Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Il ragionevole pensiero che avendo ottenuto la
definizione di start up innovativa sia “logico” essere
innovativo e quindi “finanziato”
Io ho una start up quindi sono innovativo
Tra i pensieri legati agli incentivi Europei (Finanza
Agevolata, PNRR etc..) si può immaginare di ricevere dei
soldi da spendere dopo averli ricevuti
Prima ricevo i soldi e poi li spendo
Se la mia idea piace vinco
Se l’idea di quello che voglio fare è piaciuta otterrò dei
fondi per svilupparla
Le opportunità del PNRR
secondo un Founder
Essere una Start up innovativa non garantisce la
possibilità di ottenere dei fondi dal PNRR
Essere innovativi non basta
La maggior parte dei bandi sono bandi che richiedono prima gli
investimenti e prove certe di fatturazione e pagamento e solo
dopo attenta verifica durante la rendicontazione le risorse
vengono erogate
La maggior parte dei bandi è a rendicontazione
La tua idea non conta contano gli obiettivi
e l’impatto dei tuoi investimenti
Gli obiettivi e l’impatto che avranno i tuoi investimenti
sono l’elemento di valutazione per l’ente erogante,
devono essere coerenti con le finalità dei bandi e non
legati necessariamente con l’attività della tua impresa
La verità del PNRR
IL PNRR E’ UN PIANO
SPECIFICO CHE
RAPPRESENTA SOLO UNA
PARTE DEI
CONTRIBUTI EUROPEI O
DELLA FINANZA
AGEVOLATA CHE LE
IMPRESE POSSONO
UTILIZZARE
Il PNRR e in generale la Finanza Agevolata
sono un'arma strategica per l'innovazione
e lo sviluppo del tessuto aziendale italiano
La Finanza
Agevolata è
un'arma strategica
per l'innovazione e
lo sviluppo
aziendale
Riuscire ad inserire la Finanza Agevolata nella
pianificazione finanziaria di un’azienda significa avere
risorse in più da poter investire rispetto ai competitor
Un arma in più rispetto alla competition
La finanza agevolata incentiva lo sviluppo aziendale in
particolare su 3 macrodriver Digitalizzazione,
Produttività, Efficientamento Energetico
Risorse dedicate allo sviluppo
I progetti devono già nascere conformi
alle logiche e ai tempi della finanza
agevolata
I progetti devono essere già strutturati e conformi alle
loghiche di presentazione del bando e gli investimenti
coerenti con le tempistiche medio/lunghe dalla finanza
agevolata.
La Finanza
Agevolata in
Italia
Contributi a fondo perduto, finanziamenti, incentivi. La
finanza agevolata racchiude tutti gli strumenti finanziari
usati dal legislatore per favorire la concorrenza e la
competitività tra le imprese già in attività, ma anche per
supportare la nascita di nuove realtà imprenditoriali.
Cos’è la Finanza Agevolata
Oltre 200 Miliardi di Euro disponibili per i prossimi 5
anni di cui abbiamo la responsabilità di utilizzo nei tempi
previsti e per una serie di riforme strutturali storiche
Il PNRR è la più grande occasione di
investimento degli ultmi decenni
La Materia è molto ampia e complessa
Rispetto al passato i potenziali beneficiari hanno
maggiore consapevolezza della disponibilità di risorse ma
la mancanza di una informazione Completa Tempestiva e
Fruibile rende ancora più complessa la Gestione e lo
Stimolo ad inserire la Finanza Agevolata in una seria
pianificazione finanziaria che la includa
La Finanza
Agevolata
La complessità della materia, la numerosità e necessaria
specializzazione rende molto difficile per i non addetti ai
lavori essere di reale supporto al potenziale beneficiario
In questo momento sono attivi più di 800
bandi
Le strutture PNRR dei singoli Ministeri interessati e la CE
hanno negoziato a livello tecnico gli atti formali con i
quali sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica
relativi al conseguimento di tutte le milestone e i target
necessari per il riconoscimento delle rate di rimborso
semestrali delle risorse PNRR in favore dell’Italia.
