SlideShare a Scribd company logo
1
Claudio Saurin
30-09-2023
AgileHighTechHardware
Development-AcaseStudy
2
Chisono
Claudio Saurin
3
• Per più di 20 anni ho rivestito il ruolo di direttore
tecnico in diverse aziende manifatturiere
• Con i miei team e, abbiamo sviluppato modalità agile
più di 50 prodotti industriali dotati di software di
automazione
• Ho costituito una “Mini-Fabbrica Agile” con oltre 190
persone per sviluppare nuovi prodotti
• Oggi affianco le aziende nello sviluppo agile dei nuovi
prodotti e nella necessaria trasformazione organizzativa
3
https://www.linkedin.com/in/claudio-saurin/
4
Leparticolaritàdel
settorehightech
Elementi significativi dei prodotti high tech
• Forte integrazione fra HW e SW
• SW = Firmware + SW CPU + SW PC
• Condizioni estreme di funzionamento
• Molte competenze richieste
• E’ necessaria la scomposizione di HW e
SW
• Sperimentazione e ancora sperimentazione
Fattori critici dello sviluppo
• Progettazione concorrente
• Requisiti tardivi
• Integrazione fra progettazione, produzione
e acquisti.
• Sperimentazione con breadboard, mockup,
modelli strutturali o simulatori
• Persone focalizzate nel proprio dominio
7
Losviluppodeiprodotti
hardwareeibenefici
dell’agilità
Le particolarità dello sviluppo prodotti fisici in modalità agile
8
• Lo sviluppo Agile procede per piccoli passi o iterazioni di processo
• Ad ogni passo si sviluppano incrementi e modifiche di prodotto
Incrementi di prodotto
Modifiche di prodotto o
iterazioni di prodotto
Passo1 Passo2
Lo sviluppo Agile – Iterativo e Incrementale nei prodotti fisici
• Lo sviluppo Agile procede per piccoli passi o iterazioni di processo
• Ad ogni passo si sviluppano incrementi e modifiche al prodotto
Passo1 Passo2
Incrementi di prodotto
Modifiche di prodotto o
iterazioni di prodotto
Sono necessari 2 approcci integrati nello sviluppo dei prodotti fisici
1. Lo sviluppo di
soluzioni alternative
2. La progettazione
concorrente
Il Concurrent Engineering di un prodotto high tech
11
Progettazione
perla
Manutenzione
Progettazioneper
riciclaggioaFine
Vita
Progettazione
perAffidabilità
Progettazioneper
sostenibilità
ambientale
Progettazione
perl’Usabilità
Design
Estetico
Progettazioneperlo
smontaggio
Progettazioneper
ilMontaggio
Progettazione
perla
Costruzione
Progettazione
perla
Sicurezza
Progettazioneper
la
Standardizzazione
Progettazione
perilCosto
Progettazione
pergli
Acquisti
Progettazione SWper
lefunzionalità
Il concurrent engineering è incapsulato nel processo Agile
• Sprint Review
• Sprint planning
• Design review
Tecnologia
Persone
Processi
Vincente
Crescita
Scalare
Innovazione
Automazione
chifalecose
concosafacciamole
cose
comefacciamo
lecose
13
IlValoreperlosviluppo
Agileedelasticodei
prodottifisici
Il Manifesto Agile del 2001 – Proposta di modifica per lo sviluppo dei prodotti fisici o hardware
14
La dichiarazione condivisa di valore del Manifesto Agile
… sebbene ci sia del valore nelle voci a destra,
diamo più valore alle voci a sinistra
Individui e interazioni rispetto a Processi e strumenti
Software Funzionante rispetto a Documentazione completa
Collaborazione con i Clienti rispetto a Contratti e negoziazioni
Risposta al cambiamento rispetto a Seguire un piano
Prodotto funzionante
Valore per il cliente
Porta valore al cliente ogni cosa che gli consenta di indirizzare lo sviluppo
• Gli antesignani del prodotto o
pretotipi
• Le simulazioni e i modelli digitali
• Gli aggiornamenti del prodotto
16
Lediverseprospettive
dellapianificazioneagile
dilungoebrevetermine
