Quali dati per monitorare
e orientare le strategie
ambientali delle imprese
FRANCESCA MAZZOLARI
Centro Studi Confindustria
30.11-1.12//2021
o Considerazioni introduttive sulla sostenibilità ambientale
o Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale sulla base delle statistiche ufficiali «aggregate»
o La necessità di mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale
o Come (microdati)
o Perché (valutazione dell’efficacia delle politiche ambientali)
o Quali le difficoltà (realtà in evoluzione, ancora da codificare)
o Fabbisogno di microdati di impresa in Italia: l’iniziativa di Confindustria
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Indice
2
Fonte: Centro Studi Confindustria.
3
Il decoupling ambientale e l’industria
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Fonte: Commissione europea.
4
Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale?
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
10,0
11,0
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Energy productivity
(Euro per kilogram of oil equivalent)
EU-27 Italy
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Material productivity
(Euro per kilogram, chain linked volumes, 2015)
EU-27 Italy
Alta efficienza nell’uso delle risorse
Fonte: elaborazioni e stime Centro Studi Confindustria su dati EDGAR, WIOD, Banca mondiale.
5
Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale?
Bassa impronta carbonica
(Tonn. di CO2 equiv. per migliaia di dollari di valore aggiunto manifatturiero, 2018, prezzi correnti)
Rispetto all’Italia,
l’intensità delle
emissioni
in Cina è 6x,
in Turchia 3,6x,
in Polonia 3x,
in Spagna 2x
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
Svizzera
Danimarca
Germania
Italia
Svezia
Regno
Unito
Francia
Austria
Media
UE
Giappone
Finlandia
Taiwan
USA
Corea
del
Sud
Rep.
Ceca
Paesi
Bassi
Ungheria
Portogallo
Spagna
Romania
Belgio
Polonia
Grecia
Indonesia
Messico
Turchia
Slovacchia
Brasile
Bulgaria
Australia
Cina
Canada
India
Russia
Trasporti per la manifattura
Energia per la manifattura
Manifattura
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Ispra (2019).
6
Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale?
Alto tasso di circolarità delle risorse
(Quota di recupero materico ed energetico dei rifiuti speciali, 2016)
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
Slovenia
Belgio
Italia
Rep.
Ceca
Malta
Germania
Lettonia
Polonia
Danimarca
Francia
Ungheria
Portogallo
Irlanda
Lussemburgo
Regno
Unito
UE28
Paesi
bassi
Croazia
Slovacchia
Austria
Spagna
Lituania
Cipro
Estonia
Svezia
Finlandia
Romania
Bulgaria
Grecia
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati OECD.
7
Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale?
Debole capacità di sviluppo tecnologico in ambiti green
(Brevetti in ambito ambientale, 2017)
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
50%
Germania
Francia
Regno
Unito
Italia
Svezia
Paesi
Bassi
Spagna
Polonia
Danimarca
Austria
Finlandia
Belgio
Altri
UE
Quote sul totale UE-28
UE-28
25,3%
Stati Uniti
23,8%
Corea del
Sud
19,0%
Giappone
14,1%
Cina
5,6%
Altri
12,2%
Quote sul totale globale
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Fonte: Eurostat, Conti delle emissioni atmosferiche (Fig. 5.16, ISTAT, Rapporto Annuale 2020).
8
Attività produttive vs famiglie
Emissioni gas serra: le attività produttive hanno fornito
l’apporto maggiore alla riduzione complessiva
(Emissioni climalteranti per paese, attività produttive e famiglie, 2008 e 2019; mln tonn. di CO2 equiv.)
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati ISTAT, Censimento permanente delle imprese 2019.
9
Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità ambientale
Prime informazioni qualitative dal Censimento permanente delle imprese 2019
(Imprese manifatturiere italiane che hanno investito volontariamente in uno o più ambiti di sostenibilità;
efficienza energetica, economia circolare, energie rinnovabili, 2018)
66,4%
Totale imprese
63%
Micro
72%
Piccole
81%
Medie
92%
Grandi
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati ISTAT, Censimento permanente delle imprese 2019.
