sindrome Nefritica • • Sindrome Nefrosica Nefropatie intersiziali • • Nefropatie ischemiche • Insufficienza Renale Cronica • Nefropatie ereditarie La Dialisi • • Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I • • Generalità sulle nefropatie glomerulari Insufficienza Renale Acuta II • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale • •
  • 2. Definizione Sindrome indotta da malattie glomerulari, ad andamento acuto o insidioso caratterizzata da ematuria, proteinuria, insufficienza renale, ipertensione arteriosa e edema. Sindrome Nefritica
  • 3. Quadro Clinico - oliguria Sintomi Clinici - sovraccarico cardiocircolatorio - edema - ipertensione arteriosa Segni Laboratoristici - ematuria (micro/macroscopica) - proteinuria (< 3 gr/24 ore) - cilindri ematici urinari - riduzione del VFG (  Clearance Creatinina) Sindrome Nefritica - macroematuria
  • 4. Sindrome Nefritica: Fisiopatologia Lesione Glomerulare VFG Carico di Na+ a livello del tubulo distale Escrezione urinaria di Na + Volume plasmatico e distretto extracellulare PA, Scompenso CV Edema Nefritico Macroematuria Proteinuria Iperazotemia Oliguria
  • 5. Glomerulonefriti Primitive • Glomerulonefrite post-infettiva • Nefropatia a depositi di IgA • Glomerulonefrite membranoproliferativa • Glomerulonefrite rapidamente progressiva Sindrome Nefritica
  • 6. Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica (Post-Infettiva) Nefropatia acuta che insorge dopo un breve periodo di latenza di circa due o tre settimane da un processo infettivo a carico delle prime vie aeree o della cute, dovuto generalmente a Steptococco ß-emolitico di gruppo A. Definizione
  • 7. E’ una patologia che colpisce prevalentemente l’età pediatrica Picco d’incidenza tra 6 e 7 anni Rara prima dei 2 anni e nell’adulto dopo i 50 anni Quadro nefritico più frequente nei maschi con rapporto maschi:femmine 2:1 Può manifestarsi come patologia epidemica o sporadica Sempre meno frequente nei paesi civilizzati, continua ad interessare i paesi in via di sviluppo Epidemiologia Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
  • 8. Fattori nefritogeni dello Streptococco ß emolitico (gruppo A, tipo 12 ) Fra i diversi sierotipi esistono differenze per quanto attiene la possibilità di associarsi con la nefrite e ciò dipende anche dal sito di infezione: faringo-tonsilliti  tipo M 12,4,1,3,25,49 infezioni cutanee (piodermite, erisipela)  tipo M 49,55,2,57,60 Altri agenti infettivi, più raramente: Stafilococco, pneumococco, meningococco, gonococco, etc. Eziologia Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica • • •
  • 9. La patogenesi è immunologica: malattia da immunocomplessi Immunocomplessi circolanti e sotto forma di depositi a livello glomerulare in sede sottoepiteliale (caratteristici humps ) Immunocomplessi formati “ in situ” Nei depositi sono stati identificati diversi antigeni: Proteina M Endostreptolisina Esotossina B (Proteinasi streptococcica) Patogenesi Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
  • 10. Il periodo di latenza tra l’infezione streptococcica e la comparsa dei sintomi è di circa 7-10 giorni, in alcuni casi può raggiungere le 3 settimane Il quadro clinico può essere mono o plurisintomatico: Contrazione della diuresi (oliguria-anuria) Macroematuria (urine color lavatura di carne, rosso scuro, color coca-cola) Edema pallido (edema sottopalpebrale, volto, mani) Ipertensione arteriosa lieve o moderata Manifestazioni meno frequenti: Scompenso cardiocircolatorio (pazienti adulti) Encefalopatia con cefalea, confusione mentale, sonnolenza e raramente convulsioni (nei bambini) Quadro Clinico Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica • • •
  • 11. Quadro Laboratoristico Esame urine Ematuria sia macro che microscopica Proteinuria in range non nefrosico < 3 gr/24 h Sedimento urinario ricco di cilindri ematici granulari e ialini Esami sierologici Incremento della creatininemia (lieve  VFG) Incremento dell’azotemia Ipocomplementemia (C3, C1q, C4, C2) Presenza di immunocomplessi circolanti Presenza di crioglobuline tipo IgG/IgM Streptozyme test positività Tampone faringeo Tampone cutaneo Possono essere positivi in un quarto dei pazienti
  • 12. Microscopia Ottica Questa forma di glomerulonefrite è definita proliferativa diffusa Glomeruli aumentati di volume diffusamente ipercellulari, infiltrati polimorfonucleati neutrofili, monociti ed eosinofili Ipercellularità mesangiale ed endoteliale tale da occludere i lumi dei capillari Caratteristici depositi a “gobba” humps sul versante epiteliale dei capillari Nello spazio di Bowman presenza di molti globuli rossi Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
  • 13. Glomeruli aumentati di volume; aumento spiccato della cellularità. Ematossilina-eosina 250x Microscopia Ottica
  • 14. Microscopia Ottica Ipercellularità diffusa endocapillare (mesangiale ed endoteliale) ed accumulo di cellule infiammatorie
  • 15. Microscopia Ottica Ipercellularità diffusa, proliferazione endocapillare (mesangiale ed endoteliale) accumulo di cellule infiammatorie che determinano aumento di volume del glomerulo
  • 16. Immunofluorescenza L’mmunofluorescenza può mostrare tre aspetti: L’aspetto a “cielo stellato” caratterizzato da una distribuzione finemente granulare di IgG e/o C3 nella parete dei capillari e nel mesangio L’aspetto a “ghirlanda” caratterizzato da numerosi depositi di grosse dimensioni di IgG e C3 localizzati in sede periferica dando l’aspetto lobulare della matassa glomerulare L’aspetto “mesangiale” caratterizzato da depositi di IgG e C3 nella parete assiale del glomerulo Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
  • 17. Immunofluorescenza Depositi diffusi di C3 nella parete dei capillari e nel mesangio con aspetto a “cielo stellato”
  • 18. Immunofluorescenza Depositi diffusi di C3 nella parete dei capillari e nel mesangio con aspetto a “ghirlanda”
  • 19. Microscopia Elettronica Depositi sub- epiteliali humps Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
  • 20. Il decorso clinico è differente a seconda dell’età: Bambini: risoluzione 90% casi, sindrome nefrosica  Adulti: sindrome nefrosica, insufficienza renale cronica, ipertensione arteriosa Anziani: ipertensione arteriosa complicanze cardiovascolari Fattori prognostici sfavorevoli: Presenza di sindrome nefrosica, insufficienza renale, ipertensione arteriosa, aspetto a “ghirlanda” all’immunofluorescenza Decorso e Prognosi Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica
  • 21. La terapia è duplice: Terapia del processo infettivo con uso di antibiotici (penicilline) Terapia sintomatica della glomerulonefrite ridotto apporto di sale controllo valori pressori dieta ipoproteica Terapia Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica 3. Terapia cortisonica ( in caso non vi sia remissione spontanea )

Editor's Notes

  • #15: Accumulo di polimorfonucleati neutrofili, raramente eosinifili nel lume capillare.