Le tre prospettive di osservazione e di gestione del progetto
17
Piano delle Release e il relativo piano delle Milestone per ciascun «Sottoprogetto»
Progettazionedi
altolivello
Analisidi
Fattibilità
Requisiti
Release2
Release1
ReleaseN
Releasedi
chiusura
Release3
Releaserilascio
prototipo
…
Progettazione,
costruzione
test/validazione
Progettazione,
sistemica e
simulazioni
Affinamento
dei requisiti
Progettazione,
costruzione
test/validazione
Progettazione,
costruzione
test/validazione
Progettazione,
costruzione
test/validazione
Progettazione,
costruzione
test/validazione
Progettazione,
costruzione
test/validazione
…
Contenuto del piano delle release
Releaseinsviluppo Release+1 ReleaseN
…
Macrodeliverabledirelease Macrodeliverabledirelease
Macro
Deliverable
(Epiche
o
Feature)
Ciascun Macro-deliverable viene stimato
BacklogoperativodiRelease
Contenuto del piano delle release
Releaseinsviluppo
Macro
Deliverable
(Epiche
o
Feature)
Passoo
Iterazione1
Passoo
Iterazione2
Passoo
IterazioneN
…
Storie
Ciascun deliverable (Storie) viene stimato
BacklogoperativodiRelease
Istogramma di carico di release
Releaseinsviluppo Release+1 ReleaseN
…
Release 1 - Plan Release 1 - Done Release 2 - Plan Release 3 - Plan Release N - Plan
Ore di manodopera Pianificate e Consegnate per tipo di lavoro/competenza
Competenza 1 Competenza 2 Competenza M
Earned Value Agile
Releaseinsviluppo Release+1 ReleaseN
…
Carico Cumulato di Ore Pianificate e Sviluppate
Planned Value Earned Value
Il valore in ore delle storie consegnate rappresenta l’Earned Value
Valore pianificato in ore
dei
Macroargomenti della
release successiva
Release 1 Release 2 Release 3
Ore lavorate a
consuntivo delle
storie consegnate
Valore in ore
delle storie
consegnate
Valore pianificato in
ore dei
Macroargomenti
della release
prossima ventura
Ore lavorate
Valore pianificato in ore
dei
Macroargomenti della
release in sviluppo
23
IlaboratoriAgili
Story Mapping – Il backlog dinamico con la distribuzione delle Cose da Fare nelle iterazioni o passi
24
Milestone
Passo1
Passo2
Coserimanenti
dafare
Passi….
ArgomentidiPrimoLivello–Epiche
Argomentidi
Secondo
Livello
Storie
PROGETTO
Mappa
del Flash Meeting
NSBLTARO-ARGON
CR35
Planning
Ciascuno, a turno, per le proprie
competenze, pianifica e stima il lavoro
delle prossime settimane
Pr4
VERIFLtA TiiRG
fopc eNtac"
(turit,(F)
Rrao
GeAO
P T
SACRE
PEres
T Le,...-)
HARIAN
Bire
VERSONE
A
Thsbl CANCALZE
A 1
2
2
3
4
DIFFICOLTA'
3
4
5
A
PROSSIME
MILESTONE
P M
B 025
$4-236
w2C
2ck-3e%
er st,uafst
B
TEST KC ner
sO PrO02
CAPaSS2
Scalessato
Cuapsse
Cmfhenapu
HuCwne eusibila
Bealet
TEN vea eeh
CocetE
e SA
L "
Cor loney
3o/6
W2?
cP5
interno
INDAGIN
SPOALE
PT ons
ESseweie
Aieoaub
Proos
TrexTRe
CB
DRSP:
CANS le
INDAGARS
HofRA
TAsLE STUD|O
BRUNER
INONGNE
SPOALE
PT co3
LO
Veiio
AAh
FAS Singe
Ee ,
PRr
(HPLEuENTAt
DA
(Fdtai
neoag
T
LS
stte
&occheti
Ge
CAAA AALGIA
P Pooc
Ebti Savale
FILT
foniu
Cose
da fare
in futuro
CECK
CP3S
TX
Sacaie
INAGINE
SPURIE
o
Proo
A,P A6
iCcHI
(
STZACC Aa ao
BIT
PAS SHreR
Proa
e
Ve kaDelea CC
th S
Baclata
CEOK
Proo4
L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Mappa per il Troubleshooting di laboratorio su un prodotto in sviluppo
25
• nelle colonne le
macro-
investigazioni
da approfondire
• nelle righe il
lavoro da fare
• a destra le
prossime
milestone
L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Kanbanboard per il Troubleshooting di laboratorio su un prodotto in sviluppo
26
SETTIMANA
w24
4z6-A66
MILESTONE
Kanban
del Flash Meeting
IN CORSO
Xtncina
Ognuno, a turno, risponde a tre domande:
