FINANZIARE L’IMPRESA
Comune di Piglio
FINANZIARE L’IMPRESA
Siamo in un momento particolarmente felice per la richiesta di contributi
a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato da parte di
imprenditori, istituzioni locali e cittadini.
L’UE ha varato il nuovo Programma Quadro di finanziamento per i Paesi
dell’Unione per il settennato 2021-27.
C’è una coda residua delle somme 2014-21, ancora da spendere, per il
quale il Governo italiano ha chiesto una proroga di 2 anni, che è stata
approvata dalla UE ed alla quale si sono accodate anche le Regioni.
I FONDI DISPONIBILI
Ci sono o ci saranno i Fondi del PNRR.
L’Italia è il Paese che ha ottenuto la maggior parte dei fondi, ma è anche
l’unico che ha chiesto, oltre al Fondo Perduto, i finanziamenti a tasso
agevolato.
Teme, forse, di non avere le risorse necessarie per finanziare il primo?
A partire dal 2022 si sovrappongono ben 3 linee:
CODA VECCHIO PROGRAMMA QUADRO
NUOVO PROGRAMMA QUADRO
FONDI PNRR
COME FUNZIONA?
I fondi dei programmi settennali UE sono SOLDI ITALIANI che vengono affidati
alla UE;
La UE ne trattiene una parte (da tutti i 27 stati membri) per il PROGRAMMA
QUADRO comune e mette a disposizione il resto dei soldi all’Italia che stila un
piano operativo nazionale: il PON, trattenendone ancora una parte che
utilizza attraverso le Agenzie nazionali (INVITALIA, SACE, SIMEST e i Ministeri
direttamente o attraverso le loro agenzie (ANPAL…..).
Il saldo, che è anche la parte più corposa del “tesoretto”, viene distribuita fra le
Regioni.
La Regione Lazio, nella scorsa programmazione 2014-21 ha ricevuto 2,4 MLD
Euro, circa e, ragionevolmente, avrà ancora questa somma per il prossimo
settennato.
FESR: FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE
900 MLN al FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
indirizzato alle Aziende del territorio e principalmente alle PMI;
Obiettivi tematici da raggiungere e budget previsti per essi:
1. Ricerca & Sviluppo OT1 : 180K€;
2.Comunicazione Tecnologica (Lazio Digitale) OT2: 154,3K€;
3.Crescita e competitività PMI OT3: 276,4K€;
4.Sostenibilità energetica e mobilità OT4: 176K€;
5.Clima ed Ambiente (rischio idrogeologico) OT5: 90K€.
2014-2021
FSE: FONDO SOCIALE EUROPEO INVESTIMENTI
800 MLN al FSE Fondo Sociale Europeo: investimenti per la
crescita, l’occupazione e l’inclusione dei cittadini del Lazio.
Obiettivi tematici da raggiungere e budget previsti per essi:
1.Sviluppo dell’occupazione OT8 : 414,2K€;
2.Sostegno all’inclusione sociale OT9: 180,5K€;
3.Crescita del capitale umano (formazione) OT10: 238,5€;
4.Rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa OT11: 33,3K€.
FEASR: FONDO EUROPEO SVILUPPO IMPRESE AGRICOLE E
RURALI
800 MLN al FEASR Fondo agricoltura: investimenti per la crescita e lo
sviluppo delle imprese Agricole e Rurali.
Obiettivi da raggiungere e budget previsti per essi:
1. Ricerca & Innovazione OT1: 31,2K€;
2. Agenda Digitale OT2: 40,6K€;
3. Competitività sistemi produttivi OT3: 315,4K€;
4. Energia sostenibile OT4: 80,7€;
5. Clima ed Ambiente OT5: 207K€;
6. Occupazione OT8; 7K€;
7. Inclusione sociale OT9; 70,9K€;
8.Istruzione e formazioneOT10 7,8K€.
Proprio in questi giorni la Regione Lazio ha
lanciato una call sulla Programmazione
2021-27, che dovrà concludersi a gennaio
2022 per sapere da istituzioni locali e
territori quali sono i bisogni, ma
soprattutto gli obiettivi che enti del
territorio ed imprese pensano di perseguire
per i prossimi anni.
