6 MODI
PER FINANZIARE
UNA
Tor Vergata, 27 aprile 2017
Presentazione nell’ambito di:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione
e Società
Corso di Laurea in Scienze del Turismo
Laboratorio
Competenze per l'inserimento nel mondo del lavoro e il
metodo interdisciplinare”
Workshop
Ospitalità, Mobilità e Turismo: Neo Imprenditorialità e
Nuove Professioni.
Esperienze, progetti, risorse
le fonti
Un'impresa di prossima costituzione ( start up ) può
accedere a diverse fonti di finanziamento quali:
• finanziamenti con capitale del titolare o dei soci;
• finanziamenti con capitale preso a prestito;
• finanziamenti con contributi pubblici.
le fonti
Capitale di Rischio
Il capitale di rischio può derivare, fra l’altro,
da:
• soci fondatori;
• conoscenti;
• Familiari e amici ;
• Business Angels;
• Venture Capital;
• Crowdfunding;
le fonti
I Business Angels
Business Angels
1. Chi sono i Business Angels?
Sono ex titolari di impresa, manager in attività
o in pensione, che possono offrire alle
imprese in fase di start up più che uno
strumento finanziario innovativo soprattutto
valide competenze manageriali.
Investono il proprio patrimonio nel capitale di
rischio delle Piccole e Medie Imprese (PMI),
con un attivo coinvolgimento nello sviluppo
delle aziende partecipate.
Business Angels
I Business Angel Investitor funzionano in modo simile ai Ventur Capitalist,
eccetto quando si tratta di operazioni molto più piccole o, a volte, che
contemplano una sola persona. Vogliono spesso una gran parte della
vostra azienda, il che significa che loro guadagnano quando voi
guadagnate ( per esempio, possedere il 49 per cento della vostra
azienda ), quando si fanno i soldi. Alla fine, questo è probabilmente
una delle opzioni più popolari e convenienti per coloro che sono
seriamente interessati alla ricerca del finanziamento di una startup,
perché a)vi permette di mantenere il controllo sulla vostra azienda; b)
guadagnare una mentorship, quando è necessario e, auspicabilmente,
continuare a guadagnare mentre la vostra azienda continua a
crescere.
Le associazioni più popolari per conoscere investitori “Business
Angel” includono:
I.A.G., IBAN, SBD Center, SBA, Italiastartup, Ventureup,
Entrepreneur, Angel.co. e Gust.
Venture Capital
Venture Capital
Un investimento in Venture Capital è essenzialmente rappresentato da
un gruppo professionale alla ricerca di start-up da finanziare. Come si
può immaginare, questa opzione ha un sacco di soldi a disposizione per
offrire alle start-up le risorse necessarie per aiutarle a raggiungere
realmente il successo. Per molti, trovare un Venture Capitalist sarebbe
la situazione ideale di finanziamento.
Ciò nonostante, ci sono alcuni importanti aspetti negativi di questa
opzione. Il Venture Capitalist, in genere, cerca opportunità in aziende
con grandi potenzialità, che diano risultati finanziari molto rilevanti e
stabili. Il che significa che la vostra start-up di azienda dovrebbe
disporre di un forte team di persone e anche di qualche milione di Euro.
Voi dovreste essere flessibili nel controllo del vostro business e, a volte,
rinunciare a una parte di quel controllo; quindi, se non siete interessati
ad un eccessivo tutoraggio o ad accettare un compromesso sulla
gestione, questo potrebbe non essere la soluzione migliore.
2. Cos’è il Venture Capital ?
L'investimento di VC si caratterizza per i seguenti elementi:
•fase di sviluppo: investire in idee imprenditoriali
particolarmente promettenti (seed financing) e società
in start up nelle prime fasi di vita (venture financing) fin
dalle fasi pre revenue,
•ambiti tecnologici: investire in aree ad alto contenuto
di innovazione
•rischio: investire in società con elevato rischio operativo,
ovvero non é ancora chiaro se avranno un mercato per i
propri prodotti, e rischio finanziario, per cui l'investitore non
sa se avrà modo di recuperare il capitale investito.
Venture Capital
Riferimenti: Innogest SGR, 360 Capital Partner, Digital Magics, Dpixel, H-
Farm Venture, Key Capital, L Venture Group, Principia SGR, United
Venture, Vertis, PI Campus.
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
Questo è uno dei più recenti metodi di finanziamento di una startup che si è imposto,
prepotentemente, sul mercato. Piattaforme come Kickstarter o Indiegogo sono ottimi