1. Cos'ho fatto ieri?
2. Cosa farò oggi?
3. Ho avuto impedimenti?
FATTO
ANALISI
CTER MISURATI
bAT -toBIPCA 10-
CorI6UAAlonje
DA FARE
-oyficA (D- -rloFeA (lO-
CNECK Ros c-aD[FICA Lo-
Dte (lo,TX)
Fu -reoDr
FtA ((O- 2F T-lo
US Y
Lc he soRA AFASE P
GTAILITỰ TKG)
CAPASSO
CteASSO
-MODIFICA |0-
CDNEIGURA EOJi
BANCO RCDSI
TLORRA
ACAPASSO
TEST HT
Fw
In CAS
CARorfto
DAX
kisuRE Too4
StulL E
Con
Col
Rx
IMPEMEA
Novs Des
Fw (uT)
aloagg
REDT
BLeco Vele
AGc (OERDE
Scacie
CBIT
R×CAL
IBT
Tk CAL RoTTI
A
SPDST
BuRsTCD
Fioco
REDS -LO
Sw
ScacCIa
-HODIFICA (D-
Bwco- Sw
SACCIA
AGGioRaaEASTO
CT
RULES
1 FocCy
IFoCH
HH
FINocc
EHC
Pi PT3
Msua Jlle
Spune
RieAome
PM
Pr4
Micune
Spune
Sei cme
Msuneolk
wie
T
K one
C Noiod
EAS
REPV
REPR
mon funonA
"ela Hw
Nisne fPToo2
L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Montaggio e messa a punto del prodotto per il test
27
L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Mappa montaggio e messa a punto del prodotto per il test
28
17F
18
17
18
19 51| 19
17
18
19
7
18
19
17
18
19
6 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
LESTIY
PlckUP
OGETTO
DOPPER
COHP.
Mappa
del Flash Meeting
ATTITUDE
COe RC
MorioN
COMP.
Planning
Ciascuno, a turno, per le proprie
competenze, pianifica e stima il lavoro
delle prossime settimane
BEMONZ
CONSOLE
TRASRERJMO
A
NETTND
17
ALESTIM.
Prak-u
AueerIM
CARREU
ALLESTIM.
PosTA?IONE
YALIDAvNE
PROSSIME
MILESTONE
w2S
19k- 23
W26
26l6 -o6
TesIzIaM
MlPA
PkkP
PIPER
coENT
AFFncaMH
RTP fe
WSTAUAN!
TRASEEUNN
A
TUO
SETTIMANA
+2
PeEt
Pee
aANENZA
AU'eso
DEHO
EUNO
dee
Pae
CORNGONE
Cose
da fare
in futuro
SHNE DEI
Pete
DEMO
29
INVERSIONE
PBerA
BUNKER
• nelle colonne i macro-
argomenti da sviluppare
• nelle righe il lavoro da
fare
• nella colonna di destra
le prossime milestone
L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Kanbanboard per il montaggio e messa a punto del prodotto per il test
29
SETTIMANA
W24
1ek-t
REPARTI
RMTP
MILESTONE
4-4506
Kanban
del Flash Meeting
IN CORSO
Rs4on4
AmTOR!
CARRE
Ognuno, a turno, risponde a tre domande:
1. Cos'ho fatto ieri?
2. Cosa farò oggi?
3. Ho avuto impedimenti?
FATTO
CoSeZO5
DA FARE
MAEAA
Plaep
Misla
faue Mrk
CRGAN22
MATERULC
A MTUNo
SCArMLa A
Tema
ABA AMR
RMis
INSTALCAZ.
Base PaTE INSTALAUO
CABLA
RADIO
e
CHLUER
PE#S A SCHENA
Semplifot
WETzUAR/OLE-
ANTENNA
*FSSA"
UsA
RMIS
Cou
MATERLU
MrVN
McaACarta
CONT.