I finanziamenti pubblici e la finanza agevolata
Le principali fonti della finanza agevolata sono:
- legislazione comunitaria (Unione Europea);
- legislazione nazionale (Stato, in particolare i singoli Ministeri di
competenza);
- legislazione regionale (Regioni).
Soggetti attuatori:
- Enti locali, quali Province e Comuni,
- Camere di Commercio
- Società pubbliche di scopo ( Lazio Innova, Bic, ecc.)
- Istituti Bancari (Microcredito)
SCEGLIERE IL PARTNER
In questo momento avete davanti a voi un progettista di bandi di
finanziamento europei, ma la mia persona non è importante.
Ognuno sceglierà il professionista che più gli aggrada e con il quale
sviluppare una sintonia personale per trovarsi a proprio agio.
Una persona, una struttura, seria e qualificata che sappia cogliere
l’essenza dello spirito che anima l’idea del committente e che
sappia tradurla in un progetto, che trasformi il cliente da
committente a beneficiario del progetto stesso.
DO IT YOURSELF
La tentazione di base è quella di fare da soli ma l’imprenditore
rappresenta l’impresa che è fondata su un capitale di rischio che
già contempla altri stakeholder:
 finanziamenti con capitale del titolare o dei soci fondatori;
 finanziamenti con capitale preso a prestito conoscenti, familiari
e amici;
 finanziamenti professionali: Banca, Business Angels, Venture
Capital, Crowdfunding.
Ed anche per ottenere i finanziamenti agevolati c’è bisogno di un
professionista
IL CO-FINANZIAMENTO
La possibilità di partecipare ad una domanda di contributo
dipende dall'apertura di un bando specifico e anche, dalla
capacità di poterlo sostenere finanziariamente.
Le procedure tipiche implicano che il vincitore del bando
debba disporre di almeno un 20% dell’importo finanziato e,
inoltre, nei casi di finanziamento a privati, dovete
considerare che l’IVA è esclusa dal finanziamento; al
contrario di quanto avviene per gli Enti pubblici.
I finanziamenti pubblici e la finanza agevolata
L'approccio all'aiuto pubblico risulta spesso errato: è diffusa l'idea per cui l'ente
pubblico ‘regala' soldi agli aspiranti imprenditori solo per il fatto che questi
decidano di avviare un'attività: non è così. Ma non è neanche vero che è inutile
partecipare ai bandi tanto ….
Il finanziamento pubblico deve essere considerato come un «valore aggiunto»,
subordinare l'avvio della propria attività o la realizzazione di un investimento
all'ottenimento di un contributo pubblico può infatti voler dire attendere diversi
mesi, prima di poter mettere in pratica il progetto,
se non addirittura non riuscire a partire mai.
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI locali
La categoria delle MEDIE IMPRESE, aderisce perfettamente alla
definizione di PMI, comprende imprese che impiegano meno di 250
persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro o il cui
totale di bilancio non supera i 43 milioni di euro.
Le PICCOLE IMPRESE sono definite come imprese che impiegano meno
di 50 persone e il cui fatturato annuo o totale di bilancio non supera i 10
milioni di euro. Le MICROIMPRESE sono definite come imprese che
impiegano meno di 10 persone e il cui fatturato annuo o totale di
bilancio non supera i 2 milioni di euro.
Le START UP fanno parte, a pieno titolo, di quest’ultima categoria di
aziende che possiamo suddividere in:
 START UP
 START UP INNOVATIVA
Ma in considerazione di una RETE D’IMPRESA la definizione
aderisce perfettamente a tutte e tre le categorie o ad un
mix delle tre.
START !
►Analisi dei fabbisogni dell’azienda
►Individuazione delle opportunità di
finanziamento pubblico, a copertura totale
e/o parziale degli investimenti che si
intendono sviluppare.
