SlideShare a Scribd company logo
1 LE SERATE di Project Management
AGILE MEETS IOT
FELICE PESCATORE
@agileiotdotorg - @felicepescatore
28 novembre 2018, Torino
2
AgileIoT Core
INTERNET OF THINGS
Internet of Things (IoT) sottende la possibilità di connettere tra di loro oggetti e
luoghi concreti, sfruttando le infrastrutture di rete esistenti
3
AgileIoT Core
DIFFUSIONE
Gartner stima che entro il 2020 nel
mondo esisteranno 26 miliardi di
dispositivi connessi in Rete.
Nel 2025 la Rete verrà
completamente subordinata
all’IoT, secondo la ricerca del Pew
Research Center.
4
AgileIoT Core
AMBITI MULTIDISCIPLINARI
5
AgileIoT Core
LA LINFA COSTITUENTE
Smart Things (la “T” di IoT),
gli oggetti intelligenti
sempre connessi
Cloud (la “I”, Internet, di IoT),
abilita l’elaborazione, l’analisi
e la persistenza delle
informazioni.
6
AgileIoT Core
AGILE IOT
AgileIoT mette al centro il bisogno del cliente,
armonizzando competenze, approcci e
tecnologie differenti, grazie alla definizione di
un main-set comune di strumenti che
rendono economicamente sostenibile la
creazione di una soluzione Internet of Things.
7
AgileIoT Core
THE AGILEIOT FUNNEL
AgileIoT è un insieme di Principi e
Pratiche, sorrette da una Filosofia
operativa, che portano il mondo Agile a
focalizzarsi sulla delivery di soluzioni
sostenibili dell’Internet of Things.
8
AgileIoT Core
AGILEIOT PHILOSOPHY
La filosofia di AgileIoT è quella della Bottega Rinascimentale, ovvero la cellula che assolve a
quanto necessario per la realizzazione di una nuova opera: dalla progettazione alla
commercializzazione, passando per la formazione e la produzione
9
AgileIoT Core
AGILEIOT PRINCIPLES
Non si tratta di software, hardware o servizi: è l'insieme che va realizzato bene!
Pensare meno e agire prima!
Semplice è meglio!
Se non puoi ricordarlo, non puoi migliorarlo!
10
AgileIoT Core
AGILEIOT PRACTICES
• Fast Prototyping, validare la sostenibilità della
soluzione
• Make-Measure-Learn, sperimentare rapidamente le
diverse ipotesi e le diverse assunzioni
• Flashback, allineamento rapido in cui è l'osservatore
ad andare al desk di lavoro
• Continuous Improvement, ridurre al minimo gli
interventi sull'hardware
• Continuous Integration, integrare costantemente le
differenti anime della soluzione
11
AgileIoT Core
ECLIPSE DUTTILE
Approccio ricco ed articolato con tre fasi specifiche pensate per la produzione di
soluzioni end-to-end orientate al Valore
12
AgileIoT Core
ECLIPSE DUTTILE POSTER
13
AgileIoT Core
ECLIPSE DUTTILE: FAST PROTOTYPING
Viene definito il Vision Statement, effettuata la fase di
Prototipazione Veloce e creato il Product Backlog attraverso
una fase di planning specifica.
timing: potenzialmente 2-4 settimane
14
AgileIoT Core
ECLIPSE DUTTILE: ENGINEERING
La soluzione viene Ingegnerizzata e Sviluppata.
Si tratta, intuitivamente, della fase più corposa e più complessa dell’intero processo.
15
AgileIoT Core
ECLIPSE DUTTILE: WORKOUT
Focus sulla Delivery in esercizio, sul Supporto e sul
Miglioramento Continuo.
timing: potenzialmente 1-2 settimane
16
AgileIoT Core
ECLIPSE DUTTILE MIND MAP
17
AgileIoT Core
RUOLI
T-Shaped Maker (o anche semplicemente maker): sono i maker impegnati nella realizzazione dei Signal,
ovvero dell’unità di lavoro atomica affidata al team e descritta in dettaglio successivamente.
Prime Maker (PM, anche Prime): Team Lead Metodologico e Tecnologico.
Product Owner (PO): voce degli stakeholder verso il team e voce del team verso gli stakeholder.
Energy Closer: esperto degli aspetti energetici a cui sottende l’operatività dello Smart Thing.
Data Flow Closer: supporta il team nella gestione dei Raw Data provenienti dai dispositivi.
Cloud Closer: specialist a supporto delle attività di analisi dei dati/eventi e relative action di risposta.
