Antonio Montanaro – Digital Transformation Specialist
COS’È E COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA KIT2B
Agenda
01
02
03
KIT2B - Introducing
Design
Going Google
Sezioni04
KIT2B - Introducing 01
Innovation Management Platform
Technology
Transfer
Technology
Transfer
Collaboration
Open Innovation
Networking
Rational
Digital Platform Innovation
ManagementValorizzare la
conoscenza in
processi di
trasferimento
tecnologico e open
innovation
Ecosystem Sviluppare in
maniera agile
progetti di
innovazione tramite
l’ottimizzazione
della GSuite
Possibilità di entrare
in contatto con il
network
professionale PwC
PwC Network
Creazione di valore
economico tramite
razionalizzazione
investimenti in R&D
Economic value
G-Suite
Gestione e
comprensione dei
processi innovative
all’interno della
propria
organizzazione
Organizzazioni alla
ricerca di
competenze
Persone
intenzionate a
valorizzare progetti
di innovazione
Design 02
PLATFORM DESIGN
Human Centred
Human Centred
Customer needs
StartupEnterprise Research
• Ricerca di risorse aggiuntive per il
finanziamento di progetti di
innovazione
• Strumenti a tutela della proprietà
intellettuale e della brevettazione
• Attività di benchmark, market
analysis e posizionamento
• Valutazione dell’impatto
organizzativo dell’innovazione
• Coinvolgimento dei clienti nel design
di nuove soluzioni
• Processo iterativo di prototipazione,
test e validazione
• Strumenti di controllo e
monitoraggio del processo di
trasferimento tecnologico
• Strumenti per la valutazione della
fattibilità dell’idea
• Attività di benchmark, market
analysis e potenziale di mercato
• Supporto da parte di esperti nella
fase di prototipazione dell’idea
• Strumenti di valutazione delle
competenze necessarie
• Strumenti di monitoraggio dello
stato di avanzamento dell’idea
• Strumenti di supporto finanziario,
legale, di marketing e di
comunicazione esterna
• Supporto alla compilazione e
aggiornamento costante del
Business Plan
• Strumenti per lo scouting di
opportunità di finanziamento
• Strumenti di consultazione e accesso
alle banche dati
• Individuazione di potenziali partner
esterni per lo sviluppo congiunto
della ricerca
• Definizione delle applicazioni della
ricerca per ingresso nel mercato
• Supporto esterno all’attività di
prototipazione rapida
• Supporto ai processi di tutela della
proprietà intellettuale e
brevettazione
• Supporto esterno per la traduzione
della ricerca in un prodotto/servizio
commercializzabile
Strategy
Amministrazioni locali: offrire un tool
digitale per la definizione di politiche
e servizi pubblici tailorizzati sul
fabbisogno dei propri utenti (users),
secondo una logica human-centred.
La piattaforma offre uno spazio di
collaborazione e co-desing con il
quale attivare percorsi di open
innovation
Public
Top level Enterprise: offrire un tool
digitale con il quale gestire processi
di innovazione crowdsourcing
Micro, Small, Medium Enterprise:
offrire un tool digitale a supporto
della collaborazione e del matching
tra le diverse personas coinvolte in
un progetto di innovazione
Organization
Startupper, ricercatori, social
innovator: offrire una piattaforma per
dare visibilità e gestire il proprio
progetto di innovazione. La
piattaforma offre un ambiente di
lavoro collaborativo e la possibilità di
far scalare la propria idea allargando il
proprio network professionale
People
Going Google 03
Google Premium
Account
Premium Account
Features
Collabora, Comunica, Lavora, Gestisci
E’ in corso di rilascio la sezione “Challenge” dedicata alla gestione
di processi di innovazione rivolti alla risoluzione di specifici
problemi. La sezione challenge consente di gestire in maniera
efficace format di innovazione quali “hackathon” e “crowdsourcing
innovation process“.
L’innovation management richiede funzionalità avanzate. Ma gli utenti
devono essere facilitati dalla tecnologia e non sovraccaricati di features.
kit2b offre un prodotto semplice e intuitivo adattabile a situazione ad
alto tasso di complessità. Le features principali consentono agli utenti
di svolgere 4 funzionalità principali: essere visibili; comunicare in
tempo reale; lavorare su documenti operativi; collaborare con soggetti
interni ed eterni alla propria organizzazione.
Microsite Workarea Template Collaboration
Con l’Account Premium di Google puoi archiviare
senza limiti di spazio e cercare qualsiasi documento
all’interno del tuo cloud utilizzando Cloud Search.
Sezioni 04
Presentation
Profile page rappresenta lo spazio dedicato al promotore di una iniziativa d’innovazione.
Possono essere persone singole nel caso di ricercatori, startupper, innovatori, collaboratori su
progetti di innovazione. Nel caso di un’azienda la pagina personale rappresenta un site dedicato
alle iniziative di innovazione dell’azienda. La page descrive le peculiarità del promotore e i progetti
attivi su cui sta lavorando e rappresenta per tutti gli utenti il gate d’ingresso per poter attivare
progetti/challenge. In questa pagina è possibile comporre una propria agenda dei contatti
utilizzabile per coinvolgere colleghi-conoscenti-ricercatori nella creazione di progetti dedicati.
Profile page
Networking
Overview è la pagina di visibilità dell’iniziativa dove sono inserite le informazioni di dettaglio
del progetto di innovazione. E’ presente la sezione Diary che scandisce lo stato di
avanzamento delle attività con delle descrizioni riassuntive. La sezione «Diary» consente la
creazione dello storytelling del progetto di innovazione. Il processo di avanzamento del diario
è collegato al file repository dove sono archiviati i doc utilizzati. In questa sezione sia OW che
IA possono invitare soggetti all’interno del progetto. Questa pagina è visibile all’esterno e
condivisibile sui social, chiunque visualizza la pagina potrà chiedere di partecipare
all’iniziativa. La pagina progetto va a comporre la mappa delle iniziative attive.
Overview
Work
Workarea
Workarea è lo spazio dedicato alle attività operative relative ad un progetto di innovazione.
Questa sezione rappresenta l’area di lavoro in cui vengono affrontati i temi necessari per la
gestione delle attività progettuali, le conversazioni tra il team di progetto e dove vengono postati
da parte degli IA i template da utilizzare. La gestione del dialogo tra gli attori è scandita dalle 4
fasi del journey dell’innovazione - Assess, Periscope, Design, Market - utilizzate specularmente
per aggiornare il diario e archiviare le fasi/documenti. E’ il luogo nel quale si svolge l’attività
prevalente di collaboration delle iniziative progettuali: vengono fissate le riunioni del team di
progetto; vengono attiviate le comunicazioni rapide fra i componenti del team tramite hangout;
vengono postate le informazioni utili e i materiali funzionali allo sviluppo dell’iniziativa.
Delivery
Journey
Journey e’ l’area dedicata all’archiviazione di tutti gli strumenti di lavoro utilizzati durante le 4 fasi
del processo di innovazione - Assess, Periscope, Design, Market. E’ il luogo che permette all’utente
al team di lavoro di visualizzare la tassonomia del percorso di innovazione svolto.
Tramite la sezione journey l’owner e l’IA possono procedere con la gestione delle funzionalità
relative ai singoli template di lavoro: aggiunzione template al journey, validazione dei template
conclusi, approvazione della singola fase del journey. La sezione journey consente, inoltre, a tutti
gli utenti del team di lavorare e archiviare rapidamente i file di lavoro. E’ prevista la funzionalità di
aggiunzione di singoli template per consentire all’owner e/o all’IA di customizzare il percorso di
innovazione.

