SlideShare a Scribd company logo
ICT E-LEARNING 2.0
Obiettivo del progetto
è sperimentare una soluzione tecnologica innovativa, che permetta la messa a
punto di mezzi e metodi innovativi ed efficaci di orientamento e di promozione di
modelli positivi di riferimento (storie e volti di donne impegnate con successo nella
ricerca, nella tecnologia, nella creazione di start up).
Finalità
mettere mezzi e metodi innovativi ed efficaci di orientamento e di promozione,
modelli positivi riferiti a storie e volti di donne impegnate con successo nella ricerca,
nella tecnologia, nella creazione di start up, cosi da poter proporre un PROTOTIPO
sperimentale da sottoporre all’UTENZA FINALE.
In particolare:
1) incidere su perduranti stereotipi femminili e su una tradizionale impostazione
educativa che, specie per le ragazze, é sempre meno adeguata alle sfide della
Società della Conoscenza;
2) contrastare i modelli femminili negativi quotidianamente offerti dal sistema
mediatico (la mancanza di role models é un grave problema);
3) contribuire a costruire un clima culturale che veda le donne come utenti inventive,
innovative, creative, attive protagoniste dell'innovazione.
SOGGETTI ADERENTI
Beneficiaria
NEVER BEFORE
ITALIA SRL
Utente finale
L’associazione
LOGOS-FTS
ICT E-LEARNING 2.0
Partenariato
Never Before Italia srl
Never Before Italia è un team giovane, appassionato e determinato a dare il massimo in ogni sfida. Professionisti del
marketing, editoria, public relations, grafica e web alla ricerca di idee e soluzioni efficaci, realizzabili nel più breve
tempo possibile ma con una visione di lungo periodo. Nell’anno 2011, la Never Before Italia ha conseguito la
certificazione UNI EN ISO 9001:2008 ed è entrata a far parte del sistema Confindustriale pugliese. Tra i clienti in
portfolio, importanti Enti Pubblici e Privati Italiani.
LOGOS-FTS
L’associazione LOGOS-FTS (Ente di Formazione Professionale Accreditato in Regione Puglia – Codice
accreditamento: 3P – BURP n. 24 del 14/02/2013 Audit Regionale accreditamento definitivo del 13/11/2013) ha
espresso il loro Fabbisogno “la dimensione di genere nell’Agenda Digitale” che è stato inserito nella Mappatura del
progetto “LIVING LABS SMART PUGLIA 2020”, evidenziando una puntuale diagnosi sulle condizioni di disagio dei
giovani e giovanissimi nella partecipazione ed acquisizione all’istruzione ed educazione. Gli strumenti che si vogliono
adottare nel presente progetto sono orientati all’adozione di e-learning basati sul Web 2.0 e tecniche di promozione di
role models.
Competenze ICT - Dyrecta Lab laboratorio di ricerca accreditato MIUR, porta le infrastrutture ICT e di Ricerca e
Sviluppo nel contesto reale evidenziato dalle necessità manifestate dagli Utenti.
ICT E-LEARNING 2.0
Descrizione
ICT E-LEARNING 2.0
La proposta del soggetto proponente è perseguire un bacino di utenza molto diversificato, ponendo
problematiche realizzative del prototipo. Il valore aggiunto ai tradizionali strumenti tecnologici può essere
rappresentato da un innovativo sistema di E-learning che ha come base le seguenti funzionalità:
 Analisi delle caratteristiche personali dell' utente (il modo in cui effettuano la narrazione, l'organizzazione, il
recupero e l'applicazione di contenuti conoscitivi, per risolvere nuovi problemi), le proprie esigenze e le
aspettative (profiling action);
 Analisi del comportamento durante l'esecuzione del processo di apprendimento, la possibilità di monitorare
l'utente durante attività collaborative e il riconoscimento del completamento delle attività dell'utente che
partecipa ad assegnati gruppi di apprendimento. (behavior recording action);
 Strutturazione, visualizzazione, narrazione e ri-progettazione di sequenze didattiche (planning action);
 Analisi semantica dei diagrammi di flusso delle mappe di apprendimento (planning action);
 Analisi delle attività conoscitive, associate alle Social networks (scanning action).