Security Closer: da supporto sugli aspetti di Security della soluzione.
Legal Closer: supporta il team nell’analisi di quelle che sono le normative specifiche.
18
AgileIoT Core
WORK ITEMS
enfatizza il Valore in funzione del Cliente, cogliendo
aspetti relativi sia alle componenti hardware che software.
è l’elemento su cui si concentra l’attività dei Maker: si
tratta di un’attività descrivibile in funzione di elementi di
input/output dei dispositivi IoT specifici.
è l’unità minima di lavoro, possibilmente specializzata per
singola area applicativa: hardware [slot], firmware [slot], service
[slot] e cloud [slot].
19
AgileIoT Core
VISUAL MANAGEMENT TOOLS
Product Backlog
Makers Backlog
Signals Board
Contiene le Value Story della soluzione ordinate in chiave top-down: l’elemento
al top è quello a maggior valore relativo.
Contiene i Signal da realizzare nell’iterazione in avvio. L’ordinamento è derivato
da quello delle Value Story, combinato con la gestione del Rischio.
Consente di orchestrare lo sviluppo dei Signal in funzione del loro stato.
Di base sono previste tre colonne: To Do, Doing, Completed.
Technical Debt &
Risk Board
Supporta gli aspetti realizzativi della soluzione, andando ad evidenziare il
Debito Tecnico e i Rischi annessi in essere.
Burndown
Chart
Consente di monitorare l’avanzamento delle attività correlando gli Slot
(o le Value Story) al fattore “tempo”.
20
AgileIoT Core
ELEMENTI DI DELIVERY
Smart Thing
Bill of Material
Smart Thing
Solution to
Delivery
Elenco di tutti i componenti, sottoinsiemi, semilavorati e materie prime
necessari per realizzare l’hardware.
Componente intelligente di base: l’hardware può essere acquistato o
progettato e realizzato specificamente.
Soluzione funzionante ed incrementale da mostrare al raggiungimento
della Mid Picture, durante la Solution Overview:
Smart Thing, Soluzioni Cloud a Supporto, Componentistica di Delivery.
Solution Definiton
of Done Document
Live-document che definisce gli elementi chiave per considerare la soluzione
completa.
21
AgileIoT Core
EVENTI
Vision Fast
Prototyping
Evento dedicato alla prototipazione veloce in funzione della Vision, validando la
sostenibilità dell’iniziativa e ponendo le basi per il Product Backlog planning.
Planning
Product Backlog planning, a livello di Prodotto, e Makers Backlog planning, a
livello di Iterazione.
Grooming
Azione che si applica al Product Backlog e il Makers Backlog in funzione dei
feedback e dell’evoluzione della soluzione.
Iteration
Flashback
Rappresenta il momento fondamentale di condivisione del know-how e dello
stato delle attività durante le iterazioni.
Technical and
Methodology
Retrospective
La Technical Retrospective ha lo scopo di fare il punto sulle tecnologie
utilizzate, mentre la Methodology Retrospective viene eseguita per discutere
sull’applicazione della metodologia e sull’organizzazione del team
22
AgileIoT Core
METRICHE
Rhythm
Definisce la cadenza di esecuzione del flashback. Viene calcolato in funzione del
Signal con minor numero di Slot associati
Lead Time
Tempo medio impiegato da un Signal per essere completato, dalla sua
formalizzazione al suo dispiegamento.
23
AgileIoT Core
SMART THING QUALITY STRATEGY
Gli Smart Thing devono essere
testati in un ambiente dinamico
completi dei vari componenti
Testare enormi quantità di dati
real time (Big Data streaming)
provenienti dai device eterogenei
Dotarsi delle opportune
infrastrutture e dei necessari
sistemi per effettuare il testing
Conoscere il dominio di
riferimento, assorbendone gli
standard e le regolamentazioni
I sistemi coinvolti devono essere
disponibili per testare la soluzione
in ambienti reali e real time
I Tester sono gli Utenti Finali: è
necessario pensare ad un nuovo
modello di coinvolgimento
24
AgileIoT Core
SMART THING QUALITY STRATEGY: TESTING
25
AgileIoT Core
TOOL: MICROSOFT AZURE DEVOPS TEMPLATE
• Value Story: enfatizza il Valore della Soluzione
• Signal: è l’elemento su cui si concentra l’attività dei Maker
• Slot: è l’unità minima di lavoro
26
AgileIoT Core
PROJECT CREW AND INFO
JOIN
US
agileiot.org @agileiotdotorg agileiot.slack.com
https://projects.eclipse.org/projects/iot.duttile
27
Felice Pescatore
Software Engineer
Agile Business Coach
advisory council member
Consortium
felicepescatore.it
@felicepescatore
Felice Pescatore -Disciplined Agile Italy
28
xebir.com
@xxebir
info@xebir.com

More Related Content

PPTX
AgileIoT, scopriamolo insieme
PPTX
AgileIoT, da Arduino al Delivery
PDF
Garantire la massima efficienza energetica e la sicurezza dei dati attraverso...