Il PNRR ha più di 1.000 M&T
I beneficiari incontrano difficoltà
nell'ottenere i fondi
In questo contesto i potenziali beneficiari sono alla
ricerca di soggetti di fiducia che li possano guidare tra le
complessità e possano semplificare un processo
complesso, ampio e molto specialistico come la finanza
agevolata
Chi sono i principali soggetti da cui ci si
aspetta un supporto
E' il punto di riferimento del
potenziale beneficiario privato
ma molto spesso è un
professionista che non segue la
materia e tende a disincentivarne
l'utilizzo. E' uno dei più abituali
segnalatori nel mondo della
finanza agevolata
COMMERCIALISTA
E' il primo contatto
Sono realtà che in parte seguono
parzialmente la finanza
agevolata ma hanno logiche
parziali e spesso differenti dal
mondo imprenditoriale
ASSOCIAZIONE
DI CATEGORIA
In particolare in alcuni
settori Rappresenta un potenziale veicolo molto
interessante con un grande potenziale.
Oggi tutte diverse realtà cercano di
identificare una soluzione per integrare la
finanza agevolata nella propria realtà
ISTITUTO BANCARIO
CONSULENTE FINANZIARIO
Combinando la finanza tradizionale
L'INFORMAZIONE
Rispetto al passato i potenziali beneficiari hanno maggiore
consapevolezza della disponibilità di risorse ma la mancanza di una
informazione Completa Tempestiva e Fruibile rende ancora più
complessa la Gestione e lo Stimolo ad inserire la Finanza Agevolata
in una seria pianificazione finanziaria che la includa
LA PROGETTAZIONE
Spesso bisogna accompagnare il potenziale beneficiario nella
comprensione delle reali opportunità che un bando specifico offre
e come sfruttarle al meglio in linea con le sue linee di sviluppo
strategiche (Ex Nuove tecnologie = Industria 4.0 e Risparmio
energetico)
LA PRESENTAZIONE
La capacità/professionalità di«dialogare e comprendere le modalità
più efficaci per presentare la domanda ed avere maggiori
probabilità di ottenimento dei fondi
Le Principali
criticità del
processo di
Finanza
Agevolata
LA PRESENTAZIONE
La capacità/professionalità di«dialogare e comprendere le modalità
più efficaci per presentare la domanda ed avere maggiori
probabilità di ottenimento dei fondi
LA PIATTAFORMA
Rispetto al passato i potenziali beneficiari hanno maggiore
consapevolezza della disponibilità di risorse ma la mancanza di una
informazione Completa Tempestiva e Fruibile rende ancora più
complessa la Gestione e lo Stimolo ad inserire la Finanza Agevolata
in una seria pianificazione finanziaria che la includa
LA PROGETTAZIONE
Spesso bisogna accompagnare il potenziale beneficiario nella
comprensione delle reali opportunità che un bando specifico offre
e come sfruttarle al meglio in linea con le sue linee di sviluppo
strategiche (Ex Nuove tecnologie = Industria 4.0 e Risparmio
energetico)
Il nostro approccio
NETWORK
NETWORK
59 bandi a livello nazionale e/o regionale
Se come start up si intende un privato che intende avviare una
nuova impresa nel territorio nazionale. Tra questi ci sono diversi
bandi provinciali o regionali e alcuni bandi nazionali.
5 bandi specifici per Start up Innovative
Se considerate solo bandi specifici per le Start up innovative
registrate in camera di commercio nell’apposita sezione
438 bandi per Microimprese
Se considerate che le condizioni per essere Microimpresa sono
meno di 10 ULA e meno di 2 Milioni di Euro di fatturato annuo non
so quante start up si identificano in questa categoria
Che bandi ci
sono per le start
up???
