SlideShare a Scribd company logo
Agile
Agile Program Management
(il punto di vista di SAFe®)
AGILE – Per chi vuole saperne di più
2
Summary and … Save the date
1 PDU (registration on http://pmi-rome.org )
Linkedin group: PMI Rome Italy Chapter
Information & Communication Technology
CALENDARIO
3
Speaker Profile
Emiliano Soldi
Email : emiliano.soldi@inspearit.com
Twitter : @EmilianoSoldi
LinkedIn : http://it.linkedin.com/in/emilianosoldi/
Blog : http://www.EmilianoSoldiPMP.info
http://www.inspearit.it
LinkedIn PMI Rome page: PMI Rome Italy Chapter
PMI-ACP, PMP, CSP, CSM, SPC, SA, ADKAR
AGILE COACH
AGILE PRACTICE LEADER
INSPEARIT ITALY
4
Agile Program Management - Contents
• Introduzione
• Fattori Chiave
• Agile Program Management – Concetti Base
• Agile Program Management – Framework SAFe®
• Question time
5
Motore dell'innovazione è l'Etica, cioè il desiderio sincero e forte di servire l'uomo.
INTRODUZIONE
6
“A system must be managed.
It will not manage itself.
Left to themselves, components
become selfish, competitive,
independent profit centers, and thus
destroy the system The secret is
cooperation between components
toward the aim of the organization.”
—W. Edwards Deming
Systems & Components
7
ContentsProgram management is the
process of managing several
related projects, often with
the intention of improving an
organization's performance
Manage multiple, related
projects in a coordinated way,
achieving benefits that could
not occur if the projects were
handled separately
The orchestration of a
portfolio of projects
effecting organisational
change to deliver business
benefits of strategic
importance Program management also emphasizes
the coordinating and prioritizing of
resources across projects, managing
links between the projects and the
overall costs and risks of the program
Program Management
8
Benefici Attesi
• Migliore controllo dei costi
• Maggiore percezione del contesto e dei rischi
connessi
• Correlazione tra strategia ed esecuzione
• Maggiore visibilità delle molte attività
di progetto
• Migliore gestione delle risorse grazie a
prioritizzazione e integrazione dei progetti
• Raccolta, gestione e misurazione dei benefici
• Chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità
Benefici Attesi
9
Motore dell'innovazione è l'Etica, cioè il desiderio sincero e forte di servire l'uomo.
FATTORI
CHIAVE
10
Struttura, processi e procedure per
controllare operatività e performance
del programma in accordo agli obiettivi
di programma.
Governance
11
Il programma deve muoversi in accordo a vision,
goal e obiettivi strategici aziendali.
Allineamento
12
Verifica e validazione che il programma
si muova in aderenza a standard interni
e in allineamento alla vision.
Assicurazione Conformità
13
Assicurare regolari review, forte
commitment e responsabilità
degli interlocutori di progetto
e programma.
Management
14
Assicurare la corretta integrazione delle
diverse parti del Sistema.
Ottimizzare performance e corettezza
funzionali e tecniche, a livello di
programma.
Integrazione
15
Tracciare costi in maniera puntuale tra i vari cantieri,
aggregando e categorizzando i risultati a livello di
programma
Finances
16
Sviluppare piani che siano in
grado di raccogliere e
consolidare informazioni dei
progetti, risorse, dipendenze
Planning
17
Valutare costantemente le performance, ricercando e
sviluppando nuove capacità, mettendo a fattor commune
insegnamenti e conoscenza appresi a livello di programma
Miglioramento
18
Pianificazione, gestione e controllo centralizzati
Pianificazione su lungo periodo
Massimizzazione dell’utilizzo delle risorse
Controllo attraverso dati e milestone
Limitazione cambi di progetto/programma
Ottimizzazione lavoro dei team di progetti
Approccio Tradizionale
Complessità
Innovazione
Velocità
Creatività
Variabilità
Competitività
19
AGILE PROGRAM
MANAGEMENT
