Le vasculiti
Prof. Raffaella Scorza
Unità di Allergologia e Immunologia Clinica
&
Centro di Riferimento per le Patologie
Autoimmuni Sistemiche
Università di Milano
Fondazione IRCCS Ospedale Policlinico,
Mangiagalli e Regina Elena
Vasculiti

Malattie eterogenee caratterizzate:
•a livello anatomo-patologico da lesioni infiammatorie dei vasi
(arterie, arteriole, capillari, venule) con necrosi e
infiammazione della parete e del tessuto perivascolare
•a livello clinico da manifestazioni variabili che dipendono
dalla sede e dal tipo dei vasi interessati
• FORME:

• ESTENSIONE
ANATOMICA:

– PRIMARIE
– SECONDARIE (es
LES, AR etc.)

– ORGANO
SPECIFICHE (es cute)
Vasculiti primitive sistemiche

Classificazione

• In rapporto al calibro dei vasi interessati

• Al meccanismo patogenetico
Vasculiti
Nomenclatura delle vasculiti, sulla base del calibro dei vasi prevalentemente
interessati (Consensus Conference di Chapel Hill, 1994 - da Oxford Textbook of
Nephrology, 1998))
Le vasculiti primitive sono malattie rare
Arterite a cellule giganti

incidenza: 220 – 270 casi/ milione
(discendenti del nord Europa)

Arterite di Takayasu

incidenza: 3/ milione negli USA
200 – 300/ milione in India e Giappone

M. di Behcet

prevalenza 3/milione negli USA;
3000/milione in Turchia (via della seta)

Panarterite nodosa

incidenza: 7/milione

m. di Kawasaki

incidenza: 100/milione di bambini <5 aa
900/milione in Giappone

m. di Wegener

incidenza: 4 – 8.5/milione
Vasculiti
Nomenclatura delle vasculiti, sulla base del calibro dei vasi prevalentemente
interessati (Consensus Conference di Chapel Hill, 1994 - da Oxford Textbook of
Nephrology, 1998))
Tipo e calibro dei vasi coinvolti nelle diverse vasculiti
Al meccanismo patogenetico

• T cells - GRANULOMA
• ANCA-Correlate
• IMMUNOCOMPLESSI
Patogenesi del danno endoteliale
Insulto vascolare

Attivazione delle cellule endoteliali

Espressione delle E-selectine con
attivazione leucocitaria ed endoteliale

PGI2

NO

Incremento /interazione positiva

ET1

Apoptosis
Inibizione /interazione negativa
Lezione sulle Vasculiti
T cells - GRANULOMA

Patologia

Meccanismo patogenetico

Manifestazione Clinico-Patologiche

Arterite di Takayasu

Risposta T-mediata contro mHSP-65/
hHSP-60
Mimetismo molecolare

Vasculite granulomatosa

Arterite a Cellule Giganti

Risposta granulomatosa T-mediata.

Vasculite granulomatosa
VASCULITI
Anti Neutrophil Cytoplasm
Antibodies

• c ANCA: pattern IF citoplasmatico
diretti contro
proteinasi 3 (Pr3)
granulomatosi di Wegener
• p ANCA: pattern IF perinucleare
diretti contro mieloperossidasi
WG, Churg-Strauss, poliangite
microscopica
Anti Neutrophil Cytoplasm Antibodies

Pattern Citoplasmatico
(c-ANCA)

Pattern Perinucleare
(p-ANCA)
Vasculiti ANCA-associate

Possibile meccanismo patogenetico delle vasculiti
ANCAassociate (da Oxford Textbook of Nephrology, 1998)
A. Vangelista
Patologia
Granulomatosi di Wegener

Churg-Strauss,
Poliangioite Microscopica

Specificità Anticorpale
Pattern IF Citoplasmatico
Diretti contro Proteinasi 3
(Pr3)
c-ANCA
Pattern IF Perinucleare Diretti Contro
Mieloperossidasi
(MPO)
p-ANCA

Manifestazione Clinico-Patologiche
Vasculite granulomatosa necrotizzante

Vasculite
Patogenesi da Immunocomplessi
• Lieve eccesso di Ag (se Ag +++ non si
formano IC, se Ac +++ fagocitosi)
• Deposito subendoteliale degli IC (facilitato
da rilascio di amine vasoattive da basofili
e piastrine)
• Attivazione del Complemento: C5a
richiamo PMN e rilascio di radicali O2
• Danno della parete vasale
Patologia

Specificità Anticorpale

Manifestazione ClinicoPatologiche

Panarterite Nodosa

HBV

Vasculite

Crioglobulinemia Mista

HCV

Vasculite

Vasculite leucocitoclastica e
Malattia da Siero

Allergeni e farmaci

Vasculite
Tipo e calibro dei vasi coinvolti nelle diverse vasculiti
Schema riassuntivo degli aspetti dell’infiltrato flogistico caratterizzante le
diverse vasculiti
-FATTORI AMBIENTALI
-FATTORI NEUROENDOCRINI

-FAMILIARITA’

-INFEZIONI

-HLA

Predisposizione
genetica

Auto
imm
unità

Regolazione
immunitaria

Fattori scatenanti e/o
modulanti
Fattori Infettivi Scatenanti
Patologia

Possibili Agenti Infettivi

Arterite di Takayasu

Micobatteri, Spirochete ?