esempi di siti web dove si può creare una campagna di crowdfunding.
Se non se ne è mai sentito parlare, il modo in cui funziona è questo:
Chiunque può contribuire con denaro per aiutare un business in cui realmente crede. Un
imprenditore metterà una descrizione dettagliata della sua attività su una piattaforma come
Kickstarter, indicando i goals del business, le strategie finanziarie future per generare un
profitto, il target di riferimento, di quanto finanziamento ha bisogno e per quali motivi, ecc . I
consumatori possono leggere il business e dare i soldi se lo desiderano. In generale, quelli che
danno soldi faranno impegni economici in linea con la promessa di pre-acquistare il prodotto,
dando una donazione, o di guadagnare qualche tipo di ricompensa (qualsiasi cosa, da un
blocco note gratuito oppure iPad gratis, ecc.). Tenete a mente, tuttavia, che, anche se le
campagne di crowdfunding possono essere alla moda, ci sono centinaia di progetti che ogni
anno non riescono a farsi finanziare. Questo è un modo competitivo per ottenere un
finanziamento, quindi a meno che il vostro progetto non sia assolutamente solido come una
roccia ed attirare l'attenzione dei consumatori medi, giusto attraverso una breve descrizione
ed alcune immagini on-line, non potete pensare che il crowdfunding possa lavorare, alla fine,
per voi.
Secondo i “veterani” del settore, “le campagne di maggior successo sembrano venire da
una buona presentazione. Mentre la maggior parte degli imprenditori sono inclini a mettere
in evidenza il prodotto e nascondere il proprio background, ma sui siti crowdfunding,
l'imprenditore è la storia.“
3. Cos’è il Crowdfunding ?
La Consob ha pubblicato, nel 2015, il documento di consultazione sul
nuovo regolamento, per l'accesso al pubblico risparmio da parte delle
startup tramite portali on line: si tratta dell'equity crowdfunding.
Questo mira a sostenere la nascita di nuove società, o l'ampliamento di
quelle esistenti. Il legislatore, all’inizio, ha preso in considerazione solo le
startup innovative. A differenza della versione "classica" del
crowdfunding, che prevede il finanziamento di singoli progetti (concerti,
dischi, film, documentari).
L’accesso a questo tipo di finanziamento è oggi aperto a tutte le
PMI e START UP.
Riferimenti: Kickstarter, Indiegogo, siamosoci, Produzionidalbasso,
Eppela, Kisskissbankbank, Smartika,Prestiamoci, DeRev, Starteed.
Il capitale di debito può derivare da:
 Istituti di credito
4. fido bancario/carta di credito
 Istituzioni pubbliche
5. microcredito
6. bandi di finanza agevolata
le fonti
Capitale di debito
Il finanziamento pubblico è un’agevolazione
che il legislatore, regionale, nazionale o
comunitario, mette a disposizione delle
micro, piccole e medie imprese al fine di
affiancarle e sostenerle dal punto di vista
economico e finanziario, attribuendo alle
stesse il valore aggiunto necessario per
investire, svilupparsi e risultare competitive
sul mercato
le fonti
I finanziamenti pubblici e la finanza agevolata
Le principali fonti della finanza agevolata sono:
- legislazione comunitaria (Unione Europea)
- legislazione nazionale (Stato, in particolare i singoli Ministeri
di competenza)
- legislazione regionale (Regioni)
Soggetti attuatori:
- Enti locali, quali Comuni, Camere di Commercio, ecc…
- Ministeri quali MISE, il MIBACT, ecc….
- Società pubbliche di scopo
- Istituti Bancari, Fondazioni, Aziende, Assicurazioni …
le fonti
Oggi, in Italia, oltre un terzo dei finanziamenti Europei viene
utilizzato nell’ambito della Ricerca Universitaria. Ovviamente
la maggior parte va nella Ricerca dell’innovazione
tecnologica.
Ma l’INNOVAZIONE non è soltanto tecnologica ma anche
di PROCESSO, PRODOTTO, ORGANIZZAZIONE e SERVIZIO.
Quindi fruibile anche dalle facoltà umanistiche che, da sole
o in collaborazione con altre facoltà e/o Centri di Ricerca,
possono accedere ai Finanziamenti Europei per sviluppare
una propria progettualità finanziando i “project work” dei
laureandi che, da mera “tesi di laurea” possono trasformarsi
in occasioni di lavoro al termine del ciclo di studi.
le fonti
La Finanza pubblica agevolata e la ricerca
universitaria
Horizon 2020
Horizon 2020
GRAZIE!!!
Via Massaciuccoli, 77
00199 Roma
Tel.06 9437 8489
Fax 06 9451 7376
Mob 3487967845
a.panvini@alteregosolution.it
info@alteregosolution.it
segreteria@pec.alteregosolution.it