PUNTI DI RIFERIMENTO
20
Flusso o ritmo armonico, con cui si susseguono eventi
Applicata a progetti e programmi:
• Trasforma eventi non predicibili in avvenimenti
predicibili
• Permette proattività nei confronti dei tempi di attesa
• Aiuta nella gestione e suddivisione dei carichi di lavoro,
limitando il tempo a disposizione
• Permette di fissare una determinata capacità produttiva
E’ la migliore strategia per gestire la forte variabilità
inerente lo sviluppo di nuovi sistemi, prodotti, servizi.
Cadenza
21
Pianificazione candenzata
22
Plan – Do – Check – Adapt
Feedback – PDCA Cycle
23
Fare in modo che eventi multipli di diversi gruppi di lavoro,
accadano nello stesso momento.
Facilita negoziazioni e decision making cross-funzionali tra
persone in relazione a risorse, scope, ecc.
Favorisce allineamento e diminuisce la varianza
Sincronizzazione
24
AGILE PROGRAM
MANAGEMENT
IL FRAMEWORK SAFE®
25
26
• Rilascio di software funzionante e di valore, ogni due
settimane
• Team agili che operano allineati in funzione di una
vision, roadmap e backlog condivisi
• Team cross-funzionali, auto-organizzati che rilasciano
feature consistenti di prodotto
• Responsabilità e ruoli ben definiti
Team Level
27
Team Scrum / XP, cross-funzionali, auto-
organizzati, che lavorano con cadenza
fissa e sincronizzata tra loro.
Ogni team è composto da Product
Owner, Scrum Master e Team Members.
Lavorano con alti standard qualitativi di
ingegneria del software.
Ogni team lavora per iterazioni, in cui
si susseguono gli eventi Planning,
Review e Retrospective.
Ha un proprio backlog e rilascia
software funzionante ad ogni
iterazione.
Team Level - Foundamentals
28
Organizzazione virtuale 5-12 team (50-125 persone), che
lavora in maniera allineata secondo visione e obiettivi
chiari, guidato da ruoli con responsabilità trasparenti.
ART – Agile Release Train
29
• Prevede eventi agili simili a quelli del livello team
• Rilascio di incrementi di sistema, integrati, ogni due
settimane
• Sviluppo di prodotto attraverso unico program backlog
• Lavora in timebox, con rilasci cadenzati ogni 2/3 mesi
Program Level
30
Sul treno «salgono» tutti i team e lavorano in collaborazione
con Shared (SME), UX engineers, Architetti, DevOps,
Program Manager (RTE)
Program Level – Roles and Guidance
Il programma è guidato da un business case
dell’iniziativa, una vision ed una roadmap.
A supporto dei team, per il coordinamento di
programma, sono identificati tre ulteriori team
agili:
• Release Management Team
• Product Management Team
• System Team
31
La sincronizzazione e coerenza
di prodotto è data dalla
gestione iterativa (rolling-
wave) del Program backlog
(feature) e dalla conseguente
trasformazione in user stories
nei backlog di ogni team.
La guida architetturale è data
dal system architect, dalla
architectural runway. Ogni
team però, in accordo alla
visione complessiva, può
modificare l’architettura in
maniera emergente.
Program Level - Foundamentals
32
Program Level – Integration & Deploy
I team rilasciano ad ogni iterazione,
software funzionante
Il System team si occupa di
integrazione, E2E system
testing e rilascio negli
ambienti di integration e
demo
Il Release Management team
governa e assicura contenuti
delle release, attività di pre-
rilascio e coordinamento con
IT Operations
DevOps si occupa di mantenere
gli ambienti di pre e produzione
aggiornati e di automatizzare la
fase di rilascio in produzione
33
Program Level – Metrics
PI Increment
Team Self
Assessment
ART Self
Assessment
Release
Progress Report
Iteration
Metrics
34
Inspect & Adapt - Learning
Imparare, continuamente e
adattare il proprio
comportamento. Ad ogni
iterazione, ad ogni release.
35
Question time
36
Nex Webinar
… Save the date
1 PDU (registration on http://pmi-rome.org )
Linkedin group: PMI Rome Italy Chapter
Information & Communication Technology
CALENDARIO
37