Arterite a Cellule Giganti

(VZV, HHV-6), C. Pneumonite, Parvovirus B19

PAN

HBV

Crioglobulinemia Mista

HCV

Granulomatosi di Wegener

Parvovirus B19 e S. Aureus

Vasculite di Bechet

Str. Sanguis, HCV, C. Pneumoniae e
Parvovirus B19

Arterite di Kawasaky

C. Burnetii, EBV, HIV
Micoplasma

Vasculite di Cogan

C. Trachomatis, C Pneumoniae
B. Burgdoferi

Porpora di Shonlein-Henoch

Multipli batterici e virali
Fattori Genetic: HLA
Patologia

Antigeni HLA Correlati

Arterite di Takayasu

B52, B39, MICA

Arterite a Cellule Giganti/PMR

DR04

Crioglobulinemia Mista

DR11
DR07 (protettivo)

Granulomatosi di Wegener

(DR01, DQ07)

Vasculite di Bechet

B51
Quando sospettare una vasculite
• Sintomi generali (da
citochine ):
malessere, febbre,
perdita di peso
• Sintomi organo
specifici correlati al
danno ischemico emorragico

• Decorso subacuto
(settimane-mesi)
• Dolore
• Febbre , eruzioni
cutanee, artralgie / artriti
• Evidenza di
interessamento di più
organi
– SISTEMICHE
Vasculiti ANCA-associate
c-ANCA
(Proteinasi 3)

P-ANCA
negativo
Mieloperossida
si

Poliangite
Microscopica

40

50

10

Granulomatosi
di Wegener

70

25

5

Malattia di
Churg e Strauss

10

60

30

Glomerulonefrite
pauci-immune

20

70

10

Positività per ANCA (%) nelle diverse condizioni
A. Vangelista
Vasculiti ANCA-associate
Interessamento
organi/sistemi
(%)

Poliangite
microscopica

Granulomatosi
di Wegener

Malattia di
Churg e Strauss

Cute

40

40

60

Polmoni

50

90

70

Naso, orecchio,
gola

35

90

50

Muscoloschelet.

60

60

50

Neurologico

30

50

70

Gastrointestinal
e

50

50

50

Rene

90

80

45
A. Vangelista
Poliarterite nodosa (PAN)
• Vasculite necrotizzante delle arterie di
medio e piccolo calibro
• Uguale frequenza in entrambi i sessi
• Esordio più frequente tra i 40 e i 60 anni
• Eziologia in genere sconosciuta, talora
virale (HBV e HCV)
PN: vasculite di arteria di medio calibro
POLIARTERITE NODOSA
(criteri classificativi, almeno 3)
• Perdita di peso > 4 Kg
• Livedo reticularis
• Dolore testicolare
• Mialgie, astenia, dolore
alle gambe
• Mono o polineuropatia

• PA diast > 90 mmHg
∀ ↑ creatinina
• HBsAg
• Arteriografia anomala
• Biopsia arteriosa
(PMN nella parete)
PAN: clinica
Organo
Rene
Muscolo
Schel

Incidenza Clinica
60%
I.R., Ipertensione
64%
Artrite, artralgie, mialgie

SNP

51%

Digerente 44%

Neuropatia periferica,
monomeurite multipla
Dolore addominale, nausea,
vomito, sanguinamento,
infarto, perforazione
intestinale, colecistite, infarto
epatico, infarto pancreatico
PAN: clinica
Organo Incidenza Clinica
Cute
43%
Rush, porpora, noduli,
infarto cutaneo, livedo
reticularis, Raynaud
Cuore

36%

Insufficienza cardiaca
congestizia, IMA, pericardite

Uro
25%
genitale

Dolore testicolare, ovarico o
dell’epididimo

SNC

Accidenti vascolari cerebrali,
alterazioni mentali,
convulsioni

23%
Livedo reticularis
PAN: esami di laboratorio e
strumentali
• Aumento di VES, PCR, leucocitosi
neutrofila
• P-ANCA (30%)
• Angiografia: aspetto a corona di rosario,
occlusioni e trombi
• Biopsia tissutale: necrosi fibrinoide a tutto
spessore della parete delle arterie di
piccolo e medio calibro
PN: dilatazioni aneurismatiche
all’angiografia mesenterica
PAN: criteri ACR
Almeno 3 criteri:

• Perdita di peso > 4 kg
• Livedo reticularis
• Dolore o dolorabilità alla palpazione del
testicolo
• Mialgie alla palpazione dei muscoli delle
gambe
• Mononeuropatia o polineuropatia
PAN: criteri ACR
• Pressione arteriosa diastolica > 90 mmHg
• Aumento dell’Azotemia (>40 mg/dl) o della
creatinina (> 1,5 mg/dl)
• Positività di HBV (presenza di HBsAg o
anti-HBsAg
• Alterazioni angiografiche
• Biopsia di un’arteria di piccolo o medio
calibro contenente polimorfonucleati
PAN
• Prognosi sfavorevole
in assenza di terapia
• Tasso di
sopravvivenza a 5 aa
del 12-13% rispetto a
quella del 48-53% dei
pz trattati
• Causa di morte: IR,
insuff. Cardiaca,
emorragie G-E o
cerebrali