Dipende...
ricorda che le
start up sono
imprese
MA SE CI SONO TUTTI
QUESTI BANDI
ALLORA PERCHE’
IN MEDIA
SOLO IL 50% DEI
FONDI DISPONIBILI
VENGONO UTILIZZATI
Sia perché non c’è informazione sia perché alcuni bandi
sono cosi specifici e complessi che anche chi ne è a
conoscenza non vede particolari vantaggi
nell’intraprendere il percorso
Per alcuni bandi manca la domanda
Chi entra in graduatoria non ha obblighi di spesa e non
sempre l’attività viene poi portata avanti e/o completata
Per altri chi vince il bando non riesce poi
a fare il progetto
In altri casi la complessità burocratica i
tempi di preavviso e vincoli imposti
dell’ente erogatore scoraggiano i
potenziali beneficiari
In alcuni casi gli enti erogatori stessi non riescono ad
essere chiari ed efficaci nella costruzione, pubblicazione
e comunicazione delle opportunità
Ma quindi cosa consigli di fare?
Sapere il prima possibile
dell’uscita di un bando permette
di preparasi al meglio per
affrontarlo.
Sapere che i principali bandi
nonostante restino aperti un
mese esauriscono i fondi in
meno di 15 minuti fanno si che ci
organizzi per gestire gli ormai
sempre più comuni ClickDay!
INFORMAZIONE
TEMPESTIVA
Prima è meglio
La scrittura del documento di
presentazione della domanda ha
per ogni bando piccoli
accorgimenti che nel complesso
determinano il successo o meno
della richiesta. Infatti il mondo
dei consulenti è una realtà fatta
di specialisti che per ogni
bando/settore/territorio sono
coloro che hanno i maggiori tassi
di successo
RIVOLGITI A
PROFESSIONISTI
Sapere è Potere
PIANIFICAZIONE
FINANZIARIA
La fretta non è una alleata
Impostare soprattutto in fase di
budget un lavoro di scouting tra
investimenti previsti bandi storici
bandi previsti e tempistica degli
investimenti
2022
BANDO
DIGITALIZZAZIONE
CCIAA CUNEO 60%
6.000€
Investimento: SITO
WEB
2023
BANDO
EXTRAGRICOLO
GAL LANGHE ROERO
60%
30.000€
Investimento: 8
Vespa Elettrica
2024
1- BANDO
DIGITALIZZAZIONE
UNIONCAMERE 65%
25.000€
Investimento:
Telemetria
2- BANDO DIGITOUR
INVITALIA 50%
25.000€
Investimento:
Automazioni Digitali
UTILIZZO SMART DELLA FINANZA AGEVOLATA: UN ESEMPIO
E POI NON
DIMENTICARE CHE
LA FINANZA
AGEVOLATA
E’ ANCHE UNO
STRUMENTO
COMMERCIALE!!!
Se i tuoi clienti sono Business spesso le
attività/prodotti/servizi che vendi possono essere inseriti
in bandi specifici e quindi approfittare di una forte
scontistica “gratuita”
Se il tuo target è B2B
I driver principali delle risorse erogate mirano alla
digitalizzazione delle imprese se quindi sei in questo
ambito sfrutta l’opportunità
Se ti occupi di digitale
Se ti occupi di Risparmio energetico
L’area dell’efficientamento energetico è un altro ambito
che ha molte linee di finanziamento specifico
Quindi pensa anche ai bandi per i tuoi clienti
quello che dovrebbe fare il tuo commercialista per TE ;)
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
COME SCOPRO I BANDI PER ME O I MIEI CLIENTI?
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”

More Related Content

PDF
PRESENTAZIONE_PCTO_Colleferro_Panvini.pdf
PDF
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
PPT
Finanza Agevolata a sostegno delle Reti d’Impresa
PPT
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
PDF
Open Day Imprenditoria femminile - Panoramica sui finanziamenti e opportunità
PDF
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
PDF
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
PDF
Finanza e innovazione
PRESENTAZIONE_PCTO_Colleferro_Panvini.pdf
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Finanza Agevolata a sostegno delle Reti d’Impresa
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Open Day Imprenditoria femminile - Panoramica sui finanziamenti e opportunità
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Finanza e innovazione

Similar to Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR” (20)

PPTX
Diego creazzo 06 07.10
PPT
Finanziamenti agevolati incontro mt e t 15 aprile 2011
PPTX
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
PDF
Golden Group Finanza Agevolata
PDF
Come finanziare idee e imprese - T2i rovigo 2018
PDF
Contributi e finanziamenti per imprese e start up andrea povelato smau pad...