ICT E-LEARNING 2.0
Classi Tecnologiche
Tecnologie
Il Prototipo sarà caratterizzato da quattro classi tecnologiche:
 Sistemi di comunicazione sincrone (videoconferenze, ecc.) e asincrone (forum, blog,ecc.);
 Sistemi per la condivisione di risorse sincrono (la condivisione dello schermo, lavagna elettronica, ecc.) e
asincrono (accesso ai database condiviso, condivisione di documenti, ecc.);
 Strumenti per la Mappatura della conoscenza e simulazione (mappe concettuali, diagrammi di flusso, ecc.);
 Sistemi a sostegno delle attività di gruppo (scrittura collaborativa, stesura collaborativa di documenti di
sintesi,ecc.)
ICT E-LEARNING 2.0
CO-PARTECIPAZIONE
La CO-PARTECIPAZIONE PROGETTUALE dell' UTENZA FINALE nelle diverse fasi del processo è
l’elemento fondamentale del progetto e sarà sviluppata fin dalle fasi inziali con la partecipazione dell’utente
finale LOGOS-FTS.
La fase ti coprogettazione sulla prototipazione e personalizzazione delle soluzioni attinenti l’implementazione
della piattaforma di E-LEARNING 2.0 prevede in particolare:
1. Co-progettazione profilazione utenti per i servizi formativi della piattaforma
2. Co-progettazione dei servizi formativi e attivazione di altre aree tematiche pubbliche
3. Co-progettazione della grafica della piattaforma
4. Co-progettazione dei contenuti iniziali per il popolamento della piattaforma
5. Co-progettazione delle presentazioni pubbliche del progetto per le attività di focus group , panel forum
workshop e demolab
ICT E-LEARNING 2.0
PROTOTIPO
Prototipazione e personalizzazione delle soluzioni
Il team di co-progettazione dovrà individuare una piattaforma tecnologia di E-learning affinché si possa
realizzare un prototipo che soddisfi tutte le caratteristiche indicate in fare di progettazione, in sostanza per poter
definire la prototipizzazione e quindi il progressivo adattamento del sistema alle necessità dell’utente si dovrà
definire la natura/tipo del prototipo, della validazione cui verrà sottoposto fino ad arrivare a soluzione
personalizzate e quindi accettabili dell’intero sistema. Il prototipo e la successiva personalizzazione di questo
porterà ad ottenere un enerme potenzialità che andranno a favorire maggiormente un apprendimento di rete di
impostazione costruttivista, che valorizza le dimensioni collaborativa e comunitaria.
I. Accesso Utente LOGOS-FTS
II. Percorso identificativo del tipo di utente
III. Accesso dell’utente alla fruizione del tema formativo
IV. Personalizzazione del contenuto formativo con interazione con la docenza e l’adozione di strategie
veicolari suggerite dal sistema.
V. Community formativa
ICT E-LEARNING 2.0
PROMOZIONE
Diffusione dei risultati verso il pubblico
Per i risultati progettuali saranno previste le seguenti modalità di diffusione nelle seguenti Azioni:
Azioni di pubblicizzazione dei risultati rivolte a un pubblico allargato di utenti finali percettori dell’iniziativa
nonché a gruppi di interesse: Enti Pubblici anche fuori del territorio di riferimento che avendo
necessità/bisogni/problemi potrebbero essere interessati a un ulteriore sviluppo, per mezzo dei seguenti
strumenti:
1. Campagne stampa su quotidiani locali sul territorio di riferimento definito,
2. Campagne radio sul territorio di riferimento definito,
3. Uffici stampa on-line e off-line i cui report finali e i comunicati saranno inseriti sui siti web dei partner del
progetto,
4. Azioni di diffusione dei risultati. Per la diffusione dei risultati saranno utilizzati workshop così come descritti
precedentemente.