• Terapia
• Prednisone (1
mg/Kg/die)+
ciclofosfamide (2
mg/Kg/die)
• In pz HBsAg pos.
Plasmaferesi +
terapia antivirale
(vidarabina) o INF
POLIANGITE MICROSCOPICA
• Vasculite necrotizzante sistemica dei vasi
di piccolo calibro
• Non granulomatosa
• Associata a GNF necrotizzante (semilune)
• ANCA positività 75 %
• pANCA / MPO
• Diff PN: emorragia alveolare, ANCA +,
GNF necrotizzante, NON associata a
HBsAg né a ipertensione arteriosa
Emorragia alveolare
TAC di emorragia alveolare
GNF rapidamente progressiva nella
poliangite microscopica (semilune)
S. Di Churg-Strauss
• Vasculite necrotizzante dei piccoli e medi vasi
con infiltrati tissutali extravascolari,
granulomatosi ed eosinofili
• Asma ed eosinofilia
• Incidenza 3.3/milione/aa, M/F= 1.8, età media al
momento della diagnosi 48 aa
• Eziopatogenesi sconosciuta
• Attivazione dei Th2 da parte di un llergene
inalatorio, liberazione di IL-4, produzione di IgE
specifiche, attivazione di eosinofili e mastociti
Vasculite di Churg-Strauss
• Incidenza 0.3 x 105
• Granulomatosi allergica e vasculite di vasi di
medio-piccolo calibro, con necrosi fibrinoide,
infiltrazione eosinofila e aspetti granulomatosi.
• Organi colpiti: seni paranasali, polmone, cute,
SN periferico, cuore, reni, intestino
• p-ANCA / MPO positivi nel 50 %
Sindrome di Churg-Strauss
(criteri di classificazione)
• Asma
• Eosinofilia > 10 %
• Mono o polineuropatia (distribuzione a calzini o
a guanti)
• Infiltrati polmonari migranti
• Sinusite
• Eosinofilia tessutale (biopsia)
Vasculite di Churg-Strauss
Le 3 fasi della sindrome
• Prodromica: malattia atopica (rinite, asma) che
può durare mesi o anni
• Eosinofilia ematica e tessutale
• Fase vasculitica:vasculite necrotizzante di
polmone, cuore, cute, nervi periferici
Chrg-Strauss: diagnosi
Almeno 4 criteri:

•
•
•
•

Asma
Eosinofilia
Anamnesi positiva per allergie
Mononeuropatie, mononeuriti multiple o
polineuriti
• Coinvolgimento dei seni paranasali
• Infiltrati eosinofili extravascolari alla biopsia
Churg-Strauss
Prognosi
• Senza terapia
sopravvivenza a 5 aa
< 25%
• Con terapia
sopravvivenza a 5 aa
>60%

Terapia
• Steroidi ad alta dose
per os o ev,
ciclofosfamide,
azatioprina,
methotrexate,
plasmaferesi, Ig ev,
INF-alfa ad alte dosi
Sindrome di Churg-Strauss: vasculite
necrotizzante di una piccola arteria
Sindrome di Churg-Strauss: vasculite
necrotizzante di una piccola arteria
polmonare, con prominente infiltrazione
eosinofila
Sindrome di Churg-Strauss: vasculite
granulomatosa polmonare
Granulomatosi di Wegener
• Mal infiammatoria granulomatosa dell’apparato
respiratorio
• Vasculite sistemica necrotizzante dei vasi di
medio e piccolo calibro
• GNF necrotizzante (semilune)
Granulomatosi di Wegener
• ANCA positività 80-90 %
• cANCA /Pr3
• Vie aeree superiori: sinusite, perforazione del
setto, naso deformato a sella, stenosi
subglottica
• Polmone: noduli, , lesioni cavitarie, emorragia
alveolare
• Rene: GN (non semilune)
Granulomatodi di Wegener
• Quadro clinico
• Esordio della malattia: manifestazioni
suppurative di naso e orecchio; ulcerazioni
mucose
• Manifestazioni cliniche: infiltrati, granulomi
polmonari, febbre, tosse, ematuria, GN,
infiammazione oculare, IR, dispnea, ulcere
orali
Granulomatosi di Wegener: granulomi con
cellule giganti
Deformità a sella del naso e lesione del VI in
granulomatosi di Wegener
Sclerite necrotizzante in Wegener
Vasculiti con interessamento renale
(Vasculiti ANCA-associate)

Necrosi fibrinoide della parete arteriolare con infiltrazione
infiammatoria perivascolare e nella parete. Ematossilinaeosina 400x
A. Vangelista
Vasculiti con interessamento renale
(Vasculiti ANCA-associate)

Infiltrazione infiammatoria
perivenulare.
Ematossilina-eosina 400 x

A. Vangelista
Vasculiti con interessamento renale
(Vasculiti ANCA-associate)

Glomerulonefrite necrotizzante con
formazione di
crescent. Ematossilina-eosina 400x

A. Vangelista
Vasculiti con interessamento renale
(Vasculiti ANCA-associate)

Lesioni croniche. Sclerosi gomerulare
segmentaria.Infiltrato
infiammatorio interstiziale. Ematossilina-eosina 200 x
A. Vangelista
Vasculiti con interessamento renale
(Vasculiti ANCA-associate)

Lesioni croniche. Ispessimento delle pareti
arteriolari con
sovvertimento della struttura. Ematossilina-eosina
400x
A. Vangelista
Vasculiti con interessamento renale
(Vasculiti ANCA-associate)

