Nuove esigenze informative per le aree urbane1 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020
Popolazione insistente per lavoro e studio. Un approccio sperimentale con dati amministrativi. Anno 2016, ISTAT
Roma, 24 febbraio 2020
Nuove esigenze informative per le aree urbane
Giorgio Martini
Autorità di Gestione PON Città Metropolitane 2014-2020
Agenzia per la Coesione Territoriale
Nuove esigenze informative per le aree urbane2 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020
Strumenti
- PON (e POC) Metro
- Patti per lo Sviluppo
- Bando Periferie
- Piano Città
- POR Regionali (Sviluppo
Urbano Sostenibile)
- Altri Programmi (es.
MATTM)
Utilizzo dei Dati in fase di Programmazione
Linee di finanziamento
PIANIFICAZIONE
LUNGO PERIODO
VISIONE
INTEGRATA
per AMBITI
TEMATICI
GOVERNANCE
UNITARIA DEL
PROCESSO DI
PROGRAMMAZIONE E
ATTUAZIONE
Nuove esigenze informative per le aree urbane3 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020
Lavori in corso
Progetto PON Gov – ISTAT Costruzione, valorizzazione e aggiornamento di indicatori per città
Gruppo di lavoro: AdG PON Metro, Ufficio Statistico ACT, Nuvap, ISTAT
Obiettivo Migliorare Set di Indicatori di Risultato PON Metro 2014-2020
Esigenza
Avere dati su scala territoriale adeguata, ovvero comunale/provinciale;
- con frequenza di rilevazione almeno annuale;
- con elevato grado di affidabilità
Output finale Set Indicatori di Risultato adeguato alla scala comunale per 2021-2027
Smart Metropolitan Index
SMI
Il PON Metro utilizza SMI – Indice sintetico che misura il
grado di «smartness» delle città in molteplici ambiti – per
osservare i cambiamenti nel tempo nella direzione Smart
City
Nuove esigenze informative per le aree urbane4 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020
Fotografia (nitida)
della situazione di
partenza
Lettura e
interpretazione dei
dati
Individuazione dei
nodi critici
Confronto tra dati
ISTAT e Strumento di
pianificazione
(es. PUMS)
Definizione/integrazione
di una strategia di lungo
periodo
Scelta degli
interventi
prioritari
Attuazione degli
interventi con diverse
fonti finanziarie
Valutazione
dei risultati
Ri-programmazione
Ipotesi di applicazione operativa
Nuove esigenze informative per le aree urbane5 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020
Percorso
idealtipico
Lettura incrociata dei dati
(ISTAT, ISPRA, PUMS, Rilevazioni satellitari, etc.)
Analisi dei fabbisogni
(beni e servizi, infrastrutture)
Quantificazione dei fabbisogni +
individuazione delle fonti finanziarie
Progettazione e Attuazione
degli interventi
Mobilità in
entrata
Mobilità
interna
Mobilità in
uscita
Analisi
infrastrutture
PIANO DEGLI INTERVENTI
DATIISTAT
Nuove esigenze informative per le aree urbane6 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020
• Capacità di lettura fedele dello stato dell’arte
• Possibilità di integrazione con ulteriori dati disponibili
(es. Aziende Trasporto e/o altri operatori di pubblica utilità)
• Possibilità di focalizzarsi su un livello sub-comunale
(quartiere, macroarea)
Alcuni limiti
• Mappare turismo tradizionale, turismo religioso e spostamenti per cura
• Accorciare il tempo intercorso tra rilascio dei dati e tempo della rilevazione (nel
2020 si dispone dei dati 2016)
Importanza dell’indagine ISTAT su popolazione insistente
Nuove esigenze informative per le aree urbane7 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020
VANTAGGI DI QUESTO APPROCCIO
Le rilevazioni ISTAT si configurano come strumento di «supporto alle decisioni» per:
 Piano degli interventi da attuare fondato su criteri oggettivi
 fase di negoziato con UE, Autorità Nazionali, Regione
 stabilità nel tempo delle scelte effettuate a prescindere dai cambiamenti politici
+
 miglioramento della capacità di monitoraggio degli interventi realizzati (es.
ricadute su spostamenti, accesso ai servizi)
 capacità di osservare l’andamento di alcuni fenomeni di ordine generale
(inquinamento ambientale)
 possibilità di valutare l’intervento pubblico
Nuove esigenze informative per le aree urbane8 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020
Grazie per l’attenzione!
giorgio.martini@agenziacoesione.gov.it

More Related Content

PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

What's hot (20)

PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PDF
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
PDF
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
PDF
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
PDF
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
PDF
M. Antichi, Tavola rotonda - La direzione centrale studi e ricerche INPS e ...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
PDF
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
PDF
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Antichi, Tavola rotonda - La direzione centrale studi e ricerche INPS e ...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Ad

Similar to G. Martini, Nuove esigenze informative per le aree urbane (20)

PPTX
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
PPTX
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
PDF
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
PDF
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
PDF
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
PDF
Portale Cartografico iBAT
PPTX
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
PDF
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
PPTX
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
PDF
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
PPTX
I progetti del ciclo 2014-2020 sul portale OpenCoesione
PDF
Ag id e informazione geografica gc
PDF
01 doc premio_forumpa2017
PDF
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
PDF
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
PPTX
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
PDF
Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro), Agenda digi...
PDF
Istat 27 04 2016 intervento CSI Piemonte
PDF
OpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei dati
PDF
Template doc premio_forumpa2017
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
Portale Cartografico iBAT
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
I progetti del ciclo 2014-2020 sul portale OpenCoesione
Ag id e informazione geografica gc
01 doc premio_forumpa2017
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro), Agenda digi...
Istat 27 04 2016 intervento CSI Piemonte
OpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei dati
Template doc premio_forumpa2017
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

Recently uploaded (6)

PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...