ICT E-LEARNING 2.0
ATTIVITÀ
ATTIVITA’ inizio fine
A1 ANALISI E COMPRENSIONE DELL’UTENZA FINALE Giu-14 Ago-14
Riunione di avvio del progetto
Distribuzione delle attività tra i partner
Esplicitare dei fabbisogni espressi dall’utente finale LOGOS
D1 Verbali di riunione (avvio, distribuzione attività, fabbisogni)
M1 Definizione dei riferimenti funzionali richiesti dall’utente finale
conclusa
A2 DEFINIZIONE DEL MODELLO DI INTERAZIONE TRA DIVERSI ATTORI COINVOLTI Giu-14 Ott-14
Riunione per la definizione delle modalità di interazione
Definizione del modelloorganizzativo da utilizzare tra i partner del progetto.
D2 Modello organizzativo ed interazione tra i partner di progetto
Verbali di riunione
M2 Gruppi di progetto pronti per la realizzazione
In corso
ICT E-LEARNING 2.0
ATTIVITÀ
ATTIVITA’ inizio fine
A3 PROTOTIPAZIONEE PERSONALIZZAZIONEDELLE SOLUZIONI Ago-14 Ott-14
Scelta e individuazione della soluzione open source da adottare
Riunioni di co-progettazione per la definizione dell’interfaccia utente:
Co-progettazione profilazione utenti per i servizi formativi della piattaforma
Co-progettazione dei servizi formativi e attivazione di altre aree tematiche pubbliche
Co-progettazione della grafica della piattaforma
Installazione del sw open source e personalizzazione della interfaccia utente
Co-progettazione dei contenuti iniziali per il popolamento della piattaforma
Popolamento dei primi contenuti nella piattaforma
Co-progettazione delle presentazioni pubbliche del progetto per le attività di focus group , panel forum workshop e
demolab
Organizzazione e realizzazione del focus group, panel forum workshop e demolab
D3 Analisi delle soluzioni tecnologiche da adottare
Progettazione esecutiva della soluzione applicativa (struttura, hardware, software, applicativi)
Scelta e implementazione dei primi contenuti per popolarela piattaforma
Definizione e struttura dei gruppi per la sperimentazione
M3 Definizione e analisi conclusiva delle caratteristiche funzionale della piattaforma e popolamento iniziale con definizione dei
gruppi per la sperimentazione
In corso
ICT E-LEARNING 2.0
ATTIVITÀ
ATTIVITA’ inizio fine
A4 TEST E SPERIMENTAZIONEDI NUOVE TECNOLOGIE IN APPLICAZIONI REALI RISPONDENTI AI FABBISOGNI DELL'UTENZA
FINALE
Definizione dei piano di test per la sperimentazione
Realizzazione dei test di sperimentazione
Risultati della sperimentazione
Analisi dei risultati e statistiche sui risultati ottenuti
D4 Piano dei test
Verbali di riunioni di avanzamento
Documento di sintesi ed analisi statistica dei risultati
M4 Fine della fase di test e sperimentazione
avviata
A5 DIMOSTRAZIONE E PRESENTAZIONE IN MODALITA DEMO LAB PUBBLICO
Presentazione del prototipo in demolab a utente finale e potenziali utilizzatori
Pubblicazione dei risultati in modalità demolab del prototipo e delle attività d’interazioni tra utenti
Piano delle presentazioni pubbliche (comunicazione) e delle campagne di promozione (quanti focus e workshop)
D5 Documento dei risultati ottenuti dalla presentazione della demolab
M5 Riscontro e partecipazione dell’utenza finale nella demolab, verbale di collaudo
A6 ANALISI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI RISULTATI OTTENUTI DELLA SPERIMENTAZIONE
Analisi dei costi sostenuti e dei costi alternativi al di fuori di living
D6 Documento sulla analisi dei costi e possibili valorizzazioni future
