2
Most read
5
Most read
15
Most read
Cambiamenti Età   critica Esterni Interni
Nuovi atteggiamenti Preoccupazione Anoressia Droga Angoscia
Conseguenze atteggiamenti Ricerca identità Timidezza Delusione
Pensiero ipotetico-deduttivo Ipotesi Conseguenze Pensiero ampliato Teorie Astratte Filosofiche
Adolescenza Contrapposizione continua   Sostegno amici Ricerca maggiore autonomia Genitori Cambiamento rapporto Adulto - adulto Distacco io infantile Mondo extra-familiare Vita amorosa - sessuale Nuova direzione Abbandono Gratificazioni Fase infantile Vecchie relazioni
Identità diffusa Questa fase riguarda il cambimento di un’identità nuova rispetto a quella infantile, che lo psicologo Erik Erikson ha definito  identità diffusa . In questo periodo il giovane deve poter fare delle prove indossando  identità diverse . A volte quello che manca è un confronto, ossia qualcuno con il quale poter fare un  esercizio di contrapposizione . In questa fase sono di grande aiuto gli amici; perché nella prima adolescenza sentirsi accettati da loro o da coetanei aiuta il  processo di distacco dall’io infantile .
L’adolescente deve  rendersi autonomo  dai genitori non soltanto sul piano economico ma anche su quello emotivo; Qui viene a contatto con il  mondo extra-familiare . Questa fase è vista come un lutto perché: Distacco dall’io infantile Separazione dalle gratificazioni Modificazione rapporti familiari Alla fine di questo processo si diventa consapevoli di aver imboccato una nuova direzione  e la relazione muta da adulto-bambino ad  adulto-adulto . Bisogno di autonomia
L'ADOLESCENTE  COME SOGGETTO SOCIALE
ETA’ PRE-INDUSTRIALE Infanzia Età adulta Vecchiaia
FASE ADOLESCENZIALE  Breve  Sconosciuta  Non traumatica  ABILITA’  D’ INFANZIA   Femmine : lavori domestici  Maschi: Artigianato, modello paterno
ESPLOSIONE  TECNOLOGIE NASCITA BORGHESIA ETA' POST-INDUSTRIALE
TRASFORMAZIONI SOCIO-CULTURALI SCOPERTA E RIVALUTAZIONE ADOLESCENZIALE
Concetto di sè (14-15 anni)
Adolescenza   Cambiamenti  Interni Esterni
Opinioni  Scoperta io  Scoperta propri interessi Più estroverso Maggior ragionamento Decisioni autonome Maturazione Definizione di sè Più sicurezza Maturazione Maggior autonomia Riflessione ideali e scelte personali Isolamento Confronto
Bisogno di valori   Amicizia Amore Famiglia SINCERITà Solidarietà
Ricerca motivi esistenziali   Esperienze positive negative Ricerca autostima
I nostri approfondimenti  attraverso la letteratura
CONCLUSIONE Attraverso questo lavoro abbiamo imparato che lavorare in gruppo comporta collaborazione, impegno reciproco, rispetto delle opinioni e idee altrui.  Abbiamo trattato l’argomento dell’adolescenza riguardo a molteplici aspetti non tutti conosciuti. Abbiamo capito che l’adolescenza è una fase di passaggio fondamentale per raggiungere la maturità.  E’ un periodo di forti cambiamenti che segnano il carattere, i sentimenti e il modo di pensare.  Questo studio è stato utile per capire e conoscere noi stessi e comprendere meglio le nostre emozioni.