PPT
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
PDF
The Counsellor
PDF
Smau Padova 2012 Andrea Povelato
PDF
Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...
PDF
Scheda project financing
PDF
Innova Day Presentazione Simonini
PDF
Innova Day Presentazione Simonini
PDF
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
PDF
Come farsi finanziare agenzia immobiliare
PDF
Openday2016 agevolazioni e finanziamenti
PDF
Finanza agevolata
PPTX
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
PPT
Presentazione Warrant Lazzarotto 2
PDF
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
Diego creazzo 06 07.10
Finanziamenti agevolati incontro mt e t 15 aprile 2011
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
Golden Group Finanza Agevolata
Come finanziare idee e imprese - T2i rovigo 2018
Contributi e finanziamenti per imprese e start up andrea povelato smau pad...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
The Counsellor
Smau Padova 2012 Andrea Povelato
Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...
Scheda project financing
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simonini
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Come farsi finanziare agenzia immobiliare
Openday2016 agevolazioni e finanziamenti
Finanza agevolata
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Presentazione Warrant Lazzarotto 2
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
Ad

More from Associazione Digital Days (20)

PDF
AI per la customer experience: un metodo per progettare le interazioni digita...
PDF
Casi di successo – Trasformazione AI step by step
PDF
AI e normative: come implementare l’Intelligenza Artificiale in modo sicuro e...
PDF
Big Data e AI: utilizzare i dati in modo predittivo.
PDF
Chatbot e AI: come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il dialogo c...
PDF
"eCommerce Food & Beverage: come l’Intelligenza Artificiale trasforma le vend...
PDF
AI e Food & Beverage: dai dati alle vendite, il futuro del marketing è servito.
PDF
Antonella Autori, Sistemi Invisibili: come l'Intelligenza Artificiale modella...
PDF
Pamela Nerattini ed Eleonora Sordella, Coaching nel team, la chiave per una c...
PDF
Workshop Reply Triplesense, AI e Comunicazione: l'nnovazione che cambia l'adv...
PDF
Workshop Syrto, Futuro liquido: la predittività come motore della crescita az...
PDF
Christian Zegna, Tik Tok loves ❤️ Torino e Provincia
PDF
Danilo Tramis, Costruire Community di Successo
PPTX
Nicholas Bena, Go To Market per Startup - Validazione del mercato e acquisizi...
PDF
Sara Arrigone, Virtual influencer, bias e deepfake: navigare il mondo della p...
PDF
Antonio Pezzella, The Creative Connection: Arte, UX e AI per un nuovo modo di...
PDF
Danilo Tramis, Costruire Community: Strategie e best practice per un engageme...
PDF
Desiree Bonaldo e Edoardo Barbera - AI e Strategia Digitale: dal dato all’az...
PDF
Diego Viarengo, Creatività e intelligenza artificiale, i prompt e gli strumenti.
PDF
Pamela Nerattini e Eleonora Sordella, Coaching nel Team – la chiave per una c...
AI per la customer experience: un metodo per progettare le interazioni digita...
Casi di successo – Trasformazione AI step by step
AI e normative: come implementare l’Intelligenza Artificiale in modo sicuro e...
Big Data e AI: utilizzare i dati in modo predittivo.
Chatbot e AI: come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il dialogo c...
"eCommerce Food & Beverage: come l’Intelligenza Artificiale trasforma le vend...
AI e Food & Beverage: dai dati alle vendite, il futuro del marketing è servito.
Antonella Autori, Sistemi Invisibili: come l'Intelligenza Artificiale modella...