►Redazione e presentazione del dossier
►Gestione e rendicontazione dei
finanziamenti attenuti
IL CORRETTO APPROCCIO
Contesto
aziendale
Analisi
Fabbisogni
finanziari
Progetti
aziendali
FASE 1
analisi dei fabbisogni dell’azienda
Le Attività
B- Definizione natura dell'investimento (ricerca, innovazione, impianti, ecc.)
A- Localizzazione azienda e analisi contesto aziendale
C- Definizione della dimensione dell'investimento
D- Dettaglio dei vari progetti di investimento
Anamnesi delle attività del cliente allo scopo di individuarne le specificità e i
possibili punti di intervento
FASE 2 – “scouting”
Definite le esigenze del cliente ed individuati i fabbisogni si procede
all’individuazione delle risorse disponibili nel Territorio in cui sono
ubicate le sedi legali e/o operative dell’azienda
A- Monitoraggio dei vari siti web regionali, ministeriali ed europei
B- Individuazione dei bandi attivi che rispondano alle
esigenze/caratteristiche del cliente
C- Analisi dei bandi selezionati e rappresentazione sintetica al
cliente, con individuazione tramite diagramma SWOT
FASE 3 – analisi del Bando specifico
Individuato il possibile bando rispondente alle esigenze del cliente
ed ottenuto l’incarico si procede all’analisi e allo sviluppo del bando
A- Studio approfondito del bando prescelto al fine di avviare un
confronto con il/i referente/i dell’ente erogatore
B- Confronto con il/i referente/i per validare la metodologia dello
specifico bando al fine della sua redazione attraverso incontri
personalizzati e/o seminari
C- Extrapolazione e valutazione critica della griglia per
l’attribuzione dei punteggi
FASE 4 – Redazione e presentazione
Dopo aver definito tutti gli elementi e le variabili del bando si
procede alla raccolta delle info e alla presentazione della domanda
A- Raccolta della documentazione disponibile presso l’azienda,
necessaria per partecipare al bando
B- Analisi dei “titoli” in possesso dell’azienda, utili ai fini del
miglioramento del punteggio in graduatoria
C- Formalizzazione del/la progetto/domanda, in ottemperanza
a quanto stabilito dal regolamento dell’Ente erogatore
FASE 5 – Gestione e Rendicontazione
Nel caso in cui l’azienda risulti aggiudicataria del
finanziamento occorrerà prima fornire tutta la documentazione
richiesta dall’ente erogatore e successivamente seguire le
procedure previste
A- Disbrigo formalità per la conferma ed accettazione
dell’ammissione ai contributi oggetto del bando
B- Progettazione ed implementazione del sistema di
monitoraggio delle attività oggetto di contributo
D- Rendicontazione periodica (S.A.L.) e/o finale
C- Monitoraggio dell’erogazione dei finanziamenti
GRAZIE!!!

More Related Content

PDF
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
PDF
Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.
PDF
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
PDF
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
PDF
Presentazione CBE 23 giugno 2010
PDF
F2i - Fondo italiano per le infrastrutture
PPTX
Banche Europee e fondi di cooperazione
PDF
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Finanziamenti e Contributi pubblici alle imprese. Cosa sono e come ottenerli.
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
Presentazione CBE 23 giugno 2010
F2i - Fondo italiano per le infrastrutture
Banche Europee e fondi di cooperazione
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...

What's hot (8)

PDF
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Avviso Pubblico
PDF
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
PDF
Una guida ai Fondi europei per piccole imprese e professionisti
PDF
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
PDF
Internazionalizzazione in Veneto e Baviera - Stefania Tolin
PDF
Rapporto ICE cap 7
PDF
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
PDF
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Avviso Pubblico
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Una guida ai Fondi europei per piccole imprese e professionisti
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Internazionalizzazione in Veneto e Baviera - Stefania Tolin
Rapporto ICE cap 7
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Ad

Similar to Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI locali (20)

PDF
PRESENTAZIONE_PCTO_Colleferro_Panvini.pdf
PPTX
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
PDF
Strumenti europei di supporto alle imprese nella programmazione 2014-2020
PDF
Cofiter sc
PDF
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
PDF
Forme alternative di finanziamento nell'immobiliare (e non solo): il crowdfun...