Immunofluorescenza. Positività per fibrinogeno
nella
crescent e sulla matassa

A. Vangelista
Vasculiti con interessamento renale
(Vasculiti ANCA-associate)

Immunofluorescenza. Positività per C3
sulla parete arteriolare
A. Vangelista
Arterite di Takayasu
(incidenza in Occidente: 0.2-0.6 x 10 5 netta
prevalenza sesso F)
• Infiammazione della parete aortica con esiti in
tratti stenotici
• Diverse forme:
– rami dell’arco
– ascendente + arco
– discendente a includere o meno le arterie renali
Arterite di Takayasu
Criteri di classificazione (almeno 3)
• Età < 40 anni
• Claudicatio delle estremità
∀ ↓ PA brachiale (polsi poco percettibili)
• Differenza > 10 mmHg tra PA dei due arti sup
• Soffi arteriosi (succlavia e/o aorta addominale)
• Aortografia: restringimento (spesso focale,
segmentario) di tratti di aorta e dei suoi rami
principali non dovuto a aterosclerosi o displasia
fibromuscolare
Campione di aorta in Takayasu: intima
ispessita (in alto), frammentazione del
tessuto elastico nella media.
Marcato restringimento della succlavia
(ascellare) in Takayasu
RMN in Takayasu: restringimento della
carotide comune e della succlavia sx (pareti
ispessite)
Granulomatosi di Wegener: necrosi
“geografica”
Granulomatosi di Wegener: vasculite dei
piccoli vasi e necrosi fibrinoide del polmone
Masse di tessuto infiammatorio retroorbitario in granulomatosi di Wegener
Granulomatosi di Wegener: noduli
parenchimali multipli, alcuni escavati
Vasculite da ipersensibilità
(vasculite leucocitoclastica cutanea)
• Età > 16 anni
• Insorgenza dopo l’assunzione di un farmaco
• Porpora palpabile (non scompare alla
vitropressione e non è legata alla
trombocitopenia)
• Eruzione maculo-papulare (lesioni piatte e
sollevate di varia grandezza)
• Biopsia: PMN perivascolari
Vasculite da ipersensibilità
• Forma cutanea isolata
• Interessamento sistemico:
– cuore (infarto, pericardite)
– occhi (cheratocongiuntivite, vasculite retinica)
– GI (nausea, vomito, melena, pancreatite)
– SN
– Polmone (emottisi)
– Rene (microematuria, proteinuria)
Vasculite da ipersensibilità
(a sx: lesioni iniziali maculari; a dx: 24-48 h dopo
coalescenza delle lesioni in placche purpuriche rilevate)
Vasculite da ipersensibilità
(vasculite leucocitoclastica)
dx: lesioni ben demarcate; a sx: evoluzione
necrotica
Vasculite da ipersensibilità: piccolo vaso
cutaneo con necrosi fibrinoide
Diagnosi differenziale della vasculite da
ipersensibilità
(vasculite leucocitoclastica cutanea)
• Mal infettive: virus,
Lyme, gonococco,
ricketsie
• Collagenopatie: LES,
AR, SS

• Vasculiti:
–
–
–
–
–

Henoch- Schoenlein
crioglobulinemie
PN
PM
CSS
Porpora palpabile in vasculite (nell’esempio
da crioglobulinemia)
Immunofluorescenza positiva (IgG) in
biopsia cutanea di orticaria vasculitica
ipocomplementemica
Malattia di Behcet
• Mal infiammatoria cronica multisistemica,
recidivante
• Alta incidenza nei paesi della via della
seta (10 x 104 vs 1-3 x 104 )
• HLA B51
Malattia di Behcet
Criteri per la diagnosi
• Ulcere ricorrenti (≥ 3 volte / anno) del cavo
orale
• Ulcere genitali ricorrenti
• Occhio: uveite anteriore-posteriore;
vasculite retinica
• Cute: eritema nodoso, pseudofollicolite,
lesioni pseudoacneiformi
• Pathergy-test: formazione di papulapustola 24-48 ore dopo la puntura dermica
Ulcere orali aftose in Behcet
Eritema nodoso in Behcet
Mal. Di Behcet: pseudofollicolite
Mal. Di Behcet: uveite con ipopion
Malattia di Behcet
possibili manifestazioni cliniche
•
•
•
•
•
•
•
•

Tromboflebiti ricorrenti
Vasculite di arterie di medio e grande calibro
Manifestazioni intestinali tipo IBD
Meningoencefalite
Encefalopatia (lesioni nel brainstem)
Artrite periferica
Sacroileite
Epididimite

More Related Content

PPT
ANCA vasculitis
PPTX
Neumonia adquirida en la comunidad
PPT
5.les tdl
PPT
Pres ln master class 21 oct 2019
PPT
Insufficienza renale acuta
PPTX
IgA NEPHROPATHY (CLOSING THE LOOP) - Dr. Gawad
PDF
anca vasculitis.pdf
ANCA vasculitis
Neumonia adquirida en la comunidad
5.les tdl
Pres ln master class 21 oct 2019
Insufficienza renale acuta
IgA NEPHROPATHY (CLOSING THE LOOP) - Dr. Gawad
anca vasculitis.pdf

What's hot (20)

PDF
Aging kidney-structural-and-functional-changes ayman seddik
PPT
Polmoniti
PPTX
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
PPTX
Kidney Disease In patients living with HIV
PPT
Renovascular disease
PPTX
ANCA vasculitis and Renal Diseases
PPTX
Membranous Nephropathy - Dr. Gawad
PPT
15. insufficienza renel acuta ok
PPTX
IgA Nephropathy (KDIGO 2021 Guidelines) - Dr. Gawad
PPTX
PPTX
hepatorenal syndrome
PPTX
Estenosis aortica ( cardiologia )
PDF
Listino Nissan Qashqai
PPTX
Pulmonary renal syndrome by Dr Bharat Rewaria
PPTX
approach to anemia
PPTX
RECENT RETROVIRAL DISEAAE GUIDELINES
PPT
Optik sinir hastaliklari (fazlası için www.tipfakultesi.org )
PPTX
Heart Failure biomarkers
PPT
Solunum sikintisi olan hastaya acil yaklaşim (fazlası için www.tipfakultesi.o...
Aging kidney-structural-and-functional-changes ayman seddik
Polmoniti
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
Kidney Disease In patients living with HIV
Renovascular disease
ANCA vasculitis and Renal Diseases
Membranous Nephropathy - Dr. Gawad
15. insufficienza renel acuta ok
IgA Nephropathy (KDIGO 2021 Guidelines) - Dr. Gawad
hepatorenal syndrome
Estenosis aortica ( cardiologia )
Listino Nissan Qashqai
Pulmonary renal syndrome by Dr Bharat Rewaria
approach to anemia
RECENT RETROVIRAL DISEAAE GUIDELINES
Optik sinir hastaliklari (fazlası için www.tipfakultesi.org )
Heart Failure biomarkers
Solunum sikintisi olan hastaya acil yaklaşim (fazlası için www.tipfakultesi.o...
Ad