10
Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità ambientale
Una scelta «voluta», ma con differenze tra Regioni e settori
(Imprese manifatturiere italiane che hanno investito volontariamente in uno o più ambiti di sostenibilità;
efficienza energetica, economia circolare, energie rinnovabili, 2018)
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Umbria
Molise
Piemonte
Veneto
Lazio
Calabria
Liguria
Friuli-Venezia
Giulia
Lombardia
Sardegna
Campania
Trentino-Alto
Adige
Puglia
Emilia-Romagna
Sicilia
Basilicata
Toscana
Abruzzo
Marche
Valle
d'Aosta
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Chimica
Bevande
Farmaceutica
Gomma-plastica
Metallurgia
Stampa
Automotive
Mobili
Minerali
non
metalliferi
Carta
Meccanica
strumentale
Prodotti
in
metallo
Tabacchi
Elettronica,
ottica
Coke
e
derivati
petrolio
App.
elettriche
Altre
industrie
Legno
Rip.
&
Man.
Macchinari
Altri
mezzi
di
trasporto
Tessile
Alimentare
Pelletteria
Abbigliamento
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati ISTAT, Censimento permanente delle imprese 2019.
11
Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità ambientale
Ancora poche imprese ne hanno fatto un obiettivo strategico
(Ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività come mission aziendale, quota sul totale imprese che
hanno investito volontariamente in sostenibilità per dimensione, 2018)
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1
3-9
10-19
20-49
50-99
100-249
250-499
500 e più
MEDIA MANIFATTURA
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Fonte: elaborazioni Centro Studi su dati ISTAT, Censimento permanente delle imprese 2019.
12
Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità ambientale
Poca valutazione interna e poca comunicazione
(Soluzioni adottate per promuovere la sostenibilità ambientale, quota sul totale imprese che hanno
investito volontariamente in sostenibilità, 2018)
17,1% 4,1%
19,0%
Valutazione
delle iniziative svolte
Certificazione ambientale
volontaria
Bilanci/rendicontazioni
di sostenibilità
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
1. Come?
o Micro-dati
o Indagini ad hoc presso le imprese
o Mettere via via a sistema le informazioni «amministrative» disponibili
o Informazioni quantitative dettagliate su:
o Misurazione impatto ambientale ≈ status quo
o Azioni svolte (es. investimenti) per migliorare sostenibilità ≈ transizione
o Benefici/costi percepiti e utilizzo incentivi ≈ leve
o Rappresentatività e numerosità del campione ampia, per permettere analisi:
o Per settore merceologico
o Per dimensione di impresa
o Per localizzazione geografica
13
Mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
2. Perché?
o «Allenare» le imprese
o Nella redazione della reportistica di sostenibilità
o Aumentare il loro livello di consapevolezza
o Migliorarne la performance
o Fornire un set informativo utile al decisore politico
o Per monitorare la transizione ecologica della nostra industria
o Per supportarlo nella scelta delle politiche ambientali più efficaci ed efficienti
o Informare le scelte di politica industriale
o Analisi delle filiere
o Mappatura sia lato domanda green, sia lato offerta green
14
Mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
2. Perché?
Un esempio di analisi microeconomica dei «sussidi sprecati»: «Do Carbon Offsets Offset Carbon?»
di R. Calel, J. Colmer, A. Dechezleprêtre e M. Glachant (ottobre 2021)
o Sviluppano - e implementano su microdati di impresa - un nuovo metodo per identificare i sussidi
sprecati e lo usano per fornire prove sistematiche sull'errata allocazione delle compensazioni di
carbonio nel Clean Development Mechanism, il più grande programma di carbon offset al mondo.
o Su un database con l’esatta posizione geografica e le caratteristiche di 1.350 parchi eolici in India,
stimano che almeno il 52% delle compensazioni di carbonio approvate sono state assegnate a
progetti che molto probabilmente sarebbero stati realizzati comunque.
o Oltre allo spreco di risorse, stimano che la vendita «inefficiente» di queste compensazioni abbia
sostanzialmente aumentato le emissioni globali di anidride carbonica.