PPTX
Digital Building Blocks - Finanza agevolata funding42
PDF
Slide Cofiter
PDF
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
PPTX
Diego creazzo 06 07.10
PDF
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
PPT
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
PDF
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
PDF
Finanziamenti agevolati regione lazio pmi
DOCX
The european fund for strategic investments
PDF
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
PDF
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
PDF
Business Angel in Sardegna
PDF
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PDF
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
PRESENTAZIONE_PCTO_Colleferro_Panvini.pdf
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Strumenti europei di supporto alle imprese nella programmazione 2014-2020
Cofiter sc
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Forme alternative di finanziamento nell'immobiliare (e non solo): il crowdfun...
Digital Building Blocks - Finanza agevolata funding42
Slide Cofiter
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Diego creazzo 06 07.10
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Finanziamenti agevolati regione lazio pmi
The european fund for strategic investments
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Business Angel in Sardegna
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
Ad

More from Armando Panvini (17)

PPTX
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
PDF
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
PDF
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
PDF
The Counsellor
PDF
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
PDF
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
PDF
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
PDF
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
PDF
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
PDF
Investing in Albania
PDF
Investing in Serbia
PDF
Generazione coworker tor_vergata_panvini
PDF
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
PDF
Coworking tor vergata_panvini_def
PDF
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
PDF
Investire in albania_comingsoon
PDF
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
The Counsellor
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Investing in Albania
Investing in Serbia
Generazione coworker tor_vergata_panvini
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
Coworking tor vergata_panvini_def
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
Investire in albania_comingsoon
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI locali

  • 2. FINANZIARE L’IMPRESA Siamo in un momento particolarmente felice per la richiesta di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato da parte di imprenditori, istituzioni locali e cittadini. L’UE ha varato il nuovo Programma Quadro di finanziamento per i Paesi dell’Unione per il settennato 2021-27. C’è una coda residua delle somme 2014-21, ancora da spendere, per il quale il Governo italiano ha chiesto una proroga di 2 anni, che è stata approvata dalla UE ed alla quale si sono accodate anche le Regioni.
  • 3. I FONDI DISPONIBILI Ci sono o ci saranno i Fondi del PNRR. L’Italia è il Paese che ha ottenuto la maggior parte dei fondi, ma è anche l’unico che ha chiesto, oltre al Fondo Perduto, i finanziamenti a tasso agevolato. Teme, forse, di non avere le risorse necessarie per finanziare il primo? A partire dal 2022 si sovrappongono ben 3 linee: CODA VECCHIO PROGRAMMA QUADRO NUOVO PROGRAMMA QUADRO FONDI PNRR
  • 4. COME FUNZIONA? I fondi dei programmi settennali UE sono SOLDI ITALIANI che vengono affidati alla UE; La UE ne trattiene una parte (da tutti i 27 stati membri) per il PROGRAMMA QUADRO comune e mette a disposizione il resto dei soldi all’Italia che stila un piano operativo nazionale: il PON, trattenendone ancora una parte che utilizza attraverso le Agenzie nazionali (INVITALIA, SACE, SIMEST e i Ministeri direttamente o attraverso le loro agenzie (ANPAL…..). Il saldo, che è anche la parte più corposa del “tesoretto”, viene distribuita fra le Regioni. La Regione Lazio, nella scorsa programmazione 2014-21 ha ricevuto 2,4 MLD Euro, circa e, ragionevolmente, avrà ancora questa somma per il prossimo settennato.