Documento su possibilità di riuso del prototipo e/o di parti di esso
M6 Fine del progetto,rendicontazione finale
ICT E-LEARNING 2.0
CRONOPROGRAMMA
ATTIVITA’
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15
A1 ANALISI E COMPRENSIONE DELL UTENZA FINALE
A2
DEFINIZIONE DEL MODELLO DI INTERAZIONE TRA DIVERSI ATTORI
COINVOLTI
A3 PROTOTIPAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI
A4
TEST E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE IN APPLICAZIONI REALI
RISPONDENTI AI FABBISOGNI DELL'UTENZAFINALE
A5 DIMOSTRAZIONE E PRESENTAZIONE IN MODALITA DEMO LAB PUBBLICO
A6
ANALISI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI RISULTATI OTTENUTI
DELLA SPERIMENTAZIONE
14-06-04-VERBALE-AVVIO-PROGETTO
14-06-23-VERBALE-DISTRIBUZIONE-ATTIVITA-PARTNER
14-07-18-VERBALE-DEFINIZIONE-MODALITÀ-DI-INTERAZIONE-TRA-I-PARTNER
14-08-25-VERBALE-INDIVIDUAZIONE-FABBISOGNI-UTENTE-FINALE
14-09-03-VERBALE-MODELLO-ORGANIZZATIVO-DA-UTILIZZARE-TRA-I-PARTNER-PROGETTO
D2-Modelloorganizzativotraipartnerdiprogetto
ICT E-LEARNING 2.0
SITUAZIONE AD OGGI
A1 ANALISI E COMPRENSIONE DELL’UTENZA FINALE
 Riunione di avvio del progetto
 Distribuzione delle attività tra i partner
 Esplicitare dei fabbisogni espressi dall’utente finale LOGOS
D1 Verbali di riunione (avvio, distribuzione attività, fabbisogni)
M1 Definizione dei riferimenti funzionali richiesti dall’utente finale
ICT E-LEARNING 2.0
SITUAZIONE AD OGGI
ICT E-LEARNING 2.0
SITUAZIONE AD OGGI
ICT E-LEARNING 2.0
SITUAZIONE AD OGGI
A2 DEFINIZIONE DEL MODELLO DI INTERAZIONE TRA DIVERSI ATTORI COINVOLTI
 Riunione per la definizione delle modalità di interazione
 Definizione del modello organizzativo da utilizzare tra i partner del progetto.
D2 Modello organizzativo ed interazione tra i partner di progetto
M2 Gruppi di progetto pronti per la realizzazione
ICT E-LEARNING 2.0
SITUAZIONE AD OGGI
ICT E-LEARNING 2.0
SITUAZIONE AD OGGI
Fine Presentazione

More Related Content

PDF
Programma didattico Master MATEC
PDF
La casa di vetro forumpa2017
PDF
Progetto Edilizia 2.0
PPT
web 2.0 Social Media
PDF
Collaborative e social workspace. Quali opportunità da Unified Communication ...
PPT
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
DOCX
Bipart premio pa-sostenibile_2018
PDF
11.2012.semiotica web
Programma didattico Master MATEC
La casa di vetro forumpa2017
Progetto Edilizia 2.0
web 2.0 Social Media
Collaborative e social workspace. Quali opportunità da Unified Communication ...
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
Bipart premio pa-sostenibile_2018
11.2012.semiotica web

What's hot (13)

PDF
5.2012.semiotica web
PDF
1.2012.semiotica web
PDF
6.2012.semiotica web
PPTX
Claudio Forghieri: l'E-goverment
PPT
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
PPTX
Digital education
PDF
DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...
PDF
Sigla Ultimate: il gestionale 2.0. Concorso di idee - 2010
PPTX
Digital Literacy vs Digital Education
PPTX
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
PPT
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
PDF
Evento Didattica aperta - intervento CSI Piemonte - Torino, 29/11/2014
PPT
Lezione Infea Grosseto 3
5.2012.semiotica web
1.2012.semiotica web
6.2012.semiotica web
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Digital education
DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...