More Related Content

PDF
2013 01-30-Program-Management-Pratico
PPT
Project portfolio management
PPT
Configuration management
PDF
PMO - Project Management Office (Discorso)
PPTX
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
PDF
PMO - Project Management Office
PPT
Corporate training
PPT
Activity based management - Aree di intervento
2013 01-30-Program-Management-Pratico
Project portfolio management
Configuration management
PMO - Project Management Office (Discorso)
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
PMO - Project Management Office
Corporate training
Activity based management - Aree di intervento

What's hot (20)

PPT
Prsntazn Tecniche Progettuali
PDF
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
PPTX
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PDF
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
PPS
Project Management Professional, Fondamenti
PPTX
Corsi di formazione project management
PDF
Integrazione di progetto
PDF
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
PDF
Pmp cost management
PPTX
Introduzione al Project Management [PM01-S]
PDF
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
PDF
Progettazione iii jakob1404
PPT
Pm, Qualità,Comunicazione
PDF
Mauro Frongia Pcm
PPT
It active coaching 19.01.2012
PPTX
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
PDF
Gopp progettare per obiettivi
PDF
Il Piano di Project Management in 20 mosse
PDF
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
Prsntazn Tecniche Progettuali
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Project Management Professional, Fondamenti
Corsi di formazione project management
Integrazione di progetto
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
Pmp cost management
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Progettazione iii jakob1404
Pm, Qualità,Comunicazione
Mauro Frongia Pcm
It active coaching 19.01.2012
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Gopp progettare per obiettivi
Il Piano di Project Management in 20 mosse
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
Ad

Similar to Agile program management (20)

PPTX
Semplicemente Agile
PDF
Introduzione all'Agile Software Development
PDF
Back to Agile - Codemotion 2013
PDF
Introduzione all'Agile Software Development
PDF
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PDF
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
PDF
Corso progettazione
PPT
Agile project management 1 giornata - board game - v2
PPTX
Agile@scale, second chance
PPTX
Agile@core - Scrum
PDF
How to be Agile - ABC of team working
PDF
Quando il project management si fa agile
PDF
Agile e Lean in sintesi
PPTX
Business Agility ed Enterprise Agility
PDF
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
PPTX
Agile@scale: be SAFe!
PPTX
Agile raccontato a mia nonna
PDF
Agile Project Management
PDF
La governance de iprogetti agili
PDF
No silver bullet - Diventare agili non è banale, nè scontato
Semplicemente Agile
Introduzione all'Agile Software Development
Back to Agile - Codemotion 2013
Introduzione all'Agile Software Development
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Corso progettazione
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile@scale, second chance
Agile@core - Scrum
How to be Agile - ABC of team working
Quando il project management si fa agile
Agile e Lean in sintesi
Business Agility ed Enterprise Agility
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile@scale: be SAFe!
Agile raccontato a mia nonna
Agile Project Management
La governance de iprogetti agili
No silver bullet - Diventare agili non è banale, nè scontato
Ad

More from Emiliano Soldi (20)

PDF
Embracing Future Shock
PDF
Agile and Generative AI - friends or foe?
PDF
Agile for Circular Economy
PDF
Adaptive Strategy Combining OKR and Lean Portfolio Management
PDF
Catalizzare la trasformazione verso la sostenibilità aziendale con agli OKR -...
PDF
PDF
Adaptive Strategy Combinare OKR con Lean Portfolio Management
PDF
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
PDF
Agile For Sustainability
PDF
Far emergere il cambiamento
PDF
Designing adaptive and nimble organizations
PDF
Favoring the Emergence through Agile Scaffolding
PDF
Business Agility - Transforming Disruptions into Competitive Advantage
PDF
Seeing through complexity
PDF
I superpoteri di un leader agile
PDF
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
PDF
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
PDF
Morphing continually to achieve Business Agility
PDF
Agile to boost value for customers, employees and communities
PDF
Stable long lived team
Embracing Future Shock
Agile and Generative AI - friends or foe?
Agile for Circular Economy
Adaptive Strategy Combining OKR and Lean Portfolio Management
Catalizzare la trasformazione verso la sostenibilità aziendale con agli OKR -...
Adaptive Strategy Combinare OKR con Lean Portfolio Management
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Agile For Sustainability
Far emergere il cambiamento
Designing adaptive and nimble organizations
Favoring the Emergence through Agile Scaffolding
Business Agility - Transforming Disruptions into Competitive Advantage
Seeing through complexity
I superpoteri di un leader agile
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Morphing continually to achieve Business Agility
Agile to boost value for customers, employees and communities
Stable long lived team