15
Mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
3. Quali le difficoltà?
o Ampia eterogeneità tra imprese
o Nella consapevolezza e nella dimestichezza con questi temi
o Per settore e dimensione
o Fenomeni e comportamenti in evoluzione
o Strumenti di indagine a risposta chiusa non bastano
o Utile la raccolta di case-study e best-practice, ma poi serve sforzo di sistematizzazione
16
Mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
Lo scorso marzo è stata formalizzata una collaborazione tra Confindustria e ISPRA per la
redazione di un Report di Sostenibilità ambientale dell'Industria Italiana, finalizzato a fornire una
fotografia degli sforzi dell’industria italiana sul tema della sostenibilità ambientale.
Il Report si baserà sui risultati di un’indagine ad hoc
o Questionario molto dettagliato, volto a raccogliere informazioni quantitative, ma anche una collezione di
best practice in materia ambientale
o L’indagine sarà avviata a breve, presso le imprese associate a Confindustria
o universo di riferimento: circa 150mila imprese di tutte le dimensioni e formule societarie, distribuite nell’intero
territorio nazionale, con un totale di quasi 5,5 milioni di dipendenti.
17
Iniziativa di Confindustria: il progetto RSAI
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
18
Questionario indagine Confindustria
Impatto ambientale: costruzione di indicatori quantitativi in 3 ambiti
o Efficienza nell’uso delle risorse
o Materie prime (Consumo specifico di materie prime; Produttività risorse)
o Acqua (Consumo specifico di risorsa idrica)
o Energia (Consumo specifico; Produttività dell’energia; Certificati bianchi)
o Circolarità nell’uso delle risorse
o Materie prime (Materie prime seconde utilizzate; Sottoprodotti)
o Acqua (Acqua riutilizzata)
o Suolo (Procedimenti di bonifica in corso, avviati, conclusi)
o Rifiuti (Rifiuti inviati a recupero)
o Pressioni sulle matrici ambientali
o Atmosfera (Emissioni CO2, PM10, NOx, Sox, COVNM)
o Acqua (Prelievi e scarichi COD, N, P, SS, metalli pesanti, sostanze prioritarie)
o Suolo (Consumo del suolo)
o Rifiuti (Rifiuti inviati a smaltimento)
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
19
Questionario indagine Confindustria
Azioni per ridurre impatto/aumentare sostenibilità ambientale
o Reportistica/monitoraggio interno:
o Bilancio ambientale/rapporto sostenibilità: se sì, anno 1° redazione e ultimo aggiornamento
o Referente interno per responsabilità ambientale (sì/no) e per efficientamento energetico (sì/no)
o Investimenti - Lista chiusa
o Installazione/sostituzione macchinari per la riduzione dei consumi energetici e/o per il miglioramento
dell’efficienza energetica: sì/no, numero, quantificazione risparmi
o Adozione misure isolamento termico e/o realizzazione edifici a basso consumo energetico: sì/no
o Investimenti – Lista aperta
o «Riportare gli investimenti realizzati in campo ambientale e/o energetico: somme in migliaia di euro per tipologia
di spesa»
o «Sono previsti investimenti nel prossimo triennio/biennio. Se sì quali?»
o Best practice dal punto di vista ambientale
o Per fasi: approvvigionamento, progettazione, produzione, logistica, rifiuti
o Azioni di simbiosi industriale (consorzi/reti; utilizzo sottoprodotti/rifiuti; condivisione servizi)
o Iniziative di formazione (ore, ammontare investimento)
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
20
Questionario indagine Confindustria
Costi/benefici e utilizzo incentivi
o Efficienza energetica:
o Certificati bianchi: ammontare annuo (in tep) di certificati riconosciuti
o Circolarità:
o Costi sostenuti per intervento di (bonifica /Messa In Sicurezza Operativa/Messa In Sicurezza Permanente)
comprensivi dei costi di progettazione
o Certificazioni ambientali
o Di processo, di prodotto, per l’efficientamento energetico: tipologia e numero
o «Indicare se si sono riscontrati vantaggi dall’adozione delle certificazioni di processo e/o prodotto e/o
efficientamento energetico. Se sì, indicare quali (es.: accesso a fidejussioni, aumento della durata delle
autorizzazioni, ecc.)»