RANGE
RED
STC OFF CowKeSioee
Veocin ED(
To
DefeuCt
MISURE RAVATiot
NI -reCAb
Pr p
Hoi ON
COHPERSAT,
Heassa
Yee L
TEST
TAQOET
CoN
cAIBAT 2ER
KerGiCro
TE ST
DUNCES Tah¥
BNKE
CowdERSioNE
Lalalar
IN
To
AUkr
feesega
P
Fiaa-la
Analer Pro
LAIC
N A A
rER
TER ST
pk
eshn
REP NETTUN9 TRASSEASA STR
VERIRA
TS
R+S Seoo
peL noa
REAF AUAUR
REGTRtONI
DRON)
L’affollata
Kanbanboard delle
micro attività della
settimana
30
L’organizzazioneAgilein
unaaziendaHighTechegli
aspettiumani
Organizzazione dello Sviluppo Prodotto a matrice
Teamdi
Dominio
HWElettronico
HWMeccanico
Firmware
ProductOwner
(EngineeringResponsible)
Agile
Coach
ProjectProgressAnalyst
(EngineeringOfficer)
Navigator
(DomainLeader)
Stakeholder
Direzione
eAltri
Teamdi
Progetto
Le professionalità coinvolte nel progetto di un prodotto high tech
32
1. Progettista Elettronico
2. Ingegnere Analisi Meccanica
3. Progettista meccanico
4. Progettista HW Elettronico
5. Progettista Firmware
6. Progettista SW
7. Costruzione prototipi
8. Collaudatori e tecnici di laboratorio
Il feedback dei team - Aspetti positivi emersi dalle retrospettive
33
• la comunicazione
• lavorare insieme in modo auto-organizzato
• la visibilità del lavoro delle persone
• la condivisione del proprio lavoro e l’uscire dall’anonimato
• la review è molto apprezzata perché si fa concurrent engineering in pratica
• la pratica di tenere traccia delle attività e prioritizzarle in team
• il ragionare sul lavoro in ottica di deliverables e di valore che portano al progetto
• la maggior cooperazione e sincronizzazione delle attività dei vari reparti con i
Flash Meeting di laboratorio
Il feedback dei team – Difficoltà incontrate emerse dalla retrospettive
34
• scomporre il backlog
• stimare i macro-argomenti e le storie
• utilizzare uno strumento digitale per organizzare le
priorità( jira)
35
Conclusioni
L’Agile nello sviluppo di prodotti high tech - sintesi finale del percorso fatto
36
• Grande coinvolgimento management per la sostenibilità della transizione agile
(approccio top-down)
• Riviste le procedure di sviluppo prodotto e dell’organizzazione
• Gestione dei rischi integrata con l’approccio agile
• Impostate prime regole per strutturare il backlog e la sua distribuzione nelle release
• Concurrent engineering integrato nelle iterazioni di sviluppo
• Flash meeting molto efficaci nei laboratori
• Feedback molto positivi dai progetti pilota
L’Agile nello sviluppo di prodotti high tech - sintesi finale di quello che manca
37
• Formazione itinerante Product Owner, Project Progress Analyst , Scrum Master
• Gestione agile dei documenti
• Gestione strutturata del backlog e della sua salute
• Accompagnamento dei team e degli stakeholder perché agile diventi parte della
cultura aziendale
• Coinvolgimento di altri reparti oltre all’Engineering come es. acquisti e produzione
• Applicazione operativa degli indicatori individuati (KPI e OKR)
Un po’ di ispirazioni
38
39
https://www.linkedin.com/in/claudio-saurin/
claudio.saurin@gmail.com
https://www.fabbricaagile.it/
Un po’ di ispirazioni
40

More Related Content

PDF
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
PDF
Agile Hardware by Doing.pdf
PDF
Accelerazione agile e lean dello sviluppo prodotto
PDF
La dura Agilità - Agile Business Day 2018
PPTX
AgileIoT, scopriamolo insieme
PPTX
AgileIoT, agile meets IoT - MEC 2016
PDF
Luiss Event Agile Team
PPTX
Agile raccontato a mia nonna
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
Agile Hardware by Doing.pdf
Accelerazione agile e lean dello sviluppo prodotto
La dura Agilità - Agile Business Day 2018
AgileIoT, scopriamolo insieme
AgileIoT, agile meets IoT - MEC 2016
Luiss Event Agile Team
Agile raccontato a mia nonna

Similar to Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino (20)

PDF
Intoduzione Alle Metodologie Agili
PPTX
Agile IoT & Eclipse Duttile
PDF
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
PDF
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
PDF
Back to Agile - Codemotion 2013
PDF
La governance de iprogetti agili
PDF
Agile Project Management
PDF
How to be Agile - ABC of team working
PPTX
2013 why agile
PDF
No silver bullet - Diventare agili non è banale, nè scontato
PPTX
AgileIot: Agile meets IoT
PDF
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PDF
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
PDF
Le 3 Rivoluzioni - Italian Agile Day
PPTX
Value Focused Team
PPTX
Instilling Scrum Workshop
PPTX
Instilling Scrum Workshop
PDF
Lean UX: Sviluppo Software Agile e Incentrato sull'Utente
PDF
Il fattore umano nello sviluppo agile delle macchine - From the vision to the...