More Related Content

PPT
Adolescenza (1)
PPTX
L'Adolescenza- powerpoint
PPT
Adolescenza: tempo di cambiamenti
PPTX
Salute mentale
PPTX
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
PPT
Adolescenza 2010
PPT
Educare ... le emozioni
PPT
Emozioni 1
Adolescenza (1)
L'Adolescenza- powerpoint
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Salute mentale
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
Adolescenza 2010
Educare ... le emozioni
Emozioni 1

What's hot (20)

PPT
Melanie klein
PDF
Stili comunicativi
PDF
Slide autismo
PDF
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
PPTX
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
PPTX
Gli Assiomi della Comunicazione
PPT
Psicologia arco vita
PPT
Relazione d'aiuto
PPT
Presentazione Freud
PPT
Piaget e vygotskij
PPT
Lo sviluppo emotivo
PPTX
Intelligenza emotiva
PPT
La comunicazione non verbale
PPT
La relazione con il paziente con disagio psichico
PDF
L'educazione alla sessualità e all'affettività
PDF
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
PDF
edvic.pptx.pdf
PPT
Disabilità intellettive
PPT
Lezione 3
Melanie klein
Stili comunicativi
Slide autismo
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Gli Assiomi della Comunicazione
Psicologia arco vita
Relazione d'aiuto
Presentazione Freud
Piaget e vygotskij
Lo sviluppo emotivo
Intelligenza emotiva
La comunicazione non verbale
La relazione con il paziente con disagio psichico
L'educazione alla sessualità e all'affettività
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
edvic.pptx.pdf
Disabilità intellettive
Lezione 3
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
La fatica di crescere
PDF
Il Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del Web
PDF
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
PPT
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
PPT
Educazione sessuale
PDF
Le dipendenze
KEY
Ciclo di vita_ carlotta_albertini
PDF
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
PDF
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
PPT
Laboratorio adolescenza
PPT
Vulnerabilità
PPS
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
PPTX
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
PPT
Ormoni ipofisari e prostanoidi
PPTX
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
PDF
Nicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenere
PPT
Convegno 7 giugno Adolescenza
PDF
Dipendenza affettiva, Como 2016
PDF
Adozione e adolescenza
PDF
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
La fatica di crescere
Il Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del Web
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
Educazione sessuale
Le dipendenze
Ciclo di vita_ carlotta_albertini
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Laboratorio adolescenza
Vulnerabilità
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
Ormoni ipofisari e prostanoidi
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
Nicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenere
Convegno 7 giugno Adolescenza
Dipendenza affettiva, Como 2016
Adozione e adolescenza
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Ad

Similar to Adolescenza (20)

PDF
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
PPT
Nuvolera 22 Gennaio 2010
PPT
Nuvolera 22 Gennaio 2010
PPT
Bullismo e adolescenza
PPT
Bullismo e adolescenza
PPT
Lezione 5
PPT
Diffusione identità
PDF
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
PPTX
La crisi dei legami
PPTX
Prog Genitori allo specchio
PDF
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
PDF
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
PPT
Progetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggi
PPTX
trarealeevirtuale
PPT
Genta sviluppo sociale
PPT
Genta sviluppo sociale
PDF
Adolescenti e i segnali del disagio
PDF
Osservatorio Adolescenti
PDF
Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per a...
PPT
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
Lezione 5
Diffusione identità
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
La crisi dei legami
Prog Genitori allo specchio
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Progetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggi
trarealeevirtuale
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
Adolescenti e i segnali del disagio
Osservatorio Adolescenti
Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per a...
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013

More from ritaleuzzi (20)

PDF
Locandina filosofia 2013
PDF
Loc 2013
PPT
Presentazione standard2
PPT
Vita contadina
PPT
Vita contadina
PPT
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
PPT
L'altra faccia della realtà Tamburro Luigia
PPT
L'altra faccia della realtà Tamburro Luigia
PPT
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
PPT
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
PPT
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
PPT
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
PPT
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
PPT
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
PPT
L'altra faccia della realtà
PPT
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
PPT
Alice nel paese delle meraviglie sonia di francesco
PPT
Tesina power point caiani federica
PPT
la brama di vivere
PPTX
uomo e natura
Locandina filosofia 2013
Loc 2013
Presentazione standard2
Vita contadina
Vita contadina
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
L'altra faccia della realtà Tamburro Luigia
L'altra faccia della realtà Tamburro Luigia
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
L'altra faccia della realtà
L'altra faccia della realtà tamburro luigia
Alice nel paese delle meraviglie sonia di francesco
Tesina power point caiani federica
la brama di vivere
uomo e natura