Pamela Nerattini ed Eleonora Sordella, Coaching nel team, la chiave per una c...
Workshop Reply Triplesense, AI e Comunicazione: l'nnovazione che cambia l'adv...
Workshop Syrto, Futuro liquido: la predittività come motore della crescita az...
Christian Zegna, Tik Tok loves ❤️ Torino e Provincia
Danilo Tramis, Costruire Community di Successo
Nicholas Bena, Go To Market per Startup - Validazione del mercato e acquisizi...
Sara Arrigone, Virtual influencer, bias e deepfake: navigare il mondo della p...
Antonio Pezzella, The Creative Connection: Arte, UX e AI per un nuovo modo di...
Danilo Tramis, Costruire Community: Strategie e best practice per un engageme...
Desiree Bonaldo e Edoardo Barbera - AI e Strategia Digitale: dal dato all’az...
Diego Viarengo, Creatività e intelligenza artificiale, i prompt e gli strumenti.
Pamela Nerattini e Eleonora Sordella, Coaching nel Team – la chiave per una c...
Ad

Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Labirinto del PNRR”

  • 2. Il ragionevole pensiero che avendo ottenuto la definizione di start up innovativa sia “logico” essere innovativo e quindi “finanziato” Io ho una start up quindi sono innovativo Tra i pensieri legati agli incentivi Europei (Finanza Agevolata, PNRR etc..) si può immaginare di ricevere dei soldi da spendere dopo averli ricevuti Prima ricevo i soldi e poi li spendo Se la mia idea piace vinco Se l’idea di quello che voglio fare è piaciuta otterrò dei fondi per svilupparla Le opportunità del PNRR secondo un Founder
  • 3. Essere una Start up innovativa non garantisce la possibilità di ottenere dei fondi dal PNRR Essere innovativi non basta La maggior parte dei bandi sono bandi che richiedono prima gli investimenti e prove certe di fatturazione e pagamento e solo dopo attenta verifica durante la rendicontazione le risorse vengono erogate La maggior parte dei bandi è a rendicontazione La tua idea non conta contano gli obiettivi e l’impatto dei tuoi investimenti Gli obiettivi e l’impatto che avranno i tuoi investimenti sono l’elemento di valutazione per l’ente erogante, devono essere coerenti con le finalità dei bandi e non legati necessariamente con l’attività della tua impresa La verità del PNRR
  • 4. IL PNRR E’ UN PIANO SPECIFICO CHE RAPPRESENTA SOLO UNA PARTE DEI CONTRIBUTI EUROPEI O DELLA FINANZA AGEVOLATA CHE LE IMPRESE POSSONO UTILIZZARE
  • 5. Il PNRR e in generale la Finanza Agevolata sono un'arma strategica per l'innovazione e lo sviluppo del tessuto aziendale italiano
  • 6. La Finanza Agevolata è un'arma strategica per l'innovazione e lo sviluppo aziendale Riuscire ad inserire la Finanza Agevolata nella pianificazione finanziaria di un’azienda significa avere risorse in più da poter investire rispetto ai competitor Un arma in più rispetto alla competition La finanza agevolata incentiva lo sviluppo aziendale in particolare su 3 macrodriver Digitalizzazione, Produttività, Efficientamento Energetico Risorse dedicate allo sviluppo I progetti devono già nascere conformi alle logiche e ai tempi della finanza agevolata I progetti devono essere già strutturati e conformi alle loghiche di presentazione del bando e gli investimenti coerenti con le tempistiche medio/lunghe dalla finanza agevolata.