PPTX
AgileIoT, da Arduino al Delivery
Intoduzione Alle Metodologie Agili
Agile IoT & Eclipse Duttile
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Back to Agile - Codemotion 2013
La governance de iprogetti agili
Agile Project Management
How to be Agile - ABC of team working
2013 why agile
No silver bullet - Diventare agili non è banale, nè scontato
AgileIot: Agile meets IoT
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Le 3 Rivoluzioni - Italian Agile Day
Value Focused Team
Instilling Scrum Workshop
Instilling Scrum Workshop
Lean UX: Sviluppo Software Agile e Incentrato sull'Utente
Il fattore umano nello sviluppo agile delle macchine - From the vision to the...
AgileIoT, da Arduino al Delivery
Ad

More from Claudio Saurin (8)

PDF
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...
PDF
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
PDF
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
PDF
Il fattore umano nello sviluppo Agile delle Macchine
PDF
2017 11-18 macchine agili - iad 2017-finale
PDF
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
PDF
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
PDF
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
Il fattore umano nello sviluppo Agile delle Macchine
2017 11-18 macchine agili - iad 2017-finale
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
Ad

Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino

  • 3. Claudio Saurin 3 • Per più di 20 anni ho rivestito il ruolo di direttore tecnico in diverse aziende manifatturiere • Con i miei team e, abbiamo sviluppato modalità agile più di 50 prodotti industriali dotati di software di automazione • Ho costituito una “Mini-Fabbrica Agile” con oltre 190 persone per sviluppare nuovi prodotti • Oggi affianco le aziende nello sviluppo agile dei nuovi prodotti e nella necessaria trasformazione organizzativa 3 https://www.linkedin.com/in/claudio-saurin/
  • 5. Elementi significativi dei prodotti high tech • Forte integrazione fra HW e SW • SW = Firmware + SW CPU + SW PC • Condizioni estreme di funzionamento • Molte competenze richieste • E’ necessaria la scomposizione di HW e SW • Sperimentazione e ancora sperimentazione
  • 6. Fattori critici dello sviluppo • Progettazione concorrente • Requisiti tardivi • Integrazione fra progettazione, produzione e acquisti. • Sperimentazione con breadboard, mockup, modelli strutturali o simulatori • Persone focalizzate nel proprio dominio
  • 8. Le particolarità dello sviluppo prodotti fisici in modalità agile 8 • Lo sviluppo Agile procede per piccoli passi o iterazioni di processo • Ad ogni passo si sviluppano incrementi e modifiche di prodotto Incrementi di prodotto Modifiche di prodotto o iterazioni di prodotto Passo1 Passo2
  • 9. Lo sviluppo Agile – Iterativo e Incrementale nei prodotti fisici • Lo sviluppo Agile procede per piccoli passi o iterazioni di processo • Ad ogni passo si sviluppano incrementi e modifiche al prodotto Passo1 Passo2 Incrementi di prodotto Modifiche di prodotto o iterazioni di prodotto
  • 10. Sono necessari 2 approcci integrati nello sviluppo dei prodotti fisici 1. Lo sviluppo di soluzioni alternative 2. La progettazione concorrente