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
21
Questionario indagine Confindustria
Punti di forza
o Raccolta informazioni quantitative molto dettagliate
o Anche domande aperte e raccolta best practice
Limitazioni/Possibili criticità
o Questionario lungo e «difficile»
o Mancherà campionamento casuale e rappresentatività
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
22
In sintesi
o Serve un cambio di passo radicale nel modo di concepire la produzione e il consumo, che vede
come protagonista la manifattura, chiamata a dare il suo contributo fondamentale sia adottando sia
sviluppando (e producendo) soluzioni a basso impatto ambientale.
o Questo crea un fabbisogno informativo a livello micro, per monitorare e orientare al meglio le
strategie ambientali delle imprese.
o Urgente in Italia sviluppare banche dati di impresa su impatto ambientale e azioni volte alla
sostenibilità.
o Il Censimento permanente delle imprese 2019 è un ottimo punto di partenza, ma servono più dati,
anche quantitativi.
o I passi includono
o Somministrare indagini ad hoc presso le imprese
o Mettere via via a sistema le informazioni «amministrative» disponibili
o Coordinare strumenti di rilevazione e condividere dati a livello (almeno!) europeo
QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
FRANCESCA MAZZOLARI
Centro Studi Confindustria
grazie
f.mazzolari@confindustria.it
per l’attenzione

More Related Content

PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
7° Censimento generale dell’Agricoltura
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
7° Censimento generale dell’Agricoltura

What's hot (20)

PDF
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PDF
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
A. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGs
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
PDF
Censimento Permanente delle imprese
PPTX
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
PPTX
P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...
PDF
G. Martini, Nuove esigenze informative per le aree urbane
PPTX
G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...
PDF
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
14a Conferenza Nazionale di Statistica
A. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGs
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Censimento Permanente delle imprese
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...
G. Martini, Nuove esigenze informative per le aree urbane
G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
Ad

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

PDF
Un azienda sostenibile e competitiva
PDF
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
PDF
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
PPTX
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
PDF
Rapporto Greenitaly 2023
PDF
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
PPT
L. Castellucci - Le esigenze informative per ambiente ed energia
PDF
Abstract della ricerca "20-20-20: Gli impatti sulle imprese della nuova legis...
PDF
Greenactions112010x
PDF
Presentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEO
PDF
04.10.10 sustainability company abstract
PDF
04.10.10 sustainability company abstract
PDF
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
PPTX
A. Ferrara - Dati ambientali nelle città: nuove dimensioni di analisi. L’orie...
PPTX
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città: nuove dimensioni di analisi.
PPTX
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città: nuove dimensioni di analisi...
PDF
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
PDF
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
PDF
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
DOC
Report dell'evento Green Italia Day
Un azienda sostenibile e competitiva
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto Greenitaly 2023
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
L. Castellucci - Le esigenze informative per ambiente ed energia
Abstract della ricerca "20-20-20: Gli impatti sulle imprese della nuova legis...
Greenactions112010x
Presentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEO
04.10.10 sustainability company abstract
04.10.10 sustainability company abstract
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
A. Ferrara - Dati ambientali nelle città: nuove dimensioni di analisi. L’orie...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città: nuove dimensioni di analisi.
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città: nuove dimensioni di analisi...
