SlideShare a Scribd company logo
Enterprise 2.0: un nuovo paradigma  di sviluppo organizzativo Innovation through collaboration Milano, 13 novembre 2008
In una fase di grandi trasformazioni  tutti rischiamo momenti di follia… La definizione di follia è insistere nel fare la stessa cosa…  aspettandosi risultati differenti! Albert Einstein
Idee guida: Organizzazione   formale e networking   informale
www.open-knowledge.it Una società di consulenza e di servizi per  applicare le nuove idee e i nuovi strumenti del Web 2.0 allo sviluppo organizzativo  per migliorare:   Gestione delle comunità professionali strategiche Apprendimento e Formazione  Gestione di expertise, competenze, intangible assets Comunicazione interna Collaborazione e coordinamento Presenza internazionale: Boston, Londra, Sidney Metodologie innovative di assessment organizzativo e di coltivazione delle community professionali: Social Network Analysis, Value Network Analysis, Cultivating community Tecnologie Enterprise 2.0 e Social media in esclusiva per l’Italia Primo evento internazionale europeo su Enterprise 2.0 (25/6/2008):  www.enterprise2forum.it   Partnership e progetti di ricerca sul Web 2.0/social media con DICOM dell’Università di Varese  Comune di Venezia
Enterprise 2.0: tecnologie per il knowledge worker ENTERPRISE 2.0 Ricevo informazioni e aggiornamenti su progetti,  persone, ricerche Archivio e Trovo i documenti  e la conoscenza di cui ho bisogno Coopero, seguo il flusso,  condivido conoscenza Organizzo le mie attività e i servizi che utilizzo in modo integrato e produttivo Feed reader Bookmarking, Tagging Wiki, Blog Aggregatori, Widget WEB 2.0 Trovo esperti e supporto, discuto alcuni temi nel mio network professionale/community Social Networking, Community
Focus sulle tecnologie Clearspace e Clearspace Community . Piattaforma di community management ed online collaboration verso l’interno dell’azienda e verso i clienti. Presente sul mercato dal 2001 ed attualmente utilizzata dal 15% delle Fortune 500 con margini di crescita del 325% anno/anno. Viene prodotta da Jive, società finanziata da Sequoia Capital. Sonar e Dashboard . Piattaforma di analisi dei network organizzativi e di expertise location integrato con il traffico e-mail, le telefonate e i social media utilizzati in azienda prodotto. E’ prodotto da Trampoline Systems Spotlight . Leader mondiale nel Social bookmarking e tagging di livello enterprise. Consente la creazione di un repository condiviso tra tutti i servizi aziendali, completamente integrato con Microsoft Sharepoint e Outlook. Cool vendor 2007 per Gartner group. Confluence . Enterprise Wiki più utilizzato al mondo. Prodotto da Atlassian, azienda australiana con uffici a San Francisco, fondata nel 2002 con capitale privato. Confluence conta oltre 3.200 clienti in 55 paesi nel mondo. Onasurvey . Applicazione web per la gestione di survey di Analysis dei Network Organizzativi, sociali e del valore. Sviluppato e supportato a partire dal 2005 da Optimice ltd, partner australiano di OpenKnowledge. OpenACS/.LRN . La Piattaforma OpenSource di Learning Management System che integra apprendimento formale e gestione delle community. Sviluppata al MIT di Boston conta oggi circa mezzo milione di utenti attivi in tutto il mondo.
Offering Analisi dei network sociali . Assessment organizzativo: fotografa e misura l’organizzazione informale Formal e Informal learning . Piattaforme di Learning 2.0, progettazione di Web based training Intranet 2.0 . Migliorare la produttività individuale attraverso il social networking e  i social media Community professionali . Velocità, partecipazione, knowledge sharing e problem solving Community di clienti . Coinvolgere i clienti nei processi di assistenza tecnica, innovazione, erogazione Discovering . La formazione per i manager, per i professional, per i responsabili di funzione per entrare nel mondo dell’Enterprise 2.0 1 2 3 4 5 6
I bisogni dell’organizzazione sono cambiati Enterprise 1.0 Enterprise 2.0 Collaborazione “dietro il firewall” Collaborazione in tutto l’ecosistema Le reti informali sono un fastidio Le reti informali sono un asset strategico L’expertise è nei documenti L’expertise riguarda le persone Addestrare le persone per adeguarsi all’IT L’IT deve adeguarsi ai processi collaborativi I manager si basano su aneddoti e rumors in fatto di collaborazione I manager hanno bisogno di dati reali sulle questioni collaborative Basata sui dati Basata sul social networking
Come lavoriamo: un processo per attivare il cambiamento Assessment iniziale sul contesto aziendale, i bisogni informativi ed i network impliciti già presenti Metodologia di co-design e coinvolgimento di utenti e stakeholder in tutte le fasi del progetto Approccio agile e ricorsivo per la progettazione di funzionalità e palinsesto dei contenuti Utilizzo di metodologie di coltivazione e capitalizzazione (più che di gestione/progettazione) Tecnologie viste come abilitatori di comportamenti e di processi collaborativi Trasferimento di know how nel gruppo di progetto passando da una modalità push ad una modalità pull
Contact Ufficio in Italia (Sede  legale e operativa): 20123 Milano  Via De Amicis, 31 [email_address]   +39 02 58107211 Ufficio Uk : Unit 2, 26 Devonshire Place London W1G 6JE Website : www.open-knowledge.it Blog: www.socialenterprise.it www.socialknowledge.wordpress.com