Adolescenza

  • 1. Cambiamenti Età critica Esterni Interni
  • 2. Nuovi atteggiamenti Preoccupazione Anoressia Droga Angoscia
  • 3. Conseguenze atteggiamenti Ricerca identità Timidezza Delusione
  • 4. Pensiero ipotetico-deduttivo Ipotesi Conseguenze Pensiero ampliato Teorie Astratte Filosofiche
  • 5. Adolescenza Contrapposizione continua Sostegno amici Ricerca maggiore autonomia Genitori Cambiamento rapporto Adulto - adulto Distacco io infantile Mondo extra-familiare Vita amorosa - sessuale Nuova direzione Abbandono Gratificazioni Fase infantile Vecchie relazioni
  • 6. Identità diffusa Questa fase riguarda il cambimento di un’identità nuova rispetto a quella infantile, che lo psicologo Erik Erikson ha definito identità diffusa . In questo periodo il giovane deve poter fare delle prove indossando identità diverse . A volte quello che manca è un confronto, ossia qualcuno con il quale poter fare un esercizio di contrapposizione . In questa fase sono di grande aiuto gli amici; perché nella prima adolescenza sentirsi accettati da loro o da coetanei aiuta il processo di distacco dall’io infantile .
  • 7. L’adolescente deve rendersi autonomo dai genitori non soltanto sul piano economico ma anche su quello emotivo; Qui viene a contatto con il mondo extra-familiare . Questa fase è vista come un lutto perché: Distacco dall’io infantile Separazione dalle gratificazioni Modificazione rapporti familiari Alla fine di questo processo si diventa consapevoli di aver imboccato una nuova direzione e la relazione muta da adulto-bambino ad adulto-adulto . Bisogno di autonomia
  • 8. L'ADOLESCENTE COME SOGGETTO SOCIALE
  • 9. ETA’ PRE-INDUSTRIALE Infanzia Età adulta Vecchiaia
  • 10. FASE ADOLESCENZIALE Breve Sconosciuta Non traumatica ABILITA’ D’ INFANZIA Femmine : lavori domestici Maschi: Artigianato, modello paterno
  • 11. ESPLOSIONE TECNOLOGIE NASCITA BORGHESIA ETA' POST-INDUSTRIALE
  • 12. TRASFORMAZIONI SOCIO-CULTURALI SCOPERTA E RIVALUTAZIONE ADOLESCENZIALE
  • 13. Concetto di sè (14-15 anni)
  • 14. Adolescenza Cambiamenti Interni Esterni
  • 15. Opinioni Scoperta io Scoperta propri interessi Più estroverso Maggior ragionamento Decisioni autonome Maturazione Definizione di sè Più sicurezza Maturazione Maggior autonomia Riflessione ideali e scelte personali Isolamento Confronto
  • 16. Bisogno di valori Amicizia Amore Famiglia SINCERITà Solidarietà
  • 17. Ricerca motivi esistenziali Esperienze positive negative Ricerca autostima
  • 18. I nostri approfondimenti attraverso la letteratura
  • 19. CONCLUSIONE Attraverso questo lavoro abbiamo imparato che lavorare in gruppo comporta collaborazione, impegno reciproco, rispetto delle opinioni e idee altrui. Abbiamo trattato l’argomento dell’adolescenza riguardo a molteplici aspetti non tutti conosciuti. Abbiamo capito che l’adolescenza è una fase di passaggio fondamentale per raggiungere la maturità. E’ un periodo di forti cambiamenti che segnano il carattere, i sentimenti e il modo di pensare. Questo studio è stato utile per capire e conoscere noi stessi e comprendere meglio le nostre emozioni.