More Related Content

PDF
Gestione dell'innovazione
PDF
Marketing digitale
PDF
ASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation funding
PDF
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
PDF
Che cos e il design thinking e come applicarlo
PDF
Design Thinking
PDF
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
PDF
Design Thinking Session: come leggere il customer journey?
Gestione dell'innovazione
Marketing digitale
ASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation funding
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
Che cos e il design thinking e come applicarlo
Design Thinking
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Design Thinking Session: come leggere il customer journey?

What's hot (20)

PPT
innovare: un modello
PPTX
Come analizzare e innovare il modello di business
PPTX
Lezioni imperfette di project management
PPTX
Presentazione FC Italia
PDF
Avvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione
PDF
Workshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresa
PDF
La Trasformazione Digitale al Servizio della Ripresa
PPT
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
PDF
Open Innovation drink
PDF
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
PDF
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
PDF
Impresa e innovazione parte 2
PDF
SYNECO Prestazioni Innovazione
PDF
Impresa e innovazione parte 2
PDF
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
PDF
Creative Thinking for Innovation
PDF
Fh+ open innovation report ricerca
PDF
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PDF
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
PDF
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
innovare: un modello
Come analizzare e innovare il modello di business
Lezioni imperfette di project management
Presentazione FC Italia
Avvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione
Workshop di Business Design sul Business Model Canvas: dall'idea all'impresa
La Trasformazione Digitale al Servizio della Ripresa
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Open Innovation drink
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Impresa e innovazione parte 2
SYNECO Prestazioni Innovazione
Impresa e innovazione parte 2
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Creative Thinking for Innovation
Fh+ open innovation report ricerca
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
Ad