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
Report dell'evento Green Italia Day
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. Quali dati per monitorare e orientare le strategie ambientali delle imprese FRANCESCA MAZZOLARI Centro Studi Confindustria 30.11-1.12//2021
  • 2. o Considerazioni introduttive sulla sostenibilità ambientale o Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale sulla base delle statistiche ufficiali «aggregate» o La necessità di mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale o Come (microdati) o Perché (valutazione dell’efficacia delle politiche ambientali) o Quali le difficoltà (realtà in evoluzione, ancora da codificare) o Fabbisogno di microdati di impresa in Italia: l’iniziativa di Confindustria QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI Indice 2
  • 3. Fonte: Centro Studi Confindustria. 3 Il decoupling ambientale e l’industria QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 4. Fonte: Commissione europea. 4 Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale? QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Energy productivity (Euro per kilogram of oil equivalent) EU-27 Italy 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Material productivity (Euro per kilogram, chain linked volumes, 2015) EU-27 Italy Alta efficienza nell’uso delle risorse
  • 5. Fonte: elaborazioni e stime Centro Studi Confindustria su dati EDGAR, WIOD, Banca mondiale. 5 Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale? Bassa impronta carbonica (Tonn. di CO2 equiv. per migliaia di dollari di valore aggiunto manifatturiero, 2018, prezzi correnti) Rispetto all’Italia, l’intensità delle emissioni in Cina è 6x, in Turchia 3,6x, in Polonia 3x, in Spagna 2x 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 Svizzera Danimarca Germania Italia Svezia Regno Unito Francia Austria Media UE Giappone Finlandia Taiwan USA Corea del Sud Rep. Ceca Paesi Bassi Ungheria Portogallo Spagna Romania Belgio Polonia Grecia Indonesia Messico Turchia Slovacchia Brasile Bulgaria Australia Cina Canada India Russia Trasporti per la manifattura Energia per la manifattura Manifattura QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 6. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Ispra (2019). 6 Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale? Alto tasso di circolarità delle risorse (Quota di recupero materico ed energetico dei rifiuti speciali, 2016) 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Slovenia Belgio Italia Rep. Ceca Malta Germania Lettonia Polonia Danimarca Francia Ungheria Portogallo Irlanda Lussemburgo Regno Unito UE28 Paesi bassi Croazia Slovacchia Austria Spagna Lituania Cipro Estonia Svezia Finlandia Romania Bulgaria Grecia QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 7. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati OECD. 7 Come si posiziona l’Italia nel contesto internazionale? Debole capacità di sviluppo tecnologico in ambiti green (Brevetti in ambito ambientale, 2017) 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Germania Francia Regno Unito Italia Svezia Paesi Bassi Spagna Polonia Danimarca Austria Finlandia Belgio Altri UE Quote sul totale UE-28 UE-28 25,3% Stati Uniti 23,8% Corea del Sud 19,0% Giappone 14,1% Cina 5,6% Altri 12,2% Quote sul totale globale QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 8. Fonte: Eurostat, Conti delle emissioni atmosferiche (Fig. 5.16, ISTAT, Rapporto Annuale 2020). 8 Attività produttive vs famiglie Emissioni gas serra: le attività produttive hanno fornito l’apporto maggiore alla riduzione complessiva (Emissioni climalteranti per paese, attività produttive e famiglie, 2008 e 2019; mln tonn. di CO2 equiv.) QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 9. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati ISTAT, Censimento permanente delle imprese 2019. 9 Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità ambientale Prime informazioni qualitative dal Censimento permanente delle imprese 2019 (Imprese manifatturiere italiane che hanno investito volontariamente in uno o più ambiti di sostenibilità; efficienza energetica, economia circolare, energie rinnovabili, 2018) 66,4% Totale imprese 63% Micro 72% Piccole 81% Medie 92% Grandi QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 10. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati ISTAT, Censimento permanente delle imprese 2019. 