Viewers also liked (16)

PPT
Ipertensione polmonare protocollo
PPT
Ipertensione polmonare sett 2009
PPT
Meccanismi immunopatologici
PPTX
Deficit di zinco e malattie umane
PPT
Connettiviti miste
PPT
Connettiviti
PDF
Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
PPT
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
PPT
Vasculiti Primitive 2008
PDF
Master Roccatello 10 Mag 08
PPT
4. sindrome nefritica
PPSX
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
PPT
Systematization and diagnosis of vasculitides. Mikhail Valivach
PPT
Vasculitis syndrome an approach -and-basic principles of treatment
PPT
Forlì round table ossigenatevi 10.12
PPT
Vasculitis
Ipertensione polmonare protocollo
Ipertensione polmonare sett 2009
Meccanismi immunopatologici
Deficit di zinco e malattie umane
Connettiviti miste
Connettiviti
Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Vasculiti Primitive 2008
Master Roccatello 10 Mag 08
4. sindrome nefritica
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Systematization and diagnosis of vasculitides. Mikhail Valivach
Vasculitis syndrome an approach -and-basic principles of treatment
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Vasculitis
Ad

Similar to Lezione sulle Vasculiti (9)

PDF
Infiammazione
PPTX
Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica
PPT
5. sindrome nefrosica
PDF
Artrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologici
PPTX
Format raynaud
PDF
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
PPT
Ebv laurea breve
PPT
La cardiopatia sclerodermica
PPTX
Malattie infettive
Infiammazione
Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica
5. sindrome nefrosica
Artrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologici
Format raynaud
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Ebv laurea breve
La cardiopatia sclerodermica
Malattie infettive