  • 11. Il Concurrent Engineering di un prodotto high tech 11 Progettazione perla Manutenzione Progettazioneper riciclaggioaFine Vita Progettazione perAffidabilità Progettazioneper sostenibilità ambientale Progettazione perl’Usabilità Design Estetico Progettazioneperlo smontaggio Progettazioneper ilMontaggio Progettazione perla Costruzione Progettazione perla Sicurezza Progettazioneper la Standardizzazione Progettazione perilCosto Progettazione pergli Acquisti Progettazione SWper lefunzionalità
  • 12. Il concurrent engineering è incapsulato nel processo Agile • Sprint Review • Sprint planning • Design review Tecnologia Persone Processi Vincente Crescita Scalare Innovazione Automazione chifalecose concosafacciamole cose comefacciamo lecose
  • 14. Il Manifesto Agile del 2001 – Proposta di modifica per lo sviluppo dei prodotti fisici o hardware 14 La dichiarazione condivisa di valore del Manifesto Agile … sebbene ci sia del valore nelle voci a destra, diamo più valore alle voci a sinistra Individui e interazioni rispetto a Processi e strumenti Software Funzionante rispetto a Documentazione completa Collaborazione con i Clienti rispetto a Contratti e negoziazioni Risposta al cambiamento rispetto a Seguire un piano Prodotto funzionante Valore per il cliente
  • 15. Porta valore al cliente ogni cosa che gli consenta di indirizzare lo sviluppo • Gli antesignani del prodotto o pretotipi • Le simulazioni e i modelli digitali • Gli aggiornamenti del prodotto
  • 17. Le tre prospettive di osservazione e di gestione del progetto 17
  • 18. Piano delle Release e il relativo piano delle Milestone per ciascun «Sottoprogetto» Progettazionedi altolivello Analisidi Fattibilità Requisiti Release2 Release1 ReleaseN Releasedi chiusura Release3 Releaserilascio prototipo … Progettazione, costruzione test/validazione Progettazione, sistemica e simulazioni Affinamento dei requisiti Progettazione, costruzione test/validazione Progettazione, costruzione test/validazione Progettazione, costruzione test/validazione Progettazione, costruzione test/validazione Progettazione, costruzione test/validazione …
  • 19. Contenuto del piano delle release Releaseinsviluppo Release+1 ReleaseN … Macrodeliverabledirelease Macrodeliverabledirelease Macro Deliverable (Epiche o Feature) Ciascun Macro-deliverable viene stimato BacklogoperativodiRelease
  • 20. Contenuto del piano delle release Releaseinsviluppo Macro Deliverable (Epiche o Feature) Passoo Iterazione1 Passoo Iterazione2 Passoo IterazioneN … Storie Ciascun deliverable (Storie) viene stimato BacklogoperativodiRelease
  • 21. Istogramma di carico di release Releaseinsviluppo Release+1 ReleaseN … Release 1 - Plan Release 1 - Done Release 2 - Plan Release 3 - Plan Release N - Plan Ore di manodopera Pianificate e Consegnate per tipo di lavoro/competenza Competenza 1 Competenza 2 Competenza M
  • 22. Earned Value Agile Releaseinsviluppo Release+1 ReleaseN … Carico Cumulato di Ore Pianificate e Sviluppate Planned Value Earned Value Il valore in ore delle storie consegnate rappresenta l’Earned Value Valore pianificato in ore dei Macroargomenti della release successiva Release 1 Release 2 Release 3 Ore lavorate a consuntivo delle storie consegnate Valore in ore delle storie consegnate Valore pianificato in ore dei Macroargomenti della release prossima ventura Ore lavorate Valore pianificato in ore dei Macroargomenti della release in sviluppo
  • 24. Story Mapping – Il backlog dinamico con la distribuzione delle Cose da Fare nelle iterazioni o passi 24 Milestone Passo1 Passo2 Coserimanenti dafare Passi…. ArgomentidiPrimoLivello–Epiche Argomentidi Secondo Livello Storie