More Related Content

PPS
L'impresa 2.0 nuovi modelli organizzativi per l'innovazione
PPT
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
PDF
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
PPT
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
PDF
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
PPT
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
PPTX
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
PPTX
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
L'impresa 2.0 nuovi modelli organizzativi per l'innovazione
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0

What's hot (18)

PPS
Synistema e le reti sociali
PPT
SideCamp LUISS 9 luglio: Social media e enterprise 2 0
PPS
Synistema e Le Reti Sociali
PDF
Smau Milano 2015 - IWA Francesco Russo
PDF
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia
PPT
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
PPTX
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
PPT
03 07 Friul In
PPT
Aldai 29-giugno-2010
PDF
Slides webinar Abstract "Progettare una intranet"
PDF
Ferpi Magazine - Enterprise 2.0
PPT
IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0
PDF
Slide SMAU 2015 - La strategia della Stazione
PDF
Enteprise 2.0: lavori in corso
PDF
Tre modelli di Intranet Portal
PPSX
7 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.0
PDF
La Social Intranet di Elica Group [Case Study]
PDF
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Synistema e le reti sociali
SideCamp LUISS 9 luglio: Social media e enterprise 2 0
Synistema e Le Reti Sociali
Smau Milano 2015 - IWA Francesco Russo
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
03 07 Friul In
Aldai 29-giugno-2010
Slides webinar Abstract "Progettare una intranet"
Ferpi Magazine - Enterprise 2.0
IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0
Slide SMAU 2015 - La strategia della Stazione
Enteprise 2.0: lavori in corso
Tre modelli di Intranet Portal
7 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.0
La Social Intranet di Elica Group [Case Study]
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Ad

Similar to Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di sviluppo organizzativo (20)

PPTX
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
PPT
web 2.0 Social Media
PPTX
Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
PDF
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
PPT
Wikinomics & Web 2 Slide
PDF
Wiki no case
PPT
SideCamp LUISS 9 luglio: Social media e Enterprise 2 0
PPTX
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
PDF
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
PDF
EthosIT- Introduzione
PDF
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
PPT
Enterprise 2.0 Framework
PDF
Triboo WEBinar Digital Workstyle
PDF
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
PPTX
Synistema Intro
PDF
Progetto e learnig
PPT
Abilab 4
PDF
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
PDF
Minimaster: La collaboration
PPT
Presentazione elearningtouch
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
web 2.0 Social Media
Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
Wikinomics & Web 2 Slide
Wiki no case
SideCamp LUISS 9 luglio: Social media e Enterprise 2 0
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
EthosIT- Introduzione
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Enterprise 2.0 Framework
Triboo WEBinar Digital Workstyle
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Synistema Intro
Progetto e learnig
Abilab 4
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Minimaster: La collaboration
Presentazione elearningtouch
Ad