Sigla Ultimate: il gestionale 2.0. Concorso di idee - 2010
Digital Literacy vs Digital Education
Italian Links-up Webinar Presentation: Social Software for Social Inclusion
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Evento Didattica aperta - intervento CSI Piemonte - Torino, 29/11/2014
Lezione Infea Grosseto 3
Ad

Similar to Progetto e learnig (20)

PPT
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
PPTX
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
PDF
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
PPT
Elearnin e cnap
PPTX
Presentazione psi
PPT
Elearning e CNAP
PPTX
E learning & polimi 2.0
PPT
E-learning formale e informale nel Web 2.0
PDF
L@mpedusa Digitale
PPT
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
PPS
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
PDF
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
PPT
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
PDF
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
PPT
PDF
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
PDF
Classe 2.0 Don Milani - Genova
PPTX
Didamatica2013
PPT
La progettazione delle attività didattiche integrate
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Elearnin e cnap
Presentazione psi
Elearning e CNAP
E learning & polimi 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
L@mpedusa Digitale
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Didamatica2013
La progettazione delle attività didattiche integrate
Ad

More from Redazione InnovaPuglia (20)

PDF
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PDF
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PPTX
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
PDF
InnovaPuglia 2014 2018
PDF
InnovaPuglia: I primi due anni
PDF
InnovaPuglia 2015
PDF
Sird imm Presentazione regione puglia
PDF
Presentazione InnovaPuglia 2021
PDF
Procedura bando innoprocess
PDF
Presentazione innoprocess
PDF
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
PDF
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
PDF
Chris neely the future of cyber security events 3
PDF
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
PDF
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
PDF
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
PDF
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
PDF
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
PDF
The Social&Creative Community featured by TALIA project
PPTX
Presentazione Marco Curci
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia 2015
Sird imm Presentazione regione puglia
Presentazione InnovaPuglia 2021
Procedura bando innoprocess
Presentazione innoprocess
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Chris neely the future of cyber security events 3
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Presentazione Marco Curci

Progetto e learnig

  • 1. ICT E-LEARNING 2.0 Obiettivo del progetto è sperimentare una soluzione tecnologica innovativa, che permetta la messa a punto di mezzi e metodi innovativi ed efficaci di orientamento e di promozione di modelli positivi di riferimento (storie e volti di donne impegnate con successo nella ricerca, nella tecnologia, nella creazione di start up). Finalità mettere mezzi e metodi innovativi ed efficaci di orientamento e di promozione, modelli positivi riferiti a storie e volti di donne impegnate con successo nella ricerca, nella tecnologia, nella creazione di start up, cosi da poter proporre un PROTOTIPO sperimentale da sottoporre all’UTENZA FINALE. In particolare: 1) incidere su perduranti stereotipi femminili e su una tradizionale impostazione educativa che, specie per le ragazze, é sempre meno adeguata alle sfide della Società della Conoscenza; 2) contrastare i modelli femminili negativi quotidianamente offerti dal sistema mediatico (la mancanza di role models é un grave problema); 3) contribuire a costruire un clima culturale che veda le donne come utenti inventive, innovative, creative, attive protagoniste dell'innovazione. SOGGETTI ADERENTI Beneficiaria NEVER BEFORE ITALIA SRL Utente finale L’associazione LOGOS-FTS
  • 2. ICT E-LEARNING 2.0 Partenariato Never Before Italia srl Never Before Italia è un team giovane, appassionato e determinato a dare il massimo in ogni sfida. Professionisti del marketing, editoria, public relations, grafica e web alla ricerca di idee e soluzioni efficaci, realizzabili nel più breve tempo possibile ma con una visione di lungo periodo. Nell’anno 2011, la Never Before Italia ha conseguito la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 ed è entrata a far parte del sistema Confindustriale pugliese. Tra i clienti in portfolio, importanti Enti Pubblici e Privati Italiani. LOGOS-FTS L’associazione LOGOS-FTS (Ente di Formazione Professionale Accreditato in Regione Puglia – Codice accreditamento: 3P – BURP n. 24 del 14/02/2013 Audit Regionale accreditamento definitivo del 13/11/2013) ha espresso il loro Fabbisogno “la dimensione di genere nell’Agenda Digitale” che è stato inserito nella Mappatura del progetto “LIVING LABS SMART PUGLIA 2020”, evidenziando una puntuale diagnosi sulle condizioni di disagio dei giovani e giovanissimi nella partecipazione ed acquisizione all’istruzione ed educazione. Gli strumenti che si vogliono adottare nel presente progetto sono orientati all’adozione di e-learning basati sul Web 2.0 e tecniche di promozione di role models. Competenze ICT - Dyrecta Lab laboratorio di ricerca accreditato MIUR, porta le infrastrutture ICT e di Ricerca e Sviluppo nel contesto reale evidenziato dalle necessità manifestate dagli Utenti.