G. Martini, Nuove esigenze informative per le aree urbane

  • 1. Nuove esigenze informative per le aree urbane1 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020 Popolazione insistente per lavoro e studio. Un approccio sperimentale con dati amministrativi. Anno 2016, ISTAT Roma, 24 febbraio 2020 Nuove esigenze informative per le aree urbane Giorgio Martini Autorità di Gestione PON Città Metropolitane 2014-2020 Agenzia per la Coesione Territoriale
  • 2. Nuove esigenze informative per le aree urbane2 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020 Strumenti - PON (e POC) Metro - Patti per lo Sviluppo - Bando Periferie - Piano Città - POR Regionali (Sviluppo Urbano Sostenibile) - Altri Programmi (es. MATTM) Utilizzo dei Dati in fase di Programmazione Linee di finanziamento PIANIFICAZIONE LUNGO PERIODO VISIONE INTEGRATA per AMBITI TEMATICI GOVERNANCE UNITARIA DEL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE
  • 3. Nuove esigenze informative per le aree urbane3 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020 Lavori in corso Progetto PON Gov – ISTAT Costruzione, valorizzazione e aggiornamento di indicatori per città Gruppo di lavoro: AdG PON Metro, Ufficio Statistico ACT, Nuvap, ISTAT Obiettivo Migliorare Set di Indicatori di Risultato PON Metro 2014-2020 Esigenza Avere dati su scala territoriale adeguata, ovvero comunale/provinciale; - con frequenza di rilevazione almeno annuale; - con elevato grado di affidabilità Output finale Set Indicatori di Risultato adeguato alla scala comunale per 2021-2027 Smart Metropolitan Index SMI Il PON Metro utilizza SMI – Indice sintetico che misura il grado di «smartness» delle città in molteplici ambiti – per osservare i cambiamenti nel tempo nella direzione Smart City
  • 4. Nuove esigenze informative per le aree urbane4 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020 Fotografia (nitida) della situazione di partenza Lettura e interpretazione dei dati Individuazione dei nodi critici Confronto tra dati ISTAT e Strumento di pianificazione (es. PUMS) Definizione/integrazione di una strategia di lungo periodo Scelta degli interventi prioritari Attuazione degli interventi con diverse fonti finanziarie Valutazione dei risultati Ri-programmazione Ipotesi di applicazione operativa
  • 5. Nuove esigenze informative per le aree urbane5 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020 Percorso idealtipico Lettura incrociata dei dati (ISTAT, ISPRA, PUMS, Rilevazioni satellitari, etc.) Analisi dei fabbisogni (beni e servizi, infrastrutture) Quantificazione dei fabbisogni + individuazione delle fonti finanziarie Progettazione e Attuazione degli interventi Mobilità in entrata Mobilità interna Mobilità in uscita Analisi infrastrutture PIANO DEGLI INTERVENTI DATIISTAT
  • 6. Nuove esigenze informative per le aree urbane6 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020 • Capacità di lettura fedele dello stato dell’arte • Possibilità di integrazione con ulteriori dati disponibili (es. Aziende Trasporto e/o altri operatori di pubblica utilità) • Possibilità di focalizzarsi su un livello sub-comunale (quartiere, macroarea) Alcuni limiti • Mappare turismo tradizionale, turismo religioso e spostamenti per cura • Accorciare il tempo intercorso tra rilascio dei dati e tempo della rilevazione (nel 2020 si dispone dei dati 2016) Importanza dell’indagine ISTAT su popolazione insistente
  • 7. Nuove esigenze informative per le aree urbane7 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020 VANTAGGI DI QUESTO APPROCCIO Le rilevazioni ISTAT si configurano come strumento di «supporto alle decisioni» per:  Piano degli interventi da attuare fondato su criteri oggettivi  fase di negoziato con UE, Autorità Nazionali, Regione  stabilità nel tempo delle scelte effettuate a prescindere dai cambiamenti politici +  miglioramento della capacità di monitoraggio degli interventi realizzati (es. ricadute su spostamenti, accesso ai servizi)  capacità di osservare l’andamento di alcuni fenomeni di ordine generale (inquinamento ambientale)  possibilità di valutare l’intervento pubblico
  • 8. Nuove esigenze informative per le aree urbane8 ISTAT| Roma, 24 febbraio 2020 Grazie per l’attenzione! giorgio.martini@agenziacoesione.gov.it