10 Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità ambientale Una scelta «voluta», ma con differenze tra Regioni e settori (Imprese manifatturiere italiane che hanno investito volontariamente in uno o più ambiti di sostenibilità; efficienza energetica, economia circolare, energie rinnovabili, 2018) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Umbria Molise Piemonte Veneto Lazio Calabria Liguria Friuli-Venezia Giulia Lombardia Sardegna Campania Trentino-Alto Adige Puglia Emilia-Romagna Sicilia Basilicata Toscana Abruzzo Marche Valle d'Aosta 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Chimica Bevande Farmaceutica Gomma-plastica Metallurgia Stampa Automotive Mobili Minerali non metalliferi Carta Meccanica strumentale Prodotti in metallo Tabacchi Elettronica, ottica Coke e derivati petrolio App. elettriche Altre industrie Legno Rip. & Man. Macchinari Altri mezzi di trasporto Tessile Alimentare Pelletteria Abbigliamento QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 11. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati ISTAT, Censimento permanente delle imprese 2019. 11 Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità ambientale Ancora poche imprese ne hanno fatto un obiettivo strategico (Ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività come mission aziendale, quota sul totale imprese che hanno investito volontariamente in sostenibilità per dimensione, 2018) 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 3-9 10-19 20-49 50-99 100-249 250-499 500 e più MEDIA MANIFATTURA QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 12. Fonte: elaborazioni Centro Studi su dati ISTAT, Censimento permanente delle imprese 2019. 12 Il percorso delle imprese italiane verso la sostenibilità ambientale Poca valutazione interna e poca comunicazione (Soluzioni adottate per promuovere la sostenibilità ambientale, quota sul totale imprese che hanno investito volontariamente in sostenibilità, 2018) 17,1% 4,1% 19,0% Valutazione delle iniziative svolte Certificazione ambientale volontaria Bilanci/rendicontazioni di sostenibilità QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 13. 1. Come? o Micro-dati o Indagini ad hoc presso le imprese o Mettere via via a sistema le informazioni «amministrative» disponibili o Informazioni quantitative dettagliate su: o Misurazione impatto ambientale ≈ status quo o Azioni svolte (es. investimenti) per migliorare sostenibilità ≈ transizione o Benefici/costi percepiti e utilizzo incentivi ≈ leve o Rappresentatività e numerosità del campione ampia, per permettere analisi: o Per settore merceologico o Per dimensione di impresa o Per localizzazione geografica 13 Mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 14. 2. Perché? o «Allenare» le imprese o Nella redazione della reportistica di sostenibilità o Aumentare il loro livello di consapevolezza o Migliorarne la performance o Fornire un set informativo utile al decisore politico o Per monitorare la transizione ecologica della nostra industria o Per supportarlo nella scelta delle politiche ambientali più efficaci ed efficienti o Informare le scelte di politica industriale o Analisi delle filiere o Mappatura sia lato domanda green, sia lato offerta green 14 Mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 15. 2. Perché? Un esempio di analisi microeconomica dei «sussidi sprecati»: «Do Carbon Offsets Offset Carbon?» di R. Calel, J. Colmer, A. Dechezleprêtre e M. Glachant (ottobre 2021) o Sviluppano - e implementano su microdati di impresa - un nuovo metodo per identificare i sussidi sprecati e lo usano per fornire prove sistematiche sull'errata allocazione delle compensazioni di carbonio nel Clean Development Mechanism, il più grande programma di carbon offset al mondo. o Su un database con l’esatta posizione geografica e le caratteristiche di 1.350 parchi eolici in India, stimano che almeno il 52% delle compensazioni di carbonio approvate sono state assegnate a progetti che molto probabilmente sarebbero stati realizzati comunque. o Oltre allo spreco di risorse, stimano che la vendita «inefficiente» di queste compensazioni abbia sostanzialmente aumentato le emissioni globali di anidride carbonica. 15 Mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 16. 3. Quali le difficoltà? o Ampia eterogeneità tra imprese o Nella consapevolezza e nella dimestichezza con questi temi o Per settore e dimensione o Fenomeni e comportamenti in evoluzione o Strumenti di indagine a risposta chiusa non bastano o Utile la raccolta di case-study e best-practice, ma poi serve sforzo di sistematizzazione 16 Mappare il percorso delle imprese verso la sostenibilità ambientale QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 17. Lo scorso marzo è stata formalizzata una collaborazione tra Confindustria e ISPRA per la redazione di un Report di Sostenibilità ambientale dell'Industria Italiana, finalizzato a fornire una fotografia degli sforzi dell’industria italiana sul tema della sostenibilità ambientale. Il Report si baserà sui risultati di un’indagine ad hoc o Questionario molto dettagliato, volto a raccogliere informazioni quantitative, ma anche una collezione di best practice in materia ambientale o L’indagine sarà avviata a breve, presso le imprese associate a Confindustria o universo di riferimento: circa 150mila imprese di tutte le dimensioni e formule societarie, distribuite nell’intero territorio nazionale, con un totale di quasi 5,5 milioni di dipendenti. 