  • 3. ICT E-LEARNING 2.0 Descrizione ICT E-LEARNING 2.0 La proposta del soggetto proponente è perseguire un bacino di utenza molto diversificato, ponendo problematiche realizzative del prototipo. Il valore aggiunto ai tradizionali strumenti tecnologici può essere rappresentato da un innovativo sistema di E-learning che ha come base le seguenti funzionalità:  Analisi delle caratteristiche personali dell' utente (il modo in cui effettuano la narrazione, l'organizzazione, il recupero e l'applicazione di contenuti conoscitivi, per risolvere nuovi problemi), le proprie esigenze e le aspettative (profiling action);  Analisi del comportamento durante l'esecuzione del processo di apprendimento, la possibilità di monitorare l'utente durante attività collaborative e il riconoscimento del completamento delle attività dell'utente che partecipa ad assegnati gruppi di apprendimento. (behavior recording action);  Strutturazione, visualizzazione, narrazione e ri-progettazione di sequenze didattiche (planning action);  Analisi semantica dei diagrammi di flusso delle mappe di apprendimento (planning action);  Analisi delle attività conoscitive, associate alle Social networks (scanning action).
  • 4. ICT E-LEARNING 2.0 Classi Tecnologiche Tecnologie Il Prototipo sarà caratterizzato da quattro classi tecnologiche:  Sistemi di comunicazione sincrone (videoconferenze, ecc.) e asincrone (forum, blog,ecc.);  Sistemi per la condivisione di risorse sincrono (la condivisione dello schermo, lavagna elettronica, ecc.) e asincrono (accesso ai database condiviso, condivisione di documenti, ecc.);  Strumenti per la Mappatura della conoscenza e simulazione (mappe concettuali, diagrammi di flusso, ecc.);  Sistemi a sostegno delle attività di gruppo (scrittura collaborativa, stesura collaborativa di documenti di sintesi,ecc.)
  • 5. ICT E-LEARNING 2.0 CO-PARTECIPAZIONE La CO-PARTECIPAZIONE PROGETTUALE dell' UTENZA FINALE nelle diverse fasi del processo è l’elemento fondamentale del progetto e sarà sviluppata fin dalle fasi inziali con la partecipazione dell’utente finale LOGOS-FTS. La fase ti coprogettazione sulla prototipazione e personalizzazione delle soluzioni attinenti l’implementazione della piattaforma di E-LEARNING 2.0 prevede in particolare: 1. Co-progettazione profilazione utenti per i servizi formativi della piattaforma 2. Co-progettazione dei servizi formativi e attivazione di altre aree tematiche pubbliche 3. Co-progettazione della grafica della piattaforma 4. Co-progettazione dei contenuti iniziali per il popolamento della piattaforma 5. Co-progettazione delle presentazioni pubbliche del progetto per le attività di focus group , panel forum workshop e demolab
  • 6. ICT E-LEARNING 2.0 PROTOTIPO Prototipazione e personalizzazione delle soluzioni Il team di co-progettazione dovrà individuare una piattaforma tecnologia di E-learning affinché si possa realizzare un prototipo che soddisfi tutte le caratteristiche indicate in fare di progettazione, in sostanza per poter definire la prototipizzazione e quindi il progressivo adattamento del sistema alle necessità dell’utente si dovrà definire la natura/tipo del prototipo, della validazione cui verrà sottoposto fino ad arrivare a soluzione personalizzate e quindi accettabili dell’intero sistema. Il prototipo e la successiva