Le esigenze informative dei conti economici
ambientali
Aldo Femia
Primo ricercatore Istat
Le imprese italiane e lo sviluppo sostenibile. Nuove evidenze statistiche e analisi per
valutare il cambiamento
23 ottobre 2018
Istat, Aula Magna, via Balbo 16, Roma
1
2
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
Cosa sono i conti economici ambientali – in generale
Uno dei sistemi satellite dei conti
economici nazionali è specificamente
dedicato al rapporto tra economia e
ambiente, in tutte le sue sfaccettature,
e ne estende la significatività dal
pilastro economico a quello ambientale
L’utilizzo degli stessi concetti, classificazioni,
metodi, fa sì che l’informazione di rilevanza
ambientale sia utilizzabile congiuntamente con
quella economica
3
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
I principali conti economici ambientali dell’Istat
Regolamento UE 691/2011 (come modificato dal reg. 538/2014):
Conti fisici:
 Material flows – Flussi di materia a livello di intera economia, in migliaia di
tonnellate
 Air emissions – Emissioni atmosferiche a livello di branca d’attività economica
(in milioni di tonnellate, tonnellate o chilogrammi, a seconda degli inquinanti)
 Energy flows - flussi di energia (in terajoule)
Conti monetari:
 Environmental taxes – Tasse ambientali
 Environmental goods and services sector – Settore dei beni e servizi
ambientali
 Environmental protection expenditure – Spese per la protezione dell’ambiente
4
Interesse dell’Istat come costruttore dei conti economici ambientali
L’Istat si pone come portatore di interesse in quanto soggetto utilizzatore di informazione relativa
a ciò che le imprese fanno:
- come produttori, in quanto la produzione implica generazione di pressioni sull’ambiente:
prelievi di materia ed energia e frutti della loro trasformazione (emissioni, reflui, rifiuti, nuovi
edifici e infrastrutture…)
- come produttori, esportatori e consumatori (intermedi) di specifici beni e servizi
funzionali/connessi alla/adattati per la protezione dell’ambiente (o la gestione delle risorse)
- come datori di lavoro, nella misura in cui impiegano lavoratori in «green jobs»
- come investitori, nella misura in cui investono per ridurre il proprio impatto sull’ambiente
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
E’ interesse dell’Istat che il reporting non finanziario delle imprese sia per quanto possibile esteso,
che l’informazione ambientale contenuta in esso sia standardizzata e che sia conforme alle
prescrizioni dei manuali internazionali della statistica ufficiale. Insomma, che sia utilizzabile.
5
Possibili motivi di interesse per le imprese
Le imprese interessate alla sostenibilità ambientale delle proprie operazioni possono:
- fare riferimento ai dati dei conti economici ambientali per le proprie analisi. Ad
esempio, valori medi di branca come intensità energetica, emissioni per addetto,
tasse ambientali versate per unità di prodotto… forniti dai conti possono essere
utilizzati come «benchmark» per le valutazioni della performance dell’impresa
(limite: le branche al loro interno non sono omogenee);
- ispirarsi ai conti ambientali per arricchire i propri sistemi di reporting ambientale con
ulteriori informazioni, utili governare meglio i propri processi. Ad esempio,
prevendendo l’analisi dei flussi di materia a livello di stabilimento per partecipare allo
sviluppo di simbiosi industriali
- metodologie.
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
Come i conti economici nazionali, i conti satellite dell’ambiente sono rilevanti a livello macro, per
analisi e utilizzi che beneficiano di dati disaggregati per branca di attività economica.
6
La situazione attuale
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
Recepimento
nazionale della
Direttiva UE 95/2014
Art 1.:
g) «metodologia autonoma di rendicontazione»:
l'insieme composito, costituito da uno o piu' standard
di rendicontazione, come definiti alla lettera f), e dagli
ulteriori principi, criteri ed indicatori di prestazione,
autonomamente individuati ed integrativi …
7
Istat e imprese: un dialogo ben avviato
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
8
Protocollo Istat-CMN: problemi identificati e indicatori individuati
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
9
Protocollo Istat-CMN: risultati
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
http://www.csrmanagernetwork.it/files/ATTIVITA/R
ICERCHE/2012/rendicontazione-oltre-il-dato-
finanziario-dalle-imprese-al-sistema-statistico-
nazionale.pdf
https://www.istat.it/it/files/2013/03/completo.pdf
10
Fabbisogno informativo Istat – principali problematiche/1
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
CONTI MONETARI
• Il conto del settore dei beni e servizi ambientali copre, oltre alla protezione
dell’ambiente, l’area della gestione delle risorse naturali, i cui fabbisogni
informativi non sono soddisfatti da alcuna indagine corrente;
• Con l’adozione del Framework Regulation for Integrating Business Statistics –
FRIBS non sarà più obbligato rilevare le variabili sulla spesa per la protezione
dell’ambiente, che erano oggetto di reporting obbligatorio secondo il
Regolamento sulle Statistiche Strutturali d’Impresa (SBS);
• I dati sulle spese correnti e d’investimento per la protezione ambientale riportati
nell’indagine SBS non hanno, per alcune variabili, un livello di qualità sufficiente
per un utilizzo diretto;
• I conti della spesa per la gestione delle risorse naturali potrebbero essere inclusi
nel Regolamento Europeo in futuro, dando luogo ad una estensione del
fabbisogno informativo;
11
Fabbisogno informativo Istat – principali problematiche/2
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
CONTI FISICI
• L’ultima indagine sui consumi energetici delle imprese è stata effettuata nel
2012 (con riferimento al 2011)…;
• Non esistono fonti sugli input materiali delle imprese, e quelle sui trasporti di
merci sono troppo poco dettagliate, il che rende difficoltose analisi del
metabolismo socio economico dei territori;
• In alcuni casi, l’obbligo di riservatezza impedisce di pubblicare dati rilevanti
dal punto di dell’ambiente.
12
GRAZIE
Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istat, Roma, 23 ottobre 2018
… per l’attenzione
femia@istat.it