Lezione sulle Vasculiti

  • 1. Le vasculiti Prof. Raffaella Scorza Unità di Allergologia e Immunologia Clinica & Centro di Riferimento per le Patologie Autoimmuni Sistemiche Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena
  • 2. Vasculiti Malattie eterogenee caratterizzate: •a livello anatomo-patologico da lesioni infiammatorie dei vasi (arterie, arteriole, capillari, venule) con necrosi e infiammazione della parete e del tessuto perivascolare •a livello clinico da manifestazioni variabili che dipendono dalla sede e dal tipo dei vasi interessati
  • 3. • FORME: • ESTENSIONE ANATOMICA: – PRIMARIE – SECONDARIE (es LES, AR etc.) – ORGANO SPECIFICHE (es cute)
  • 4. Vasculiti primitive sistemiche Classificazione • In rapporto al calibro dei vasi interessati • Al meccanismo patogenetico
  • 5. Vasculiti Nomenclatura delle vasculiti, sulla base del calibro dei vasi prevalentemente interessati (Consensus Conference di Chapel Hill, 1994 - da Oxford Textbook of Nephrology, 1998))
  • 6. Le vasculiti primitive sono malattie rare Arterite a cellule giganti incidenza: 220 – 270 casi/ milione (discendenti del nord Europa) Arterite di Takayasu incidenza: 3/ milione negli USA 200 – 300/ milione in India e Giappone M. di Behcet prevalenza 3/milione negli USA; 3000/milione in Turchia (via della seta) Panarterite nodosa incidenza: 7/milione m. di Kawasaki incidenza: 100/milione di bambini <5 aa 900/milione in Giappone m. di Wegener incidenza: 4 – 8.5/milione
  • 7. Vasculiti Nomenclatura delle vasculiti, sulla base del calibro dei vasi prevalentemente interessati (Consensus Conference di Chapel Hill, 1994 - da Oxford Textbook of Nephrology, 1998))
  • 8. Tipo e calibro dei vasi coinvolti nelle diverse vasculiti
  • 9. Al meccanismo patogenetico • T cells - GRANULOMA • ANCA-Correlate • IMMUNOCOMPLESSI
  • 10. Patogenesi del danno endoteliale Insulto vascolare Attivazione delle cellule endoteliali Espressione delle E-selectine con attivazione leucocitaria ed endoteliale PGI2 NO Incremento /interazione positiva ET1 Apoptosis Inibizione /interazione negativa
  • 12. T cells - GRANULOMA Patologia Meccanismo patogenetico Manifestazione Clinico-Patologiche Arterite di Takayasu Risposta T-mediata contro mHSP-65/ hHSP-60 Mimetismo molecolare Vasculite granulomatosa Arterite a Cellule Giganti Risposta granulomatosa T-mediata. Vasculite granulomatosa
  • 13. VASCULITI Anti Neutrophil Cytoplasm Antibodies • c ANCA: pattern IF citoplasmatico diretti contro proteinasi 3 (Pr3) granulomatosi di Wegener • p ANCA: pattern IF perinucleare diretti contro mieloperossidasi WG, Churg-Strauss, poliangite microscopica
  • 14. Anti Neutrophil Cytoplasm Antibodies Pattern Citoplasmatico (c-ANCA) Pattern Perinucleare (p-ANCA)
  • 15. Vasculiti ANCA-associate Possibile meccanismo patogenetico delle vasculiti ANCAassociate (da Oxford Textbook of Nephrology, 1998) A. Vangelista
  • 16. Patologia Granulomatosi di Wegener Churg-Strauss, Poliangioite Microscopica Specificità Anticorpale Pattern IF Citoplasmatico Diretti contro Proteinasi 3 (Pr3) c-ANCA Pattern IF Perinucleare Diretti Contro Mieloperossidasi (MPO) p-ANCA Manifestazione Clinico-Patologiche Vasculite granulomatosa necrotizzante Vasculite
  • 17. Patogenesi da Immunocomplessi • Lieve eccesso di Ag (se Ag +++ non si formano IC, se Ac +++ fagocitosi) • Deposito subendoteliale degli IC (facilitato da rilascio di amine vasoattive da basofili e piastrine) • Attivazione del Complemento: C5a richiamo PMN e rilascio di radicali O2 • Danno della parete vasale
  • 18. Patologia Specificità Anticorpale Manifestazione ClinicoPatologiche Panarterite Nodosa HBV Vasculite Crioglobulinemia Mista HCV Vasculite Vasculite leucocitoclastica e Malattia da Siero Allergeni e farmaci Vasculite
  • 19. Tipo e calibro dei vasi coinvolti nelle diverse vasculiti
  • 20. Schema riassuntivo degli aspetti dell’infiltrato flogistico caratterizzante le diverse vasculiti
  • 22. Fattori Infettivi Scatenanti Patologia Possibili Agenti Infettivi Arterite di Takayasu Micobatteri, Spirochete ? Arterite a Cellule Giganti (VZV, HHV-6), C. Pneumonite, Parvovirus B19 PAN HBV Crioglobulinemia Mista HCV Granulomatosi di Wegener Parvovirus B19 e S. Aureus Vasculite di Bechet Str. Sanguis, HCV, C. Pneumoniae e Parvovirus B19 Arterite di Kawasaky C. Burnetii, EBV, HIV Micoplasma Vasculite di Cogan C. Trachomatis, C Pneumoniae B. Burgdoferi Porpora di Shonlein-Henoch Multipli batterici e virali
  • 23. Fattori Genetic: HLA Patologia Antigeni HLA Correlati Arterite di Takayasu B52, B39, MICA Arterite a Cellule Giganti/PMR DR04 Crioglobulinemia Mista DR11 DR07 (protettivo) Granulomatosi di Wegener (DR01, DQ07) Vasculite di Bechet B51
  • 24. Quando sospettare una vasculite • Sintomi generali (da citochine ): malessere, febbre, perdita di peso • Sintomi organo specifici correlati al danno ischemico emorragico • Decorso subacuto (settimane-mesi) • Dolore • Febbre , eruzioni cutanee, artralgie / artriti • Evidenza di interessamento di più organi – SISTEMICHE
  • 25. Vasculiti ANCA-associate c-ANCA (Proteinasi 3) P-ANCA negativo Mieloperossida si Poliangite Microscopica 40 50 10 Granulomatosi di Wegener 70 25 5 Malattia di Churg e Strauss 10 60 30 Glomerulonefrite pauci-immune 20 70 10 Positività per ANCA (%) nelle diverse condizioni A. Vangelista