personalizzazione di questo porterà ad ottenere un enerme potenzialità che andranno a favorire maggiormente un apprendimento di rete di impostazione costruttivista, che valorizza le dimensioni collaborativa e comunitaria. I. Accesso Utente LOGOS-FTS II. Percorso identificativo del tipo di utente III. Accesso dell’utente alla fruizione del tema formativo IV. Personalizzazione del contenuto formativo con interazione con la docenza e l’adozione di strategie veicolari suggerite dal sistema. V. Community formativa
  • 7. ICT E-LEARNING 2.0 PROMOZIONE Diffusione dei risultati verso il pubblico Per i risultati progettuali saranno previste le seguenti modalità di diffusione nelle seguenti Azioni: Azioni di pubblicizzazione dei risultati rivolte a un pubblico allargato di utenti finali percettori dell’iniziativa nonché a gruppi di interesse: Enti Pubblici anche fuori del territorio di riferimento che avendo necessità/bisogni/problemi potrebbero essere interessati a un ulteriore sviluppo, per mezzo dei seguenti strumenti: 1. Campagne stampa su quotidiani locali sul territorio di riferimento definito, 2. Campagne radio sul territorio di riferimento definito, 3. Uffici stampa on-line e off-line i cui report finali e i comunicati saranno inseriti sui siti web dei partner del progetto, 4. Azioni di diffusione dei risultati. Per la diffusione dei risultati saranno utilizzati workshop così come descritti precedentemente.
  • 8. ICT E-LEARNING 2.0 ATTIVITÀ ATTIVITA’ inizio fine A1 ANALISI E COMPRENSIONE DELL’UTENZA FINALE Giu-14 Ago-14 Riunione di avvio del progetto Distribuzione delle attività tra i partner Esplicitare dei fabbisogni espressi dall’utente finale LOGOS D1 Verbali di riunione (avvio, distribuzione attività, fabbisogni) M1 Definizione dei riferimenti funzionali richiesti dall’utente finale conclusa A2 DEFINIZIONE DEL MODELLO DI INTERAZIONE TRA DIVERSI ATTORI COINVOLTI Giu-14 Ott-14 Riunione per la definizione delle modalità di interazione Definizione del modelloorganizzativo da utilizzare tra i partner del progetto. D2 Modello organizzativo ed interazione tra i partner di progetto Verbali di riunione M2 Gruppi di progetto pronti per la realizzazione In corso
  • 9. ICT E-LEARNING 2.0 ATTIVITÀ ATTIVITA’ inizio fine A3 PROTOTIPAZIONEE PERSONALIZZAZIONEDELLE SOLUZIONI Ago-14 Ott-14 Scelta e individuazione della soluzione open source da adottare Riunioni di co-progettazione per la definizione dell’interfaccia utente: Co-progettazione profilazione utenti per i servizi formativi della piattaforma Co-progettazione dei servizi formativi e attivazione di altre aree tematiche pubbliche Co-progettazione della grafica della piattaforma Installazione del sw open source e personalizzazione della interfaccia utente Co-progettazione dei contenuti iniziali per il popolamento della piattaforma Popolamento dei primi contenuti nella piattaforma Co-progettazione delle presentazioni pubbliche del progetto per le attività di focus group , panel forum workshop e demolab Organizzazione e realizzazione del focus group, panel forum workshop e demolab D3 Analisi delle soluzioni tecnologiche da adottare Progettazione esecutiva della soluzione applicativa (struttura, hardware, software, applicativi) Scelta e implementazione dei primi contenuti per popolarela piattaforma Definizione e struttura dei gruppi per la sperimentazione M3 Definizione e analisi conclusiva delle caratteristiche funzionale della piattaforma e popolamento iniziale con definizione dei gruppi per la sperimentazione In corso
