Il ruolo degli Enti territoriali
nell’attuazione del PNRR
ALBERTO ZANARDI
Consigliere | Ufficio parlamentare di bilancio
30.11-1.12//2021
o Il ruolo degli enti decentrati nell’attuazione del PNRR
o Le esigenze informative, di monitoraggio e di valutazione di questa componente del
Piano
IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI
Indice
2
IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI
3
Gli Enti territoriali come soggetti attuatori
Tab. 1 ‒ Stima delle risorse RRF gestite dagli Enti territoriali in qualità di soggetti
attuatori
(milioni di euro e valori percentuali)
Fonte: elaborazioni sulla base delle informazioni contenute nel PNRR e negli allegati trasmessi al Parlamento
e alla Commissione europea, nonché nei relativi aggiornamenti diffusi dal Governo attraverso il portale
Italiadomani (Quadro finanziario degli investimenti e delle riforme del PNRR aggiornato al 30 settembre 2021).
Minimo Massimo Minimo Massimo
Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, di cui: 40.291 6.046 7.546 15,0 18,7
C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della PA 9.722 4.426 4.426 45,5 45,5
C3 - Turismo e Cultura 4.0 6.675 1.620 3.120 24,3 46,7
Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica, di cui: 59.459 17.964 18.705 30,2 31,5
C1 - Economia circolare e agricoltura sostenibile 5.265 1.743 1.743 33,1 33,1
C2 - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile 23.778 7.044 7.786 29,6 32,7
C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 15.362 800 800 5,2 5,2
C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica 15.054 8.376 8.376 55,6 55,6
Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile, di cui: 25.397 1.020 1.270 4,0 5,0
C1 - Investimenti sulla rete ferroviaria 24.767 750 750 3,0 3,0
C2 - Intermodalità e logistica integrata 630 270 520 42,9 82,5
Missione 4 - Istruzione e ricerca, di cui: 30.876 9.760 9.760 31,6 31,6
C1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle
università
19.436 9.760 9.760 50,2 50,2
Missione 5 - Inclusione e coesione, di cui: 19.851 16.941 18.681 85,3 94,1
C1 - Politiche del lavoro 6.660 5.600 5.600 84,1 84,1
C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore 11.216 10.516 11.216 93,8 100,0
C3 - Interventi speciali di coesione territoriale 1.975 825 1.865 41,8 94,4
Missione 6 - Salute, di cui: 15.626 14.667 14.667 93,9 93,9
C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale 7.000 7.000 7.000 100,0 100,0
C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale 8.626 7.667 7.667 88,9 88,9
TOTALE 191.499 66.398 70.629 34,7 36,9
Missioni e componenti
Risorse
totali RRF
Risorse gestite da
EE.TT.
Incidenza sul
totale
Una quota cospicua delle
linee di investimento PNRR
coinvolge gli Enti territoriali
come soggetti attuatori: tra 66
e 71 miliardi (34,7-36,9 per
cento del complesso delle
risorse RRF)
Concentrazione nei settori di
intervento che ricadono negli
ambiti di competenza degli
Enti territoriali (sanità, servizi
sociali, trasporto, gestione del
territorio per citarne alcuni)
IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI
4
Profilo temporale della spesa PNRR gestita dagli Enti territoriali
Tab. 1 ‒ Profilo temporale della spesa gestita dagli Enti territoriali in qualità di
soggetti attuatori
(valori percentuali)
Fonte: elaborazioni sulla base delle informazioni contenute nel PNRR e negli allegati trasmessi al Parlamento
e alla Commissione europea, nonché nei relativi aggiornamenti diffusi dal Governo attraverso il portale
Italiadomani (Quadro finanziario degli investimenti e delle riforme del PNRR aggiornato al 30 settembre 2021).
Minimo Massimo 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026
Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione,
competitività, cultura e turismo
6,0 7,5 4,9 13,2 19,3 25,8 22,4 14,4
C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza
della PA
4,4 4,4 5,7 14,3 20,7 25,2 22,4 11,6
C3 - Turismo e Cultura 4.0 1,6 3,1 3,6 11,2 16,8 26,9 22,3 19,2
Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione
ecologica
18,0 18,7 2,6 7,4 14,1 18,7 24,8 20,8 11,5
C1 - Economia circolare e agricoltura sostenibile 1,7 1,7 0,0 17,5 22,1 26,9 29,8 3,7