  • 26. Vasculiti ANCA-associate Interessamento organi/sistemi (%) Poliangite microscopica Granulomatosi di Wegener Malattia di Churg e Strauss Cute 40 40 60 Polmoni 50 90 70 Naso, orecchio, gola 35 90 50 Muscoloschelet. 60 60 50 Neurologico 30 50 70 Gastrointestinal e 50 50 50 Rene 90 80 45 A. Vangelista
  • 27. Poliarterite nodosa (PAN) • Vasculite necrotizzante delle arterie di medio e piccolo calibro • Uguale frequenza in entrambi i sessi • Esordio più frequente tra i 40 e i 60 anni • Eziologia in genere sconosciuta, talora virale (HBV e HCV)
  • 28. PN: vasculite di arteria di medio calibro
  • 29. POLIARTERITE NODOSA (criteri classificativi, almeno 3) • Perdita di peso > 4 Kg • Livedo reticularis • Dolore testicolare • Mialgie, astenia, dolore alle gambe • Mono o polineuropatia • PA diast > 90 mmHg ∀ ↑ creatinina • HBsAg • Arteriografia anomala • Biopsia arteriosa (PMN nella parete)
  • 30. PAN: clinica Organo Rene Muscolo Schel Incidenza Clinica 60% I.R., Ipertensione 64% Artrite, artralgie, mialgie SNP 51% Digerente 44% Neuropatia periferica, monomeurite multipla Dolore addominale, nausea, vomito, sanguinamento, infarto, perforazione intestinale, colecistite, infarto epatico, infarto pancreatico
  • 31. PAN: clinica Organo Incidenza Clinica Cute 43% Rush, porpora, noduli, infarto cutaneo, livedo reticularis, Raynaud Cuore 36% Insufficienza cardiaca congestizia, IMA, pericardite Uro 25% genitale Dolore testicolare, ovarico o dell’epididimo SNC Accidenti vascolari cerebrali, alterazioni mentali, convulsioni 23%
  • 33. PAN: esami di laboratorio e strumentali • Aumento di VES, PCR, leucocitosi neutrofila • P-ANCA (30%) • Angiografia: aspetto a corona di rosario, occlusioni e trombi • Biopsia tissutale: necrosi fibrinoide a tutto spessore della parete delle arterie di piccolo e medio calibro
  • 35. PAN: criteri ACR Almeno 3 criteri: • Perdita di peso > 4 kg • Livedo reticularis • Dolore o dolorabilità alla palpazione del testicolo • Mialgie alla palpazione dei muscoli delle gambe • Mononeuropatia o polineuropatia
  • 36. PAN: criteri ACR • Pressione arteriosa diastolica > 90 mmHg • Aumento dell’Azotemia (>40 mg/dl) o della creatinina (> 1,5 mg/dl) • Positività di HBV (presenza di HBsAg o anti-HBsAg • Alterazioni angiografiche • Biopsia di un’arteria di piccolo o medio calibro contenente polimorfonucleati
  • 37. PAN • Prognosi sfavorevole in assenza di terapia • Tasso di sopravvivenza a 5 aa del 12-13% rispetto a quella del 48-53% dei pz trattati • Causa di morte: IR, insuff. Cardiaca, emorragie G-E o cerebrali • Terapia • Prednisone (1 mg/Kg/die)+ ciclofosfamide (2 mg/Kg/die) • In pz HBsAg pos. Plasmaferesi + terapia antivirale (vidarabina) o INF
  • 38. POLIANGITE MICROSCOPICA • Vasculite necrotizzante sistemica dei vasi di piccolo calibro • Non granulomatosa • Associata a GNF necrotizzante (semilune) • ANCA positività 75 % • pANCA / MPO • Diff PN: emorragia alveolare, ANCA +, GNF necrotizzante, NON associata a HBsAg né a ipertensione arteriosa
  • 40. TAC di emorragia alveolare
  • 41. GNF rapidamente progressiva nella poliangite microscopica (semilune)
  • 42. S. Di Churg-Strauss • Vasculite necrotizzante dei piccoli e medi vasi con infiltrati tissutali extravascolari, granulomatosi ed eosinofili • Asma ed eosinofilia • Incidenza 3.3/milione/aa, M/F= 1.8, età media al momento della diagnosi 48 aa • Eziopatogenesi sconosciuta • Attivazione dei Th2 da parte di un llergene inalatorio, liberazione di IL-4, produzione di IgE specifiche, attivazione di eosinofili e mastociti
  • 43. Vasculite di Churg-Strauss • Incidenza 0.3 x 105 • Granulomatosi allergica e vasculite di vasi di medio-piccolo calibro, con necrosi fibrinoide, infiltrazione eosinofila e aspetti granulomatosi. • Organi colpiti: seni paranasali, polmone, cute, SN periferico, cuore, reni, intestino • p-ANCA / MPO positivi nel 50 %
  • 44. Sindrome di Churg-Strauss (criteri di classificazione) • Asma • Eosinofilia > 10 % • Mono o polineuropatia (distribuzione a calzini o a guanti) • Infiltrati polmonari migranti • Sinusite • Eosinofilia tessutale (biopsia)
  • 45. Vasculite di Churg-Strauss Le 3 fasi della sindrome • Prodromica: malattia atopica (rinite, asma) che può durare mesi o anni • Eosinofilia ematica e tessutale • Fase vasculitica:vasculite necrotizzante di polmone, cuore, cute, nervi periferici
  • 46. Chrg-Strauss: diagnosi Almeno 4 criteri: • • • • Asma Eosinofilia Anamnesi positiva per allergie Mononeuropatie, mononeuriti multiple o polineuriti • Coinvolgimento dei seni paranasali • Infiltrati eosinofili extravascolari alla biopsia
  • 47. Churg-Strauss Prognosi • Senza terapia sopravvivenza a 5 aa < 25% • Con terapia sopravvivenza a 5 aa >60% Terapia • Steroidi ad alta dose per os o ev, ciclofosfamide, azatioprina, methotrexate, plasmaferesi, Ig ev, INF-alfa ad alte dosi
  • 48. Sindrome di Churg-Strauss: vasculite necrotizzante di una piccola arteria
  • 49. Sindrome di Churg-Strauss: vasculite necrotizzante di una piccola arteria polmonare, con prominente infiltrazione eosinofila
  • 50. Sindrome di Churg-Strauss: vasculite granulomatosa polmonare
  • 51. Granulomatosi di Wegener • Mal infiammatoria granulomatosa dell’apparato respiratorio • Vasculite sistemica necrotizzante dei vasi di medio e piccolo calibro • GNF necrotizzante (semilune)
  • 52. Granulomatosi di Wegener • ANCA positività 80-90 % • cANCA /Pr3 • Vie aeree superiori: sinusite, perforazione del setto, naso deformato a sella, stenosi subglottica • Polmone: noduli, , lesioni cavitarie, emorragia alveolare • Rene: GN (non semilune)