Agile program management

  • 1. Agile Agile Program Management (il punto di vista di SAFe®) AGILE – Per chi vuole saperne di più
  • 2. 2 Summary and … Save the date 1 PDU (registration on http://pmi-rome.org ) Linkedin group: PMI Rome Italy Chapter Information & Communication Technology CALENDARIO
  • 3. 3 Speaker Profile Emiliano Soldi Email : emiliano.soldi@inspearit.com Twitter : @EmilianoSoldi LinkedIn : http://it.linkedin.com/in/emilianosoldi/ Blog : http://www.EmilianoSoldiPMP.info http://www.inspearit.it LinkedIn PMI Rome page: PMI Rome Italy Chapter PMI-ACP, PMP, CSP, CSM, SPC, SA, ADKAR AGILE COACH AGILE PRACTICE LEADER INSPEARIT ITALY
  • 4. 4 Agile Program Management - Contents • Introduzione • Fattori Chiave • Agile Program Management – Concetti Base • Agile Program Management – Framework SAFe® • Question time
  • 5. 5 Motore dell'innovazione è l'Etica, cioè il desiderio sincero e forte di servire l'uomo. INTRODUZIONE
  • 6. 6 “A system must be managed. It will not manage itself. Left to themselves, components become selfish, competitive, independent profit centers, and thus destroy the system The secret is cooperation between components toward the aim of the organization.” —W. Edwards Deming Systems & Components
  • 7. 7 ContentsProgram management is the process of managing several related projects, often with the intention of improving an organization's performance Manage multiple, related projects in a coordinated way, achieving benefits that could not occur if the projects were handled separately The orchestration of a portfolio of projects effecting organisational change to deliver business benefits of strategic importance Program management also emphasizes the coordinating and prioritizing of resources across projects, managing links between the projects and the overall costs and risks of the program Program Management
  • 8. 8 Benefici Attesi • Migliore controllo dei costi • Maggiore percezione del contesto e dei rischi connessi • Correlazione tra strategia ed esecuzione • Maggiore visibilità delle molte attività di progetto • Migliore gestione delle risorse grazie a prioritizzazione e integrazione dei progetti • Raccolta, gestione e misurazione dei benefici • Chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità Benefici Attesi
  • 9. 9 Motore dell'innovazione è l'Etica, cioè il desiderio sincero e forte di servire l'uomo. FATTORI CHIAVE
  • 10. 10 Struttura, processi e procedure per controllare operatività e performance del programma in accordo agli obiettivi di programma. Governance
  • 11. 11 Il programma deve muoversi in accordo a vision, goal e obiettivi strategici aziendali. Allineamento
  • 12. 12 Verifica e validazione che il programma si muova in aderenza a standard interni e in allineamento alla vision. Assicurazione Conformità
  • 13. 13 Assicurare regolari review, forte commitment e responsabilità degli interlocutori di progetto e programma. Management
  • 14. 14 Assicurare la corretta integrazione delle diverse parti del Sistema. Ottimizzare performance e corettezza funzionali e tecniche, a livello di programma. Integrazione
  • 15. 15 Tracciare costi in maniera puntuale tra i vari cantieri, aggregando e categorizzando i risultati a livello di programma Finances
  • 16. 16 Sviluppare piani che siano in grado di raccogliere e consolidare informazioni dei progetti, risorse, dipendenze Planning
  • 17. 17 Valutare costantemente le performance, ricercando e sviluppando nuove capacità, mettendo a fattor commune insegnamenti e conoscenza appresi a livello di programma Miglioramento
  • 18. 18 Pianificazione, gestione e controllo centralizzati Pianificazione su lungo periodo Massimizzazione dell’utilizzo delle risorse Controllo attraverso dati e milestone Limitazione cambi di progetto/programma Ottimizzazione lavoro dei team di progetti Approccio Tradizionale Complessità Innovazione Velocità Creatività Variabilità Competitività