C2 - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e
mobilità sostenibile
7,0 7,8 2,1 12,2 22,5 25,0 22,6 15,6
C3 - Efficienza energetica e riqualificazione
degli edifici
0,8 0,8 15,8 15,8 15,8 15,8 21,1 15,8
C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica 8,4 8,4 5,8 13,5 15,2 14,6 24,9 17,2 8,8
Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità
sostenibile
1,0 1,3 0,8 11,3 24,7 35,4 26,0 1,9
C1 - Investimenti sulla rete ferroviaria 0,8 0,8 4,4 12,4 3,2 16,9 27,1 16,3 19,8
C2 - Intermodalità e logistica integrata 0,3 0,5 0,8 11,3 24,7 35,4 26,0 1,9
Missione 4 - Istruzione e ricerca 9,8 9,8 4,7 13,3 21,1 22,8 22,3 15,7
C1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di
istruzione: dagli asili nido alle università
9,8 9,8 4,7 13,3 21,1 22,8 22,3 15,7
Missione 5 - Inclusione e coesione 16,9 18,7 5,2 14,5 18,6 22,7 23,2 15,8
C1 - Politiche del lavoro 5,6 5,6 14,6 23,6 25,4 18,2 18,2 0,0
C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e
terzo settore
10,5 11,2 0,3 10,7 14,6 24,8 26,2 23,5
C3 - Interventi speciali di coesione territoriale 0,8 1,9 6,5 10,7 22,7 23,4 20,1 16,6
Missione 6 - Salute 14,7 14,7 8,5 8,2 13,3 22,3 23,2 24,5
C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina
per l’assistenza sanitaria territoriale
7,0 7,0 0,6 4,2 7,1 22,7 31,2 34,3
C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del
Servizio sanitario nazionale
7,7 7,7 2,9 12,1 11,4 18,4 22,0 16,7 16,6
TOTALE ANNUO 66 71 1,1 6,1 12,6 18,0 23,7 22,3 16,2
TOTALE CUMULATO 1,1 7,2 19,8 37,8 61,5 83,8 100,0
Missioni e componenti
Risorse gestite
da EE.TT.
(miliardi di euro)
Profilo temporale della spesa
(quote percentuali basate sul totale di ciascun intervento)
Della spesa gestita dagli Enti
territoriali entro il 2022
verrebbe erogato meno del 20
per cento mentre nel biennio
2024-25 si concentrerebbe il
46 per cento degli esborsi
totali (circa 16 miliardi per
ciascun annuo del biennio)
Forti rischi di stress
amministrativo per molti enti
decentrati
IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI
5
Il PNRR e la riduzione dei divari territoriali
• Il tema del ruolo giocato dagli Enti territoriali nella gestione delle linee di
intervento del PNRR interseca quello connesso del riparto delle risorse
tra le varie aree territoriali
• Come integrare la regola del 40 per cento della spesa al Mezzogiorno
con gli obiettivi/criteri di attribuzione delle risorse specifici delle varie linee
di intervento?
IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI
6
Monitoraggio e valutazione degli interventi attuati dagli Enti territoriali
• Con una platea di soggetti attuatori molto ampia ed eterogenea (come i
Comuni, anche in termini di capacità amministrativa) è probabile che le
funzioni di monitoraggio, raccolta informativa e verifica dei risultati
possano incontrare difficoltà specifiche
• Queste difficoltà nel monitoraggio potrebbero emergere proprio a quel
livello, quello locale/comunale, in cui le esigenze di controllo sui progressi
realizzati e poi sui risultati conseguiti sono in realtà più forti per la
maggiore visibilità degli interventi
Problema della ownership del Piano
IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI
7
Monitoraggio e valutazione degli interventi attuati dagli Enti territoriali
Oltre al raggiungimento di milestone e target (portale Italiadomani) sarebbe
opportuno rendere disponibili informazioni su:
• scadenze amministrative e procedurali previste (gare aperte e selezione dei
progetti)
• soggetti coinvolti
• destinazioni territoriali degli interventi realizzati
• spese effettivamente sostenute
• indicatori di output con cui misurare in termini fisici/quantitativi l’attuazione degli
interventi
• indicatori di outcome appropriati per misurare gli effetti sull’economia/collettività
Informazioni rese disponibili in un formato accessibile, aperto, disaggregato,
riutilizzabile e aggiornato tempestivamente ai fini di analisi e verifica da parte del
Parlamento (UPB), dei soggetti della ricerca (università) e della società civile più
in generale
ALBERTO ZANARDI
Consigliere | Ufficio parlamentare di bilancio
alberto.zanardi@upbilancio.it
grazie
per l’attenzione