  • 53. Granulomatodi di Wegener • Quadro clinico • Esordio della malattia: manifestazioni suppurative di naso e orecchio; ulcerazioni mucose • Manifestazioni cliniche: infiltrati, granulomi polmonari, febbre, tosse, ematuria, GN, infiammazione oculare, IR, dispnea, ulcere orali
  • 54. Granulomatosi di Wegener: granulomi con cellule giganti
  • 55. Deformità a sella del naso e lesione del VI in granulomatosi di Wegener
  • 57. Vasculiti con interessamento renale (Vasculiti ANCA-associate) Necrosi fibrinoide della parete arteriolare con infiltrazione infiammatoria perivascolare e nella parete. Ematossilinaeosina 400x A. Vangelista
  • 58. Vasculiti con interessamento renale (Vasculiti ANCA-associate) Infiltrazione infiammatoria perivenulare. Ematossilina-eosina 400 x A. Vangelista
  • 59. Vasculiti con interessamento renale (Vasculiti ANCA-associate) Glomerulonefrite necrotizzante con formazione di crescent. Ematossilina-eosina 400x A. Vangelista
  • 60. Vasculiti con interessamento renale (Vasculiti ANCA-associate) Lesioni croniche. Sclerosi gomerulare segmentaria.Infiltrato infiammatorio interstiziale. Ematossilina-eosina 200 x A. Vangelista
  • 61. Vasculiti con interessamento renale (Vasculiti ANCA-associate) Lesioni croniche. Ispessimento delle pareti arteriolari con sovvertimento della struttura. Ematossilina-eosina 400x A. Vangelista
  • 62. Vasculiti con interessamento renale (Vasculiti ANCA-associate) Immunofluorescenza. Positività per fibrinogeno nella crescent e sulla matassa A. Vangelista
  • 63. Vasculiti con interessamento renale (Vasculiti ANCA-associate) Immunofluorescenza. Positività per C3 sulla parete arteriolare A. Vangelista
  • 64. Arterite di Takayasu (incidenza in Occidente: 0.2-0.6 x 10 5 netta prevalenza sesso F) • Infiammazione della parete aortica con esiti in tratti stenotici • Diverse forme: – rami dell’arco – ascendente + arco – discendente a includere o meno le arterie renali
  • 65. Arterite di Takayasu Criteri di classificazione (almeno 3) • Età < 40 anni • Claudicatio delle estremità ∀ ↓ PA brachiale (polsi poco percettibili) • Differenza > 10 mmHg tra PA dei due arti sup • Soffi arteriosi (succlavia e/o aorta addominale) • Aortografia: restringimento (spesso focale, segmentario) di tratti di aorta e dei suoi rami principali non dovuto a aterosclerosi o displasia fibromuscolare
  • 66. Campione di aorta in Takayasu: intima ispessita (in alto), frammentazione del tessuto elastico nella media.
  • 67. Marcato restringimento della succlavia (ascellare) in Takayasu
  • 68. RMN in Takayasu: restringimento della carotide comune e della succlavia sx (pareti ispessite)
  • 69. Granulomatosi di Wegener: necrosi “geografica”
  • 70. Granulomatosi di Wegener: vasculite dei piccoli vasi e necrosi fibrinoide del polmone
  • 71. Masse di tessuto infiammatorio retroorbitario in granulomatosi di Wegener
  • 72. Granulomatosi di Wegener: noduli parenchimali multipli, alcuni escavati
  • 73. Vasculite da ipersensibilità (vasculite leucocitoclastica cutanea) • Età > 16 anni • Insorgenza dopo l’assunzione di un farmaco • Porpora palpabile (non scompare alla vitropressione e non è legata alla trombocitopenia) • Eruzione maculo-papulare (lesioni piatte e sollevate di varia grandezza) • Biopsia: PMN perivascolari
  • 74. Vasculite da ipersensibilità • Forma cutanea isolata • Interessamento sistemico: – cuore (infarto, pericardite) – occhi (cheratocongiuntivite, vasculite retinica) – GI (nausea, vomito, melena, pancreatite) – SN – Polmone (emottisi) – Rene (microematuria, proteinuria)
  • 75. Vasculite da ipersensibilità (a sx: lesioni iniziali maculari; a dx: 24-48 h dopo coalescenza delle lesioni in placche purpuriche rilevate)
  • 76. Vasculite da ipersensibilità (vasculite leucocitoclastica) dx: lesioni ben demarcate; a sx: evoluzione necrotica
  • 77. Vasculite da ipersensibilità: piccolo vaso cutaneo con necrosi fibrinoide
  • 78. Diagnosi differenziale della vasculite da ipersensibilità (vasculite leucocitoclastica cutanea) • Mal infettive: virus, Lyme, gonococco, ricketsie • Collagenopatie: LES, AR, SS • Vasculiti: – – – – – Henoch- Schoenlein crioglobulinemie PN PM CSS
  • 79. Porpora palpabile in vasculite (nell’esempio da crioglobulinemia)
  • 80. Immunofluorescenza positiva (IgG) in biopsia cutanea di orticaria vasculitica ipocomplementemica
  • 81. Malattia di Behcet • Mal infiammatoria cronica multisistemica, recidivante • Alta incidenza nei paesi della via della seta (10 x 104 vs 1-3 x 104 ) • HLA B51
  • 82. Malattia di Behcet Criteri per la diagnosi • Ulcere ricorrenti (≥ 3 volte / anno) del cavo orale • Ulcere genitali ricorrenti • Occhio: uveite anteriore-posteriore; vasculite retinica • Cute: eritema nodoso, pseudofollicolite, lesioni pseudoacneiformi • Pathergy-test: formazione di papulapustola 24-48 ore dopo la puntura dermica
  • 83. Ulcere orali aftose in Behcet
  • 85. Mal. Di Behcet: pseudofollicolite
  • 86. Mal. Di Behcet: uveite con ipopion
  • 87. Malattia di Behcet possibili manifestazioni cliniche • • • • • • • • Tromboflebiti ricorrenti Vasculite di arterie di medio e grande calibro Manifestazioni intestinali tipo IBD Meningoencefalite Encefalopatia (lesioni nel brainstem) Artrite periferica Sacroileite Epididimite