  • 20. 20 Flusso o ritmo armonico, con cui si susseguono eventi Applicata a progetti e programmi: • Trasforma eventi non predicibili in avvenimenti predicibili • Permette proattività nei confronti dei tempi di attesa • Aiuta nella gestione e suddivisione dei carichi di lavoro, limitando il tempo a disposizione • Permette di fissare una determinata capacità produttiva E’ la migliore strategia per gestire la forte variabilità inerente lo sviluppo di nuovi sistemi, prodotti, servizi. Cadenza
  • 22. 22 Plan – Do – Check – Adapt Feedback – PDCA Cycle
  • 23. 23 Fare in modo che eventi multipli di diversi gruppi di lavoro, accadano nello stesso momento. Facilita negoziazioni e decision making cross-funzionali tra persone in relazione a risorse, scope, ecc. Favorisce allineamento e diminuisce la varianza Sincronizzazione
  • 25. 25
  • 26. 26 • Rilascio di software funzionante e di valore, ogni due settimane • Team agili che operano allineati in funzione di una vision, roadmap e backlog condivisi • Team cross-funzionali, auto-organizzati che rilasciano feature consistenti di prodotto • Responsabilità e ruoli ben definiti Team Level
  • 27. 27 Team Scrum / XP, cross-funzionali, auto- organizzati, che lavorano con cadenza fissa e sincronizzata tra loro. Ogni team è composto da Product Owner, Scrum Master e Team Members. Lavorano con alti standard qualitativi di ingegneria del software. Ogni team lavora per iterazioni, in cui si susseguono gli eventi Planning, Review e Retrospective. Ha un proprio backlog e rilascia software funzionante ad ogni iterazione. Team Level - Foundamentals
  • 28. 28 Organizzazione virtuale 5-12 team (50-125 persone), che lavora in maniera allineata secondo visione e obiettivi chiari, guidato da ruoli con responsabilità trasparenti. ART – Agile Release Train
  • 29. 29 • Prevede eventi agili simili a quelli del livello team • Rilascio di incrementi di sistema, integrati, ogni due settimane • Sviluppo di prodotto attraverso unico program backlog • Lavora in timebox, con rilasci cadenzati ogni 2/3 mesi Program Level
  • 30. 30 Sul treno «salgono» tutti i team e lavorano in collaborazione con Shared (SME), UX engineers, Architetti, DevOps, Program Manager (RTE) Program Level – Roles and Guidance Il programma è guidato da un business case dell’iniziativa, una vision ed una roadmap. A supporto dei team, per il coordinamento di programma, sono identificati tre ulteriori team agili: • Release Management Team • Product Management Team • System Team
  • 31. 31 La sincronizzazione e coerenza di prodotto è data dalla gestione iterativa (rolling- wave) del Program backlog (feature) e dalla conseguente trasformazione in user stories nei backlog di ogni team. La guida architetturale è data dal system architect, dalla architectural runway. Ogni team però, in accordo alla visione complessiva, può modificare l’architettura in maniera emergente. Program Level - Foundamentals
  • 32. 32 Program Level – Integration & Deploy I team rilasciano ad ogni iterazione, software funzionante Il System team si occupa di integrazione, E2E system testing e rilascio negli ambienti di integration e demo Il Release Management team governa e assicura contenuti delle release, attività di pre- rilascio e coordinamento con IT Operations DevOps si occupa di mantenere gli ambienti di pre e produzione aggiornati e di automatizzare la fase di rilascio in produzione
  • 33. 33 Program Level – Metrics PI Increment Team Self Assessment ART Self Assessment Release Progress Report Iteration Metrics
  • 34. 34 Inspect & Adapt - Learning Imparare, continuamente e adattare il proprio comportamento. Ad ogni iterazione, ad ogni release.
  • 36. 36 Nex Webinar … Save the date 1 PDU (registration on http://pmi-rome.org ) Linkedin group: PMI Rome Italy Chapter Information & Communication Technology CALENDARIO
  • 37. 37