  • 10. ICT E-LEARNING 2.0 ATTIVITÀ ATTIVITA’ inizio fine A4 TEST E SPERIMENTAZIONEDI NUOVE TECNOLOGIE IN APPLICAZIONI REALI RISPONDENTI AI FABBISOGNI DELL'UTENZA FINALE Definizione dei piano di test per la sperimentazione Realizzazione dei test di sperimentazione Risultati della sperimentazione Analisi dei risultati e statistiche sui risultati ottenuti D4 Piano dei test Verbali di riunioni di avanzamento Documento di sintesi ed analisi statistica dei risultati M4 Fine della fase di test e sperimentazione avviata A5 DIMOSTRAZIONE E PRESENTAZIONE IN MODALITA DEMO LAB PUBBLICO Presentazione del prototipo in demolab a utente finale e potenziali utilizzatori Pubblicazione dei risultati in modalità demolab del prototipo e delle attività d’interazioni tra utenti Piano delle presentazioni pubbliche (comunicazione) e delle campagne di promozione (quanti focus e workshop) D5 Documento dei risultati ottenuti dalla presentazione della demolab M5 Riscontro e partecipazione dell’utenza finale nella demolab, verbale di collaudo A6 ANALISI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI RISULTATI OTTENUTI DELLA SPERIMENTAZIONE Analisi dei costi sostenuti e dei costi alternativi al di fuori di living D6 Documento sulla analisi dei costi e possibili valorizzazioni future Documento su possibilità di riuso del prototipo e/o di parti di esso M6 Fine del progetto,rendicontazione finale
  • 11. ICT E-LEARNING 2.0 CRONOPROGRAMMA ATTIVITA’ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 A1 ANALISI E COMPRENSIONE DELL UTENZA FINALE A2 DEFINIZIONE DEL MODELLO DI INTERAZIONE TRA DIVERSI ATTORI COINVOLTI A3 PROTOTIPAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI A4 TEST E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE IN APPLICAZIONI REALI RISPONDENTI AI FABBISOGNI DELL'UTENZAFINALE A5 DIMOSTRAZIONE E PRESENTAZIONE IN MODALITA DEMO LAB PUBBLICO A6 ANALISI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI RISULTATI OTTENUTI DELLA SPERIMENTAZIONE 14-06-04-VERBALE-AVVIO-PROGETTO 14-06-23-VERBALE-DISTRIBUZIONE-ATTIVITA-PARTNER 14-07-18-VERBALE-DEFINIZIONE-MODALITÀ-DI-INTERAZIONE-TRA-I-PARTNER 14-08-25-VERBALE-INDIVIDUAZIONE-FABBISOGNI-UTENTE-FINALE 14-09-03-VERBALE-MODELLO-ORGANIZZATIVO-DA-UTILIZZARE-TRA-I-PARTNER-PROGETTO D2-Modelloorganizzativotraipartnerdiprogetto
  • 12. ICT E-LEARNING 2.0 SITUAZIONE AD OGGI A1 ANALISI E COMPRENSIONE DELL’UTENZA FINALE  Riunione di avvio del progetto  Distribuzione delle attività tra i partner  Esplicitare dei fabbisogni espressi dall’utente finale LOGOS D1 Verbali di riunione (avvio, distribuzione attività, fabbisogni) M1 Definizione dei riferimenti funzionali richiesti dall’utente finale
  • 15. ICT E-LEARNING 2.0 SITUAZIONE AD OGGI A2 DEFINIZIONE DEL MODELLO DI INTERAZIONE TRA DIVERSI ATTORI COINVOLTI  Riunione per la definizione delle modalità di interazione  Definizione del modello organizzativo da utilizzare tra i partner del progetto. D2 Modello organizzativo ed interazione tra i partner di progetto M2 Gruppi di progetto pronti per la realizzazione
  • 17. ICT E-LEARNING 2.0 SITUAZIONE AD OGGI Fine Presentazione