PDF
Enterprise Devops con Gitlab - 7 passi per decollare... +1
PPTX
AgileIot: Agile meets IoT
PPTX
AgileIoT, agile meets IoT - MEC 2016
PDF
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
PPTX
ADVTorch, AgileIoT BetterSoftware 2016 Workshop
AgileIoT, scopriamolo insieme
AgileIoT, da Arduino al Delivery
Garantire la massima efficienza energetica e la sicurezza dei dati attraverso...
Enterprise Devops con Gitlab - 7 passi per decollare... +1
AgileIot: Agile meets IoT
AgileIoT, agile meets IoT - MEC 2016
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
ADVTorch, AgileIoT BetterSoftware 2016 Workshop

Similar to Agile IoT & Eclipse Duttile (20)

PDF
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
PDF
Agile program management
PDF
La dura Agilità - Agile Business Day 2018
PDF
La governance de iprogetti agili
PPTX
Industry 4.0 & AgileIoT
PDF
Lean UX: Sviluppo Software Agile e Incentrato sull'Utente
PDF
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
PPTX
Semplicemente Agile
PPTX
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
PDF
Agile Hardware by Doing.pdf
PPTX
Agile@core - Scrum
PDF
Back to Agile - Codemotion 2013
PPTX
Agile raccontato a mia nonna
PDF
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Start up e Innovazione in Conf...
PDF
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
PDF
No silver bullet - Diventare agili non è banale, nè scontato
PDF
Agile requirements - alla ricerca del filo rosso (iad 2013)
PDF
Leandrò Agrò - Rinascimento=better life
PDF
Internet better life
PPTX
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
Agile program management
La dura Agilità - Agile Business Day 2018
La governance de iprogetti agili
Industry 4.0 & AgileIoT
Lean UX: Sviluppo Software Agile e Incentrato sull'Utente
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Semplicemente Agile
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
Agile Hardware by Doing.pdf
Agile@core - Scrum
Back to Agile - Codemotion 2013
Agile raccontato a mia nonna
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Start up e Innovazione in Conf...
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
No silver bullet - Diventare agili non è banale, nè scontato
Agile requirements - alla ricerca del filo rosso (iad 2013)
Leandrò Agrò - Rinascimento=better life
Internet better life
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Ad

More from Felice Pescatore (20)

PPTX
Il Cinismo dell'Agilista Imbruttito
PPTX
Intelligent Business Agility
PPTX
AgileBIM, BIM mets Agile
PPTX
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
PPTX
AgileBIM overview
PPTX
The Disciplined Approach to Change
PDF
The Disciplined Approach to Change
PDF
PMI Disciplined Agile: la Promessa, la Svolta e il Prestigio
PPTX
Agilozzi le testa tutte
PPTX
39bit al secondo
PPTX
Un cuore moderno per l'Agilità
PPTX
L'Occhio di Ra sul Testing
PPTX
#NoElevator4DevOps
PPTX
Don't Dirty my Backlog!
PPTX
Industry 4.0... a che punto siamo in Italia
PPTX
Fuffa Day - The Sixth Sense
PDF
#NoElevator for DevOps
PPTX
Value Focused Team
PPTX
Value Focused Team: road to DevOps
PPTX
Business Agility ed Enterprise Agility (extended)
Il Cinismo dell'Agilista Imbruttito
Intelligent Business Agility
AgileBIM, BIM mets Agile
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
AgileBIM overview
The Disciplined Approach to Change
The Disciplined Approach to Change
PMI Disciplined Agile: la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Agilozzi le testa tutte
39bit al secondo
Un cuore moderno per l'Agilità
L'Occhio di Ra sul Testing
#NoElevator4DevOps
Don't Dirty my Backlog!