  • 25. PROGETTO Mappa del Flash Meeting NSBLTARO-ARGON CR35 Planning Ciascuno, a turno, per le proprie competenze, pianifica e stima il lavoro delle prossime settimane Pr4 VERIFLtA TiiRG fopc eNtac" (turit,(F) Rrao GeAO P T SACRE PEres T Le,...-) HARIAN Bire VERSONE A Thsbl CANCALZE A 1 2 2 3 4 DIFFICOLTA' 3 4 5 A PROSSIME MILESTONE P M B 025 $4-236 w2C 2ck-3e% er st,uafst B TEST KC ner sO PrO02 CAPaSS2 Scalessato Cuapsse Cmfhenapu HuCwne eusibila Bealet TEN vea eeh CocetE e SA L " Cor loney 3o/6 W2? cP5 interno INDAGIN SPOALE PT ons ESseweie Aieoaub Proos TrexTRe CB DRSP: CANS le INDAGARS HofRA TAsLE STUD|O BRUNER INONGNE SPOALE PT co3 LO Veiio AAh FAS Singe Ee , PRr (HPLEuENTAt DA (Fdtai neoag T LS stte &occheti Ge CAAA AALGIA P Pooc Ebti Savale FILT foniu Cose da fare in futuro CECK CP3S TX Sacaie INAGINE SPURIE o Proo A,P A6 iCcHI ( STZACC Aa ao BIT PAS SHreR Proa e Ve kaDelea CC th S Baclata CEOK Proo4 L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Mappa per il Troubleshooting di laboratorio su un prodotto in sviluppo 25 • nelle colonne le macro- investigazioni da approfondire • nelle righe il lavoro da fare • a destra le prossime milestone
  • 26. L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Kanbanboard per il Troubleshooting di laboratorio su un prodotto in sviluppo 26 SETTIMANA w24 4z6-A66 MILESTONE Kanban del Flash Meeting IN CORSO Xtncina Ognuno, a turno, risponde a tre domande: 1. Cos'ho fatto ieri? 2. Cosa farò oggi? 3. Ho avuto impedimenti? FATTO ANALISI CTER MISURATI bAT -toBIPCA 10- CorI6UAAlonje DA FARE -oyficA (D- -rloFeA (lO- CNECK Ros c-aD[FICA Lo- Dte (lo,TX) Fu -reoDr FtA ((O- 2F T-lo US Y Lc he soRA AFASE P GTAILITỰ TKG) CAPASSO CteASSO -MODIFICA |0- CDNEIGURA EOJi BANCO RCDSI TLORRA ACAPASSO TEST HT Fw In CAS CARorfto DAX kisuRE Too4 StulL E Con Col Rx IMPEMEA Novs Des Fw (uT) aloagg REDT BLeco Vele AGc (OERDE Scacie CBIT R×CAL IBT Tk CAL RoTTI A SPDST BuRsTCD Fioco REDS -LO Sw ScacCIa -HODIFICA (D- Bwco- Sw SACCIA AGGioRaaEASTO CT RULES 1 FocCy IFoCH HH FINocc EHC Pi PT3 Msua Jlle Spune RieAome PM Pr4 Micune Spune Sei cme Msuneolk wie T K one C Noiod EAS REPV REPR mon funonA "ela Hw Nisne fPToo2
  • 27. L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Montaggio e messa a punto del prodotto per il test 27
  • 28. L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Mappa montaggio e messa a punto del prodotto per il test 28 17F 18 17 18 19 51| 19 17 18 19 7 18 19 17 18 19 6 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 LESTIY PlckUP OGETTO DOPPER COHP. Mappa del Flash Meeting ATTITUDE COe RC MorioN COMP. Planning Ciascuno, a turno, per le proprie competenze, pianifica e stima il lavoro delle prossime settimane BEMONZ CONSOLE TRASRERJMO A NETTND 17 ALESTIM. Prak-u AueerIM CARREU ALLESTIM. PosTA?IONE YALIDAvNE PROSSIME MILESTONE w2S 19k- 23 W26 26l6 -o6 TesIzIaM MlPA PkkP PIPER coENT AFFncaMH RTP fe WSTAUAN! TRASEEUNN A TUO SETTIMANA +2 PeEt Pee aANENZA AU'eso DEHO EUNO dee Pae CORNGONE Cose da fare in futuro SHNE DEI Pete DEMO 29 INVERSIONE PBerA BUNKER • nelle colonne i macro- argomenti da sviluppare • nelle righe il lavoro da fare • nella colonna di destra le prossime milestone