Similar to Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b (20)

PDF
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
PPT
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
PDF
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
PDF
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
PDF
IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...
PDF
Smau milano 2015 lombardia open innovation
PPS
Synistema e Le Reti Sociali
PDF
Wiki no case
PDF
DEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
PPTX
Social learning environment_fc
PPTX
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
PDF
Competere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open Business
PDF
Commercio Elettronico Crowdsourcing
PDF
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
PPT
web 2.0 Social Media
PPTX
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
PPTX
E-learning per aziende e organizzazioni
PPTX
2019 10-23 DIH Campania
PPT
Wikinomics & Web 2 Slide
PPT
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...
Smau milano 2015 lombardia open innovation
Synistema e Le Reti Sociali
Wiki no case
DEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
Social learning environment_fc
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
Competere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open Business
Commercio Elettronico Crowdsourcing
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
web 2.0 Social Media
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
E-learning per aziende e organizzazioni
2019 10-23 DIH Campania
Wikinomics & Web 2 Slide
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Ad

More from T3basilicata (16)

PDF
Horizontal and vertical integration
PDF
Realta virtuale e aumentata
PDF
Big data and iot
PDF
Machine learning and predictive analytics
PDF
Il cloud
PDF
Vision imprenditoriale
PDF
Business plan forma e contenuto
PDF
Creare e sviluppare una startup
PDF
Finanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizio
PDF
Social media strategy
PDF
Educazione digitale
PDF
La valorizzazione dei risultati di R&D
PDF
Come realizzare un pitch di successo
PDF
Lean canvas vs business model canvas
PDF
Introduzione alla digital transformation
PDF
Tips and tricks: gli errori da evitare
Horizontal and vertical integration
Realta virtuale e aumentata
Big data and iot
Machine learning and predictive analytics
Il cloud
Vision imprenditoriale
Business plan forma e contenuto
Creare e sviluppare una startup
Finanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizio
Social media strategy
Educazione digitale
La valorizzazione dei risultati di R&D
Come realizzare un pitch di successo
Lean canvas vs business model canvas
Introduzione alla digital transformation
Tips and tricks: gli errori da evitare

Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b

  • 1. Antonio Montanaro – Digital Transformation Specialist COS’È E COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA KIT2B
  • 5. Rational Digital Platform Innovation ManagementValorizzare la conoscenza in processi di trasferimento tecnologico e open innovation Ecosystem Sviluppare in maniera agile progetti di innovazione tramite l’ottimizzazione della GSuite Possibilità di entrare in contatto con il network professionale PwC PwC Network Creazione di valore economico tramite razionalizzazione investimenti in R&D Economic value G-Suite Gestione e comprensione dei processi innovative all’interno della propria organizzazione Organizzazioni alla ricerca di competenze Persone intenzionate a valorizzare progetti di innovazione
  • 8. Customer needs StartupEnterprise Research • Ricerca di risorse aggiuntive per il finanziamento di progetti di innovazione • Strumenti a tutela della proprietà intellettuale e della brevettazione • Attività di benchmark, market analysis e posizionamento • Valutazione dell’impatto organizzativo dell’innovazione • Coinvolgimento dei clienti nel design di nuove soluzioni • Processo iterativo di prototipazione, test e validazione • Strumenti di controllo e monitoraggio del processo di trasferimento tecnologico • Strumenti per la valutazione della fattibilità dell’idea • Attività di benchmark, market analysis e potenziale di mercato • Supporto da parte di esperti nella fase di prototipazione dell’idea • Strumenti di valutazione delle competenze necessarie • Strumenti di monitoraggio dello stato di avanzamento dell’idea • Strumenti di supporto finanziario, legale, di marketing e di comunicazione esterna • Supporto alla compilazione e aggiornamento costante del Business Plan • Strumenti per lo scouting di opportunità di finanziamento • Strumenti di consultazione e accesso alle banche dati • Individuazione di potenziali partner esterni per lo sviluppo congiunto della ricerca • Definizione delle applicazioni della ricerca per ingresso nel mercato • Supporto esterno all’attività di prototipazione rapida • Supporto ai processi di tutela della proprietà intellettuale e brevettazione • Supporto esterno per la traduzione della ricerca in un prodotto/servizio commercializzabile
  • 9. Strategy Amministrazioni locali: offrire un tool digitale per la definizione di politiche e servizi pubblici tailorizzati sul fabbisogno dei propri utenti (users), secondo una logica human-centred. La piattaforma offre uno spazio di collaborazione e co-desing con il quale attivare percorsi di open innovation Public Top level Enterprise: offrire un tool digitale con il quale gestire processi di innovazione crowdsourcing Micro, Small, Medium Enterprise: offrire un tool digitale a supporto della collaborazione e del matching tra le diverse personas coinvolte in un progetto di innovazione Organization Startupper, ricercatori, social innovator: offrire una piattaforma per dare visibilità e gestire il proprio progetto di innovazione. La piattaforma offre un ambiente di lavoro collaborativo e la possibilità di far scalare la propria idea allargando il proprio network professionale People
  • 12. Features Collabora, Comunica, Lavora, Gestisci E’ in corso di rilascio la sezione “Challenge” dedicata alla gestione di processi di innovazione rivolti alla risoluzione di specifici problemi. La sezione challenge consente di gestire in maniera efficace format di innovazione quali “hackathon” e “crowdsourcing innovation process“. L’innovation management richiede funzionalità avanzate. Ma gli utenti devono essere facilitati dalla tecnologia e non sovraccaricati di features. kit2b offre un prodotto semplice e intuitivo adattabile a situazione ad alto tasso di complessità. Le features principali consentono agli utenti di svolgere 4 funzionalità principali: essere visibili; comunicare in tempo reale; lavorare su documenti operativi; collaborare con soggetti interni ed eterni alla propria organizzazione. Microsite Workarea Template Collaboration Con l’Account Premium di Google puoi archiviare senza limiti di spazio e cercare qualsiasi documento all’interno del tuo cloud utilizzando Cloud Search.
  • 14. Presentation Profile page rappresenta lo spazio dedicato al promotore di una iniziativa d’innovazione. Possono essere persone singole nel caso di ricercatori, startupper, innovatori, collaboratori su progetti di innovazione. Nel caso di un’azienda la pagina personale rappresenta un site dedicato alle iniziative di innovazione dell’azienda. La page descrive le peculiarità del promotore e i progetti attivi su cui sta lavorando e rappresenta per tutti gli utenti il gate d’ingresso per poter attivare progetti/challenge. In questa pagina è possibile comporre una propria agenda dei contatti utilizzabile per coinvolgere colleghi-conoscenti-ricercatori nella creazione di progetti dedicati. Profile page
  • 15. Networking Overview è la pagina di visibilità dell’iniziativa dove sono inserite le informazioni di dettaglio del progetto di innovazione. E’ presente la sezione Diary che scandisce lo stato di avanzamento delle attività con delle descrizioni riassuntive. La sezione «Diary» consente la creazione dello storytelling del progetto di innovazione. Il processo di avanzamento del diario è collegato al file repository dove sono archiviati i doc utilizzati. In questa sezione sia OW che IA possono invitare soggetti all’interno del progetto. Questa pagina è visibile all’esterno e condivisibile sui social, chiunque visualizza la pagina potrà chiedere di partecipare all’iniziativa. La pagina progetto va a comporre la mappa delle iniziative attive. Overview
  • 16. Work Workarea Workarea è lo spazio dedicato alle attività operative relative ad un progetto di innovazione. Questa sezione rappresenta l’area di lavoro in cui vengono affrontati i temi necessari per la gestione delle attività progettuali, le conversazioni tra il team di progetto e dove vengono postati da parte degli IA i template da utilizzare. La gestione del dialogo tra gli attori è scandita dalle 4 fasi del journey dell’innovazione - Assess, Periscope, Design, Market - utilizzate specularmente per aggiornare il diario e archiviare le fasi/documenti. E’ il luogo nel quale si svolge l’attività prevalente di collaboration delle iniziative progettuali: vengono fissate le riunioni del team di progetto; vengono attiviate le comunicazioni rapide fra i componenti del team tramite hangout; vengono postate le informazioni utili e i materiali funzionali allo sviluppo dell’iniziativa.
  • 17. Delivery Journey Journey e’ l’area dedicata all’archiviazione di tutti gli strumenti di lavoro utilizzati durante le 4 fasi del processo di innovazione - Assess, Periscope, Design, Market. E’ il luogo che permette all’utente al team di lavoro di visualizzare la tassonomia del percorso di innovazione svolto. Tramite la sezione journey l’owner e l’IA possono procedere con la gestione delle funzionalità relative ai singoli template di lavoro: aggiunzione template al journey, validazione dei template conclusi, approvazione della singola fase del journey. La sezione journey consente, inoltre, a tutti gli utenti del team di lavorare e archiviare rapidamente i file di lavoro. E’ prevista la funzionalità di aggiunzione di singoli template per consentire all’owner e/o all’IA di customizzare il percorso di innovazione.