  • 5. FESR: FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE 900 MLN al FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale indirizzato alle Aziende del territorio e principalmente alle PMI; Obiettivi tematici da raggiungere e budget previsti per essi: 1. Ricerca & Sviluppo OT1 : 180K€; 2.Comunicazione Tecnologica (Lazio Digitale) OT2: 154,3K€; 3.Crescita e competitività PMI OT3: 276,4K€; 4.Sostenibilità energetica e mobilità OT4: 176K€; 5.Clima ed Ambiente (rischio idrogeologico) OT5: 90K€. 2014-2021
  • 6. FSE: FONDO SOCIALE EUROPEO INVESTIMENTI 800 MLN al FSE Fondo Sociale Europeo: investimenti per la crescita, l’occupazione e l’inclusione dei cittadini del Lazio. Obiettivi tematici da raggiungere e budget previsti per essi: 1.Sviluppo dell’occupazione OT8 : 414,2K€; 2.Sostegno all’inclusione sociale OT9: 180,5K€; 3.Crescita del capitale umano (formazione) OT10: 238,5€; 4.Rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa OT11: 33,3K€.
  • 7. FEASR: FONDO EUROPEO SVILUPPO IMPRESE AGRICOLE E RURALI 800 MLN al FEASR Fondo agricoltura: investimenti per la crescita e lo sviluppo delle imprese Agricole e Rurali. Obiettivi da raggiungere e budget previsti per essi: 1. Ricerca & Innovazione OT1: 31,2K€; 2. Agenda Digitale OT2: 40,6K€; 3. Competitività sistemi produttivi OT3: 315,4K€; 4. Energia sostenibile OT4: 80,7€; 5. Clima ed Ambiente OT5: 207K€; 6. Occupazione OT8; 7K€; 7. Inclusione sociale OT9; 70,9K€; 8.Istruzione e formazioneOT10 7,8K€.
  • 8. Proprio in questi giorni la Regione Lazio ha lanciato una call sulla Programmazione 2021-27, che dovrà concludersi a gennaio 2022 per sapere da istituzioni locali e territori quali sono i bisogni, ma soprattutto gli obiettivi che enti del territorio ed imprese pensano di perseguire per i prossimi anni.
  • 9. I finanziamenti pubblici e la finanza agevolata Le principali fonti della finanza agevolata sono: - legislazione comunitaria (Unione Europea); - legislazione nazionale (Stato, in particolare i singoli Ministeri di competenza); - legislazione regionale (Regioni). Soggetti attuatori: - Enti locali, quali Province e Comuni, - Camere di Commercio - Società pubbliche di scopo ( Lazio Innova, Bic, ecc.) - Istituti Bancari (Microcredito)
  • 10. SCEGLIERE IL PARTNER In questo momento avete davanti a voi un progettista di bandi di finanziamento europei, ma la mia persona non è importante. Ognuno sceglierà il professionista che più gli aggrada e con il quale sviluppare una sintonia personale per trovarsi a proprio agio. Una persona, una struttura, seria e qualificata che sappia cogliere l’essenza dello spirito che anima l’idea del committente e che sappia tradurla in un progetto, che trasformi il cliente da committente a beneficiario del progetto stesso.
  • 11. DO IT YOURSELF La tentazione di base è quella di fare da soli ma l’imprenditore rappresenta l’impresa che è fondata su un capitale di rischio che già contempla altri stakeholder:  finanziamenti con capitale del titolare o dei soci fondatori;  finanziamenti con capitale preso a prestito conoscenti, familiari e amici;  finanziamenti professionali: Banca, Business Angels, Venture Capital, Crowdfunding. Ed anche per ottenere i finanziamenti agevolati c’è bisogno di un professionista
  • 12. IL CO-FINANZIAMENTO La possibilità di partecipare ad una domanda di contributo dipende dall'apertura di un bando specifico e anche, dalla capacità di poterlo sostenere finanziariamente. Le procedure tipiche implicano che il vincitore del bando debba disporre di almeno un 20% dell’importo finanziato e, inoltre, nei casi di finanziamento a privati, dovete considerare che l’IVA è esclusa dal finanziamento; al contrario di quanto avviene per gli Enti pubblici.
  • 13. I finanziamenti pubblici e la finanza agevolata L'approccio all'aiuto pubblico risulta spesso errato: è diffusa l'idea per cui l'ente pubblico ‘regala' soldi agli aspiranti imprenditori solo per il fatto che questi decidano di avviare un'attività: non è così. Ma non è neanche vero che è inutile partecipare ai bandi tanto …. Il finanziamento pubblico deve essere considerato come un «valore aggiunto», subordinare l'avvio della propria attività o la realizzazione di un investimento all'ottenimento di un contributo pubblico può infatti voler dire attendere diversi mesi, prima di poter mettere in pratica il progetto, se non addirittura non riuscire a partire mai.