  • 7. La Finanza Agevolata in Italia Contributi a fondo perduto, finanziamenti, incentivi. La finanza agevolata racchiude tutti gli strumenti finanziari usati dal legislatore per favorire la concorrenza e la competitività tra le imprese già in attività, ma anche per supportare la nascita di nuove realtà imprenditoriali. Cos’è la Finanza Agevolata Oltre 200 Miliardi di Euro disponibili per i prossimi 5 anni di cui abbiamo la responsabilità di utilizzo nei tempi previsti e per una serie di riforme strutturali storiche Il PNRR è la più grande occasione di investimento degli ultmi decenni La Materia è molto ampia e complessa Rispetto al passato i potenziali beneficiari hanno maggiore consapevolezza della disponibilità di risorse ma la mancanza di una informazione Completa Tempestiva e Fruibile rende ancora più complessa la Gestione e lo Stimolo ad inserire la Finanza Agevolata in una seria pianificazione finanziaria che la includa
  • 8. La Finanza Agevolata La complessità della materia, la numerosità e necessaria specializzazione rende molto difficile per i non addetti ai lavori essere di reale supporto al potenziale beneficiario In questo momento sono attivi più di 800 bandi Le strutture PNRR dei singoli Ministeri interessati e la CE hanno negoziato a livello tecnico gli atti formali con i quali sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica relativi al conseguimento di tutte le milestone e i target necessari per il riconoscimento delle rate di rimborso semestrali delle risorse PNRR in favore dell’Italia. Il PNRR ha più di 1.000 M&T I beneficiari incontrano difficoltà nell'ottenere i fondi In questo contesto i potenziali beneficiari sono alla ricerca di soggetti di fiducia che li possano guidare tra le complessità e possano semplificare un processo complesso, ampio e molto specialistico come la finanza agevolata
  • 9. Chi sono i principali soggetti da cui ci si aspetta un supporto E' il punto di riferimento del potenziale beneficiario privato ma molto spesso è un professionista che non segue la materia e tende a disincentivarne l'utilizzo. E' uno dei più abituali segnalatori nel mondo della finanza agevolata COMMERCIALISTA E' il primo contatto Sono realtà che in parte seguono parzialmente la finanza agevolata ma hanno logiche parziali e spesso differenti dal mondo imprenditoriale ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA In particolare in alcuni settori Rappresenta un potenziale veicolo molto interessante con un grande potenziale. Oggi tutte diverse realtà cercano di identificare una soluzione per integrare la finanza agevolata nella propria realtà ISTITUTO BANCARIO CONSULENTE FINANZIARIO Combinando la finanza tradizionale
  • 10. L'INFORMAZIONE Rispetto al passato i potenziali beneficiari hanno maggiore consapevolezza della disponibilità di risorse ma la mancanza di una informazione Completa Tempestiva e Fruibile rende ancora più complessa la Gestione e lo Stimolo ad inserire la Finanza Agevolata in una seria pianificazione finanziaria che la includa LA PROGETTAZIONE Spesso bisogna accompagnare il potenziale beneficiario nella comprensione delle reali opportunità che un bando specifico offre e come sfruttarle al meglio in linea con le sue linee di sviluppo strategiche (Ex Nuove tecnologie = Industria 4.0 e Risparmio energetico) LA PRESENTAZIONE La capacità/professionalità di«dialogare e comprendere le modalità più efficaci per presentare la domanda ed avere maggiori probabilità di ottenimento dei fondi Le Principali criticità del processo di Finanza Agevolata