More Related Content

PDF
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
PDF
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
PPSX
Presentazione Lunch Session
PDF
Come e perché investire in equity crowdfunding
PDF
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
PDF
Il crowdfunding come strumento di finanziamento delle nuove imprese
PDF
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
PDF
Equity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UK
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Presentazione Lunch Session
Come e perché investire in equity crowdfunding
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Il crowdfunding come strumento di finanziamento delle nuove imprese
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Equity Crowdfunding: pregi e limiti del sistema italiano vs UK

What's hot (19)

PDF
L’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamenti
PDF
CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...
PPTX
Crowd advisors finanza alternativa per Startup e PMI
PDF
Contributi e finanziamenti per imprese e start up andrea povelato smau pad...
PDF
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
PDF
Come e quando trovare finanziamenti per la tua startup
PDF
Il Crowdfunding come strumento di finanziamento delle nuove imprese
PDF
Servizi finanziari per la crescita
PPSX
Equity crowdfunding - CONSOB
PPS
Presentazione Crowdfunding - I parte
PDF
Guida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
PDF
Finanziamento PMI innovative
PPTX
ItalianCrowdfunding
PPT
Caleffi x innovits
PDF
Equity crowdfunding investitori e piattaforme
PDF
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
PDF
Crowdfunding: un'introduzione
PPTX
Il crowdfunding
L’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamenti
CrowdFunding: scopri come raccogliere soldi in modo innovativo - Andrea Povel...
Crowd advisors finanza alternativa per Startup e PMI
Contributi e finanziamenti per imprese e start up andrea povelato smau pad...
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Come e quando trovare finanziamenti per la tua startup
Il Crowdfunding come strumento di finanziamento delle nuove imprese
Servizi finanziari per la crescita
Equity crowdfunding - CONSOB
Presentazione Crowdfunding - I parte
Guida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
Finanziamento PMI innovative
ItalianCrowdfunding
Caleffi x innovits
Equity crowdfunding investitori e piattaforme
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Crowdfunding: un'introduzione
Il crowdfunding
Ad

Similar to 6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento (20)

PDF
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
PDF
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
PDF
PRESENTAZIONE_PCTO_Colleferro_Panvini.pdf
PDF
Come finanziare idee e imprese - T2i rovigo 2018
PDF
Il financing delle_start_up_by_busnardo
PPTX
Finanziamenti per lo startup d’impresa
PPTX
Finanziamenti per lo startup d’impresa
PDF
Crowdfunding : una nuova via per accedere al credito
PPTX
Crowdfunding a SMAU ROMA
PDF
Crowdfunding Lab Roma
PDF
Crowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agosto
PPTX
Il CROWD-INVESTMENT a SMAU Torino: reward-based ed equity-based crowdfunding
PDF
Equity Crowdfunding - Seminario Camera di Commercio di Bergamo
PDF
Open Day Imprenditoria femminile - Panoramica sui finanziamenti e opportunità
PPTX
Seminario sul Crowdfunding a SMAU Bari - Reward ed Equity per finanziare l'im...
PDF
In cerca di finanziamento (vers. 2015)
PDF
Crowdfunding Extrafin @Startupgrind Bologna
PPTX
Aiscris Genova
PDF
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
PDF
Incubatore di imprese - l'esperienza IUM
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
PRESENTAZIONE_PCTO_Colleferro_Panvini.pdf
Come finanziare idee e imprese - T2i rovigo 2018
Il financing delle_start_up_by_busnardo
Finanziamenti per lo startup d’impresa
Finanziamenti per lo startup d’impresa
Crowdfunding : una nuova via per accedere al credito
Crowdfunding a SMAU ROMA
Crowdfunding Lab Roma
Crowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agosto
Il CROWD-INVESTMENT a SMAU Torino: reward-based ed equity-based crowdfunding
Equity Crowdfunding - Seminario Camera di Commercio di Bergamo
Open Day Imprenditoria femminile - Panoramica sui finanziamenti e opportunità
Seminario sul Crowdfunding a SMAU Bari - Reward ed Equity per finanziare l'im...
In cerca di finanziamento (vers. 2015)
Crowdfunding Extrafin @Startupgrind Bologna
Aiscris Genova
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
Incubatore di imprese - l'esperienza IUM
Ad

More from Armando Panvini (17)