  • 15. La categoria delle MEDIE IMPRESE, aderisce perfettamente alla definizione di PMI, comprende imprese che impiegano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio non supera i 43 milioni di euro. Le PICCOLE IMPRESE sono definite come imprese che impiegano meno di 50 persone e il cui fatturato annuo o totale di bilancio non supera i 10 milioni di euro. Le MICROIMPRESE sono definite come imprese che impiegano meno di 10 persone e il cui fatturato annuo o totale di bilancio non supera i 2 milioni di euro. Le START UP fanno parte, a pieno titolo, di quest’ultima categoria di aziende che possiamo suddividere in:  START UP  START UP INNOVATIVA Ma in considerazione di una RETE D’IMPRESA la definizione aderisce perfettamente a tutte e tre le categorie o ad un mix delle tre. START !
  • 16. ►Analisi dei fabbisogni dell’azienda ►Individuazione delle opportunità di finanziamento pubblico, a copertura totale e/o parziale degli investimenti che si intendono sviluppare. ►Redazione e presentazione del dossier ►Gestione e rendicontazione dei finanziamenti attenuti IL CORRETTO APPROCCIO
  • 17. Contesto aziendale Analisi Fabbisogni finanziari Progetti aziendali FASE 1 analisi dei fabbisogni dell’azienda Le Attività B- Definizione natura dell'investimento (ricerca, innovazione, impianti, ecc.) A- Localizzazione azienda e analisi contesto aziendale C- Definizione della dimensione dell'investimento D- Dettaglio dei vari progetti di investimento Anamnesi delle attività del cliente allo scopo di individuarne le specificità e i possibili punti di intervento
  • 18. FASE 2 – “scouting” Definite le esigenze del cliente ed individuati i fabbisogni si procede all’individuazione delle risorse disponibili nel Territorio in cui sono ubicate le sedi legali e/o operative dell’azienda A- Monitoraggio dei vari siti web regionali, ministeriali ed europei B- Individuazione dei bandi attivi che rispondano alle esigenze/caratteristiche del cliente C- Analisi dei bandi selezionati e rappresentazione sintetica al cliente, con individuazione tramite diagramma SWOT
  • 19. FASE 3 – analisi del Bando specifico Individuato il possibile bando rispondente alle esigenze del cliente ed ottenuto l’incarico si procede all’analisi e allo sviluppo del bando A- Studio approfondito del bando prescelto al fine di avviare un confronto con il/i referente/i dell’ente erogatore B- Confronto con il/i referente/i per validare la metodologia dello specifico bando al fine della sua redazione attraverso incontri personalizzati e/o seminari C- Extrapolazione e valutazione critica della griglia per l’attribuzione dei punteggi
  • 20. FASE 4 – Redazione e presentazione Dopo aver definito tutti gli elementi e le variabili del bando si procede alla raccolta delle info e alla presentazione della domanda A- Raccolta della documentazione disponibile presso l’azienda, necessaria per partecipare al bando B- Analisi dei “titoli” in possesso dell’azienda, utili ai fini del miglioramento del punteggio in graduatoria C- Formalizzazione del/la progetto/domanda, in ottemperanza a quanto stabilito dal regolamento dell’Ente erogatore
  • 21. FASE 5 – Gestione e Rendicontazione Nel caso in cui l’azienda risulti aggiudicataria del finanziamento occorrerà prima fornire tutta la documentazione richiesta dall’ente erogatore e successivamente seguire le procedure previste A- Disbrigo formalità per la conferma ed accettazione dell’ammissione ai contributi oggetto del bando B- Progettazione ed implementazione del sistema di monitoraggio delle attività oggetto di contributo D- Rendicontazione periodica (S.A.L.) e/o finale C- Monitoraggio dell’erogazione dei finanziamenti