  • 29. L'agile nei laboratori con i Flash Meeting – Kanbanboard per il montaggio e messa a punto del prodotto per il test 29 SETTIMANA W24 1ek-t REPARTI RMTP MILESTONE 4-4506 Kanban del Flash Meeting IN CORSO Rs4on4 AmTOR! CARRE Ognuno, a turno, risponde a tre domande: 1. Cos'ho fatto ieri? 2. Cosa farò oggi? 3. Ho avuto impedimenti? FATTO CoSeZO5 DA FARE MAEAA Plaep Misla faue Mrk CRGAN22 MATERULC A MTUNo SCArMLa A Tema ABA AMR RMis INSTALCAZ. Base PaTE INSTALAUO CABLA RADIO e CHLUER PE#S A SCHENA Semplifot WETzUAR/OLE- ANTENNA *FSSA" UsA RMIS Cou MATERLU MrVN McaACarta CONT. RANGE RED STC OFF CowKeSioee Veocin ED( To DefeuCt MISURE RAVATiot NI -reCAb Pr p Hoi ON COHPERSAT, Heassa Yee L TEST TAQOET CoN cAIBAT 2ER KerGiCro TE ST DUNCES Tah¥ BNKE CowdERSioNE Lalalar IN To AUkr feesega P Fiaa-la Analer Pro LAIC N A A rER TER ST pk eshn REP NETTUN9 TRASSEASA STR VERIRA TS R+S Seoo peL noa REAF AUAUR REGTRtONI DRON) L’affollata Kanbanboard delle micro attività della settimana
  • 31. Organizzazione dello Sviluppo Prodotto a matrice Teamdi Dominio HWElettronico HWMeccanico Firmware ProductOwner (EngineeringResponsible) Agile Coach ProjectProgressAnalyst (EngineeringOfficer) Navigator (DomainLeader) Stakeholder Direzione eAltri Teamdi Progetto
  • 32. Le professionalità coinvolte nel progetto di un prodotto high tech 32 1. Progettista Elettronico 2. Ingegnere Analisi Meccanica 3. Progettista meccanico 4. Progettista HW Elettronico 5. Progettista Firmware 6. Progettista SW 7. Costruzione prototipi 8. Collaudatori e tecnici di laboratorio
  • 33. Il feedback dei team - Aspetti positivi emersi dalle retrospettive 33 • la comunicazione • lavorare insieme in modo auto-organizzato • la visibilità del lavoro delle persone • la condivisione del proprio lavoro e l’uscire dall’anonimato • la review è molto apprezzata perché si fa concurrent engineering in pratica • la pratica di tenere traccia delle attività e prioritizzarle in team • il ragionare sul lavoro in ottica di deliverables e di valore che portano al progetto • la maggior cooperazione e sincronizzazione delle attività dei vari reparti con i Flash Meeting di laboratorio
  • 34. Il feedback dei team – Difficoltà incontrate emerse dalla retrospettive 34 • scomporre il backlog • stimare i macro-argomenti e le storie • utilizzare uno strumento digitale per organizzare le priorità( jira)
  • 36. L’Agile nello sviluppo di prodotti high tech - sintesi finale del percorso fatto 36 • Grande coinvolgimento management per la sostenibilità della transizione agile (approccio top-down) • Riviste le procedure di sviluppo prodotto e dell’organizzazione • Gestione dei rischi integrata con l’approccio agile • Impostate prime regole per strutturare il backlog e la sua distribuzione nelle release • Concurrent engineering integrato nelle iterazioni di sviluppo • Flash meeting molto efficaci nei laboratori • Feedback molto positivi dai progetti pilota
  • 37. L’Agile nello sviluppo di prodotti high tech - sintesi finale di quello che manca 37 • Formazione itinerante Product Owner, Project Progress Analyst , Scrum Master • Gestione agile dei documenti • Gestione strutturata del backlog e della sua salute • Accompagnamento dei team e degli stakeholder perché agile diventi parte della cultura aziendale • Coinvolgimento di altri reparti oltre all’Engineering come es. acquisti e produzione • Applicazione operativa degli indicatori individuati (KPI e OKR)
  • 38. Un po’ di ispirazioni 38
  • 40. Un po’ di ispirazioni 40