More Related Content

PDF
F. Bacchini, Sistemi di misurazione di benessere e crescita
PDF
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
PDF
A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili
PDF
L. Guzzabocca, La filiera di fornitura e il social procurement
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
L. Cantoni, Il settore del largo consumo
PDF
Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...
PDF
Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
F. Bacchini, Sistemi di misurazione di benessere e crescita
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili
L. Guzzabocca, La filiera di fornitura e il social procurement
14a Conferenza Nazionale di Statistica
L. Cantoni, Il settore del largo consumo
Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...
Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...

What's hot (18)

PDF
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
PDF
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
PDF
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
PPTX
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
PDF
i conti dei flussi di materia
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
PDF
2019 10 09 conti regionali dell'energia
PPTX
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
PDF
Il 2021 di OpenCoesione
PDF
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
PDF
Smart & green
PDF
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
PDF
Dal quadro generale ai conti fisici
PDF
Ambiente la sua qualita' 2005 industrie sicilia cap4industria
PDF
Ambiente la sua qualita' 2005 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
i conti dei flussi di materia
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Il 2021 di OpenCoesione
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Smart & green
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Dal quadro generale ai conti fisici
Ambiente la sua qualita' 2005 industrie sicilia cap4industria
Ambiente la sua qualita' 2005 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Ad

Similar to A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali (6)

PPT
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
PPT
L. Castellucci - Le esigenze informative per ambiente ed energia
PPT
Environmental Management Systems and accounting
PDF
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
PPT
Costi ambientali iraldo
PDF
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
L. Castellucci - Le esigenze informative per ambiente ed energia
Environmental Management Systems and accounting
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Costi ambientali iraldo
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali

  • 1. Le esigenze informative dei conti economici ambientali Aldo Femia Primo ricercatore Istat Le imprese italiane e lo sviluppo sostenibile. Nuove evidenze statistiche e analisi per valutare il cambiamento 23 ottobre 2018 Istat, Aula Magna, via Balbo 16, Roma 1
  • 2. 2 Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 Cosa sono i conti economici ambientali – in generale Uno dei sistemi satellite dei conti economici nazionali è specificamente dedicato al rapporto tra economia e ambiente, in tutte le sue sfaccettature, e ne estende la significatività dal pilastro economico a quello ambientale L’utilizzo degli stessi concetti, classificazioni, metodi, fa sì che l’informazione di rilevanza ambientale sia utilizzabile congiuntamente con quella economica
  • 3. 3 Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 I principali conti economici ambientali dell’Istat Regolamento UE 691/2011 (come modificato dal reg. 538/2014): Conti fisici:  Material flows – Flussi di materia a livello di intera economia, in migliaia di tonnellate  Air emissions – Emissioni atmosferiche a livello di branca d’attività economica (in milioni di tonnellate, tonnellate o chilogrammi, a seconda degli inquinanti)  Energy flows - flussi di energia (in terajoule) Conti monetari:  Environmental taxes – Tasse ambientali  Environmental goods and services sector – Settore dei beni e servizi ambientali  Environmental protection expenditure – Spese per la protezione dell’ambiente
  • 4. 4 Interesse dell’Istat come costruttore dei conti economici ambientali L’Istat si pone come portatore di interesse in quanto soggetto utilizzatore di informazione relativa a ciò che le imprese fanno: - come produttori, in quanto la produzione implica generazione di pressioni sull’ambiente: prelievi di materia ed energia e frutti della loro trasformazione (emissioni, reflui, rifiuti, nuovi edifici e infrastrutture…) - come produttori, esportatori e consumatori (intermedi) di specifici beni e servizi funzionali/connessi alla/adattati per la protezione dell’ambiente (o la gestione delle risorse) - come datori di lavoro, nella misura in cui impiegano lavoratori in «green jobs» - come investitori, nella misura in cui investono per ridurre il proprio impatto sull’ambiente Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 E’ interesse dell’Istat che il reporting non finanziario delle imprese sia per quanto possibile esteso, che l’informazione ambientale contenuta in esso sia standardizzata e che sia conforme alle prescrizioni dei manuali internazionali della statistica ufficiale. Insomma, che sia utilizzabile.
  • 5. 5 Possibili motivi di interesse per le imprese Le imprese interessate alla sostenibilità ambientale delle proprie operazioni possono: - fare riferimento ai dati dei conti economici ambientali per le proprie analisi. Ad esempio, valori medi di branca come intensità energetica, emissioni per addetto, tasse ambientali versate per unità di prodotto… forniti dai conti possono essere utilizzati come «benchmark» per le valutazioni della performance dell’impresa (limite: le branche al loro interno non sono omogenee); - ispirarsi ai conti ambientali per arricchire i propri sistemi di reporting ambientale con ulteriori informazioni, utili governare meglio i propri processi. Ad esempio, prevendendo l’analisi dei flussi di materia a livello di stabilimento per partecipare allo sviluppo di simbiosi industriali - metodologie. Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 Come i conti economici nazionali, i conti satellite dell’ambiente sono rilevanti a livello macro, per analisi e utilizzi che beneficiano di dati disaggregati per branca di attività economica.
  • 6. 6 La situazione attuale Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 Recepimento nazionale della Direttiva UE 95/2014 Art 1.: g) «metodologia autonoma di rendicontazione»: l'insieme composito, costituito da uno o piu' standard di rendicontazione, come definiti alla lettera f), e dagli ulteriori principi, criteri ed indicatori di prestazione, autonomamente individuati ed integrativi …
  • 7. 7 Istat e imprese: un dialogo ben avviato Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018
  • 8. 8 Protocollo Istat-CMN: problemi identificati e indicatori individuati Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018
  • 9. 9 Protocollo Istat-CMN: risultati Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 http://www.csrmanagernetwork.it/files/ATTIVITA/R ICERCHE/2012/rendicontazione-oltre-il-dato- finanziario-dalle-imprese-al-sistema-statistico- nazionale.pdf https://www.istat.it/it/files/2013/03/completo.pdf
  • 10. 10 Fabbisogno informativo Istat – principali problematiche/1 Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 CONTI MONETARI • Il conto del settore dei beni e servizi ambientali copre, oltre alla protezione dell’ambiente, l’area della gestione delle risorse naturali, i cui fabbisogni informativi non sono soddisfatti da alcuna indagine corrente; • Con l’adozione del Framework Regulation for Integrating Business Statistics – FRIBS non sarà più obbligato rilevare le variabili sulla spesa per la protezione dell’ambiente, che erano oggetto di reporting obbligatorio secondo il Regolamento sulle Statistiche Strutturali d’Impresa (SBS); • I dati sulle spese correnti e d’investimento per la protezione ambientale riportati nell’indagine SBS non hanno, per alcune variabili, un livello di qualità sufficiente per un utilizzo diretto; • I conti della spesa per la gestione delle risorse naturali potrebbero essere inclusi nel Regolamento Europeo in futuro, dando luogo ad una estensione del fabbisogno informativo;
  • 11. 11 Fabbisogno informativo Istat – principali problematiche/2 Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 CONTI FISICI • L’ultima indagine sui consumi energetici delle imprese è stata effettuata nel 2012 (con riferimento al 2011)…; • Non esistono fonti sugli input materiali delle imprese, e quelle sui trasporti di merci sono troppo poco dettagliate, il che rende difficoltose analisi del metabolismo socio economico dei territori; • In alcuni casi, l’obbligo di riservatezza impedisce di pubblicare dati rilevanti dal punto di dell’ambiente.
  • 12. 12 GRAZIE Le esigenze informative dei conti economici ambientali Istat, Roma, 23 ottobre 2018 … per l’attenzione femia@istat.it