Industry 4.0... a che punto siamo in Italia
Fuffa Day - The Sixth Sense
#NoElevator for DevOps
Value Focused Team
Value Focused Team: road to DevOps
Business Agility ed Enterprise Agility (extended)
Ad

Agile IoT & Eclipse Duttile

  • 1. 1 LE SERATE di Project Management AGILE MEETS IOT FELICE PESCATORE @agileiotdotorg - @felicepescatore 28 novembre 2018, Torino
  • 2. 2 AgileIoT Core INTERNET OF THINGS Internet of Things (IoT) sottende la possibilità di connettere tra di loro oggetti e luoghi concreti, sfruttando le infrastrutture di rete esistenti
  • 3. 3 AgileIoT Core DIFFUSIONE Gartner stima che entro il 2020 nel mondo esisteranno 26 miliardi di dispositivi connessi in Rete. Nel 2025 la Rete verrà completamente subordinata all’IoT, secondo la ricerca del Pew Research Center.
  • 5. 5 AgileIoT Core LA LINFA COSTITUENTE Smart Things (la “T” di IoT), gli oggetti intelligenti sempre connessi Cloud (la “I”, Internet, di IoT), abilita l’elaborazione, l’analisi e la persistenza delle informazioni.
  • 6. 6 AgileIoT Core AGILE IOT AgileIoT mette al centro il bisogno del cliente, armonizzando competenze, approcci e tecnologie differenti, grazie alla definizione di un main-set comune di strumenti che rendono economicamente sostenibile la creazione di una soluzione Internet of Things.
  • 7. 7 AgileIoT Core THE AGILEIOT FUNNEL AgileIoT è un insieme di Principi e Pratiche, sorrette da una Filosofia operativa, che portano il mondo Agile a focalizzarsi sulla delivery di soluzioni sostenibili dell’Internet of Things.
  • 8. 8 AgileIoT Core AGILEIOT PHILOSOPHY La filosofia di AgileIoT è quella della Bottega Rinascimentale, ovvero la cellula che assolve a quanto necessario per la realizzazione di una nuova opera: dalla progettazione alla commercializzazione, passando per la formazione e la produzione
  • 9. 9 AgileIoT Core AGILEIOT PRINCIPLES Non si tratta di software, hardware o servizi: è l'insieme che va realizzato bene! Pensare meno e agire prima! Semplice è meglio! Se non puoi ricordarlo, non puoi migliorarlo!
  • 10. 10 AgileIoT Core AGILEIOT PRACTICES • Fast Prototyping, validare la sostenibilità della soluzione • Make-Measure-Learn, sperimentare rapidamente le diverse ipotesi e le diverse assunzioni • Flashback, allineamento rapido in cui è l'osservatore ad andare al desk di lavoro • Continuous Improvement, ridurre al minimo gli interventi sull'hardware • Continuous Integration, integrare costantemente le differenti anime della soluzione
  • 11. 11 AgileIoT Core ECLIPSE DUTTILE Approccio ricco ed articolato con tre fasi specifiche pensate per la produzione di soluzioni end-to-end orientate al Valore
  • 13. 13 AgileIoT Core ECLIPSE DUTTILE: FAST PROTOTYPING Viene definito il Vision Statement, effettuata la fase di Prototipazione Veloce e creato il Product Backlog attraverso una fase di planning specifica. timing: potenzialmente 2-4 settimane
  • 14. 14 AgileIoT Core ECLIPSE DUTTILE: ENGINEERING La soluzione viene Ingegnerizzata e Sviluppata. Si tratta, intuitivamente, della fase più corposa e più complessa dell’intero processo.
  • 15. 15 AgileIoT Core ECLIPSE DUTTILE: WORKOUT Focus sulla Delivery in esercizio, sul Supporto e sul Miglioramento Continuo. timing: potenzialmente 1-2 settimane
  • 17. 17 AgileIoT Core RUOLI T-Shaped Maker (o anche semplicemente maker): sono i maker impegnati nella realizzazione dei Signal, ovvero dell’unità di lavoro atomica affidata al team e descritta in dettaglio successivamente. Prime Maker (PM, anche Prime): Team Lead Metodologico e Tecnologico. Product Owner (PO): voce degli stakeholder verso il team e voce del team verso gli stakeholder. Energy Closer: esperto degli aspetti energetici a cui sottende l’operatività dello Smart Thing. Data Flow Closer: supporta il team nella gestione dei Raw Data provenienti dai dispositivi. Cloud Closer: specialist a supporto delle attività di analisi dei dati/eventi e relative action di risposta. Security Closer: da supporto sugli aspetti di Security della soluzione. Legal Closer: supporta il team nell’analisi di quelle che sono le normative specifiche.