More from Manuela Moroncini (20)

PDF
Nextvalue Ricerca Cloud Computing in Italia e in Europa - Ed. 2010
PPTX
Cloud Computing 2010 - Nextvalue - Alfredo Gatti
PPT
Cloud Computing 2010 - Akamai Technologies - Tony Hosseiny
PPT
Cloud Computing 2010 - EMC - Bruno Melandri
PPT
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
PPT
Cloud Computing 2010 - IBM Italia - Mariano Ammirabile
PPTX
Cloud Computing 2010 - Microsoft Italia - Riccardo Sponza
PDF
Cloud Computing - Case history - Attilio Domenico Sprela - Digicamere
PPT
Cloud Computing 2010 - Case history - Giancarlo Gaggero - DSI Europe s.r.l.
PDF
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
PDF
Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009
PPT
Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...
PPTX
REPLY - Emanuela Spreafico, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
PPT
Best practice, Piero Rivizzigno - Glossom, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
PPT
Best practice, Massimo Maffioli - Technology Reply, Cloud Computing, Milano 2...
PPT
Best practice, Andrea Egidati - Confartigianato Vicenza e Enzo Dalla Pria, Di...
PPT
ORACLE - Angelo Seminati, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
PPT
Best practice, Claudio Umana - Fracarro Radioindustrie Spa, Cloud Computing, ...
PPT
VMware - Dario Regazzoni, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
PPT
MICROSOFT - Giuseppe Guerrasio, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
Nextvalue Ricerca Cloud Computing in Italia e in Europa - Ed. 2010
Cloud Computing 2010 - Nextvalue - Alfredo Gatti
Cloud Computing 2010 - Akamai Technologies - Tony Hosseiny
Cloud Computing 2010 - EMC - Bruno Melandri
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - IBM Italia - Mariano Ammirabile
Cloud Computing 2010 - Microsoft Italia - Riccardo Sponza
Cloud Computing - Case history - Attilio Domenico Sprela - Digicamere
Cloud Computing 2010 - Case history - Giancarlo Gaggero - DSI Europe s.r.l.
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009
Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...
REPLY - Emanuela Spreafico, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
Best practice, Piero Rivizzigno - Glossom, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
Best practice, Massimo Maffioli - Technology Reply, Cloud Computing, Milano 2...
Best practice, Andrea Egidati - Confartigianato Vicenza e Enzo Dalla Pria, Di...
ORACLE - Angelo Seminati, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
Best practice, Claudio Umana - Fracarro Radioindustrie Spa, Cloud Computing, ...
VMware - Dario Regazzoni, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009
MICROSOFT - Giuseppe Guerrasio, Cloud Computing, Milano 2 luglio 2009

Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di sviluppo organizzativo

  • 1. Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di sviluppo organizzativo Innovation through collaboration Milano, 13 novembre 2008
  • 2. In una fase di grandi trasformazioni tutti rischiamo momenti di follia… La definizione di follia è insistere nel fare la stessa cosa… aspettandosi risultati differenti! Albert Einstein
  • 3. Idee guida: Organizzazione formale e networking informale
  • 4. www.open-knowledge.it Una società di consulenza e di servizi per applicare le nuove idee e i nuovi strumenti del Web 2.0 allo sviluppo organizzativo per migliorare: Gestione delle comunità professionali strategiche Apprendimento e Formazione Gestione di expertise, competenze, intangible assets Comunicazione interna Collaborazione e coordinamento Presenza internazionale: Boston, Londra, Sidney Metodologie innovative di assessment organizzativo e di coltivazione delle community professionali: Social Network Analysis, Value Network Analysis, Cultivating community Tecnologie Enterprise 2.0 e Social media in esclusiva per l’Italia Primo evento internazionale europeo su Enterprise 2.0 (25/6/2008): www.enterprise2forum.it Partnership e progetti di ricerca sul Web 2.0/social media con DICOM dell’Università di Varese Comune di Venezia
  • 5. Enterprise 2.0: tecnologie per il knowledge worker ENTERPRISE 2.0 Ricevo informazioni e aggiornamenti su progetti, persone, ricerche Archivio e Trovo i documenti e la conoscenza di cui ho bisogno Coopero, seguo il flusso, condivido conoscenza Organizzo le mie attività e i servizi che utilizzo in modo integrato e produttivo Feed reader Bookmarking, Tagging Wiki, Blog Aggregatori, Widget WEB 2.0 Trovo esperti e supporto, discuto alcuni temi nel mio network professionale/community Social Networking, Community
  • 6. Focus sulle tecnologie Clearspace e Clearspace Community . Piattaforma di community management ed online collaboration verso l’interno dell’azienda e verso i clienti. Presente sul mercato dal 2001 ed attualmente utilizzata dal 15% delle Fortune 500 con margini di crescita del 325% anno/anno. Viene prodotta da Jive, società finanziata da Sequoia Capital. Sonar e Dashboard . Piattaforma di analisi dei network organizzativi e di expertise location integrato con il traffico e-mail, le telefonate e i social media utilizzati in azienda prodotto. E’ prodotto da Trampoline Systems Spotlight . Leader mondiale nel Social bookmarking e tagging di livello enterprise. Consente la creazione di un repository condiviso tra tutti i servizi aziendali, completamente integrato con Microsoft Sharepoint e Outlook. Cool vendor 2007 per Gartner group. Confluence . Enterprise Wiki più utilizzato al mondo. Prodotto da Atlassian, azienda australiana con uffici a San Francisco, fondata nel 2002 con capitale privato. Confluence conta oltre 3.200 clienti in 55 paesi nel mondo. Onasurvey . Applicazione web per la gestione di survey di Analysis dei Network Organizzativi, sociali e del valore. Sviluppato e supportato a partire dal 2005 da Optimice ltd, partner australiano di OpenKnowledge. OpenACS/.LRN . La Piattaforma OpenSource di Learning Management System che integra apprendimento formale e gestione delle community. Sviluppata al MIT di Boston conta oggi circa mezzo milione di utenti attivi in tutto il mondo.
  • 7. Offering Analisi dei network sociali . Assessment organizzativo: fotografa e misura l’organizzazione informale Formal e Informal learning . Piattaforme di Learning 2.0, progettazione di Web based training Intranet 2.0 . Migliorare la produttività individuale attraverso il social networking e i social media Community professionali . Velocità, partecipazione, knowledge sharing e problem solving Community di clienti . Coinvolgere i clienti nei processi di assistenza tecnica, innovazione, erogazione Discovering . La formazione per i manager, per i professional, per i responsabili di funzione per entrare nel mondo dell’Enterprise 2.0 1 2 3 4 5 6
  • 8. I bisogni dell’organizzazione sono cambiati Enterprise 1.0 Enterprise 2.0 Collaborazione “dietro il firewall” Collaborazione in tutto l’ecosistema Le reti informali sono un fastidio Le reti informali sono un asset strategico L’expertise è nei documenti L’expertise riguarda le persone Addestrare le persone per adeguarsi all’IT L’IT deve adeguarsi ai processi collaborativi I manager si basano su aneddoti e rumors in fatto di collaborazione I manager hanno bisogno di dati reali sulle questioni collaborative Basata sui dati Basata sul social networking
  • 9. Come lavoriamo: un processo per attivare il cambiamento Assessment iniziale sul contesto aziendale, i bisogni informativi ed i network impliciti già presenti Metodologia di co-design e coinvolgimento di utenti e stakeholder in tutte le fasi del progetto Approccio agile e ricorsivo per la progettazione di funzionalità e palinsesto dei contenuti Utilizzo di metodologie di coltivazione e capitalizzazione (più che di gestione/progettazione) Tecnologie viste come abilitatori di comportamenti e di processi collaborativi Trasferimento di know how nel gruppo di progetto passando da una modalità push ad una modalità pull
  • 10. Contact Ufficio in Italia (Sede legale e operativa): 20123 Milano Via De Amicis, 31 [email_address] +39 02 58107211 Ufficio Uk : Unit 2, 26 Devonshire Place London W1G 6JE Website : www.open-knowledge.it Blog: www.socialenterprise.it www.socialknowledge.wordpress.com