17 Iniziativa di Confindustria: il progetto RSAI QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 18. 18 Questionario indagine Confindustria Impatto ambientale: costruzione di indicatori quantitativi in 3 ambiti o Efficienza nell’uso delle risorse o Materie prime (Consumo specifico di materie prime; Produttività risorse) o Acqua (Consumo specifico di risorsa idrica) o Energia (Consumo specifico; Produttività dell’energia; Certificati bianchi) o Circolarità nell’uso delle risorse o Materie prime (Materie prime seconde utilizzate; Sottoprodotti) o Acqua (Acqua riutilizzata) o Suolo (Procedimenti di bonifica in corso, avviati, conclusi) o Rifiuti (Rifiuti inviati a recupero) o Pressioni sulle matrici ambientali o Atmosfera (Emissioni CO2, PM10, NOx, Sox, COVNM) o Acqua (Prelievi e scarichi COD, N, P, SS, metalli pesanti, sostanze prioritarie) o Suolo (Consumo del suolo) o Rifiuti (Rifiuti inviati a smaltimento) QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 19. 19 Questionario indagine Confindustria Azioni per ridurre impatto/aumentare sostenibilità ambientale o Reportistica/monitoraggio interno: o Bilancio ambientale/rapporto sostenibilità: se sì, anno 1° redazione e ultimo aggiornamento o Referente interno per responsabilità ambientale (sì/no) e per efficientamento energetico (sì/no) o Investimenti - Lista chiusa o Installazione/sostituzione macchinari per la riduzione dei consumi energetici e/o per il miglioramento dell’efficienza energetica: sì/no, numero, quantificazione risparmi o Adozione misure isolamento termico e/o realizzazione edifici a basso consumo energetico: sì/no o Investimenti – Lista aperta o «Riportare gli investimenti realizzati in campo ambientale e/o energetico: somme in migliaia di euro per tipologia di spesa» o «Sono previsti investimenti nel prossimo triennio/biennio. Se sì quali?» o Best practice dal punto di vista ambientale o Per fasi: approvvigionamento, progettazione, produzione, logistica, rifiuti o Azioni di simbiosi industriale (consorzi/reti; utilizzo sottoprodotti/rifiuti; condivisione servizi) o Iniziative di formazione (ore, ammontare investimento) QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 20. 20 Questionario indagine Confindustria Costi/benefici e utilizzo incentivi o Efficienza energetica: o Certificati bianchi: ammontare annuo (in tep) di certificati riconosciuti o Circolarità: o Costi sostenuti per intervento di (bonifica /Messa In Sicurezza Operativa/Messa In Sicurezza Permanente) comprensivi dei costi di progettazione o Certificazioni ambientali o Di processo, di prodotto, per l’efficientamento energetico: tipologia e numero o «Indicare se si sono riscontrati vantaggi dall’adozione delle certificazioni di processo e/o prodotto e/o efficientamento energetico. Se sì, indicare quali (es.: accesso a fidejussioni, aumento della durata delle autorizzazioni, ecc.)» QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 21. 21 Questionario indagine Confindustria Punti di forza o Raccolta informazioni quantitative molto dettagliate o Anche domande aperte e raccolta best practice Limitazioni/Possibili criticità o Questionario lungo e «difficile» o Mancherà campionamento casuale e rappresentatività QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 22. 22 In sintesi o Serve un cambio di passo radicale nel modo di concepire la produzione e il consumo, che vede come protagonista la manifattura, chiamata a dare il suo contributo fondamentale sia adottando sia sviluppando (e producendo) soluzioni a basso impatto ambientale. o Questo crea un fabbisogno informativo a livello micro, per monitorare e orientare al meglio le strategie ambientali delle imprese. o Urgente in Italia sviluppare banche dati di impresa su impatto ambientale e azioni volte alla sostenibilità. o Il Censimento permanente delle imprese 2019 è un ottimo punto di partenza, ma servono più dati, anche quantitativi. o I passi includono o Somministrare indagini ad hoc presso le imprese o Mettere via via a sistema le informazioni «amministrative» disponibili o Coordinare strumenti di rilevazione e condividere dati a livello (almeno!) europeo QUALI DATI PER MONITORARE E ORIENTARE LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLE IMPRESE | FRANCESCA MAZZOLARI
  • 23. FRANCESCA MAZZOLARI Centro Studi Confindustria grazie f.mazzolari@confindustria.it per l’attenzione