  • 18. 18 AgileIoT Core WORK ITEMS enfatizza il Valore in funzione del Cliente, cogliendo aspetti relativi sia alle componenti hardware che software. è l’elemento su cui si concentra l’attività dei Maker: si tratta di un’attività descrivibile in funzione di elementi di input/output dei dispositivi IoT specifici. è l’unità minima di lavoro, possibilmente specializzata per singola area applicativa: hardware [slot], firmware [slot], service [slot] e cloud [slot].
  • 19. 19 AgileIoT Core VISUAL MANAGEMENT TOOLS Product Backlog Makers Backlog Signals Board Contiene le Value Story della soluzione ordinate in chiave top-down: l’elemento al top è quello a maggior valore relativo. Contiene i Signal da realizzare nell’iterazione in avvio. L’ordinamento è derivato da quello delle Value Story, combinato con la gestione del Rischio. Consente di orchestrare lo sviluppo dei Signal in funzione del loro stato. Di base sono previste tre colonne: To Do, Doing, Completed. Technical Debt & Risk Board Supporta gli aspetti realizzativi della soluzione, andando ad evidenziare il Debito Tecnico e i Rischi annessi in essere. Burndown Chart Consente di monitorare l’avanzamento delle attività correlando gli Slot (o le Value Story) al fattore “tempo”.
  • 20. 20 AgileIoT Core ELEMENTI DI DELIVERY Smart Thing Bill of Material Smart Thing Solution to Delivery Elenco di tutti i componenti, sottoinsiemi, semilavorati e materie prime necessari per realizzare l’hardware. Componente intelligente di base: l’hardware può essere acquistato o progettato e realizzato specificamente. Soluzione funzionante ed incrementale da mostrare al raggiungimento della Mid Picture, durante la Solution Overview: Smart Thing, Soluzioni Cloud a Supporto, Componentistica di Delivery. Solution Definiton of Done Document Live-document che definisce gli elementi chiave per considerare la soluzione completa.
  • 21. 21 AgileIoT Core EVENTI Vision Fast Prototyping Evento dedicato alla prototipazione veloce in funzione della Vision, validando la sostenibilità dell’iniziativa e ponendo le basi per il Product Backlog planning. Planning Product Backlog planning, a livello di Prodotto, e Makers Backlog planning, a livello di Iterazione. Grooming Azione che si applica al Product Backlog e il Makers Backlog in funzione dei feedback e dell’evoluzione della soluzione. Iteration Flashback Rappresenta il momento fondamentale di condivisione del know-how e dello stato delle attività durante le iterazioni. Technical and Methodology Retrospective La Technical Retrospective ha lo scopo di fare il punto sulle tecnologie utilizzate, mentre la Methodology Retrospective viene eseguita per discutere sull’applicazione della metodologia e sull’organizzazione del team
  • 22. 22 AgileIoT Core METRICHE Rhythm Definisce la cadenza di esecuzione del flashback. Viene calcolato in funzione del Signal con minor numero di Slot associati Lead Time Tempo medio impiegato da un Signal per essere completato, dalla sua formalizzazione al suo dispiegamento.
  • 23. 23 AgileIoT Core SMART THING QUALITY STRATEGY Gli Smart Thing devono essere testati in un ambiente dinamico completi dei vari componenti Testare enormi quantità di dati real time (Big Data streaming) provenienti dai device eterogenei Dotarsi delle opportune infrastrutture e dei necessari sistemi per effettuare il testing Conoscere il dominio di riferimento, assorbendone gli standard e le regolamentazioni I sistemi coinvolti devono essere disponibili per testare la soluzione in ambienti reali e real time I Tester sono gli Utenti Finali: è necessario pensare ad un nuovo modello di coinvolgimento
  • 24. 24 AgileIoT Core SMART THING QUALITY STRATEGY: TESTING
  • 25. 25 AgileIoT Core TOOL: MICROSOFT AZURE DEVOPS TEMPLATE • Value Story: enfatizza il Valore della Soluzione • Signal: è l’elemento su cui si concentra l’attività dei Maker • Slot: è l’unità minima di lavoro
  • 26. 26 AgileIoT Core PROJECT CREW AND INFO JOIN US agileiot.org @agileiotdotorg agileiot.slack.com https://projects.eclipse.org/projects/iot.duttile
  • 27. 27 Felice Pescatore Software Engineer Agile Business Coach advisory council member Consortium felicepescatore.it @felicepescatore Felice Pescatore -Disciplined Agile Italy