PPTX
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
PDF
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
PDF
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
PDF
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
PDF
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
PDF
The Counsellor
PDF
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
PDF
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
PDF
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
PDF
Investing in Albania
PDF
Investing in Serbia
PDF
Generazione coworker tor_vergata_panvini
PDF
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
PDF
Coworking tor vergata_panvini_def
PDF
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
PDF
Investire in albania_comingsoon
PDF
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
The Counsellor
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Investing in Albania
Investing in Serbia
Generazione coworker tor_vergata_panvini
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
Coworking tor vergata_panvini_def
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
Investire in albania_comingsoon
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento

  • 1. 6 MODI PER FINANZIARE UNA Tor Vergata, 27 aprile 2017
  • 2. Presentazione nell’ambito di: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Corso di Laurea in Scienze del Turismo Laboratorio Competenze per l'inserimento nel mondo del lavoro e il metodo interdisciplinare” Workshop Ospitalità, Mobilità e Turismo: Neo Imprenditorialità e Nuove Professioni. Esperienze, progetti, risorse le fonti
  • 3. Un'impresa di prossima costituzione ( start up ) può accedere a diverse fonti di finanziamento quali: • finanziamenti con capitale del titolare o dei soci; • finanziamenti con capitale preso a prestito; • finanziamenti con contributi pubblici. le fonti
  • 4. Capitale di Rischio Il capitale di rischio può derivare, fra l’altro, da: • soci fondatori; • conoscenti; • Familiari e amici ; • Business Angels; • Venture Capital; • Crowdfunding; le fonti
  • 6. 1. Chi sono i Business Angels? Sono ex titolari di impresa, manager in attività o in pensione, che possono offrire alle imprese in fase di start up più che uno strumento finanziario innovativo soprattutto valide competenze manageriali. Investono il proprio patrimonio nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese (PMI), con un attivo coinvolgimento nello sviluppo delle aziende partecipate. Business Angels
  • 7. I Business Angel Investitor funzionano in modo simile ai Ventur Capitalist, eccetto quando si tratta di operazioni molto più piccole o, a volte, che contemplano una sola persona. Vogliono spesso una gran parte della vostra azienda, il che significa che loro guadagnano quando voi guadagnate ( per esempio, possedere il 49 per cento della vostra azienda ), quando si fanno i soldi. Alla fine, questo è probabilmente una delle opzioni più popolari e convenienti per coloro che sono seriamente interessati alla ricerca del finanziamento di una startup, perché a)vi permette di mantenere il controllo sulla vostra azienda; b) guadagnare una mentorship, quando è necessario e, auspicabilmente, continuare a guadagnare mentre la vostra azienda continua a crescere. Le associazioni più popolari per conoscere investitori “Business Angel” includono: I.A.G., IBAN, SBD Center, SBA, Italiastartup, Ventureup, Entrepreneur, Angel.co. e Gust.
  • 9. Venture Capital Un investimento in Venture Capital è essenzialmente rappresentato da un gruppo professionale alla ricerca di start-up da finanziare. Come si può immaginare, questa opzione ha un sacco di soldi a disposizione per offrire alle start-up le risorse necessarie per aiutarle a raggiungere realmente il successo. Per molti, trovare un Venture Capitalist sarebbe la situazione ideale di finanziamento. Ciò nonostante, ci sono alcuni importanti aspetti negativi di questa opzione. Il Venture Capitalist, in genere, cerca opportunità in aziende con grandi potenzialità, che diano risultati finanziari molto rilevanti e stabili. Il che significa che la vostra start-up di azienda dovrebbe disporre di un forte team di persone e anche di qualche milione di Euro. Voi dovreste essere flessibili nel controllo del vostro business e, a volte, rinunciare a una parte di quel controllo; quindi, se non siete interessati ad un eccessivo tutoraggio o ad accettare un compromesso sulla gestione, questo potrebbe non essere la soluzione migliore. 2. Cos’è il Venture Capital ?
  • 10. L'investimento di VC si caratterizza per i seguenti elementi: •fase di sviluppo: investire in idee imprenditoriali particolarmente promettenti (seed financing) e società in start up nelle prime fasi di vita (venture financing) fin dalle fasi pre revenue, •ambiti tecnologici: investire in aree ad alto contenuto di innovazione •rischio: investire in società con elevato rischio operativo, ovvero non é ancora chiaro se avranno un mercato per i propri prodotti, e rischio finanziario, per cui l'investitore non sa se avrà modo di recuperare il capitale investito. Venture Capital Riferimenti: Innogest SGR, 360 Capital Partner, Digital Magics, Dpixel, H- Farm Venture, Key Capital, L Venture Group, Principia SGR, United Venture, Vertis, PI Campus.
