Il documento tratta la teoria dell'idrogramma istantaneo unitario, analizzando la risposta idrologica in un bacino durante eventi di piena e introducendo concetti chiave come linearità, invarianza e tempo di residenza. Viene discusso il calcolo del deflusso superficiale e l'approccio per aggregare i deflussi, illustrando le proprietà e l'importanza dell'idrogramma nell'analisi delle piene fluviali. Infine, si discute come la forma dell'idrogramma possa rappresentare probabilità relative ai tempi di residenza dell'acqua nel bacino.