Gli studi sull'adolescenza evidenziano un periodo di transizione significativo, caratterizzato da mutamenti fisici, cognitivi e sociali, iniziando tra i 10 e i 13 anni e concludendosi intorno ai 18 anni. L'identità personale e i compiti di sviluppo, come l'integrazione nei gruppi di coetanei e la preparazione per l'età adulta, sono centrali, influenzati da fattori biologici, culturali e sociali. La ricerca di Erikson sul concetto di crisi identitaria durante l'adolescenza ha portato a identificare diversi stati di identità, ognuno con implicazioni fondamentali per lo sviluppo sociale e morale dei giovani.