  • 11. LA PRESENTAZIONE La capacità/professionalità di«dialogare e comprendere le modalità più efficaci per presentare la domanda ed avere maggiori probabilità di ottenimento dei fondi LA PIATTAFORMA Rispetto al passato i potenziali beneficiari hanno maggiore consapevolezza della disponibilità di risorse ma la mancanza di una informazione Completa Tempestiva e Fruibile rende ancora più complessa la Gestione e lo Stimolo ad inserire la Finanza Agevolata in una seria pianificazione finanziaria che la includa LA PROGETTAZIONE Spesso bisogna accompagnare il potenziale beneficiario nella comprensione delle reali opportunità che un bando specifico offre e come sfruttarle al meglio in linea con le sue linee di sviluppo strategiche (Ex Nuove tecnologie = Industria 4.0 e Risparmio energetico) Il nostro approccio NETWORK NETWORK
  • 12. 59 bandi a livello nazionale e/o regionale Se come start up si intende un privato che intende avviare una nuova impresa nel territorio nazionale. Tra questi ci sono diversi bandi provinciali o regionali e alcuni bandi nazionali. 5 bandi specifici per Start up Innovative Se considerate solo bandi specifici per le Start up innovative registrate in camera di commercio nell’apposita sezione 438 bandi per Microimprese Se considerate che le condizioni per essere Microimpresa sono meno di 10 ULA e meno di 2 Milioni di Euro di fatturato annuo non so quante start up si identificano in questa categoria Che bandi ci sono per le start up??? Dipende... ricorda che le start up sono imprese
  • 13. MA SE CI SONO TUTTI QUESTI BANDI ALLORA PERCHE’ IN MEDIA SOLO IL 50% DEI FONDI DISPONIBILI VENGONO UTILIZZATI Sia perché non c’è informazione sia perché alcuni bandi sono cosi specifici e complessi che anche chi ne è a conoscenza non vede particolari vantaggi nell’intraprendere il percorso Per alcuni bandi manca la domanda Chi entra in graduatoria non ha obblighi di spesa e non sempre l’attività viene poi portata avanti e/o completata Per altri chi vince il bando non riesce poi a fare il progetto In altri casi la complessità burocratica i tempi di preavviso e vincoli imposti dell’ente erogatore scoraggiano i potenziali beneficiari In alcuni casi gli enti erogatori stessi non riescono ad essere chiari ed efficaci nella costruzione, pubblicazione e comunicazione delle opportunità
  • 14. Ma quindi cosa consigli di fare? Sapere il prima possibile dell’uscita di un bando permette di preparasi al meglio per affrontarlo. Sapere che i principali bandi nonostante restino aperti un mese esauriscono i fondi in meno di 15 minuti fanno si che ci organizzi per gestire gli ormai sempre più comuni ClickDay! INFORMAZIONE TEMPESTIVA Prima è meglio La scrittura del documento di presentazione della domanda ha per ogni bando piccoli accorgimenti che nel complesso determinano il successo o meno della richiesta. Infatti il mondo dei consulenti è una realtà fatta di specialisti che per ogni bando/settore/territorio sono coloro che hanno i maggiori tassi di successo RIVOLGITI A PROFESSIONISTI Sapere è Potere PIANIFICAZIONE FINANZIARIA La fretta non è una alleata Impostare soprattutto in fase di budget un lavoro di scouting tra investimenti previsti bandi storici bandi previsti e tempistica degli investimenti
  • 15. 2022 BANDO DIGITALIZZAZIONE CCIAA CUNEO 60% 6.000€ Investimento: SITO WEB 2023 BANDO EXTRAGRICOLO GAL LANGHE ROERO 60% 30.000€ Investimento: 8 Vespa Elettrica 2024 1- BANDO DIGITALIZZAZIONE UNIONCAMERE 65% 25.000€ Investimento: Telemetria 2- BANDO DIGITOUR INVITALIA 50% 25.000€ Investimento: Automazioni Digitali UTILIZZO SMART DELLA FINANZA AGEVOLATA: UN ESEMPIO
  • 16. E POI NON DIMENTICARE CHE LA FINANZA AGEVOLATA E’ ANCHE UNO STRUMENTO COMMERCIALE!!! Se i tuoi clienti sono Business spesso le attività/prodotti/servizi che vendi possono essere inseriti in bandi specifici e quindi approfittare di una forte scontistica “gratuita” Se il tuo target è B2B I driver principali delle risorse erogate mirano alla digitalizzazione delle imprese se quindi sei in questo ambito sfrutta l’opportunità Se ti occupi di digitale Se ti occupi di Risparmio energetico L’area dell’efficientamento energetico è un altro ambito che ha molte linee di finanziamento specifico Quindi pensa anche ai bandi per i tuoi clienti quello che dovrebbe fare il tuo commercialista per TE ;)
  • 18. COME SCOPRO I BANDI PER ME O I MIEI CLIENTI?