  • 12. Questo è uno dei più recenti metodi di finanziamento di una startup che si è imposto, prepotentemente, sul mercato. Piattaforme come Kickstarter o Indiegogo sono ottimi esempi di siti web dove si può creare una campagna di crowdfunding. Se non se ne è mai sentito parlare, il modo in cui funziona è questo: Chiunque può contribuire con denaro per aiutare un business in cui realmente crede. Un imprenditore metterà una descrizione dettagliata della sua attività su una piattaforma come Kickstarter, indicando i goals del business, le strategie finanziarie future per generare un profitto, il target di riferimento, di quanto finanziamento ha bisogno e per quali motivi, ecc . I consumatori possono leggere il business e dare i soldi se lo desiderano. In generale, quelli che danno soldi faranno impegni economici in linea con la promessa di pre-acquistare il prodotto, dando una donazione, o di guadagnare qualche tipo di ricompensa (qualsiasi cosa, da un blocco note gratuito oppure iPad gratis, ecc.). Tenete a mente, tuttavia, che, anche se le campagne di crowdfunding possono essere alla moda, ci sono centinaia di progetti che ogni anno non riescono a farsi finanziare. Questo è un modo competitivo per ottenere un finanziamento, quindi a meno che il vostro progetto non sia assolutamente solido come una roccia ed attirare l'attenzione dei consumatori medi, giusto attraverso una breve descrizione ed alcune immagini on-line, non potete pensare che il crowdfunding possa lavorare, alla fine, per voi. Secondo i “veterani” del settore, “le campagne di maggior successo sembrano venire da una buona presentazione. Mentre la maggior parte degli imprenditori sono inclini a mettere in evidenza il prodotto e nascondere il proprio background, ma sui siti crowdfunding, l'imprenditore è la storia.“ 3. Cos’è il Crowdfunding ?
  • 13. La Consob ha pubblicato, nel 2015, il documento di consultazione sul nuovo regolamento, per l'accesso al pubblico risparmio da parte delle startup tramite portali on line: si tratta dell'equity crowdfunding. Questo mira a sostenere la nascita di nuove società, o l'ampliamento di quelle esistenti. Il legislatore, all’inizio, ha preso in considerazione solo le startup innovative. A differenza della versione "classica" del crowdfunding, che prevede il finanziamento di singoli progetti (concerti, dischi, film, documentari). L’accesso a questo tipo di finanziamento è oggi aperto a tutte le PMI e START UP. Riferimenti: Kickstarter, Indiegogo, siamosoci, Produzionidalbasso, Eppela, Kisskissbankbank, Smartika,Prestiamoci, DeRev, Starteed.
  • 14. Il capitale di debito può derivare da:  Istituti di credito 4. fido bancario/carta di credito  Istituzioni pubbliche 5. microcredito 6. bandi di finanza agevolata le fonti Capitale di debito
  • 15. Il finanziamento pubblico è un’agevolazione che il legislatore, regionale, nazionale o comunitario, mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese al fine di affiancarle e sostenerle dal punto di vista economico e finanziario, attribuendo alle stesse il valore aggiunto necessario per investire, svilupparsi e risultare competitive sul mercato le fonti
  • 16. I finanziamenti pubblici e la finanza agevolata Le principali fonti della finanza agevolata sono: - legislazione comunitaria (Unione Europea) - legislazione nazionale (Stato, in particolare i singoli Ministeri di competenza) - legislazione regionale (Regioni) Soggetti attuatori: - Enti locali, quali Comuni, Camere di Commercio, ecc… - Ministeri quali MISE, il MIBACT, ecc…. - Società pubbliche di scopo - Istituti Bancari, Fondazioni, Aziende, Assicurazioni … le fonti
  • 17. Oggi, in Italia, oltre un terzo dei finanziamenti Europei viene utilizzato nell’ambito della Ricerca Universitaria. Ovviamente la maggior parte va nella Ricerca dell’innovazione tecnologica. Ma l’INNOVAZIONE non è soltanto tecnologica ma anche di PROCESSO, PRODOTTO, ORGANIZZAZIONE e SERVIZIO. Quindi fruibile anche dalle facoltà umanistiche che, da sole o in collaborazione con altre facoltà e/o Centri di Ricerca, possono accedere ai Finanziamenti Europei per sviluppare una propria progettualità finanziando i “project work” dei laureandi che, da mera “tesi di laurea” possono trasformarsi in occasioni di lavoro al termine del ciclo di studi. le fonti La Finanza pubblica agevolata e la ricerca universitaria
  • 20. GRAZIE!!! Via Massaciuccoli, 77 00199 Roma Tel.06 9437 8489 Fax 06 9451 7376 Mob 3487967845 a.panvini@alteregosolution.it info@alteregosolution.it segreteria@pec.alteregosolution.it