More Related Content

PDF
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...

What's hot (20)

PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
7° Censimento generale dell’Agricoltura
PDF
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
PPTX
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
PPTX
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
PPTX
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
PPTX
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
PDF
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
PPTX
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
7° Censimento generale dell’Agricoltura
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
14a Conferenza Nazionale di Statistica
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Ad

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

PDF
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
PPT
Rapporto sull'innovazione
 
PDF
Italia connessa 2013
PDF
Open Fesr percorso con il partenariato
PPTX
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
PDF
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
PDF
InnovaPuglia 2015
PDF
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
PPTX
Censimento Permanente delle imprese
PDF
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
PDF
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PPTX
Osservatorio pa presentazione evento luglio 2016 nc3-netics (12 07-2016) fi...
PDF
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
PDF
Open Data Day Reggio Calabria
PPTX
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
PPTX
Premio forum pa opencup
PDF
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
PDF
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
PPTX
Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.
PDF
Stato dell'arte dei Progetti PLUS
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
Rapporto sull'innovazione
 
Italia connessa 2013
Open Fesr percorso con il partenariato
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
InnovaPuglia 2015
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Censimento Permanente delle imprese
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
Osservatorio pa presentazione evento luglio 2016 nc3-netics (12 07-2016) fi...
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Open Data Day Reggio Calabria
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
Premio forum pa opencup
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Il primo rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dall'UE.
Stato dell'arte dei Progetti PLUS
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

Recently uploaded (6)

PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. Il ruolo degli Enti territoriali nell’attuazione del PNRR ALBERTO ZANARDI Consigliere | Ufficio parlamentare di bilancio 30.11-1.12//2021
  • 2. o Il ruolo degli enti decentrati nell’attuazione del PNRR o Le esigenze informative, di monitoraggio e di valutazione di questa componente del Piano IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI Indice 2
  • 3. IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI 3 Gli Enti territoriali come soggetti attuatori Tab. 1 ‒ Stima delle risorse RRF gestite dagli Enti territoriali in qualità di soggetti attuatori (milioni di euro e valori percentuali) Fonte: elaborazioni sulla base delle informazioni contenute nel PNRR e negli allegati trasmessi al Parlamento e alla Commissione europea, nonché nei relativi aggiornamenti diffusi dal Governo attraverso il portale Italiadomani (Quadro finanziario degli investimenti e delle riforme del PNRR aggiornato al 30 settembre 2021). Minimo Massimo Minimo Massimo Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, di cui: 40.291 6.046 7.546 15,0 18,7 C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della PA 9.722 4.426 4.426 45,5 45,5 C3 - Turismo e Cultura 4.0 6.675 1.620 3.120 24,3 46,7 Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica, di cui: 59.459 17.964 18.705 30,2 31,5 C1 - Economia circolare e agricoltura sostenibile 5.265 1.743 1.743 33,1 33,1 C2 - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile 23.778 7.044 7.786 29,6 32,7 C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 15.362 800 800 5,2 5,2 C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica 15.054 8.376 8.376 55,6 55,6 Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile, di cui: 25.397 1.020 1.270 4,0 5,0 C1 - Investimenti sulla rete ferroviaria 24.767 750 750 3,0 3,0 C2 - Intermodalità e logistica integrata 630 270 520 42,9 82,5 Missione 4 - Istruzione e ricerca, di cui: 30.876 9.760 9.760 31,6 31,6 C1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università 19.436 9.760 9.760 50,2 50,2 Missione 5 - Inclusione e coesione, di cui: 19.851 16.941 18.681 85,3 94,1 C1 - Politiche del lavoro 6.660 5.600 5.600 84,1 84,1 C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore 11.216 10.516 11.216 93,8 100,0 C3 - Interventi speciali di coesione territoriale 1.975 825 1.865 41,8 94,4 Missione 6 - Salute, di cui: 15.626 14.667 14.667 93,9 93,9 C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale 7.000 7.000 7.000 100,0 100,0 C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale 8.626 7.667 7.667 88,9 88,9 TOTALE 191.499 66.398 70.629 34,7 36,9 Missioni e componenti Risorse totali RRF Risorse gestite da EE.TT. Incidenza sul totale Una quota cospicua delle linee di investimento PNRR coinvolge gli Enti territoriali come soggetti attuatori: tra 66 e 71 miliardi (34,7-36,9 per cento del complesso delle risorse RRF) Concentrazione nei settori di intervento che ricadono negli ambiti di competenza degli Enti territoriali (sanità, servizi sociali, trasporto, gestione del territorio per citarne alcuni)
  • 4. IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI 4 Profilo temporale della spesa PNRR gestita dagli Enti territoriali Tab. 1 ‒ Profilo temporale della spesa gestita dagli Enti territoriali in qualità di soggetti attuatori (valori percentuali) Fonte: elaborazioni sulla base delle informazioni contenute nel PNRR e negli allegati trasmessi al Parlamento e alla Commissione europea, nonché nei relativi aggiornamenti diffusi dal Governo attraverso il portale Italiadomani (Quadro finanziario degli investimenti e delle riforme del PNRR aggiornato al 30 settembre 2021). Minimo Massimo 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 6,0 7,5 4,9 13,2 19,3 25,8 22,4 14,4 C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della PA 4,4 4,4 5,7 14,3 20,7 25,2 22,4 11,6 C3 - Turismo e Cultura 4.0 1,6 3,1 3,6 11,2 16,8 26,9 22,3 19,2 Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica 18,0 18,7 2,6 7,4 14,1 18,7 24,8 20,8 11,5 C1 - Economia circolare e agricoltura sostenibile 1,7 1,7 0,0 17,5 22,1 26,9 29,8 3,7 C2 - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile 7,0 7,8 2,1 12,2 22,5 25,0 22,6 15,6 C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 0,8 0,8 15,8 15,8 15,8 15,8 21,1 15,8 C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica 8,4 8,4 5,8 13,5 15,2 14,6 24,9 17,2 8,8 Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile 1,0 1,3 0,8 11,3 24,7 35,4 26,0 1,9 C1 - Investimenti sulla rete ferroviaria 0,8 0,8 4,4 12,4 3,2 16,9 27,1 16,3 19,8 C2 - Intermodalità e logistica integrata 0,3 0,5 0,8 11,3 24,7 35,4 26,0 1,9 Missione 4 - Istruzione e ricerca 9,8 9,8 4,7 13,3 21,1 22,8 22,3 15,7 C1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università 9,8 9,8 4,7 13,3 21,1 22,8 22,3 15,7 Missione 5 - Inclusione e coesione 16,9 18,7 5,2 14,5 18,6 22,7 23,2 15,8 C1 - Politiche del lavoro 5,6 5,6 14,6 23,6 25,4 18,2 18,2 0,0 C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore 10,5 11,2 0,3 10,7 14,6 24,8 26,2 23,5 C3 - Interventi speciali di coesione territoriale 0,8 1,9 6,5 10,7 22,7 23,4 20,1 16,6 Missione 6 - Salute 14,7 14,7 8,5 8,2 13,3 22,3 23,2 24,5 C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale 7,0 7,0 0,6 4,2 7,1 22,7 31,2 34,3 C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale 7,7 7,7 2,9 12,1 11,4 18,4 22,0 16,7 16,6 TOTALE ANNUO 66 71 1,1 6,1 12,6 18,0 23,7 22,3 16,2 TOTALE CUMULATO 1,1 7,2 19,8 37,8 61,5 83,8 100,0 Missioni e componenti Risorse gestite da EE.TT. (miliardi di euro) Profilo temporale della spesa (quote percentuali basate sul totale di ciascun intervento) Della spesa gestita dagli Enti territoriali entro il 2022 verrebbe erogato meno del 20 per cento mentre nel biennio 2024-25 si concentrerebbe il 46 per cento degli esborsi totali (circa 16 miliardi per ciascun annuo del biennio) Forti rischi di stress amministrativo per molti enti decentrati
  • 5. IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI 5 Il PNRR e la riduzione dei divari territoriali • Il tema del ruolo giocato dagli Enti territoriali nella gestione delle linee di intervento del PNRR interseca quello connesso del riparto delle risorse tra le varie aree territoriali • Come integrare la regola del 40 per cento della spesa al Mezzogiorno con gli obiettivi/criteri di attribuzione delle risorse specifici delle varie linee di intervento?
  • 6. IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI 6 Monitoraggio e valutazione degli interventi attuati dagli Enti territoriali • Con una platea di soggetti attuatori molto ampia ed eterogenea (come i Comuni, anche in termini di capacità amministrativa) è probabile che le funzioni di monitoraggio, raccolta informativa e verifica dei risultati possano incontrare difficoltà specifiche • Queste difficoltà nel monitoraggio potrebbero emergere proprio a quel livello, quello locale/comunale, in cui le esigenze di controllo sui progressi realizzati e poi sui risultati conseguiti sono in realtà più forti per la maggiore visibilità degli interventi Problema della ownership del Piano
  • 7. IL RUOLO DEGLI ENTI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR | ALBERTO ZANARDI 7 Monitoraggio e valutazione degli interventi attuati dagli Enti territoriali Oltre al raggiungimento di milestone e target (portale Italiadomani) sarebbe opportuno rendere disponibili informazioni su: • scadenze amministrative e procedurali previste (gare aperte e selezione dei progetti) • soggetti coinvolti • destinazioni territoriali degli interventi realizzati • spese effettivamente sostenute • indicatori di output con cui misurare in termini fisici/quantitativi l’attuazione degli interventi • indicatori di outcome appropriati per misurare gli effetti sull’economia/collettività Informazioni rese disponibili in un formato accessibile, aperto, disaggregato, riutilizzabile e aggiornato tempestivamente ai fini di analisi e verifica da parte del Parlamento (UPB), dei soggetti della ricerca (università) e della società civile più in generale
  • 8. ALBERTO ZANARDI Consigliere | Ufficio parlamentare di bilancio alberto.zanardi@upbilancio.it grazie per l’attenzione